








È tra i derivati del latte più versatili che vi siano e può essere consumato da solo o utilizzato come ingrediente di gustose ricette, sia dolci che salate. Nella versione al naturale, infatti, lo yogurt ha un sapore acidulo che è pressoché neutro. Ritrovamenti archeologici lasciano presupporre che lo yogurt fosse consumato già nella Preistoria, in particolare nel Neolitico, come alimento nato quasi per caso grazie alla consuetudine propria dei popoli nomadi dell’Asia di conservare il latte appena munto da diversi animali (non solo mucche) in particolari sacchi e otri, ricavati dalla pelle lavorata o in alcuni casi dagli stomaci degli animali stessi. Una volta riposto in queste “sacche”, poi esposte alla luce solare, il latte fermentava grazie all’ausilio di microrganismi naturali e del calore, trasformandosi così in una sorta