Mistero Magazine

La Torre di BABELE

'Il nome Babele in epoca moderna si configura nel significato di confusione, disorganizzazione, imprevisto o addirittura come teoria del caos'

no dei capitoli più suggestivi sulle storie legate alla è quello della leggendaria Torre di Babele, icona religiosa che ha dato risalto alla potenza di Dio: confondendo le varie lingue ai suoi costruttori, ne ritardava la realizzazione completa; da qui il nome Babele, che in epoca moderna si configura nel significato di confusione, disorganizzazione, imprevisto, e addirittura come teoria del caos, teorizzata a suo tempo dallo scrittore e sceneggiatore Michael Crichton nel suo romanzo , in cui asserisce che il nostro mondo, oltre a essere diviso da tante lingue e idiomi, è governato dall’imprevisto, e che se la nostra vita può essere incanalata lungo binari organizzati, c’è appunto l’incognita nei suoi avvenimenti a rompere gli equilibri. Nel caso del romanzo di Crichton è l’incognita coadiuvata anche dall’avidità e dall’imperizia dell’uomo

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine2 min letti
UN GIUGNO Da Perdere La Testa
Festival Giallo Garda apre l’estate con tre appuntamenti. Sabato 10 alle 17 e 30 a Riva del Garda (Trento), la Biblioteca Comunale accoglierà Romina Casagrande con il suo romanzo L’eredità di Villa Freiberg. Sabato 24 a Brescia alle 15 al Teatro San
Mistero Magazine2 min letti
Quel Treno Per BRISTOL
Come già sappiamo, alcuni studiosi del paranormale associano presunte apparizioni spiritiche a eventi di morte violenta e improvvisa. In questa categoria, oltre alla “classica” morte per omicidio o per suicidio, possiamo includere le morti per incide
Mistero Magazine2 min lettiCrime
I SEI Da Leggere Subito
di Sandrone Dazieri, Tito Faraci, Giuseppe Palumbo, Emanuele Barison Astorina, 2023, 7,90 euro Continuano le celebrazioni per i 60 magnifici anni di Eva Kant, comparsa per la prima volta in edicola nell’albo numero 3 della serie, il 1° marzo 1963. Qu