Tom Jones
Scritto da Henry Fielding
Narrato da Silvia Cecchini
()
Info su questo audiolibro
Henry Fielding
Henry Fielding (1707-1754) was an English novelist, dramatist, and prominent magistrate. He was born into noble lineage, yet was cut off from his allowance as a young man and subsequently began a career writing plays. He wrote over 25 dramatic works, primarily satires addressing political injustice. When Fielding's career as a playwright ended with new censorship laws, he turned to writing fiction. His work as a novelist is considered to have ushered in a new genre of literature. Among his best known masterpieces are The Life and Death of Jonathan Wild (1743) and The History of Tom Jones (1749).
Correlato a Tom Jones
Audiolibri correlati
Robinson Crusoe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShirley Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Madame Bovary Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Kim Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teresa Raquin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngelo, guarda il passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdiota, L Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ritratto di signora Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I misteri della giungla nera Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canti orfici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa dei sette abbaini, La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli e amanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiro del mondo in ottanta giorni, Il Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Famiglia Golovlev, La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBottega dell'antiquario, La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo che ride, L Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZanoni: Storia di un Rosacroce Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Appunti di romanzo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ragione e sentimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5300 citazioni di scrittori russi: Le migliori citazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto del Diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDenaro falso Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccola Dorrit, La Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un cuore - Molte difficoltà: Una raccolta di Poesia e Arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia delle nevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl milionario modello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVagabondaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - William Shakespeare: William Shakespeare, il Bardo, è considerato per molti versi il padre della letteratura inglese. Ha scritto tragedie, commedie, poesie e sonetti, in una produzione straordinaria e sconfinata. In questa pillola vedremo a grandi linee la vita e le... Episodio podcast
Letteratura - William Shakespeare: William Shakespeare, il Bardo, è considerato per molti versi il padre della letteratura inglese. Ha scritto tragedie, commedie, poesie e sonetti, in una produzione straordinaria e sconfinata. In questa pillola vedremo a grandi linee la vita e le...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande... Episodio podcast
Letteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo... Episodio podcast
Letteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Il purgatorio moderno, Luciano Bianciardi Episodio podcast
Pensiero del giorno: Il purgatorio moderno, Luciano Bianciardi
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, Italo Calvino Episodio podcast
Pensiero del giorno: Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, Italo Calvino
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoESSERE UNA DRAG QUEEN ? CON PRISCILLA di DRAG RACE ITALIA: ?SEGUI PRISCILLA DRAG QUI: https://www.instagram.com/priscilla_drag/ Episodio podcast
ESSERE UNA DRAG QUEEN ? CON PRISCILLA di DRAG RACE ITALIA: ?SEGUI PRISCILLA DRAG QUI: https://www.instagram.com/priscilla_drag/
diSENZA TABÙ ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XXII dell'Inferno: Il Canto XXII dell'Inferno di Dante descrive il luogo in cui vengono puniti i malversatori. I protagonisti sono i diavoli Malebranche. In questa pillola racconteremo più da vicino personaggi e avvenimenti del Canto, ma se vuoi approfondire nel...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOdio i Pokèmon (ma vorrei amarli): Pokémon odi et amo: amore per le creaturine che da ormai quasi trentanni facciamo combattere sulle console nintendo, odio per le meccaniche di gioco, che andrebbero svecchiate. In questa puntata del podcast, Giorgio ci racconta il suo punto di... Episodio podcast
Odio i Pokèmon (ma vorrei amarli): Pokémon odi et amo: amore per le creaturine che da ormai quasi trentanni facciamo combattere sulle console nintendo, odio per le meccaniche di gioco, che andrebbero svecchiate. In questa puntata del podcast, Giorgio ci racconta il suo punto di...
diIl Tech delle cinque0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati: Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati del 1940. la storia di Giovanni Drogo, che affronta la sua battaglia con gli invisibili nemici che aspetta per tutta una vita, recluso nella Fortezza Bastiani e perdendo il contatto con la realtà, è... Episodio podcast
Letteratura - Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati: Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati del 1940. la storia di Giovanni Drogo, che affronta la sua battaglia con gli invisibili nemici che aspetta per tutta una vita, recluso nella Fortezza Bastiani e perdendo il contatto con la realtà, è...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPollicino (4+ anni) - Giovanna Mantegazza: Pollicino è un bimbo minuscolo ed insieme ai suoi fratelli, viene abbandonato nel bosco, perché i genitori non hanno nulla da far loro mangiare ma lui è molto intelligente e saprà risolvere la situazione. Episodio podcast
Pollicino (4+ anni) - Giovanna Mantegazza: Pollicino è un bimbo minuscolo ed insieme ai suoi fratelli, viene abbandonato nel bosco, perché i genitori non hanno nulla da far loro mangiare ma lui è molto intelligente e saprà risolvere la situazione.
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e... Episodio podcast
Oceania (4+ anni) - Walt Disney: Vaiana è la principessa di una piccola isola dell'Oceano. In principio c'era solo l'Oceano, finché non emerse l'isola madre Te Fiti che aveva il potere di creare la vita. Un giorno il semidio Maui rubò questo potere racchiuso nel cuore dell'isola e...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Recensioni su Tom Jones
0 valutazioni0 recensioni