Lonely Planet Magazine Italia

A casa di Mozart e Beethoven

cala un silenzio di trepidante attesa. L’orchestra inizia a suonare e un fremito d’archi in la maggiore si diffonde nell’aria. È il valzer più famoso: di Strauss. La bacchetta del direttore d’orchestra sembra muoversi di propria iniziativa mentre segue questo brano gioioso e fluttuante, un inno al fiume che scorre con grazia lieve attraverso la capitale austriaca. Ad altri il valzer evoca immagini di debuttanti che volteggiano insieme ai propri accompagnatori in sale da ballo illuminate da grandi lampadari. Nessuna città ha plasmato la musica classica come Vienna. Qui, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, vennero

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia1 min lettiRegional & Ethnic
Gallicantu, Magia E Ospitalità Nella Gallura Più Autentica
Si trova poco fuori dal paese di Luogosanto – il nome rimanda alla notevole concentrazione di chiese e santuari –, a distanza di sicurezza da spiagge e movida estiva (che pure sono facilmente raggiungibili), lo “stazzo retreat” aperto nella primavera
Lonely Planet Magazine Italia2 min letti
The Line
The Line sarà la prima città al mondo a mettere in pratica il principio di “urbanismo a gravità zero”. Estesa 170 chilometri ma larga soltanto 200 metri, la città lineare concepita dall’Arabia Saudita sulla striscia costiera di Tabuk si inserisce nel
Lonely Planet Magazine Italia6 min letti
OGGI HA VINTO Il Leprotto
APPUNTAMENTO IN PIAZZA, L’ARIA È AFFILATA QUESTA MATTINA. Tiro su al mento la zip della giacca mentre risuona come mantra lo scroscio della fontana. A Scanzano l’orologio del campanile non segna ancora le sei quando lontano prende forma il bagliore d