
uando si parla di scrittori, spesso si finisce per immaginarli chini dietro una scrivania immersa nella penombra di una stanzetta isolata da tutto e tutti. E quando si prova a fare lo stesso sul processo creativo che ha portato alla nascita dei grandi capolavori della letteratura mondiale, si cade in un errore molto simile. Si idealizza l’opera letteraria estrapolandola dal contesto e finendo per poggiarla su un piedistallo che ha ben poco a che vedere con l’autore e le sue stesse esperienze di vita. Già, perché nella maggior parte dei casi uno scrittore coglie dal reale (sia esso un sunto di luoghi, incontri o emozioni poco importa) gli spunti necessari alla sua opera e li rimodula a seconda degli scopi che si è prefissato o del genere scelto per la sua stesura. Insomma, non ci sarebbe l’opera senza il mondo circostante. Ed è proprio da questo innegabile assunto che nascono gli aneddoti, i fatti curiosi e i misteri legati alla letteratura e a chi, grazie a essa, si è procurato fama e notorietà. Ne ho raccolti un po’, selezionando per voi lettori quelli più interessanti e meno noti, spulciando tra pagine cartacee e online, mosso a mia volta dalla voglia di scoprire di più, anche se non troppo, sugli eroi costruttori delle mie storie preferite. A volte sono veri e propri rebus,