Freedom - Oltre il confine

GREGOR MENDEL IL GENIO DEI GENI

In questi ultimi mesi tutto il mondo e stato letteralmente “scosso” dall’esplosione del corona virus e si e parlato molto di geni e DNA.

Parlando di DNA ed ereditarieta non si puo non menzionare Gregor Mendel (Hynčice, 22 luglio 1822 – Brno, 6 gennaio 1884) il monaco agostiniano, matematico, climatologo, fisico, biologo e scienziato a tutto tondo che ne studio per primo le leggi.

Egli formulo delle Leggi, che rappresentano, prima della Teoria e delle Ipotesi, il livello piu alto di scienza: le Leggi, infatti, si possono dimostrare in ogni momento, si possono verificare sperimentalmente.

Esperimenti sull’ibridazione delle piante e forse l’opera piu importante di Mendel. Nel suo lavoro principale il monaco agostiniano studio sette caratteristiche di una pianta di pisello odoroso (colore e forma dei semi, altezza e forma della pianta, colore dei fiori), e un esempio di lavoro scientifico sperimentale realmente multidisciplinare. Nella sua formazione, la fisica galileiana aveva rivestito – con matematica e botanica – un ruolo fondamentale ed egli fu abilissimo nel combinare, nel suo studio, probabilita, metodo e conoscenza delle piante. Nel lavoro in oggetto prese in esame oltre 27.000 piante di pisum sativum, facile da trovare e capace di una riprodursi sia per impollinazione incrociata che autoimpollinazione, analizzandone 7 caratteristiche per 7 lunghi anni. Dai suoi studi ricavo tre leggi in base alle quali, potendole estendere a tutto il Regno vegetale e animale, si possono prevedere o quanto meno fare delle stime circa le caratteristiche degli esseri viventi nelle generazioni successive.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.