Canti orfici
Scritto da Dino Campana
Narrato da LibriVox Community
()
Info su questo audiolibro
Correlato a Canti orfici
Audiolibri correlati
Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Approccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Pensieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storie zen Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Audio Parallelo Inglese: Impara l'Inglese con 501 Frasi utilizzando l'Audio Parallelo - Volume 2 Audiolibro
Audio Parallelo Inglese: Impara l'Inglese con 501 Frasi utilizzando l'Audio Parallelo - Volume 2
diLingo JumpValutazione: 5 su 5 stelle5/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La guerra dei mondi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sii Te Stesso, Cambia il Mondo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Novelle per un anno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccole abitudini per grandi cambiamenti. Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta Audiolibro
Piccole abitudini per grandi cambiamenti. Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta
diJames ClearValutazione: 5 su 5 stelle5/5Apprendimento Accelerato: Una Guida per Principianti per Imparare Più Velocemente E Meglio Senza Stress Audiolibro
Apprendimento Accelerato: Una Guida per Principianti per Imparare Più Velocemente E Meglio Senza Stress
diAccelerated Learning AcademyValutazione: 4 su 5 stelle4/5Idiota, L Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'allenamento della motivazione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Apologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Angelo, guarda il passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di inglese, English for Italians: Corso Superiore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Esercizi spirituali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le metamorfosi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Riassunto di Abitudini ad Alta Resa: Come le Persone Speciali Diventano Tali di Brendon Burchard Audiolibro
Riassunto di Abitudini ad Alta Resa: Come le Persone Speciali Diventano Tali di Brendon Burchard
diReadtrepreneur PublishingValutazione: 4 su 5 stelle4/5Malombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e leggende dell'antica Grecia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teresa Raquin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'opera in versi e prosa di Makaga-to Ukatzu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare l'Inglese - Lettura Facile - Ascolto Facile - Testo a Fronte: Inglese Corso Audio, Num. 1 [Learn English - Easy Reading - Easy Audio] Audiolibro
Imparare l'Inglese - Lettura Facile - Ascolto Facile - Testo a Fronte: Inglese Corso Audio, Num. 1 [Learn English - Easy Reading - Easy Audio]
diPolyglot PlanetValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa spiaggia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ritratto di signora Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La poesia di Tonino Guerra per il cinema, a Melbourne: Una rassegna all'ACMI di Federation Square per ricordare il lavoro del poeta e sceneggiatore italiano scomparso 11 anni fa. Episodio podcast
La poesia di Tonino Guerra per il cinema, a Melbourne: Una rassegna all'ACMI di Federation Square per ricordare il lavoro del poeta e sceneggiatore italiano scomparso 11 anni fa.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giuseppe Ungaretti: la biografia: Giuseppe Ungaretti è stato il precursore del successivo ermetismo. Ha infatti rivoluzionato la poesia, cambiandone la struttura e portando la propria biografia all'interno dei testi e dei contenuti. Parliamo più approfonditamente delle sue opere in... Episodio podcast
Letteratura - Giuseppe Ungaretti: la biografia: Giuseppe Ungaretti è stato il precursore del successivo ermetismo. Ha infatti rivoluzionato la poesia, cambiandone la struttura e portando la propria biografia all'interno dei testi e dei contenuti. Parliamo più approfonditamente delle sue opere in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XXII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XXII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XXII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XXII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAgli Uffizi: Pomeriggio a Fiesole (Autoritratto), Baccio Maria Bacci Episodio podcast
Agli Uffizi: Pomeriggio a Fiesole (Autoritratto), Baccio Maria Bacci
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Boiardo e l'Orlando innamorato: Matteo Maria Boiardo ha vissuto per una vita a contatto con la corte estense. Lo conosciamo soprattutto per l'Orlando innamorato, ma le sue opere di valore sono tante. In questa pillola conosceremo meglio sia queste ultime che il suo autore, e... Episodio podcast
Letteratura - Boiardo e l'Orlando innamorato: Matteo Maria Boiardo ha vissuto per una vita a contatto con la corte estense. Lo conosciamo soprattutto per l'Orlando innamorato, ma le sue opere di valore sono tante. In questa pillola conosceremo meglio sia queste ultime che il suo autore, e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoesia del giorno: Ed è subito sera 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoesie a memoria: La spigolatrice di Sapri, Luigi Mercantini Episodio podcast
Poesie a memoria: La spigolatrice di Sapri, Luigi Mercantini
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene, Alessandro Manzoni Episodio podcast
Pensiero del giorno: Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene, Alessandro Manzoni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: I poveri, ci vuoi poco a farli comparir birboni, Alessandro Manzoni Episodio podcast
Pensiero del giorno: I poveri, ci vuoi poco a farli comparir birboni, Alessandro Manzoni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFranko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Franko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBreve vita di Pasolini, Nico Naldini 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedi. Purgatorio XIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedi. Purgatorio XIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal... Episodio podcast
Pillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#171 Barbero e Bizzocchi sul Manzoni e i Promessi Sposi – BarberoTalk (Casa Laterza, 2022): Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, di Roberto Bizzocchi. Romanzo Popolare: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858149171 Sorgente:... Episodio podcast
#171 Barbero e Bizzocchi sul Manzoni e i Promessi Sposi – BarberoTalk (Casa Laterza, 2022): Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, di Roberto Bizzocchi. Romanzo Popolare: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858149171 Sorgente:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
The Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
1 gen 1970
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaMauro Rivolta Casa NaturaleArticolo
Mauro Rivolta
1 gen 1970
Laureatosi in architettura nel 1996, Rivolta fa esperienza presso alcuni studi di architettura di Milano e di Varese. Nel 1998 frequenta il Master europeo sull’architettura bioclimatica durante il quale approfondisce l’approccio alla progettazione so
1 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70 Ville & CasaliArticolo
Il Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70
1 gen 1970
2 min. di letturaLuma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
1 gen 1970
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaDal Programma Di Divulgazione Di Roberto Giacobbo Su Freedom OLTRE IL CONFINE MAGAZINE Freedom - Oltre il confineArticolo
Dal Programma Di Divulgazione Di Roberto Giacobbo Su Freedom OLTRE IL CONFINE MAGAZINE
1 gen 1970
1 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaArte E Design Ville & CasaliArticolo
Arte E Design
1 gen 1970
1 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturafreedom OLTRE IL CONFINE MAGAZINE Freedom - Oltre il confineArticolo
freedom OLTRE IL CONFINE MAGAZINE
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaGli Stilisti Del NEW GLAMOUR MAXIM ITALIAArticolo
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR
1 gen 1970
5 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
1 gen 1970
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
1 gen 1970
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando L’estetica Sposa La Funzionalità Ville & CasaliArticolo
Quando L’estetica Sposa La Funzionalità
1 gen 1970
2 min. di letturaDalla Sella Al Pennello Quattro ZampeArticolo
Dalla Sella Al Pennello
1 gen 1970
“Teresa Ginori, eclettica di nome e di fatto. A 20 anni è assistente fotografa di moda; poco tempo dopo diventa redattrice di “Lei”, mensile di avanguardie e tendenze diretto da una giovanissima Franca Sozzani; quindi emigra negli Stati Uniti e per 5
1 min. di letturaLe Vie di Dante Italia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Le Vie di Dante Italia
1 gen 1970
1 min. di letturaThe Smell Of Togetherness L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Smell Of Togetherness
1 gen 1970
Il nuovo Ralph’s Club di Ralph Lauren è la creazione di uno dei grandi maestri della profumeria contemporanea, Dominique Ropion, autore in una lunga carriera di decine di fragranze per i marchi più celebri. Tra i suoi masterpieces, Carnal Flower e Po
1 min. di letturaUna Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese Ville & CasaliArticolo
Una Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese
1 gen 1970
2 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
1 gen 1970
4 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaHand In HAND L'Officiel ItaliaArticolo
Hand In HAND
1 gen 1970
3 min. di letturaUn Rifugio Di Famiglia Eclettico Ville & CasaliArticolo
Un Rifugio Di Famiglia Eclettico
1 gen 1970
2 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaIncontri E Connessioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Incontri E Connessioni
1 gen 1970
1 min. di letturaAylin e Polen DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Aylin e Polen
1 gen 1970
1 min. di letturaArredo Tessile 100 Idee per RistrutturareArticolo
Arredo Tessile
1 gen 1970
Il tessuto decorativo Gecko di Jab Anstoetz Fabrics per tende, veneziane e cuscini ha un caratteristico design floreale. Disponibile in tre varianti cromatiche, per un ambiente eclettico e accogliente. www.jab.de Rinnovare la propria casa con i tess
1 min. di lettura
Recensioni su Canti orfici
0 valutazioni0 recensioni