Rapporto IPBES sul declino della biodiversità: maggio 2019 (sintesi)
Scritto da Altri autori
Narrato da Eugenio Farn
()
Info su questo audiolibro
Questo è quello che afferma il rapporto della Piattaforma Intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e i servizi di ecosistema (IPBES), la cui sintesi è stata approvata nella settima sessione plenaria dell’IPBES nel maggio 2019 a Parigi. Il rapporto di valutazione globale sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici è il documento più completo realizzato fino ad oggi, ed è il primo rapporto intergovernativo di questo tipo. Sviluppato da 145 esperti di 50 paesi negli ultimi tre anni, con contributi aggiuntivi di altri 310 esperti, il rapporto valuta i cambiamenti negli ultimi cinquant'anni e offre una panoramica completa delle relazioni tra traiettorie di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura. Il documento propone inoltre una gamma di possibili scenari per i prossimi decenni.
Altri audiolibri di Altri Autori
IPCC - Rapporto speciale sul riscaldamento globale: Ottobre 2018 (sintesi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo: agosto 2019 (sintesi) Audiolibro
IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo: agosto 2019 (sintesi)
diAltri autoriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera: settembre 2019 (sintesi) Audiolibro
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera: settembre 2019 (sintesi)
diAltri autoriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rapporto IPBES sul declino della biodiversità
Episodi di podcast correlati
L'economia del cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn pieno di biocarburante: Biomassa vegetale, rifiuti plastici, CO2 riciclata: da dove arriva quello che uscirà dai distributori? Qual è il futuro dei biocarburanti liquidi? E potranno davvero sostituire i carburanti fossili? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare... Episodio podcast
Un pieno di biocarburante: Biomassa vegetale, rifiuti plastici, CO2 riciclata: da dove arriva quello che uscirà dai distributori? Qual è il futuro dei biocarburanti liquidi? E potranno davvero sostituire i carburanti fossili? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare...
diEnergia: il futuro presente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLIVEonHUB 2022: ECOSISTEMI URBANI con Giulia Fiocca e Lorenzo Romito: Partendo dalla storia del lago Bullicante di Roma, Giulia Fiocca e Lorenzo Romito di Stalker aprono una riflessione sui possibili ecosistemi urbani, capaci di evolvere spontaneamente e autorigenerarsi attraverso l’alleanza tra natura ed antropico, in... Episodio podcast
LIVEonHUB 2022: ECOSISTEMI URBANI con Giulia Fiocca e Lorenzo Romito: Partendo dalla storia del lago Bullicante di Roma, Giulia Fiocca e Lorenzo Romito di Stalker aprono una riflessione sui possibili ecosistemi urbani, capaci di evolvere spontaneamente e autorigenerarsi attraverso l’alleanza tra natura ed antropico, in...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl gas ha effetto serra (e non può salvare il clima): Sono molte le pressioni sull'Unione europea affinché il gas venga considerato una fonte di energia sostenibile e un combustibile di transizione per centrare gli obiettivi climatici. Le associazioni ambientaliste, però, la pensano diversamente. Episodio podcast
Il gas ha effetto serra (e non può salvare il clima): Sono molte le pressioni sull'Unione europea affinché il gas venga considerato una fonte di energia sostenibile e un combustibile di transizione per centrare gli obiettivi climatici. Le associazioni ambientaliste, però, la pensano diversamente.
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fashion sostenibile è solo una moda?: Sempre più marchi parlano di sostenibilità ma cosa può fare davvero l’industria della moda per ridurre il proprio impatto ambientale? Dai materiali sostenibili alla produzione responsabile, a un ridotto consumo di acqua, ne parliamo con Stefano Tei,... Episodio podcast
Il fashion sostenibile è solo una moda?: Sempre più marchi parlano di sostenibilità ma cosa può fare davvero l’industria della moda per ridurre il proprio impatto ambientale? Dai materiali sostenibili alla produzione responsabile, a un ridotto consumo di acqua, ne parliamo con Stefano Tei,...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBusiness e Natura sono incompatibili? ? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Barriera Corallina rischia di diventare “una foresta senza alberi”: Da anni diversi organismi internazionali valutano la possibilità di inserire la Grande Barriera Corallina tra i siti patrimonio dell’UNESCO in pericolo. Ma fare una valutazione sullo stato di salute complessivo dell'ecosistema è complesso, come spiega la biologa marina Daniela Ceccarelli. Episodio podcast
La Grande Barriera Corallina rischia di diventare “una foresta senza alberi”: Da anni diversi organismi internazionali valutano la possibilità di inserire la Grande Barriera Corallina tra i siti patrimonio dell’UNESCO in pericolo. Ma fare una valutazione sullo stato di salute complessivo dell'ecosistema è complesso, come spiega la biologa marina Daniela Ceccarelli.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoParte la Cop 26: per l’ambiente sarà la volta buona?: Domenica si apre a Glasgow la Conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico: 13 giorni di lavori per trovare un accordo sulle misure contro l’innalzamento della temperatura globale e sui fondi da destinare ai Paesi più poveri a sostegno della... Episodio podcast
Parte la Cop 26: per l’ambiente sarà la volta buona?: Domenica si apre a Glasgow la Conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico: 13 giorni di lavori per trovare un accordo sulle misure contro l’innalzamento della temperatura globale e sui fondi da destinare ai Paesi più poveri a sostegno della...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE01 - Occorre una strategia personale per affrontare il cambiamento climatico. Ecco i consigli di Luca Mercalli Episodio podcast
E01 - Occorre una strategia personale per affrontare il cambiamento climatico. Ecco i consigli di Luca Mercalli
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’ufficio delle cose perdute 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoViaggiare oltre i sensi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome sta cambiando il settore dei fornitori di energia?: Abbiamo parlato con Daniele Francescon (Head of Growth) di NeN cercando di capire perché una bolletta è così complicata, cosa si può fare per semplificarla e perché il mercato dell’energia sia percepito così rigido. Episodio podcast
Come sta cambiando il settore dei fornitori di energia?: Abbiamo parlato con Daniele Francescon (Head of Growth) di NeN cercando di capire perché una bolletta è così complicata, cosa si può fare per semplificarla e perché il mercato dell’energia sia percepito così rigido.
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico Episodio podcast
E03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione ecologica dell’Europa: la solita utopia o stavolta è possibile?: L’Ue ha presentato «Fit for 55», il suo maxi piano di riforme che attraverso tasse più alte per chi inquina e incentivi a investire sulla sostenibilità punta ad azzerare le emissioni entro il 2050. È un passo che nei prossimi anni cambierà le... Episodio podcast
La rivoluzione ecologica dell’Europa: la solita utopia o stavolta è possibile?: L’Ue ha presentato «Fit for 55», il suo maxi piano di riforme che attraverso tasse più alte per chi inquina e incentivi a investire sulla sostenibilità punta ad azzerare le emissioni entro il 2050. È un passo che nei prossimi anni cambierà le...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCombustibili fossili: siamo già ai titoli di coda?: Abbiamo ancora bisogno del carbone? Fino a quando? E l’era del petrolio ha una data di scadenza? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta nel primo episodio del podcast “Energia, il futuro presente”, realizzato da Jacopo Giliberto e... Episodio podcast
Combustibili fossili: siamo già ai titoli di coda?: Abbiamo ancora bisogno del carbone? Fino a quando? E l’era del petrolio ha una data di scadenza? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta nel primo episodio del podcast “Energia, il futuro presente”, realizzato da Jacopo Giliberto e...
diEnergia: il futuro presente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'aria condizionata può essere... SOSTENIBILE? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE adesso? Intervista con Legambiente: Una conversazione con Andrea Poggio, da quarant'anni impegnato per l'ambiente, in prima linea sulle sfide di mobilità, stili di vita e sostenibilità. Episodio podcast
E adesso? Intervista con Legambiente: Una conversazione con Andrea Poggio, da quarant'anni impegnato per l'ambiente, in prima linea sulle sfide di mobilità, stili di vita e sostenibilità.
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSappiamo veramente cosa sia l’energia? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPatagonia è davvero "sostenibile"? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSostenibilità ambientale 3 motivi per cercare aziende che sposano questo valore: Sostenibilità ambientale: quali sono i 3 motivi per cercare aziende che sposano questo valore? Scegliere imprese che sposano il valore della sostenibilità ambientale significa fare una scelta per il futuro del nostro pianeta. Episodio podcast
Sostenibilità ambientale 3 motivi per cercare aziende che sposano questo valore: Sostenibilità ambientale: quali sono i 3 motivi per cercare aziende che sposano questo valore? Scegliere imprese che sposano il valore della sostenibilità ambientale significa fare una scelta per il futuro del nostro pianeta.
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn autunno decisamente caldo: Inizia una nuova conferenza sul clima dopo un ottobre tra i più caldi mai registrati: i governi di tutto il mondo discuteranno di energia, gas serra e come convivere con il cambiamento climatico, ma mettersi d’accordo non sarà semplice. Vedremo poi se... Episodio podcast
Un autunno decisamente caldo: Inizia una nuova conferenza sul clima dopo un ottobre tra i più caldi mai registrati: i governi di tutto il mondo discuteranno di energia, gas serra e come convivere con il cambiamento climatico, ma mettersi d’accordo non sarà semplice. Vedremo poi se...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCambiamento climatico, dissesto idrogeologico e burocrazia: così Gavirate racconta l’Italia: Nei giorni scorsi il piccolo Comune in provincia di Varese è stato travolto da un fiume di fango. Esattamente come era successo poco più di un anno fa, nel giugno 2020, quando si era parlato di «alluvione del secolo» perché da quelle parti non si era... Episodio podcast
Cambiamento climatico, dissesto idrogeologico e burocrazia: così Gavirate racconta l’Italia: Nei giorni scorsi il piccolo Comune in provincia di Varese è stato travolto da un fiume di fango. Esattamente come era successo poco più di un anno fa, nel giugno 2020, quando si era parlato di «alluvione del secolo» perché da quelle parti non si era...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFusione nucleare al Lawrence Livermore Lab: è davvero una svolta storica? Episodio podcast
Fusione nucleare al Lawrence Livermore Lab: è davvero una svolta storica?
diPepite di Scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSotto questo sole: Quali sono le prospettive del fotovoltaico? L’energia solare può andare oltre i pannelli? Si potrà produrre energia anche al buio? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta nel quinto episodio del podcast “Energia, il futuro... Episodio podcast
Sotto questo sole: Quali sono le prospettive del fotovoltaico? L’energia solare può andare oltre i pannelli? Si potrà produrre energia anche al buio? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta nel quinto episodio del podcast “Energia, il futuro...
diEnergia: il futuro presente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#41_st2 Viaggiare alle Galapagos. Con Giulia Raciti: Proprio in questa manciata di isole vulcaniche perse nell’oceano pacifico Charles Darwin formulò la teoria sull'evoluzione della specie. Le Galapagos oggi costituiscono uno dei paradisi naturali più importanti al mondo per la biodiversità. Una... Episodio podcast
#41_st2 Viaggiare alle Galapagos. Con Giulia Raciti: Proprio in questa manciata di isole vulcaniche perse nell’oceano pacifico Charles Darwin formulò la teoria sull'evoluzione della specie. Le Galapagos oggi costituiscono uno dei paradisi naturali più importanti al mondo per la biodiversità. Una...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSi scrive: Tassonomia Ue. Si legge: come risolvere l’emergenza clima?: Dietro questa misteriosa definizione si nasconde il tentativo di soluzione a un problema sempre più allarmante: i danni ambientali determinati dal riscaldamento globale. La corrispondente da Bruxelles Francesca Basso spiega in che cosa consiste il... Episodio podcast
Si scrive: Tassonomia Ue. Si legge: come risolvere l’emergenza clima?: Dietro questa misteriosa definizione si nasconde il tentativo di soluzione a un problema sempre più allarmante: i danni ambientali determinati dal riscaldamento globale. La corrispondente da Bruxelles Francesca Basso spiega in che cosa consiste il...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché si riparla tanto di energia nucleare: È compresa nei piani per la transizione energetica verso l’abbattimento delle emissioni, ma quali sono i costi e i benefici? E siamo pronti a parlarne fuori dal classico schema sì/no? E poi, cosa succede se inverti il rasoio di Occam e se nelle scuole... Episodio podcast
Perché si riparla tanto di energia nucleare: È compresa nei piani per la transizione energetica verso l’abbattimento delle emissioni, ma quali sono i costi e i benefici? E siamo pronti a parlarne fuori dal classico schema sì/no? E poi, cosa succede se inverti il rasoio di Occam e se nelle scuole...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #92 - Crisi energetica in UK (e in Europa?), che succede?: I prezzi all'ingrosso di gas ed elettricità nel Regno Unito sono saliti a livelli record: il prezzo del gas è aumentato del 400% nell'ultimo anno, mentre i prezzi dell'elettricità sono aumentati del 250%, lasciando le aziende di energia in seria... Episodio podcast
Ep #92 - Crisi energetica in UK (e in Europa?), che succede?: I prezzi all'ingrosso di gas ed elettricità nel Regno Unito sono saliti a livelli record: il prezzo del gas è aumentato del 400% nell'ultimo anno, mentre i prezzi dell'elettricità sono aumentati del 250%, lasciando le aziende di energia in seria...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVolti e storie di Fridays For Future in Italia: ACT racconta storie personali e collettive assieme. In quattro episodi vi presentiamo attiviste e attivisti dei movimenti giovanili per il clima. Ragazze e ragazzi comuni, che però han deciso, nel loro tempo libero, di provare a salvare il mondo.... Episodio podcast
Volti e storie di Fridays For Future in Italia: ACT racconta storie personali e collettive assieme. In quattro episodi vi presentiamo attiviste e attivisti dei movimenti giovanili per il clima. Ragazze e ragazzi comuni, che però han deciso, nel loro tempo libero, di provare a salvare il mondo....
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché il tempo non torna mai indietro? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
“Air Bubble”, Una Ventata D’aria Nuova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
“Air Bubble”, Una Ventata D’aria Nuova
1 gen 1970
1 min. di letturaEditoriale Casa NaturaleArticolo
Editoriale
1 gen 1970
1 min. di letturaDecalogo Del Turista Green: Tutelare Bellezza E Biodiversità MelaverdeArticolo
Decalogo Del Turista Green: Tutelare Bellezza E Biodiversità
1 gen 1970
1 min. di letturaI Vincitori Fortune ItaliaArticolo
I Vincitori
1 gen 1970
Boutique Hotel Stadthalle (Michaela Reitterer, Austria), eco-hotel definito ‘passive house’, uno standard per l’efficienza energetica di un edificio, che riduce la sua impronta ecologica. CleverFarm (Vojtěch Malina, Repubblica Ceca), dedita a miglio
1 min. di lettura3 Tabacón Thermal Resort & Spa TRAVEL & SPAArticolo
3 Tabacón Thermal Resort & Spa
1 gen 1970
2 min. di letturaNella Pancia Dell’isola D’Elba Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nella Pancia Dell’isola D’Elba
1 gen 1970
1 min. di letturaPiccolo Mondo Antico MelaverdeArticolo
Piccolo Mondo Antico
1 gen 1970
1 min. di letturaLe Porte Che Creano Un Gioco Di Chiaroscuri Ville & CasaliArticolo
Le Porte Che Creano Un Gioco Di Chiaroscuri
1 gen 1970
1 min. di letturaEco news Dal Mondo Casa NaturaleArticolo
Eco news Dal Mondo
1 gen 1970
2 min. di letturaUn M.A.R.E. Di Ricerca E Educazione Ambientale NauticaArticolo
Un M.A.R.E. Di Ricerca E Educazione Ambientale
1 gen 1970
2 min. di letturaIl Nostro Mare Messo A Rischio Dall’antropocene Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Nostro Mare Messo A Rischio Dall’antropocene
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Nuovo Modello Di Rsa Post Covid Casa NaturaleArticolo
Il Nuovo Modello Di Rsa Post Covid
1 gen 1970
1 min. di letturaEco Letture&Co Casa NaturaleArticolo
Eco Letture&Co
1 gen 1970
1 min. di letturaPlastica, Ambiente E Il Nostro Futuro MelaverdeArticolo
Plastica, Ambiente E Il Nostro Futuro
1 gen 1970
3 min. di letturaUna Villa In Corsica Immersa Nella Natura Ville & CasaliArticolo
Una Villa In Corsica Immersa Nella Natura
1 gen 1970
2 min. di letturaNel 2020 L’aria È Stata Più Pulita Freedom - Oltre il confineArticolo
Nel 2020 L’aria È Stata Più Pulita
1 gen 1970
Il 2020 si chiude con una buona notizia dal fronte delle emissioni di gas serra: le stime dell’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ne indicano infatti una diminuzione del 9,2% su base annua. Purtroppo, anche se la n
1 min. di letturaLa Fusione Dei Ghiacci Antartici Freedom - Oltre il confineArticolo
La Fusione Dei Ghiacci Antartici
1 gen 1970
1 min. di letturaGea: Terra e Architettura Casa NaturaleArticolo
Gea: Terra e Architettura
1 gen 1970
18 min. di letturaI Fiumi Della Terra Sono Inquinati Dai Farmaci Freedom - Oltre il confineArticolo
I Fiumi Della Terra Sono Inquinati Dai Farmaci
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Prima Animal Free QuattroruoteArticolo
La Prima Animal Free
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Gap Da Colmare Fortune ItaliaArticolo
Un Gap Da Colmare
1 gen 1970
1 min. di letturaOceani In Salute Entro Il 2050 MelaverdeArticolo
Oceani In Salute Entro Il 2050
1 gen 1970
3 min. di letturaLe Piante Da Fiore Sono A Rischio Estinzione? Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Piante Da Fiore Sono A Rischio Estinzione?
1 gen 1970
Se morissero gli animali impollinatori, oltre un terzo delle specie di piante da fiore di tutto il mondo potrebbero scomparire. È questo il risultato di uno studio compiuto dai ricercatori dell’Università di Stellenbosch in Sudafrica e del German Cen
1 min. di letturaCertificazioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Certificazioni
1 gen 1970
2 min. di letturaEco news Dal Mondo Casa NaturaleArticolo
Eco news Dal Mondo
1 gen 1970
2 min. di letturaWwf NauticaArticolo
Wwf
1 gen 1970
2 min. di letturaSobrietà Casa NaturaleArticolo
Sobrietà
1 gen 1970
1 min. di letturaBalene E Cambiamenti Climatici Freedom - Oltre il confineArticolo
Balene E Cambiamenti Climatici
1 gen 1970
1 min. di letturaCome Pulire L’aria Fortune ItaliaArticolo
Come Pulire L’aria
1 gen 1970
Delle ventole giganti aspirano l’aria in un ‘contactor’ dove passa su superfici piene di una soluzione di idrossido di potassio La soluzione si lega chimicamente con le molecole di CO2 intrappolandole La CO2 intrappolata viene purificata e condensa
1 min. di letturaGreen MelaverdeArticolo
Green
1 gen 1970
3 min. di lettura
Recensioni su Rapporto IPBES sul declino della biodiversità
0 valutazioni0 recensioni