Lonely Planet Magazine Italia

ORIZZONTI MOBILI

di pianeta coperti da masse d’acqua – saltate all’ultima pagina del magazine per saperne di più – ci sono parecchie isole-isolate, quintessenza di terre emerse lontane dai lembi di terraferma cui “appartengono”: la geografia lo sancisce e l’epos lo ribadisce. Di altre si avverte invece la presenza (e se ne intuisce spesso il profilo) dalla costa: se ne stanno lì davanti, prêt-à-débarquer (venti permettendo), senza aspettare chiunque ma pronte ad accogliere tutti. E poi ci sono questi quattrocento ettari di tufi a tre miglia nautiche da Pozzuoli. Con meningi, polpastrelli e occhi si torna e si ritorna a sfogliare lo scompiglio narrato da Elsa Morante alla fine degli anni Cinquanta, convincendosi che quella di Arturo sia un’isola del primo tipo. S’indaga oltre, si approfondisce e ci si appassiona, scoprendo una lunga e radicata tradizione marinara che salpa verso esotiche rotte di lungo cabotaggio, dal Tirreno agli oceani (e ritorno). Pare a quel punto di confermare la sensazione: Procida avrebbero potuto re-immaginarla pure Emilio Salgari, Jane

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
È Già Tempo Di Ripartire
General Manager Lonely Planet Trascorrerò l’estate a casa. Vivo nel bellissimo Lake District National Park, nel Regno Unito, e preferisco viaggiare quando da queste parti fa notte presto e piove spesso. Proprio in questi giorni sto programmando un v
Lonely Planet Magazine Italia7 min letti
4. Distillato Di Giamaica
PER INNAMORARSI DI QUEST’ISOLA straordinaria dell’arcipelago delle Grandi Antille, adagiata nella cassa di risonanza del Mar dei Caraibi, bisogna sintonizzarsi sulle stesse linee d’onda dei giamaicani, “presi bene” tutto l’anno, accoglienti, felici n
Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
13. Yosemite National Park
Nel 1861, un fotografo di nome Carleton E. Watkins si è trascinato dietro circa una tonnellata di attrezzatura per la Yosemite Valley e ha iniziato a fotografare le mastodontiche fiancate di granito delle montagne, le sequoie giganti e le fragorose c