Mistero Magazine

All’ombra di SATANA

l 29 dicembre 1995 i quotidiani italiani portarono alla pubblica attenzione un caso di cronaca nera consumatosi a Creta, protagonisti due giovani italiani. Quattro giorni prima della notizia, la guardia costiera ellenica durante un’ispezione sulla costa nord orientale di Sitia, a 100 chilometri da Heraklion, aveva ritrovato i corpi senza vita di un uomo e una donna, successivamente identificati e attribuiti a Giovanni Baù e alla ventitrenne Deborah Portoghese, entrambi di origini vicentine, legati sui fianchi l’uno all’altra da una corda. Il corpo di Giovanni Baù, conosciuto come Mago Bauer, risultava decapitato da un taglio netto, analisi confermata dal successivo esame autoptico eseguito sui corpi delle due giovani vittime; Deborah Portoghese si presentava, invece, sfigurata in viso, e il suo corpo riportava un alto numero di gravissi-me lesioni. Inizialmente, a causa delle dinamiche, si avanzò l’ipotesi investigativa di un suicidio; tuttavia, l’indagine compiuta dagli inquirenti sul luogo dei fatti portò

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad