Melaverde

Famiglia Ferrando, cinque generazioni di vino

el mondo del vino da ben cinque generazioni, la famiglia Ferrando è diventata nel corso degli anni una vera istituzione del Canavese e, con la produzione razionale e moderna di Erbaluce di Caluso e di Erbaluce passito e spumante, ha contribuito a elevare i vini prodotti estremamente fine e un sapore elegante. Non può mancare, infine, l’Erbaluce di Caluso Passito, uno dei simboli dell’enologia italiana e fiore all’occhiello della vitivinicoltura canavesana, in questo caso ottenuto da uve provenienti dal vigneto “La Torrazza”, raccolte verso la fine di settembre e disposte in piccole cassette in modo che i grappoli rimangano l’uno accanto all’altro. Nei primi giorni di marzo, dopo aver subito un appassimento di circa cinque mesi, le uve sono selezionate e pressate lentamente. Il mosto ottenuto è fatto fermentare in , mentre l’affinamento dura quattro anni, come da disciplinare. Di colore giallo con importanti riflessi oro, presenta un di frutta matura, miele, confettura, albicocche e fiori dolci, e un sapore morbido ed equilibrato, con note finali di vaniglia e frutta tostata.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Melaverde

Melaverde2 min letti
Casatiello
media 29 h e 30 minuti (28 ore lievitazione + 1 h cottura + 30 minuti preparazione) per 6 persone PER L’IMPASTO 250 g farina 00250 g farina manitoba80 g strutto250 ml acqua5 g lievito di birra frescosale finopepe nerozucchero semolatoolio EVO q.b. PE
Melaverde1 min letti
In Rete Con Un Click!
Facebook e Instagram. La trasmissione in onda tutte le domeniche su Canale 5 mantiene un legame costante con i propri spettatori attraverso le reti social. Foto, post, immagini, commenti e scambi di opinioni tra chi fa e chi guarda il programma perme
Melaverde6 min letti
“Un Paese Che Chiamerei Uno Dei Più Belli Al Mondo!”
Primo romanzo storico italiano, I promessi sposi è uno dei grandi capolavori senza tempo della letteratura. Pubblicato per la prima volta nella versione definitiva tra il 1840 e il 1842, la storia di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella è in realtà ambi