Le vellutate

PROVATE E APPROVATE DALLA NOSTRA CUCINA
CHE COS’È UNA VELLUTATA?
Una salsa vellutata è una specialità di origine francese. L’origine della parola, che dà l’idea della consistenza, proviene dal latino vellus, che significa “morbido”. Il principio base della vellutata è il roux, inteso in cucina come un composto addensante che serve a legare tra loro gli ingredienti, e che viene preparato con quantità uguali di burro e farina. Nella cucina italiana moderna la consistenza omogenea e uniforme è data da ingredienti quali radici, come patate, carote, rape e barbabietole; oppure legumi come piselli, fagioli, ceci, lenticchie, cicerchie, fave; o ancora latticini come yogurt, panna, latte, formaggi cremosi; o infine da sostanze leganti, di origine animale come la “colla di pesce” e il midollo, o vegetale come l’alga kanten (meglio nota come agar-agar). Nel caso del nostro servizio il legante più impiegato è la patata.
Vellutata di caarraontece e zenzero

ingredienti per 6 persone
carote 1 kg
scalogno 2
arance succo di 2
zenzero 1 pezzo piccolo
brodo vegetale
olio e.v.o.
sale
Lavate e pelate le carote, poi tagliatele in pezzi della stessa dimensione. Sbucciate e affettate sottilmente gli scalogni.
Scaldate tre cucchiai di olio e.v.o.in una casseruola e poi unite lo scalogno. Fatelo stufare a fiamma bassa per un paio di minuti. Unite le carote e fatele insaporire per un minuto nel fondo.
Ricoprite poi le carote con il brodo vegetale, salate e fate cuocere per 20 minuti, aggiungendo altro brodo se il fondo dovesse asciugarsi troppo.
Frullate le carote una volta cotte, aggiungete il succo delle arance e la radice di zenzero grattugiata.
la variante: semi e crostini
Per rendere la vostra vellutata più gustosa potete arricchirla cospargendola con un mix di semi (girasole, lino) oppure con dei crostini di pane, o con frutta secca come noci, mandorle, nocciole, pistacchi, anacardi.
Per un retrogusto diverso invece potreste sostituire lo zenzero con delle foglioline di menta.


Per una ricetta senza glutine con la salvia, create la pastella con la farina di riso
Frulla alla perfezione le
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia i tuoi 30 giorni gratuiti