I dolori del giovane Werther
Scritto da Johann Wolfgang von Goethe
Narrato da Luca Grandelis
()
Info su questo audiolibro
Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, scienziato, statista, regista teatrale, critico e artista tedesco. Estremamente influente ai suoi tempi ma anche nel presente, è stato la figura centrale del movimento romantico. Il suo capolavoro "Faust" è considerato l’opera più importante della letteratura tedesca.
Johann Wolfgang von Goethe
Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) was a German statesman and writer. He first received acclaim at the age of twenty-five with the success of his first novel, The Sorrows of Young Werther. His works spearheaded Germany’s Sturm und Drang literary movement. The Sorrows of Young Werther had a profound cultural influence, inspiring young men to dress in the style of Werther.
Correlato a I dolori del giovane Werther
Audiolibri correlati
Dolori del giovane Werther , I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Processo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I viaggi di Gulliver Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'ultimo giorno di un condannato a morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gli assassinii della Rue Morgue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsino d oro, L Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Metamorfosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cime tempestose (Wuthering Heights) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'idiota Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Racconti umoristici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli del Capitano Grant, I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guerra e Pace Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Huckleberry Finn Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore rivelatore Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - Tomo IV - Il Basso Medioevo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Misteri di Parigi, I Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Viceré Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Miserabili – Tomo 2 – Cosette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie zen Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gente di Dublino: I Morti - Una madre - Una piccola nuvola - Argilla Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I Miserabili - Tomo 4 - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis Audiolibro
I Miserabili - Tomo 4 - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis
diVictor HugoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione e sentimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Miserabili - Tomo 5 - Jean Valjean Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati: Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati del 1940. la storia di Giovanni Drogo, che affronta la sua battaglia con gli invisibili nemici che aspetta per tutta una vita, recluso nella Fortezza Bastiani e perdendo il contatto con la realtà, è... Episodio podcast
Letteratura - Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati: Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati del 1940. la storia di Giovanni Drogo, che affronta la sua battaglia con gli invisibili nemici che aspetta per tutta una vita, recluso nella Fortezza Bastiani e perdendo il contatto con la realtà, è...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis è il primo esempio di romanzo italiano, nato dalla penna di Ugo Foscolo sulla scia del successo del Werther di Goethe. Il romanzo di Foscolo si discosta dall'opera dello scrittore tedesco, però, in diversi punti. In... Episodio podcast
Letteratura - Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis è il primo esempio di romanzo italiano, nato dalla penna di Ugo Foscolo sulla scia del successo del Werther di Goethe. Il romanzo di Foscolo si discosta dall'opera dello scrittore tedesco, però, in diversi punti. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - L'Espressionismo: L'Espressionismo, una delle avanguardie artistiche del '900, raccoglie diversi nuclei che si sviluppano soprattutto nell’Europa del nord. Gli espressionisti sono accomunati dall’esigenza di esprimere attraverso l’arte figurativa stati d’animo... Episodio podcast
Storia dell'arte - L'Espressionismo: L'Espressionismo, una delle avanguardie artistiche del '900, raccoglie diversi nuclei che si sviluppano soprattutto nell’Europa del nord. Gli espressionisti sono accomunati dall’esigenza di esprimere attraverso l’arte figurativa stati d’animo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHegel: la dialettica: Hegel, introduzione alla dialettica. La dialettica è vita dello Spirito, legge di sviluppo della realtà e metodo del sapere. Episodio podcast
Hegel: la dialettica: Hegel, introduzione alla dialettica. La dialettica è vita dello Spirito, legge di sviluppo della realtà e metodo del sapere.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Friedrich Nietzsche: Nietzsche è conosciuto per aver parlato di morte di Dio, Superuomo (o Oltreuomo) e Volontà di potenza. Ma che significato hanno tutte queste espressioni? In questa pillola analizzeremo a grandi linee il pensiero di uno dei filosofi più conosciuti del... Episodio podcast
Biografie - Friedrich Nietzsche: Nietzsche è conosciuto per aver parlato di morte di Dio, Superuomo (o Oltreuomo) e Volontà di potenza. Ma che significato hanno tutte queste espressioni? In questa pillola analizzeremo a grandi linee il pensiero di uno dei filosofi più conosciuti del...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - Il Surrealismo: Il Surrealismo è un movimento artistico che prende le mosse dal poeta e teorico francese André Breton, e crea un nuovo linguaggio figurativo libero e onirico. In questa pillola scopriremo l'influenza degli studi sulla psicoanalisi su questo movimento,... Episodio podcast
Storia dell'arte - Il Surrealismo: Il Surrealismo è un movimento artistico che prende le mosse dal poeta e teorico francese André Breton, e crea un nuovo linguaggio figurativo libero e onirico. In questa pillola scopriremo l'influenza degli studi sulla psicoanalisi su questo movimento,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKant Critica Ragion Pura - 05/08 - parte quinta: Le categorie. La metafora del lago di Emanuele Severino per spiegare che cos'è il razionalismo, l'empirismo e il criticismo. Episodio podcast
Kant Critica Ragion Pura - 05/08 - parte quinta: Le categorie. La metafora del lago di Emanuele Severino per spiegare che cos'è il razionalismo, l'empirismo e il criticismo.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Realismo, naturalismo e verismo: Naturalismo e Verismo sono due correnti letterarie nate entrambe dal realismo. Ma cosa si intende esattamente con realismo? In questa pillola di letteratura scopriamo opere e protagonisti della corrente che accomuna Zola e Verga. Se vuoi... Episodio podcast
Letteratura - Realismo, naturalismo e verismo: Naturalismo e Verismo sono due correnti letterarie nate entrambe dal realismo. Ma cosa si intende esattamente con realismo? In questa pillola di letteratura scopriamo opere e protagonisti della corrente che accomuna Zola e Verga. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRomanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si... Episodio podcast
Romanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo... Episodio podcast
Letteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento144 - Le Affinità Elettive: Maria Grazia, Francesco e Sandro in questo episodio leggono Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe Episodio podcast
144 - Le Affinità Elettive: Maria Grazia, Francesco e Sandro in questo episodio leggono Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUna prima introduzione a Hegel - Prima parte: Per una primissima introduzione a Hegel. Gli obiettivi fondamentali, i precedenti nella storia della filosofia, la "provenienza" da Fichte. Episodio podcast
Una prima introduzione a Hegel - Prima parte: Per una primissima introduzione a Hegel. Gli obiettivi fondamentali, i precedenti nella storia della filosofia, la "provenienza" da Fichte.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - Wasilij Kandinskij: Wasilij Kandinskij, conosciuto anche come Wassily Kandinsky, è uno dei principali protagonisti della corrente "der Blaue Reiter". In questa pillola parleremo della sua teoria del colore e dello sviluppo dell’astrattismo, attraverso la sua biografia e... Episodio podcast
Storia dell'arte - Wasilij Kandinskij: Wasilij Kandinskij, conosciuto anche come Wassily Kandinsky, è uno dei principali protagonisti della corrente "der Blaue Reiter". In questa pillola parleremo della sua teoria del colore e dello sviluppo dell’astrattismo, attraverso la sua biografia e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Edvard Munch e L'Urlo: La biografia di Edvard Munch è tormentata tanto quanto il suo quadro più famoso: L'Urlo o Il grido. In questa pillola conosceremo da vicino la vita del poeta e il significato nascosto dietro la sua opera più famosa. Se vuoi approfondire, intanto,... Episodio podcast
Biografie - Edvard Munch e L'Urlo: La biografia di Edvard Munch è tormentata tanto quanto il suo quadro più famoso: L'Urlo o Il grido. In questa pillola conosceremo da vicino la vita del poeta e il significato nascosto dietro la sua opera più famosa. Se vuoi approfondire, intanto,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #1: Menzogna e sortilegio, Elsa Morante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Liriche Incantate Mistero MagazineArticolo
Liriche Incantate
1 gen 1970
Magia e poesia (Graphe.it edizioni, Perugia 2022) è un saggio di Carlo Lapucci che introduce nel mondo della poesia e della magia e, inevitabilmente, nel potere evocativo e creativo del linguaggio, partendo dai primi maghi, filosofie sapienti, fino a
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
1 gen 1970
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaBoho 3.0 L'Officiel ItaliaArticolo
Boho 3.0
1 gen 1970
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 gen 1970
8 min. di letturaRacconti del POETA Mistero MagazineArticolo
Racconti del POETA
1 gen 1970
3 min. di lettura#reportage Ville & CasaliArticolo
#reportage
1 gen 1970
1 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di lettura
Recensioni su I dolori del giovane Werther
0 valutazioni0 recensioni