
'Il nome Babele in epoca moderna si configura nel significato di confusione, disorganizzazione, imprevisto o addirittura come teoria del caos'
no dei capitoli più suggestivi sulle storie legate alla è quello della leggendaria Torre di Babele, icona religiosa che ha dato risalto alla potenza di Dio: confondendo le varie lingue ai suoi costruttori, ne ritardava la realizzazione completa; da qui il nome Babele, che in epoca moderna si configura nel significato di confusione, disorganizzazione, imprevisto, e addirittura come teoria del caos, teorizzata a suo tempo dallo scrittore e sceneggiatore Michael Crichton nel suo romanzo , in cui asserisce che il nostro mondo, oltre a essere diviso da tante lingue e idiomi, è governato dall’imprevisto, e che se la nostra vita può essere incanalata lungo binari organizzati, c’è appunto l’incognita nei suoi avvenimenti a rompere gli equilibri. Nel caso del romanzo di Crichton è l’incognita coadiuvata anche dall’avidità e dall’imperizia dell’uomo