Catamarani Che PASSIONE!

I catamarano ha subìto, negli ultimi anni, un processo di sviluppo eccezionale. L’aspetto più eclatante riguarda il successo commerciale, con una diffusione che è cresciuta in modo esponenziale di anno in anno. Basti pensare che nel 2021, il 50% delle imbarcazioni a vela esposte al salone di Cannes apparteneva al settore dei multiscafi.
Un successo che riflette certamente l’evoluzione continua che il mondo dei catamarani da crociera ha vissuto dal punto di vista progettuale, con una rapida crescita di tutti gli standard di sicurezza, prestazioni e abitabilità che ha abbattuto in gran parte il muro di diffidenza che crebbe all’apparire, nei primi anni ’80, dei primi modelli di serie. Si trattava, in effetti, della riproposizione in chiave più moderna dei primi progetti di James Wharram, eclettico ingegnere inglese che, innamorato della “doppia canoa” di ispirazione polinesiana, già nel 1958 ne costruì uno di 8 metri con il quale attraversò l’Atlantico.

Si trattava di barche che aderivano perfettamente al significato del loro nome “kattumaram”, ossia, “legno legato”, spartane, poco veloci e incapaci di navigare con angoli inferiori al traverso. Ma verso la fine degli anni ’80 e per tutti i ’90, i multiscafi da crociera hanno vissuto una veloce evoluzione acquisendo le caratteristiche attuali: imbarcazioni stabili, grandi spazi all’aperto e al chiuso, veloci grazie alla poca superficie immersa, pescaggio ridotto per raggiungere fondali impossibili per i monoscafi, facilità di manovra grazie
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis