


Chi non conosce Montepulciano, una delle numerose città rinascimentali della nostra penisola, famose - come capita spesso in Italia - non solo per le sue caratteristiche artistiche, per le architetture, ma anche per la gastronomia e la produzione di vini straordinari?
Abbiamo fatto una scorribanda anche noi, un fine settimana lungo in cui abbiamo potuto smaltire facilmente le calorie accumulate con salutari camminate spesso in salita.
Il modo migliore per scoprire l’elegante centro storico è percorrerlo a piedi, varcando Porta al Prato, nella parte bassa della città, non lontano dall’area sosta camper. È il punto più a nord della parte storica. Da qui, percorrendo la Via di Gracciano nel Corso, che passa pressappoco sul crinale della collina sulla quale sorge la città con i suoi imponenti palazzi rinascimentali, le botteghe artigiane, le chiese dalle splendide facciate e con interni ancora più belli e interessanti, andando in direzione sud-ovest,