Lonely Planet Magazine Italia

VITA SUL PASSO

CI VOGLIONO CIRCA CINQUE minuti in auto per attraversare la galleria del Gran San Bernardo. Cinque minuti per percorrere meno di sei chilometri sotto le Alpi e varcare il confine italo-svizzero: piazze e pizzerie da un lato, chalet di legno e negozi di orologi dall’altro. Un tempo appena sufficiente a un automobilista per canticchiare il “Nessun dorma” di Puccini o cimentarsi con qualche breve jodel. Esiste però un itinerario più antico che corre direttamente sopra la testa degli automobilisti nella galleria: sopra il tettuccio della macchina, sopra strati di rocce metamorfiche e una crosta di ghiaccio e neve, in alto tra le cime dove l’aria è rarefatta e gli aerei di linea in cielo non sembrano poi così lontani. È il Passo del Gran San Bernardo, una strada ghiacciata che rappresenta uno dei percorsi più infidi e ricchi di storia d’Europa.

“L’estate e l’inverno sono due mondi diversi lassù”, spiega Eric Berclaz appoggiandosi ai suoi bastoncini da sci ai piedi del passo. “L’estate non è un problema. Invece in inverno devi sapere quello che fai”.

“Il Passo del Gran San Bernardo è immerso nel mondo di Narnia”

Eric è la mia guida per la salita e il suo lavoro consiste anche nel contribuire a decidere quando il Passo del Gran San Bernardo può essere aperto alle auto per la stagione estiva. “Estate” nel senso più ampio della parola: solo per due o tre mesi all’anno la neve si scioglie abbastanza da permettere ai turisti di guidare fino alla

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia9 min letti
Quel Fascino Retrò Danimarca
ALL’ESTREMITÀ SETTENTRIONALE della penisola dello Jutland, dove la lingua di terra che culmina all’incrocio tra i mari del Nord e del Baltico si assottiglia quasi a diventare trampolino di lancio verso la costa della Norvegia, la natura prende il sop
Lonely Planet Magazine Italia7 min letti
Nel Ricordo Di Antichi Borghi Fantasma
IMMAGINE SIMBOLO DELLA VAL VENOSTA, il campanile che spunta solitario dalle acque del lago di Resia ha ispirato anche un supernatural drama, Curion, uscito su Netflix un paio di anni fa. Sarà per quell’aura di mistero che trasmette e per le leggende
Lonely Planet Magazine Italia5 min letti
Giorni Di Scoperte E Sapori
IL TRAMONTO SI È APPENA AFFACCIATO sull’orizzonte della cittadina di Horonobe. Io e mia moglie Keiko ci siamo lasciati alle spalle boschi che in primavera sono ancora screziati di neve. Abbandonata la statale 40, puntiamo il mare lungo la strada che