Freedom - Oltre il confine

ILLINGUAGGIO NON VERBALE

Intorno agli anni Cinquanta l’Italia diede vita a una nuova forma di narrazione per immagini in cui le storie, raccontate sotto forma di fumetto, venivano accompagnate da immagini fotografiche e inserite in riviste fino a rappresentare veri e propri giornali monotematici. Stiamo parlando dei “fotoromanzi”. Questo nuovo genere di letteratura popolare, a metà strada tra il cinema e il fumetto, fece il giro del mondo e appassionò milioni di lettrici. Molti ne avranno sicuramente sfogliato qualcuno in passato, e altri, i più giovani, ne avranno sentito parlare da nonne e zie. Ciò che attivava alla lettura del fotoromanzo non erano solo le storie d’amore o i sogni e le avventure dei protagonisti, non era solo il desiderio di evasione di cui tutti avevano bisogno nel secondo dopoguerra.

A renderli così attraenti influiva anche un altro aspetto: i volti, le posture e le espressioni dei personaggi, così vivi e reali, rafforzavano ed enfatizzavano il testo narrato a parole. Se chiedessimo a qualcuno di quella generazione di ripensare ai fotoromanzi, scopriremmo che gli occhi di chi ricorda si spostano

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min letti
I Prodotti ufficiali Griffati Freedom
…E TANTO ALTRO SU freedom.shop.mediaset.it ■
Freedom - Oltre il confine2 min letti
Vicenza: il Teatro Olimpico
Quando i 21 autorevoli soci fondatori dell’Accademia Olimpica, nel 1580, decisero di costruire un teatro per le rappresentazioni che organizzavano con appassionato interesse – fino ad allora in strutture effimere o in sale di palazzi nobiliari – non
Freedom - Oltre il confine12 min letti
Arte A fior Di Pelle
«Non vi farete incisioni sul corpo per un defunto, né vi farete segni di tatuaggio. Io sono il Signore» Levitico 19:28 Così è scritto nel Levitico, il terzo libro dell’Antico Testamento. Attribuito a Mosè, che l’avrebbe donato agli Ebrei durante il s