Operette Morali
Scritto da Giacomo Leopardi
Narrato da Claudio Carini
4.5/5
()
Info su questo audiolibro
Attilio Momigliano
Giacomo Leopardi
Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (June 29, 1798 – June 14, 1837) was an Italian poet, philosopher, essayist and philologist. He is widely acknowledged to be one of the most radical and challenging thinkers of the 19th century
Altri audiolibri di Giacomo Leopardi
Poesie (selezione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette Morali (selezione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie: Antologia di 24 canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Silvia e altri canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Operette Morali
Audiolibri correlati
Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gita al Faro Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Confessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMastro-don Gesualdo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Novelle per un anno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Miti e leggende dell'antica Grecia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Malavoglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il segreto del Bosco Vecchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Senilità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La coscienza di Zeno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canne al vento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La distruzione dell'uomo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guerra e Pace - Versione integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mille e una notte, Le Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Memorie dal sottosuolo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Iside La divinità femminile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartesio – Discorso sul metodo e La ricerca della verità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il rosso e il nero Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grandi speranze Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elogio della Follia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gerarchia Celeste, La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Letteratura Italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione.... Episodio podcast
Letteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione....
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama... Episodio podcast
Letteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura: L'Eneide: L'Eneide di Virgilio, composta in età augustea incentrata su Enea e le origini mitiche di Roma, è un poema epico molto diverso dalle omeriche Iliade e Odissea. In questa pillola scopriremo trama, temi e personaggi del poema, cercando similitudini e... Episodio podcast
Letteratura: L'Eneide: L'Eneide di Virgilio, composta in età augustea incentrata su Enea e le origini mitiche di Roma, è un poema epico molto diverso dalle omeriche Iliade e Odissea. In questa pillola scopriremo trama, temi e personaggi del poema, cercando similitudini e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Rosso Malpelo di Giovanni Verga: trama e analisi: Rosso Malpelo è una novella dell'autore siciliano Giovanni Verga. Ancora oggi riveste un'enorme importanza, non solo perché è un perfetto esempio di letteratura verista, ma perché tocca importati temi, primo fra tutti quello del lavoro minorile. In... Episodio podcast
Letteratura - Rosso Malpelo di Giovanni Verga: trama e analisi: Rosso Malpelo è una novella dell'autore siciliano Giovanni Verga. Ancora oggi riveste un'enorme importanza, non solo perché è un perfetto esempio di letteratura verista, ma perché tocca importati temi, primo fra tutti quello del lavoro minorile. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - X agosto di Giovanni Pascoli: X agosto è una delle poesie più famose e struggenti di Giovanni Pascoli. La poesia narra la morte del padre del poeta, morto in circostanze ancora misteriose, ed è ricca di simboli e similitudini. In questa pillola analizzeremo la poesia e parleremo... Episodio podcast
Letteratura - X agosto di Giovanni Pascoli: X agosto è una delle poesie più famose e struggenti di Giovanni Pascoli. La poesia narra la morte del padre del poeta, morto in circostanze ancora misteriose, ed è ricca di simboli e similitudini. In questa pillola analizzeremo la poesia e parleremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto X dell'Inferno: Il Canto X dell'Inferno di Dante Alighieri è quello in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti. Dante e Virgilio si trovano nel Sesto cerchio, all'interno della città di Dite, dove sono puniti gli eretici. In... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto X dell'Inferno: Il Canto X dell'Inferno di Dante Alighieri è quello in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti. Dante e Virgilio si trovano nel Sesto cerchio, all'interno della città di Dite, dove sono puniti gli eretici. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAll'opera: Lascia ch'io pianga, George Frideric Handel 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi... Episodio podcast
Letteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.25: AAVV, "Data di Nascita" a cura di Teresa Ciabatti 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri: il Vate, il Sommo Poeta...sono solo alcuni dei soprannomi dati a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Ma chi era Dante? In questa pillola conosceremo meglio la sua vita e le sue opere. Se vuoi approfondire,... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri: il Vate, il Sommo Poeta...sono solo alcuni dei soprannomi dati a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Ma chi era Dante? In questa pillola conosceremo meglio la sua vita e le sue opere. Se vuoi approfondire,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTRAINING AUTOGENO – ESERCIZIO DELLA FRONTE FRESCA: Eccoci pronti per l’ultimo esercizio di Training Autogeno: quello della fronte fresca. “Mi sta scoppiando la testa”, “Ho il cervello in fiamme” sono espressioni che adottiamo quando siamo totalmente assorbiti dalla nostra attività mentale, i... Episodio podcast
TRAINING AUTOGENO – ESERCIZIO DELLA FRONTE FRESCA: Eccoci pronti per l’ultimo esercizio di Training Autogeno: quello della fronte fresca. “Mi sta scoppiando la testa”, “Ho il cervello in fiamme” sono espressioni che adottiamo quando siamo totalmente assorbiti dalla nostra attività mentale, i...
diPsicologia Pratica0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, Episodio podcast
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl più grande miracolo del mondo. Regole 1-2: LE prime due regole del "Più grande miracolo del mondo" di Og Mandino Episodio podcast
Il più grande miracolo del mondo. Regole 1-2: LE prime due regole del "Più grande miracolo del mondo" di Og Mandino
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime... Episodio podcast
Come fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 2: Che cosa resta (e che cosa di è perso) dell'eredità dell'artista: Dopo la morte dell'erede di Leonardo da Vinci, Francesco Melzi, i disegni dell'artista che erano stati gelosamente custoditi nella villa di Vaprio d'Adda della nobile famiglia milanese cominciano a perdersi: alcuni fogli vengono venduti, altri... Episodio podcast
Puntata 2: Che cosa resta (e che cosa di è perso) dell'eredità dell'artista: Dopo la morte dell'erede di Leonardo da Vinci, Francesco Melzi, i disegni dell'artista che erano stati gelosamente custoditi nella villa di Vaprio d'Adda della nobile famiglia milanese cominciano a perdersi: alcuni fogli vengono venduti, altri...
diSulle tracce di Leonardo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNeuroplasticità: come l'esperienza può cambiare il nostro cervello - Intervista a Nicoletta Berardi: Come l'esperienza può cambiare il nostro cervello è il tema ampiamente trattato da Nicoletta Berardi in questa preziosa intervista. La neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di modificare la propria struttura può essere potenziata dai primi... Episodio podcast
Neuroplasticità: come l'esperienza può cambiare il nostro cervello - Intervista a Nicoletta Berardi: Come l'esperienza può cambiare il nostro cervello è il tema ampiamente trattato da Nicoletta Berardi in questa preziosa intervista. La neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di modificare la propria struttura può essere potenziata dai primi...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Gli Imperdibili Di DICEMBRE Mistero MagazineArticolo
Gli Imperdibili Di DICEMBRE
1 dic 2020
di Autori Vari Piemme, 2020, 17,50 euro Dieci scrittori di culto (da Francesco Abate ad Eleonora Carta, da Marcello Fois a Piergiorgio Pulixi) per altrettante, avvincenti variazioni sul tema del giallo, con un denominatore comune: l’ambientazione, co
1 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaArmando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA
20 nov 2020
3 min. di letturaDa Leggere Ad AGOSTO Mistero MagazineArticolo
Da Leggere Ad AGOSTO
1 ago 2020
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore Edizioni Astorina, 2020, 7,90 euro L’estate è la stagione preferita dai fan sempre numerosissimi delle avventure di Diabolik e della sua imprescindibile compagna Eva Kant. Oltre ai consueti appunta
1 min. di letturaMolière una Vita Per Il Teatro Freedom - Oltre il confineArticolo
Molière una Vita Per Il Teatro
22 feb 2022
2 min. di letturaANNA CUGINI «Mevkibe È Forte Come Anna Magnani» DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
ANNA CUGINI «Mevkibe È Forte Come Anna Magnani»
6 apr 2021
5 min. di letturaEROI Al Femminile L'Officiel ItaliaArticolo
EROI Al Femminile
27 set 2022
2 min. di letturaPensiero Stupendo Uomini e Donne MagazineArticolo
Pensiero Stupendo
19 nov 2021
GRANDI AMORI, FORTI LEGAMI, ESPERIENZE INDIMENTICABILI: VI RACCONTIAMO LA VITA DI GEMMA DAL PRIMO GIORNO Il pensiero del teatro non aveva smesso di visitarmi dall’incontro con la signora Cinzia. Senza indugio chiesi alla mia amica di fissarmi un appu
2 min. di letturaI FANTASTICI QUATTRO Di Giugno Mistero MagazineArticolo
I FANTASTICI QUATTRO Di Giugno
4 giu 2020
di Marco Annicchiarico ’round midnight edizioni, 2019, 10 euro Ho scoperto per caso questo prezioso libricino grazie alla mia amica Francesca Elias che mi ha fatto entrare nel “piccolo mondo antico” di Marco Annicchiarico, eclettico poeta milanese (m
1 min. di letturaPaternity LEAVE L'Officiel ItaliaArticolo
Paternity LEAVE
26 apr 2021
7 min. di letturaPOKER D’assi Mistero MagazineArticolo
POKER D’assi
1 mar 2023
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Niccolò Ammaniti Einaudi, 2023, 19 euro Chi, come me, ha letto tutti i libri di Ammaniti, da Branchie (1994) ad Anna (2015) e li ha amati moltissimo, aveva aspettative eccezionalmente alte dal s
1 min. di letturaPOKER D’assi Mistero MagazineArticolo
POKER D’assi