Uomini e Donne Magazine

un film!

TUTTI A BORDO

alla fine di settembre è presente nelle sale cinematografiche italiane una commedia brillante diretta dall’ottimo regista Luca Miniero, dal titolo Uno dei ruoli principali è affidato al simpatico lui è Bruno, un papà amorevole e apprensivo, coadiuvato da altri attori comici famosi come , che si presenterà che veste i panni di un ferroviere inflessibile e pure un po’ antipatico. Infine Chiara, la moglie di Bruno, interpretata magnificamente da che tutti ricorderanno nel ruolo di Rosy Abate nella serie . La trama è ispirata a una pellicola francese dal titolo tradotto in italiano più o meno con “attenzione alla partenza”. E sì, perché la storia verte sul viaggio studio che Juri, il figlio di Bruno, si accinge ad affrontare assieme ad altri sei compagni di scuola. Un viaggio a bordo di un Intercity delle ferrovie dello Stato che li porterà in giro per l’Italia da Torino a Palermo, meta finale di un campo scuola. Bruno è un padre ansioso, così per essere più tranquillo decide di seguire il figlio condividendo il percorso sul treno. Ma il nonno Claudio viene invitato proprio dal nipote Juri senza che Bruno ne sia al corrente.   A quel punto, gioco forza, le strade dei nostri eroi si dividono. Da un lato i ragazzi che mentre sono in viaggio cercano di divertirsi in maniera esagerata e disinibita: ma non hanno fatto i conti con Mario, ferroviere inflessibile che cerca in tutte le maniere di tenerli spietatamente in riga. Di contro inizia un viaggio parallelo di volta in volta a bordo di mezzi occasionali – da un Apecar a un elicottero – pur di raggiungere i ragazzi lungo il percorso. Ad aggiungersi a papà, madre e nonno ci sarà anche Milo, un compagno di scuola arrivato irrimediabilmente tardi all’appuntamento. e durante questo goffo e pazzo girovagare i nostri “campioni“ incontreranno un personaggio interpretato da un Massimo Ceccherini, più pazzo del solito. Più di mille chilometri ricchi di colpi di scena e di risate. Una commedia adatta a tutti, una pellicola per grandi e piccini. La morale del film è che l’importante non è la destinazione, ma il viaggio stesso! Percorso che servirà a tutti i partecipanti a capire meglio sé stessi.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.