GRAVINA UNA CITTÀ SCAVATA NELLA PIETRA

I primi insediamenti nella zona risalgono a un’epoca di gran lunga precedente a quella di Federico II: stiamo parlando del Paleolitico, cioè di decine di migliaia di anni fa.


In ogni suo angolo l’Italia nasconde dei gioielli unici al mondo, e non solo all’interno delle grandi città d’arte, famose in tutto il mondo. Esistono infatti aree archeologiche e piccole città altrettanto ricche di tesori, spesso poco conosciute o in parte ancora da scoprire. Una di queste è sicuramente Gravina in Puglia, in provincia di Bari, cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove una storia millenaria incontra un paesaggio naturalistico incredibile.
I Greci la chiamavano , la “terra dei melograni”, i romani , la “terra dei boschi”, ma è dal Medioevo che si chiama Gravina. In geologia la gravina è un burrone, proprio come quello che attraversa la città pugliese, ma il nome Gravina è stato è stato anche attribuito a Federico II, il quale
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis