La nobiltà dei vini piemontesi
May 27, 2020
3 minuti
A cura di Laura Tajoli e Francesca Cogoni


UNA DOC PARTICOLARE, la sola del territorio astigiano a base di Nebbiolo. La denominazione “Albugnano” prende il nome da un piccolo borgo del Monferrato, una terrazza da cui si ammira il vasto territorio piemontese fino alle cime del Monte Rosa e del Monviso.
Allieta naso e palato
Il paese di Albugnano si trova a un’altitudine di circa 550 metri, è caratterizzato da eleganti case padronali settecentesche e sovrasta un’area in buona, donata a Papa Eugenio III, era proprietaria di alcuni dei vigneti più produttivi dell’area. La presenza del vitigno Nebbiolo è invece documentata a partire dal XVIII secolo, quando i canonici di Vezzolano rifornivano alla nobiltà piemontese il vino Chiaretto di Nebbiolo.
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis