IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo: agosto 2019 (sintesi)
Scritto da Altri autori
Narrato da Eugenio Farn
()
Info su questo audiolibro
Altri audiolibri di Altri Autori
Rapporto IPBES sul declino della biodiversità: maggio 2019 (sintesi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIPCC - Rapporto speciale sul riscaldamento globale: Ottobre 2018 (sintesi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera: settembre 2019 (sintesi) Audiolibro
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera: settembre 2019 (sintesi)
diAltri autoriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
Audiolibri correlati
Sei sorelle del Novecento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alessandro Manzoni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Churchill Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Oblomov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teresa Raquin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Io sono Sofonisba: La pittrice dei Re Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abbazia di northanger , L Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ricordi della casa dei morti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto del Bosco Vecchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Episodi di podcast correlati
C’è un’intelligenza artificiale di cui dobbiamo avere paura?: Il nuovo sistema ChatGPT, che ha raccolto 5 milioni di iscritti in pochi giorni (battendo record di colossi come Netflix, Airbnb, Facebook, Spotify o Instagram) si è però dimostrato molto vulnerabile ai tentativi di aggirare i filtri etici e di... Episodio podcast
C’è un’intelligenza artificiale di cui dobbiamo avere paura?: Il nuovo sistema ChatGPT, che ha raccolto 5 milioni di iscritti in pochi giorni (battendo record di colossi come Netflix, Airbnb, Facebook, Spotify o Instagram) si è però dimostrato molto vulnerabile ai tentativi di aggirare i filtri etici e di...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 42 | Squid Game all'italiana: Rassegna stampa del 27 10 21 Clima, pensioni, pandemia, economia e astensionismo sembrano essere i demoni del giorno che ci raccontano quanto le partite che stiamo giocando in questi mesi siano determinanti per il futuro. La rottura tra Draghi e i... Episodio podcast
Ep. 42 | Squid Game all'italiana: Rassegna stampa del 27 10 21 Clima, pensioni, pandemia, economia e astensionismo sembrano essere i demoni del giorno che ci raccontano quanto le partite che stiamo giocando in questi mesi siano determinanti per il futuro. La rottura tra Draghi e i...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn autunno decisamente caldo: Inizia una nuova conferenza sul clima dopo un ottobre tra i più caldi mai registrati: i governi di tutto il mondo discuteranno di energia, gas serra e come convivere con il cambiamento climatico, ma mettersi d’accordo non sarà semplice. Vedremo poi se... Episodio podcast
Un autunno decisamente caldo: Inizia una nuova conferenza sul clima dopo un ottobre tra i più caldi mai registrati: i governi di tutto il mondo discuteranno di energia, gas serra e come convivere con il cambiamento climatico, ma mettersi d’accordo non sarà semplice. Vedremo poi se...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoClimi subtropicali tropicali ed equatoriali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBrand activism o washing? Quando le multinazionali si mostrano “impegnate”: Numerose grandi aziende aderiscono a campagne sociali, filantropiche o ambientali. Per convinzione o perché conviene? Musiche: Misiaczek - Washing machine, Jeris - Focus on love Episodio podcast
Brand activism o washing? Quando le multinazionali si mostrano “impegnate”: Numerose grandi aziende aderiscono a campagne sociali, filantropiche o ambientali. Per convinzione o perché conviene? Musiche: Misiaczek - Washing machine, Jeris - Focus on love
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE dopo Greta il mondo scoprì Vanessa: il primo giorno dello Youth4Climate: Nella sessione di apertura della tre giorni dedicata all’emergenza climatica, due ragazze hanno emozionato i quasi 400 delegati di età tra i 15 e i 29 anni in rappresentanza dei 179 Paesi aderenti alla Convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici.... Episodio podcast
E dopo Greta il mondo scoprì Vanessa: il primo giorno dello Youth4Climate: Nella sessione di apertura della tre giorni dedicata all’emergenza climatica, due ragazze hanno emozionato i quasi 400 delegati di età tra i 15 e i 29 anni in rappresentanza dei 179 Paesi aderenti alla Convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome funziona e che cos’è il Pepp della BCE?: A marzo del 2020, nella fase iniziale della pandemia e per fronteggiare l’emergenza, è stato creato questo piano di aiuti che tradotto significa “Programma di acquisto per l’emergenza legata alla pandemia - Pandemic Emergency Purchase Programme”. Episodio podcast
Come funziona e che cos’è il Pepp della BCE?: A marzo del 2020, nella fase iniziale della pandemia e per fronteggiare l’emergenza, è stato creato questo piano di aiuti che tradotto significa “Programma di acquisto per l’emergenza legata alla pandemia - Pandemic Emergency Purchase Programme”.
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl legno trasparente 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLun. 26 lug | Cose da sapere per viaggiare in Europa; Inquinamento, mappa dei Paesi a rischio; Rifiuti, record del riciclo: Cose da sapere per viaggiare in Europa; Inquinamento, mappa dei Paesi a rischio; Rifiuti, record del riciclo: le Notizie a colazione di lunedì 26 luglio 2021. -- Fonti: www.notizieacolazione.it Musica: https://www.bensound.com Illustrazione: Gianpaolo... Episodio podcast
Lun. 26 lug | Cose da sapere per viaggiare in Europa; Inquinamento, mappa dei Paesi a rischio; Rifiuti, record del riciclo: Cose da sapere per viaggiare in Europa; Inquinamento, mappa dei Paesi a rischio; Rifiuti, record del riciclo: le Notizie a colazione di lunedì 26 luglio 2021. -- Fonti: www.notizieacolazione.it Musica: https://www.bensound.com Illustrazione: Gianpaolo...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'economia del cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE01 - Occorre una strategia personale per affrontare il cambiamento climatico. Ecco i consigli di Luca Mercalli Episodio podcast
E01 - Occorre una strategia personale per affrontare il cambiamento climatico. Ecco i consigli di Luca Mercalli
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 217 | Il clima è sbagliato: Rassegna stampa del 05 07 22 | La tragedia della Marmolada fa tornare in auge i negazionismi intorno all’emergenza climatica che ci spiegano che la siccità c’è sempre stata, il caldo c’è sempre stato e che i ghiacciai si fondono d’estate. Non servono... Episodio podcast
Ep. 217 | Il clima è sbagliato: Rassegna stampa del 05 07 22 | La tragedia della Marmolada fa tornare in auge i negazionismi intorno all’emergenza climatica che ci spiegano che la siccità c’è sempre stata, il caldo c’è sempre stato e che i ghiacciai si fondono d’estate. Non servono...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'estate di San Martino (418-425) - Ep. 27: Nello scorso episodio abbiamo visto come l’attività energica di Flavio Costanzo abbia ricomposto un Impero d’occidente che pareva destinato al cestino della storia. In questo episodio vedremo come l’Impero continuerà nella sua apparente ripresa ma... Episodio podcast
L'estate di San Martino (418-425) - Ep. 27: Nello scorso episodio abbiamo visto come l’attività energica di Flavio Costanzo abbia ricomposto un Impero d’occidente che pareva destinato al cestino della storia. In questo episodio vedremo come l’Impero continuerà nella sua apparente ripresa ma...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe grandi questioni del clima e dell’ambiente. Focus Next 30: Il Clima e l’Ambiente sono due grandi tematiche di cui si è cominciato a parlare in maniera strutturata dalla seconda metà del ‘900. A partire dagli anni ’70 sono stati compiuti passi particolari, mentre negli ultimi tre decenni il cambiamento... Episodio podcast
Le grandi questioni del clima e dell’ambiente. Focus Next 30: Il Clima e l’Ambiente sono due grandi tematiche di cui si è cominciato a parlare in maniera strutturata dalla seconda metà del ‘900. A partire dagli anni ’70 sono stati compiuti passi particolari, mentre negli ultimi tre decenni il cambiamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCambiamento climatico, dissesto idrogeologico e burocrazia: così Gavirate racconta l’Italia: Nei giorni scorsi il piccolo Comune in provincia di Varese è stato travolto da un fiume di fango. Esattamente come era successo poco più di un anno fa, nel giugno 2020, quando si era parlato di «alluvione del secolo» perché da quelle parti non si era... Episodio podcast
Cambiamento climatico, dissesto idrogeologico e burocrazia: così Gavirate racconta l’Italia: Nei giorni scorsi il piccolo Comune in provincia di Varese è stato travolto da un fiume di fango. Esattamente come era successo poco più di un anno fa, nel giugno 2020, quando si era parlato di «alluvione del secolo» perché da quelle parti non si era...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico Episodio podcast
E03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione ecologica dell’Europa: la solita utopia o stavolta è possibile?: L’Ue ha presentato «Fit for 55», il suo maxi piano di riforme che attraverso tasse più alte per chi inquina e incentivi a investire sulla sostenibilità punta ad azzerare le emissioni entro il 2050. È un passo che nei prossimi anni cambierà le... Episodio podcast
La rivoluzione ecologica dell’Europa: la solita utopia o stavolta è possibile?: L’Ue ha presentato «Fit for 55», il suo maxi piano di riforme che attraverso tasse più alte per chi inquina e incentivi a investire sulla sostenibilità punta ad azzerare le emissioni entro il 2050. È un passo che nei prossimi anni cambierà le...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl gas ha effetto serra (e non può salvare il clima): Sono molte le pressioni sull'Unione europea affinché il gas venga considerato una fonte di energia sostenibile e un combustibile di transizione per centrare gli obiettivi climatici. Le associazioni ambientaliste, però, la pensano diversamente. Episodio podcast
Il gas ha effetto serra (e non può salvare il clima): Sono molte le pressioni sull'Unione europea affinché il gas venga considerato una fonte di energia sostenibile e un combustibile di transizione per centrare gli obiettivi climatici. Le associazioni ambientaliste, però, la pensano diversamente.
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTra alluvioni e caldo anomalo parte la Cop27: cambierà qualcosa?: Il 6 novembre a Sharm El Sheikh, in Egitto, si apre la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, al termine di un anno in cui alcuni Paesi (come Pakistan, Nigeria e Sud Sudan) sono stati devastati da eventi estremi e anche l’Europa ha vissuto... Episodio podcast
Tra alluvioni e caldo anomalo parte la Cop27: cambierà qualcosa?: Il 6 novembre a Sharm El Sheikh, in Egitto, si apre la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, al termine di un anno in cui alcuni Paesi (come Pakistan, Nigeria e Sud Sudan) sono stati devastati da eventi estremi e anche l’Europa ha vissuto...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Guardaroba del 2030: moda sostenibile e Agenda 2030 - Vogue Italia: A dieci anni dal termine imposto dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e in modo particolare in un momento storico come quello che stiamo vivendo di crisi per il coronavirus, ci siamo chiesti che abiti e accessori popoleranno il guardaroba... Episodio podcast
Il Guardaroba del 2030: moda sostenibile e Agenda 2030 - Vogue Italia: A dieci anni dal termine imposto dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e in modo particolare in un momento storico come quello che stiamo vivendo di crisi per il coronavirus, ci siamo chiesti che abiti e accessori popoleranno il guardaroba...
diThe Sustainable Way - Vogue Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione al cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPatagonia è davvero "sostenibile"? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’emergenza Covid è ufficialmente finita: cosa abbiamo imparato?: Il 5 maggio l’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato la cessazione dell’allarme lanciato il 30 gennaio 2020. In questo lasso di tempo la pandemia ha causato almeno 20 milioni di morti. Margherita De Bac spiega quali sono le conseguenze... Episodio podcast
L’emergenza Covid è ufficialmente finita: cosa abbiamo imparato?: Il 5 maggio l’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato la cessazione dell’allarme lanciato il 30 gennaio 2020. In questo lasso di tempo la pandemia ha causato almeno 20 milioni di morti. Margherita De Bac spiega quali sono le conseguenze...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMercer Super e l'accusa di "green-washing": L'Australian Securities and Investments Commission (ASIC) per la prima volta ha avanzato l’accusa di “green washing” — un termine che indica come certe imprese fingono di essere particolarmente attente all’ambiente per poi trarne beneficio. Episodio podcast
Mercer Super e l'accusa di "green-washing": L'Australian Securities and Investments Commission (ASIC) per la prima volta ha avanzato l’accusa di “green washing” — un termine che indica come certe imprese fingono di essere particolarmente attente all’ambiente per poi trarne beneficio.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ozono. Focus Next 30: Sono trascorsi 37 anni da quando tre scienziati comunicarono al Mondo la loro tragica scoperta: un vero e proprio buco stava squarciando la patina di ozono che circonda la Terra. Cosa è l’ozonosfera e perché è importante? Quando si cominciò ad aver... Episodio podcast
L’Ozono. Focus Next 30: Sono trascorsi 37 anni da quando tre scienziati comunicarono al Mondo la loro tragica scoperta: un vero e proprio buco stava squarciando la patina di ozono che circonda la Terra. Cosa è l’ozonosfera e perché è importante? Quando si cominciò ad aver...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Ambiente Studiare Il Mare Per Capire Il Clima Del Futuro Freedom - Oltre il confineArticolo
Ambiente Studiare Il Mare Per Capire Il Clima Del Futuro
22 lug 2021
L’ENEA (l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha studiato un nuovo modello che, tramite l’analisi di flussi di calore, la capacità degli ecosistemi terrestri di assorbire anidride carbonica (CO2)
1 min. di letturaI Fiumi Della Terra Sono Inquinati Dai Farmaci Freedom - Oltre il confineArticolo
I Fiumi Della Terra Sono Inquinati Dai Farmaci
22 mar 2022
1 min. di letturaQuando Andare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quando Andare
30 nov 2021
La fine della stagione dei cicloni (di solito da novembre a marzo) porta giornate limpide e soleggiate. Nei mesi in cui piove meno i sentieri sono asciutti. Il Te Maeva Nui Festival celebra l’indipendenza con sette giorni di eventi. Temperature miti
1 min. di letturaFantascienza Ecologia Da Fortune ItaliaArticolo
Fantascienza Ecologia Da
4 mag 2020
È da vent’anni che Klaus Lackner è fissato con il meccanismo attraverso il quale gli alberi estraggono l’anidride carbonica dall’aria. E se, ha teorizzato il professore di ingegneria dell’Arizona State University, si potesse creare una macchina che f
3 min. di letturaPer Una Vacanza Sostenibile Caravan e Camper GranturismoArticolo
Per Una Vacanza Sostenibile
7 ott 2020
1 min. di letturaCarlo III, Il Re È Verde Fortune ItaliaArticolo
Carlo III, Il Re È Verde
10 ott 2022
3 min. di letturaGlobal Warming, Variazione Dell’inclinazione Terrestre, Scie Chimiche: Qual È La Relazione? Mistero MagazineArticolo
Global Warming, Variazione Dell’inclinazione Terrestre, Scie Chimiche: Qual È La Relazione?
8 feb 2023
7 min. di letturaCon Il Caldo Le Foreste Artiche Si Spostano Più A Nord Freedom - Oltre il confineArticolo
Con Il Caldo Le Foreste Artiche Si Spostano Più A Nord
22 apr 2022
1 min. di letturaContinua A Crescere La Siccità Su Tutto Il Pianeta Freedom - Oltre il confineArticolo
Continua A Crescere La Siccità Su Tutto Il Pianeta
22 giu 2022
1 min. di letturaContagio ALIENO Mistero MagazineArticolo
Contagio ALIENO
4 giu 2020
1 min. di letturaTira Una Brutta Aria Casa NaturaleArticolo
Tira Una Brutta Aria
25 ago 2021
1 min. di letturaNel 2020 L’aria È Stata Più Pulita Freedom - Oltre il confineArticolo
Nel 2020 L’aria È Stata Più Pulita
18 dic 2020
Il 2020 si chiude con una buona notizia dal fronte delle emissioni di gas serra: le stime dell’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ne indicano infatti una diminuzione del 9,2% su base annua. Purtroppo, anche se la n
1 min. di letturaRiciclona Italia Fortune ItaliaArticolo
Riciclona Italia
1 giu 2022
3 min. di lettura
Recensioni su IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
0 valutazioni0 recensioni