Mistero Magazine

ORRORI E MISFATTI di un collaborazionista

Se mai avesse conosciuto Kafka – come scrittore intendo – il commissario di polizia Louis Sadosky avrebbe forse rivalutato i da lui tanto deprecati ebrei: sarebbe stato magari costretto dalle pagine dell’autore praghese a empatizzare addirittura con essi, lui che aveva la capacità d’immedesimarsi negli altri pari a quella di un frigorifero.

Ne Il processo, infatti, appare dipinta in forma neppur troppo allegorica la terribile disavventura che non si conclude rà tanto con una tragedia privata come l’esecuzione insensata di un singolo individuo, ma come è legittimo dedurre proprio dalla morte del protagonista del romanzo, con una tragedia che coinvolge perennemente un numero imprecisato di esseri umani… Forse tutti o quasi, se si escludono gli addetti, poliziotti o magistrati che siano, al funzionamento del terribile meccanismo giudiziario chiamato esistenza.

Le cose, come si comprenderà meglio più avanti, non vanno in modo tanto diverso nel mondo quotidiano di Sadosky (salvo il fatto, e non è cosa da poco, che lui reciterà due parti in commedia: imputato prima e poliziotto dopo). Detto in altri termini, quanto subisce Josef K. è quanto accade all’umanità passata, presente e futura descritto nei termini della letteratura, ma quel che capitò nella realtà a Louis S. purtroppo ne è la traduzione realizzata nella storia sanguinosa della Seconda Guerra Mondiale.

Sia questioni fondamentali, come la mancanza di un preciso capo d’imputazione tanto per Josef quanto per Sadosky, che le regole a partire dalle quali si svolge il processo, non vengono mai del tutto chiarite; persino certi particolari come la durata precisa del dibattimento o la mancata detenzione dell’uno e quella soltanto parziale, a sprazzi, dell’altro sono rispettati.

Louis Sadosky, vice ispettore principale e capo dei RG, era un tizio bassino, tarchiato, spalle larghe, dalla

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine4 min letti
Come saranno le CASE DEL FUTURO
Quando era un ragazzino, esordisce Fabio Millevoi, direttore dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili del Friuli-Venezia Giulia per professione e futurista per necessità, sua madre gli diceva: «Fabio, questa casa non è un albergo», e lui non cap
Mistero Magazine5 min letti
LA SPADA senza tempo PRIMA PUNTATA
Primo giorno: luce intensa. Calore. Laforgia genera metallo. Colpi incessanti precisi. Ritmo di martello, il freddo dell’incudine. Chi sono? Cerco aria. Ossigeno che ossida zolfo e silicio. Cerco aria e sono essenza, l’essenza del taglio. Vergine met
Mistero Magazine10 min lettiIntelligence (AI) & Semantics
AI
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha compiuto passi in avanti molto rilevanti, al punto da sollevare il dubbio che un suo ulteriore e sostanziale progresso possa portare all’estinzione dell’uomo o a qualche altra catastrofe globale irrecup