Casa Naturale

WELFARE URBANO

Intervista a Mario Cucinella, fondatore dello studio MCA Mario Cucinella Architect

Da un lato l’invito a ripopolare i borghi dimenticati, riqualificando strutture vecchie e in rovina per dare nuovo valore al costruito e ai territori periferici. Dall’altro, la tendenza crescente a costruire sempre maggiori “distretti” o quartieri green, con servizi sharing per la mobilità e lo sport, con orti di comunità e spazi verdi condivisi, che animano aree lontane dal centro, ma incluse all’interno del tessuto urbano. Entrambe le spinte appaiono ugualmente forti, l’una per maggiore contatto con la natura,

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Casa Naturale

Casa Naturale1 min letti
Com’è La Casa Efficiente?
La casa realizzata dall’architetto Antonio Pandini a Crema ha struttura in legno a telaio controventata con tavole in legno all’esterno e pannelli OSB all’interno con interposta fibra di legno. A questo si aggiungono la coibentazione esterna in sughe
Casa Naturale3 min letti
Sperimentare E Diffondere
Per superare questo periodo complesso dovremo lavorare sul capitale umano. Occorre riflettere sulle modalità con cui chi ha la possibilità di prendere decisioni per la collettività mette anche i più giovani nelle condizioni di fare qualcosa. Quali so
Casa Naturale3 min letti
Dal Focolare Comfort Per Tutta La Casa
Nonostante la praticità di impianti di riscaldamento a muro o a pavimento, camini e stufe mantengono un fascino antico e ipnotico. La tecnologia ha creato focolari pratici e interconnessi, senza alcune delle controindicazioni dei camini classici. «Il