Lonely Planet Magazine Italia

Cuore antico di Sardegna

Sono ricostruzioni piuttosto fantasiose ma di certo affascinanti, il paese di Sorgono borgo del Mandrolisai, subregione della Sardegna, sarebbe il centro del mondo.

Situato lungo il quarantesimo parallelo (che unisce Pechino, Samarcanda e il monte Athos) ed equidistante tanto dalle coste del continente americano che da quelle dell’Asia, la presenza del sito archeologico di Biru ’e Concas (raggruppamento di circa 200 menhir su una collina in località Coa ’e sa Mandara, risalenti al Neolitico e all’Età del Rame sarda) ne testimonia l’importanza arcana e antichissima. I ritrovamenti confermano come qui ci fosse un centro cruciale della civiltà nuragica, secondo alcuni – tra cui Sergio Frau, autore del libro Omphalos, il primo centro del mondo e del percorso espositivo che affianca l’interessante Museo dei Segni sul Legno di Sorgono, nonché fautore dell’annuale Festival del Passato Remoto – spazzata via nel II millennio a.C. da s’unda manna, maremoto che avrebbe sommerso l’isola, come la leggendaria città perduta di Atlantide o la più verosimile isola di Atlante.

Sono invece triangolazioni geodetiche a dire che un punto preciso della zona – in località Massanie, lungo il sentiero che parte dalla cantina Su Binariu correndo in una vallata sottostante la ferrovia percorsa dal Trenino Verde turistico che attraversa Mandrolisai e Sarcidano, da Sorgono a Laconi – coincide con il centro esatto dell’isola, indicato da tre pietre e un cippo di granito. A raccontarmelo è Gustavo Deligia, archeologo e guida turistica, autore di documentari e pubblicazioni ma attualmente impiegato altrove come accade a diversi colleghi nella regione con il più ampio patrimonio archeologico diffuso d’Italia ma con fondi insufficienti a studiarlo come meriterebbe. È lui a indicarmi come accedere al sito di Biru ’e Concas (il cancello è

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
9. Tokyo
Tokyo, Cagliari e Lima : tre città ad alto tasso gastronomico, da esplorare da mattina a sera in cerca di assaggi e indirizzi da non perdere. DA SHINJUKU, STAZIONE FERROVIARIA DI TOKYO che vanta il record del numero di passeggeri annui (oltre 3 milio
Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
Editoriale
Raccontano che una divinità salvò uomini finiti in mare trasformandoli in delfini. Li abbiamo visti giocare a Flores, la più occidentale delle Azzorre. L’arcipelago portoghese è una delle 20 variopinte proposte per l’estate con cui Lonely Planet maga
Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
10. Cagliari
LA CHIAMANO “LA CITTÀ DEL SOLE” – la definizione, del 1963, è dell’antropologo Francesco Alziator – perché vanta un cielo limpido per la maggior parte dell’anno. Ma la bellezza del capoluogo sardo risplende anche con le nuvole: il fascino monumentale