Il Principe
Scritto da Niccolo Machiavelli
Narrato da Claudio Carini
4.5/5
()
Info su questo audiolibro
Niccolo Machiavelli
Niccolò Machiavelli (1469–1527) was an Italian historian, diplomat, and philosopher recognized as the father of modern political theory. An official of the Republic of Florence, he was forced out of office when the Medici family returned to power in 1512. He is best remembered for The Prince, the bold treatise on political strategy published five years after his death.
Correlato a Il Principe
Audiolibri correlati
Confessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della Letteratura Italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdiota, L Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Elogio della Follia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La coscienza di Zeno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Decameron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e leggende dell'antica Grecia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi spirituali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storie zen Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Approccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Pensieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Processo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gregory Bateson e l'Ecologia della Mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivina Commedia,La Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Promessi Sposi, I Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia d'Italia - vol. 01 - I popoli Italici pre-romani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Metamorfosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Pensiero del giorno: Fuggire una guerra, Nicolò Machiavelli Episodio podcast
Pensiero del giorno: Fuggire una guerra, Nicolò Machiavelli
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Non fu mai savio partito far disperare gli uomini, Nicolò Machiavelli Episodio podcast
Pensiero del giorno: Non fu mai savio partito far disperare gli uomini, Nicolò Machiavelli
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: La guerra, Niccolò Machiavelli 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 01 | Niccolò Machiavelli - prima parte: di Gianluca Briguglia Machiavelli è il nome del potere, è l’incarnazione del male politico, dell’inganno, dell’assenza di scrupoli. Machiavelli è il lato oscuro, diabolico, della politica, il fine che giustifica i mezzi, ogni mezzo. Ma Machiavelli... Episodio podcast
Ep. 01 | Niccolò Machiavelli - prima parte: di Gianluca Briguglia Machiavelli è il nome del potere, è l’incarnazione del male politico, dell’inganno, dell’assenza di scrupoli. Machiavelli è il lato oscuro, diabolico, della politica, il fine che giustifica i mezzi, ogni mezzo. Ma Machiavelli...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe, di Niccolò Macchiavelli. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Niccolò Machiavelli: Niccolò Machiavelli è l'autore del Principe, trattato di politica cinquecentesco passato alla storia per la dedica a Lorenzo de' Medico, duca di Urbino, ma anche per i contenuti, che hanno reso Machiavelli agli occhi del mondo come un uomo... Episodio podcast
Biografie - Niccolò Machiavelli: Niccolò Machiavelli è l'autore del Principe, trattato di politica cinquecentesco passato alla storia per la dedica a Lorenzo de' Medico, duca di Urbino, ma anche per i contenuti, che hanno reso Machiavelli agli occhi del mondo come un uomo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe, di Niccolò Macchiavelli. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Prima parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Prima parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Cosimo I de’ Medici: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati, discendente per via materna... Episodio podcast
Vi racconto Cosimo I de’ Medici: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati, discendente per via materna...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Seconda parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Seconda parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Terza parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Terza parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento500 anni di Cosimo I de' Medici | Franco Cardini: Cosimo I de' Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati, discendente per via materna... Episodio podcast
500 anni di Cosimo I de' Medici | Franco Cardini: Cosimo I de' Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati, discendente per via materna...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte... Episodio podcast
Perché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da... Episodio podcast
Moriremo di burocrazia?: Che la burocrazia sia uno dei mali che attanaglia ogni attività statale e un ostacolo da superare per ogni privato cittadino o piccolo imprenditore è un dato di fatto: ma cosa può fare il singolo individuo di fronte alla montagna burocratica da...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019): Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali,... Episodio podcast
#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019): Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019): Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali,... Episodio podcast
#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019): Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, Episodio podcast
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li... Episodio podcast
IT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoImmigrazione e politica estera, come funziona l'Europa: Quest’estate siamo rimasti sorpresi da quanto successo in Afghanistan e ad occhi sbarrati nel vedere come le persone pur di scappare dal proprio paese si trovavano ad appendersi agli aerei. Ma oltre alla solidarietà a parole, cosa abbiamo fatto? Cosa... Episodio podcast
Immigrazione e politica estera, come funziona l'Europa: Quest’estate siamo rimasti sorpresi da quanto successo in Afghanistan e ad occhi sbarrati nel vedere come le persone pur di scappare dal proprio paese si trovavano ad appendersi agli aerei. Ma oltre alla solidarietà a parole, cosa abbiamo fatto? Cosa...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento244 Mario Draghi si sta “contizzando”? Uso delle negazioni e confronto con Giuseppe Conte: Mario Draghi si sta “contizzando”? Sta cioè utilizzando sempre più spesso modalità comunicative centrate sull’uso delle negazioni, com’è capitato più volte al suo predecessore Giuseppe Conte? Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha... Episodio podcast
244 Mario Draghi si sta “contizzando”? Uso delle negazioni e confronto con Giuseppe Conte: Mario Draghi si sta “contizzando”? Sta cioè utilizzando sempre più spesso modalità comunicative centrate sull’uso delle negazioni, com’è capitato più volte al suo predecessore Giuseppe Conte? Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,... Episodio podcast
Letteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Boccaccio: vita e opere: Quando si nomina Giovanni Boccaccio il pensiero va sempre alla sua opera più famosa, il Decameron, è all'aggettivo "boccaccesco", licenzioso. Ma siamo sicuri che Boccaccio sia solo questo? Assolutamente no! In questa pillola conosceremo da vicino... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Boccaccio: vita e opere: Quando si nomina Giovanni Boccaccio il pensiero va sempre alla sua opera più famosa, il Decameron, è all'aggettivo "boccaccesco", licenzioso. Ma siamo sicuri che Boccaccio sia solo questo? Assolutamente no! In questa pillola conosceremo da vicino...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSP 013 – 10 motivi per pubblicare in formato cartaceo: La maggior parte degli autori che si avvicinano al Self-Publishing pensano che pubblicare il proprio libro nelle librerie online significhi esclusivamente mettere in vendita un testo in formato digitale, cioè in formato ebook. I formati ebook sono... Episodio podcast
SP 013 – 10 motivi per pubblicare in formato cartaceo: La maggior parte degli autori che si avvicinano al Self-Publishing pensano che pubblicare il proprio libro nelle librerie online significhi esclusivamente mettere in vendita un testo in formato digitale, cioè in formato ebook. I formati ebook sono...
diSelf Publishing Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 371 | In Finlandia vince la destra: Rassegna stampa del 3 04 23 | In Finlandia Sanna Marin ha perso le elezioni ed è molto probabile che i conservatori moderati si alleeranno con la destra radicale. Non è bastato alla leader socialista aver portato il Paese nella Nato e aver consolidato... Episodio podcast
Ep. 371 | In Finlandia vince la destra: Rassegna stampa del 3 04 23 | In Finlandia Sanna Marin ha perso le elezioni ed è molto probabile che i conservatori moderati si alleeranno con la destra radicale. Non è bastato alla leader socialista aver portato il Paese nella Nato e aver consolidato...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 02 | Niccolò Machiavelli - seconda parte: di Gianluca Briguglia "Se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità”: continua il viaggio attraverso la vita e il pensiero di Niccolò Machiavelli,... Episodio podcast
Ep. 02 | Niccolò Machiavelli - seconda parte: di Gianluca Briguglia "Se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità”: continua il viaggio attraverso la vita e il pensiero di Niccolò Machiavelli,...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Terza parte: Nel 1478, il potere di Lorenzo il Magnifico è ben saldo ma non mancano forti opposizioni al suo governo, che tramano nell’ombra. Così il 26 novembre, all’uscita dalla messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, avviene l’attacco più sanguinoso... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Terza parte: Nel 1478, il potere di Lorenzo il Magnifico è ben saldo ma non mancano forti opposizioni al suo governo, che tramano nell’ombra. Così il 26 novembre, all’uscita dalla messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, avviene l’attacco più sanguinoso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento209 Come comunicano i politici: uso della voce, metafore e linguaggio del corpo: Ieri mattina sono stato intervistato su Instagram dal Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica. Ho parlato della campagna elettorale USA tra Joe Biden e Donald Trump, così come della comunicazione politica italiana,... Episodio podcast
209 Come comunicano i politici: uso della voce, metafore e linguaggio del corpo: Ieri mattina sono stato intervistato su Instagram dal Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica. Ho parlato della campagna elettorale USA tra Joe Biden e Donald Trump, così come della comunicazione politica italiana,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a... Episodio podcast
Lobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a...
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Diritto Della Nautica Da Diporto NauticaArticolo
Diritto Della Nautica Da Diporto
4 lug 2019
Edito da Pacini Giuridica di Pisa, il Manuale di diritto della navigazione da diporto di Aniello Raiola è il testo organico che analizza con rigore scientifico la materia speciale regolata dal Codice della nautica da diporto e dal Regolamento di attu
1 min. di letturaIl Vero Successo Dei Libri Digitali Fortune ItaliaArticolo
Il Vero Successo Dei Libri Digitali
5 set 2019
2 min. di letturaVincenzo De Sensi Fortune ItaliaArticolo
Vincenzo De Sensi
3 lug 2020
È docente alla Luiss di diritto della crisi d’impresa. Dal 2000 al 2005 è stato titolare dell’insegnamento integrativo in Diritto Fallimentare presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli. Nell’anno accademico 2007-08 ha tenuto il cors
1 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaFiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
5 ott 2021
4 min. di letturaUna Legge Di Bilancio Per Il Futuro Fortune ItaliaArticolo
Una Legge Di Bilancio Per Il Futuro
5 ott 2021
Con la decisione di esecuzione del Consiglio europeo, il 13 luglio scorso è stato definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto dal governo Draghi. ESATTAMENTE un mese dopo, il 13 agosto, a seguito della val
2 min. di letturaL’arte Per Investire In Innovazione E Creatività Fortune ItaliaArticolo
L’arte Per Investire In Innovazione E Creatività
10 mag 2023
3 min. di letturaAutodifesa Fuori Controllo QuattroruoteArticolo
Autodifesa Fuori Controllo
25 lug 2022
1 min. di letturaDifendere La Creatività Nell’era Del Web 3.0 Fortune ItaliaArticolo
Difendere La Creatività Nell’era Del Web 3.0
10 mag 2023
3 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaProtagonista Del Nostro TEMPO MAXIM ITALIAArticolo
Protagonista Del Nostro TEMPO
15 mar 2020
2 min. di letturaIn Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
14 mag 2021
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaLa Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
La Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore
11 dic 2020
In questo nuovo approfondimento, in cui cerchiamo di estrapolare un tema per riflettere sulle dinamiche dell’amore, voglio soffermarmi sul personaggio di Leyla e, in particolare, sui mai confessati sentimenti che prova per il suo capo Emre. Si tratta
1 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
25 set 2021
1 min. di letturaLegami Forti E Instabili Fortune ItaliaArticolo
Legami Forti E Instabili
5 feb 2020
5 min. di letturaÈ (ancora) una QUESTIONE DI REPUTAZIONE Fortune ItaliaArticolo
È (ancora) una QUESTIONE DI REPUTAZIONE
14 dic 2022
4 min. di letturaElba Occidentale e Settentrionale NauticaArticolo
Elba Occidentale e Settentrionale
24 ago 2020
4 min. di letturaVerso Il Vertice Di Hiroshima Fortune ItaliaArticolo
Verso Il Vertice Di Hiroshima
10 mag 2023
2 min. di letturaCi Piace Per… MelaverdeArticolo
Ci Piace Per…
28 dic 2021
Il design delle stanze comprende pezzi iconici di brand blasonati che vengono mixati a elementi vintage, frutto di un lavoro di ricerca lungo 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un effetto da “camera delle meraviglie”, in continua evoluzione
1 min. di letturaLeonardo CAFFO TRAVEL & SPAArticolo
Leonardo CAFFO
13 lug 2020
Errare è umano e lo è in ogni senso, poiché eccelliamo nell’ingannarci quanto nel peregrinare. Per ingannarci meno e vagare di più e in prossimità di una meta, vi invitiamo a una conversazione peripatetica in compagnia di Leonardo Caffo, giovane filo
3 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
25 set 2020
1 min. di letturaIl Far West Non Conviene A Nessuno Fortune ItaliaArticolo
Il Far West Non Conviene A Nessuno
4 lug 2019
3 min. di lettura