Rommel
Scritto da Giusy Bausilio
Narrato da Librinpillole
()
Info su questo audiolibro
Con una carriera così eccellente, quali sono state le cause che lo hanno spinto a provocare la sua stessa morte?
Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative. Si diploma all'istituto d'arte di Urbino, dove studia disegno animato, e si specializza nella narrazione fumettistica. Inizia a lavorare in campo cinematografico come regista, autore e scrittore dei propri film.
Altri audiolibri di Giusy Bausilio
Yamamoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoosevelt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rommel
Audiolibri correlati
I Malavoglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Hirohito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e Pace - Libro III, Parte II - Episodio 8 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Guerra e Pace - Libro IV, Parti I e II - Episodio 10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoering Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBattaglione d'Assalto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La roba, La lupa, Rosso Malpelo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ultimo Assalto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e Pace - Libro I, Parte II - Episodio 2 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sherlock Holmes. Uno studio in rosso Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Commando Himmler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColpo di mano a Mosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHitler Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guerra e Pace - Libro I - Parte III - Episodio 3 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Un altro candore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 citazioni di Charles de Gaulle: Le 100 citazioni di... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa genesi della Shoah Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Episodi di podcast correlati
Nel Donbass che aspetta l’assalto finale di Putin: il racconto dell’inviato: Doveva durare pochi giorni, con la conquista di Kiev e in breve tempo la caduta di tutta l’Ucraina. Invece domenica 24 aprile saranno passati due mesi dall’inizio dell’invasione russa. Due come la fase della guerra che il ministro degli Esteri russo... Episodio podcast
Nel Donbass che aspetta l’assalto finale di Putin: il racconto dell’inviato: Doveva durare pochi giorni, con la conquista di Kiev e in breve tempo la caduta di tutta l’Ucraina. Invece domenica 24 aprile saranno passati due mesi dall’inizio dell’invasione russa. Due come la fase della guerra che il ministro degli Esteri russo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlina, il frastuono delle bombe e il silenzio della cyberguerra: C’è la guerra di Alina Dubeiko, che si sveglia tutte le mattine nel sotterraneo del suo palazzo a Kharkiv e che racconta a Francesco Giambertone come in meno di due settimane è stata stravolta la sua vita di agente di viaggio. E c’è l’altro fronte,... Episodio podcast
Alina, il frastuono delle bombe e il silenzio della cyberguerra: C’è la guerra di Alina Dubeiko, che si sveglia tutte le mattine nel sotterraneo del suo palazzo a Kharkiv e che racconta a Francesco Giambertone come in meno di due settimane è stata stravolta la sua vita di agente di viaggio. E c’è l’altro fronte,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMariupol, il fronte sud nella tenaglia russa: il racconto dell’inviato: Andrea Nicastro si trova nella città di mezzo milione di abitanti che è uno dei principali porti sul Mar Nero: per questa sua importanza strategica è uno degli obiettivi primari dell’esercito russo che si sta avvicinando da due lati. L’inviato del... Episodio podcast
Mariupol, il fronte sud nella tenaglia russa: il racconto dell’inviato: Andrea Nicastro si trova nella città di mezzo milione di abitanti che è uno dei principali porti sul Mar Nero: per questa sua importanza strategica è uno degli obiettivi primari dell’esercito russo che si sta avvicinando da due lati. L’inviato del...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn po’ alleata (di Nato e Russia), un po’ no: la Turchia e la guerra: Il no ribadito dal presidente Erdogan all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica è solo l’ultimo in ordine cronologico dei dilemmi che Ankara pone all’Occidente, impegnato a fronteggiare il conflitto in Ucraina voluto da Putin (storico... Episodio podcast
Un po’ alleata (di Nato e Russia), un po’ no: la Turchia e la guerra: Il no ribadito dal presidente Erdogan all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica è solo l’ultimo in ordine cronologico dei dilemmi che Ankara pone all’Occidente, impegnato a fronteggiare il conflitto in Ucraina voluto da Putin (storico...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Occidente se ne va, tornano i talebani: e ora che succede in Afghanistan: Il rimpatrio dei contingenti Usa e degli altri Paesi occidentali è cominciato da mesi e finirà l’11 settembre, a 20 anni esatti dagli attentati che diedero il via a una guerra lunga che non ha portato nessun risultato. Tanto che i talebani stanno... Episodio podcast
L’Occidente se ne va, tornano i talebani: e ora che succede in Afghanistan: Il rimpatrio dei contingenti Usa e degli altri Paesi occidentali è cominciato da mesi e finirà l’11 settembre, a 20 anni esatti dagli attentati che diedero il via a una guerra lunga che non ha portato nessun risultato. Tanto che i talebani stanno...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Paura, reazione, orgoglio: cosa ho visto in un mese a Kiev»: L’inviato del «Corriere» Lorenzo Cremonesi è arrivato nella capitale ucraina pochi giorni dopo l’invasione da parte dell’esercito russo. Da allora ha vissuto tutte le fasi del conflitto, iniziato con l’incredulità che poi si è trasformata in timore di... Episodio podcast
«Paura, reazione, orgoglio: cosa ho visto in un mese a Kiev»: L’inviato del «Corriere» Lorenzo Cremonesi è arrivato nella capitale ucraina pochi giorni dopo l’invasione da parte dell’esercito russo. Da allora ha vissuto tutte le fasi del conflitto, iniziato con l’incredulità che poi si è trasformata in timore di...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA Kiev, tra paura e attesa dei russi. Il racconto del nostro inviato: Nel primo episodio speciale sul conflitto nell’Europa orientale, il racconto di Francesco Battistini dalla capitale che ha subito i primi bombardamenti da parte dell’esercito di Putin, spingendo molti dei suoi tre milioni di abitanti a fuggire,... Episodio podcast
A Kiev, tra paura e attesa dei russi. Il racconto del nostro inviato: Nel primo episodio speciale sul conflitto nell’Europa orientale, il racconto di Francesco Battistini dalla capitale che ha subito i primi bombardamenti da parte dell’esercito di Putin, spingendo molti dei suoi tre milioni di abitanti a fuggire,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNei bunker cantando Pino Daniele in ucraino: l’attesa di Odessa: Marta Serafini racconta le situazioni opposte di due città del Sud, sul fronte del Mar Nero. Una, il centro cosmopolita e multiculturale, finora oggetto solo di avvisaglie che non hanno impedito ai suoi abitanti di continuare a vivere una vita quasi... Episodio podcast
Nei bunker cantando Pino Daniele in ucraino: l’attesa di Odessa: Marta Serafini racconta le situazioni opposte di due città del Sud, sul fronte del Mar Nero. Una, il centro cosmopolita e multiculturale, finora oggetto solo di avvisaglie che non hanno impedito ai suoi abitanti di continuare a vivere una vita quasi...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa marcia su Roma #1, Gulia Albanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Gli ucraini prigionieri spediti a forza in Russia»: cosa sappiamo sulle deportazioni: È un’accusa che il presidente Volodimir Zelensky muove a Mosca da tempo: l’esercito mandato da Vladimir Putin avrebbe costruito diversi campi di concentramento, in particolare vicino a Mariupol. Da qui i nemici sopravvissuti vengono spediti «in... Episodio podcast
«Gli ucraini prigionieri spediti a forza in Russia»: cosa sappiamo sulle deportazioni: È un’accusa che il presidente Volodimir Zelensky muove a Mosca da tempo: l’esercito mandato da Vladimir Putin avrebbe costruito diversi campi di concentramento, in particolare vicino a Mariupol. Da qui i nemici sopravvissuti vengono spediti «in...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa paura nucleare di Dnipro, il martirio di Mariupol: il racconto dell’inviato: Dopo avere lasciato il porto del Mar Nero su cui l’assalto da tre lati da parte dell’esercito russo si sta facendo sempre più feroce, l’inviato del «Corriere» Andrea Nicastro è nella città del centro-sud del Paese: qui l’atmosfera è diversa, la guerra... Episodio podcast
La paura nucleare di Dnipro, il martirio di Mariupol: il racconto dell’inviato: Dopo avere lasciato il porto del Mar Nero su cui l’assalto da tre lati da parte dell’esercito russo si sta facendo sempre più feroce, l’inviato del «Corriere» Andrea Nicastro è nella città del centro-sud del Paese: qui l’atmosfera è diversa, la guerra...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo... Episodio podcast
Storia - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa... Episodio podcast
L’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa... Episodio podcast
La Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSiria, è possibile metter fine a una crisi infinita?: La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergenze dirompenti, come quella dell’Afghanistan. Eppure nel Paese mediorientale si continua a bombardare,... Episodio podcast
Siria, è possibile metter fine a una crisi infinita?: La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergenze dirompenti, come quella dell’Afghanistan. Eppure nel Paese mediorientale si continua a bombardare,...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuerra in Ucraina: l’omaggio ai morti, il coraggio dei vivi: Da Leopoli Marta Serafini racconta un funerale diverso dagli altri: quello celebrato per i quattro militari uccisi nel bombardamento di Yavoriv, la base di addestramento vicina al confine con la Polonia colpita dai russi. Mentre da Dnipro Andrea... Episodio podcast
Guerra in Ucraina: l’omaggio ai morti, il coraggio dei vivi: Da Leopoli Marta Serafini racconta un funerale diverso dagli altri: quello celebrato per i quattro militari uccisi nel bombardamento di Yavoriv, la base di addestramento vicina al confine con la Polonia colpita dai russi. Mentre da Dnipro Andrea...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione Russa in sintesi - Parte 1: La Rivoluzione Russa è un capitolo di storia complesso e difficile da studiare. Come vi è stato spiegato a scuola, non inizia e finisce con i moti del 1917 ma è frutto di diversi malcontenti che si sono sommati nel tempo fino a sfociare in rivolte... Episodio podcast
La Rivoluzione Russa in sintesi - Parte 1: La Rivoluzione Russa è un capitolo di storia complesso e difficile da studiare. Come vi è stato spiegato a scuola, non inizia e finisce con i moti del 1917 ma è frutto di diversi malcontenti che si sono sommati nel tempo fino a sfociare in rivolte...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFinlandia e Svezia vogliono la Nato: che cosa cambia?: Sanna Marin e Magdalene Andersson, le prime ministre dei Paesi nordici, hanno annunciato la fine di due storiche neutralità. Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha infatti cambiato la percezione della Russia: fino allo scorso 24 febbraio era solo... Episodio podcast
Finlandia e Svezia vogliono la Nato: che cosa cambia?: Sanna Marin e Magdalene Andersson, le prime ministre dei Paesi nordici, hanno annunciato la fine di due storiche neutralità. Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha infatti cambiato la percezione della Russia: fino allo scorso 24 febbraio era solo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo... Episodio podcast
Il mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCode, dissenso e paura: la guerra vista da Mosca: L’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio è nella capitale russa, dove si cominciano a sentire i primi effetti di un conflitto che nelle intenzioni di Putin doveva andare in modo diverso: lunghe file ai bancomat (per le sanzioni economiche) e... Episodio podcast
Code, dissenso e paura: la guerra vista da Mosca: L’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio è nella capitale russa, dove si cominciano a sentire i primi effetti di un conflitto che nelle intenzioni di Putin doveva andare in modo diverso: lunghe file ai bancomat (per le sanzioni economiche) e...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella... Episodio podcast
Biografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto l’Afghanistan. Di Alessandro Minuto Rizzo - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti In coincidenza del 20esimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle, gli Stati Uniti d’America ritireranno le truppe dall’Afghanistan. Così ha annunciato il presidente Joe Biden,... Episodio podcast
Vi racconto l’Afghanistan. Di Alessandro Minuto Rizzo - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti In coincidenza del 20esimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle, gli Stati Uniti d’America ritireranno le truppe dall’Afghanistan. Così ha annunciato il presidente Joe Biden,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoImmobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf... Episodio podcast
Immobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina, in arrivo armi più potenti dagli alleati: Richieste sempre più insistenti stanno arrivando dal presidente ucraino Zelensky affinché l'occidente possa fornire contributi bellici più decisivi per ribaltare gli equilibri militari con la Russia. Episodio podcast
Ucraina, in arrivo armi più potenti dagli alleati: Richieste sempre più insistenti stanno arrivando dal presidente ucraino Zelensky affinché l'occidente possa fornire contributi bellici più decisivi per ribaltare gli equilibri militari con la Russia.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoQui Leopoli, da retrovia a possibile scintilla dell’escalation della guerra: In lingua ucraina si chiama L’viv ed è la città all’estremo ovest del Paese, prossima al confine con la Polonia: nei primi giorni del conflitto è stata soprattutto lo snodo fondamentale per il passaggio di centinaia di migliaia di profughi in fuga dai... Episodio podcast
Qui Leopoli, da retrovia a possibile scintilla dell’escalation della guerra: In lingua ucraina si chiama L’viv ed è la città all’estremo ovest del Paese, prossima al confine con la Polonia: nei primi giorni del conflitto è stata soprattutto lo snodo fondamentale per il passaggio di centinaia di migliaia di profughi in fuga dai...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Seconda guerra mondiale: Il tramonto del nazismo: Come si è arrivati alla fine della seconda guerra mondiale? In che modo è avvenuto il crollo dei totalitarismi? In questa pillola parleremo della fase finale del conflitto e della caduta del Nazismo. Se vuoi approfondire sul nostro sito, puoi farlo... Episodio podcast
Storia - Seconda guerra mondiale: Il tramonto del nazismo: Come si è arrivati alla fine della seconda guerra mondiale? In che modo è avvenuto il crollo dei totalitarismi? In questa pillola parleremo della fase finale del conflitto e della caduta del Nazismo. Se vuoi approfondire sul nostro sito, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Frammento Del Muro Di Berlino Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Frammento Del Muro Di Berlino
1 gen 1970
2 min. di letturaA Dare Il Nome A Enrica Fu L’ammiraglio Sergio Biraghi Quattro ZampeArticolo
A Dare Il Nome A Enrica Fu L’ammiraglio Sergio Biraghi
1 gen 1970
L’Enrico Toti venne portato a Milano il 14 agosto 2005, quindi circa 16 anni fa, per forte impulso e desiderio sia dell’ammiraglio Sergio Biraghi, di Milano, allora Capo di Stato Maggiore della Marina Militare (la più alta carica della Marina Militar
1 min. di letturaIl Suono Del D-day Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Suono Del D-day
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Museo del Corpo dei Marines NauticaArticolo
Il Museo del Corpo dei Marines
1 gen 1970
6 min. di letturaLa Strage Di VERGAROLLA Mistero MagazineArticolo
La Strage Di VERGAROLLA
1 gen 1970
Siamo nel 1946. A un anno di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale quel che resta nella memoria della gente sono ricordi ancora vividi e incandescenti, ma un inatteso spirito ottimista si anima anche in coloro che hanno vissuto sulla prop
1 min. di letturaIl Bunker Segreto Del Soratte Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Bunker Segreto Del Soratte
1 gen 1970
6 min. di letturaCervia, Viaggio Lungo La Linea Difensiva Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cervia, Viaggio Lungo La Linea Difensiva
1 gen 1970
Forse non molti sanno che nel corso della Seconda Guerra Mondiale il litorale adriatico fu a lungo appostamento difensivo dell’esercito tedesco e che tutto il territorio di Cervia e Milano Marittima è disseminato di bunker, alcuni perfettamente conse
1 min. di lettura
Recensioni su Rommel
0 valutazioni0 recensioni