Quattroruote

CHE COSA SI DEVE TENERE A BORODO?

a vita in auto, da qualche tempo, è diventata un po’ più semplice. Per esempio, in riferimento ai documenti e alle dotazioni che, anche come fotocopia autenticata, ma solo se il veicolo è a noleggio o in leasing, e il . Tutto il resto, o non esiste più (come il contrassegno assicurativo e quello del bollo) o è meglio che resti a casa: per esempio, il contratto dell'assicurazione, le ricevute di pagamento della tassa di proprietà e il certificato di proprietà (se non è del più recente, di tipo digitale e scaricabile dal web). Tra le dotazioni, è obbligatorio il il o le bretelle riflettenti vanno indossati quando il veicolo è fermo in condizioni di scarsa visibilità, ma non si è sanzionati se non li si tiene a bordo (eventualità da evitare, ovviamente). Infine, il guidatore deve avere sempre la patente e, nel bagagliaio, non devono mancare le catene, quando prescritte, in assenza di gomme invernali. Tutto il resto, che illustriamo a fianco – contrassegnato da lettere – e che spesso viene incluso a caro prezzo (250 euro circa) quando si acquista un'auto nuova, non è obbligatorio in Italia, ma può esserlo in altri Paesi: è necessario verificarlo caso per caso.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati