L’impero romano: Ottaviano Augusto
Scritto da Giancarlo Villa
Narrato da Gianna Gesualdo e Corrado Niro
()
Info su questo audiolibro
Tra numerose battaglie e avventure in mare, il nuovo Imperatore romano cambierà per sempre il corso della storia.
Giancarlo Villa: originario di Roma, classe 1988, è uno scrittore, giornalista e alpinista. Si occupa di temi ambientali e di sostenibilità. È autore di due romanzi: "La Spada di Falkerith" (2016), e "L'Eroe del Ghiacciaio" (2019). Ha pubblicato anche il saggio storico "Dalla Scoperta del Nuovo Mondo alla Ricerca del Passaggio a Nord Ovest" (2017). Gestisce una campagna per la riforestazione di terreni incolti ed abbandonati.
Altri audiolibri di Giancarlo Villa
Heydrich Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Goebbels, il diavolo zoppo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Franco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalin Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L’impero romano: Giulio Cesare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Rudolf Hess Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’impero romano: Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristoforo Colombo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErnst Röhm Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Amon il macellaio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Che Guevara, il rivoluzionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranz Ziereis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Anne Frank Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L’impero romano
Audiolibri correlati
Hirohito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 01 - I popoli Italici pre-romani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’impero romano: Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoering Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L’impero romano: Giulio Cesare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Che Guevara, il rivoluzionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoosevelt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChurchill Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cristoforo Colombo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 08 - L'alto Impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 13 - I Longobardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 02 - Gli Etruschi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Himmler – Il burocrate dello sterminio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaravaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErnst Röhm Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia d'Italia - vol. 06 - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 05 - Le guerre civili e la crisi della repubblica romana Audiolibro
Storia d'Italia - vol. 05 - Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
diAutori VariValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmon il macellaio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rudolf Hess Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 03 - Roma arcaica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 04 - Roma repubblicana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Hitler Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Giro del mondo in ottanta giorni, Il Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia d'Italia - vol. 07 - Le province dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 12 - Bisanzio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte: Quali sono i cambiamenti politici che vive l’Impero romano con il principato di Augusto? Si assiste alla diffusione del cristianesimo e alla nascita di una civiltà cristiana. Nasce inoltre un’amministrazione imperiale con funzionari anche appartenenti... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte: Quali sono i cambiamenti politici che vive l’Impero romano con il principato di Augusto? Si assiste alla diffusione del cristianesimo e alla nascita di una civiltà cristiana. Nasce inoltre un’amministrazione imperiale con funzionari anche appartenenti...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDiocleziano e la caduta dell’Impero romano - Prima parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa via dell'Africa (425-433) - Ep. 28: In questo episodio Galla Placidia cercherà di mantenere un difficile equilibrio tra i potenti uomini dell’esercito, spesso mettendoli uno contro l’altro. In questo quadro confuso, dopo una serie di abili mosse nella mortale partita a scacchi della... Episodio podcast
La via dell'Africa (425-433) - Ep. 28: In questo episodio Galla Placidia cercherà di mantenere un difficile equilibrio tra i potenti uomini dell’esercito, spesso mettendoli uno contro l’altro. In questo quadro confuso, dopo una serie di abili mosse nella mortale partita a scacchi della...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio... Episodio podcast
Tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121: Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho... Episodio podcast
Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121: Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAugusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura... Episodio podcast
Il soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per... Episodio podcast
222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCrossover con il podcast di Alessandro Barbero - Ep. 45 speciale: In questa puntata speciale parlo con Fabrizio Mele del podcast di Alessandro Barbero: parleremo di invasioni barbariche, Adrianopoli, Odoacre, Teodorico, della guerra gotica e dell'invasione dei Longobardi. Un compendio a tutto il periodo della tarda... Episodio podcast
Crossover con il podcast di Alessandro Barbero - Ep. 45 speciale: In questa puntata speciale parlo con Fabrizio Mele del podcast di Alessandro Barbero: parleremo di invasioni barbariche, Adrianopoli, Odoacre, Teodorico, della guerra gotica e dell'invasione dei Longobardi. Un compendio a tutto il periodo della tarda...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Ottaviano Augusto: Dopo aver parlato di Giulio Cesare (se vuoi, qui trovi la puntata dedicata a lui https://www.spreaker.com/user/12013888/giulio-cesare) in questa pillola conosciamo meglio Ottaviano Augusto, il suo erede che segnò il passaggio dall'età Repubblicana al... Episodio podcast
Biografie - Ottaviano Augusto: Dopo aver parlato di Giulio Cesare (se vuoi, qui trovi la puntata dedicata a lui https://www.spreaker.com/user/12013888/giulio-cesare) in questa pillola conosciamo meglio Ottaviano Augusto, il suo erede che segnò il passaggio dall'età Repubblicana al...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,... Episodio podcast
Le ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di... Episodio podcast
L'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#84 Bonus - Le invasioni barbariche con Marco Cappelli di Storia d'Italia: Episodio Bonus (senza Barbero): Una chiacchierata con Marco Cappelli di Storia d'Italia sulle invasioni barbariche e sulla fine dell'impero romano d'occidente. Il podcast di Marco: https://italiastoria.com/ Episodio podcast
#84 Bonus - Le invasioni barbariche con Marco Cappelli di Storia d'Italia: Episodio Bonus (senza Barbero): Una chiacchierata con Marco Cappelli di Storia d'Italia sulle invasioni barbariche e sulla fine dell'impero romano d'occidente. Il podcast di Marco: https://italiastoria.com/
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAnabasi (363) - Ep. 9 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Quarta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Quarta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl dialetto greco di Calabria, “un fuoco acceso sotto le ceneri”: Una manciata di giovani hanno deciso di mettersi in prima linea per conservare la lingua millenaria dell’area ellenofona di Calabria. Episodio podcast
Il dialetto greco di Calabria, “un fuoco acceso sotto le ceneri”: Una manciata di giovani hanno deciso di mettersi in prima linea per conservare la lingua millenaria dell’area ellenofona di Calabria.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlaric in Italia! (401-405) - Ep. 23: A Costantinopoli i Goti sono stati massacrati, i loro capi uccisi. L'accordo di Costantinopoli con il Re dei Goti, Alaric, è oramai carta straccia. Preso alle strette Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale, invadendo... Episodio podcast
Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23: A Costantinopoli i Goti sono stati massacrati, i loro capi uccisi. L'accordo di Costantinopoli con il Re dei Goti, Alaric, è oramai carta straccia. Preso alle strette Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale, invadendo...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c'è due senza tre (468-472) - Ep. 42: La grande flotta dei Romani è bruciata, i Goti avanzano in Gallia, i Vandali saccheggiano le coste italiane. A Roma, sul suo alto seggio, siede l'imperatore Antemio, assediato da ogni lato da persone che vogliono rimuoverlo. Ma Antemio non è né un... Episodio podcast
Non c'è due senza tre (468-472) - Ep. 42: La grande flotta dei Romani è bruciata, i Goti avanzano in Gallia, i Vandali saccheggiano le coste italiane. A Roma, sul suo alto seggio, siede l'imperatore Antemio, assediato da ogni lato da persone che vogliono rimuoverlo. Ma Antemio non è né un...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Quinta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Quinta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la... Episodio podcast
Letteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi... Episodio podcast
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via... Episodio podcast
Il primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati... Episodio podcast
L'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe nature di Cristo (431-451) - Ep. 36 speciale: Nello scorso episodio uno dei grandi imperi della tarda antichità è crollato, ma invece di quello romano abbiamo visto dissolversi l’impero degli Unni, che non ha resistito alla perdita del suo grande leader, Attila. In questo episodio vedremo una... Episodio podcast
Le nature di Cristo (431-451) - Ep. 36 speciale: Nello scorso episodio uno dei grandi imperi della tarda antichità è crollato, ma invece di quello romano abbiamo visto dissolversi l’impero degli Unni, che non ha resistito alla perdita del suo grande leader, Attila. In questo episodio vedremo una...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
L’evoluzione DellaPESCA NauticaArticolo
L’evoluzione DellaPESCA
1 gen 1970
10 min. di letturaFano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta Freedom - Oltre il confineArticolo
Fano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta
1 gen 1970
4 min. di letturaIl Mistero Della Tomba Di Alessandro Magno Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mistero Della Tomba Di Alessandro Magno
1 gen 1970
7 min. di letturaVia Iulia Augusta MelaverdeArticolo
Via Iulia Augusta
1 gen 1970
1 min. di letturaCome Era Composta Una Legione Romana? Freedom - Oltre il confineArticolo
Come Era Composta Una Legione Romana?
1 gen 1970
1 min. di letturaI Gladiatori Freedom - Oltre il confineArticolo
I Gladiatori
1 gen 1970
1 min. di letturaL’iscrizione Sul Lato Est Della Piramide Cestia Freedom - Oltre il confineArticolo
L’iscrizione Sul Lato Est Della Piramide Cestia
1 gen 1970
C(AIVS) CESTIVS L (VCI) F(ILIVS) POB(LILIA TRIBV) EPULO PR (AETOR), TR (IBVNVS) PL(EBIS) /VII VIR EPULONVM Caio Cestio, figlio di Lucio, detto Epulo della tribù Poblilia, pretore, tribuno della plebe e settemviro del collegio degli Epuloni. OPVS ABSO
1 min. di letturaLa romana Aosta MelaverdeArticolo
La romana Aosta
1 gen 1970
1 min. di letturaLa piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna Freedom - Oltre il confineArticolo
La piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna
1 gen 1970
6 min. di letturaCivis Umbrus Sum Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Civis Umbrus Sum
1 gen 1970
A costruire la via Flamina (oggi SS7) pare sia bastato solo un anno, dal 220 a.C. al 219 a.C. I primi tratti di questa consolare dall’Urbe all’Adriatico – voluta da Gaio Flaminio Nepote e per secoli l’unica vera strada da Roma al nord Italia – andava
1 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 gen 1970
5 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA
1 gen 1970
5 min. di letturaMare, Pinete, Pianura, Colline MelaverdeArticolo
Mare, Pinete, Pianura, Colline
1 gen 1970
RAVENNA FU CAPITALE per ben tre volte nella sua storia, trovando nella vicinanza al mare il fattore chiave per la propria importanza. Se ne accorsero ben presto gli imperatori Romani, che bonificarono le aree paludose della vicina foce del Po, per at
1 min. di letturaKiwi MelaverdeArticolo
Kiwi
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Fuga Dalla Capitale Per La Pandemia Ville & CasaliArticolo
La Fuga Dalla Capitale Per La Pandemia
1 gen 1970
6 min. di letturaPola E La Riviera Di Medolino, Paradisi Istriani Anche D’inverno Caravan e Camper GranturismoArticolo
Pola E La Riviera Di Medolino, Paradisi Istriani Anche D’inverno
1 gen 1970
5 min. di lettura