Lonely Planet Magazine Italia

Editoriale

Un editoriale sulla musica del mondo? No grazie, troppo grande, non ci penso neanche. “Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la verità,(Baricco) per rendere l’idea. Raccontare di musica è stato complesso e affascinante, a partire già dalla scelta della copertina. A proposito, a me questa piace: la rende musicale la forza del contrasto. Buio/Luce/Contrasto. Come l’inizio di un concerto; come la musica nel suo sublime incedere in battere e levare. Un’armonica alternanza di suoni (di mercati) e silenzi (del deserto). Siamo in Giordania, è qui che comincia il nostro tour mondiale. Faremo tappa negli States, dove i suoni arrivano dall’anima. E toccheremo luoghi e città che hanno con le note un legame indissolubile: Verona e la sua Arena; Vienna dei Mozart e Beethoven. E poi i toni caldi di Siviglia, L’Avana e Salvador; inconfondibili quelli della Giamaica. Ma non è finita, perché visiteremo festival e musei nei due emisferi spingendoci fino al Madagascar, dove addirittura i lemuri sono cantanti. Per il concerto di chiusura rientriamo però in Italia, a Sorrento, dove il mare luccica ancora dieci anni dopo la scomparsa del maestro. Salgono sul palco le special guest mentre l’ultimo tributo è per la band che suona ogni numero un perfetto sound.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
Editoriale
Raccontano che una divinità salvò uomini finiti in mare trasformandoli in delfini. Li abbiamo visti giocare a Flores, la più occidentale delle Azzorre. L’arcipelago portoghese è una delle 20 variopinte proposte per l’estate con cui Lonely Planet maga
Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
9. Tokyo
Tokyo, Cagliari e Lima : tre città ad alto tasso gastronomico, da esplorare da mattina a sera in cerca di assaggi e indirizzi da non perdere. DA SHINJUKU, STAZIONE FERROVIARIA DI TOKYO che vanta il record del numero di passeggeri annui (oltre 3 milio
Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
3. Arches National Park
Arrivate all’Arches National Park all’alba o al tramonto per vedere il deserto che inizia a luccicare. Questa straordinaria conformazione di oltre duemila archi di pietra e sculture naturali si accende di toni arancio e rosso sangue nella luce soffus