Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale
Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale
Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale
Audiolibro45 minuti

Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale

Scritto da Autori Vari

Narrato da Eugenio Farn

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questo audiolibro

Dall'aspro conflitto fra Papato e Impero che caratterizzò tutto il Medioevo ne trassero vantaggio le autonomie comunali, e Firenze, sin dalla morte di Matilde di Canossa (1115) si apprestò a divenire una delle maggiori potenze mercantili d'Europa. L'audiolibro ripercorre la storia dei primi due secoli comunali del capoluogo toscano, con i suoi conflitti fra Guelfi e Ghibellini, le sue ferree leggi economiche e amministrative, la nascita delle corporazioni e delle compagnie, le conquiste territoriali e lo strabiliante sviluppo culturale e artistico, in particolare con gli intellettuali del Dolce Stil Novo, tra cui primeggia Dante Alighieri. Dalla lingua volgare fiorentina di questi secoli discese quindi, per via letteraria, il primo nucleo di quella che sarà la lingua italiana moderna. Questo volume è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Pasquale Villari, Robert Davidsohn, Daniela De Rosa, Maria Elena Cortese, Gabriele Orlandini. La lettura è di Eugenio Farn.

Contenuto: Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale
Indice tracce:
01 L'alba dell'autonomia comunale 02 Guelfi e Ghibellini 03 La ricchezza si estende 04 Compagnie e corporazioni delle arti 05 Le arti e la finanza 06 La Vita Nova
Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps – 46,4 Mb
LinguaItaliano
Data di uscita19 apr 2019
ISBN9788868161859
Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale

Altri audiolibri di Autori Vari

Correlato a Storia d'Italia - vol. 22 - Firenze medioevale

Audiolibri correlati