Fortune Italia

SPERIAMO CHE SIA FEMMINA

SEMPRE MENO fiocchi rosa (o azzurri) appesi ai portoni dei palazzi italiani, per festeggiare l’arrivo di un bebè. Il crollo della natalità è un dato di fatto, ma le conseguenze peggiori si faranno sentire solo nei prossimi anni. Secondo le proiezioni Istat, l’Italia è destinata a spopolarsi: da qui a 50 anni perderemo 11-12 milioni di residenti, passando da quasi 60 milioni a 47,6 nel 2070. Stiamo raccogliendo il frutto di anni di riduzioni delle nascite, abbinati a quelle che gli esperti chiamano ‘trappole demografiche‘: abbiamo sempre meno donne in età fertile. Ecco perché invertire il trend potrebbe sembrare una missione impossibile.

La nascita di una bambina o di un bambino è di per sé un evento che proietta nel futuro. Inizia una nuova vita, si producono nuove energie e nuove prospettive. Il legame tra natalità e futuro riguarda però anche la dimensione collettiva. Perché intorno alla nascita si muovono una serie di implicazioni politiche, sociali ed economiche, ma

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia1 min letti
A Sostegno Di Imprese E Famiglie
L’IMPEGNO concreto per la sostenibilità rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’identità di Iren. L’azienda fonda la propria strategia di business sull’integrazione dei valori Esg, per promuovere e diffondere la conoscenza e la cultura della s
Fortune Italia2 min letti
L’italia Dei Brevetti Cresce Ancora
IL NUMERO DI BREVETTI depositati è un indicatore affidabile dell’ingegno di un Paese, della sua capacità di preservarlo e metterlo a profitto. Il trend italiano negli ultimi anni è stato molto incoraggiante, con una crescita costante concretizzatasi
Fortune Italia4 min letti
Le Tecnologie Che Potrebbero Rivoluzionare La Sostenibilità
TECNOLOGIE E INNOVAZIONE giocano un ruolo di primaria importanza nella tutela dell’ambiente e dei diritti umani e se utilizzate correttamente possono rendere le catene del valore globali più trasparenti, efficienti e attente alle esigenze della colle