
Ogni comportamento è una forma di comunicazione! Perciò è davvero impossibile non comunicare, e il modo in cui lo facciamo, determina la riuscita dell’invio del messaggio e la sua comprensione da parte del nostro interlocutore.
ILnostro comportamento è l’insieme di ogni espressione verbale e non verbale. Ogni comportamento, dunque, è una forma di comunicazione! Perciò è davvero impossibile non comunicare, e il modo in cui lo facciamo determina la riuscita dell’invio del messaggio e la sua comprensione da parte del nostro interlocutore. Ma siamo sicuri di mandare i messaggi giusti? Siamo convinti che quello che diciamo all’altro corrisponda a ciò che desideriamo per noi? Siamo davvero certi di rispondere in maniera autentica alle richieste dell’altro? I messaggi che inviamo, inoltre, non possono essere cancellati! Quel che è fatto è fatto, o meglio, ciò che viene trasmesso all’esterno è definitivo. Quindi, per non essere fraintesi e per comprendere meglio le persone con cui comunichiamo, dobbiamo fare molta attenzione! Fortunatamente, esiste una competenza che, allenata con l’esercizio e la pratica, può aiutarci a comunicare meglio, a farci capire e a capire l’altro senza rabbie sopite, sensi di colpa e manipolazioni. Quale? La scopriremo insieme!

COMUNICARE BENE, CHE RESPONSABILITÀ!
Soffermiamoci un momento sul concetto di “responsabilità”. La sua definizione è vasta e riguarda molteplici aspetti della vita. Esistono la responsabilità sociale, giuridica, lavorativa, morale ed etica, relazionale e spirituale. Noi ci focalizzeremo sulla responsabilità della comunicazione. È possibile che la nostra comunicazione non sia sempre “responsabile”, poiché spesso, quando ci troviamo in relazione, potremmo avere