Una stanza tutta per sé
Scritto da Virginia Woolf
Narrato da Silvia Cecchini
3.5/5
()
Info su questo audiolibro
Virginia Woolf
Virginia Woolf (1882–1941), an English modernist, has been heralded as one of the greatest female writers of all time. In 1915, she published her first novel, The Voyage Out, which became known for its peculiar narrative perspectives and free-association prose. She followed this up with several famous novels such as Mrs. Dalloway and Jacob’s Room, as well as the feminist essay A Room of One’s Own. Woolf suffered from depression and committed suicide in 1941.
Correlato a Una stanza tutta per sé
Audiolibri correlati
Gita al Faro Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cime tempestose Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ragione e sentimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Notti bianche, Le Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Memorie dal sottosuolo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Processo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Educazione sentimentale, L Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Adolescente, L Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abbazia di northanger , L Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Orgoglio e pregiudizio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La coscienza di Zeno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gente di Dublino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Senilità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ritratto di signora Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il ritratto di Dorian Gray Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJane Eyre: Memorie di un'istitutrice Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miserabili , I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canne al vento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cuore di tenebra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Miti e leggende dell'antica Grecia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Follia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mille e una notte, Le Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il giocatore Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino Episodio podcast
Gli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLunedì 22 marzo: Una legge contro l'omotransfobia ora | Le prime pagine | Migliaia in piazza contro la Dad | Pd, Letta: capigruppo donne | L'Italia fa sempre meno figli | Egitto, Sanaa rapita dalla polizia e messa in carcere | Roth, le accuse di misogenia | Abusi e... Episodio podcast
Lunedì 22 marzo: Una legge contro l'omotransfobia ora | Le prime pagine | Migliaia in piazza contro la Dad | Pd, Letta: capigruppo donne | L'Italia fa sempre meno figli | Egitto, Sanaa rapita dalla polizia e messa in carcere | Roth, le accuse di misogenia | Abusi e...
diNotizie da Femminucce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la... Episodio podcast
Letteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMartedì 2 marzo: Perché Sanremo è Sanremo | Le prime pagine di oggi | Il Golden Globe dei diritti | Così il potere usa il femminile | Le donne di Minsk che non si fermano davanti alla prigione | Birmania, suora coraggio prega davanti ai soldati | Il western femminista... Episodio podcast
Martedì 2 marzo: Perché Sanremo è Sanremo | Le prime pagine di oggi | Il Golden Globe dei diritti | Così il potere usa il femminile | Le donne di Minsk che non si fermano davanti alla prigione | Birmania, suora coraggio prega davanti ai soldati | Il western femminista...
diNotizie da Femminucce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'8 marzo, la Festa della donna: L'8 marzo è conosciuto per essere la festa della donna, ma chiamarla "festa" è improprio: si tratta infatti piuttosto di un giorno dedicato alla memoria e ai diritti delle donne a livello sociale, politico ed economico. Ma da dove nasce? In questa... Episodio podcast
Storia - L'8 marzo, la Festa della donna: L'8 marzo è conosciuto per essere la festa della donna, ma chiamarla "festa" è improprio: si tratta infatti piuttosto di un giorno dedicato alla memoria e ai diritti delle donne a livello sociale, politico ed economico. Ma da dove nasce? In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.4 - Ogni nascita è diversa: il secondo parto di Carlotta: Per quanto in gravidanza qualche volta abbia temuto di ripercorrere la stessa strada del primo parto, la seconda esperienza di nascita per Carlotta è stata un'avventura molto diversa dalla precedente. Episodio podcast
Ep.4 - Ogni nascita è diversa: il secondo parto di Carlotta: Per quanto in gravidanza qualche volta abbia temuto di ripercorrere la stessa strada del primo parto, la seconda esperienza di nascita per Carlotta è stata un'avventura molto diversa dalla precedente.
diNasciamo tutti così0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e... Episodio podcast
Oceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di... Episodio podcast
Pollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della... Episodio podcast
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMercoledì 26 maggio: Prime pagine | Partita del cuore e maschilismo | Se una ragazza non può giocare a calcio | Donne e pallone, se gli uomini vanno ancora in tilt | Le violenze di Antonio Di Fazio, stupratore seriale | Roma, assassinata nel sonno dal marito | Mille... Episodio podcast
Mercoledì 26 maggio: Prime pagine | Partita del cuore e maschilismo | Se una ragazza non può giocare a calcio | Donne e pallone, se gli uomini vanno ancora in tilt | Le violenze di Antonio Di Fazio, stupratore seriale | Roma, assassinata nel sonno dal marito | Mille...
diNotizie da Femminucce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi... Episodio podcast
Letteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta... Episodio podcast
Cenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la... Episodio podcast
Letteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Rossetto Rosso Come Simbolo Di Ribellione Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Rossetto Rosso Come Simbolo Di Ribellione
1 gen 1970
Il rossetto è nato in tempi antichissimi: dai ritrovamenti archeologici, infatti, sembra che già all’epoca dei sumeri (2800 a.C.) le donne utilizzassero una sorta di pasta colorata per abbellire le loro labbra. Il rossetto – quello rosso in particola
1 min. di letturathe FENDI SET L'Officiel ItaliaArticolo
the FENDI SET
1 gen 1970
3 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaTagliatele La Testa! Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tagliatele La Testa!
1 gen 1970
Il Victoria and Albert Museum di Londra ha in programma fino al 31 dicembre 2021 Alice: Curiouser and Curiouser, mostra dedicata al magico mondo nato nel 1865 dalla penna dello scrittore e matematico inglese Lewis Carroll. Il debutto non è stato faci
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 gen 1970
8 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di lettura
Recensioni su Una stanza tutta per sé
2 valutazioni0 recensioni