CONTROLLO SOCIALE DIFFUSO

le risorse che arrivano dalle tasse. Monitorare la spesa, comprenderla, e denunciare gli sprechi e la cattiva gestione, quando ci sono. Come? Accedendo al bilancio dello Stato con un click alla portata di tutti, entrando nel sistema informativo (quello gestito dalla Sogei per conto del ministero dell’Economia e delle finanze) per verificare quanti soldi pubblici vengono ricevuti da qualsiasi partita Iva o da qualsiasi codice fiscale. Un vero e proprio “controllo sociale diffuso”. Non è una provocazione ma una proposta operativa, e tecnicamente praticabile da subito, quella che arriva da Franco Massi, un passato di 17 anni in Guardia di Finanza, magistrato contabile da 24 e attuale segretario generale della Corte dei conti. Le risorse in arrivo con il Pnrr sono una grande opportunità ma comportano anche la necessità di un controllo talmente ampio e capillare che non può essere ricondotto soltanto agli
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia i tuoi 30 giorni gratuiti