Verbi polacchi (100 verbi coniugati)
Di Karibdis
()
Info su questo ebook
Scritto specialmente per dispositivi di lettura, I verbi polacchi ha una introduzione alla formazione di tutti i tempi verbali in polacco, oltre a 100 verbi essenziali completamente coniugati con la loro traduzione. Il libro è adeguato affinché gli utilizzatori possano cercare in tutto il testo, perchè no contiene immagini che potrebbero ostacolare la lettura.
Leggi altro di Karibdis
Verbi ucraini (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi russi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi hindi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi francesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi rumeni (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi danesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi cechi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Verbi polacchi (100 verbi coniugati)
Ebook correlati
Filastrocche e ritornelli per bambini cresciutelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 Modi di Dire in Inglese: Idioms & Phrases (Volume 2) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Verbi danesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Verbi cechi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo studio dei verbi italiani per studenti stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua è musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano lingua in tilt Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Analisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi nederlandesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDutór, a i cavèm i zampét?: Malattie e malanni in gergo riminese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlang e idioms americani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idioma gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi tedeschi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi spagnoli (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLétara de Andrea Alverà de Vicenza: a cura di Italo Francesco Baldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJesi ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi maltesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Inglese: 200 Modi di dire - Idioms & Phrases (Volume 2) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Verbi armeni (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Salvate - Intervista poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi inglesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 Parole e Frasi Utili in Spagnolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Verbi polacchi (100 verbi coniugati)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Verbi polacchi (100 verbi coniugati) - Karibdis
Scritto specialmente per dispositivi di lettura, I verbi polacchi ha una introduzione alla formazione di tutti i tempi verbali in polacco, oltre a 100 verbi essenziali completamente coniugati con la loro traduzione. Il libro è adeguato affinché gli utilizzatori possano cercare in tutto il testo, perchè no contiene immagini che potrebbero ostacolare la lettura.
Karibdis
Verbi polacchi
Collezione 100 verbi - Volume 12
Prima edizione
Karibdis 04.04.20
Titolo originale: Verbi polacchi
© Karibdis, 2020
Copertina: Karina Martínez Ramírez
Componenti della copertina: Creative_hat / Freepik
Editore digitale: Karibdis
Prima edizione: aprile 2020
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in ogni forma o mezzo, comprese fotocopie, registrazioni o altri media elettronici o meccanici, senza il consenso scritto dell’editore.
Se trovi errori tipografici, refusi o errori di stampa in questo lavoro e vuoi farci sapere, puoi scrivere al seguente indirizzo email: idiomaskaribdis@gmail.com o www.karibdis.com. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande, commenti e suggerimenti per migliorare.
VERBI POLACCHI
1. Introduzione
La lingua polacca appartiene alle lingue slave, come il russo, il ceco e lo slovacco. Le caratteristiche principali del polacco sono:
modo: indicativo, condizionale, imperativo
tempo: presente, passato, futuro
persona: prima, seconda, terza
genere: maschile, femminile, neutro
numero: singolare, plurale
voce: attiva, passiva, riflessiva
aspetto: perfettivo, imperfettivo
2. L’aspetto verbale
Una delle caratteristiche delle lingue slave (particolarmente il polacco) è la presentazione dell’aspetto mediante pari verbali. L’aspetto di un verbo determina se l’azione è compiuta o incompiuta, in via di svolgimento, abituale o ripetuta nel tempo. Nelle lingue romanze, l’aspetto verbale non ha un’impronta visuale e sono le desinenze dei numerosi tempi verbali chi marcano l’aspetto.
In polacco, invece, esistono pochi tempi verbali in riguardo a lingue come l’italiano e, per questo, stabiliscono attributi esterni di aspetto con i pari aspettuali. In generale, possiamo dire che il senso di un verbo italiano corrisponde con due verbi polacchi.
Per esempio, il verbo scrivere in italiano corrisponde con i verbi pisać e napisać. Il primo verbo, pisać, ha l’aspetto imperfettivo, che indica lo sviluppo dell’azione. L’aspetto imperfettivo si centra nello svolgimento dell’azione, sia ripetuta regolarmente o irregolarmente, sia abituale. In italiano, questo aspetto è tradotto per un tempo presente o continuo come scrivo, scrivevo, scriverei, ecc.
Il secondo verbo, napisać, coniuga tutti i tempi di aspetto perfettivo. L’aspetto perfettivo se centra nella conclusione o delimitazione dell’azione. Indica sempre una azione compiuta, dunque non si può utilizzare nel presente. In italiano si traduce per tempi perfettivi come ho scritto, avevo scritto, avrò scritto.
2.1. Formazione dei pari aspettuali
La forma principale di ottenere l’aspetto perfettivo di un verbo è aggiungere un prefisso al verbo imperfettivo. I prefissi usati per formare verbi perfettivi sono na-, po-, prze-, s-, u-, wy-, z-, za-. Poi si indicano diversi esempi (prima l’imperfettivo seguito dal perfettivo):
uczyć > nauczyć (insegnare)
czekać > poczekać (aspettare)
czytać > przeczytać (leggere)
pić > wypić (bere)
Altra forma di ottenere verbi perfettivi è cambiare il suffisso del verbo imperfettivo:
dawać > dać (dare)
kupować > kupić (comprare)
otwierać > otworzyć (aprire)
Finalmente, ci sono dei verbi che hanno una formazione irregolare:
brać > wziąć (prendere)
mówić > powiedzieć (dire)
kłaść > położyć (porre)
3. Classificazione dei verbi
I verbi polacchi si classificano in quattro coniugazioni secondo la prima e seconda persona del singolare:
1ª coniugazione: finisce in -ę, -esz
2ª coniugazione: finisce in -ę, -isz | -ysz
3ª coniugazione: finisce in -am, -asz
4ª coniugazione: finisce in -em, -esz
4. Presente imperfettivo e futuro perfettivo
4.1. Prima coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della prima coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -ę, -esz, -e, -emy, -ecie, -ą:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracuj-ę
pracuj-esz
pracuj-e
pracuj-emy
pracuj-ecie
pracuj-ą
4.2. Seconda coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della seconda coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -ę, -isz | -ysz, -i | -y, -imy | -ymy, -icie | -ycie, -ą:
ROBIĆ (fare)
robi-ę
rob-isz
rob-i
rob-imy
rob-icie
robi-ą
4.3. Terza coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della terza coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -am, -asz, -a, -amy, -acie, -ają:
ZNAĆ (conoscere)
zn-am
zn-asz
zn-a
zn-amy
zn-acie
zn-ają
4.4. Quarta coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della quarta coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -em, -esz, -e, -emy, -ecie, -eją:
UMIEĆ (sapere)
umi-em
umi-esz
umi-e
umi-emy
umi-ecie
umi-eją
5. Futuro composto I
Il futuro di tutti i verbi imperfettivi si forma con l’ausiliare być (essere) in futuro più l’infinito imperfettivo del verbo principale:
PRACOWAĆ (lavorare)
będę pracować
będziesz pracować
będzie pracować
będziemy pracować
będziecie pracować
będą pracować
6. Futuro composto II
Il futuro di tutti i verbi imperfettivi si forma con l’ausiliare być (essere) in futuro più la terza persona del passato del verbo principale (si accorda in genere e numero):
PRACOWAĆ (lavorare)
będę pracował | pracowała
będziesz pracował | pracowała
będzie pracował | pracowała | pracowało
będziemy pracowali | pracowały
będziecie pracowali | pracowały
będą pracowali | pracowały
7. Passato
La terza persona dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con la radice del verbo più una -ł per il maschile, -ła per il femminile, -ło per il neutro, -li per il maschile personale plurale e -ły per i restanti plurali:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracowa-ł
pracowa-ła
pracowa-ło
pracowa-li
pracowa-ły
Per formare le altre persone bisogna usare la terza persona più le desinenze -(e)m, -ś, —, -śmy, -ście, —:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracowałe-m | pracowała-m
pracowałe-ś | pracowała-ś
pracowa-ł | pracowa-ła | pracowa-ło
pracowali-śmy | pracowały-śmy
pracowali-ście | pracowały-ście
pracowa-li | pracowa-ły
8. Passato impersonalee
Il passato impersonale dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con la radice del verbo più la desinenza -no | -to:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracowa-no
PIĆ (bere)
pi-to
9. Condizionale
Il condizionale dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con la terza persona del passato più le desinenze -bym, -byś, -by, -byśmy, -byście, -by:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracował-bym | pracowała-bym
pracował-byś | pracowała-byś
pracował-by | pracowała-by | pracowało-by
pracowali-byśmy | pracowały-byśmy
pracowali-byście | pracowały-byście
pracowali-by | pracowały-by
10. Condizionale impersonale
Il condizionale impersonale dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con il passato impersonale più la particella by:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracowano by
PIĆ (bere)
pito by
11. Imperativo
L’imperativo dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con la terza persona del singolare presente (senza la desinenza) più le desinenze -ø, -my, -cie:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracuj
pracuj-my
pracuj-cie
PIĆ (bere)
pij
pij-my
pij-cie
12. Participio attivo
Il participio attivo dei verbi imperfettivi si forma con la radice del verbo più le desinenze -ący, -ąca, -ące:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracuj-ący
pracuj-ąca
pracuj-ące
13. Participio passivo
Il participio passivo dei verbi imperfettivi e perfettivi si forma con la radice del verbo più le desinenze -ny | -ty, -na | -ta, -ne | -te, -ni | -ci:
PISAĆ (scrivere)
pisa-ny
pisa-na
pisa-ne
pisa-ni
PIĆ (bere)
pi-ty
pi-ta
pi-te
pi-ci
14. Gerundio presente
Il gerundio presente dei verbi imperfettivi si forma con la terza persona del plurale del presente più la desinenza -c:
PRACOWAĆ (lavorare)
pracują-c
PIĆ (bere)
piją-c
15. Gerundio passato
Il gerundio