La giara
Scritto da Luigi Pirandello
Narrato da Valerio Di Stefano
()
Info su questo audiolibro
Per la nuova raccolta delle olive, Don Lollò Zirafa acquista una giara nuova. Nella notte la giara misteriosamente si rompe e Don Lollò è costretto a rivolgersi all’artigiano Zi’ Dima, inventore di un mastice miracoloso. Don Lollò però non si fida del mastice, vuole anche i punti. Così Zi’ Dima deve entrare nella giara per fare i buchi e mettere i punti. Resta intrappolato dentro la giara: per uscirne dovrà romperla, scatenando la rabbia impotente e furibonda di Don Lollò.
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (1867-1936) was an Italian playwright, novelist, and poet. Born to a wealthy Sicilian family in the village of Cobh, Pirandello was raised in a household dedicated to the Garibaldian cause of Risorgimento. Educated at home as a child, he wrote his first tragedy at twelve before entering high school in Palermo, where he excelled in his studies and read the poets of nineteenth century Italy. After a tumultuous period at the University of Rome, Pirandello transferred to Bonn, where he immersed himself in the works of the German romantics. He began publishing his poems, plays, novels, and stories in earnest, appearing in some of Italy’s leading literary magazines and having his works staged in Rome. Six Characters in Search of an Author (1921), an experimental absurdist drama, was viciously opposed by an outraged audience on its opening night, but has since been recognized as an essential text of Italian modernist literature. During this time, Pirandello was struggling to care for his wife Antonietta, whose deteriorating mental health forced him to place her in an asylum by 1919. In 1924, Pirandello joined the National Fascist Party, and was soon aided by Mussolini in becoming the owner and director of the Teatro d’Arte di Roma. Although his identity as a Fascist was always tenuous, he never outright abandoned the party. Despite this, he maintained the admiration of readers and critics worldwide, and was awarded the 1934 Nobel Prize for Literature.
Altri audiolibri di Luigi Pirandello
La trappola Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La distruzione dell'uomo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il viaggio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La morte addosso Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Correlato a La giara
Audiolibri correlati
Novelle per un anno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo dal fiore in bocca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il chiodo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni di Serafino Gubbio operatore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare... Episodio podcast
166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande... Episodio podcast
Letteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 021 - Come scrivere un incipit avvincente: L’abbiamo detto tante volte: se vuoi essere uno scrittore devi cominciare a scrivere. Già, ma dove iniziare? Come iniziare? Spesso l’incipit di un romanzo è la parte più difficile, sia perché le idee sembrano improvvisamente sparite dalla tua... Episodio podcast
SC 021 - Come scrivere un incipit avvincente: L’abbiamo detto tante volte: se vuoi essere uno scrittore devi cominciare a scrivere. Già, ma dove iniziare? Come iniziare? Spesso l’incipit di un romanzo è la parte più difficile, sia perché le idee sembrano improvvisamente sparite dalla tua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCappuccetto Rosso - Fiaba - Grimm: Cappuccetto Rosso, (Fiabe, Grimm, ed. Einaudi). ► CHI SONO - Interpretato da: Filippo Carrozzo (https://www.filippocarrozzo.com) - Illustrazione in copertina: Linda Aquaro (https://www.lindaquaro.com) ► CONTATTI Vuoi inviarmi un messaggio? Utilizza... Episodio podcast
Cappuccetto Rosso - Fiaba - Grimm: Cappuccetto Rosso, (Fiabe, Grimm, ed. Einaudi). ► CHI SONO - Interpretato da: Filippo Carrozzo (https://www.filippocarrozzo.com) - Illustrazione in copertina: Linda Aquaro (https://www.lindaquaro.com) ► CONTATTI Vuoi inviarmi un messaggio? Utilizza...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso... Episodio podcast
Il Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi... Episodio podcast
Letteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Itinerari Di Gusto Nell’agrigentino MelaverdeArticolo
Itinerari Di Gusto Nell’agrigentino
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Premio Andersen Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Premio Andersen
1 gen 1970
ILlavoro di Rodari è stato molto apprezzato anche all’estero e i suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, tanto che nel 1970 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, riconoscimento dato per la prima volta a uno scrittore italiano. Il premio
1 min. di letturaTurchia E Suoi Nuovi Gioielli Architettonici Caravan e Camper GranturismoArticolo
Turchia E Suoi Nuovi Gioielli Architettonici
1 gen 1970
1 min. di letturaFantasmi a TEATRO Mistero MagazineArticolo
Fantasmi a TEATRO
1 gen 1970
team Italian Ghost Hunters League Siamo a San Juan, capitale della calda e assolata Porto Rico, dove viene prodotto gran parte del rum portoricano e che è anche uno dei porti più importanti dei Caraibi. Sebbene le persone vengano qui per le spiagge e
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 gen 1970
8 min. di letturaUn Viaggio In Potenza TRAVEL & SPAArticolo
Un Viaggio In Potenza
1 gen 1970
1 min. di letturaGigi Proietti, Il Mio Ricordo Uomini e Donne MagazineArticolo
Gigi Proietti, Il Mio Ricordo
1 gen 1970
5 min. di letturaBenvenuti A Teatro! Caravan e Camper GranturismoArticolo
Benvenuti A Teatro!
1 gen 1970
8 min. di lettura
Recensioni su La giara
0 valutazioni0 recensioni