Mistero Magazine

Passeggiando tra le ANIME in pena

Passeggiare tra loculi e tombe fa sempre un certo effetto, ancor di più se al loro interno sono conservate le spoglie di Alessandro Manzoni, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Hayez. Quella al Cimitero Monumentale di Milano non è una semplice visita, ma un vero e proprio viaggio nella storia, che non può lasciare indifferenti. L’imponenza dei manufatti, l’eleganza di volti e corpi scolpiti nel marmo, le epigrafisbiadite dal tempo contribuiscono a generare nel visitatore un misto di stupore e sgomento, che lo accompagnano fino all’uscita dai cancelli, e forse anche oltre. Inaugurato nel giorno della commemorazione dei defunti, il 2 novembre 1866, il cimitero è oggi sede di un gran numero di sepolture illustri, sia per la città di Milano sia per la nazione. Ma al suo interno si trovano anche le spoglie di comuni cittadini e in alcuni casi di volti senza nome, dietro i quali si celano antiche storie e leggende, legate ad anime in pena e morti tragiche.

Basta addentrarsi al suo interno per sentirsi improvvisamente osservati; ad accompagnarci ci sono teste in marmo, occhi vitrei e un silenzio assor-dante, interrotto solo dal rumore dei passi. Ad alimentare ansia e curiosità ci pensa poi la storia: qui si trova infatti il primo forno crematorio

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad