Amore e Dipendenza: Le Patologie dell'Affetto
5/5
()
Info su questo ebook
E’ assolutamente normale che in una relazione, specie durante la fase dell'innamoramento, ci sia un certo grado di dipendenza, ma questo desiderio, con il progredire del rapporto, dovrebbe tendere fisiologicamente a differenziarsi. Nella dipendenza affettiva, invece, il desiderio fusionale perdura inalterato nel tempo e si continua esasperatamente nel tentativo di fondersi e confondersi nell'altro. Chi osserva da fuori lo stato delle cose ne percepisce lo squilibrio funzionale ed il disagio profondo. La dipendenza affettiva, diversamente da quanto a volte si manifesta all'evidenza, non è un fenomeno che riguarda una sola persona, ma è una dinamica a due. La persona, che denota una vera e propria dipendenza affettiva non si sente libera di amare un altra persona per quella che è veramente e, nello stesso tempo, non è in grado di farsi amare per quella che è la sua vera natura; sostanzialmente il dipendente sta insieme all'altra persona per colmare le proprie paure, i propri bisogni. e non riesce a condividere gli aspetti positivi dei rapporti umani, perché la sua mente è catturata dalla possessività, dall'ansia di separazione e dalla paura per un possibile abbandono. In questi soggetti si può sviluppare nel tempo un vero e proprio quadro psicopatologico contraddistinto da depressione, ansia generalizzata, disturbi del sonno, irritabilità, problemi alimentari, ossessioni e compulsioni. Chi è afflitto da dipendenza affettiva soffoca sul nascere ogni interesse, desiderio, amicizia, rapporto con altre persone, giungendo persino a restringe al minimo gli impegni lavorativi sino a trascurarli del tutto, con effetti spesso devastanti sulla propria personalità e con gravi ripercussioni anche dal punto di vista finanziario.
Uscire dalla trappola della dipendenza affettiva, non è facile, ma è certamente possibile. Il passo più importante, come sempre, è capire. Occorre andare alla radice del problema per comprendere dove è avvenuto lo squarcio del proprio universo sensibile e come riprendere il controllo della dinamica dei sentimenti che hanno reso vulnerabile il sistema difensivo della persona, aprendo le porte alla dipendenza affettiva. In buona sostanza, bisogna avere un po’di coraggio per riaprire “la ferita”, perché se vi è una porta attraverso la quale è possibile cacciar via questa oscura dipendenza è proprio quella attraverso la quale si è segretamente insinuata, e mi piace pensare che questo umile contributo possa aiutare il fortunato lettore a trovare la chiave che gli consentirà di riprendere in mano la propria Vita.
Correlato a Amore e Dipendenza
Ebook correlati
I Narcisisti Perversi e le unioni impossibili: Sopravvivere alla dipendenza affettiva e ritrovare se stessi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicopatia sessuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa violenza psicologica nella coppia: Cosa c'è prima di un femminicidio? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Disturbi della Personalità' Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Fobia Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché il narcisista…? Capire come funziona un narcisista patologico per mettersi in salvo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia dell'Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Disturbo Narcisistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tattiche del Cambiamento - Manuale di Psicoterapia Strategica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Narcisismo patologico e vampirismo affettivo: come riconoscerlo e difendersi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Anatomia della Coppia: I sette principi dell'amore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Disturbo Narcisistico di Personalità: modelli teorici a confronto, diagnosi e modalità relazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia e Psicoterapia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tecniche di rilassamento e visualizzazione. Applicazioni pratiche Valutazione: 2 su 5 stelle2/5I Disturbi dello Spettro Schizofrenico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Attacchi di Panico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionile 7 Regole per Avere Succeso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini amano poco - Amore, coppia, dipendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducare con le fiabe: Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicominciare da un amore che finisce: Strategie di sopravvivenza in un mondo sempre più liquido Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cosa si nasconde dietro un gesto? Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Nuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La meditazione di Vipassanā e la psicologia cognitiva: Oriente ed occidente a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepressione, ansia e attacchi di panico: percorsi di cura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligenza Emotiva A Scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa oggi MI AMO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Amore e Dipendenza
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Amore e Dipendenza - Brigitte Lévy
La Dipendenza Affettiva rientra oggi nella più ampia categoria delle Nuove Dipendenze (New Addictions), divenute oggetto di studio sistematico in tutto il modo. Le Nuove Dipendenze comprendono tutte quelle forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica, come droga, alcol, farmaci,o altro, ma la cui materia oggettiva, è rappresentata da comportamenti o attività che fanno, a pieno titolo, parte integrante della vita quotidiana. Tali comportamenti, infatti, in alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino ad invalidare l’esistenza del soggetto stesso e il suo sistema di relazioni, provocando in ultima analisi gravissime conseguenze Infatti, quando l'amore si trasforma in un ossessione che travolge e fa soffrire, diviene un luogo oscuro dell’anima e non parliamo più di Amore, ma di dipendenza affettiva
: una patologia del sentimento e del comportamento amoroso che nel mondo contemporaneo è sempre più diffusa, con risvolti spesso inquietanti. E’ assolutamente normale che in una relazione, specie durante la fase dell'innamoramento, ci sia un certo grado di dipendenza, ma questo desiderio, con il progredire del rapporto, dovrebbe tendere fisiologicamente a differenziarsi. Nella dipendenza affettiva, invece, il desiderio fusionale perdura inalterato nel tempo e si continua esasperatamente nel tentativo di fondersi e confondersi nell'altro. Chi osserva da fuori lo stato delle cose ne percepisce lo squilibrio funzionale ed il disagio profondo. La dipendenza affettiva, diversamente da quanto a volte si manifesta all'evidenza, non è un fenomeno che riguarda una sola persona, ma è una dinamica a due. La persona, che denota una vera e propria dipendenza affettiva non si sente libera di amare un altra persona per quella che è veramente e, nello stesso tempo, non è in grado di farsi amare per quella che è la sua vera natura; sostanzialmente il dipendente sta insieme all'altra persona per colmare le proprie paure, i propri bisogni. e non riesce a condividere gli aspetti positivi dei rapporti umani, perché la sua mente è catturata dalla possessività, dall'ansia di separazione e dalla paura per un possibile abbandono. In questi soggetti si può sviluppare nel tempo un vero e proprio quadro psicopatologico contraddistinto da depressione, ansia generalizzata, disturbi del sonno, irritabilità, problemi alimentari, ossessioni e compulsioni. Chi è afflitto da dipendenza affettiva soffoca sul nascere ogni interesse, desiderio, amicizia, rapporto con altre persone, giungendo persino a restringe al minimo gli impegni lavorativi sino a trascurarli del tutto, con effetti spesso devastanti sulla propria personalità e con gravi ripercussioni anche dal punto di vista finanziario.
Uscire dalla trappola della dipendenza affettiva, non è facile, ma è certamente possibile. Il passo più importante, come sempre, è capire. Occorre andare alla radice del problema per comprendere dove è avvenuto lo squarcio del proprio universo sensibile e come riprendere il controllo della dinamica dei sentimenti che hanno reso vulnerabile il sistema difensivo della persona, aprendo le porte alla dipendenza affettiva. In conclusione, bisogna avere un po’di coraggio per riaprire la ferita
, perché se vi è una porta attraverso la quale è possibile cacciar via questa oscura dipendenza è proprio quella attraverso la quale si è insinuata e mi piace pensare che questo umile contributo possa aiutare il lettore a trovare la chiave per riprendere in mano la propria Vita.
Capitolo 1
SINTOMI E CAUSE
In colui che è affetto da dipendenza relazionale il partner assume spesso un ruolo idealizzato, che diviene lo scopo unico dell’esistenza, e la cui assenza anche temporanea da al soggetto la sensazione di forte disagio, sino a provare sentimenti di profondo annichilimento, che in alcuni casi possono portare alla sensazione di non esistere
. Un rapporto che genera dipendenza è una condizione che intorpidisce mentalmente la persona e la rende incapace di esprimere i propri sentimenti minacciando gravemente la salute e il benessere psicologico. La scarsa autostima è il punto di partenza della dipendenza affettiva e solitamente è il retaggio di difficoltà vissute nell’infanzia: esperienze di abbandono, violenze fisiche e psichiche, maltrattamenti e soprusi emotivi lasciano un segno doloroso nella mente del bambino che, una volta raggiunta l’età adulta, collocherà la propria autostima in sistemi relazionali esogeni. Ciò significa che avremo individui estremamente dipendenti dal giudizio e dalle valutazioni altrui al fine di stare bene con se stessi e che tenderanno ad aggrapparsi disperatamente a qualcuno in grado di dar loro quel senso di autostima che manca. Tutte queste persone sono deputate a diventare vittime inconsapevoli nelle mani di chiunque dimostrerà loro approvazione o affetto.
Vediamo, ora, quali sono i principali sintomi della dipendenza affettiva:
- Paura di perdere l'amore, dell'abbandono, della separazione
- Paura della solitudine e della distanza
- Paura di mostrarsi per quello che si è
- Paura di amare l'altro per quello che è
- Senso di colpa
- Senso d'inferiorità nei confronti del partner
- Gelosia e possessività
- Rabbia
E’ anche abbastanza frequente che la persdona affetta da tale dipendenza scelga partner problematici
, portatori a loro volta di altri tipi di dipendenza (droghe,