100 citazioni di Napoleone Bonaparte: Le 100 citazioni di...
Scritto da Napoléon Bonaparte
Narrato da Francesca Sarah Toich
()
Info su questo audiolibro
Correlato a 100 citazioni di Napoleone Bonaparte
Audiolibri correlati
Storia d'Italia - vol. 26 - Federico II di Svevia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - vol. 41 - La decadenza dell'Italia nel Seicento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e Pace - Libro III - Parte I - Episodio 7 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia d'Italia - vol. 18 - Il feudalesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 16 - La Rinascenza Carolingia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrategia di apprendimento con Sun Tzu, Machiavelli, Napoleone ...: Le migliori citazioni Audiolibro
Strategia di apprendimento con Sun Tzu, Machiavelli, Napoleone ...: Le migliori citazioni
diMultiple AuthorsValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e Pace - Libro IV, Parti I e II - Episodio 10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - Tomo VII - Il Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 07 - Le province dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - vol. 40 - L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo Audiolibro
Storia d'Italia e d'Europa - vol. 40 - L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
diAutori VariValutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 36 - Il Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - vol. 45 - Le colonie d'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 12 - Bisanzio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - Tomo V - Il Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - Tomo VI - Il Seicento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 23 - La Serenissima Repubblica di Venezia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia d'Italia e d'Europa - vol. 39 - La Francia di Luigi XIV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 10 - Il tardo Impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 13 - I Longobardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 19 - I Normanni in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia e d'Europa - vol. 44 - L'impero della Svezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - Tomo IV - Il Basso Medioevo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia - vol. 09 - Le monarchie militari romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 03 - Roma arcaica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia d'Italia e d'Europa - vol. 48 - Il dispotismo illuminato austriaco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoosevelt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarcia su Roma e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 citazioni di Gandhi: Le 100 citazioni di... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Gioacchino Murat - Terza parte: Quando Napoleone offrì a Gioacchino Murat l’opportunità di diventare re, gli chiese di scegliere tra il regno portoghese e quello napoletano. Quest’ultimo, comprendente tutto il Sud Italia a esclusione della Sicilia, era stato strappato nel 1805 ai... Episodio podcast
Gioacchino Murat - Terza parte: Quando Napoleone offrì a Gioacchino Murat l’opportunità di diventare re, gli chiese di scegliere tra il regno portoghese e quello napoletano. Quest’ultimo, comprendente tutto il Sud Italia a esclusione della Sicilia, era stato strappato nel 1805 ai...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#76 La bancarotta dello stato: le cause della Rivoluzione Francese - ExtraBarbero (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019): Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno,... Episodio podcast
#76 La bancarotta dello stato: le cause della Rivoluzione Francese - ExtraBarbero (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019): Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento244 Mario Draghi si sta “contizzando”? Uso delle negazioni e confronto con Giuseppe Conte: Mario Draghi si sta “contizzando”? Sta cioè utilizzando sempre più spesso modalità comunicative centrate sull’uso delle negazioni, com’è capitato più volte al suo predecessore Giuseppe Conte? Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha... Episodio podcast
244 Mario Draghi si sta “contizzando”? Uso delle negazioni e confronto con Giuseppe Conte: Mario Draghi si sta “contizzando”? Sta cioè utilizzando sempre più spesso modalità comunicative centrate sull’uso delle negazioni, com’è capitato più volte al suo predecessore Giuseppe Conte? Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGioacchino Murat - Seconda parte: Come c’era arrivato un francese sul trono di Napoli? La risposta è da cercare nelle relazioni tra Gioacchino e Napoleone. Murat era nato nel 1767 a Labastide-Fortunière, piccolo borgo ai piedi dei Pirenei francesi oggi chiamato Labastide-Murat. Dopo... Episodio podcast
Gioacchino Murat - Seconda parte: Come c’era arrivato un francese sul trono di Napoli? La risposta è da cercare nelle relazioni tra Gioacchino e Napoleone. Murat era nato nel 1767 a Labastide-Fortunière, piccolo borgo ai piedi dei Pirenei francesi oggi chiamato Labastide-Murat. Dopo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#51 E se Napoleone avesse vinto a Waterloo? - ExtraBarbero (Fondazione Siotto, 2018): A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fonte: Fondazione Siotto Episodio podcast
#51 E se Napoleone avesse vinto a Waterloo? - ExtraBarbero (Fondazione Siotto, 2018): A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fonte: Fondazione Siotto
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArt and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e... Episodio podcast
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI primi 100 giorni del governo Meloni: un bilancio: Guerra in Ucraina, rapporti con l’Europa, manovre di bilancio: il primo esecutivo guidato da una donna della storia d’Italia si è mosso soprattutto su questi tre piani, come racconta Claudio Bozza, che ripercorre la fase di rodaggio. Mentre Venanzio... Episodio podcast
I primi 100 giorni del governo Meloni: un bilancio: Guerra in Ucraina, rapporti con l’Europa, manovre di bilancio: il primo esecutivo guidato da una donna della storia d’Italia si è mosso soprattutto su questi tre piani, come racconta Claudio Bozza, che ripercorre la fase di rodaggio. Mentre Venanzio...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBalcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa: I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere... Episodio podcast
Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa: I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoImmigrazione e politica estera, come funziona l'Europa: Quest’estate siamo rimasti sorpresi da quanto successo in Afghanistan e ad occhi sbarrati nel vedere come le persone pur di scappare dal proprio paese si trovavano ad appendersi agli aerei. Ma oltre alla solidarietà a parole, cosa abbiamo fatto? Cosa... Episodio podcast
Immigrazione e politica estera, come funziona l'Europa: Quest’estate siamo rimasti sorpresi da quanto successo in Afghanistan e ad occhi sbarrati nel vedere come le persone pur di scappare dal proprio paese si trovavano ad appendersi agli aerei. Ma oltre alla solidarietà a parole, cosa abbiamo fatto? Cosa...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché la Cina (finalmente) si è mossa: Dopo almeno una settimana che da più parti (a cominciare dall’Europa) si invocava un intervento per una mediazione nel conflitto scatenato da Putin, Pechino è uscita allo scoperto: il presidente Xi Jinping ha parlato in videoconferenza con il... Episodio podcast
Perché la Cina (finalmente) si è mossa: Dopo almeno una settimana che da più parti (a cominciare dall’Europa) si invocava un intervento per una mediazione nel conflitto scatenato da Putin, Pechino è uscita allo scoperto: il presidente Xi Jinping ha parlato in videoconferenza con il...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNext Generation EU: dalla crisi, un'occasione per far crescere l'Unione: Se ne sente parlare da mesi, con definizioni spesso poco comprensibili per i non addetti ai lavori: Next Generation EU, Recovery Plan, Pnrr: in sintesi è, nelle sue varie angolazioni e declinazioni, il grande piano di sostegno all’economia e alla... Episodio podcast
Next Generation EU: dalla crisi, un'occasione per far crescere l'Unione: Se ne sente parlare da mesi, con definizioni spesso poco comprensibili per i non addetti ai lavori: Next Generation EU, Recovery Plan, Pnrr: in sintesi è, nelle sue varie angolazioni e declinazioni, il grande piano di sostegno all’economia e alla...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGioacchino Murat - Prima parte: Nei primi anni dell’800, dopo decenni di cattiva amministrazione, Napoli visse una stagione di grande splendore. Artefice di questa rinascita Gioacchino Murat, il comandante francese messo sul trono dal cognato Napoleone. Nel 1815, dopo essersi reso... Episodio podcast
Gioacchino Murat - Prima parte: Nei primi anni dell’800, dopo decenni di cattiva amministrazione, Napoli visse una stagione di grande splendore. Artefice di questa rinascita Gioacchino Murat, il comandante francese messo sul trono dal cognato Napoleone. Nel 1815, dopo essersi reso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina nell'Ue: succederà davvero? E se sì, quando?: Insieme alla Moldavia (e in parte anche alla Georgia) il Paese invaso dalla Russia ha ottenuto lo status di candidato all’adesione. La velocizzazione di questo processo (comunque lungo) è una delle tante conseguenze della guerra scatenata da Vladimir... Episodio podcast
Ucraina nell'Ue: succederà davvero? E se sì, quando?: Insieme alla Moldavia (e in parte anche alla Georgia) il Paese invaso dalla Russia ha ottenuto lo status di candidato all’adesione. La velocizzazione di questo processo (comunque lungo) è una delle tante conseguenze della guerra scatenata da Vladimir...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEsercito comune europeo: d’accordo, ma come?: La guerra in Ucraina ha riportato d’attualità un tema su cui si discute dagli anni 50 ma del quale si è tornati a parlare la scorsa estate, quando le truppe degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno lasciato l’Afghanistan. La corrispondente da... Episodio podcast
Esercito comune europeo: d’accordo, ma come?: La guerra in Ucraina ha riportato d’attualità un tema su cui si discute dagli anni 50 ma del quale si è tornati a parlare la scorsa estate, quando le truppe degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno lasciato l’Afghanistan. La corrispondente da...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Napoleone Bonaparte: Napoleone Bonaparte fu condottiero e uomo politico che fece grande la Francia e fondò il Primo impero francese agli inizi del XIX secolo. In questa pillola conosceremo vita, curiosità, approfondimenti sulle sue imprese, e i fatti che riguardano la... Episodio podcast
Biografie - Napoleone Bonaparte: Napoleone Bonaparte fu condottiero e uomo politico che fece grande la Francia e fondò il Primo impero francese agli inizi del XIX secolo. In questa pillola conosceremo vita, curiosità, approfondimenti sulle sue imprese, e i fatti che riguardano la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT205: Sarà possibile una ripresa economica in Italia? Come?: I danni all’economia causati dalla mala gestione della “crisi sanitaria” sono enormi, specialmente in Europa e in particolare, come al solito, in Italia. Come potrebbe ripartire l’economia per una ripresa economica sostenibile? Episodio podcast
IT205: Sarà possibile una ripresa economica in Italia? Come?: I danni all’economia causati dalla mala gestione della “crisi sanitaria” sono enormi, specialmente in Europa e in particolare, come al solito, in Italia. Come potrebbe ripartire l’economia per una ripresa economica sostenibile?
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChe cosa aspettarsi dalla Russia (e da Putin) nel 2023 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento209 Come comunicano i politici: uso della voce, metafore e linguaggio del corpo: Ieri mattina sono stato intervistato su Instagram dal Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica. Ho parlato della campagna elettorale USA tra Joe Biden e Donald Trump, così come della comunicazione politica italiana,... Episodio podcast
209 Come comunicano i politici: uso della voce, metafore e linguaggio del corpo: Ieri mattina sono stato intervistato su Instagram dal Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica. Ho parlato della campagna elettorale USA tra Joe Biden e Donald Trump, così come della comunicazione politica italiana,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da... Episodio podcast
Moriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeni comuni mediterranei, un'idea italiana per il futuro di tutti: Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attorno al Mediterraneo, il Mare tra le terre. Si tratta di aree in cui la condivisione di sforzi e... Episodio podcast
Beni comuni mediterranei, un'idea italiana per il futuro di tutti: Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attorno al Mediterraneo, il Mare tra le terre. Si tratta di aree in cui la condivisione di sforzi e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl dopoguerra in Europa - Prima parte: Che cosa accadde in Europa alla fine della Seconda guerra mondiale? In questa prima parte, ecco come cambiarono gli equilibri tra i vari Paesi. E come iniziarono a soffiare i primi venti della Guerra fredda: il mondo si divise in due blocchi, quello... Episodio podcast
Il dopoguerra in Europa - Prima parte: Che cosa accadde in Europa alla fine della Seconda guerra mondiale? In questa prima parte, ecco come cambiarono gli equilibri tra i vari Paesi. E come iniziarono a soffiare i primi venti della Guerra fredda: il mondo si divise in due blocchi, quello...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoConferenza sul futuro dell’Europa: la parola ai cittadini europei: L’Europa appare lontana a molti dei suoi cittadini, a volte una cittadella irraggiungibile. Eppure l’Unione Europea ha un’influenza decisiva sulle loro vite, sulle scelte che si fanno in molti degli ambiti della vita quotidiana: dalla sicurezza... Episodio podcast
Conferenza sul futuro dell’Europa: la parola ai cittadini europei: L’Europa appare lontana a molti dei suoi cittadini, a volte una cittadella irraggiungibile. Eppure l’Unione Europea ha un’influenza decisiva sulle loro vite, sulle scelte che si fanno in molti degli ambiti della vita quotidiana: dalla sicurezza...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutti i fronti di Joe Biden: la guerra in Ucraina vista dagli Usa: Il presidente americano - spiega il corrispondente da Washington Giuseppe Sarcina - si è dovuto muovere su più versanti: quello esterno, degli alleati, cercando di evitare i rischi di escalation bellica e senza mai perdere di vista la Cina. E il... Episodio podcast
Tutti i fronti di Joe Biden: la guerra in Ucraina vista dagli Usa: Il presidente americano - spiega il corrispondente da Washington Giuseppe Sarcina - si è dovuto muovere su più versanti: quello esterno, degli alleati, cercando di evitare i rischi di escalation bellica e senza mai perdere di vista la Cina. E il...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): «Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo... Episodio podcast
#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): «Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime... Episodio podcast
Come fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia e i moti del 1820-1821: I moti del 1820-21 vengono comunemente considerati l’alba del Risorgimento, ma in realtà si tratta di un fenomeno transnazionale: una ripresa delle rivoluzioni atlantiche, un domino che mise in crisi il sistema d’ordine degli Stati coordinato da... Episodio podcast
I Savoia e i moti del 1820-1821: I moti del 1820-21 vengono comunemente considerati l’alba del Risorgimento, ma in realtà si tratta di un fenomeno transnazionale: una ripresa delle rivoluzioni atlantiche, un domino che mise in crisi il sistema d’ordine degli Stati coordinato da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Prezzo Del Lavoro QuattroruoteArticolo
Il Prezzo Del Lavoro
1 gen 1970
5 min. di letturaNapoleone a Sant’Elena Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Napoleone a Sant’Elena
1 gen 1970
1 min. di letturaNews Turismo Caravan e Camper GranturismoArticolo
News Turismo
1 gen 1970
5 min. di letturaOpportunità Senza Precedenti Fortune ItaliaArticolo
Opportunità Senza Precedenti
1 gen 1970
2 min. di letturaItalia Hub Per L’europa Fortune ItaliaArticolo
Italia Hub Per L’europa
1 gen 1970
4 min. di letturaNuovo Vice President Sales alla LCI Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nuovo Vice President Sales alla LCI
1 gen 1970
1 min. di letturaTornare A Contare In Europa Fortune ItaliaArticolo
Tornare A Contare In Europa
1 gen 1970
7 min. di letturaL'offensiva Della Silicon Saxony QuattroruoteArticolo
L'offensiva Della Silicon Saxony
1 gen 1970
2 min. di letturaIn Ucraina Vince La Cina Fortune ItaliaArticolo
In Ucraina Vince La Cina
1 gen 1970
3 min. di letturaUn Altro Anno Pieno Di Difficoltà QuattroruoteArticolo
Un Altro Anno Pieno Di Difficoltà
1 gen 1970
Quello che si sta per chiudere sarà un altro anno difficile per il mondo dell'auto nei principali Paesi europei. Italia a parte, per la cui dettagliata analisi di mercato vi rimandiamo a pagina 24 di questo fascicolo e per la quale, comunque, le prev
1 min. di letturaSalone del Mobile. Milano Ville & CasaliArticolo
Salone del Mobile. Milano
1 gen 1970
“L’italiano, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia, radici e contaminazione”, così Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. Milano, a margine dell’incontro “L’italiano di domani. Stati Generali della Lingua e creativi
1 min. di letturaUna Rete Internet Per L’europa Freedom - Oltre il confineArticolo
Una Rete Internet Per L’europa
1 gen 1970
1 min. di letturaCogliere L’attimo Per Riformare L’Europa Fortune ItaliaArticolo
Cogliere L’attimo Per Riformare L’Europa
1 gen 1970
Nel quadro di un mondo che sembra vivere sempre più sull’orlo del baratro, prima pandemico e poi bellico, proprio l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin ha fatto emergere invece un dato: che l’Unione europea si è molto rafforzata e u
2 min. di lettura‹ Letture › Ville & CasaliArticolo
‹ Letture ›
1 gen 1970
EATING IN ONE BITE MANGIANDO IN UN SOL BOCCONE Ottanta ricette dalla forte impronta mediterranea, di cui lo chef racconta in dettaglio tecniche di cottura, allergeni, apporto nutrizionale e indicazioni di stoccaggio. Se gli stili di vita evolvono e c
2 min. di letturaUn Primato Italiano Fortune ItaliaArticolo
Un Primato Italiano
1 gen 1970
6 min. di letturaUn Ponte Per Il Cloud Fortune ItaliaArticolo
Un Ponte Per Il Cloud
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Risorsa Delle Politiche Migratorie Fortune ItaliaArticolo
La Risorsa Delle Politiche Migratorie
1 gen 1970
4 min. di letturaOra I Leader Sono Loro QuattroruoteArticolo
Ora I Leader Sono Loro
1 gen 1970
3 min. di letturaSui Binari Da Istanbul A Sofia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sui Binari Da Istanbul A Sofia
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Grande Risiko QuattroruoteArticolo
Il Grande Risiko
1 gen 1970
4 min. di letturaEugenio PREATONI TRAVEL & SPAArticolo
Eugenio PREATONI
1 gen 1970
11 min. di letturaL’isola di Rodi Freedom - Oltre il confineArticolo
L’isola di Rodi
1 gen 1970
Situata a soli 18 chilometri circa dalle coste della Turchia, Rodi è territorio greco ed è l’isola più grande del Dodecaneso e la più orientale del Mar Egeo. Ha una popolazione di circa 150mila abitanti e la città medievale è stata dichiarata dall’Un
1 min. di letturaIl supergatto CHE VIENE DAL FREDDO Quattro ZampeArticolo
Il supergatto CHE VIENE DAL FREDDO
1 gen 1970
6 min. di letturaAcquisizioni Controtendenza Fortune ItaliaArticolo
Acquisizioni Controtendenza
1 gen 1970
6 min. di letturaAlluminio, Campione Di Sostenibilità Post Covid Fortune ItaliaArticolo
Alluminio, Campione Di Sostenibilità Post Covid
1 gen 1970
1 min. di letturaUna Legge Di Bilancio Per Il Futuro Fortune ItaliaArticolo
Una Legge Di Bilancio Per Il Futuro
1 gen 1970
Con la decisione di esecuzione del Consiglio europeo, il 13 luglio scorso è stato definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto dal governo Draghi. ESATTAMENTE un mese dopo, il 13 agosto, a seguito della val
2 min. di letturaAutodifesa Fuori Controllo QuattroruoteArticolo
Autodifesa Fuori Controllo
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Ritirata Di Russia QuattroruoteArticolo
La Ritirata Di Russia
1 gen 1970
5 min. di letturaChi Ha Detto Che L’europa Non Cresce? Fortune ItaliaArticolo
Chi Ha Detto Che L’europa Non Cresce?
1 gen 1970
2 min. di letturaNoleggi Ue Un Boomerang Per La Francia? SuperyachtArticolo
Noleggi Ue Un Boomerang Per La Francia?
1 gen 1970
L’Unione Europea è il primo produttore di unità da diporto al mondo, con l’Italia in prima fila, seguita da Francia, Olanda, Germania, Polonia. Il Mediterraneo, sponda sud dell’Unione, è una delle mete preferite al mondo, scelta dal 70% della flotta
2 min. di lettura
Recensioni su 100 citazioni di Napoleone Bonaparte
0 valutazioni0 recensioni