Fortune Italia

IL FUTURO IN TRE LETTERE

LA STRATEGIA È PARTITA ancora prima della famosa asta per le frequenze 5G, che tra i rilanci dei vari operatori tlc ha fatto incassare allo Stato oltre 6 mld di euro, 4 mld in più rispetto alla cifra minima stabilita dalla Legge di bilancio. Al 13 settembre scorso infatti, quando è cominciata l’asta, Fastweb aveva già in tasca 40 MHz nella banda da 3,5 Ghz acquistati da Tiscali il 30 luglio.

Non ha comprato solo quello: si è presa anche il ramo d’azienda dedicato al Fixed wireless access (Fwa), con le sue 836 torri e i sui 34 dipendenti. E ora quelle tre lettere, Fwa, per Fastweb rappresentano il futuro. Sono l’architrave del piano d’investimenti (3 mld di euro) di 5 anni presentato il 2 maggio scorso dall’azienda di proprietà di Swisscom, e permetteranno di coprire gli ultimi 250-500 metri, non raggiunti dalla fibra, fino alle abitazioni utilizzando le frequenze 5G. A puntellare la strategia ci sono le altre frequenze acquistate all’asta, il potenziamento delle reti in fibra, e l’accordo con Open Fiber per utilizzare la sua rete Ftth (un po’ come

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia6 min letti
Il Grande Rimpasto
L’E-MAIL È ARRIVATA il 4 novembre. Oggetto: il tuo ruolo in Twitter. “Era la prima volta che venivo licenziata”, racconta Grace-Ann Baker, ex direttore product management nella società di social media. Presto si sarebbe scoperto che Baker non era sol
Fortune Italia2 min letti
Km0, Ma Attenzione A Non Esagerare
Negli ultimi 10 anni la quota italiana sull’export globale di merci è rimasta più o meno stabile, intorno al 2,75%. Un risultato non da poco: perché ha interrotto un declino che sembrava inarrestabile, e perché è stato ottenuto nonostante tanti nuovi
Fortune Italia2 min letti
Il Cracker Vegano
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE si mette al servizio della tradizione. È il caso di Laurieri, un’azienda di panificazione nata a Matera negli anni ’70, oggi fra i fornitori delle maggiori compagnie aeree internazionali. Con un fatturato 2022 di 14 mln di