Lonely Planet Magazine Italia

RESTARE umani SEMPRE

Ho sempre saputo di essere una viaggiatrice. Fin da bambina sognavo di diventare tanto esperta e coraggiosa da vedere con i miei occhi l’Amazzonia. Così è stato. Trattandosi di una delle regioni più vaste e impervie al mondo, desideravo onorare tale complessità con un scoperta lenta, per osservare dall’interno la foresta e la vita delle comunità che vi abitano. I miei viaggi nascono dal desiderio di comprendere come esseri umani e territorio si sono influenzati nel tempo e negli ultimi anni ho scoperto il fascino di quelli in solitaria, cercando di essere una esploratrice informata e consapevole. Molte letture mi hanno accompagnato nello sviluppo di un itinerario fattibile che ha richiesto più di sei mesi di preparazione: le distanze sono impressionanti, i mezzi di trasporto lenti e irregolari, le località quasi mai collegate linearmente. Su una grande mappa sottolineavo i luoghi interessanti dal

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
5. Channel Islands National Park
Non ditelo ad alta voce se capitate a Guernsey o Jersey, ma la versione californiana delle Channel Islands potrebbe surclassare quelle britanniche in una gara di bellezza. L’arcipelago è composto da cinque isole al largo della costa di Santa Barbara,
Lonely Planet Magazine Italia19 min letti
14. Cartoline Da Fiumicino
A VOLTE GLI SLOGAN FUNZIONANO, e in poche parole riescono a raccontare un territorio o un progetto in maniera molto efficace. È il caso di “Periferia Iodata”, locuzione nata per descrivere il fermento gastronomico di questa porzione di costa tirrenic
Lonely Planet Magazine Italia3 min letti
20. Elogio Della Follia
SEDE DEL PIÙ GRANDE PORTO D’EUROPA, Rotterdam - seconda città per popolazione dei Paesi Bassi - si è saputa reinventare dopo i devastanti bombardamenti della Luftwaffe, cercando di anticipare il futuro. “La città (rimasta) senza cuore” ha subito rott