QUARANTA UNDER QUARANTA 2019
A cura di Carlotta Balena, Attilia Burke, Dea Callipo, Alessandro Pulcini
MANAGER

I manager under 40 di rilievo sono ancora pochi, a testimonianza che il gap che riguarda giovani e donne nelle imprese italiane è tutto da colmare. Ne abbiamo scelti dieci, con profili e provenienze diverse. I loro percorsi professionali non sono paragonabili ma hanno tutti storie importanti nel proprio settore e nella propria azienda
PAOLO CALCAGNINI
Chief financial officer CDP
QUARANT’ANNI compiuti da pochi giorni, è Cfo di Cdp dallo scorso ottobre. Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato per oltre 10 anni in McKinsey quale associate partner e successivamente in Boston Consulting, prima di approdare in Cdp come responsabile della pianificazione e del controllo di gestione
Quale valore può portare un top manager giovane? “Credo che un manager giovane possa portare innanzitutto nuove idee e la voglia di mettere in discussione il ‘modo di fare le cose’ in azienda, essendo meno condizionato da schemi stratificati nel tempo ed esperienze passate (il c.d. ‘Thinking out of the box’). Noto inoltre in molti giovani manager un livello di energia ed entusiasmo indispensabili in contesti sfidanti e di cambiamento”.
Come può essere favorita la progressione di carriera dei giovani manager? “Serve garantire un mix di elementi, ne cito almeno tre: il coraggio di scegliere i giovani con più potenziale e leadership, riconosciuti anche dai colleghi, per ruoli importanti all’interno dell’organizzazione; un orientamento al cambiamento ed una cultura ‘positiva’ dell’errore; infine, ambienti e clima di lavoro moderni (spazi di lavoro, digitalizzazione, processi snelli”.
GIUSEPPE CUSENZA
Project Manager Fincantieri

Nato a Gorizia il 13 marzo 1980. Laurea a Udine in ingegneria gestionale, dopo un’iniziale esperienza nel settore della consulenza strategico-direzionale (McKinsey & Company, dal 2004 al 2010) entra in Fincantieri nella direzione corporate ricoprendo negli anni diversi ruoli in ambito strategico. Dal 2017 opera nella divisione navi mercantili dove attualmente ricopre il ruolo di project manager di un progetto finalizzato alla progettazione e realizzazione di due navi da crociera di nuova concezione
ANTONIO VALITUTTI
General Manager Hype

Classe 1980, è il general manager di Hype, la startup del Gruppo Sella che ha creato la prima challenger bank italiana, che sta avendo una crescita esponenziale di clienti (è arrivata a più di 700mila). Laureato in ingegneria elettronica e informatica presso il Politecnico di Torino, è entrato nel Gruppo nel 2006. Ha ricoperto incarichi nell’organizzazione, nelle
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis