



La scelta dipende dall’outdoor che preferite. Perché in Umbria non avrete che l’imbarazzo della scelta: i panorami “immersivi” e le ricchezze naturalistiche fanno del “cuore verde d’Italia” un paradiso per gli appassionati delle attività all’aria aperta. Partendo dalla fino all’alta . Il è la specialità della casa. A bordo di speciali gommoni - che possono ospitare fino a sette persone - si discendono tratti di fiume più o meno impervi e il divertimento è in prossimità della . Qui il fiume scorre veloce formando rapide impetuose (meglio essere rafter esperti oltre che buoni nuotatori). Se tra una pagaiata e l’altra riuscirete anche a guardarvi intorno, il panorama vi ricorderà le atmosfere della foresta tropicale. Il Nera tuttavia offre anche discese più soft, adatte ai meno esperti. Suggestivo anche il corso del nelle vicinanze di . Il fiume ha un’abbondante portata e le acque limpide e quiete permettono di pagaiare in sicurezza, anche in gruppo e con i bambini. La corrente vi condurrà nelle profonde , pareti rocciose alte più di centocinquanta metri a strapiombo sul fiume. Per il scegliete il , itinerario escursionistico di circa 120 chilometri che abbraccia l’intera catena montuosa. Ci sono nove tappe, tutte segnalate, che permettono di esplorare paesaggi e tesori dal valore storico e culturale. La prima parte da . Il percorso - che passa lungo le pendici del fino a giungere a - è un susseguirsi di altipiani riparati dall’imponente parete del . I tratti sono quelli del paesaggio dolomitico. Anche le altre tappe, , , , , , e , sono ricche di siti da visitare: sceglietene tuttavia al massimo due e trascorrerete uno splendido weekend immersi nella natura.