
professata dai cristiani come forma di penitenza (e regolata da norme precise), a strategia taglia-calorie per vivere in forma e più a lungo. Negli ultimi anni si sono accesi i riflettori sul digiuno, inteso come riduzione (a volte molto drastica) dell’apporto energetico assunto nella giornata. E c’è chi l’ha adottato come una sorta di stile di vita, un momento di ‘depurazione’ settimanale o mensile ‘fai da te’. Ma possiamo parlare, nel Paese della dieta mediterranea, di un ‘fenomeno digiuno’? “Indubbiamente infanno riferimento al deficit calorico che il digiuno provoca. Per intenderci, si possono ottenere gli stessi effetti con una normale dieta ipocalorica (dove diminuisco di poco tutto quello che mangio, piuttosto che passare interi periodi di vero e proprio digiuno)”.