Mistero Magazine

Gli SCHELETRI di ZEROCALCARE

i sono quegli amici che vedi poco. Quegli amici con cui riesci a organizzare di rado qualcosa, ma che quando incontri per caso e ci finisci al bancone di un pub con una pinta di birra in mano o un bicchiere di vino davanti vorresti avere il potere di fermare il tempo. O almeno di dilatarlo un pochino. Con i fumetti di Zerocalcare mi accade più o meno la stessa cosa perché, come i buoni amici, hanno il potere di farti ridere, di farti riflettere e vincitore di molteplici premi, c’è da dire che già solo questi sarebbero ottimi biglietti da visita per comprare a occhi chiusi il nuovo lavoro, edito sempre da Bao lo scorso ottobre, dal titolo . Come sempre, un titolo evocativo che porta dietro di sé ombre e segreti di un passato che si fonde con il presente dell’autore.   Il protagonista di è lo Zero diciottenne nel 2000 e, nella seconda parte della storia, quello adulto del periodo immediatamente successivo al primo lockdown. Zero diciottenne, invece di andare all’università come fa credere a sua madre, ogni mattina prende la metro B di Roma dal capolinea di Rebibbia e ci trascorre dentro la sua giornata in un andirivieni di fermate, pendolari e una costante fuga dal mondo e dalle responsabilità. Perché sua madre vorrebbe un figlio laureato e Zero non vorrebbe mai deludere sua madre. È proprio in metro che lo Zero diciottenne incontra il quindicenne Arloc con cui condivide le stesse ansie e paure. Quello tra Zero e Arloc è un incontro destinato a rompere il buffo quotidiano di entrambi.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine4 min letti
Come saranno le CASE DEL FUTURO
Quando era un ragazzino, esordisce Fabio Millevoi, direttore dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili del Friuli-Venezia Giulia per professione e futurista per necessità, sua madre gli diceva: «Fabio, questa casa non è un albergo», e lui non cap
Mistero Magazine5 min letti
LA SPADA senza tempo PRIMA PUNTATA
Primo giorno: luce intensa. Calore. Laforgia genera metallo. Colpi incessanti precisi. Ritmo di martello, il freddo dell’incudine. Chi sono? Cerco aria. Ossigeno che ossida zolfo e silicio. Cerco aria e sono essenza, l’essenza del taglio. Vergine met
Mistero Magazine10 min lettiIntelligence (AI) & Semantics
AI
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha compiuto passi in avanti molto rilevanti, al punto da sollevare il dubbio che un suo ulteriore e sostanziale progresso possa portare all’estinzione dell’uomo o a qualche altra catastrofe globale irrecup