Melaverde

La nobiltà dei vini piemontesi

UNA DOC PARTICOLARE, la sola del territorio astigiano a base di Nebbiolo. La denominazione “Albugnano” prende il nome da un piccolo borgo del Monferrato, una terrazza da cui si ammira il vasto territorio piemontese fino alle cime del Monte Rosa e del Monviso.

Allieta naso e palato

Il paese di Albugnano si trova a un’altitudine di circa 550 metri, è caratterizzato da eleganti case padronali settecentesche e sovrasta un’area in buona, donata a Papa Eugenio III, era proprietaria di alcuni dei vigneti più produttivi dell’area. La presenza del vitigno Nebbiolo è invece documentata a partire dal XVIII secolo, quando i canonici di Vezzolano rifornivano alla nobiltà piemontese il vino Chiaretto di Nebbiolo.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Melaverde

Melaverde4 min letti
→ Vini Vulcanici
La Cantina Filippi sorge a Castelcerino dove Filippo coltiva le vecchie vigne di garganega e trebbiano di Soave risalenti agli anni ‘50. Oggi l’azienda è composta da quindici ettari vitati suddivisi sui tre diversi cru caratterizzati da suoli ed espo
Melaverde3 min letti
Selvatiche E Buonissime
→ Nasce spontaneamente in boschi, radure o prati in tutto il nostro paese;→ È in realtà un falso frutto: i frutti veri e propri sono gli acheni scuri disseminati sulla bacca;→ Pur essendo piccolissima, la fragolina di bosco è la variante di Fragraria
Melaverde1 min letti
Pasticciotti
facile 75 minuti per 15 pasticciotti PER LA FROLLA500 g farina 00250 g burro4 tuorli1 baccello di vaniglia200 g zucchero a velo 50 g farina 00500 ml latte6 tuorli1 baccello di vaniglia150 g zucchero semolatoAmarene sciroppate (a piacere) 1 tuorlo3 cu