Mistero Magazine

Il numero di DIO

«Un numero magico… si potrebbe quasi dire che a scrivere questo numero sia stata la “mano di Dio” e che noi non sappiamo come Egli abbia mosso la sua matita». Così si esprimeva il fisico teorico Richard Feynman. Qual è questo numero magico? Wolfgang Ernst Pauli, un altro fisico teorico austriaco e ricercatore di punta nell’ambito dello sviluppo della meccanica quantistica, asseriva che se Dio gli avesse concesso di chiedergli qualsiasi cosa, la sua prima domanda sarebbe stata: «Perché 137?». Abdus Salam, premio Nobel per la fisica nel 1979 e collega di Pauli, si divertì a immaginare una maliziosa conclusione di questa ipotetica storia: Dio a quel punto avrebbe preso un gessetto e avrebbe cominciato a illustrare il perché proprio di quel numero. Dopo qualche istante sicuramente Pauli avrebbe scosso la testa… Ma allora: che cosa si nasconde dietro questo numero solo all’apparenza come tanti?

LA COSTANTE DI STRUTTURA FINE

Senza addentrarsi troppo nel tecnicismo di discorsi scientifici, per capire che cosa significa realmente il numero 137 e per entrare nel suo mistero,. Si tratta di una costante introdotta da Arnold Sommerfeld nel 1916, derivante da altre importanti costanti della fisica, e risultata fondamentale per descrivere la velocità con cui si muovono gli elettroni intorno al nucleo di un atomo sul primo orbitale. Come riporta Max Born nel suo lavoro , la costante «ha le conseguenze più fondamentali per la struttura della materia in generale». Tale costante, indicata generalmente mediante la lettera greca , definisce la scala degli oggetti naturali: le dimensioni degli atomi, l’intensità e i colori della luce e l’intensità delle forze elettromagnetiche. In sostanza, controlla e ordina tutto ciò che vediamo e in particolare, estremizzando al massimo ma con fondamento scientifico, permette l’esistenza delle forme di vita. Insomma, si tratta del reale punto di incrocio tra la materia e il divino.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad