
, boschi incontaminati (come quelli della Sila e del Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco dal 2015), paesini e sentieri naturalistici da percorrere, incluso il trekking “Kalabria Coast to Coast” che collega le due sponde: 55 chilometri a passo lento, da Soverato e la Costa degli Aranci fino a raggiungere la Costa degli Dei, e un meritato tartufo gelato di Pizzo. Sì perché in Calabria, al bello si associa anche il buono. Il panorama culinario della regione affianca specialità tradizionali e giovani talenti della cucina contemporanea. E grandi prodotti, spesso legati a borghi e località da scoprire anche fuori stagione.