
Per la scienza contemporanea non esistono oggetti isolati: ma se tutto ciò che esiste emerge da una relazione, se nulla è una semplice “cosa”, come la mettiamo con le opere d’arte?
Dana-Fiona Armour inocula i suoi geni nelle piante, mescola pelle di maiale con lastre di marmo e usa VR, la realtà virtuale, per andare alla radice del tutto. Questa giovane artista tedesca appartiene a una generazione per cui la realtà si riconfigura in modo permanente. Gli artisti oggi stanno diventando traduttori - non come gli sciamani amazzonici che incrociano diversi mondi e formalizzano relazioni con interlocutori animali. La natura, come arte, è diventata uno spazio di negoziazione e un enorme dialogo tra le specie.
NICOLAS BOURRIAUD: La prima volta in cui ho visto il tuo lavoro è stato quando hai fatto domanda per il Master in Belle Arti a Parigi, in arrivo dalla Germania. Era ovvio che non avevi il profilo standard. Mi domandavo quali circostanze ti avessero portata alla scena artistica francese e,