Sei sulla pagina 1di 528

mMn

Mitk

SELECTIONS

THE ITALIAN POETS.

POETI ITALIANI
SELECTIONS
FROM THE

ITALIAN POETS
FORMING AN HISTORICAL VIEW OF THE DEVELOPMENT
OF ITALIAN POETRY FROM THE EARLIEST TIMES

TO THE PRESENT,

WITH BIOGRAPHICAL NOTICES


BV

eHAR,IjElS
IN

ARRIWABEME

DEPUTY PROFESSOR OF THE ITALIAN LANGUAGE AND I.ITERATURR

THE LONDON UNIVERSITY COLLEGE,

LONDON:
P.
20

ROLANDl,
I
I

DULAU
.17

C"
A Hi;.

HEHNKRS STREKT

SOHO SQU

1859.

INTRODUCTION,

Vet, Italy

through every other land


,

Thy wrongs should ring, and shall from side Mother of Arts as once of arras thy hand
1

to side

then our guardian, and is stili our guide Parent of our Religion whom the wide Nations have knelt to for the keys of heaven
!

Was

Europe, repentant ofher parricide, Shall yet redeem thee, and, ali backward driven, Roll the barbarian tide, and sue to be forgiven.

Byron, Childe Harold's, Canto

iv, 47.

In forming a coUection
proposed
to

of Italian

poetry,
its
1

have

myself to give a clear idea of


its decline.

infancy, its

development, and

The

selections

have made
the ge-

are ^those in vrhich are most distinctly

shown

nius of the poet, and the characteristics of the age in

which he Uved.

It

has also been

my

care to choose those

composi tions which, both in the argument and in the

were ftted to the intelhave not only n\ade use of my own taste in this selce tion, but I have consulted many celehraled w^riters, and 1 have constantly followed the path they have pointed out. I have done my utmost to render he hook especially useful to the students of the Italian language in England olhers have done better than 1
relative perspicuity of the style,
1

ligence of youth.

but the editions of the best coUections such as Hoolcli l)oing out of prnt. a new work appeared neiave,

INTRODUCTION.
cessary.

The well known works of Piloti and Ceva, and the stili more complete and classical ones of Mamiani, Renna, and Leopardi, are by the vastness of their design, more adapted to the wants of the learned men of Italy tlian to the wants of English students.
I

ha ve divided

my work

into Nine Periods, following

as far as possible

the divisions formed

by centuries

rather than those


of

marked by
to

the events in the history


this division the poets of

humanity.

According

Epoch open the series w^ith Ubaldino dei Cervo, and Giulio del Camo: then foUow^ those who were the rreators of the language, and of the grand school with Dante as leader and master. In the Third Epoch Petrarca and the noble cohort of his imitators shine forth as brilliant stars of Itahan genius. The regeneration of hterature, which for some time after Petrarca, had fallen Irom its ancient splendour, again bursts forth under Lorenzo de' Medici and his friends Pulci and Poliziano, who by their study of the Greek and Latin authors, and l)y their imitation of Dante and Petrarca, estabUshed the great Fourth Epoch. The Fifth and Sixth are identifed with the names of Ariosto and Tasso. With Marini begins an era in which good faste was corrupted by false brilliancy, an era which lasted from the end of the tfteenth century, nearly down to the end of the sixteenth. In this period however some great poets succeeded more
the First
or less in maintaining the correct rules of true poetical
style, forni

and

expression. These noble

names belong

to

the Eighth Epoch.

And
our

the book closes with the most

ilustrious authors of

own

age.

The history
from the
tenth
is

of the language

and

of

poetry in Italy

first

dawn
It

of civilization to the age of

Leo the

the history of the progress of civihzation


follows thus in a wonderful
politicai.

Christianity.

course of events bolh social and

and of manner the Had I pursued

INTRODLCTION.
this
coiirse,

7
ol"

so

mudi more
iii

manifest in the hislory


that of other countries,

ihe Italiau Peninsula than

shoukl have classed the Itahan poets in

Epochs. The
of domestic
this,

first froni

Frederic
fall

li

to

grand the peace of Con-

Pive

stance: from this to the

of Florence.

Then the period


After

tyranny of the princes and popes.

between the invasion of Charles Vili and the French revolution and lastly, that illustrated by the writers of our own age. But I bave considered
the period
:

it

better to adopt the first pian, as it appears to me to be the form in which the transitions and periods of development and decline, w^ill more clearly present themselves to the student.
I

shoukl very imperfectly execute the task


I

bave
of

undertaken were
introducing
the poetry
it

merely

to coUect the

poetry without
the

by a shght sketch
is

of the origin

language, which
itself.

intimately connected with that of

It is also

my

desire to record faithfully

in the biographical sketches the characteristic conditions

of the age in v^hich the poet


delicate
stili

hved

avoiding hov^ever the


ani
:

and

difficult
It

task of giving an account of authors


I

living.

must be understood however that


is

not w^riting the history of ItaUan poetry or Uterature

my

ony object

to give

some general considera tions


through the different tran-

for the better

understanding of the subject, in order to

lead the reader

more

easily

smutations of that divine language. Owing to the pian of the book, I bave been obhged
to give few compositions of the First Ei)och, and they must be considered rather as rude essays in a nascent

language than poetical productions interesting in themselves. In the case of the other Epochs 1 bave chosen

from among those poets


regard
to

who

excelled in the different

kinds of composition, making however an exccption in


those

who bave

acquired great celebrity in

8
Italy. Ili selecting

INTRODICTION.

from the large number


especially

of

contempo-

rary poets,

by

their

upon some who genius are considered as the leaders of the moI

bave dwelt more

dem

school.
illustrious, I

With regard to others, although chosen some who have acquired by


however
Ricciardi,

their poHtical

have and

moral character the love of their country. Many of these


as Giannone, Barbieri, Aleardi, Revere, Tasca,

Giacometti, Guadagnoh, Montrone, Betteloni,

Regaldi, Torti, Romani,


1

Carcano, Lamberti and others

have been

forced,

regret to say, to put aside in con-

sequence of the narrow space to which 1 am restrained. For this same reason I am unable to give in this collection, as I was desirous of doing, more than two poetesses. Vittoria Colonna and Caterina Ferrucci, thus
leaving out the productions of other remarkable women as
for instance

Veronica Gambara, Gaspara Stampa, Emiha Arrivabene Gonzaga, Camilla Ohmpia, Diodata Saluzzo, Teresa Bandettini, Giuseppa Guacci, Teresa Verdoni and others. Nor can I devote a chapter, as I had intended, to such writers as Annibal Caro, Maffei, Strocchi, Cesarotti, Pallavicino Mossi, Valletta and Tsicohni who have so admirably translated into verse the Book of Job, Homer, Virgil,

Macpherson, Goethe,
tine
also

Schiller,

Shakspeare, Byron, La Marof the

and

others.

The design

work prevents me

from giving a complete collection of the national songs which illustrated the epoch of the Italian revolution of 1 848. Of these however 1 shall quote some hymns, because they convey a just idea of the undying resistance
of Italy to foreign

and domestic
II.

oppression.

Whilst the Romans, powerful in every sense, were


extending their civilizing dominion over almost
ali

the

INTRODL'CTION.

9
iiicreased

then-known world, the Latin language power


relate.

in

of idioin

and nobleness

of form, as if to acquire a
it

style in

accordance with the splendid deeds

had

to

But the people, who seldom submit to innovations in and the stili more tenacioiis provincial families preserved their antiquated and strange forms oi
their language,

speech, modified only

by

the civilizing influences of Ro-

man lore. This language known to ali the lo Rome maintained the classical form in
of the Cristian era,

nations subject
the
3"^

century

owing to the schools instituted by the Roman Emperors, and the care taken by the courtiers in studying to speak the language with the utmost purity,

that they might thus distinguish themselves froni


of society.

the less cultivated classes

But,

when

in

A. D. 330 Gonstantine transferred the seat of government

from Rome to a city in Thrace, and promoted solely the study of Greek in his new court, learning of every kind

The Latin tongue left thus to the people became corrupted by rude forms and words. In this manner the ignorance of the people increased: the writers of the day also, occupied in theological discussions, persuaded them to lay aside the rules of grammar, as matters unworthy of grave argument. Thus the pure Latin became generaly forgotten. In the mean while the Barbarians inundated Europe subverting laws, abolishing customs, and destroying moceased in the West.

mercy

of the

common

numents. Amidst

in the dialects

ruin the Latin tongue survived only spoken by the common people, varying with the different races who had been and were stili subject to Rome, and afterwards becoming purifed through the usage of the higher classes who had already
ali this

forgotten the Latino illustre,

acquired in the
illustre, or

9^**

cen-

tury the

name

of Volgare,

Romano

Romanzo.

10

INTRODLCTION.

III.

Charlemagne very considerably contributed


propaga tion of
this laiiguage

lo ihe

by ordering in

bis Capitolare

of the year 81 3 that the Gospel should be

preached

in

Volgare lomano

to ali

the nations under bis sway.

Thus

towards the middle of the 9"* century there were only two languages generally spoken in Europe, the Romano

and the Teutonic. But the length of time that the Northmen remained in the South of Europe naturally had its influence on a language which was bound by no rules, and indeed the Volgare Romano adopted, in progress of time, the idioms and even the words of the various barbarous tongues, assuming in the different parts of Europe the distincl and characteristic forras of each individuai people. In this manner began the modem Romance tongues. Thus the Provengal (langue d' oc), French (langue
d'oui, or

langue

d'oil),

Italian

(langue de
ali

s)^

Castihan,

Portuguese and Vallaco, were

Romano. These dialects which were also indiflferenlly called Romani or Romanzi and sometimes Volgari, rose quickly to the rank of languages, each retaining the impression of the character and customs of the people amongst whom
dialects of the
it

was formed, and

incorporating
its

much

of the northern

jargons which had influenced


fines

formation.

My

pian con-

me

to the peculiarities

belonging to the infancy of

the

Italian

Italico)

which

language [Romano or Romanzo or Volgare in spite of its various changes retained the

mark

of its noble Latin origin.

These

shall treat as

briefly as is consistent

with the purpose

of this Intro-

duction.

LNTRODICTION.

li

IV.

The
old

Italians

wilhout military discipline were conque-

red by the warlike hordes of the North; and just as the

Roman polity and social condition were modifed by new ideas and principles which the Northmen introduced, so likewise was the language insensibly modifed
the

by contact with
to

the conquerors.

Especially

is this noti-

ceable in words expressive of

power and appertaining


:

war,
in

ways
gello.^

to magistracy, and to the circumstances and which men were held in slavery as usbergo,^

arnese^- alloggiamento^^ scaramuccia^'' feudatario^'^ bar-

and

vassallo.'

acquired from the conquered,


things of daily use.

The conquerors, in their turn, words appertaining to


of the Latin plebe-

Of da mihi illum panem phrase


ians, the Goth,

shortening the sounds according to the


language,

nature of his

own

made

da- mi -

il

-pane.

Such changes

in language

were already

effected in Italy,

when
by

republics

and

principalities arose which, divided

the characters of their population,

and geographical

position,

each maintained

its

particular moral character.

Cuirass. According tophilologists the Germah root Berg- has given many words which were brought by Tlie Goths, Ostrogoths, and Lombards from the fifth to the eighth century. From the verb berg-en, to conceal, to cover, to protect; herg-e cover, defence, shelter; and the compound hals-berg-e comes usbergo which signifies that part of the cuirass which protocted the neck {has: neck). In Italian it was called Has-berg-o and aftervards m-berg-o. The French wrotc this same word liau-bert. War implements.
'

to the Italian language a great

^
*

Lodging-quarters. Skirmish.
Feudatory.
Sheriir.

''

'

Vassal.

12

INTRODUCTION.

Thus the Volgare barbaro Romano was variously spoken in Italy; dividing itself into dialects which
although considerably changed, are nevertheless essenthe same as those now used from the Alps to the Syracusan sea. Ancient inscriptions, fragments transmitted to us by various writers, and comedies not refined for patrician ears, but written for the common people, clearly prove that already in those distant ages the various dialects were formed in Italy which, through the transmutation of ali things and especially the accidents ot conquest, formed the basis of the Italian language. Nor is it to be wondered at, if broken and dismembetially

red as
speech,

was

then the

which the
till,

taste

had confined more in use,

to the

power of the Latins, those forms of and predominance of the nobles plebeians, should by degrees become

the golden language of the Augustan

age being overpowered, the Italian became the sole de})ositary of the ideas

and doctrines of successive ages. About the eleventh century we find in existence the Italian, Spanish, Provenni and langue d'oil, from which the French of our day is derived. It would be tedious
written compositions in the

to trace the succession of

Romani dialects, including under this name ali those which grew from the Latin as from the originai stem it will be better, as we bave before said,
different
:

to

enquire

how

the Italian language

was

gradually

moulded by various hands till it became that splendid language of which the literature of Italy gives so many
noble examples.

In France south of the Loire that gentle tongue called

Langue

doil, Provengala

Romanza

or Limosina, the

INTRODUCTION.
dialect

l3
itself.

of the

Troubadours established
it.

Italian

poets also delighted to sing in

Our

first

rhymers

wrote Sei^antesi, Cabale, Tenzoni, Lai, Compianti, and Canzoni^ stili holding a high place in the coUections of
Provencal.
Sordello
*

of

Mantua the valiaut cavaher, the

gentle

Troubadour,
it

who

lived at the splendid courts of Pro-

vence and of Ezzelino da Romano, whose love Sonnets


is

supposed Cunizza the beautiful


resist,

sister of

Ezzelino

could not
zonieri,

was

celebrated as one of the best Can-

and he with Cino da Pistoia, Guido d' Arezzo, Dante Alighieri^ and others their contemporaries for-

med that crown of poets who sung of courts of love and glorious battles. But the great poets of Italy v^ere not long content with thus borrowing language and style. At the end of the 13"" century a new and more purely ItaHan form of diction arose near the gentle flower of Provence, which was called by the writers of the time Eloquio volgare and truly they were right in calUng it Volgare, for both the nobles and the priests held it in contempi, and in their asserabhes only used Latin. Nevertheless this poor Volgare tongue, harsh and uncouth as the people who gave it birth, gradually become refined in the alembic noble minds, and even before Dante there were many poets who wrote and sung verses neither
:

common

nor contemptible.
either

which cannot bave

1 do not speak of prose, beauty or elegance until

'

Bordello,

legends,

whose memoirs are confuseci by vague and contradictory was born at Goito near Mantua, towards the dose of the twelfth,

and flourished towards the middle of the following century. He distinguished himself by deeds of valour, and died a violent death. ' Dante wrote in Provengal, as is proved by the words of Arnoldo Daniello in the xxyi Canto of the Purgatorio, and other compositions.

14

INTRODLCTION.

through the song of the poet the language has acquired


cultivated

symmetry and order. As a language is generally most where manners are the most refined, and as
noblesl

this is naturally the case in the courts of the

and most nagnifcent sovereigns, so it was with this Volgare Romano barbaro^ which spoken in Sicily, began to ennoble itself under the auspices of Frederic IF^ who
in

i200 held there the most magnificent court

of Italy.

Yl.

Frederic was noi only aided in his work by his sons Enzo and Manfred, but by several learned men from

various parts of Italy then at his court, amongst

whom

be particularly mentioned Pier delle Vigne/ They gave or aimed at giving a poetical form to those first attempts in the Volgare illustre but in poetic forms
to

ought

for the greater part

quite different from the classical

model.

similar

example

may be
;

seen in the case of

the Troubadours or Provencal poets


their country

who, driven from

by intestine war and its miserable consequences, were received by many Spanish and Italian princes, whose deeds and loves they sung in return for
Iheir generous hospitaUty.

And

not only the Provencals

who
the

iled to the court of Frederic

W^

and

of his

son

Manfred, but also the Saracens

who were

spared in

Norman

comjuest, added considerably to the fame

which

Sicily enjoyed in the infancy of Uterature.

Delicacy of sentiment, that tendency to luxuriance

and extravagance, that mysticism and transcendentalism, which characterise the school of modem hterature

Pier delle Vigne, born towards the end of the twelfth centuiy, was Chancellor of Frederic Il'i. Accused of high treason, he committed suicide
'

in his prison in 1246.

INTRODUCTIOX.

wbich we (nd no modes in the writers of Greece or Rome, seem eertainly to proceed from the influence of Arabian and Persian poetry/ The rhyme, and to a great extent (he rhythm and measure of the Provencal French or Itahan verses, the form of sonnets of songs and of other metrical compositions have been by many writers con-

kuown by

the

namo

of Rornantic,

and

for

sidered as evident proofs of their eastern derivation.

And

not only

was

the poetical form

borrowed by the

Itahans from the Provencals, but also a great


of phrases

number

and words, which aided

the further deve-

lopment of the growing language del s). Accettare,^ for instance, carne from achaptar, and miraglio and ammiraglio (specchio)

used

also

by Dante, from mirale


''

Miratz vostra beutat gran

En un

mirai.

>i

Bemnanza from bemnenza and benenza

^
:

Qui poi aver benenza

d'

amor.

Croyo.

'

used by Meo Abbracciavacca and

la ter

by

Rrunetto Latini and by Dante,


the Troubadours

was

also a

word from

E croya

es ta

follia.

Masnada

(troop of

armed men)
:

word from

the Latino

barbaro according to Muratori,


in the follo wing

is also

Provencal as seen

example

E de su maaiada

crova.

'

'specially those of the great cycle of Arthurian


-

At the same time mudi may be attributed to Celtic influences, romance.


Mirror.

To accept.
Look
at

'
*

your beauty

in a

looking glass.

'

Happiness.

"
'

Wlo can bave happiness from love. Rude, unkind, harsh.

"

Thy

folly is

savage.
of
tliis

"

Or masnada. - And

savage family.

16

INTRODCCTION.
^

used by Iacopo and Testa da Lentino, Guido Guinicelli and Guido dalle Colonne, comes from damptuage; and gramo (melancholy, afflicted) is also a word used by the Troubadours though of an earlier origin, for the Goths used to express the sa me idea by the word gram. In the same manner guiderdone^ soggiorno^ orgoglio,
Dannaggio,
;

arringo^ guisa^ quadrello^ proda^

tenzone^ gajo,

obliare,

rimembrare, assembrare, lodare, dannare, albergare, and giovare, ^ are ali words of Provencal origin, as also
calere,

used by Dante and by Petrarca when he says:

Per una donna ho messo Egualmente in non cale ogni pensiero.

Besides these might be enumerated

many

others;

among

them many which end


of the Provencals,
cilians

in anza, a favorite termination

much used in later times by the Siand Tuscans, and not unfrequently by Dante, Petrarca and Boccaccio. As illustrations of such borro wed idioms, I may point out the following: Ha instead of and sono, used by Boccaccio. Non ha lungo tempo quanti sensali ha in Firenze. Onde in place of per cagione, de' quali, used by Petrarca. Io amo meglio in place of voglio pi tosto. used by Boccaccio which phrases were taken from the Provencal as also many figures of speech and sentences. To return however to our subject Frederic IF** himself was not an unworthy cultivator of poetry both in Proventai and Volgare Italiano as the reader will see in the
:

course of this selection.

His verses though valueless in a

'

spute,

Harm, prejudice, danger. Reward, abode, pride, combat, lists, manner, arrow, shore, dicontest, gay, to forget, to remember, to assemblo, to praise, to conto dwell, to assist.

demn,
*

For a

woman I bave

equally forgotten every though t.

INTRODICTION.
poelical

17
idioms and words

senso,

and

full

of Sicilian

nearly Latin, yet deserve some consideration as being

about the first attempts in the Volgare illustre, or, to speak more clearly, in the Italian language. For his defects as a poet the grandson of Barbarossa
has a twofold excuse,
first

on account of the times in

and second his position as a king who united the crown of the two Sicihes to the Imperiai dignity which had devolved upon the house of Swabia
which he
lived,

after the extinction of the

Norman

line.

One cannot do

olherwise than admire this young monarch occupying


himself with literature, whilst so early engaged in those

sanguinary contests against the Holy See and the free


States of Northern Italy, which papal intrigues

had

fo-

camp. Ubaldino del Cervo and Cirillo del Camo, or, as he is called by Mongitore, Vincenzo d' Alcamo, wrote in Volgare plebeo before Frederic and consequently they cannot be much prized. A poet writing in the dialect of his province can only there be understood, and even Ihere but for a short time, owing to the frequent changes in an unfixed tongue. However, in spile of Ciullo and some other plebeian authors, the Volgare illustre of Italy through the example of Frederic found many cultivators, amongst whom we may name Ruggerone of Palermo, Argiro Testa, Odo dalle
in his

mented

Colonne, and his cousin Guido, judge of Messina,


in the opinion of Muratori of his time.

Not only the

who was the most polished poet men but the w omen of Sicily

were desirous of distinguishing themselves in poetry. Thus the name of Nina CiciUana was much celebrated. ller fame reached Dante da Majano, a noble Tuscan poet of the 12;''' century, and inspired him to address to her
soirie

vorses asking for her love.

18

LNTRODUCTION.

VII.

Thus the Volgare


ciliano in Sicily aiid

illustre

received the

name

of Ci-

the

13^''

But tovvards the end ot century a name appears which shines a brilTuscany.

Uant hght amidst that darkness, the name of that genius, who hke Cadmus of old, in giving poetr\ cave language to his native land.
L' Alighieri

transformed the Volgare into the ItaUan


it

language, subjecting

dialects their noblest

to rules and taking from ali its words and phrases that is to say, those most cultivated and most generally understood, in preference to the equivocai and common expressions of provincial use. Nor did this great genius content himself alone with gathering words and idioms from the various parts of Italy. He himself coined clear and powerful words, whence afterwards the Itahan language derived that life and brightness which we so much admire in the immortai book of the Divine Comedy. Dante was born at Florence in an age of strife and violence, of excitement and restlessness, in a city, the scene of perpetuai feuds between two opposi te factions. in which every man was a soldier and every palace a stronghold. With that versatiUty of genius which characterizes the men of that period of liberty and domestic struggles, he put aside for a moment books and songs to fight the battles of his country, to rule it as supreme magistrate, to promote its welfare as an ambassador. But thrown by the unceasing turmoil of his age into ali the
:

calamities of exile, in his thirty-seventh year he sought


in his

wandering

life

forge tfulness of his griefs, inspi-

ration for his immortai poem.

In this eternai struggle of

man
in his

against men, his

grew proud and

bitter,

and

mind mighty poem, which

INTRODUCTION.
ie eiilitled

19
posterity has

the Divine Comedy,

and which

accepted as truly divine, he poured forth


of his spirit.

ali the harshness There among the condemned souls in Hell he poinls to his enemies both private and poUtical, covering ihem with his contempt: and cven avenges himself on the

living

Inthis gi-eat

by placing them amidst the torments of Caina. poem of Ahghieri, grand and true as is its

lorm, there are nevertheless

many

extraordinary fancies

and
in a

trivialities.

He mixes up whole, which is neither


and

the most varying creeds


Cristian, Turk,

Pagan or

Jewish.
In the Inferno, angi'Y
as
it

cutting, he casts his verses

were

in bronze.

In the Purgatorio, less bitter, he

j)uts

on the Theological
till

gown and wears


makes us

it

through the

Paradiso,

one

may

almost say, in reading this poem,


prefer U Inferno.

that of the three realms Dante

After Ahghieri, the great writers in Itay increased


rapidly,
I

need not bere speak of these individually, as

shall

do so of most of them in the biographies prefixed

from their works. But there are some who writes on his own language can be silent, because by them his own youth has been imrtured, because from them he first drew the lessons
to the extracts

of

whom

no

Italian

of

wisdom and

of love.

Vili.

Francesco Petrarca sweetened with the aifections the


too bitter style of Dante,

and gave
it

to Italy a graceful

language which subdues while

penetrates the heart.

Not only did he soflen the Italian language, but he wrote wilh remarkable purity the language of VirgiI

and

Cicero.
:

Dante

is

the poet of Hfe

Petrarca of eru-

(lition

he became by his great love

for

Rome, Ihe Hnk

of classical Iradilion

betwcen ancient and

modem

limes.

20

INTRODUCTION.
of Laura, equally

with Dante, was known towards Princes and Popes. A guest of the Popes at Avignon, he did not fail to raise his voice against the abuses and vices oi"

The singer
l'or

his

disinteresled

frankness

the Papacy.
boldly

friend of the Visconti, of the Gonzaga,


families,

of the della Scala, of the Correggio

he spoke

and constantly
to

in favor of his country.

He

alone

dared

vorite of
efforts of

pronounce the word peace ! peace ! A fathe Colonna family he applauded the noble the tribune Rienzi, and encouraged both him
in their glorious enterprise
liberty.

of regaining

and the Romans to persevere and preserving

Boccaccio, in his Novels^ relating the adventures of

a noble Neapolitan lady, changes the short melody of


verse, into the long
chiavelli,

and sonorous period

of prose.

Ma-

writing of princes and people, gave laws to

that art which we cali politics, but the truer name of which would be hypocrisy and barcamenare. The style of the Author of the Decamerone acquires new strength and beauty under the band of the Fiorentine Secretary new words for new ideas, and clear and concise phrases stamp powerfuUy the pages del Principe. B. Davanzati, translating Tacitus, shews the Volgare closer and more
:

energetic than the Latin.

And bere 1 leave this enumeration to speak of the poets who follow, as brothers, the noble spirits of Dante and Petrarca.
IX.

of

But I cannot proceed further without first speaking Lorenzo de'Medici, surnamed The Magniflcent. He was, as will shortly be seen, the restorer of classical faste both in art and Hterature, the initiator of that splendid

Era which shed its hght on Italy under luhus the H"^ and Leo the X**". Lorenzo had been dead, and his family

INTUODLCTION.
cxiled for 22 years,
ile'

21

wlien his

soi

Cardinal Giovanni

Medici, returned froni tlie banishment to which he had been condemned on the downfall of his family at Florence, and ihe perseculions of Alexander and Valentino

Borgia,

to

succeed lulius the

II"*

in the Chair
X"".
if

ol"

J^'

Peter under the glorious

name

had inherited from


genius.
tasto,

his predecessor

Ihe hohest of Popes

the

the greatest

of

Leo the

He
not

vastness of his enterprising

He proclaimed that his reign should be one of and that the Vatican should be the most glorious stage for the arts and hterature. This third and last period of the progress of classical literature, which through the magnitcence of this Pope, bears his name,

was one
in the
iirts

of the

most

illustrious in the history of Italy


It

to letters and to the and Augustus were to Athens and Rome, and what in later days those of Ehzabeth and Louis the XIV'^ were to England and France. This period, together with that of Lorenzo and luhus the ir', will always stand written in golden letters on the frieze of the Pantheon of Italian and European civiHzation, and is in itself a glorious poem sung to the praise of God and Italy. In this grand chorus of human

middle ages.

has been

vvhat the ages of Pericles

genius, Tasso, MachiavelU, Ariosto, Guicciardini, Raphael,

Michelangelo,
Vignola,
is

Bramante, Leonardo da' Vinci,


Baroaldo,
ali

Palladio,
li

Bembo and
and
glorious

bore their parts.

illustrated in the arts

pictures
tican,

by magnifcent edifices, noble statues, by the Basilica of the Va-

by

the pictures of the Loggie, the Transfiguration,

the Sistine Chapel, the Last Supper, the Moses, the mo-

numents
historical

of the Medici ec.

In literature by politicai and

works, by the publication of Greek and Latin writings, by the Orlando Innamorato^ by the Orlando FuBy his Oliando rioso, and by the Gerusalemme liberata.
Furioso Ariosto rose eminent in Ualy, and gained the

22

INTRODUCTION.

especial protection of the court of Ferrara.


sto

Before Ario-

however the Arcadia of Sannazzaro and the Asolarti of Bembo, though cold and languid productions, had contributed to the revival of Itahan literature. But the
poetry of a happier age the long-forgotten poetry of Dante and Petrarca was revived by Lorenzo de' Medici

and his young friends PoHziano and Pulci. The love poems of Lorenzo are certainly the productions of a cultivated and elegant mind. The verses of Poliziano are more exquisitely finished as to style but Pulci, the younger of these brothers, accomphshed il Mora greater work in his chivalro-heroic poem gante. His example increased if it did not engender a
;

taste for that style of poetry.

Matteo Maria Bqjardo, count of Scandiano, put into verse an old chronicle of Charlemagne under the name of Orlando Innamorato. The continuation of this v^ork of Bojardo ^ was left
to the

wider fancy

of

Ariosto,

who

w^ith

unequalled

and imagination enriched his age by his poem l'Orlando Furioso, thereby winning a glorious place in the Italian Areopagus, near to Dante and Petrarca.
genius, style

After the long sleep of the dramatic

spirit

in the

middle ages, the


of the ancients

first

endeavour

to revive the theatre

was made by

Trissino, a Vicentine no-

bleman, a courtier of Leo the X'^ and an ambassador of Clement the VIP*". Although his tragedy of Sofonisba is
to be regarded rather as a work of study, than as a production of genius, the merit of having restored the taste for

dramatic art in Europe belongs to Trissino.

X.
Tasso's name sounds like misfortune. He loved; and though loved in return, he had to sufFer the cruel tyranny

In later days

remoulded by Derni, a Fiorentine of unequalled wit.

INTRODUCTIOX.

23

of hs lord Alphonso d'Este. In the dungeons of Sant'Anna he endiired cvery sufferng there he v\ ept and cursed. He was pronounced a prodigy, and reached forth his
:

hand
it,

for a laurei

his

crown, but before he could attain hands were cold in death.

to

terza rima,

Less powerful ihan Alighieri he cast aside the short and adopted the briUiant style of the ottava

rima.

Copious and clear, yet on account of the metre, sometimes too prolix, he is unrivalled in his picturesque
descriptions of scenery

and

battles, to indulge in

which

hovvever he often breaks the thread of his narrative. Tasso's pastoral drama l' Aminta (and we may add here
the Pastor fido of his contemporary Guarini) are pro-

ductions in which the subjects, though for the most part


not serious, are noble and even ideal.

considered to form an epoch in poetry.


in particular is a
spirit of the love

They may be The Pastor fido

in

form by

its

drama remarkable for the romantic which it pourtrays, and distinguished grand aud simple stamp of classical

antiquity.

The writers

of the

Academy

called

La Crusca

did

not approve of Torquato's style, and preferred Lippi,


Pulci, Caporali and others. But to become immortai, Torquato needed not to have his name inscribed in their books, which few, indeed, in our times read. Nor has the epigram of Boileau * had the power of tarnishing his renown. Ludovico Ariosto had a mind less gentle, but more

Bracciolini, Berni,

lively

than that of Tasso.

Tasso paints like a Raphael

Ariosto holds the pencil of Titian.

Who

shall

dare

to

judge between them?

What we may

of contradiction is that

afirm without fear no other literature can boast

Et

le

clinquant du Tasse lout

l'or

de Virgile.

24
of

JNTRODUCTfOiV.

Torquato and kind of poetry represented by these two great poets only I may venture to asser that the Croce Racquistata of Bracciolini, and the Conquisto di Grain the romantic epic like

two masters
Nor

Ariosto.

is this

nata of Oraziani

may

well sustain comparison with the


:

Arancauna of Ercilla, and the Luziade itself and that the Amadigi of Bernardo Tasso, and V Orlando Innamorato of Berni, may challenge the Fa^ry Queen of Spenser or any other poetical work of the same kind produced by any other nation.
XI.

Poetry sings of love' and other

human
It

passions:

il

sings of moral actions, of battles, of politicai

and

civil

achievements, of heroes, and of nations.


ligion, of

sings of re-

things celestial, and of liopes beyond this world.

In versifying every one of these subjects, the poet at-

tempts

to

show

novelty, beauty

and greatness

of conof these

ception, sentiment, fancy


(onditions is

and

style.

Where one

the art

is

imperfect.

wanting or too much exaggerated, there The union of these qualities renpoet
of

ders

Homer
and
:

the first

the
the

world:
first

after

hini

Dante

Shakspeare
Iliad
it

hold
is is

places.
ali

The
his

tancy of the Greek poet

wonderful through
divine.

Works

^ in the

thought with passion.


rue expression of

The combination of the imagination, the pathos and


fife

tenderness of the speeches belong alone to Dante: as the


t

human

the very soul of

ali

time

belongs to Shakspeare.
After Tasso the poUtical and social condition of Italy had greatly fallen, and the wounds of the common serAli greatness ^ itude became profound and incurable. of thought and passion were mute. The Italians sought in pleasure, in theatres, in tournaments, and other tri-

liNTRODUCTlON.
tlng

23

amusements,

to forget the

tyranny of their domeslic


ali

and
art,

foreigii rulers.

And

allhough in spite of

this,

from the naturai bent of the Italians, was not lost, it became every day more and more corrupt. Extravagance of fancy covered poverty of ideas aifectation took the place of ingenuous and quick inspi:

ra lion; tautology of ancient simplicity

and brighi
xvii^^

co-

louring with far-fetched metaphors, of moderate but

well-defined ornament.

Such was the

century

in vvhich the poetical talent of Italy

shone rarely, and

Ihat too frequently in obscene poems,


fanciful conceptions,

and over-wronght

devoid alike of taste and meaning.


Seicentisti,

Such was the

scht)ol of Achillini

regarded as the chiefs of the

and Marini, who are and who wen

the great corruptors of the national taste.

XII.

Marini was contemporary with Tasso, and was even brought into contact with him at the house of Manso in Naples, but the acquaintance did not unhappily stay

him from the dangerous path himself and his epoch.

in

which he engaged

Although the corruption of the national taste of Itah

which met with great support in the cruel rule of the Spaniards and in that of the Austrian princes their successors, prevailed from the end of the xvii^'' centur\ down to the xv!!!^**, it would not be just to say that ali the Italian poets were con lamina ted by it. Chi'abrera, Filicaja and Guidi are to be remarked for their boldness of invention, their purity of taste, and their deep sense of morahty and piety. At the beginning of the xviii"'
century with the partial disappearance of Spanish dominion grew up the hope of better days for Italian
litcrature

and

art.

But the

beneficiai etFects of this

26

INTRODUCTION.
to poetry.

change did not appear so quickly in regard


It is

evident that a return lo true principles in poetry and art is not always the forerunner of politicai and

advancement in a nalion. It is rather the last advancement than its first flower. The whole half of the last century was spent in imitating the extravagance of Marini and his followers, although the worship of ancient simplicity in art had already to some degree been restored in Rome by the intelligent efforts of Winckelmann, MiHzia, Mengs and Battoni. The great talents of Metastasio himself with his effeminate muse, were overpow ered by the bad taste of the age. Instead of following the example of his contemporary and master Apostolo Zeno, and Scipione Maffei, or learn in Sophocles how to correct Racine and Quinault, he added his own to their svenevolezze changing Cesar and the Mauritanians into effeminate courtiers of the time of Maria Teresa. But in the same manner
civil

fruits of that

that the religious sentiment


of the xviii"'

made

Filicaja a great poet

century

(so

badly inaugurated by Marini)

Alfonso Varano, the Young of our literature, inspired

by the melancholy and mysterious thoughts delle Visioni, became the initiator of modem ItaUan poetry. He restored by his example the worship of Dante. Gozzi also by his polemical writings opened a luminous path to
some writers
fei,

of

our

own

times.

Without mentioning

Cesarotti, Pindemonte, Mascheroni, Cesari, Pignotti, Maf-

and others who foUowed them in the noble new era. Varano and Gozzi had two great fellow-workers, in Alfieri, and the true-hearted
Gianni,

task of preparing a

patriot Parini, the bitter censor of the indolent Milanese

nobihty.

Metastasio
ali

was

the poet of love; Alfieri of freedom

his

Works bave a pohtical tendency, and

their lofty

and

fiery

eloquence succeeded in shaki ng the pohtical

liNTRODUCTION.

27

apalhy

of tho Italians.

Parini, the upright repubican

who
suno,

look for his devise

Viva la libert, morie a nesto

contributed by his songs

the sanie result.

XIII.
Little progress

was

rnade in Italian Uterature in the

days of the French revolution


in

unhappy days indeed


of

which
great

ali

the

monuments

Art were brought by


to

the

Corsican

Conqueror

the capital

of

his

Nothing was spared in this shameful pillage by our Repubican friends on the other side of the Alps nothing from the Laocoonte of Rome to the Quadriga
adoption.

of the Venetian horses.

Yet amidst the turmoil of those

and the general admiration of the great deeds ol Napoleon, the genius of Ugo Foscolo shines brightly forth from such be-starred courtiers as Monti and Cesarotti. He cast his verses in the ancient mould of the great school, and was the chief of the romantic hterature of his day. He had the right to exclaim
days,
I

hate the verse which sounds but does not create.

do not mean by

this that

Monti does not deserve a

great place

among

the classical poets of that time, but

and chivalrous character of whose ashes He in this hospitable land command our love and admiration not more for the
only that the enthusiastic

the Italian poet

brightness of his poetry than for the consistent independence of his opinions. He disdained singing in his adopted land * for the gratification of the barbarian foreigner, and he sought for another where he could freely touch the cords of his immortai lyre. And he

Foscolo

was a Greek.

28

mXRODUCTION.

was right, for the gorgeous yoke of Napoleon's empire was but exchanged for a coarser and more galling one.
The Austrian rulers had power to drive their cannons from one end of Italy to the other, and thought and poetry flourish not where the air is contaminated by the smoke of foreign artillery. Unhappily it was thus during the days of Foscolo, and it is thus now. The true poets of Italy refuse to soothe with their verses
the
toiis of

bondsmen

they prefer to rend the strings


to the senseless

of their lyres rather

than submit them

scissors of Austrian censorship.

XIV.

nius has found a

The independent and virgin power of faith and gehome in a few soUtary minds, who full of anxiety at the aspect of present destinies yet with imagination and enthusiasm (forces almost lost) raise now and then a protesting cry against the great usurpa tion of brute force over intelligence. It is true that our age announces itself every where in sudi sacred and solemn characters that we cannot but feel that something great moves within it. It is true that the
triumph of
science, this great
ali

instrument of progress,

minds as a necessary and glorious to wish therefore to event in the Hfe of the world arrest it would be a simple foUy, as to deny it would be pitiful pride. The car of humanity is inevitably dragged along the road of iron and fre though the goal at whi{;h it is to arrivo is as yet, a mystery to man.
appears already to
;

Stili,

while adoring that Providence

who

in the abyss

prepared this epoch, and admiring the Works of human thought which shapes itself into such noble manifestations in the fields wherein it is permitof its designs,

INTRODUCTION.
t(H

2^ melancholy

lo

work, a sorrow deep sorrow a

rajje
seei

has taken possession of those few minds

which
faitli

destined to preserve the sacred flames of

and genius. They interrogate the present in every direction, and where in the general condition of the world
in

the condition of Italy in particular can

Ihey

[md

They ask what power governs active society at this tinie, and the answer is such as to make them shrink within themselves, in tears and isola tion. As if to heighten their anguish, these few glorious minds, servants of God alone, are compelled to listen to pohticians and critics, who accustomed to the restrictions of form and numbers, wish to compile the grammar of poetry also. Thus bewildered on the one hand by the spirit of materialism, on the other by the dread of vacancy, what course of action remains to them but to revert to the past, to reunite scattered traditions, to reanimate that corpse which at least is the body of a giant ?
voices to inspire

them

XV.

Homer
relating

sings of the destruction of one empire, Virgil

of the formation of another.

Dante's spirit

burns in

the

divine

wrath

Torquato's in singing of
In thoso

chivalrous enthusiasm, Ariosto's in his vivid and fanciful imagination, Petrarca's in dignified love.

times every
in

where was action and reaction


in

in events,
and
ali

nations,

castes, in famihes, in individuals,

consequently in music, sculpture, painting and poetry.

From thence
or of bondage,
of

the artist

drew

fuel for his

fire,

on

sides he heard sounds of love or of hate, cries of libert)

hymns
the

of victory or of death.

The throb

conviction,

valour of combat, the courage of


:

niartyrdom

was

there

even Curtius and the chasm

30

INTRODUCTION.

were not wanting.

When human
to

instiucts attain

to

such splendour, there is always with their wonderful exploits an historian to recount them, a poet to immortalize them by his songs.

such a height, or nations

And what bave we been able to do (I speak always with respect to art and poetry) in this age when ali is accepted and recognized, as an intellectual law in which organic power beeomes criticai, individuality lost

in the mass, facts in principles, persons in forms,


1

and

might almost say visible nature in the abstractions

of

numbers?
XVI.

Although oppression stili hangs over ill-faled Italy, have arisen there in our day sinco the deaths of Foscolo and Monti. Manzoni holds the
five glorious voices
feld of

sacred lyric verse, led by the great precept

ol

literature cris toiijours

comme
pays

s
et

chacun de
les

tes

pages

devait tre lue dans tous les

dans tous
fine

temps.

Berchet

is

the master of national poetry. Niccohni follows


tragedies.

worthily in the steps of Alfieri in his

Leopardi
that
facile

sings

philosophy with

magnificent verse,

makes

it

his

song of his

power of his doing whatever he does in a manner own. Last of ali comes Prati with the northern muse, and perhaps no one
ali

the

at

this

time better clothes a noble idea in splendid

But even before death had silenced the bard of Parga and the poet dell'Inno all'Italia^ their great voices and tliose of Manzoni and Niccolini had been hushed in iron silence, I know not whether terrified at themselves or disgusted by others. Perhaps for one of those voices
verses.

reUgious faith
virtues

was w anting

for the others the national

were not strong enough.


I

The

last,

that of Prati
stili

(emanating

should say from the others)

sounds

INTRODUCTION.
NNlh brilliant
(loes

31
in
iis

power, but whenever


it

solitude
of

il

luirst

forili

is

certainy

not

to

sing

the

preseli t.

XVII.

The present may be related but not sung. This age, whether we wish it or not, is not an age of inspiration. If the man Artists may admire, but can not love it.
of science full of learning puts his

hand

to his forehead,

it on his But where the heart throbs with equable uniform tranquil and happy movements, without remembrances, without sorrow, without desires, there science may take root, but not poetry. The poet, as Dante and Shakspeare prove, has something of sublimely disordered, and abnormal in his morale. He requires conflict and suffering as necessaries of life, and instead of har-

the poet full of thoughtful sentiment presses

heart.

lionizing the Idyll of Joy in a feld of flourishing ears

of

corn under a clear shining sun, he would always

prefer to sing his grief

among

graves, lighted only

by
this

few

stars floating in

the cold obscurity.

For

reason he returns to the past


sent silent
;

when he

flnds the pre-

he returns to the past, to that ocean over


ali

whose waves are discernible the


ra tions, passing in

direc tions,

spirits of bygone geneweeping and struggling

on that mysterious shore.


for a

In the sohtude of night, the

poet stays to interrogate those forms, and they suspend

moment

their eternai

as

if

they obeyed the power of God.

voyage and answer him. So says a great

llalian poet.

But they who thus question must not be hUiputians but giants or the spirits will not pause to hear their voice. They must return, - having only seen the terrible

shades pass before them, silent and frowning.

32

INTRODUCTION.

They

will not

bave understood the voice


of its swift passing
if

of the past
:

but only sometbing

flight

ibeir
re-

own
tire

consciences

they bave aiiy, will


;

make tbem
it

grieving over their error

or perhaps^

will appear
of tb(>

better to

tbem benceforth

to

keep at the edge

shore seeking shells bke cbildren.

XVIII.

Among
this

the

few privileged men


times
is

of our tinie to

wboni
the

intuition of past

granted, not only

above mentioned deserve to be enrolled but also the illustrioiis name of Mamiani, Pepoli, Pellico, Carrer, Barbieri, Rossetti, Tommaseo, Poerio, Giusti, Maffei, Romani,

Grossi, Marchetti

and the other

also

distinguished

names

of Guerrazzi, Costa, Carcano, Revere, Giacometti.

Zagnoni, Ricciardi, Bini, Mameli, Dall' Ongaro, Montrone.


Betteloni, Revere, Carcano, Regaldi,

Forti

and

others.

These wander thoughtfully through the desert of life. their eyes fxed on an horizon visible only to tbem, and from a fragment they reconstruct a palace, a tempie, a

forum from a few ashes, a family, a race, a nation. There seems to issue from the lips of such poets as
;

Manzoni, Berchet, Leopardi, Niccolini, Rossetti and Prati the breath of God to reanimate dry bones. It is as
if

the trumpet of the Archangel were for a moment granted to tbem to arouse a powerful nation from the
scattered remains of ancient Italy.

To

their songs

must

be chiefly attributed the glorious but unhappy revolution of Italy in 1848,

and we believe

their voiccs in-

spired on the torabs of so


a

many

martyrs, will yet sing

hvmn

of resurrection for the livinc.

INTRODUCTION.

33

XIX.
Follow
lius.

me

in this history of the Italian poetical ge-

Do not

refuse to disturb with


shall fhid

me

the ashes of

(he graves. '


life.

There \ve

germs and sparks of

we

The Hterature of Italy has been great indeed, and shall meet on our journey vith grand and mar^ellous Ihings, mingled with tears and grief.

May
sire

this Collection give a just idea of the

beauty

of the Italian language

and

of its poetry.

do not de-

more, and

will say
di loco

with
che mi

my
:

eternai Master

Vegno

ove tornar disio

Amor mi mosse,

fa parlare.

4, Michael' s Place,

Brompton. London, Aprii 1855.

EPOCA PRIMA.

UBALDINO IBALDINl DEL CERVO.

il

il

primo poeta volgare che abbia operato un abbastanza


I

sensibile

distacco dal latino e dal provenzale.

suoi versi sono rozzi,


di

ma hanno
di

pregio d' iniziare e palesar le

mosse

un primo periodo
;

tran-

sizione.

Non

si

conosce V epoca della nascita o della morte di questo

primo diremo piuttosto rimatore che poeta si ha nondimeno per certo che fu contemporaneo di Federico I. Narrasi avere l'Ubaldini, in una
caccia che Federigo avea data, arrestato e rattenuto per le corna

un

cerVb fuggitivo, in

modo

che quegli sopraggiungendo pot ucciderlo a


di di-

suo agio. L' importanza allora data dai principi a questa sorta
vertimenti fece risaltare
ratore,
il

un

cosi futile
dell'

servigio agli occhi dell'impe-

quale troncata la testa

air Ubaldino autorizzandolo a farne la propria

animale ne fece un presente arme gentilizia. Ripori

tiamo un tale aneddoto perch da esso furono originati


noi offriamo al leggitore.

versi

che

Con

lo

meo

cantare

Dallo vero vero narrare

Nullo ne diparto

Anno millesimo
Christi salute centesimo Octuagesimo quarto,

Cacciato da veltri

furore per quindi

eltri

'

Mugellani cespi

un cervo

'

eltri

per

entri.

Ora perl spesso nei pi antichi scambiata in n. sino in lesi, e pi alzandosi tra gli Abbruzzi, la pronunzia del dialetto non
N. B.

La

lettera

si

discosta da ci.

38

EPOCA PRIMA.

UBALDINI.
;

Per li corni olio fermato, Ubaldino genio anticato Allo Sacro Imperio servo U et co piedi ad avacciarmi ^ Et con le mani aggrapparmi
Alli corni suoi

dun tracto, Lo magno sir Fedrico Che scorgeo lon tralcico ^


Acorso lo sven di facto Per mi feo don della
Cornata fronte bella, Et per le ramora degna
Et vuole che
la sia
.

De

la

prosapia mia
:

Gradiuta insegna

Lo meo padre

Ugicio

E Guarente avo mio Gi d' Ugicio gi d'Azo


Dello gi Ubaldino
Dello gi Gotichino Dello gi Luconazo.

Affrettandomi con piedi e mani di aggrapparmi avacciarmi etc. ad un tratto alli suoi corni (cio del cervo) fui veduto dal magno sire Fe derico che scorgea (mirava) il mio intralcio, e d'un colpo, accorrendo, lo sven. vano il notare che tralcico, o intralcio, in questo verso indica proprio quella lotta di Ubaldino che trovavasi avvinghiato tra le ramora
'

(cio rami, o tralci) delle


'

corna del cervo.

tralcico

per

intralcio.

Leggasi

lo 'ntralcico,

cio lo intralcico.

39

CIULLO D'ALCAMO.

Non

pu

precisare l'epoca della sua nascita. Scrisse circa l'an-

no II97.
l)ro

generalmente

creduto uno dei primissimi poeti che det-

tassero versi in volgare. Dante ne fa onorevole

menzione nel suo

li-

De vulgari Eloquentia.

Noi ne trascriviamo alcuni versi siccome

abbiamo

fatto dell' Ubaldino, assai pi


il

per chiarire

un

profilo storico

della lingua che per dilettare

leggitore.

Rosa fresca aulentissima * ca pari in ver l' estate, Le donne te desiano pulcelle e maritate Traheme d'este focora se feste a bolontate; Per te non aio abento * noe te e dia Pensando pur di voi, Madonna mia. Se di mene trabalgliati, follia lo ti fa fare; Lo mar potresti aromper, avanti a te menare, L' abete d' esto secolo tuto quanto asembrare Bavere me non poteria esto monno; ^
:
:

Avanti

li

Cavalli

mare sonno.
*

Se

li

Cavalli artoniti,

avanti

foss' io

morto,

aulentissima per olentissima, odoratissima.

' '

abento per bene, benessere,

felicit.

monno per mondo.

' artoniti per artoliti, 'pietrificazioni. N. B. Abbisognerebbero qui forse troppe discussioni, se ci venisse talento di porre a confronto tutte le svariate opinioni de' Filologi, che commentarono e questa e le altre poesie oscure di s\ remota epoca: e ci non

si comporta dal presente libro. mutualmente, e del v in b, del d

in

noto
t

come

le

egualmente

etc.

permutazioni dell' e in i etc, erano cose spes-

sissimo allora usitate.

Da

ci, e dalle scorrette lezioni, e dalle

molte pa-

40
Caisi

EPOCA PRIMA.

CIULLO

d'

ALCAMO.

mi perder lo solacco e lo drportto. Quando ci passo e veioli, rosa fresca del ortto, Bono conforto donimi tuttore, Poniamo ca s' aiunga il nostro amore etc. etc.

role s antiche ora e fuor d'uso,

ne deriva

la

maggiore

difficolt

die incon-

trasi nella interpetrazione di poesie colali.

Le opere

del Crescimbeni e del

Tiraboschi, del Perticari, del Galvani, del Muratori e di altri gioveran molto
a chi
si

dilettasse per caso studiar di fondo questa buia e severa filologia.

il Poeta lagnasi che sua Donna, bella ed odoratissima come rosa in estate, ed ammirata dalle donzelle, e dalle donne tutte persino, sia cos aspra contro Lui; e la prega, se codesta sia la sua volont, di avere piet di Lui che non ha pi bene n di giorno, n di notte, pensando alla sua Madonna (Padrona, o Signora) che pregata a trarlo di cotanto foco. Poscia seguendo per comparazioni dice che se fosse follia di capriccio, la quale ti sospingesse a prenderti gabbo di me per provarmi, sappi che potresti pi agevolmente rompere

Intanto diremo che in codesti versi da noi qui posti,


la

)i

il

mare

e trarlo a te innanzi e riunire tutte le foreste del globo, fare che

animali quadrupedi (e qui per la figura Sinedoche, pigliando una parte pel tutto, cita i Cavalli) avessero sonno nell'acqua; prima ch'io in questo E poi crescendo V Iperbole mondo fossi mutato di amore e di fede.
gli

segue cos: Che se anche tu, per incantesmo (secondo le norme di Gram matica sottointeso) potessi rendere li Cavalli, cio gli animali, quasi Arto liti [Artonit), cio pietrificati, e tra loro schiacciandomi, farmi ucciso, deh pensa che cos perderebbesi da te per sempre il sollazzo ed il diporto

con me. Ah quando


Rosa, io piglio
il

io

passo presso

il

tuo orto, e

ti

veggo cos

fresca, o

buon conforto a sperare

tuttora, che si congiunga in felicit

Alcuni pretendono che il nome della sua Jtfodonna fosse Poeta cos scherzasse sulla parola, come poi Messer F. Petrarca fece con Laura e Lauro. Pare che L. Ariosto avesse guardato a questi versi, allorch facendo la poetica bella famosa stanza sulla rosa, dice Anche gli aurei poeti latini trassero belle che le donzelle la bramavano. cose dal vecchio ed aspro Ennio

nostro amore.
il

Rosa, e che

41

PIER DELLE VIGNE.

Sebbene nato da oscuri parenti in Capua,


gli

il

suo vivace ingegno


di Stato. Pietro

aperse una via fino a Federico


lo innalz al

II,

che lo colm di favore, lo ebbe


di

amico, e

grado eminente
eleganti, e,

suo Segretario

delle Vigne

compose rime
il

avuto riguardo a que' tempi, dol-

cissime. Giurisperito ed oratore al pari che poeta fu ambasciatore di

Federico presso

derlo al cospetto
Concilio di

papa dal 1232 al 1237 fu suo oratore per difenPadova nel 1239; e suo avvocato al Lione nel 1245. L'invidia, che Dante appella
;

del popolo di

Morte comune e delle

corti vizio,

e che tanto pi
gli

imperversa quanto pi cos eleva chi ne V oggetto,


proprio favore, e
s glielo

suscit mortali nemici nei cortigiani del suo signore. Essi lo peril

suasero di ritirargli
in

inimicarono che questi

un momento di fatale aberrazione ordin che fosse acciecato. A tanto non pot sopravvivere l' infelicissimo poeta, e disperatamente si
uccise.

Poco

ci

resta delle poesie di questo scrittore,

ma

quel poco

basta a far fede di quanto egli fosse provetto nelle grazie della nostra
lingua, ed a renderlo compartecipe a Federico nella gloria d' averla
ingentilita ed eccitatone
il

culto. Corse voce in quei tempi di

un

Li-

bro che mai non vide la luce, denominato I Tre Impostori, conte-

nente precetti

ostili

alla rivelazione

religiosa

esso fu attribuito da

alcuni a Federico, da altri a Pier delle Vigne. Questi scrisse sei libri
di

lettere in latino che ci

aiutano non poco a conoscere la storia di

que' tempi ed
i,'na

un

trattato della podest imperiale. L'Alighieri


di

propu:

r innocenza

Pietro verso

il

suo signore facendogli dire

^<

L'animo mio per disdegnoso gusto, Credendo col morir fuggir disdegno,
Ingiusto fece

me

contra

me

giusto.

Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro, Glie giammai non ruppi fede Al mio Signor, clie fu d' onor si degno.

4f

EPOCA PRIMA.

PIER

DELLE VIGNE.

se di voi alcun nel

Conforti la

mondo riede, memoria mia, che giace


le diede,

Ancor del colpo che Invidia

Inf., xiH.

SONETTO.
INVISIBILE POTENZA
d'

AMORE.

Per ch'Amore no se p * vedere E no si trata ^ corporalemente,


Quanti ne son de
si fole ^

sapere

Che credono ch'Amor sia niente: Ma poch' amore si faze * sentore ^


Dentro dal cor signorezar la zente, Molto mazore ^ presio de ^ avere Che sei vedesse vesibilemente.^ Per la vertute de la calamita
"^

Come lo ferro atra ^^ non se vede, Ma si lo tira signorevolmente


E questa cosa a credere raenvita ^^ Ch'Amore sia, e dame ^^ grande fede Che tuttor fia creduto fra la zente.

'

p per pu.
per folle. sentere per sentire.
fole

''

trata per tratta.

^ ^
'

faze per fa.

" *

mazore per maggiore.


de per deve.

presio per pregio.

"
^'^

Che sei vedesse vesibilemente^ cio che atra xier attrae.

se fosse visibile.
^^

menvita per m'invita.

'-

dame per dammi.

N. B. Ci che altrove

dicemmo

sulle permutazioni di lettere,


:

pu ve-

faze in vece di face, da cui la sincope fa'; signorezar per signoreggiar, mazore per maggiore; presio per pregio, zente per gente. Ecco dunque la lettera z per e e g; e la lettera s
dersi altres nelle parole della mentovata poesia

per

g.

Anche
si

letto degli abitanti de'

molto

presente in alcune parti del Regno di Napoli si ode nel diamonti e dei contadi a pianura, una pronunzia che non discosta da alcuni suoni di parole di Pier delle Vigne.
al

43

FEDERICO

II.

Non

senza

provare un sentimento
il

d'

ammirazione e riconoscenza
il

che noi ricordiamo quest' uomo,

quale ebbe in tanto onore

nostro

dolce idioma e prepar in gran parte quella va sulla quale era ri-

serbato all'Alighieri d'imprimere qualche tempo appresso orme cos luminose e durature. Nato da Arrigo e Costanza nella terra d' Iesi, nella Marca d'Ancona, il 26 dicembre 1194, rest nella tenera et di

cinque anni privo del padre che lo avea gi fatto eleggere ancora

bambino re di Germania e d'Italia. La sua giovinezza fu contristata da un interregno di dieci anni, dovuto alla presenza di due rivali che
gli

contesero pertinacemente

il

trono

interregno nel quale pi che

mai violenti e sanguinose arsero le fazioni de' Guelfi e de' Ghibellini. Venuto a morte Innocenzo III che gli era stato affezionato tutore nelr infanzia, Onorio III ricus di coronarlo imperatore, laddove non
giurasse che sarias trasferito in Terra

Santa. Federico soddisfece a


alla partenza,
il

questa condizione

ma
il

mentre accingevasi
suo esercito
infier

contagio

che infestava allora

per

modo

che fu costretto

a differirla, e Gregorio IX, successore di Onorio, impaziente dell'in-

dugio, fulmin contro di lui l'anatema. Part allora Federico e


postosi col Soldano d' Egitto nei termini
i

com-

pi vantaggiosi, fece subi-

tamente vela pe' suoi


al peggio.

Stati d'Italia,

ove

le cose

sembravano volgere

Gregorio aveva bandita contro di lui una crociata;

ma

Fe-

derico sconfisse gl'invasori del suo


la

Regno e

si

prepar a combattere

Lega Lombarda nuovamente


il

costituitasi.

Ghibellino per eredit,

per istinto, per recenti ingiurie, fu nel Concilio d Lione solennemente

deposto da Innocenzo IV

quale, dichiarato vacante

V impero,

fece

successivamente eleggere due Anti-Cesari. Federico mostr animo pari


alle sciagure che gravi e

senza posa

gli

amareggiarono l'esistenza; e

sebbene sempre senza successo, pur lott contro la Lega Lombarda con una costanza e con un valore degni d' una miglior causa. Sub
nel 1249
il

cordoglio

di

vedersi fatto prigioniero dai Bolognesi Enzo


al

suo Aglio naturale, che destinava


seguente chiudeva
tore.
il

Regno

di

Sardegna;
di

1'

anno sus-

termine della vita travagliata


j

questo impera-

Alcuni scrittori vogliono che Manfredi

altro suo figliuolo natu-

44

EPOCA PRIMA.
con alcune

FEDERICO
coltri

II.

rale, lo facesse affogare

come

gi Caligola

con Tiberio.

Fu

Federico dotato d'animo generoso, cuore sensibile, carattere fermo,

svegliata intelligenza. Dall' inclinazione eh' egli ebbe grandissima per


le lettere italiane, dalla protezione

eh' egli
egli

larg illimitata

ai

gentili

cultori della dolce favella,

dall' essere

nato sotto

il

medesimo

nostro

cielo,

noi

non esitiamo un
lo potesse

istante

ad inferirne ch'egli am
remota et: e nutriamo
per essolui dilun-

Italia
ai

quanto mai
lettore
il

un

principe vissuto in mezzo agli erdi quella


dell' esserci

rori,

pregiudizii, alle
il

tempeste

fede che
gati oltre

vorr saperci grado

limite impostone dalla natura del presente lavoro.

CANZONE.
APOSTROFE ALLA SUA DONNA.

Poich,

ti

piace,

Amore,

Gh' eo deggia trovare,

Far onne mia possanza Ch' eo vegna a compimento


Dato haggo
lo

meo

core
;

In voi. Madonna, amare

tutta

mia speranza
;

In vostro piacimento

E non mi parti raggio Da voi, Donna valente, Ch' eo v' amo dolcemente E piace a voi eh' eo haggia ^ intendimento. Valimento mi date. Donna fina ^ Che lo meo core adesso a voi s' inchina.
*
; ;

S'

eo 'nchino, rasion haggio

Di

si

amoroso bene
*

Che

spero, e vo sperando

Ch' ancora deio

bavere

partiraggio

T[)er

partir.

haggia per abbia,


deio

fina per gentile.

per devo

EPOCA PIUMA.
Allegro

FEDERICO

il.

45

meo

coraggio,

tutta la mia spene. Fui dato in voi amando,

Ed in vostro volere E veio li sembianti


;

Di voi chiarita spera,

Ch' aspetto gioia intera.

Ed ho

fidanza che lo meo servere Raggia a piacere a voi, che siete fiore Sor - r altre donne, e avete pi valore.
l'

Valor sor

altre avete,
;

tutta

conoscenza
^

Nuli'

homo non

porrla contare,
;

Vostro presio

Di tanto bella siete

Secondo mia credenza.

Non
Ne

Donna, che sia

Alta, si bella, e
e'

pare

*
;

haggia insegnamento

Di voi.

Donna sovrana.
:

La vostra cera humana Mi d conforto e facemi allegrare Allegrare mi posso, Donna mia Pi conto mi ne tegno tuttavia.
:

'

veto

per vedo.

Sor per sopra.

pare per pari. N. B. Qui veggasi l' per i, cio eo (ch' Vego de'Latiui sincopato) per io e meo per mio: e noterassi la lettera o, per u: sor invece di sur, o sopra, co'
:

presio perjregio.

m' notato

al n" 3.

46

BRUNETTO

LATINI.

Non
uno
il

si

conosce con certezza

1'

anno

della sua nascila, che

avvenne

in Firenze

da

illustre

famiglia. Ferdinando

Arrivabene
di

di

Mantova,

dei pi giudiziosi ed eruditi


ci

commentatori

Dante, crede che sia

1220. Ricordano Malaspina

dice che nel 1260 Brunetto era

uomo

di

gran senno. Datosi

al

partito Guelfo, milit nella guerra di Siena;

ed essendo notaio, stese e firm di propria


fra le
stglia

mano

il

trattato di pace
d

due Repubbliche. Fu

in appresso spedito
;

ad Alfonso re

Ca-

per inimicarlo a Manfredi


i
i

ma

mentre stava per ritornarsene,

riseppe avere
ciatili

Ghibellini vinti Guelfi alla battaglia d' Arbia e scacda Firenze. Ricoverossi allora in Francia ove rimase lungo tem-

po. Allorch ripatri, sostenne onorevolmente alcune pubbliche cariche,

maestro del giovinetto Alighieri. Dietro autorit di G. Villani, la sua morte avvenne nel 1294. Gli storici italiani altamente commene fu

dano Brunetto
civile sapienza.

Latini, sia per l'eccellenza dell'ingegno,


I

come per

la

copia e variet dell' erudizione.

Fiorentini ebbero da lui precetti di


il

L* opera che pi raccomanda


11 Tesoro, che

nome

di

Brunetto alla

posterit

denominata

ciclopedia, nella quale egli


scibile de' suoi

ebbe in

pu considerarsi come una enanimo di comprendere tutto lo


che nella parte concernente

tempi. Tale opera fu scritta in lingua francese e voleccetto

garizzata da

Buono Giambone,
la

L'Etica
TI

d Aristotile, la

quale venne tradotta dal Fiorentino Taddeo.

Tesoro fu pubblicato per


ci

prima volta a Trevigi nel 1474.

Il

Tesoretto, altra di lu opera, d lunga

mano

inferiore a tutto quello

che

resta di

questo autore

esso contiene alcuni precetti

morali

esposti in versi settenari rimati a

due a due. Non


:

pu comprenle

dere

come

il

Gnguen abbia potuto asserire


Dante
la

che

meschine

grette visioni del Tesoretto diedero a

Poema.

Questi cos canta di

prima idea del Divino Brunetto nel Canto XV del suo Inferno.

Che in la mente m' fitta ed or m'accora La cara e buona immagine paterna Di voi quando nel mondo ad ora ad ora M'insegnavate come l'uom s'eterna.

EPOCA PRIMA.

BRUNETTO LATINI.

47

SONETTO.
AMORE LO FA TIMIDO.

Sed

io

avessi ardir quant' io ho voglia

Di ragionar con voi segretamente

Come mi

strugge

Amor

per voi sovente,


:

Non sofferrei ^ crudel tormento e doglia Ma come trema a ogni vento foglia, Cosi trem' io quando vi son presente, Et ogni mia virt subitamente
Ond'
io

L'ardente e dolce bene allhor^ mi spoglia:


ricorro al
vi

mio Signore Amore,


e'

Che E
voi

ragioni da la parte mia

Quella vaghezza

ho

di voi nel core:

Madonna prego

in cortesia
:

Che r ascoltiate senza sdegno al core Che vi dir il vero e non bugia, Ch'io quanto vostro son dir non porria

(*;.

'

.Sed

per

se.

sofferrei

per

soffrirei.

'

allhor per allora.

(*)

Vuoisi notare questo Sonetto che, invece di 14, ha lo versi


caudati.

ed

mio de'primi Sonetti

48

GUIDO GUINICELLI.

Fior verso la fine del secolo XII; era uscito da famiglia antichis-

sima
cost

di

Bologna, delta dei Principi, ed esistono


L' avere prese
le

ivi

tuttora varie fa-

miglie Guinizelli.
il

parti della fazione

imperiale

gli

bando dalla propria


le

citt.

Uomo

di

guerra

saggio ed

elo-

quente, fu del pari aggrazialo poeta. Dante nel suo Purgatorio

gli

Ah

molta lode per


>(

sue rime d' amore, e


li

gli dice

dolci detti vostri

Che, quanto durer l'uso moderno, Faranno cari ancora i loro inchiostri.

Non possiamo

anzi trattenerci dall' avvertire quanto traspiri d'imita:

zione quel verso di Dante

Amor

eli'

al

cor gentil ratto


:

s"

apprende

on quest'altro del Guinicelli


><

Fuoco

d'

Ampre

in gentil cor s'apprende.

CANZONE.
VIRT
D A M O R E.

Al cor gentil sempre ripara


Si

Amore

com' augello in selva a la verdura. Non f' Amore anzi che gentil core, N gentil core, anzi eh' Amor, Natura
Gh' adesso com' fu
'1

Sole,
*

Si tosto Io splendore fue

lucente,

fue per fu.

EPOCA PRIMA

GUIDO GUINICELLI.
'1

49

fue davanti a

Sole.
^

E prende amore
Com'
Foco
d'
il

in gentilezza luoco

Cosi propamente^
calore in clarit
^

di foco.
s'

Amore

in gentil cor

apprende
;

Come
Che

vertute in pietra preziosa


Sol

dalla Stella valor


'1

non discende
gentil cosa
;

Anzi che

la faccia

Poi che n' ha tratto fuore

Per

la

sua forza
i

La

Stella

Cosi

lo cor,

il Sol ci che gli d valore che fatto da natura


: ;

vile,

Alsetto,^ pur, gentile

Donna, a guisa

di Stella, lo

'nnamora.

luoco per luogo.


clarit
alsetto

'

"

* propiamente per propriamente. * i per gli. per splendore. per gelato, gelidetlo, gelido. Da also, voce antica venutaci dal verbo

latino Algere.

N. B.

Il

porre

diminutivi non soltanto per vezzeggiativi,

ma

per

in-

dicare e crescere intensit di compassionevole affetto, era, ed


nella lingua italiana. Per esprimere:
suolsi dire:

Ah

il

pover'

uomo l

il

comune miaer' nomo

.'

Ah

il

poveretto!

Ah

il

miserello!

EPOCA SECONDA,

A maggior
inscritte
le

lustro del

nome

e della vita d'alcuni

sommi poeti abbiamo

bellissime Epigrafi del conte

Carlo Pepoli onde mostrare

quanto valga l'ingegno italiano in s fatto genere di sintetici componimenti. Le mentovate Epigrafi sono tratte conformemente alla Edizione che di esse fece in Bologna il chiarissimo professore G. F. Rambelli 1854 nel suo Trattato sulV Epigrafia Italiana, noxch dall'altra Collezione d'Epigrafi stampata a Ginevra l' anno 1 839.

DANTE

ALIGHIERI.

DAKTE ALIGHIERI PADRE SOVRANO DELLA ITALICA POESIA ALTO VOLAHDO CON ALA IMMENSA d'ingegno SUPERNO PRECORSE ALLA SAPIENZA DE' SUOI TEMPI MAESTRO AI PRESENTI E LO SAR DEI FUTURI OLTRE LA MISURA DEI SECOLI.

Nella storia degli uomini su tutta quanta la terra rlsplendono

tal

nomi che

posti a

capo

di

un secolo illuminano subitamente

le

epoche

pi Ottenebrate, e sono per l'avvenire quasi gli astri maggiori a cui

accendersi ad ogni pi nobile


di quei

fiamma

di gloria.

Dante Alighieri uno

sommi

spiriti

che appaiono perpetuarsi maggiormente merauniverso.


al

vigliosi nella

sequela dei secoli; n soltanto sono maestri di una nancll'

zione,

ma

sono luce

Come

il

Cadmo
Omero
:

degli Ellen, seppe

Dante Alighieri dare una lingua

suo paese; e riunendo nella sua


e Virgilio,

anima Orfeo, Euripide,


ingentiliti
i

Sofocle, Aristofane,
delitti

ha

egli

costumi, descritto e gesta e

e la fierezza nella schiadi terribile

vit e la grandezza nella potenza

ha insegnato. Austero

sdegno, ha Dante
e semplice ad

le

turpitudini e le vilezze della sua epoca flagellate;


la storia

un tempo ed elegante, ha saputo scrivere


Italiana,

senza

mai cessare

di essere poeta.

Gittato in mezzo della societ

quando

il

paese dei Ro-

mani era
dell'

diviso in piccoli Principati e Repubbliche continuamente di-

scordi e combattenlisi senza posa,

immemori

del passato,

improvvide

avvenire, Dante abbandon dapprima la


giovinetta all' amore.

mente

allo studio,

V aniquei

ma

Ma

le

guerre orribilmente strane

di

tempi, guerre sanguinose nate talora da


bacio di

una querela
vortici

di

giuoco, dal

una donzella, da uno sguardo biecamente scambiato, non


e

doveano tardare ad involgere il poeta nei loro file dell' uno o dell' altro partito. L'avere egli

porlo nelle
4

assistito alla battaglia

54
di

EPOCA SECONDA.
del piacere del trionfo infra le
file

Campaldno avvelenandosi
chiaramente
ci

de' ca-

valieri feritori, tinari

mostra come

l'

amante

di Beatrice

Por-

non tanto per tradizioni di famiglia, quanto per simpatie di partito, fosse dapprima Guelfo, n prevedesse che il dispetto, e pi ancora la grande idea di raccogliere sotto un solo stendardo nazionale tutte le sparte genti Italiane e cos unificandole dar lor una vera patria, una vera Italia, sarebbero ragioni per sospingerlo poscia nel

campo

contrario.
il

Beatrice moriva nel 1293. Dante che appena avea varcato


tiseiesimo anno, spos
di quelle

venfrutto

Gemma

dei Donati. Sei figli


s liete

furono

il

nozze che presto finirono e

erano state auspicate. La


lettera),

Gemma

co' figli suoi (dice

Francesco Petrarca in una sua


di Dio,

ab-

bandonati alia Provvidenza


nati che gli

trovavano asilo nella casa

dei

Do-

avvenimenti aveano resa acerba nemica del poeta.

L' ardente pensiero dell' Alighieri obbedendo alla possanza dei tempi
nei quali gli era toccato d vivere,
forti

che

a'

mediocri

spiriti

mal poteva contentarsi di quei conuna mediocre filosofa suole serbare. Nato
nel

nel

maggio del J26

in

un paese
che

quale ciascuno voleva a sua


piuttosto despota che tribuno.
gi
;

volta governare, in mezzo ad idee discordanti coi veri bisogni del popolo, piuttosto fantastico
logico,

Dante amb dignit ed onori, non valutandoli


il

per s stessi

ma

per

bene

clie

avrebbe potuto compiere per


Il

essi

questo intenso desisottile

derio del bene perdere lo doveva.

potere

un

veleno che
il

piace alle labbra e distilla amaritudini nel

cuore.

A trenta anni
la

grande poeta

lib a quel calice

ammaliato, e da quel momento

sua

pace fu per sempre smarrita.

Il

suo ingegno politico fu primamente


al

sperimentato nelle ambascerie. Inviato a Siena, a Perugia, a San Ge-

miniano, a Venezia,
al re degli
il

al re di Napoli,

marchese

d' Este, a

Genova,

Unni,

al

redi Francia, e finalmente a Papa Bonifazio VII!

successore di quel Celestino,


'^

Glie fece per viltate

il

gran

rifluto

Dante

si

mostr degno dell'altezza

degli uffici affidatigli. Firenze

quando

quando nobilitata dal popolo, trov nell'Alighieri un patriotta ardente, un consigliere accorto, un magistrato integerrimo. Elevato nel 1300 al Priorato, suprema dignit fiorentina,
fatta serva dalla nobilt,

Dante sogn accordi

difficilissimi in

Appena estingueva
i

egli le ire cittadine in

un paese una
i

lacerato

dalle fazioni.
citt, e

parte della

pi

suoi sforzi ardui ansanguinose scoppiavano nell'altra. A rendere Fiorentini si dividevano allora in due partiti pi cor maggiormente,
irritati e
lini.

pi audaci di quello noi fossero stati


de' Cerchi e de' Donali

Guelfi ed

Ghibel-

Le due famiglie

innalzavano una barriera


gli

di

cadaveri, spiegando due opposti stendardi che

amici e

gli

ade-

DANTE ALIGHIERI.
lenti

55
citt la famiglia

non lardavano a

seguire. In altra

non lontana

due camp denominati dei Bianchi e dei Neri; e quell'odio privato emigrando in un subito a Firenze ingrossava a vicenda le file de' Cerchi e de' Donali dando ad esse il proprio nome. iMa mentre Corso Donali meditava di invitare Carlo di Valois al soccorso de' Neri, Dante forte dell'aiuto quasi unanime degli onedei CaRceliieri erasi scissa in
sti cittadini,

e sostenuto dal contado, forz e Bianchi e


i

Neri
i

ad ab-

bassare

le

armi, inviando

capi a scontare nell' esigilo

danni proresUtu tale

vocati dalle loro civili discordie.

Quel decreto

d' esigilo

una pace a Firenze che piuttosto mostrossi una breve tregua. Dante andava poco dopo a Roma per consigliare italica assennatezza e temperanti sensi di giustizia al Pontefice che gi poneva opera a regalare

Firenze del dominio Francese. Era questi Bonifazio Vili


di potere, e di ricchezze

uomo
il

avido

insaziabile.

Avendo acquistato

pontificato
;

con subdoli modi, faceva delle dignit della Chiesa turpe mercato
perch Dante mal non
si

il

appose rendendolo segno delle

ire

sue nella

bolgia de' Simoniaci. Bonifazio


cargli la forza, e colla forza
tico
i

temendo non venisse un giorno a manregno, chiam Carlo di Valois suo anprolettore e con pompose promesse se ne fece un sostegno contro
il

Ghibellini, che,

ben diversi dai seguaci


gli

dell'

imperatore d'oggigiorno,
ed
i

lo

minacciavano senza posa. Carlo

di Valois

suoi soldati francesi

infrenarono moti tumultuosi,


stituendo
il

vero,

ma

soflocavano la libert, re-

stri d straniere,

dominio alla fazione papale nello stesso modo che a' nobarbare e civili, libere e schiave soldatesche Io ristabilivano in Roma, donde superbia, grandigia, e disprezzo contro l' Italia! L'Alighieri, in

mentre era ancora a Roma, riseppe


gli

1'

entrata di Carlo

Firenze, la fuga de' suoi e l'imperversare de' Guelfi


le

che devasta-

vano
gli

bandivan contro sentenza di morte. Partivasi allora recandosi successivamente a Siena ed Arezzo per raggiungervi

sue case e

Nominalo segretario di Scarpetta degli Ordelaff a mandato ambasciatore a Bartolommeo della Scala: ed ebbe il dolore di veder fallito un tentativo che 1' Ordelafi avea con qualche emigrato intrapreso per sottrarre Firenze ai Guelfi vincitori. Realtri Ghibellini.

Forl, fu

stituitosi

a Verona, e raggiunti
il

quindi

gli

emigrati a Gargonza,

ivi

apertamente cospirava contro

Guelfo reggimento della sua patria.

Ma

la

intrapresa militare di Alessandro da


;

Romena

soggiaceva allo

stesso fato di quella dell' Ordelafi


tino presso
citt

onde

il

poeta riparava a Crescen-

Guido Selvatico; ed
rifugio alle

indi a

Padova. Olfriva allora questa

anime agitate. Gli studj fiorivano, le arti incominciavano a vestir quivi nuove e gentili forme: e maestro Giotto da Vespignano tracciava, per la prima volta dopo Greci ani

un tranquillo

liclii,

nella cappella de' Scrovegni semplici

ma

care figure, puri e vicolle

vidi

atleggiamenti che nulla aveano di

comune

mummie

dorate

36
della scuola Bizantina.
del

EPOCA SECONDA.
Per qualche tempo visse l'Alighieri nella casa

marchese Papafava, e, dipintore egli stesso, aiut del consiglio e fors' anche della mano l'amico della sua infanzia, il vincitore di Cmabue. Intanto, sebbene sdegnosi della sconfitta, il desiderio della paperduta persuase Ghibellini a chiedere di rientrare in Firenze. Dante aggiunse alla lista dei desiderosi il suo nome: ma le condizioni ingiunte da' Guelfi intemperanti non potevano senza vergogna accettarsi. Volevano bens quegli esuli rivedere la loro Firenze, ma non a
tria
i

cosa pi caramente dimendicare un pane, senza famiglia, pieg poco a poco sotto il peso di acerbissimo dolore. Un giorno cedendo egli alla possa di quel grave aflanno, scrisse dettata dal suo cuore una lettera u Firenze tutta sparsa di tristezza e d'amore, di dolci rimproveri e di perdono. Quella lettera rest senza risposta, perch vincitori d' alletta,

prezzo dell' onor loro. Dante privato d'ogni


forzato a

lora,

non

dissimili dai presenti,

mal sapevano perdonarea


il

vinti,

quando
civile

questi aveano forza di scuotere


e colla

popolo colle virt del viver

Dopo questo vano tentativo. Dante perdette ogni speranza di rivedere la sua amata Firenze. Povero e solo part dal Castello di Monte Acciano ove erasi recato, e ritorn in Crescentino presso il Selvatico ove scrisse una storia del suo tempo della quale non ci rimane se non una frase tramandataci da Mario Filelfo. Fu nel Castello di Bosone d' Agobbio che Dante riprese a scrivere il
Divino

eloquenza della parola.

Poema

lavoro che lotte

civili

ed irrequieti desiderii

di patria

aveano interrotto. Ai
spina signore
di

sette canti scritti

nella sua giovinezza altri ne

aggiunse. Ospitato quindi con munificente amicizia da Morello Mala-

Lunigiana,
e

1'

Alighieri die

compimento
fu

alla
la

Cantica

nomata L'Inferno, tardi comp quando


fetto
II

cominci quella del Purgatorio,


poi
la

quale pi
L' af-

Cantica II Paradiso

scritta.

del

Malaspina non bast a rattenere l'Alighieri


il

in

Lunigiana.

dolore che dopo

suo

esigilo

non

gli

solferente di riposo.

Non potendo
la

risalutare la

dava tregua avealo reso insua Firenze, aveva


e

infrenabile desiderio angoscioso di vagare di terra in terra simile al-

l'amante che cerca dimenticare


Dante in Francia, dispul
e visit
1'

donna grandemente amata

perduta
suo

col gettarsi in braccio a cento varie


all'

avventure. Dalla Lunigiana pass


il

Universit di Parigi nella quale

vasto sapere s'avvenne in fervidi ammiratori; attravers la Manica


Inghilterra. In questo

mezzo Enrico

di
si

Lussemburgo
proponeva

chia-

mato

nel 1309 al trono imperiale d'Allemagna,

di riu-

nire l'Italia all' Impero. Dante ritorn dall' Inghilterra a Parigi, da dove raggiunse Enrico che accampato sotto le mura di Cremona la

stringeva d'assedio. Ben accolto dall'imperatore, l'Alighieri che


all'anni
di

gli

aveano reso entusiasta, scriveva


nella quale
li

ai Fiorentini
le

una
al

lettera piena

rampogne

esortava ad aprire

porte

grande uomo.

DANTE ALIGHIERI.
(lai

57
le

cieli eletto

ad uniflcaro
grondare

il

popolo Italiano. Oggi che

sventure

di

tanti secoli

hanno insegnato
fatto

agli Italiani quali


i

lagrime e quanto san-

gue abhano
ratori, oggi,

servigi loro recati


1'

diciamo, sembrer strano che


s

alto

da tanti re ed impesenno di Dante abbia


settimo Arrigo.

potuto infiammarsi d' ammirazione

viva pel

Ma

tempi correvano cos nefasti e


il

la incessante
il

tempesta abbuiava tanto

bel cielo d'Italia che persino

fulmine era desiderabile, se almeno

per un istante potea diradare quelle tenebre sanguinose. Arrigo pressato di arrivare a
riale in

Roma

ivi

cingeva nell'anno 1312 la corona impe-

San Giovanni Lalerano. noto come egli ponesse ai Dottori di teologia Ja questione: Havvi supremazia del Pontefice sullo Imnegozii temporali. peradore ? e come la risposta fosse negativa per
i

Ma

di

questo insegnamento poco

Pontefici

si

curarono. Sovrani

di

coscienze ed avidi di temporale domrnio,


di lottare contro principi e popoli e di

non cessarono mai un


arrogarsene
i

istante

diritti.

Avendo
proprie

bisogno di piegare
forze loro

le fronti

cui la scienza solleva,

quando

le

non bastarono, fecero mai sempre appello alle straniere. Nel frattanto che due cardinali a nome del Papa coronavano Ari

rigo, contro di lui collegavansi

Fiorentini con Roberto d Napoli e

fortemente resistevano alle genti d'


sotto le

arme tedesche che campeggiavano


al

mura

di

Firenze. Irritato Arrigo di tale resistenza ed aiutato

da' Pisani e Genovesi,

messo Roberto
i

bando

dell'

impero, vieppi

ostinavasi ad osteggiare
tre

Fiorentini ed assoggettarli.

Ma

in quel

men-

r Imperatore, che avea 1' abitudine di adempiere ai doveri religiosi anche allor quando moveva a' danni del Papa, accostavasi alla tavola Eucaristica in Buonconvento presso Siena, nel qual luogo stanziava il
grosso della sua armata. Frate Poliziano da Montepulciano presentava

ad Arrigo

il

vino consacrato

ma

ebbe

egli

appena appressate
le

le lab-

bra a quel calice che un


Vaticano,

sottil

freddo di morte scorse per

sue vene,

e straziato da orribili dolori moriva, forse avvelenato per ordine del


il

13 d'agosto del

1313.
lui e

Dante comprese allora che tutta speranza era moria per


la

che

sua patria diletta gli sfuggiva per sempre. Rassegnatosi all' esigilo, ritornava a Verona presso Can della Scala, e poco dopo ricoveravasi

Ravenna nelle case di Guido Novello da Polenta padre di quella mal consigliata Francesca alla quale il poeta prest versi tanto sublimi e pietosi nella sua Cantica L' Inferno. Giunto
il

12 settem-

bre 1321, tra

le

braccia di Guido venerando suo amico spir

Dante

Alighieri, e fu sepolto in quella citt nel

convento

di

San Francesco
innalzatogli dal

dove oggi tuttora

si

ammira

il

sontuoso

monumento

cardinale Luigi Valenti Gonzaga di Mantova nel 1780.

Cos visse il pi grande poeta dei tempi moderni, quegli le cui opere staranno ad Insegnamento inesauribile alle tardissime et. Che p-

58
Iremmo
noi dire del suo
il

EPOCA SECONDA.

degnamente encomiare

Commedia,
Ballate,
del
le

la

poema che gi ognuno non sappia? Come sovrumano ingegno die dettava la Divina Vita Nuova, il Convito, il Libro della Monarchia,
i

e quello della

Volgare Eloquemsa, le Epistole Latine, Sonetti, le Canzoni, le Parafrasi de' Sette Salmi Penitenziali e Credo, e le due Egloghe Latine? Se l' idea primitiva del suo Di-

vino

Poema
il

foss'anco stata tolta da qualche antico novelliere,

come
si
il

alcuni pretesero,
consideri

non per questo


oltre

si

scema

il

merito
il

di lui

che se

suo sublime lavoro, tanto vale

risuscitare

quanto

concepire.
chi

d' altra parte,

il

concetto della Divina


i

Commedia,

non stupisce agli innumeri episodii di cui s' ingemma, quali presi anche ad uno ad uno basterebbero ad eternare la rinomanza di molti
.^

poeti
il

Chi potrebbe percorrere colla fantasia l'Inferno,


il

il

Purgatorio,

Paradiso senza incontrare ad ogni passo

Genio

dell' Alighieri

che

ci

guida

di

portento in portento ad estasi


alle, idee

di

maraviglia

? Critici inetti,

che mal sapendo poggiare

sublimi dello sdegnoso Ghibellino


il

ne profanate

di vostre vanitose ciancie

nome immortale,
sul quale
i

cessate!
denti

Egli fu, , e rester

maisempre un colosso

vostri

non potranno mai


livore
!

incidere la pi lieve traccia del

vostro

impotente

SONETTO
LO SGLARDO, LE PAROLE ED
IL

I.

SORRISO DI BEATRICE SONO CAGIONI


DI MERAVIGLIA.

d'amore e

Negli occhi porta

la

Perch

si fa

gentil ci ch'ella

mia donna amore mira


:

Ov'ella passa,

ogn'uom ver
tremar
'I

lei si
;

gira,

cui saluta

fa

lo

core

Si che,

Lassando

viso, tutto

smore,*
^
:

E d'ogni suo

difetto allor sospira


lei

Fugge dinanzi a

superbia ed ira

Aiutatemi, donne, a farle onore.

Ogni dolcezza, ogni pensiero umile Nasce nel core a chi parlar la sente Ond' beato chi prima la vide.

'

Impallidisce.
Si

rammarica,

si

duole d'ogni suo difetto.

DANTE ALIGHIERI.
Quel eh' ella par,

59

quando un poco sorride

Non
Si

s pu dicer, n tenere a mente, nuovo miracolo e gentile.

SONETTO

11.

EFFETTI MIRABILI DELLA PRESENZA E DEL SALUTO

DI BEATRICE.

Tanto gentile e tanto onesta pare

La donna mia, quand'ella

altrui saluta,

Ch' ogni lingua divien tremando muta,

E
Ella

gli

occhi

non ardiscon
d'

di

guardare.
*
;

sen va, sentendosi laudare,


onest vestuta
cosa,
sia

Umilemenle

E par che
Mostrasi
s

una

venuta
la

Di cielo in terra a miracol mostrare.

piacente a chi

mira,

Che d per gli occhi una dolcezza al core, Che 'ntender non la pu chi non la prova.

E par che dalla sua labbia ^ si mova Uno spirto soave e pien d' amore. Che va dicendo all'anima sospira.
:

INFERNO.
Canto V.

Seguendo

l'

ordine dei giorni infernali Dante, menato da Virgilio,


la

scende nella seconda cerchia dove

tenebra densa e aculo e fiero


soffio
le

r imperversare

del vento.

Questo supplizio di
il

turbinoso sferza e
illustri

sbalte gli spiriti lascivi, e qui

Poeta mette

anime pi

che

rinomanza. Primo fantasma lancia la bufera davanti al poeta Semiramide la Iniqua vedova di Nino. Poi viene Didone, poi Cleopatra l'appassionata amica
per sfrenata passione
d'

amore macchiarono

la loro

di

Antonio; Elena che valse l'eccidio

di
il

Troia, e Achille posto l dal-

l'Alighieri forse

immeritamente; Paride

fortunato amante della greca

'

vestuta per vestita. Licenza poetica per la rima.

Volto, faccia, nel qua] senso questa parola trovasi


i

frequentemente

usata presso

trecentisti.

60
e Tristano

EPOCA SECONDA.
uno degli eroi dei fantastici libri di cavalleria. mosso a piet per la tortura di quelle anime; una coppia travolta dal vento lo attira, e il desiderio
sente
il

Ed

il

poeta

si

ma
di

la

vista d'

sa-

perne r istoria tronca


comincia
per
l'

filo delle

sue melanconiche lamentanze. Qui

episodio di Francesca da

Rimino per

tanti

modi tante

volte

rimodellato.
io

La

storia forse

men

gentile della finzione di Dante, e


le

lasciando accarezzare agli antiquarii

guancie in cartapeil

cora delle vecchie cronache Ravennate,


dolce della leggenda infernale.

amo

meglio

verso pallido e

che della Francesca;


caso, renderlo pi

il

suo

fido.

non ne dh altro nome Paolo, non ha n parola n nome.


L' Alighieri
la piet di

Forse volle Dante, concentrando nella Riminese tutta

quel

commovente, cruccio di donna anche incolpata pungendo sovente assai pi che morte di uomo anche non colpevole. meraviglioso il pensiero della potenza d' amore che trae Francesca e
Paolo dalla frotta de' sbattuti, e
il

calmarsi del vento al favellar della

donna spira
zia in quelle

tutta la soavit dell'

animo

del poeta.

Quanta mesti-

prime parole

rivolte a

Dante

dall' uccisa, e in quel voto


!

pietoso che

un

critico volgare

direbbe forse poco degno d' Inferno

Persino la descrizione del paese di Francesca d motivo a

che vibra in armona col resto del racconto. In tre


diasi tutta
l'

un lamento terzine compen-

istoria

poi

vengono

le

meditazioni dei Poeta e quella cu-

riosit che lo spinge a chieder pi che


di

non
la

gli

vien dato, per cui l'anima

Francesca quasi scossa ad un rimprovero.


di
Il

Ma come
sotto
il

1'

Alighieri

ha saputo addolcire maestrevolmente

rampogna

velo d' una

come le parole mal composte al sorriso


sentenza,
!

Francesca escono lagrimose dalle labbra


libro letto nella pace della solitudine, e la
il

novella d' amore, e


d'

gli

sguardi infiammati, e

bacio quasi suggello

aveva lor rivelato, tutto tracciato dalla mano di Dante con tanta arte che il cuore ne piange con Paolo e per poco non vien meno col Poeta. Altri avrebbe forse detto pi lungamente questo mestissimo caso, e avrebbe mostro il marito e la spada gelosa,
segreto che
il

un

libro

le grida della

donna
s

e la difesa disperata di Paolo

ma

nessuno forse
ai

avria tocco in

brevi parole tanto profondamente la piaga amorosa

che sanguina in ogni petto che abbia vissuto alle meste gioie e
lori di giovinezza.

do-

Poscia ch'io ebbi

Noniar
Piet
Io

le

il mio Dottore udito donne antiche e cavalieri,


i

mi vinse
:

e fui quasi smarrito.

cominciai

Poeta, volentieri

Parlerei a que'

paion

si al

duo che 'nsieme vanno. vento esser leggieri.

DANTE ALIGHIERI.
K(| egli

6<

me

Vedrai quando saranno


:

Pi presso a noi e tu allor li prega Per quell'amor ch'ei mena/ e quei verranno.
Si tosto

come
la

'1

vento a noi
:

li

piega,'

Mossi

voce

anime
s'

affannate,

Venite a noi parlar,

altri

noi niega.

Quali colombe dal disio chiamate.

Con

l'ali

aperte e ferme al dolce nido


l'

Volan per

aei*

dal voler portate

^
;

dotali uscir della schiera ov' Dido,*

noi

venendo per
^

l'

aer maligno

S forte

fu r affettuoso grido.
''

animai^ grazioso e benigno,

Che

visitando vai per


'1

l'

aer perso
di

Noi che tignemmo Se fosse amico il Re Noi

mondo
per
la

sanguigno;^

dell'

universo,

pregheremmo

lui

tua pace.

Po' eh' hai piet del nostro

mal perverso.

Di quel eh' udire e che parlar vi piace,

Noi udiremo e parleremo a vui,

Mentre che
Siede
la terra,

'1

vento

come

fa si tace.

dove nata

fui,''

'

Per quell'amore, che

li

moveva

menava unitamente

congiunti in-

sieme.
' ^

Li volta e avvicina verso noi. Volenterose, richiamate a quello dall'avida brama di riveder

la lor

prole.
*

trascelta ad indicar la schiera da cui Paolo e Francesca eran usciti,


la

Dido una delle ombre, poco prima nominate da Virgilio, e vien qui non pei

grazioso era
'

rima n per esser stata Dido famosa pe'suoi infelici amori, ma perch pi il nome di lei innanzi al bardo del Mincio che ne aveva cantati gli amori e la lagrimevol morte.

Fu

potente,

si

efficace quell'affettuoso scongiuro.

Cio non anima sola, ma corpo animato pieno di grazia e benignit. ' Color misto di rosso e nero, ma che d pi nel nero, come l'azzuro scuro rosseggiante dell aria poco illuminata, uguale a quello che vedesi
'

qualche volta in Londra nelle incresciose giornate di novembre. " Fummo svenati e bagnammo la terra del nostro sangue. Uavenna la quale sedeva una volta in riva al mare, dove
'

il

Po

scain

rica le sue acque, per cessare del corso insieme coi fiumi,
ui,

che entrano

per avere con quei fiumi pace, giunto

al

mare.

62

EPOCA SECONDA.
marina, -dove '1 Po discende Per aver pace co' seguaci sui.
la

Su

Amor

eh' al cor gentil ^ ratto s' apprende, Prese costui della bella persona

Che mi

fu tolta, e

'l

modo ancor m'offende.


perdona,'^

Amor

eh' a nullo

amato amar

Mi prese del costui piacer si forte,^ Che come vedi ancor non m' abbandona. Amor condusse noi ad una* morte
:

Caina ^ attende chi 'n vita ci spense Queste parole da lor ci fur porte. Da ch'io 'ntesi quell'anime offense, Chinai 'l viso e tanto 'l tenni basso, Fin che 'I Poeta mi disse Che penso?
:

Quando

risposi,

cominciai

Oh

lasso.

Quanti dolci pensier, quanto disio

Men
Poi

costoro al doloroso passo

mi

rivolsi a loro e parlai io,

cominciai

A A

:^ Francesca, i tuoi martiri lagrimar mi fanno tristo e pio.^


'^ :

Ma dimmi
che, e

al

tempo

de' dolci sospiri,

come concedette amore,


:

Che conosceste i dubbiosi desiri ? Ed ella a me Nessun maggior dolore,


gentile secondo il Boccaccio significa in questo caso cuor dolce e naturalmente disposto ad amare. Amore, che vuole che ogni amato riami, n consente il non riamare a chi che sia. Questo verso quasi copiato da quel di Guido Guinicelli:
'

Fuoco d'Amore in

gentil cor s'apprende.

*
''

M'innamor tanto dell'amore di costui. Ad una morte medesima, estinti da un istesso colpo.

Caina, bolgia o fossa dell'Inferno, destinata a quelli che uccidono a tradimento i loro congiunti, detto cos dal fratricida Caino. Dice dunque che aspetta e sta preparata per l'empio fratello, e crudel marito, uccisore di
lei e di
*

Paolo.

Queste ripetizioni, come nota il Beolchi,son poste ad arte, ed adoprano mirabilmente ad esprimere le difficolt con cui Dante si conduceva a rispondere, oppresso, siccom'era, da dolore e da piet. ' Infelice, facendomi provare per compassione i vostri mali.
*

Pietoso fino a lagrimare.

DANTE ALIGHIERI.

63

Che

ricordarsi del
;

tempo
'I

felice

Nella miseria

e ci sa
la

tuo Dottore.'

Ma

se a conoscer

prima radice
tu hai cotanto affetto.

Del nostro

amor

Far come colui che piange e dice. Noi leggevamo un giorno ^ per diletto
Di Lancillotto,

come amor

lo strinse

Soli

eravamo
fiate gli

e senza alcun sospetto.

Per pi

occhi ci sospinse
'1

Quella lettura e scolorocci

viso

un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso ^ Esser bacialo da cotanto amante Questi,* che mai da me non fia diviso, La bocca mi baci tutto tremante.
solo
;

Ma

Galeotto^ fu

il

libro e chi lo scrisse

Quel giorno pi non vi leggemmo avanle. Mentre che l'uno spirto questo disse, L' altro piangeva si, che di pietade Io venni men cos com' io morisse,

E caddi come corpo morto

cade.''

Canto XXXll e XXXIII.


Aprire

il

libro di

Dante alla pagina dove geme


tra

il

livore
1

d'Ugolino
col

un cacciare

le dita nelle

piaghe miserande d' Italia.


Pisa e Piombino
s'

Gherardesca
popolo

signori delle

Maremme

erano messi

Virgilio e non Boezio come vogliono alcuni commentatori. Essendo oziosi leggevamo di Lancillotto cavaliere celebrato manzi e famoso per i suoi amori colla regina Ginevra. ^ La ridente bocca di Ginevra.
'

no' Ro-

'

Paolo.

Galeotto

nome

proprio di colui che condusse


quelli ci che
libro fu
il il

due amanti ad inten-

dersi fra loro.

Fu per
il

libro fu per Paolo e Francesca; e

Benvenuto da Imola ci d tempo appellato chiunque facevasi a condurre intrighi d'amore o ad insegnare amorose malizie. per questa ragione che i testi antichi del Boccaccio portano in fronte il cognome di
perci ella dice che
tal

loro Galeotto.

contezza con

nome

essersi in quel

Principe Galeotto.
"

Verso che meravigliosamente esprime quel cadere.

64
al

EPOCA SECONDA.

cominciare del secolo decimoterzo e sempre avevano figurato in Pisa

tra gli avversari all' aristocrazia.


sconti,
in

Ghibellini nel 1237 contro

Vi-

Gherardo e Galvano della Gherardesca seguirono poi Corradino quel di Napoli e vi morirono con lui. Ugolino rimase a Pisa, diede
il

allora ogni opera affinch

governo della

citt gli venisse nelle

pur come Pisa non

si

volea buttar cos di leggeri nelle braccia

mani di un

tiranno, Ugolino pens d' avvilirla per tenersela poi.


nel 1284 Pisa lottando con Genova,
il

alla

Meloria
l'oste

Gherardesca dal quale era

pisana capitanata, diede


in tal

il

segnale della fuga e fece andare a rovina

modo

la flotta di Pisa lasciando undicimila prigioni nelle

de' Genovesi.
di Firenze, di

Appena

mani

Pisani sconftti, le altre repubbliche vicine

Lucca, Pistoia, Prato, Volterra e tutta la parte Guelfa


il

a gettarsi su loro coir usala baldanza che spinge anche


tro
il

debole con-

caduto. Ugolino fattosi proclamare allora capitano generale, e


coi Fiorentini, cesse loro

d'accordo

alcune castella ed altre diede


gli

ai

Lucchesi, obbligando colla forza dell'armi, che Pisa


Pisa stessa a sommeltersi. Allora un suo nipote,
associa
lino,
il
i

aveva
di

affidate,
si

Nino

Gallura

Sismondi ed quale accarezza Ruggiero


Gualandi,
i i

Lanfranchi, e insorge contro Ugo-

degli Ubaldini

Arcivescovo di Pisa

onde riguadagnarsi Ghibellini, e gli promette parte nel dominio della Repubblica se riesce a trarlo d' impaccio. Infatti poco dopo Ugolino caccia il nipote e i partigiani da Pisa, ma poco voglioso di tener fede all' Arcivescovo, invece di dividere con esso il comando, lo cacciava di Ruggeri, prete e gabbato, non potea palazzo e gli uccideva un nipote.

perdonarlo, onde, fatta lega coi Ghibellini,

il

luglio del 1288 lev

il

popolo

in
ai

guerra

Gherardesca nel far la Genovesi, e attaccatolo nel palazzo del popolo, dov' era con
del
lo

armi pretestando l'ostinazione

quattro suoi parenti e alcuni famigliari, l'ebbe infine nelle mani e


serr nella torre de' Gualandi. Qui comincia
il

il

racconto

dell' Alighieri,

quale non pu tradursi in altra forma senza che tutto il ribrezzo si distrugga. E per non altrimenti si deve leggere, che quale il Poeta lo dett, il pi nobile commento sendo nelle parole
ond' intriso non
stesse del Poeta che pi tosto

son qui pittura che verso.

Neil' idea di

cacciar gi nell'inferno Arcivescovo e Conte vedesi la passione politica dell' Alighieri,

che mal tollerava

un

prete in luogo migliore, e la

giustizia che lo stringeva a

metter

fra' traditori

Ugolino sebbene avesse

parteggiato pei Ghibellini.

infatti le colpe del

Gherardesca traggono

Dante a quelle parole:

Che
D'

se 1 conte Ugolino aveva voce aver tradita te delle castella;


al

le

quali

quanto

la

non sembrano per tanto avverse sua nequizia l'avrebbe meritato.

Signore

di

Donoratico
di

Ma

dove

il

cuore

Dante

DANTE ALIGHIERI.

6S

sanguina amaramente nel dipingere le torture de' figliuoli e de'nepoli del Conte. Questo sublime sentimento di piet verso i deboli e gli innocenti assolve quasi il Poeta da quella strana imprecazione contro Pisa, in cui sgraziatamente tralucono le

meschine
in

rivalit di quei

tempi che Dante stesso

lia

ben pennelleggiati

altro

Canto dove

esclam

Ahi serva

Italia, di

dolore ostello,

Nave senza nociiiero in gran tempesta, Non donna di Provincie, ma bordello


I

Ed

ora in te non stanno senza guerra

un l' altro si rode Di que' eh' un muro ed una fossa serra.


Li vivi tuoi, e r

La cantica
la storia

d'

Ugolino star sempre come un modello

di forte e

splen-

dida poesia. Breve, compiuta, toccante, piena d' amarezza e di sdegno,

narrata dall' Alighieri ha trovato

infiniti

imitatori,

nessuno
ne

che l'abbia eguagliata mai, perch la vita onde vive, non artificio
di scuola,

ma

espressione di verit: mentre quasi tutti


l'

poeti, se

togliam ben pochi, e fra que' pochi


il

inimitabile Shakspeare, cercano

bello nella

forma

e in

un

certo ideale che

non vibra pi

all'

uni-

sono coir anima degli uomini.

Canto XXXII.

Noi eravam partiti gi da Ch'


S,

ello,^

in una buca che r un capo all' altro era cappello E come '1 pan per fame si manduca, Cosi sovran li denti all' altro pose,
io vidi
'1

due ghiacciati

've

'1

cervel

s'

aggiunge con
^

la

nuca.

Non

altrimenti Tideo

si

rose

lago gelato di Cocito ove stanno

clie Danto trova nel perche nella battaglia a Monto Aperti corrotto da'Gliibellini per denaro aveva tagliata a Iacopo de' Pazzi l;i mano con cui teneva il principale stendardo; onde i Guelfi ne andaron di'

Da Rocca:

Bocca degli Abati di fazione Guelfa,


i

traditori,

sfatti.
^

Villani, lib. 2, e 80. Col principio della midolla spinale. 11 quale avendo ucciso Menalippo, ricevutane prima una ferita moibiutalissimo furore.

tale, fece tal atto di

66

EPOCA SECONDA.

Le tempio a Menalippo per disdegno, Che quei faceva 'l teschio, e l'altre cose.
tu, che mostri per si bestiai segno Odio sovra colui, che tu ti mangi, Dimmi '1 perch, diss'io,* per tal convegno. Che se tu a ragion di lui ti piangi, Sappiendo chi voi siete, e la sua pecca, -

Nel mondo suso ancor io te ^ ne cangi, Se quella, con ch'i' parlo, non si secca.

Canto XXXIIl.

La bocca sollev dal fiero pasto Quel peccator, forbendola a' capelli Del capo eh' egh avea diretro guasto
Poi cominci
:

^
:

Tu

vuoi eh'
'1

io rinnovelli

Disperato dolor che

cuor mi preme,
favelli.
^

Gi pur pensando,^ pria ch'io ne

Ma

se le

mie parole esser den


infamia

seme

Che
lo

frutti

al traditor eh' io rodo.

Parlare e lagrimar vedrai insieme.

non so chi tu se', ne per che modo Venuto se' quaggi ma Fiorentino Mi sembri veramente quand'io t'odo.
;

Tu di saper eh' io fui conte Ugolino, E questi arcivescovo Ruggieri


'1
1'
:

Or ti dir perch' i' son tal vicino."^ Che per 1' effetto de' suo' ma' pensieri,^ Fidandomi di lui, io fossi preso E poscia morto, dir non mestieri. Per quel che non puoi avere inteso, Cio come la morte mia fu cruda,
Udirai, e saprai se

m'ha

offeso.

'

Dimmelo

a tal patto, che se ec.

pecca per

coljja.
il

'
'

Te ne contraccambi Roso di dietro.


det

e rimuneri, lodando te ed infamando


^
'

traditore.

"
"

per devono. malvagi pensieri, sospetti.

Solo a pensarvi. Vicino cosi rabbioso e crudele.

DANTE ALIGHIERI.
Brieve pertugio dentro dalla muda,'

67

La qual per me ha il titol della fame,'n che conviene ancor ch'altri si chiuda,' M'avea mostrato per lo suo forame Pi lune * gi, quand' io feci '1 mal sonno Che del futuro mi squarci '1 velame. Questi ^ pareva a me maestro e donno, Cacciando il lupo e lupicini al monte Perch i Pisan veder Lucca non ponno. Con cagne magre studiose e conte, Gualandi con Ssmondi e con Lanfranchi,

S'avea messi dinanzi dalla fronte. mi pareano stanchi Lo padre e i figli, e con l' agute scane ^ Mi parca lor veder fender li fianchi. Quand'io fui desto innanzi la dimane. Pianger senti' fra '1 sonno i miei fighuoli Ch'erano meco, e dimandar del pane.
In picciol corso

Ben se' crudel, se tu gi non ti duoli, Pensando ci ch'ai mio cuor s'annunziava E se non piangi, di che pianger suoli ? Gi eram desti, e 1' ora s' appressava Che '1 cibo ne soleva essere addotto,

:'

E per suo sogno ciascun

dubitava.

'

Muda

quel luogo oscuro, ove' si chiudon gli uccelli per far loro

mu-

tare

innamoramento e canto. Qui per la torre. - La qual torre a cagione della mia morte acquist

il

nome

di torre

della fame.
^

nella quale altri ancora saran rinchiusi, se non avran fine le civili

discordie.

Pi mesi. L'Arcivescovo mi pareva che fosse maestro e donno, cio capo e signore, cacciando il lupo e lupicini al monte di San Giuliano, il quale, per esser posto tra Lucca e Pisa, fa si che Pisani non posson vedere quella citt. Egli s'avea mrssi dinanzi dalla fronte, cio s'era fatto precedere in
'

([uella caccia dalle nobili famiglie Pisane,

Gualandi, Sismondi e Lanfranchi, con cagne magre, studiose e conte, cio colla plebe affamata, avida di prede ed esperta in tal sorta di caccia. Per il lupo ed lupicini intende so, e
i
i

figliuoli e nipoti.
"

Zanne.

11

presentimento

di

dover morir

di

fame.

68

i;POCA SECONDA.

Ed

io senti'

chiavar
miei

1'

uscio di sotto

All'orribile torre; ond'io guardai

Nel viso
Io

a'

figliuoi
si

senza far motto.


:

non piangeva,
Piangevan
Disse
:

dentro impietrai

Tu

ed Anselmuccio mio ^ guardi s, padre che hai ?


elli
; :

Per non lagrimai n rispos' io Tutto quel giorno n la notte appresso, Infin che l' altro sol nel mondo uscio. Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso,^

Ambo
E
E

le

mani per dolor mi morsi


pensando
eh' io
'1

quei,

fessi

per voglia

Di manicar,* di subito levorsi,^


disser
:

Padre, assai

ci fia

men

doglia

Se tu mangi di noi; tu ne vestisti Queste misere carni, e tu le spoglia.

Quotami allor per non farli pi tristi Quel di e altro stemmo tutti muti. Ahi dura terra, perch non t' apristi
:

1'

Poscia che

fummo

al

quarto di venuti,
a' piedi,

Gaddo mi
;

si gitt

disteso

Dicendo: Padre mio, che non m'aiuti? Quivi mori e come tu mi vedi, Vid' io cascar li tre ad uno ad uno. Tra quinto di e '1 sesto; ond'io mi diedi Gi cieco a brancolar sopra ciascuno, E tre di li chiamai poi che fur morti Poscia, pi che '1 dolor, pot il digiuno. Quand' ebbe detto ci, con gli occhi torti Riprese '1 teschio misero co' denti, Che furo all'osso come d'un can forti.
'J
:

'

Uno de'nipoti, figlio d'un figlio d'Ugolino. E scorsi in volto ai quattro giovanetti quel
si

fiero

presentimento

di

morte che mi

leggeva

di fuori nell'aspetto.
*

Mangiare.

Si levarono.

DANTE ALIGHIERI.
Ahi Pisn, vituperio delle genti Del bel paese l dove 'l si suona
Poi che
i

CD

*
;

punir son lenti, Muovansi la Capraia e la Gorgona," E faccian siepe ad Arno in su la foce/' Si eh' egli annieghi in te ogni persona. Che se conte Ugolino aveva voce
vicini a te
'*

D'aver

tradita te delle castella,

Non dovei

tu

figliuoi

porre a

tal croce.

Innocenti facea l'et novella,

Novella Tebe

gli altri

Uguccione e 'l Brigata duo che '1 canto suso appella.


!

'

PURGATORIO.
Canto VI. Dante trova tra
negligenti Sordello

da Mantova poeta e gueril

riero che visse nel secolo XIII. Sordello s'abbraccia con Virgilio;

che d occasione a Dante di fare


Fiorenza.

nna lunga

e forte invettiva contro

Ma

vedi l un'anima,^ che posta

Sola soletta verso noi riguarda

Deiritalia, ove si usa la particella s per affermare. Ai tempi di Dante solevansi nominar le lingue dalla particella affermativa. Cos'i si diceva la
'

lingua d'oc, la lingua d'oui, la lingua del


zale,
'

si per le lingue Spagnuola e ProvenFrancese, ed Italiana. Vedi Dante Della Volgare Eloquenza, Cap. Vili. Son due isolette, nel mar Tirreno, poco distanti dalla foce del-

l'Arno.
^

Chiudan

la

bocca

al

fiume in

modo che

le

acque trabocchino su Pisa,

vi annieghino ogni persona.

Che se la pubblica voce gridava Ugolino traditore delle tue castella, non dovevi mettere a tal morte i figliuoi: la tenera et li faceva innocenti, Tebe novellai E chiama Pisa novella Tebe, quasi rinnovi gli atroci
*

tu

delitti dell'antica.

Brigata sono gli altri due giovinetti. di Sordello Visconti Mantovano, soldato e trovatore di gran fama, del quale Danto fa menzione particolare nel suo trattato della
'

Uguccione

'l

Quest'anima

70

EPOCA SECONDA.
Quella ne 'nsegner
:

la via

pi tosta.

Venimmo a lei o anima Lombarda,^ Come ti stavi altera e disdegnosa * E nel mover degli occhi onesta e tarda
Ella

non

ci

diceva alcuna cosa


gir, solo

Ma

lasciavane

guardando
si

guisa di

Leon quando

posa.

Pur Virgilio si trasse a lei pregando, Che ne mostrasse la miglior salita E quella non rispose al suo dimando;
:

Ma

di nostro
;

paese e della vita


e
'l
l'

Ci chiese

Mantova... e

dolce Duca incominciava ombra tutta in s romita

Surse ver Dicendo


'

lu del luogo,
:

ove pria stava, Mantovano, io son Sordello,


;

Della tua terra

l'

un

l'

altro abbracciava.

Ahi serva

Italia, di

dolore ostello,^

Nave senza nocchiero in gran tempesta. Non donna ^ di provincie, ma bordello


!

Queir anima gentil fu cosi presta Sol per lo dolce suon della sua terra Di fare al cittadin suo quivi festa Ed or in te non stanno senza guerra
"^ ;

Volgare Eloquenza, covae d'uno che sapesse cogliere il fiore dei dialetti Cremonesi, Bresciani, e^eronesi. Nella cronaca Mantovana di Buonamente Aliprandi, citata dal Muratori, leggesi un grande encomio di Sordello, il quale prova che egli erasi acquistata grande rinomanza. Compose un libro intitolato Tesoro de' Tesori, ove tratta degli uomini che in alcun tempo si illustrarono.
'

'nsegner per insegner.

pi
^

tosta,

pi spedita, pi agevole.

Questa esclamazione non fu fatta da Dante quando vide l'anima di Sordello, ma nell'atto che scriveva: un rapimento del Poeta piuttosto che

una circostanza della narrazione.


' Altera e disdegnosa. Parole non di biasimo ma di lode, nel qual Snso parl il Petrarca lodando Laura Altera e disdegnosa, Non superba p ri-

trosa.
^

Albergo
Signora,

di dolore.

'

come

gi

una

volta.

Di Sordello.

DANTE ALIGHIERI.
Li vivi tuoi, e r

71

un

l'

altro

si

rode
fossa serra.

Di que'ch'

un muro ed una
poi
ti

Cerca, misera, intorno dalle prode

Le tue marine, e
S'

alcuna parte in
vai,

le di

guarda in ^ seno, pace gode.


il

Che

perch

ti

racconciasse
la sella

freno
^

Giustiniano, se

vota ?
*

Senz' esso fora

la

vergogna

meno.

Ahi gente, che dovresti esser devota,^


lasciar seder Cesar in la sella, Se bene intendi ci che Dio ^ ti nota Guarda com' est fiera fatta fella, Per non esser corretta dagli sproni,
'^

Poi che ponesti

mano
^

alla predella.^

Alberto Tedesco,

eh'

Costei, eh' fatta indomita

abbandoni e selvaggia,

dovresti inforcar
^"

li

suoi arcioni,

Giusto

giudicio dalle stelle caggia


'l

Sovra

tuo sangue, e sia nuovo ed aperto,

'

Ne' paesi Mediterranei della stessa Italia. Giustiniano imperadore racconci il freno
le leggi

d* Italia,

riducendo a me-

todo
il

romane, delle quali, lasciato

il

soverchio, compose le Pandette,

Codice e le Istituzioni. ' Perch l'imperatore, a cui spetterebbe, non presiede all'osservanza

delle
*

medesime

leggi.
il

Essendo minor vergogna


Soggetta, obbediente.

non aver

leggi,

ck*:

averle e non osser-

varle.
*

Comanda e prescrive in quel reddite quae sunt Caesaris Caesari, quae sunt Dei Deo. A questa sentenza allude senz' alcun dubbio.
*

et

' '

Come
Alcuni

questa bestia d'Italia.


tien la

cementatori pretendono che indichi quella parte della brimano. Altri la fan derivare da praedium che significa possessione ed in questo caso il verso suonerebbe quando tu pigliasti possesso di ci che a te apparteneva. * Questi Alberto d' Austria figlio dell' imperatore Ridolfo il priglia,

dove

si

mo

della casa d' Ausburgo,


'"

succeduto

nell'

impero ad Adolfo nel 1298

1299.
Gli

manda questa imprecazione

ci

che

in effetto era

a modo di profezia, conoscendo giii accaduto ad Alberto ucciso nell'anno 1308 da Giovanni

suo nipote.

72
Tal che
'l

EPOCA SECONDA.
tuo successor
'I *

temenza
sofferto,

n' aggia.

Ch' avete tu e

tuo padre
^

Per cupidigia

di cost distretti,

Che

'1

giardin dello imperio sia diserto.

Vieni a veder Montecchi, e Cappelletti,* Monaldi, e Filippeschi,^ uom senza cura,''

Color gi
De'
''

tristi,

e costor

con
la

sospetti.

Vien, crudel, vieni, e vedi

pressura

magagne, com' sicura. Vieni a veder la tua Roma che piagne, Vedova, sola, e di e notte chiama Cesare mio, perch non m' accompagne Vieni a veder la gente quanto s' ama E se nulla di noi piet ti muove, A vergognar ti vien della tua fama. E se licito m', o sommo Giove,^**
tuoi gentili, e.-cura lor
^

vedrai Santafior

Che Son

fosti
li

in terra per noi crocifisso,

giusti occhi tuoi rivolti altrove ?

preparazion, che nell' abisso Del tuo consiglio fai per alcun bene In tutto dall' accorger nostro scisso?"

Che
'

le terre d'Italia tutte

piene

Che

fu

Arrigo VII,

il

quale era conte di Lucemburgo.


il

Ridolfo conte di Hausburg, imperadore che diede

nome

alla casa

(l

Austria.
^

nell'Alemagna. Verona, che da quella citt cacciarono Azzo II, Marchese di Ferrara, che n'era Governatore, il quale poi coli' aiuto dei Conti di San Bonifazio vi ritorn. Due famiglie nobili di Orvieto ai tempi di Dante, fra loro contrarie. " Alberto trascurato, e senza premura alcuna delle cose d' Italia. ' Dei nobili signori della fazione Ghibellina partigiani dell' imperadore. ' Santafiore, contea nello Stato di Siena, come vive sicura, frammezzo alle sue ribalderie e scelleraggini. " Non stai con me in dlce compagnia. '" Giove, nome applicato a Ges Cristo, che fu adoperato anche dal Petrarca in un Sonetto:
di ingrandirvi e rendervi potenti
''

Per ambizione
famiglie

Due

potenti

di

Se l'eterno Giove

Della sua grazia sopra me non piove. " Affatto incomprensibile e lontano dal nostro accorgimento.

DANTE ALIGHIERI.

73

Son

di tiranni,

ed

un MarceP diventa

Ogni villan che parteggiando viene.


Fiorenza mia, ben puoi esser contenta
Di questa digression, che

non

ti

tocca,

Molti

Merc del popol tuo, che s han giustizia in cuor, ma tardi scocca,^ Per non venir senza consiglio all' arco * Ma '1 popol tuo r ha in sommo della bocca.
:

argomenta.

Molti rifiutan lo

comune

incarco

Ma
Or ti Tu

popol tuo sollecito risponde Senza chiamare, e grida io mi sobbarco.^


'1
:

che tu hai ben onde; ricca, tu con pace, tu con senno. S' io dico ver, l' effetto noi nasconde. Atene e Lacedemona, che fenno L' antiche leggi, e furon si civili, Fecero al viver bene un picciol cenno. Verso di te, che fai tanto sottili
fa lieta,
"^

Provvedimenti,^ eh'

mezzo novembre
fili.

Non giunge

quel, che tu d' ottobre

Quante volte del tempo, che rimembre, Leggi, monete, officio, e costume
Hai tu mutato, e rinnovalo
^

membre ?

se

ben

ti

ricorda, e vedi lume.

Vedrai te simigliante a quella inferma, Che non pu trovar posa in su le piume,

Ma con dar
'

volta suo dolore scherma.

"

'
'

Cio un uomo potente e formidabile, come fu questo gloriosoRomano. Ironicamente, perch a Firenze toccava pi che ad ogni altra citt;i. Ma questa loro giustizia non si manifesta che tardi. Perch temono di usare di tale arma sconsigliatamente.
Io

'

mi

sobbarco.

Io per

amore della patria m'incurvo

sotto

il

peso

di qualsivoglia ofTizio e magistratura.


* Diedero appena un piccolo saggio di buon regolamento politico, a paragone di te. ' Qui il Poeta toglie la maschera al suo dire, e fa conoscere che ha parlato ironicamente: mal consigliata citt in cui quello che ordini a mezzd ottobre appena sta in vigore a mezzo novembre.
'

Magistrati

cittadini

ora una parte richiamandone dallo esilio, 6

mandandocene

poi un' altra a vicenda.

74

EPOCA SECONDA.

PARADISO.
Canto XXVII.
Trascorsi
Beatrice
all'

sette pianeti, stanza di


il

anime

elette, sale

il

Poeta con
essi

ottava sfera a vedere

trionfo dei Beati.

Son

rav-

volti in splendidissimi globi di luce

che sempre pi s'abbellano col

mutuo scambiarsi
stoli, Pietro,

de' raggi. Dopo che Dante ebbe risposto ai tre ApoGiacomo e Giovanni, intorno alla Fede, alla Speranza, ed alla Carit, e dopo essersi intrattenuto con Adamo di certe sue dubbiezze sul tempo che Dio lo pose nel paradiso terrestre, sul tempo che

vi stette, e sulla cagione del

suo

esilio,

udissi tutto
d'

il

Paradiso in-

neggiare del canto di gloria. In

San Pietro
tro
i

fattasi corrusca,

il

onde era cinto santo Apostolo terribile imprec contratto la luce

un

cattivi Papi.

Al Padre,

al Figlio, allo Spirito

Santo

Cominci gloria tutto il Paradiso, Si che m' inebriava il dolce canto. Ci eh' io vedeva mi sembrava un riso Dell' universo perch mia ebrezza Entrava per 1' udire e per lo viso. Oh gioia oh ineffabile allegrezza
;
!

Oh Oh

vita intera d'

amore

e di pace

senza brama sicura ricchezza

La providenza, che quivi comparte


Vice
*

ed

officio, nel

beato coro
:

Silenzio posto avea da ogni parte

Quand'

io udi'
ti

Se

io
;

mi

trascoloro,
io,

Non
Quegh
Il

maravigliar
eh'

che, dicend'

Vedrai trascolorar
^

tutti costoro.

luogo mio,

usurpa in terra il luogo mio, ' il luogo mio che vaca

Nella presenza del Figliuol di Dio,

Vicenda ora del parlare, ora dello star

in silenzio.

Papa Bonifazio

Vili.

Che

vacante innanzi a Cristo, perch occupato

da un indegno.

DANTE ALIGHIERI.
Fatto ha del cimiterio

75
*

Del sangue e della

mio cloaca puzza, onde


si

'1

perverso,

Che cadde
Di quel color

di
^

quass, laggi

placa.

che per
'1

lo sole

avverso

Nube dipinge da

sera e da
ciel

mane,

Vid' io allora tutto

cosperso:

E come donna

onesta che
l'

permane

Di s sicura, e per

altrui fallanza
;

Pure ascoltando ' timida si fan Cosi Beatrice trasmut sembianza E tale eclissi credo che *n ciel fu e
:

Quando

pati la

suprema possanza.

Poi procedetter le parole sue

Con voce da s tanto trasmutata,^ Che la sembianza non si mut piue Non fu la sposa di Cristo " allevata
;

'

Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d' oro usata Ma per acquisto d' esto viver lieto

E
Non

Sisto e Pio, Calisto ed


lo

Sparser

Urbano sangue dopo molto fleto.

fu nostra intenzion eh' a destra

mano
;

De' nostri successor parte sedesse,

Parte

dall' altra
le

del popol cristiano

N che

chiavi che mi fur concesse,^''

'

Ha

fatto di
il

Roma, ov sepolto

il

mio corpo, una cloaca


si

di vizii,

to'quali
*
*
*
'^

perverso Lucifero, che cadde di quass, laggi solo ascoltare. Si fan,


pat Cristo la morte.

consola.

Rosseggiante.

Per

il

si fa.

Quando

Tanto trasmutata da placida in tuonante, che maggior non fu la trasmutazione dell'aspetto, che da candido e lucido era divenuto rosso e 6animeggiante. Pine, pi.
*
'

La Chiesa.
Papi
tutti,

che a difesa della Chiesa di Cristo sostennero


de'Cristiani
(i

il

martirio.

* *

Fleto, pianto, dal latino fletus.

Che parte
parte
(i

Guelfi) fosse favoreggiata dai nostri succes-

sori,
'"

Ghibellini) fosse perseguitata.


i

Da

Cristo, divenissero insegna della bandiera papale centra

Ghi-

bellini.

76

EPOCA SECONDA.
Diveriisser segnacolo in vessillo

Che contra N eh' io fossi


Ond'
Si
io

battezzati combattesse

figura di sigillo

A' privilegi venduti e mendaci^

sovente arrosso e
di

disfavillo.

In veste di pastor lupi rapaci

veggion

quass per

tutti

paschi.'*

pur giaci! Del sangue nostro Caorsini e Guaschi


difesa di Dio,^ perch
S'

apparecchian di bere o buon principio. A che vii fine convien che tu caschi Ma r alta Providenza che con Scipio ^
!

Difese a

Roma

la gloria del
si

mondo,
:

Soccorra tosto

tu, figliuol,

com' io conci pio ^ che per lo mortai pondo


la

Ancor gi tornerai, apri E non asconder quel eh'

bocca,

io

non ascondo.

CANZONE.
A FIRENZE.
LA SGRIDA, SDEGNOSO, DEL PESSIMO GOVERNO E DE' VIZIATI COSTUMI.
E CON AFFETTO DI FIGLIO LA CHIAMA A RISORGERE.

Patria degna di trionfai fama,

De'

magnanimi madre,
effigie fosse fatta figura di sigillo nelle Bolle pontificie

'

N che

la

mia

a privilegi
^
'

venduti e mendaci.
le chiese.

Per tutte

perch trattieni ancora i fulmini della tua vendetta! Di quella Chiesa, che stata allevata col nostro sangue, Caorsini e Guaschi s' apparecchian di far mercato, di farla stromento d'arricchire. Allude a papa Giovanni XXII di Caorsa, ed a Clemente V di Guascogna. Queste allusioni per si fanno qui a modo di predizione; perch fingendosi scritto il Poema nel 1300, non vi poteva entrare n Clemente che fu fatto
giustizia di Dio,
*

Papa nel 1305, n Giovanni che


'

lo fu nel 1316.

Providenza che per mezzo di Scipione seppe difendere e conservare a Roma la gloria del mondo, sapr tosto trovare un qualche difensore alla Chiesa in tanto bisogno. Soccorra, sincope di soccorrer. * Concepisco, immagino.
l'alia
"

Ma

Il

corpo.

DANTE ALIGHIERI.
Pi che 'n tua suora,* in te dolor sormonta
:

7?

Qual ^ de' figli tuoi che in onor Sentendo l'opre ladre

ti

ama,

Che
Ahi

si fanno, con dolore ha onta. quanto in te l' iniqua gente pronta sempre congregarsi alla tua morte.

in te

Con
Alza

luci

bieche e torte
I

Falso per vero al popol tuo mostrando


il

cor de' sommersi

il

sangue accendi

Sui traditori scendi

Nel tuo giudicio

* te laudando che ti sgrida, Nella quale ogni ben surge e s' annida.
;

si

che in

Si posi quella grazia

Tu

felice

regnavi
le

al

tempo
^

bello

Quando

tue redo

Voller che le virt fussin

colonne.

Madre di loda e Con pura, unita


Ora
ti

di salute ostello,

fede

Eri beata e colle sette donne.''

veggio ignuda di
leai

tai

gonne;
;

Vestita di dolor -piena di vizi

Fuori

Fabrizi

Superba,
Poich
se'

vile,

nemica
!

di pace.
!

disnorata te

Specchio di parte
^

aggiunta a Marte,

Punisci in Antenora

qual verace

'

Roma; facendo Firenze


Chiunque

colonia

Romana, fondata

dai soldati di Siila.

de'tuoi figli ec.

^
*

Malvagie. SI che quella benevolenza, che mi trae ora a sgridarti,

si

posi in lau

darti, nella
'

quale benevolenza ec.


figli.

Eredi,

*
'

Fossero. Le tre virt teologali, Fede, Speranza e Carit, e le quattro virt

cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e


'

Temperanza.

Priva di

tali virt.

della patria.

dato da Dante a quel luogo d'Inferno ove son puniti i traditori Adunque punisci in Antenora suona lo stesso che punisci come trnditor della patria chiunque verace non segue l'asta del vedovo giglio, cio

Nome

78

EPOCA SECONDA.

Non segue V asta del vedovo giglio, E a que'che t'aman pi, pi fai mal
Dirada in te
le

piglio.*

maligne

radici,

De' figli non pietosa. Che hanno fatto il tuo fior sudicio E vogli le virt sien vincitrici
:

e vano,"

Si che la F nascosa Resurga con Giustizia

spada in mano.
leggi

Segui

le luci di

Giustiniano,^

E
Si

le

focose tue

mal giuste
correggi,
'I

Con discrezion
che
le laudi

mondo

'l

divin regno

Poi delle tue ricchezze onora e fregia

Qual
Si

figli

uoi te pi pregia.
ai tuo'

Non recando
;

ben

chi

non degno

che Prudenza ed ogni sua sorella Abbi tu teco e tu non lor rubella. Serena e gloriosa in sulla ruota
D' ogni beata essenza.

Se questo

fai,

regnerai onorata

'l

nome
l'

eccelso tuo che


''

mal

si

nota,

Potrai poi dir, Fiorenza

Dacch
Felice r

afiezion

t'

avr ornata.
1

alma che

in te fia creata
te fia
^
;

Ogni potenza e loda in


'Sarai del

degna.

mondo insegna
alla

Ma

se

non muti

tua nave guida.

Maggior tempesta con fortunal morte


Attendi per tua sorte/
della vedova tua insegna, essendo il giglio l'insegna di Firenze; e dice dovo per essere scompagnato dalle virt predette. E guardi pi di mal occhio chi pi t'ama.
'

ve-

*
'

Che han fatta la tua insegna brutta Le leggi di Giustiniano.

e dispregevole.

potrai poi dire a ragione, il tuo eccelso nome, che ora si nota male, essere Fiorenza, secondo l'etimologia del nome che vien dal fiore: quasi
*

dicesse fiorente di virt. * Sarai la guida e l'esempio di tutte le altre citt. " Aspettati con una morte procellosa, sconvolgimenti maggiori di quelli

che hai passati,

quali furono pieni di tanti affanni.

DANTE ALIGHIERI.

79

Che

le

passate tue piene di strida.


:

Eleggi ornai

Se
o

la
'1

fraterna pace
star lupa rapace.*

Fa pi per

te,

Tu

te n'andrai,
ti

Poich

Canzone, ardita e fera. guida Amore,


terra mia, cui doglio e piango
:

Dentro

la

E troverai de' buon, la cui lumiera Non d nullo splendore. Ma stan sommersi, e lor virt nel
: :

fango.

Grida surgete su, che per voi clango.Prendete l' armi, ed esaltate quella

Che stentando vive ella E la divoran Gapaneo^ e Crasso, Aglauro, Simon Mago, il falso Greco, E Macometto cieco. Che tien Giugurta e Faraone* al passo.
:

"^

Poi

ti

rivolgi ai cittadin tuoi giusti,


si

Pregando

eh' ella

sempre

s'

augusti.

'

Eleggi se

ti

piace pi
il

il

riconciliarti cogli esuli fratelli, e richiamarli

dall'esilio,

ovvero

rimaner lupa, cio Guelfa^ rapace delle sostanze degli

esuli.

*
'

Grido.

intendi la superbia, per Crasso l'avarizia, per Aglauro per Simone Mago la simonia, per Sinone la frode, per Maometto lo scisma e la divisione, per Faraone l'ostinatezza, per Giugurta la perfdia. A questa interpretazione lo stesso Dante ci guida nella Divina Commedia. Cio la perfdia e l'ostinatezza. * In sulla porta per sua guardia.
l'invidia,
*

PerCapaneo

80

ONKSTO BOLOGNESE.

Questo autore merita


dall' Alighieri

d' esser

da noi menzionato,

sia perch fu l'in-

ventore del verso decasillabo italiano, sia perch viene commendato

per la sua eleganza.

Fu contemporaneo
il

ed amico

di

Guittone d' Arezzo e Gino da Pistoia, e forse conobbe


si

secondo quando

condusse a Bologna per istudiarvi

la
i

giurisprudenza sotto Dino da


poeti
di

Mugello.
versi

somiglianza di quasi tutti

quella et, scrisse


Il

d'amore. Mor sull'entrare del secolo XIV. corda nel Capo IV del Trionfo d'Amore:
K

Petrarca

lo ri-

Ecco i due Guidi ctie gi furo in prezzo, Onesto Bolognese, e i Siciliani Che gi far primi, e quivi eran da sezzo.

)^

SOINETTO.
AMORE LO FA MISERO.

Quella che in cor

1'

amorosa radice
la vidi,

Mi piant nel primiera che mal


Cio
la

dispietata ingannatrice,

A
Ed

Gli occhi miei

morir m'ha condotto, e tu noi credi. mira morti in la cervice


odi
gli

angosciosi del cor stridi,


-

E de

r altro mio corpo ogni pendice


la

Che per ciascuna de

morte

gridi.

Primo

istante.
le

Ogni apparenza, ogni fattezza, ogni sembianza, tutte Tema, si lagni, e sclami spaventata da Morte.

membra.

EPOCA SECONDA.

ONESTO

BOLOGNESE.

81

m' ha giunto mia Donna crudele Gh' entro tal dolor sento in ogni parte,
tal
'1

Che r alma a forza da lo cor si parte. Che mio dolzor * con amaror ^ del fele Ha gi ben visto Amor com' si comparte Ben ti consiglio a ci mai nop fidarte.
l'

Dolcezza

Amarezza.

82

GUIDO CAVALCANTI.

Fu di patria Fiorentino, e figliuolo di Cavalcante de' Cavalcanti. Sebbene Guelfo, fu sposo alla figlia del famoso Ghibellino Farinata degli liberti e quel matrimonio contratto, come altri d' allora, per assopire le discordie de' due partiti, valse a non poco staccarlo dal pro;

prio e sospingerlo verso l'altro.


e copiose ragioni di

La

storia di que' tempi

ci

d chiare

Guido poi comunic pi tardi all' Alighieri, con cui visse in intimit. La vita di Guido Cavalcanti fu una vicenda continua di lotte, esilii, e richiami; pur nondimeno grandemente am egli e coltiv le lettere alle quali diede non
tale transizione che

una

lieve lustro. Mor nel

dicembre del 1300. La donna della quale cant

era

una

giovinetta di Tolosa di

nome Mandetta.

SONETTO.
IL

POETA VEDE UNA DONNA, CHE SOMIGLIA MANDETTA.

Una

giovine donna di Tolosa


diritta e somigliante cosa

Bella e gentil d' onesta leggiadria,

Tanto

la donna mia, Che ha fatto dentro ai cor desiderosa L' anima in guisa, che da lui si svia E vanne a lei ma tanto paurosa Che non le dice di qua! donna sia.

Ne' suoi begli occhi de

Quella

la

Ne

lo

mira nel suo dolce sguardo qual face rallegrar amore,


v'

Perch

dentro

la

sua donna dritta

Poi torna piena di sospir nel core,

Ferita a morte

d'un tagliente dardo Che questa donna nel fuggir le gitta.


interpretazioni che
si

N. B.

Una delle

danno a questo Sonetto

ciie

ha versi

EPOCA SECONDA.
tii

GUIDO
si

CAVALCANTI.
questa:
Il

83

tal

soavit da innamorarne F. Petrarca,

Poeta essendo a

fantasia di Guido, pi poetica per

ma che tutta la simigliava. La vero che costante, ne piglia vaghezza. Ma tra per il timore di comparire infedele alla sua Mandetta, tra pel rimorso d'essere cos volubile, Egli non si dichiara veracemente alla novella Tolo.sana, n le dice che egli gi Cavaliere d'amore a Mandetta. Intanto la nuova creatura, che tanto somiglia alla Dama di Guido, lo guarda, e nello scomparirgli getta dagli occhi un foco amoroso che a guisa di strale pungente addentro l'anima Ei sente. In questo Sonetto apparisce il linguaggio etereo Platonico, di cui li
lolosa vide una donna che non era Mandetta,
Poeti faceansi belli a quei tempi.

84

GINO DA PISTOIA.

Nacque a Pistoia l'anno 1270, secondo il Tolommei, dalla famiRiminucci ; secondo altri, da quella dei Sinibaldi. Fu maestro di leggi a Bartolo Sassoferrato, e di poesia a Francesco Petrarca: due scolari che superarono il maestro. Noi lo vediamo successivamente professore a Firenze nel 1307, donde fu bandito; indi a Bologna
glia de'

nel 1314, indi a Treviso ed

a Perugia. Mori nel

1336.

Fu sempre

tenuto per uno de' pi dolci poeti del suo tempo, e l'amore ch'egli
nutr per

una Ricciarda Selvaggi

ispir le di lui rime.

SONETTO.
l'amore ed
il

poeta al tribunal

di giustizia.

Mille dubbi in

un

di,

mille querele

Al tribunal de

l'alta

imperatrice
irato, e dice
:

Amor

conlra

me
me

forma
spiega

Giudica chi di noi


Questi solo per

sia pi fedele.
le

vele

Di fama al mondo, ove saria infelice,

Anzi d'ogni mio mal

sei la radice,
il

Dico, e provai gi di tuo dolce

fele.

Questo Sonetto che offre leggiadria maravigliosa di stile, ha forse origiFinge ne da quelle dispute che accadevano alle cos dette Corti d'Amore. il Poeta di essere chiamato da Amore al cospetto di Giustizia acci dia sentenza tra le querele che tra essi hanno quotidianamente. 11 Poeta si lagna del severo giogo d'Amore, e questi invece accusa il Poeta come servo non sommesso abbastanza e incostante. Giustizia udendo le ragioni d'entrambi sospende il giudizio, e aspetta il tempo futuro: che il solo tempo prova
'

gli

sospensivo La Corte

amanti e l'amore veracemente. Cos per quel d chiudevasi in d' Amore.

modo

EPOCA SECONDA.
:

CINO

DA PISTOIA.

85

Ed egli Ahi falso servo fuggitivo, questo il merto che mi rendi, ingrato, Dandoti una a cui 'n terra egual non era Che vai, seguo, se tosto me n'hai privo? Io no, risponde ed ella A si gran piato Gonvien pi tempo a dar sentenza vera.
;
:

Lite, contrasto.

EPOCA TERZA.

FRANCESCO PETRARCA.'

FRAKCESCO PtrUARCA
SI

SPIRITUALIZZ

CASTAMENTE SOAVISSIMAMENTE
POETIZZANDO

AMORE
PER
I.

A U R A
SI

SUBLIM VIRILMENTE SANTISSIMAMENTE

CANTANDO ITALIA.

Francesco Petrarca nacque in Arezzo da esule parente,


dei 19 ai

la notte

20

di

Luglio dell'anno 1304. La madre Eletta de'Canigiani


j

era una pia e gentile donna fiorentina


cisa, fu notaio del
le

il

padre ser Petracco dell'Inla


i

Comune

in Firenze, indi proscritto nel 1302, per

medesime cagioni che


prova
di

tolsero a Dante

patria.

Nascevagli

il

figliuolo in quella stessa notte, nella

quale

fuorusciti di parte Bianca

lecero
l'

di rientrare in Firenze, e ser

Petracco era con essi alle terre

impresa. Non riuscito quel tentativo, err per

toscane sino

alla
.sa,

venuta

Arrigo VII in

Italia. Eletta

ottenne di ripararsi all'Inciivi

dove

il

marito aveva suoi poderi; ed

terni e alla dolcezza della toscana favella la

educ ai soavi affetti maprima et del fanciullo.


di

Colla morte di Arrigo caddero le speranze de' Bianchi e de' Ghibellini


;

onde ser Petracco, perduti


la

beni, e
di

non vedendo modo

nu-

trire

famiglia in

Italia,

determin

andare con essa a cercar

A compilare la Biografla del l'etrarca ci siamo valsi di un lavoro che amico nostro Aurelio Saffi sta scrivendo, e clie speriamo di vedere in breve pubblicato. Volger l'opera del Saffi intorno alla Storia letteraria e politica d'Italia nel Secolo XIV.
'

l'illustre

90

EPOCA TERZA.
per
le relazioni

fortuna in Avignone; dove,


Pontifcia e per la

e gli affari
di

della Corte
vi

molta gente che da ogni parte

Europa

con-

veniva,

ei

confdavasi,
Ivi

da vivere.
strinse fin

come conoscitore delle leggi, poter guadagnarsi conobbe un mercante genovese, chiamato Settimo da

Luni, col figliuolo del quale, per


d' allora

nome Guido,

il

giovanetto Petrarca

un' amist, che la morte solo disciolse.


si

Sembra

che le due famiglie

trasferissero poco dopo alla vicina Carpentras,

dove maestro Convennole da Pisa insegnava grammatica e rettorica ; piccoli amici, insieme con Gerardo fratello minore di Petrared ivi
i

ca, fecero
Il

loro primi studii.

futuro poeta profitt in breve siffattamente nella lingua latina,


coli'

precorrendo
indietro
ticali.
il

ingegno alle lentezze de' metodi


nell' acceso

scolastici,

da

lasciarsi

maestro, che poco pi ne sapeva delle pedanterie

gramma-

La lettura di Cicerone dest un veemente amore delle classiche

animo
il

del giovanetto

bellezze
di

ma

padre, che inten-

deva farne un giureconsulto, sludiavasi


e

temperare quegli ardori,

mandoUo a
e

Montpellier ad imparare le leggi.


*

pi verosimile che

ivi,

non

in Bologna,

gli

avvenisse
il

il

fatto,

da

lui raccontato in

una

delle sue lettere senili,

che cio

padre, sapendolo pi inteso alla


si

lettura de' classici, di quel che allo studio delle Pandette,


gliene querela, e toltogli
i

rec a far-

libri degli antichi, glieli gett nel fuoco,


;

pian-

gendone

egli

amarissimamente

di

che ser
e

Petracco mosso a piet,

ritrasse dalle

fiamme un Cicerone

un

Virgilio, ordinandogli di

non

usarne, se non di rado, a semplice ricreazione dell' animo.


Spesi quattro anni a Montpellier, and poscia insieme col fratello
e

con Guido, per


le

altri tre

anni a Bologna, che allora teneva

il

primo
il

luogo tra

Universit d' Italia e di

Europa

e tutto ud spiegare

Corpo del Diritto civile, ^ nel quale egli avrebbe fatto grandi progressi, ove gli fosse piaciuto di continuare a coltivarlo. Ritorn ad Avignone nel 1326, essendogli morti in quell' anno i
genitori, la
I

madre prima,
trovarono
le

poi

il

padre, dopo breve spazio di tempo.

due

fratelli

sostanze paterne ridotte presso che al nulla

dalla disonest de' curatori.


colse fu

La pi preziosa cosa che Petrarca ne race

un manoscritto

di Cicerone. Dovettero quindi studiar via di


,

provvedere al loro avvenire


riservati

come

la pi spedita era quella


i

della

carriera ecclesiastica, per la moltitudine de'beneficii, che

papi s'erano

da dispensare a loro arbitrio in tutta


gli

la Cristianit, decisero

d'entrarvi, pigliando soltanto

ordini minori, allora sufficienti per

'

Vedi TiRABOSCHi, Storia

della

Letteratura Italiana.

I-'arte

seconda,

lib.III, cap.
' ^

II,XX.
13, Ep.
1

Seuil.;, lib.

Epist. ad poster.

FRA,NCESCO PETUAUCA.
salire

91
Pare, da ci che Pe-

anche

alle pi alle dignit della Chiesa.


*

trarca stesso ne dice,


deli'

che da principio

egli si

desse alla professione

sua alta mente era chiamata da irresistibile affetto alle Lettere e alla Filosofa, e l'animo onesto aborriva dai raggiri del Foro. - E fu cotesto culto del Bello, che, sebbene dato ai piaceri in una citt corrottissima, gli serb integro il cuore e l'ingegno,
avvocato
;

ma

la

e Jo

f'

libero
di

Giovane
parlante,

anche sotto la veste del cortigiano. 22 anni, bello della persona, di gentili maniere e ben
;

versi volgari gli

innamorava di s chiunque seco conversasse e gi alcuni aveano procacciata fama. Onde era cerco ed amato,
dai signori e

come

trovatore,

dalle nobili

donne,

di

che era pienti


di acconciarsi

quella lussureggiante citt. Confessa candidamente che, nell'et giovanile,

molto slavagli a cuore


^

di piacere al bel sesso,

con eleganza,

e che le feste e le volutt forte lo affascinavano.

Ma
il

poi considerando le turpitudini, che quella societ

nascondeva sotto

lustro de' costumi cortigianeschi, sentivasi preso d'orrore, e ritraevasi

a salvamento nel santuario della propria coscienza e degl' illibati stu<lii.

Qual fosse
'*

la

societ

di

Avignone, mentre che

papi vi sog-

giornarono, ce n' ha lasciala egli stesso stupenda pittura nelle sue


lettere segrete.

Lascivie, ambizioni feroci, ogni cosa onesta contami-

nata

calunniata,

ignoranza e ipocrisia, superstizioni e


venduti o prostituiti
stesso tutto di
;

sortilegi,
il

beneficii ecclesiastici
ribile storico

che pi

esclamava

ter-

qui Cristo

si

merca.

in quella Corte,

fatta

convegno d'ogni sorta

di raggiratori, tra

que' nefandi avvolgi-

di

menti della crapula, preti e monarchi, nobili e giureconsulti, capitani ventura e banchieri disponevano degli Stati e delle fortune de' popoli. Fu la pi nobile parte della vita di Francesco Petrarca levare costantemente la voce in nome dell' onesto e del retto, della patria e dell'umanit, scrivendo a pontefici e a principi coraggiose verit, vi-

tuperando

vizii

del triste secolo, senza riguardo


;

ad altrui potenza o

e quando i Legati di papa Giovanni XXll infea proprio interesse le terre di Romagna, crudelmente ambiziosi e cupidi stavano li accus liberamente ; e quando esso papa congiur con Giovanni

^'

re di

Boemia una nuova schiavit

d' Italia sotto

barbari, e Ghibel-

Questi in sua prima eia fa dato all'arte Di vender paroette, anzi menzogne. Farteli, Canzono VII.
'

Episl.

ad

poster.

Variar. Ep. 27. Epist. ad poster, ce.


Eiist. sine ti luto

passim. Ediz. Basii., pag. 717 e seguenti.


tit.

Auro
1)k

Clirislus venditur. Epist. sine

Vili, pag. 720.


I,

Sade, Mmoires pour

la vie de Petrar. Liv.

pag. G6-67.

92
lini

EPOCA TERZA.
e Guelfi, con raro esempio di concordia e virt nazionale, disfe-

cero l'empia lega, e forzarono

quel re da giostre e da spettacoli a


il

fuggirsene

come un

bandito,

nostro giovane poeta,

deposto ogni

privato rispetto, tuon con


tria,
*

ira eroica contro gli aggressori della

pa-

ed esult con orgoglio italiano


relazioni coi

al successo de' suoi citladini.

Le sue
sapere,
1'

Colonna,

la divisione delle parti politiche nella

stessa Corte papale,

autorit che

andava congiunta

alla

fama

del

uso della lingua latina nelle sue invettive, spiegano forse com'ei potesse sfogar l'animo senza pericolo della sua sicurt personale. Ad ogni modo vuoisi tributargli la lode di avere nobilmente
sentito e detto

francamente

ci

che sentiva in presenza de'

vizii

e delle

violente passioni de' tempi suoi.


I

Colonnesi, malgrado la salvatichezza delle fazioni a che


il

li

obblinobili

gava

fiero parteggiare

contr' essi degli Orsini

degli

altri

Romani

loro nemici, erano nell'animo e ne' costumi

una

nobile e gealle

nerosa stirpe. Resisterono magnanimamente alle persecuzioni e

scomuniche

di Bonifacio Vili.

Dispersi dall' implacabile odio di co-

stui in aspri esilii, cercati a

morte da' suoi sicarii, aveano sostenuto con indomita costanza povert ed estremi pericoli.^ Restituiti da papa
Clemente V
alla patria e ai loro dominii, vi

serbarono

l'

antica fiee

rezza e indipendenza, miste a


delle lettere antiche. Stefano
il

un

culto gentile del

nome Romano

vecchio, capo della famiglia, fu l'eroe

del Petrarca

suoi figliuoli,

Giacomo

e Giovanni, dimoranti in

Avignone, furono de' primi amici e protettori del giovane poeta. Italiani e

l'ira della

Romani, dividevano seco il disprezzo contro i papi Guasconi e nuova schiavit di Babilonia, come Petrarca chiamava la
;

ti-aslazione della Sedia Pontificia in Francia

e
1'

certo le querele del


fatti

Poeta contro quella dimora e que' costumi, gl'inviti

dal

mede-

simo

ai

papi pel ritorno in

Roma,

gli

sdegni per

abbiezione d'Italia,
i

essere doveano soggetto di famigliari colloquii tra lui e

suoi patroni.
circa
il

Quando Giacomo Colonna


sti

fu fatto vescovo di

Lombes,
ei

quarto anno del soggiorno di Petrarca in Avignone,


lo

volle che quevillaggio

accompagnasse alla sua

diocesi

ed

ivi

in

un misero

in fondo

ad una deserta valle de' Pirenei, il nostro poeta pass una state di paradiso, com'ei la chiama, tra le dolcezze degli studii e gli abiti di una frugale e semplice vita, in compagnia del Vescovo e di

due famigliari
Francese

del

medesimo, Lello
pej'

di

Piero Stefani
^

Romano

un
due

di colto

ingegno,

nome

Luigi.

Sono questi ultimi

'

Carm. Lib.

I,

Ep.

%
la vie
eie

SiSMOisD, Hist. des Rpub. Ital.


'

De Sade, Mm. pour

Petr.

Tom. IV, Tom.

cliap.
J,

XXIV

pag. 160.

FRA.NCESCO PETUARCA.
cali amici a' quali Pelrarca diresse
gliari, sotto
i

93
lettere fami-

gran parte delle sue

nomi

classici di Lelio e di Socrate.

Fu

poi, molli anni,

commensale
tare

e cappellano di Giovanni Colonna, innalzato alla dignit

cardinalizia, e in
i

sua casa conobbe

il

vecchio Stefano venuto a visidi

figliuoli

insieme col fralel suo Giovanni


coi loro discorsi

San

Vito,

quali

viemaggiormente infiammarono
l'entusiasmo delle
dal

l'animo del Poeta alpoesie che, in

Romane memorie. Onde

le fervide

varie circostanze, egli diresse al Colonnesi, esortandoli a sollevar

Roma

fango,

e quella nobilissima

Canzone che nella presente raccolta

pubblichiamo
a

Spirto gentil che quelle

membra

roggi

a Stefano

il giovane, quando fu fatto Senatore del popolo Romano. Le distrazioni del mondo s non gli occupavano la mente, eh' ei non potesse riservare la miglior parte di s alla religione degli studii.

Anzi, sperimentando sovente nelle profondit dell'anima


di

quel senso
le

arcana tristezza che nasce dal disperdere su


la

men

degni oggetti

nobili facolt dell'ingegno e del core, e sentendosi debole nella lotta,

angosciosamente piangeva

propria vanit

cercando nel consiglio

di

gravi amici, o nella lettura de' Filosofi antichi e de' Padri della Chiesa,

soluzione all'enigma della sua vita morale. Quelle, tra le sue epistole,
nelle quali racconfa le conversazioni che aveva col suo vecchio

amico

Giovanni da Firenze, Segretario apostolico ed uno de' pochi buoni nella trista Corte ; e 1' altre al Padre Dionigi da San Sepolcro, Teologo nel-

r Universit di Parigi e suo confortatore e consigliero altro suo scritto, dialoghi con Sant' Agostino, o
i

e,

pi d'ogni

il

suo Segreto,

sono sincere ed interessanti rivelazioni de' contrasti


di que'

dell'

animo suo,

e insieme documenti d' alto valore per la storia morale e psicologica

tempi.
di

Sino dal secondo anno


diflldenza e quasi

sua dimora

nuto, suo malgrado, d'innamorarsi.

paura che

in Avignone gli era avveAveva provato dapprima quella propria degli animi pi elevati quando
dell'

entrano in contatto colla realit della vita. DilTidava


dell'amore. Parevagli che alla santit degli
la virt nel cuore,
afletti,

amicizia e
si

ond'egll

sentiva

va.

Ma

in tale

mal potesse rispondere il mondo nel quale vivestalo appunto la prima impressione profonda, che scen-

desse a destargli nell'anima le raccolte e riirose potenze dell'idealizzazione amorosa, dovea tanto pi forte occuparlo, quanto pi deserta
di

consolazione
11

gli

appariva la

vita.

G di aprile del 1327, al levar del sole,

una giovane
ivi
il

e gentil

don-

na, in verde abito sparso di viole,


chiesa di Santa Chiara in Avignone.

stava devotamente orando nella

Petrarca

usato di faro, alla preghiera mattutina, incontra

recatosi, com' era modesto suo sguar-

94

EPOCA TERZA.

do. Occhi neri ed onesti, capei d' oro vagamente discioili, nobile por-

tamento, il luogo, il tempo, la comune preghiera, e forse quell'arcano magistero che inconsciamente attrae V anime nate ad amarsi,

riempiono d'ineffabile ammirazione


vederla,
la

il

Poeta.

Esce, ha bisogno di risia.

cerca, gi

l'ama,

senza sapere chi

L'incontra altre

volte a radunanze, a feste; era

Sade, figliuola del signore

di

dama, sposa ad Ugo de Noves.* Cela il suo affetto, ne fa la renobile


di ci eh' egli

una

ligione intima del suo cuore.

Laura, ignara

provava per
le dice
Io
il

essa, gli gentile di graziose accoglienze.

Un

giorno, trovandosi solo

con
ro.

lei,

obblia

un
!

istante chi ella era, e pieno di

paura
:

ve-

La

nobile donna, tutta turbata in vista, rispondegli

non son

forse chi tu credi


nel cuore,

e g' interdice parlarle e vederla.^ Colla morte


di lei

vanamente cercando ombra


suo ardire, sfoga
col

od orma

de' piedi suoi,

piange

il

canto l'interna passione.


gli si

muove Laura

a piet, e un'altra volta


;

torna a sperare, la segue per tutto

11 suo dolore mostra cortese. Egli rie bench senta che la sua vista

fiamma che

lo distrugge,

non sa

astenersi dal riguardarla.

La posla

sente donna, coni' egli la chiama, colla sola virt de' suoi

atti onesti,

con brevi parole, ora severe, ora amicamente consigliatrici, frena

sua passione,
cose.
I

fa

dell'amore in

lui destato scuola e conforto alle belle

suoi occhi infondeangli

una

celeste pace nell'


gli

anima, ^ e quanto

era in lui generoso e degno di lode

veniva da

lei.*

Le

idee di Platone sulla Bellezza e sull'Amore,

come

ali

dell'ani-

ma

al principio

eterno delle cose,

il

concetto di un'intima armonia


l'

fra la espressione delle

forme
le

esteriori e

ideale

supremo,

la

speire

ranza
ta,

di eterni

legami tra

anime dopo

sciolte dal
il

mondo

per

a farsi pi belle in

una

vita migliore, penetravano

cuore del Poe-

come una musica

consolatrice, in

mezzo

agli ostacoli, ai dubbii, al

terribile mistero

dell'amore terreno.

E quando

quella musica associa-

'

De Sade,
Parte
I,

Pices justificativ
I.

Canzone

'

Pace tranquilla senz' alcuno affanno, Simile a quella che nel Cielo eterna^

Move dal
*

loro

innamorato

riso.

Parte

1,

Canz. X.

S' alcun bel frullo


:

Nasce di me, da voi vien prima il seme Io per me son quasi un terreno asciutto Colto da voi; e 'l pregio vostro in tutto. Ivi, Canz. Vili. Vedi anche: De conlemptu mundi colloquiorum Liber cum. D. Aurjust.
)-

Dial.IlI,Ediz. Bas.jpag. 355.

FRANCESCO PETRARCA.
vasi nella sua
fetto

95

mente

alle migliori e pi

profonde aspirazioni dell'af-

per la sua donna, raccogliendosi egli ad ascoltarne le interne armonie, le modulava in note poetiche d'inefl'abile virt. Tali sono i

qua quando, o nella solitudine e tra le soavi impressioni della natura, o rientrando in s stesso con malinconica dolcezza, lascia da parte le convenzionalit del trovatore
e l sparsi nelle sue poesie; specialmente e dell'erudito, e
si

pi bei versi delle tre Canzoni agli occhi di Laura, ed altri molti

accosta alla semplicit del vero poeta.

Pure
tristezza

il

platonismo, la calma di un amore disinteressato, e l'alta

non
te.

dell'anima sospirante colla natura all'arcano dell'avvenire, difendevano sempre dalla guerra della passione reale e vivenLa vicinanza di Laura, e 1' arti inconscie che informano incolpelo
gli atti, gli

volmente, per la compiacenza del sapersi amata,


le

sguardi,
lei,

parole anche di onestissima


il

donna verso

chi sospira per

rav-

volgevano tratto tratto


tumulti
dell'
il

debole e sensitivo poeta nelle illusioni e nei

scampo che

egoismo del cuore. Sentiva allora non rimanergli altro fuggire da lei. L'odio per Avignone, la curiosit di colibri antichi,

noscere estranii paesi, la speranza di scuoprir


del pari a viaggiare. Indi le

traevanlo

Tre anni dopo il suo ritorno da Lombes, abbandona di nuovo la terra dove impar prima ad amare ; va a Parigi, a Liegi, a Colonia, dovunque sperasse frutto di ricerche letterarie. 11 giovanile errore, malgrado
sue frequenti peregrinazioni.
i

suoi sforzi a liberarsene, lo perseguiva assiduo, inesorabile. Ridottosi


di

nuovo

in

Avignone,

v'

combattuto dagli usati travagli. Era semci

pre la stessa storia ad ogni partenza, ad ogni ritorno; e noi

di-

spenseremo dal rintracciarne ogni minuta


ordine cronologico
le

particolarit. Chi legga per

Canzoni e

Sonetti in vita di

madonna Laura
e
delle

non sempre forme dell' arte


Mentre
sini.
ei

felici

del resto nella spontaneit

dei concetti

potr soddisfarsene di per s.


il

viaggiava in Francia e Germania,

vescovo

di

Lombes
Or-

era andato a

Roma

per tentar di comporre

parenti suoi

cogli

Petrarca decise allora di recarsi a vedere la patria dell'anima

sua. Indugi non pertanto sino all'anno 1336, e nell' intervallo continu con ardore i suoi studii. Le numerose conoscenze d'uomini di
lettere,

di prelati e di principi, fatte

presso

il

cardinale Colonna, gli

erano occasione

di

vasta corrispondenza, eh' egli volgeva a ricerca di

manoscritti e di erudizioni d'ogni maniera, a promuovere ci ch'era

reputava utile e glorioso per l' Italia e per la Cristianit. La liberazione di Terra Santa, la restituzione della Sedia Papale a Roma,
la pacificazione

d' Italia,

erano

gli

argomenti che pi
le stesse

gli

stavano a

cuore. Morto Papa Giovanni nel 1333, reiter

esortazioni al

suo successore Benedetto XII,


stui pi villano e pi

ma

con

meno

frutto di prima.
e

Era co-

Guascone dell'altro; dispregiava

insultava

96
scurrilmente
e poco
'

EPOCA TERZA.
Italia
^
;

che Petrarca lo prese ad odiare fieramente,

non mai usava a Corte. In quel tempo gli occorse di conoscere Azzo da Correggio, col quale fece grande amicizia. Era egli pure uno di quei tipi allora frequenti
nella nobilt italiana, che congiungevano alla forza fsica e alle abitudini guerresche coltura di lettere e cortesia. Recavasi ad Avignone

per fare che

la

Curia Pontificia legittimasse una mutazione di Stato,

o diciam meglio, di tirannide, avvenuta in Parma, che era considerata a que'd citt della Chiesa. Mastino della Scala, perch pi potente, la tolse ai De' Rossi, che

n'erano divenuti signori, e

Corregfine.

gieschi

r aiutarono

all'

impresa.

Vedremo pi

sotto

qual

Petrarca, ripigliata
de'

un

istante la toga, peror con successo la

causa

nuovi padroni. Lodossi e fu lodato dell'eloquenza mostrata arintutti d'

gando. Noi taceremo. Rossi, Scaligeri, Correggieschi, ladri per ladri,

valevano
diritti

un modo.

11

male stava nel manco


si

di virt

da parte
simpatie,

dei popoli, che, per loro odii protervi,


;

lasciavano spogliare de' loro


o

il

buon Petrarca, parte per vanit


dell' idee di gius

personali

parte per la confusione

pubblico in que' tempi, non

vedeva sempre chiaro. D'un' altra sua debolezza c' d'uopo far qui menzione. Tra le alterazioni dell'animo suo rispetto a Laura, fosse stanchezza d' un ideale che gli sfuggiva o peccato della mobile fantasia

malgrado
si

la miglior parte di lui,

non

si

ricord di ci che aveva

cantato e

volse a minore

oggetto, che lo rese padre di

un
;

figlio

una figlia qualche anno appresso. Fecegli educare e li tenne poi sempre seco nella sua vecchiezza. Della madre loro nuli' altro noto, se non ch'era nubile. Papa Clemente VI diede a Petrarca lettere di legittimazione pei due figliuoli. Nel 133 messer Francesco mosse alla volta di Roma. Colonnesi ed Orsini, non ostante l'andata del vescovo di Lombes, v'erano acprima,
di

capigliati pi che

mai. Chi

si

fosse

avventurato a viaggiare per

la

campagna senza buona


to,
si

scorta d'armati, correva rischio di esservi

mor-

o per

lo

meno rubato

dai masnadieri delle rivali famiglie. Petrarca


il Conte Orso dell' AnguillaCont'Orso, posti sopra una il

rifugi al castello di Capranica presso

ra, parente

de'Colonnesi.

dominii

di

amena
ginare

collina,
si

erano per natura e per arte

pi bel sito che


i

immavi

possa,

un vero

giardino.

Ma

lavoratori e
intenti

servi

sta-

vano armati dal capo


terre.
ri
!

alle piante e

sempre

alla difesa delle

E
il

dentro
signore

al castello
dell'

'

quale contrasto col brigantaggio di fuoAnguillara e Agnese Colonna sua sposa, genli-

De Sade, Tom.

II,

pag. 39 e seg. Petr. Rer. Senil.

Uh.

Vili, Ep.

1.

pag. 817.

FRANCESCO PETRARCA.
lissime anime,

97
delle arti

innamorate de' nobili


Poeta
le

sludii, della poesia,

belle, gareggianti nel fare al


ze.* CosilTatti

pi amabili e cortesi accoglienil

erano

tempi

Stefano Colonna

giovane, e

il

ve-

scovo d
io

Lombes andarono ad incontrarlo con una mano di militi, e condussero a Roma, dove fu onorevolmente albergato in Campii

doglio.* Nelle lettere ch'egli scrisse di col agli amici, descrive l'in-

dole e
le

costumi de' Romani di quei d: severe custodi


gelosi gli

di loro

onest

uomini della buona fama delle medesime. Correva per le loro bocche questo detto Percuoteteci, purch l'onore (Ielle nostre donne sia salvo. ^ Petrarca andava sovente a visitare i

donne;

monumenti
vine,
i

antichi in

compagnia

di

Paolo Annibaldi, giovane

Romano

d'alto sentire. Discorrevano insieme le passate glorie, le presenti ro-

rimedii dell' avvenire. Considerando le miserie in che era catal patria,

duta una
e si

un

infinito dolore

abbracciavano lagrlmando.
i

ai

s'impadroniva delle loro anime

Lasci

Roma

in

breve.

And

er-

rando lungo
co.

lidi di

Spagna,

e,

come sembra,

dell'

Oceano Drittanniverso
*

Seguendo

libert, egli dice, vagai in vasta peregrinazione

Occidente e Settentrione, e sino

termini dell' Oceano.

Riflettendo alla natura de' tempi in cui Petrarca fu condannato a


vivere, e all'indole sua propria, comprendesi l'inquietezza che lo tra-

sportava

di

luogo in luogo, senza trovare riposo. Nobile ingegno, mosso

anche nelle sue vanit


al

dall' idea della gloria antica, non vedeva cosa mondo, tranne pochi amici, conforme a' suoi voti. L'Italia disfatta, un inferno di vizii in Avignone, la morte in Roma, il suo peregrinare era come la fuga dell' animo di Dante dalla confusione della

selva selvaggia. Senonch Dante, dotato di maggiore potenza soggettiva, cre

un mondo

ideale nel suo pensiero e vi

si

assise dittatore;

Petrarca, pi signoreggiato dai sensi, passava


ne, senza trovar
della vita.
Neil'

d'una

in altra illusio-

centro e chiave in s slesso alle disperse armonie

agosto del 1377 era novellamente in Avignone.

Superfluo

il

dire che le cure

d'amore

gli

furono subito
gli

ai fianchi,

secondo l'usato
Mi
ascen-

modo. La vita del mancavano le arti,


de agli
alti

cortigiano

era pi che mai venuta in odio.


le

egli scrive,

per

quali oggi specialmente


le

si

gradi; frequentare, cio,

soglie de' Grandi, piaggiare,

ingannare, promettere, mentire, simulare

Sent profondo biso-

PuTR. Epist. ad famil. Uh.


Epist.
cit.

Ep. 12-13.

Dialog.

De Sade, Tom. I, pag. 330. Ili, cum Augusl. Ediz. Bas.., Dialog. II, cum August., f. 345.

f.

359.

98
gno
di raccoglier
1'

EPOCA TERZA.
animo,
di perfezionare
1'

uomo

interiore alla luce

della storia, della filosofa, dell'amore, ne' suoi pi alti intendimenti.

Una soave
tempo
gnia di
dre sua
g'
lei

ricordanza

della

della sua adolescenza,

prima et gli si ridesta nel cuore. Nel quando la cara e santa voce della madi Settimo, visitata

insegnava virt e religione, aveva un giorno, in compae dell'

amico Guido

una romita

valle

intorno alle sorgenti del fiume Sorga, a 15 miglia da Avignone. Era


Valchiusa. Le impressioni di queir ospizio incontaminato della buona

natura
luogo

gli

erano sovente tornate


trasferii co'

all'
*

animo.
Vi

Preso dalla dolcezza del


piccola casa e

ivi

mi
li

miei

libri.

compera una

un

adorna con rustica semplicil. Un povero pescatore e una vecchia serva erano i suoi soli compagni in quella solitudine.^ Gli amici di Avignone di rado ivano a visitarlo. Vi si consacra tutto agli studi.
podere, e
I

suoi pi cari ospiti erano


s

grandi uomini
i

dell' antichit, e

con

essi
i

conversa,

consiglia, apre loro tutti

suoi
si

pensieri,
fa pi

le

speranze,

dolori. Ivi l'antico affetto della


agli occhi di
gli

sua vita

puro. Le Canzoni
vita
di
lei,

Laura

e le pi belle tra le altre poesie in

uscirono dal cuore in quel sacro rifugio. Sensuali fantasie di let-

terati e d'interpreti senza intelletto d'amore, profanarono quell'intemerato asilo del Poeta e l'intatta fama della donna de' suoi pensieri con favole di segreti convegni. Tutto ci che il Poeta lasci scritto

della virt di Lei sta contro l'impertinente novella. L'interpretazione

ch'egli diede; molt'anni dopo la morte di Laura, agi' intimi intendimenti del cuore della medesima, interrogandola s'ella lo avesse amato mai,^ mostra che queir afletto, se fu da lei sentito, rimase fiamma

segreta dell'anima sua,


se.

non mai

rivelata interamente, menlr' ella vis-

noi

amiamo

di giudicare l'onesta

donna

colle devote parole del

suo Poeta, piuttostoch


commentatori.

colle basse insinuazioni del servo

gregge dei

Tra

grandi uomini dell'antichit ch'egli accoglieva con maggiore


i

onoranza nella camera de' suoi pensieri,


frica,

Scipioni tenevano
il

il

primo

luogo. Fece proposito di cantare le loro gesta. Indi

poema

dell'Af-

cominciato in Valchiusa nell'anno 1340. Un'epopea latina a quei

d era reputata l'estremo dell' arte poetica. Petrarca intendeva innal-

zare con tale impresa un monumento immortale alla sua fama; ed appena fu noto ch'egli si era dato a tale opera, un'aspettazione da non
potersi descrivere
tori del Poeta.
si

risvegli in ogni circolo di letterati e di

ammira-

Gi prima che alcuna parte del suo lavoro fosse co-

'

Ep. adpo'iter.

Ad

f.imil. Lib. 23, Ep. 8. De Sade, pag. 346 e seg., Tom. Trionfo della Morte, Gap. H.

1.

FRANCESCO PETRARCA.
nosciula,

99

n'andavano le lodi sino alle stelle. A quel tempo parve laposteri ne fecero diverso voro stupendo. Non occorre il dire che giudizio; e se il buon Petrarca non avesse avuta altra raccomandazione al suo nome, oggi nessuno pi parlerebbe di lui. Cominciossi a vociferare della corona di alloro. Era il pi ardente voto del cantore di Laura, la pi vana delle sue vanit, com' egli stesso riconosce,* spiegata in parte dalle opinioni de' tempi e da quella
i

specie di cullo esteriore, che gli faceva

nome

della sua donna. La coronazione de' grandi poeti in


11

glio era rito antico e popolare.

amare ogni cosa connessa col Campidolauro romano conferiva, secondo le


sovrana all'ingegno. Danto

idee di que'giorni,

stesso

una specie liberissima anima


la sospirata

di nobilt

n' avea mostrata sete.^ Petrarca brig

ed ottenne

corona.
tristamente delusi, stringendo

Gl'Italiani ebbero, nella loro storia, spettacoli antichi e recenti a


tale saziet, e se

ne trovarono spesso

r ombre come cosa

salda, che di cerio

non

ci

vorranno male,

se in-

torno a quella farsa poetica rappresentata sovra un mucchio di rovine, in un' et d'inenarrabili dolori, ce ne passeremo con poche parole.
il 23 agosto 1340, corrieri da da Roma, che gli offerivano l'onore del lauro. Naturalmente preferi Roma. Ma prima volle dare pubblico e solenne saggio del suo sapere. And quindi a. Napoli presso re Roberto, dipinto da Dante maravigliosamente in due parole re da sermone, inetto politico, protettore di letterati aulici, letterato pedante egli medesimo. Petrarca, che n'aveva ricevuto lodi ed onori, lo stimava il modello de' principi e de' sapienti, unico degno estimatore del suo valore. Fu da lui

Petrarca ricev nello stesso giorno,

Parigi e

esaminato per
in

tre giorni consecutivi in pubblico, e giudicato

merite-

vole della corona laurea, che egli ebbe in

Roma,

il

d 8 di aprile 1341,

mezzo a gran
plaudente
il

festa di cavalieri, di

dame,

di prelati, di

ambasciagli

tori,

popolo. Orso

dell'

Anguillara,

allora senatore,

diede inoltre, per pubblico voto, lettere di cittadinanza romana.^

Noi trascorreremo in breve

cinque o

sei

anni seguiti alla corobei

nazione del Poeta, per affrettarci a considerarlo in uno de' pi

momenti

della sua vita, allorch al sorgere inopinato di

una grande

speranza patria, l'uomo libero e il cittadino gli si sollevarono con sublime entusiasmo nell' animo, gittando via sdegnosamente la livrea
del cortigiano.

Dopo breve stanza

in

Roma and

a visitare a

Parma Azzo da Cor-

Lettera a Giac. Colonna.


Paradiso, Canto

De

Sade,

Tomo

I,

pag. 433-34.

L
li,

De Sade, Tomo

pag. 4.

100
reggo, e
,

EPOCA TERZA.
i

suoi fratelli.

Vi giunse che que'signori,

sotto specie di libert,


la,

aveano cacciate

le genti di

mosso il popolo Mastino della Scamagnisebbene

e pigliata per s la signoria della terra. Fecergli festose e

fiche accoglienze, lo vollero a parte de' consigli dello Stato; e,

pauroso de'tumulti civili, tanto si adoperarono che lo trattennero un anno in loro compagnia. Passeggiando un giorno alla campagna, entr nella Selva piana.

La

bellezza del luogo gli ridest


ivi

il

poetico ar-

dore; and a vvere in una villa

presso, alla quale diede

nome

di

Parnaso cisalpino, e vi riprese il poema dell' Africa. In quel mezzo la morte gli tolse alcuni de' pi cari amici Tommaso da Caloria

di
.

Lombes,
la

il vescovo di da San Sepolcro. Racconta che Giacomo Colonna, notte stessa della sua morte, gli apparve in sogno, annunciandogli

Messina, gi suo compagno di studii a Bologna, indi


e Dionigi

la
te.

sua ultima partita. Queste perdite

lo

addolorarono profondameni

Sent necessit di riveder Laura, Socrate, Lelio,


lo

compagni della

sua giovanezza. Un altro pi grave motivo

ricondusse in Avignone.

Morto Benedetto XII, e succedutogli Clemente VI, Roma mand ambasciatori al papa a richiamarlo. Cola di Rienzi e Petrarca furono tra gli eletti a quest' ufficio. Roma e V Italia, in mezzo alle loro infermit, si volgevano ora a papi ora ad imperatori, sperando, con antico e pur sempre nuovo errore, rimedio alle medesime nella costoro autorit. Indi cotesta ambasciata. Petrarca conobbe Rienzi la prima
volta in quella circostanza. Divennero amici,
di liberi concetti, d'aite
e,

pi che amici,

socii

speranze sull'avvenire della patria comune,

Clemente VI, dominato da una donna ambiziosa e venale, la viscontessa di Turenne, rifuggiva dal ritorno suoi predecessori. Rienzi part da Avignone pi che in Italia, come mai convinto che Roma non aveva in chi sperare, se non in s stessa. Petrarca, disperando di recare il papa a' suoi desiderii, ritirossi di nuovo
cospiratori, direbbesi,^ di quegli effetti che poi seguirono.

francese di patria, leggiero, dato

ai

piaceri,

in Valchiusa.

Le pi importanti tra le sue epistole segrete appartenDialoghi gono a quell'epoca. Seguit a poetare per Laura: scrisse con Sant'Agostino; pianse la morte di re Roberto avvenuta in quel
i

torno
cossi

V anno appresso, per

far piacere al cardinale Colonna, redi certi nobili di tri-

Legato a Napoli ad ottenere la liberazione

sta fama, imprigionati per violenze

commesse,

ma

che

il

cardinale

proteggeva; e a trattarvi

altri affari della

Corte pontificia. Di questo

peperit,
)^

ego sibi (Nicolao Lauren.) sum, semper eum, hoc quod tandem sub praccordtis habuisse, sed tempus idoneum expectabat, quod ubi de libertate adfuit, nihilo segnius arripuit. Epist. hortatoria ad Nic Laur.
'

Testis

capessenda.

Ediz.

cit.,

pag. 536.

FRANCESCO PETRARCA.
SUO viaggio a Napoli
regno.
ci

JOl

che pu solo inleressnro quello ch'e n'ha

lascialo sciilto intorno al

governo e

ai

costumi
d'

di quella cilt

e del
vi

La regina Giovanna con Andrea


l'

Ungheria suo marito


re.

orano venuti a raccogliere


erano nelle mani
di

eredit del

morto

Le cose

dello Stalo

un

frale Cordigliero, di nazione ungarese, rollo

ad ogni nequizia. Opprimeva i deboli, calcava la giustizia, ogni divina ed umana cosa conlaminava.* I potenti imitavano la sua audacia
la

sua tirannide. A que'd non polevasi girar Napoli di notte, salva Giovani di nobile condizione aggredivano ed uccidevano fra le tenebre chi s'imbatteva in essi.^ N autorit di parenti, n severit
e la
vita.
(li

magistrati valeva a frenarli.


delitti,

Petrarca recava, tra le cagioni di


in

s\

liestiali

l'antico

uso de' spettacoli gladiatorii

quella citt.
il

Un
re,

giorno tratto dagli amici ad assistervi. Erano col radunati


la

regina, con tutta la nobilt napoletana, la pi splendida e


di

ma-

unifica

che decorazioni.

>'

Europa a que'd nelle foggie del Io mi stava, egli scrive,^


concorso d'
illustri

vestire e nelle pubbli-

tutto sospeso alla vista


di

di tanto

persone, aspettando cose degne

nota,

quando, a un
ferito a

tratto, intendo

grande remore
a'

di

applausi,
di belle

come per
sembianze

" lieta

novella. Volgo lo sguardo, e vedo

un giovane

morte, che viene a spirare


il

miei piedi. Colpito d'orrore,

sprono
tale

mo cavallo,

e volgo le spalle allo spettacolo infernale.


re,

avea ridotta Napoli la signoria de' suoi

mentre

la libeft

cittadina avea fatto di Firenze la

prima
i

e pi civile citt di
s

Tentato indarno

di

persuadere
il

Napoletani a smettere

Europa. barbaro

costume, lasci in breve

regno, predicendo nelle sue lettere agli


difatti

amici sinistri eventi. Le sue previsioni furono


stante dall'uccisione del re

confermale poco

condusse
nlTetto,
(Iella

di

Andrea per mano di sicarii di Corte. Si nuovo a Parma, dove fu ricevuto con tanto pi grande
il

che, durante

suo soggiorno
ivi
i

in

Napoli,

s'

era

sparsa voce

sua morte.
gli

Ma

trov

fratelli

da Correggio discordi tra loro,


la citt assediala.
Il

in

guerra con Mastino della Scala, e

suo Pardal bri-

naso cisalpino
vina.

era vietato. Ogni cosa in Italia pareva correre a rodalle fazioni de' suoi tiranni
;

Lombardia battuta

Roma

gantaggio de' nobili; Genova in lotta colla


coir orgoglio di poche famiglie di
uli uffcii
;

sua aristocrazia; Firenze banchieri, che volevano usurparvi

Napoli piena di violenze e di

sangue

papi e

imperatori

curanti d'Italia, solo a rubarla.

La

lega guelfa toscana, unico scher-

mo

superstite della libert e delle civili istituzioni delle repubbliche.

'

Famil.
Ep.

Lil).

V, Kp.

1!1

*
^

Kpist. VI, ib.


cit.

i02
insidiata dai nobili dell'
di Arezzo,

EPOCA TERZA.
Apennino
e dai Ghibellini di Pisa, di Lucca,
"virt

combattuta dai Visconti e dagli Scaligeri. La

mili-

tare disfatta; la sicurt de' cittadini e degli Stati, per l'uso dell'ar-

mi mercenarie, posta
di barbari,

in continuo rischio dai capitani di ventura e dai tiranni. Le pi belle contrade della Penisola devastate da un' orda

rimasti in Italia nelle venute d Enrico VII, di Lodovico


di

di

Baviera edi Giovanni

Boemia, e allora
il

raccoltisi in

po, detto la

Gran Compagnia,

sotto la condotta di

un sol crun masnadero


in let-

tedesco, che facevasi chiamare

duca Guarnieri. Costui professavasi

aperto nemico della societ

portava scritte sulla sopraveste,

tere d'argento, queste parole:

Duca Guarnieri, signore

della

Com-

pagnia, nemico di Dio, di piet e di misericordia. Per ultimo danNapoli, avendo provocato a guerra gli Baviera apprestavasi a dar loro la mano, e Ghibellini, per loro ire di parte contro fratelli italiani, si volgevano di nuovo al bavarico inganno.'* Petrarca testimone di tante colpe, di

no,

delitti della

Corte di
di

Ungaresi, Lodovico

tante miserie, vedute per viaggio le desolazioni e

le

lagrime delle convoce in


tra lo strepito dei

trade corse dalla Compagnia, esortato dai buoni a levar la

nome

della carit della patria, scrisse in

Parma,

combattenti, la celebre canzone all'Italia; incomparabilmente la pi


bella delle poesie d'

argomento grave ch'egli


i

dett, perch ispirata in-

sieme da amore
di pace.
Il

e dolor vero,
fatti

profondo, presente. Noi abbiamo voluto


santo grido
di Vali

accennare qui sopra

principali a cui allude quel

furore delle guerre

civili gli

fa

ricercare

il

suo

ritiro

chiusa.

Dopo breve dimora

in Francia, cessate le ostilit fra


i

Cor-

reggieschi e Mastino, invocato da tutti


delle loro Corti,

signori lombardi ad
il

ornamento
figliuolo

ritorna in patria, conducendo seco

suo

Giovanni che
di

afida

ad un istitutore
stesso
la

in

Verona.
di

Ivi, in
si

un archivio
Avignone.
alta

una

chiesa, scoperse le epistole di Cicerone che

credevano perin

dute. Neir

autunno di quello Papa Clemente VI offregli


ei

anno
li

nuovo

carica di segretario apostolico,

dignit, eh'

ricusa;

oft'regli

vescovadi e

ricusa del pari.

Non vo

leva legami colla Corte,

amava

vivere indipendente.

M' pi caro,

scriveva all'amico Socrate, ^


5'

vivere nel consorzio degli umili, di quelli

che abitano nelle ime valli, che non di quelli che posero sui monti

'

N v'accorgete ancor per tante prove Del Bavarico inganno,


Ch' alzando
il

dito con la

morte scherza?
I,

Parte
-

Canzone, XVI,

All'Italia.

Famil. Lib. VII, Ep. VI.

FRANCESCO PETRARCA.
"

103

la loro citt;\. Preferisco

la

povert alle cure della grandez-za.

una modesta prebenda in Parma, dove era gi stato nominato arcidiacono. Sembra che, in quel tempo, desse la prima mano
(-ontentasi di
in Valchiusa ai libri della Vita solitaria,

che poi videro la luce solo


il

nel 13G6. Scrisse pei Certosini di Montieux, dove poco appresso


fratello

suo

Gerardo, stanco della vita mondana, and a chiudersi, l'opera della Tranquillit de' Religiosi.^

Avviluppato sempre nell'antico sogno della monarchia universale


e della

concordia del papa e dell'imperatore in

Roma, da

lui consi-

derati, in idea,

come

custodi della grandezza d' Italia e della pace del

mondo, adiravasi dell'antagonismo di que' due poteri, quali erano in fatto, colla sua utopa e quando Clemente promise a Carlo di Boemia di farsi fautore della sua elezione in Germania, a condizione eh' ei renunziasse ad ogni dimora e diritto nell'eterna citt, la collera di Petrarca per quel nefando patto, com' egli lo definiva, pass
;

ogni conlne. Colui che rapisce alla citt

il

suo abitatore,

ei

gridava

contro

il

papa,

vi

metterebbe, potendo, l'aratro. ^


1*

Ma
la

se papi e imperatori tradivano

ideale delle menti italiane, se

forma del diritto non rispondeva al concetto originale del medesimo, non poteva egli avvenire che il pensiero nazionale spezzasse le
catene della tradizione, e rvocasse le cose ai loro principii?
Il

fon-

damento
egli in

dell' autorit,

secondo

le

idee popolari

de'

tempi

non era

Roma stessa, nella citt sovrana, nel popolo? Che erano ormai divenuti ponteQci e re d'Italia, nell'opinione di tulli gl'Ilaliani, se non tiranni fuggitivi e dissacrati ? Da quel grido disperalo di Petrarca alla rivoluzione repubblicana non era che un passo. La vera sovranit, la priorit storica e giuridica della romana repubblica, ricielo e terra.
di
tici

sorgendo nella coscienza del popolo italiano, avrebbe potuto sollevar non trattavasi che La forza morale stava per essa,

ordinare
del

la forza civile e militare,

fondandole sugi' interessi pra-

buono

stato, invocato dai popoli.


j

tempi maturavano quedi

sta

grande rivoluzione

tutta

Italia

cercava un punto

appoggio,

Sventuratamente l'uomo, nelle mani del un'ancora di salute. ([uale cadde l' impresa, non era che un retore. Toccammo sopra delle misere condizioni di Roma. Un popolano, educato da poveri parenti agli studi, pieno de' ricordi dell'antica libert e grandezza, sorse a ridestare ne' romani animi desiderio di ro-

mana

virt. Predicava

beni di

un nuovo ordine

civile,

del

buono

'

De De

olio

Religiosorum.
II,

Vita Solitaria, Lib.

cap.

111.

De lomanorum Caesaris

et

Pontfcis

ucusalione.

104

EPOCA TERZA.
la

stato, com'egli diceva; l'unione d'Italia;

pace universale della

Cristianit

sotto gli auspicii della


il

Romana

Repubblica.
i

Fu

ascoltalo

come un
cipale,
10

Salvatore. Sollev

popolo contro

nobili, ristabil la sicu-

rezza pubblica nelle citt e nelle

chiam
le

tutti g' Italiani

campagne, ordin la libert muniad aiutarlo. 1 Romani a tai beneficii


Firenze,

crearono loro Tribuno, lo ubbidirono devoli.

Tutte

citt

libere

d' Italia,

Siena,

Genova, Venezia,

inviarono ambasciatori a riconoscere l'autorit della risorta Repubblica; alcune, militi a sostenerla
i
;

e lungo

le vie,

per dove passavano


le

corrieri di Cola,

paesani, gi lagrimosi
si

per

desolazioni delle
le

guerre e de' brigantaggi,

prostravano riverenti a baciare

insegne

del pacificatore d' Italia. Gli stessi signori di Lombardia, la regina di

Napoli, parecchi principi forestieri spedirongli legati, doni e incorag-

giamenti.
l'

La Corte papale

fu

compresa da
I

indescrivibile spavento
il

al-

inaspettata rivoluzione, e poco giov a rinfrancarla

rispetto mostrato

dal Tribuno all'autorit pontificale.


soli

piccoli tiranni di
di lui,

Romagna, che
sentivano gi

avevano

rigettati

messi e
i

le

ingiunzioni
troni.
I

tremare

la terra sotto

mal fermi
i

popoli da per tutto rispon-

devano con amore e riverenza Ma, per sventura d'Italia,


l'industria e sull'agricoltura,
11

alla voce di

Roma.

papi aveano disfatta quella citt di

ogni educazione politica, e d'ordini sociali fermamente costituiti sul-

come
di

le citt

toscane

li

possedevano.

popolo romano era un popolo


;
i

poveri; pochi cittadini indipen1'

denti

pi servi e clienti

di

prelati e di nobili; e

odio ai papi vi

era misto a profonda ignoranza e superstizione. Quella moltitudine

informe potevasi eccitare per un istante;


scita del fatto.

ma

senza gh sforzi

di

un

ingegno pratico e ordinatore, poco v'era da ripromettersi della riu-

Cola non vedeva

sioni della storia antica;

le cose, se non attraverso le vinon avea senso alcuno delle condizioni reali

dell'et sua.

giudizio; precipit,

Lo splendore come
;

de' suoi primi successi abbagli

il

suo debole

inebriato, di vanit in
nobili e lasci loro
il

vanit; fu parolaio
potere di vendicarsi;

pi che operatore

oflese

spense
polo.

Colonna e

die

campo

agli altri di collegarsi e

sedurre

il

po-

La Corte

pontificia

cospir naturalmente coi nobili.

nistrazione di Cola, per le

pompe

della sua dignit, cost


Il

L'ammiai Romani
il

non meno
e scagli la

delle precedenti angario de' baroni.

papa

colse

destro

scomunica. Cola, abl)andonato da' suoi fautori, fu costretto


furono all'anima stanca e scon-

in breve a fuggire.

Le

notizie de' primi fatti di Rienz

'

Petrar. Apologia^ conlra

cuj usdam

Galli calumnias.

Ediz.

cit..

pag. 1071.

FRANCESCO PETRARCA.
lortata di Petrarca

lOo

come un raggio

di

imperatori, nobili amici, ogni altro rimedio

nuova vita. Dimentic papi, prima cercato ai mali del


Italia,

suo paese. Non vide pi che


rabile, potente di verit e

Roma

l'

operanti da s, libere,
lettera

sovrane. Scrisse al Tribuno e al popolo

Romano una
alti fini

memoil

d'entusiasmo. Era, come oggi direbbesi,


della

manifesto della rivoluzione. Vi trattava degli

medesima,
degl'inte-

de' mezzi pratici di attuarli, delle virt richieslc all'uopo,


ressi civili

Da quell'ora l'antico famigliare dei Colonna e della Corte papale, non sent pi in s che il cittadino italiano; e fecesi aperto promotore de'diritti della Repubblica, animando propizii, combattendo gli avversi. Ognuno m'
da fondare per assicurarne
il

successo.^

>

testimone,

egli

scriveva in altra lettera al Cola,^


in

del vigore con


la giustizia
;

che

io

mi oppongo a coloro che osano revocare


alle spalle: prelati,

dubbio

del vostro tribunato e la sincerit delle vostre intenzioni

non mi

guardo n davanti, n
disputavasi

poco mi cale

di chi io offenda.

Un giorno

fra

se sarebbe

utile al

mondo, che
d'essi,
il

l'Italia fosse unita a

Roma

e vi regnasse la pace.

Un

pi

riputato per esperienza politica, sostenne che niente di peggio potrebbe

avvenire, e

gli

altri

applaudirono.

Petrarca scriveva a Rienzi in proposito t^

Fa intendere con

queste mie parole al popolo


errori. Noi

Romano

quali sieno gl'iniqui voli di que-

sti

primati contro la nostra salute.

Ma

certo essi

morranno

ne' loro

siamo nelle mani

di Do, e le nostre

fortune saranno, non

quali costoro le vorrebbero,

ma

quali egli ce le prepara. Io

non era

presente

ai

loro delirii, e forse, essendovi stato,

avrei fatto tristo

non mi sarebbe stalo n onesto n possibile mezzo a quell'empia loquacit. Ogni suo pensiero, ogni suo atto era volto a Roma. In altra lettera a Cola, nella quale Io ammoniva di stare in guardia contro le
qualcun
il

d'essi, perocch

'>

silenzio in

cospirazioni che
gli
->

Non vi maravigliate, mi state dinanzi agli occhi e alla mente, giorno e notte. Ho sempre la penna in mano, e solo in quesla occupazione ho conforto. La sera, quando ritorno a casa, scrls

ordivano ad abbatterlo,
;

dice, eh' io

vi scriva s spesso

voi

vo tutto quello che ho pensato durante la giornata


gliandomi, scrivo ci che ho sognato la notte.

il

mattino, sve-

Le

notizie degli errori di Cola

vennero per tempo a rallegrare


;

la

Corte. Petrarca non vi prestava fede

credevale calunnie dei nemici

'

Horlntoria de capess.

liber.

ad Nicol. Laur. Trib.

S. P. Q. R. Ediz. cit.,

pag. 535.
'
^

De Sade.
Ep.

Tomo

II,

pag. 350-51.

sine Ululo III.

Romam

Italiae conjungere

an

ulile.

106
d' Italia.

EPOCA TERZA.

Un

corriere

Romano

fu

insultato e respinto con battiture

dagli Avignonesi. Petrarca inve furibondo contro papa, cardinali,


gistrati,

no, nel

>>

narrando a Rienzi l'onta fatta alla maest suo messaggiero. Fa vedere, egli grida,*

del popolo

maRomanachi

alle incredule
Italia,

zioni ci che

Roma pu
il

ancora. Quanto alla rimanente

dubita, ch'essa non possa ci che altra volta pot?


le ricchezze,

i>

non

valore le mancano,

ma

la

Non le forze, non volont e V unione. Che,

ove anche queste ricuperi, gl'insultatori del nome italiano se ne troveranno presto a mal partito. E tu, uomo illustre, non ti lasciar

sgomentare n dalla ingiuria, n dalla qualit


alcun simulacro
lo
di

degli offensori,


>'

falsa

grandezza.
s

Non

grandezza

n da n forza vera

nel poter nuocere

ma

nel poter essere utile, e pi nel voler-

Disprezza

il

loro orgoglio insensato e compi l'opera tua.

La dimora in Avignone gli era divenuta intollerabile. Congedatosi da Laura e dai pochi amici che gli rimanevano cari, part per l'Italia,
nel
d'

novembre
nuove

del 1347, con

animo

di recarsi a

Roma

a dare conforto
le

opera e

d consigli al

Tribuno.

A Genova
il

gli

furono confermate

triste

delle cose

romane,

fasto,

la

tirannide dell'uomo,

pi cara fede dell'anima sua. Pur non vuol credere ancora a tanta rovina spera d' essere ingannato scrive a Rienzi una lettera piena di dolore e di affetto per la tradita patria: Nessuna persona al mondo, se non tu stesso, avrebbe potuto distruggere le fondamenta delle cose, che tu edificasti toglimi dalla dura necessit di dover convertire in una satira l'inno delle tue lodi Ecco io correva a te colla mente e col cuore;
nel quale egli aveva riposta la
;

>'

tu

mi

costringi a fuggire. ....Deh! finch n'hai tempo, consifai.

dera teco medesimo ci che


qual persona rappresenti
professasti

Scuotiti

pensa che

sei,

che

fosti

')

quanta speranza

desti di te; ci che

un

ti

riconoscerai,

non signore,

ma

magistrato della Re-

pubblica.

Giunto a Parma, v'intende la rovina de' Colonnesi. Il vecchio Stefano (aveva allora pi di novant'anni) tratto prigione in Roma, udita la strage del figliuolo e del nipote, non vers lagrima, n profer lamento. Al primo annuncio, fissati a terra gli occhi un istante,
indi riscosso, Sia fatta, disse, la volont di Dio; meglio la morte,

che sofFerire
L'

il

giogo di un villano.

^
i

fetti.

amore Non

della patria aveva fatto posporre a Petrarca


vi fu in tutto
il

privati af-

mondo

famiglia di principi, che

mi

fosse

Ep.

siile Ut. II.

Majestatem laesam

doli

Petr., Epist.

Sem/.,, Lib.

X, Ep. IV.

FRANCESCO PETRARCA.
>

107

pi cara de' Colonnesi

ma

pi cara

m'

la Repubblica,

Roma,

Italia.

..

Poco appresso, essendo ancora in Parma, ud il trionfo de' nobili del Legalo papale, la fuga di Rienzi. La pi bella illusione della sua vita gli era spenta per sempre.

In breve gli

si

apparecchiava un altro profondo dolore. La famosa

peste del 1348 cominciava a infierire in Italia e nel resto

d'Europa;
in

Laura ne cadde vittima


di funesti

il

G di aprile di quell'anno. Egli era gi pieno

presentimenti.

Racconta che Laura

gii
Il

apparve

sogno

dicendogli che
lettere del

non

la

rivedrebbe pi sulla terra.


la

19 maggio ricev, da

suo Socrate,

nuova

della

sua morte. L'anima del Poeta


a quell'aspirazione

ne fu levata a quella religiosa tristezza, a quella fede in una realt superiore alle fuggitive apparenze della vita terrena,

verso la morte
re,

come a soluzione
le

del grande mistero dell'

umano

dolo-

che informano

poesie eh' egli dett poi per l'estinta sua donna.

Avea,
seguente:

tra' suoi libri

pi cari,

sovente studiava. Ivi, a perenne


2

un manoscritto di Virgilio, sul quale memoria di Laura, scrsse la nota


lungamente
cele-

Laura,
della

illustre per le proprie virt, e

brata ne' miei versi, apparve la prima volta agli occhi miei, nel pri"

>

mo tempo
Avignone
;

sesto di aprile, nell'ora mattutina,

mia giovanezza, l'anno del Signore 1327, il giorno nella chiesa di Santa Chiara in

e in quella stessa citt, nello stesso

mese

di aprile, nello

>'

medesima, l'anno 1348, quella luce fu tolta dal mondo, essendo io allora in Verona, ignaro ahim! della mia sciagura. L' infelice novella mi giunse, per lettere del mio Lodovico in Parma, lo stesso anno, nel giorno decimonono del mese di magstesso giorno, nell'ora
gio.
Il

>

suo corpo castissimo

e bellissimo fu sepolto

il

giorno della

sua morte, nell'ora de' vespri, nella chiesa de' Frati Minori. L'anima di lei, come Seneca disse dell'Africano, di certo credo che sia ritornata nel
cielo,

d'onde era venuta. Questo

poi

ho voluto scrivere ad
acciocch nessuna
il

acerba memoria del fatto, con

amara
gli

dolcezza, e particolarmente su

questo libro, che spesso viene sotto

occhi miei

cosa pi debba piacermi su questa terra,


>

>

>'

>'

maggior legame, guardando sovente a queste parole, e considerando la vita fugace, io mi persuada essere tempo di lasciar Rabilonia; il che, soccorso dalla grazia di Dio, mi sar facile, quando io rillelta seriamente e virilmente alle inutili cure, alle vane speranze e alle sperimentate delusioni del tempo passato. La morte del cardinal Colonna, avvenuta poco dopo, disperse
e, sciolto
i

'

1)K

Sade, Tomo

II,

pag. 41

'

Intorno all'autenticit della medesima, vedi Tirabosclii,

1.

cit.,

XXX.

108
suoi famigliari,
eh' ivi rimasero,
fani ritorn a

EPOCA TERZA.

gli

amici che Petrarca aveva in Avignone.


di

solf,

furono Lodovico e Guido

Sellimo.

Lello de' Ste-

Roma. Un Mainardo Accursio da Firenze e un Luca Roma, carissimi a Petrarca, nel traversar V Appennino, furono assaliti da una banda di masnadieri protetti dagli Ubaldini
Cristiano da
di

Mugello, ucciso

il

primo, l'altro
tali

ferito a

morte. Petrarca, desolato

della perdita di
italiano, scrisse

due

amici, fremente di tanta vergogna del


di

nome

lettere

fuoco

ai

Priori,

Gonfaloniere e popolo di

Firenze, perch alla sicurt de' cittadini e della Repubblica con estre-

mi rimedi! provvedessero. In men


degli Ubaldini

di

due mesi,

le castella e le terre

erano disfatte dalle genti del Comune, e que' briganti


gli tolse,

parte spenti, parte dispersi.

La
d'

pestilenza

uno dopo

l'altro,

Roberto De'Bardi, Giovanni

Andrea, Sennuccio Del Bene, suo confidente


L'affetto, ch'egli avea concepito per

nell' amore di Laura. Giacomo da Carrara, signore


citt,

di

Padova,

gli

fece scegliere

per sua stanza quella

attrattovi

eziandio dalla vicinanza di Venezia, la citt italiana ch'ei pi


e riveriva

amava

dopo Roma. Chiamavala la maraviglia del mondo, e diceva del doge Andrea Dandolo eh' egli era pi illustre per la sua vita e sapienza, che per la sua dignit. Ivi non cess, tra gli studii, di consacrare il cuore e la mente all'infelice sua patria. Roma era sempre per lui il cardine del mondo politico. 11 problema di comporre la libert con l'ordine, dovea risolversi in Campidoglio. Occorreva un magistrato, innanzi
piegassero
il

all'

autorit del

quale tutte

le

fazioni

capo.

tempi non permettevano un altro Tribuno pi

capace

di

Cola.

La

tradizione dava

un imperatore. Petrarca

volgevasi

quindi a Carlo, dello stesso

modo

che Dante s'era volto ad Arrigo VII,

non come a
ei

straniero,

della sovranit del popolo


gli

scriveva,

non come a conquistatore, ma come a delegato romano. Il capo della vostra monarchia, qui. Voi non ne troverete altrove che le membra.

Qual pi bella impresa che riunire queste membra al loro capo? * Il buon Petrarca gttava parole al vento, come vedremo. Nell'autunno del 1350 volle recarsi a Roma pel Giubileo. Passando di Toscana, vide per la prima volta Firenze, dove fu ricevuto con liete e cordiali accoglienze dagli amici ed ammiratori suoi, tra 1 quali Zanobi da Strada, Francesco Nelli e Giovanni Boccaccio. Ivi

l'assidua diligenza e attivit ch'ei poneva nel cercare e disseppellire


le

opere degli antichi, frutlgli la scoperta delle Istituzioni di Quin-

tiliano.2 Si trasse

Roma

a stento, malato

d'

un

calcio

avuto per

'

Ediz. Basii.,

f.

531.
lib. I,

TiRABOSCHi, Tom. V,

cap. IV, VI.

FRANCESCO PETRARCA.
viaggio dal cavallo di

109
in quella

un vecchio
;

abate, clie lo

accompagnava

peregrinazione. Costretto di starsene in casa a riposo, sfogavasi a scri-

vere epistole agli antichi

a Varone in particolare,^ lamentando

suoi libri perduti, eh' ci ricordava di aver visti nella sua fanciullezza, senza poterne poi rinvenire pi traccia. Le morti de' suoi cari e la

noia de' piaceri del


e,

mondo

l'aveano inclinato pi sempre a religione;


ei

sebbene non superstizioso,

riponeva fede in quella specie

di ri-

scatto universale dal peccato, ch'era simboleggiato nel Giubileo. Dice,


nelle Senili, ^ che

da quel tempo

ei

si

senti,

sebben giovane ancora,

liberato dalle sensuali tendenze, che

prima lo aveano signoreggiato. Di ritorno da Roma visit Arezzo, sua terra nativa, e Y umile umile, ei casa nel quartiere dell'Orto, dove prima vide la luce; dice, quale si conveniva ad un esule. Leonardo Aretino racconta che

al

suo giungere
fusse venuto

<

tutti

cittadini gli uscirono incontro

come

se

-gli

un

re.

fatto

atroce toglievagli
odii

d'un parente per

Mentre era in via alla volta di Padova, un 1' amico Giacomo da Carrara, ucciso di man privati. Inorridito di tal morte, rimase col

pochi mesi ancora, per

amor

di

Venezia, dove andava sovente a ve-

dere Andrea Dandolo e

gli altri

amici. Petrarca era tenuto in grande

onore dai Veneti; ed

ei

cerc profittarne a beneficio d'Italia,

ma

l'ono-

rata prova non gli successe. Le rivalit commerciali in Oriente aveano

destata fiera guerra tra le due grandi citt marittime italiane, Venezia
e

strando

Genova. Petrarca scrisse al Doge una lettera cloquentssima, modanni che deriverebbero da una tale discordia alla potenza Ecco, le due nazionale: Italiano, m'interpongo ad italiana querela citt che sole rimangono a mantenere in onore il nome e l' impero
i

>

d'Italia in faccia al

Dalle vostre ferite scorrer sangue,

mondo, sorgono all'armi l'una contro l'altra non di stranieri, ma d'Italiani


nuovi barbari scendessero entro

'

sangue
fini,

di tali, che, se

ai nostri

con-

piglierebbero primi con voi le armi a difesa delle

comuni fori

tune. 3 Dandolo rispose:


neti,

Le

feroci ostilit dei


;

Genovesi contro
fratelli,

Ve-

rendere impossibile

la

pace

essere quelli

non

ma nemici

domestici

cio pessimi
un
ci

fra'

nemici

riconoscere egli, nondimeno,


virile e

insieme
pre,

co' suoi concittadini,

una voce tanto


ci

santa poter solo

uscire da

sacro petto.

Tu

sei

carissimo, e lo sarai pi

sem
^

ove tu

consoli sovente con tai

monumenti dell'animo

tuo.

'

Ad

viros

ili.,

Ep.

5.

'-

Sem/., Lib. Vili, Ep.1.


Variar.,

' '

Uh.

1,

Ep.

1. 2.

Variar., loc.

cit.,

Ep.

Compositio tam

virilis, el

sancta,

non

nisi

rt

pectore aacrodefluxit... libi persuade nobis esse carissimum., sed multo fore

cariorem,

si

nos saepius recreare curateris similUmis monimenlis.

110

EPOCA TERZA.
and a Padova, depu-

Nell'aprile dell'anno 1351 Giovanni Boccaccio


tato dal

Comune
nome

di

Firenze a presentare a Petrarca l'atto della restitu-

zione de' beni paterni riscattati a pubbliche spese, invitandolo in pari

tempo, in

de' suoi

concilladini, a volere trasferirsi nella citt


ivi

de' suoi padri e

assumervi la direzione della Universit, che


;

allora
l'

l'ondavasi. Lietissimo e grato, rispose che vi si recherebbe

poi

ani-

Troppo noto e lodato sino al fastidio in patria, era questa la ragione eh' egli adduceva del mutato proposito, cercai di nuovo un ritiro dove poter vivere solo, sconosciuto e senza gloria/ Ma, anche nella solitudine, era presente coH'attivo animo a tutti gli avvenimenti importanti del tempo. Confortava con lettere Nicola Acciaioli, gran siniscalco del regno
lo attir

mo

vago

un'altra volta a Valchiusa.

>>

di Napoli, percli facesse

ogni opera di ristorare a civilt quella parte

d'Italia;

reiterava

istanze e consigli a
ai

Carlo

IV; consultato dalla

Corte papale intorno

mezzi di ristabilire l'ordine in


all'antica

Roma,

che,

dopo
la

la fuga di Rienzi, era ritornata

anarchia,

propugn
debito

loro, e solo

causa del popolo, dichiarando al papa rimedio eOcace, il restituire

e ai cardinali esser
la libert e
i

diritti

muni-

cipali ai cittadini

nelle

mani

di Carlo, fu
all'

Romani.* Quando Rienzi, dopo varii casi, postosi da costui mandato prigione al papa, Petrarca,

lunge dal disdire

uom

caduto l'amicizia

professata al
la

Tribuno,
secoli,

se ne fece, per quanto pot, difensore; ed

avendo
quegli

Corte pontifcia,

con arbitrio non dimenticato dalla medesima ne' seguenti


gato a Cola ogni mezzo di legale difesa,
scrisse
il

ne-

una sdegnoproprio con-

sissima epistola al popolo

Romano, perch reclamasse


s

cittadino, e rivendicasse la dignit della

Repubblica, insultala nella


eh' egli

persona del suo Tribuno. Lettera


pericoloso
il

forte ed ardita,

stim

farla nota in Avignone,^ e

mandolla segretamente a Ro-

ma,

la

quale

Rienzi, sebbene

a libert,

mostr poco curante della sventura di medesimo tempo, riscossa di nuovo deputando un popolano, Giovanni Ceroni, a difenderla dalle
del
si

resto

si

fpsse, in quel

prepotenze de' baroni.


Noi trapasseremmo di troppo
i

limiti

imposti

al

presente racconto,

se tutte volessimo rintracciare, negli scritti e ne' fatti di Petrarca, le

prove del suo generoso sentire per tutto ci che toccava

Roma

'

De Sade, Tom.
Epist. sine
Ut..,

Ili,

pag. 133.

Ib.,

pag. 157.

'

IV.

Num: famen, nemo

est (in

Avignone), quimulire,


)>

audeat praeterquam in angulis, in tenebris, in timore. Ego ipse, qui vobis haec scriba, et forte pr vcritate non recusem mori, si mea mors collatura aliquid Reipublicae videatur, mine tacco, neque his ipsis ad vos scripfis nomei adiicio, styUtm ipsum sufficere arbitralus, hoc adjecto civem
esse qui loquitur...

romanum

FRANCESCO PETRARCA.

IH

r Italia. Quello che ne abbiamo narralo sin qui, basta a porre in luce questo nobile aspetto del suo carattere. D'ora innanzi non lo
seguiremo
in ogni

suo passo. Le relazioni della sua vita politica nei

rimanenti anni, presentano poco o nessuno interesse in paragone di quelle che gi abbiamo descritte. Ei cominciava a invecchiare anche
dell'
(il

animo

e la debolezza, con che cedeva alle lodi e alle lusinghe

chi, costituito in alto


lui

grado, dimostravagli affetto personale, pot


a'

sovente sopra di

pi che

suoi liberi istinti

e alla

sua dignit

non si sarebbe convenuto. Indi la sua servit pei Visconti. Vero , nondimeno, eh' egli non isment mai s stesso, n l' amore ardentissimo alla patria, dovunque e' vivesse, solitario, o nelle Corti dei

principi, che lo onoravano.


Dall' altro canto, le

due fantasie del ritorno


di

del

del trasferimento

della persona dell'imperatore

dalla

Papa a Roma e Germania alnon poteva

l' Italia, non cessarono mai non meno che dell'onore e

aggirarsegli pel

capo; e n'era caldo

della grandezza d'Italia. Egli

prevedere allora qual governo avrebbe fatto della libert della sua
terra l'invocata restaurazione papale e imperiale.

La morte
ripartire
di

di

Papa Clemente

l'elezione

d'Innocenzo VI, uomo

grossolano, che credeva Petrarca

da Avignone, senza voler


a fissare
ivi la

un mago, perch poeta, lo mosse a vedere il nuovo pontefice. Passando


citt,

Milano, Giovanni Visconti, arcivescovo e principe di quella

lo costrinse

sua dimora, trattenendovelo con ogni maniera di favori. Quel vecchio ambizioso e tiranno, potentissimo allora fra signori d' Italia, amava le lettere, e portava un singolare affetto
1

a Petrarca,

che questi non seppe distrigarsi dalle sue grazie.

Il

Vi-

una ambasciata a Venezia, per trattare della pace con Genova grato messaggio, ma riuscitogli a vuoto, come gli altri tentativi gi prima da lui praticati, quando era uomo privato in Padova. Venuto a morte l'arcivescovo, Galeazzo, nipote e successor del medesimo, l'ebbe caro ugualmente. In quella, un evento lungamente vagheggiato rialz V animo del Poeta a speranza di liete fortune per
sconti lo fece
del

membro

suo Consiglio

di Stato, e

adoperoUo
;

in

la Italia.

Carlo

tosi alcuni giorni

IV venne a pigliarvi la corona imperiale. Soffermaa Mantova, invi un messo a Milano ad invitare
va

Petrarca di venire a visitarlo. Questi aspettandone grandi cose,


tulio pieno di gioia e d'orgoglio a veder Cesare;

ha seco lunghe conferenze; Carlo desidera averlo con s nella sua andata a Roma, e mostrare unite al mondo la corona poetica e la corona imperiale. Petrarca, quasi sgomentalo, se

ne scusa, e

si

congeda dall'ospite soil

vrano, raccomandandogli
dell'impero.
I

di restituire all'Italia

seggio e l'autorit

vantaggi sperati non ebbero effetto alcuno; e quel so-

gnato Cesare, dopo una oziosa passeggiata per la Penisola, senza se-

112

EPOCA TERZA.

guito, senza onore, ricevuto con difldenza dalle citt e dai principi,
affrett

italico solo

germanici, traendo dal suo viaggio danaro e molta vergogna. Petrarca rimproveravagli acerbamente per lettera la sua dappocaggine, n Carlo per ci l'ebbe inen caro; e quando, nel 135G (corsa falsa voce in Italia
il

ritorno ne' suoi Stati

un poco

di

d'eserciti ostili apparecchiati in

Germania contro

la

potenza di casa

Visconti), Galeazzo invio! Io ambasciatore a

Praga ad assicurarsi del-

l'animo dell'imperatore, questi gli fece onorevolissime accoglienze, e, dopo il suo ritorno in Milano, mandgli diploma di conte Palatino.
Ivi

conducea vita per

lo pi solitaria,

tutto

ai

suoi studii, abi-

tando in una remota parte della citt, o fuori in una villa, ch'egli chiam Linterno dal nome di quella del suo Scipione. Ecco ci che egli stesso scriveva all'amico Guido di Settimo intorno alle sue abitudini domestiche e a' suoi sentimenti e costumi: 11 tenore dulia mia

vita

sempre slato uniforme, dacch


1'

col crescere degli


di

anni

si

in

me

estinto

ardor giovanile
il

somiglianza

uno stanco viag-

glatore raddoppio

della
"

passo a misura che veggo appressarsi il termine Leggo e scrivo giorno e notte, e coli' alternare il leggere e lo scrivere mi vo sollevando. Queste sono le mie occupazioni, questi i miei piaceri Riguardo ai beni di fortuna, io sono

mia

carriera.

ugualmente lontano dai due estremi in quella mediocrit, che tanto da desiderare La bont che tutti hanno per me, mi stringe a Mi;

|lano per
ra,

modo

che

io

ne

amo

perfino le case, la terra, l'aria e

lemu-

per non dire de' conoscenti e degli amici

La fortuna non ha
anzi ogni

recato alcun

cambiamento

al

mio

cibo e al

mio sonno

giorno ne scemo parte, e fra poco non rimarr pi che scemare. Non

non quanto fa di mestieri al riposo, purch non sia appena svegliato, ne balzo fuori, e passo nella mia biblioteca, e questo passaggio segue di mezza notte, trattone quando le notti sono troppo brevi, o quando ho dovuto vegliare. Alla natura concedo solo ci ch'ella dimanda imperiosamente, e ci che non le si pu ricusare Amo la quiete e la solitudine; ma cogli amici semist a letto se

infermo

bro un ciarlone, forse perch

giorno

'^

"

e col parlare di un li veggo di rado compenso il silenzio di un anno. Pel tempo di state ho presa una casa di campagna presso Milano, dove 1' aria pura, e dove ora mi trovo. Qui meno l'ordinaria mia vita, se non che vi sono anche pi libero e pi lontano dalle noie della citt. I contadini mi portano a gara frutta, pesci, anatre e selvatici d'ogni genere. Ravvi non lungo una bella Certosa editicata di recente, ove trovo ad ogni ora
;

quelle innocenti consolazioni che

pu

offerire la religione.

Vedi TiRABoscHi, Lib.

Ili,

cap. U,

XXXII.

FRANCESCO PETRARCA.
iNeli'anno 13G0 fu Legalo di

Ii3
re di

Galeazzo Visconti a Giovanni

Francia per felicitarlo della ricuperala liberl, dopo la prigionia d'Inghilterra. L'anno seguente, quel re, l'imperatore e il papa sollecitavanlo a gara, perch volesse recarsi presso
di solitudine
tulli
gli

le loro Corti.

Per amore

e di

modesta

vita ricus di
gli

aderire a quegl'inviti, e a

1' Unigran parte la sua origine ai consigli e alle cure del Petrarca. Pass gli anni seguenti tra Padova e Venezia, grati soggiorni alla sua vecchiaia. La

uffcii

ed onori, che

erano proposti. Sembra che

versit di Pavia, fondala dal signore di Milano, dovesse in

Repubblica Veneta
il

lo

venerava

al pari de' suoi

pi grandi cittadini; e
le

doge Lorenzo Celso, nelle feste celebrate nel 13G4, per

vittorie
I

riportate a Candia, lo fece sedere in pubblico alla sua destra.


rentini ripetevangli invili e preghiere perch onorasse di
la patria
;

Fio-

sua presenza

e scrivevano a

canonicato nella loro

nare a Roma, e

al

papa Urbano V, esorlandolo a conferirgli un Cotesto papa decise finalmente di ritordabben vecchio parve quel fallo una gran cosa.
citt.

Ne

disse maraviglie in un' epistola gratulatoria al pontefice.

Roma

l'Italia

risorgerebbero al fine. Fece proponimento di condursi a visi-

tare

il

nuovo

ospite della santa citt

ma

stanco d' anni e mal fer-

mo
no

della salute, provatosi al viaggio nel 1370, cadde

lato in Ferrara,
in vita.

gravemente madove l'amore e l'assistenza degli Estensi lo serbaroRicuperale alquanto le forze, riparossi alla villa di Arqu,

ultima stanza de' pensieri del Poeta.


dall' afletlo

Un

singolare ufficio,

dettatogli

che portava

ai

Carraresi, Irasselo per

alcuni

giorni dal

ritiro, nell' ultimo anno della sua vita. Essendo Francesco da Carrara in guerra colla Repubblica Veneta, e da questa ridotto a mal parlilo, n'ottenne promessa di pace a condizione che mandasse Francesco Novello, suo figlio, a chieder perdono e giurar fedelt al Sena-

suo

to.

Petrarca lo accompagn come oratore.

Il

primo

non

gli

venne
l'ani-

fatto di parlare,

per la debole lena


la

aft'alicala dai

lunghi studii e dalla


gli sbigott
il

grave et, e per

maest
il

di quella

assemblea, che

mo

e gli fece smarrire

filo de'

pensieri. Arring

giorno appresso

con plauso degli uditori e con


tornato in Arqu,
gli
si

felice esito pe' suoi illustri clienti.

Ri-

venne pi sempre illanguidendo la vita. Pur non cessava dall' assidua lettura e dallo scrivere anche durante la notte. Il 19 luglio 1374, suoi famigliari, entrando di buon mattino nel suo gabinetto, lo trovarono seduto al tavolo, immobile, colla testa appoggiala ad un libro. Avea cessato di vivere. In quel tempo ei slava lavorando intorno alle vile dei grandi uomini dell'antichit,
i

molle delle quali

ci

furono serbate

coli' altre

sue opere. Magistrali e

clero, cittadini e scolari di

Padova furono alle sue esequie. Fu sepolto nella chiesa di Arqu ; e poco tempo dopo gli fu fatta un' arca di pietra rossa all'antica, e messo dentro all' arca sopra quat-

li 4
tro

EPOCA TERZA.
colonne,
e

messa sul sacrato


di lettere

di detta chiesa, ove sino al

presente si trova.^

Nessun uomo
ordine
di

god forse mai tanta popolarit presso ogni


di

persone e quasi in ogni paese

Europa, quanta n'ebbe

Petrarca ne' tempi suoi.

Ad una

et,

nella quale la

mente umana

cominciava a svilupparsi penosamente dalle tenebre dell'ignoranza e della barbarie, Petrarca dov naturalmente apparire un divino intelletto. Nelle

sue poesie volgari


le

ei

vest
i

la

lingua

patria d' inusitata

latini, malgrado mancanza di originalit nei con(;etti e nello stile, specialmente quando non ispirati dall' entusiasmo () dall' ira delle patrie cose, voglionsi nondimeno considerare, per quei d, una erculea fatica, costantemente diretta a liberare le menti dalle rugginose e barbare forme della lingua scolastica, e ricondurle alla

armonia e perfezione;
lo stento,

sue prose e

suoi carmi

le affastellate erudizioni, la

gentilezza e propriet della espressione classica e filosofica


siero,

del

pensue

quale

egli

primo

1'

avea sentita negli

scrittori antichi. Alle

assidue ricerche, alla sua


egli

immensa

lettura,

alla

diligenza,

con che

venne confrontando, emendando, ricopiando manoscritti ignorati gran parte del risorto sapere nel secolo XIV. Per lui molte opere di scrittori antichi, come abbiamo veduto, furono nuovamente scoperte; pi altre salvate dall'oblio e tramandale in pi corretta forma alla posterit. Egli fu il padre della critica letteraria suoi e storica, e della sua divinazione in proposito fanno prova giudizi! sulla cronologia della storia letteraria e politica di Roma annegletti, devesi
i

tica, e sulle

sparse reliquie de'manoscritti e de'

libri ch'egli riordin,


ai

restituendoli al loro debito luogo e tempo, e

rivendicandoli

loro

uomini anche pi riputati per dottrina, in quel secolo, confondevano e pervertivano ogni cosa, epoche, scrittori ed opere. ^ Questo fu il suo grande ulTicio nell'ordine de' progressi intelletgli

autori; mentre

tuali dello spirito

umano

ed essendosi

egli fatto

traduttore e specchio,

per cesi dire,


miracolo

a'

suoi contemporanei, dell'antica sapienza, e con essa


nell' arte dello scrivere,

medesimi un nuovi erano a quella sorgente luce, dissipatrice della oscurit nella quale si erano
del Bello e del

Vero

apparve

a'

di coltura,

tanto pi stupendo, quanto pi

sino allora giaciuti. L'ingegno di Petrarca,

rispetto

alla

ispirazione

primitiva e creatrice delle idee e alla spontaneit dell'arte,

occupa

certamente un posto

di

gran lunga inferiore a quello

di

Dante. Egli
ei

fu scolare d antichit classica,

vago delle forme del Bello, quali

'

Andrea Gattaro, presso Muratori,


Ice. Cit.,

Scripl. Rer. Ita., Voi.

XVII. Ti-

RABOSCHI,
-

TiRABOscHi,

XXXIV. Tomo V, lib.

I,

cap. IV,

II, III,

V, VI, VII e seg.

FRANCESCO PETRARCA.
le
Itili
t

H
Grecia e di
11

fj

trovava scolpite

ne'

monumenti

letterari!

di

Roma,

che divinatore dei genio

progrediente dell' umanit, volta a ri-

leare,

per intentate vie, la propria vita intellettuale.


a questo riguardo, quasi gran sacerdote

primo esule

liorentino,

interprete

natura e immedialo dell'intimit stessa dell'umano pensiero, fu e


della

rimane incomparabile e solo. Petrarca pu dirsi il poeta dell'erudizione; Dante il poeta della vita. Ma il primo, fattosi, per l'immenso umore della sua Roma, anello della tradizione classica tra il mondo
antico e
ti

il

mondo moderno,

apparecchi inconsciamente un fecondo

necessario elemento alle future lucubrazioni dell'

umano

intelletto
la

al

risorgimento enciclopedico del sapere.

II

suo entusiasmo per


le

coltura ellenica e latina, fu scintilla, che accese gli animi a resuscitare dalla polvere, in che

dormivano

sepolte, tutte

forme gi as-

sunte dalla mente

umana

nelle arti, nella filosofa, nelle scienze. Dal

suoi impulsi principalmente ebbe origine e


plicata dagl'Italiani a tale intento.

molo

l'eroica attivit ap-

Giovanni Boccaccio, Coluccio Sa-

lutato, Manetti, e gli altri eruditi del


illustre

XIV

e del

XV secolo,

furono una

scuola

lasciata in
il

retaggio alla patria dal

nostro platonico

poeta.

Onde

a lui devesi

primo merito

di quella restaurazione del


i

sapere, che, conducendo la

mente umana a compararne

diversi ele-

menti e a contrapporre
torit,

all'

autorit di Aristotele altre tradizioni di aui

alla barbarie scolastica la classica coltura, dest

primi moti

della libert del pensiero e die vita alla filosofia e alle scienze

mo-

derne. L'Italia e l'Europa devono venerare in Petrarca

uno

de' pi

benemeriti iniziatori della rinnovata

civilt.

SONETTO

'

I.

CKRCA VIE SOLIKGIIE, ONDE CELARE ALTRUI L'AMOROSA CURA;

MA AMORE SEMPRE

L'

ACCOMPAGNA.

Solo e pensoso

pi deserti campi
a passi tardi e lenti
;

Vo misurando

'

Alcune delie note

alle poesie del Petrarca

sono

tolte dalla

Raccolta

ibblicata nel 1839 dal chiarissimo professore Heolchi.

i6

EPOCA TKRZA.

gli

occhi porto per fuggire intenti,


vestigio

Dove

uman

la

rena stampi.

Altro schermo non trovo, che mi scampi Dal manifesto accorger delle genti
;

Perch negli
Di fuor
si

atti d'

allegrezza spenti

io dentro avvampi. che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita, eh' celata altrui. Ma pur si aspre vie n si selvagge Cercar non so, eh' Amor non venga sempre Ragionando con meco, ed io con lui.

legge,

com'

Si ch'io

mi credo

ornai

SONETTO
SE LA BELLEZZA A'IEN

li.

RITRAE OL'AL ERA LAURA QUAKDO PRIMA LA VIDE E SE NE IJNNAMOR.

MENO

IN LEI,

NON VIEN MENO

IN

HI

L'

AMORE.

Erano Che

capei d'oro all'aura sparsi.


gli

in mille dolci nodi

avvolgea

misura ardea Di quei begli occhi, ch'or ne son si scarsi


'1

E
'1

vago lume

oltra

viso di pietosi color farsi,


:

so se vero o falso mi parca r che l'esca amorosa^ al petto avea, Qual maraviglia se di subit' arsi? Non era l' andar suo cosa mortale, Ma d' angelica forma e le parole Sonavan altro che pur voce umana.
;

Non

Uno spirto celeste, un vivo Sole Fu quel eh' vidi e se non fosse
i'
;

or

tale,

Piaga per allentar

d'

arco non sana.

'

Questo Sonetto

fatto in risposta a taluno, che,

era gi mutata dagli anni, e dalla molta prole avuta,

si

veduta Laura quando maravigliava che il

Poeta potesse esser cosi preso di lei - Io che per natura era inclinato ad amare.

FRANCESCO PETRARCA,

117

SONETTO
;hi

III.

vuol vedere l'opera pi bella

di

natura e del

cielo,

VEDA laura.

Chi vuol veder quantunque* pu Natura E 'I Giel tra noi, venga a mirar costei, Gh' sola un Sol, non pur^ agli occhi miei, Ma al mondo cieco che virt non cura E venga tosto, perch Morte fura
;

Prima

migliori, e lascia star

rei

Questa aspettata al regno degli Dei Cosa bella e mortai passa e non dura.
Vedr, s'arriva a tempo ogni virtute,

Ogni bellezza, ogni real costume Giunti in un corpo con mirabil tempre. Allor dir, che mie rime son mute, L' ingegno offeso dal soverchio lume Ma se pi tarda, avr da pianger sempre.
:

SONETTO

IV.

IMPRECA CONTRO ROMA.

Fiamma

dal ciel su le tue trecce piova.

Malvagia, che dal fiume e da le ghiande

Per r altru' impoverir se' ricca e grande mal oprar tanto ti giova Nido di tradimenti in cui si cova
Poi che di
:

Quanto mal per


Di vin serva, di
In cui lussuria

lo

mondo
l'

oggi

si

spande

letti

e di vivande

fa

ultima prova.

Per

camere tue fanciulle e vecchi Vanno trescando, e Belzebub in mezzo


le

Co' mantici e col foco e con gli specchi.

guanto.

*-

Non

solo.

118

EPOCA TERZA.
Gi non fostu* nudrila in piume al^rezzo, Ma nuda al vento e scalza fra gli stecchi Or vivi si, eh' a Dio ne venga il lezzo.

CANZONE
A

I.

STEFANO COLONNA
Lo
esorta

IL

GIOVANE, QUANDO FU ELETTO SENATOR DI ROMA.

a stringere con mano forte le redini del governo, ed a por fine alle civili discordie.'^

Spirto gentil, che quelle

membra

reggi.

Dentro

alle qua'

peregrinando alberga

'

fosli tu.

comune sentenza de'Gomentatori


Roma; ma
:

e di quasi tutti

Biografi di Pe-

trarca, ch'egli indirizzasse questa

creato Tribuno di

Canzone a Cola di Rienzo, quando fu per vedere quanto vadano errati, baster por

mente
I.

ai fatti

seguenti

poeta dice qui di non conoscer di persona colui, a cui indirizza la Canzone Un che non ti vide ancor da presso. Ma Petrarca era stato, insieme con Cola, ambasciadore a Papa Clemente in Avignone, l'anno 1342, ed avea contratta amicizia con esso lui, come egli stesso afferma. Fani., Lib. XIII, Ep. VI,MS. R.
Il
:

loro che fan noia alla


i

Colonna son qui nominati con predilezione qui Roma piange di cogran marmorea Colonna: i nemici dei Colonna son qui nemici di Roma, le male piante che il Poeta consiglia d'estirpare. Ma in tutte le lettere del Petrarca al Tribuno non si fa distinzione alcuna fra'turbulenti Principi Romani; tutti indistintamente son chiamati avventurieri, venuti da Spoleto, dal Reno e dal Rodano; di tutti consiglia Rienzo a purII.

gar

Roma.
III.

In questa Canzone
fu in

si

allude al progetto

duna nuova
di Stefano, e

crociata.

Ma

in

tutta la vita di Petrarca d' altro progetto

non

si

legge, che di quel di Gio-

vanni XXlI; e ci nato di Rienzo.

tempo del Senatoriato

non del Tribu-

IV. Dalla lettera, che Petrarca scrisse da Genova al Tribuno per rampognarlo della sua condotta, appare, che il Carme promesso non era ancor
fornito,

ne verosimile che Petrarca fornir lo volesse, quando Cola se n'era fatto indegno. V. Finalmente, E questo fia suggel chogn'uomo sganni, lo stesso Petrarca ci assicura di non avere scritto in lode del Tribuno se non lettere:
><

Non

(le lodi);

dubito punto che alcuni saran d'avviso averle io profuse di troppo ma io diceva ci che sentiva, e non lodava quel ch'egli avea ope-

rato, se

non per incoraggiarlo

compiere l'impresa. Gli ho

scritte alcune

FRANCESCO PETRARCA.
Signor valoroso, accorto e saggio Poi che se' giunto a l' onorata verga,

H9
;

Un

Con

la

qual

Roma
al
;

e suoi erranti^ correggi,

la

richiami

suo antico viaggio;^

Io parlo a te per che altrove un raggio Non veggio di virt, eh' al mondo spenta, N trovo chi di mal far si vergogni. Che s' aspetti non so, n che s' agogni
Italia,

che suoi guai non par che senta

Vecchia, oziosa e lenta

Dormir sempre, e non fa chi la svegli ? Le man le avess'io avvolte entro i capegli! Non spero, che giammai dal pigro sonno Mova la testa per chiamar^ ch'uom faccia, Si gravemente oppressa e di tal soma. Ma non senza destino a le tue braccia. Che scuoter forte e sollevarla ponno, * or commesso il nostro capo,^ Roma. Pon man in quella venerabil chioma Securamente, e nelle trecce sparte.
Si

che

la neghittosa esca dal fango.

r che Che

di e notte del

suo strazio piango,


la

Di mia speranza ho in te
se
'1

maggior parte

popol di Marte

Devesse al proprio onor alzar mai gli occhi, Parmi pur eh' a' tuoi di la grazia tocchi. L' antiche mura, eh' ancor teme ed ama, E trema 'l mondo, quando' si rimembra Del tempo andato, e 'n dietro si rivolve E i sassi, dove fur chiuse le membra Di tai, che non saranno senza fama.
;

non mi pento ... Se volessi sopprimerle quelle lettere, non potrei. Divenute pubbliche, son di dritto d'ognuno fuorch di me. Fam., Lib. XIII, Ep. VI, MS. R.
lettere, delle quali alla fin fine
'

Traviati cittadini. Sulla via della virt e della gloria.

*
^

Per quanto

la

chiamino.

Possono.
Il

Capo

dell'Italia nostra.

"

popolo Romano.

120

EPOCA TERZA.
Se r universo pria non si dissolve tutto quel eh' una ruina involve, Per te spera saldar ogni suo vizio. grandi Scipioni, o fedel Bruto,
:

<

Quanto

v'

aggrada,

s'

egli

ancor venuto
olfizio
*
1

Romor laggi del ben locato Come cre'^ che Fabrizio


Si faccia lieto,

udendo

la novella

E E
L'

dice

Roma mia

sar ancor bella.

qua nel Ciel si Cura, anime che lass son cittadine, Ed hanno corpi abbandonati in
se cosa d
i

terra,

Del lungo odio civil ti pregan fine,^ Per cui la gente ben non s' assecura
'1
'^

Onde cammin a'ior tetti si serra, Che fur gi si devoti, ed ora in guerra
Quasi spelonca di ladron son fatti, Tal eh' a' buon solamente uscio si chiude
:

tra gli altari, e tra le statue

ignude

''

Ogn' impresa crudel par che si tratti. Deh quanto diversi atti N senza squille s' incomincia assalto, Che per Dio ringraziar far poste in alto. Le donne lagrimose, e 'l vulgo inerme
! '^

De la tenera etate, e vecchi stanchi. Ch'hanno s in odio e la soverchia vita E neri fraticelli, e bigi, e bianchi, Con r altre schiere travagliate e 'nferme
i i

Gridan o Signor nostro, aita, aita. la povera gente sbigottita Ti scopre le sue piaghe a mille a mille,
:

'

Se giunta infmo a voi


Credo.

la

nuova della dignit Senatoria, locata

in

degna persona.
^
' *

Pregano, che tu ponga fine al lungo odio civile. Ai tetti delle anime cittadine del cielo, cio ai templi,
Dispogliate d'ogni prezioso ornamento da que' ladroni.

fatti

rifugio

de' ribaldi.
^

Dandosi principio

agli assalti a tocco di

campane.

FRANCESCO PETRARCA.
Ch' Annibale, non eh'
altri,

121

farian pio.

se

ben guardi

a la
;

Ch' arde oggi tutta

assai

maglon di poche

Dio,

'

faville

Spegnendo, fian tranquille Le voglie, che si moslran si infiammate Onde fien l' opre tue nel Ciel laudate.
Orsi, lupi, leoni, aquile e serpi
^

Ad una gran marmorea Colonna Fanno noja sovente ed a s danno

Di costor piagne quella gentil donna,

Che t'ha chiamato, a ci che di lei sterpi Le male piante, che fiorir non sanno.
Passato gi pi che
'l

millesim' anno,
leggiadre,

Che Che

'n lei

mancar quell'anime
1'

locata

avean

\h,

dov'

eli'

era.
altera.
!

Ahi nova gente, ^ oltra misura


Irreverente a tanta ed a
tal

madre

Tu

marito, tu padre

Ogni soccorso di tua man s' attende Che '1 maggior padre^ ad altr' opera intende. Rade volle addivien, eh' a l'alte imprese Fortuna ingiuriosa non contrasti. Ch'agli animosi fatti mal s'accorda. Ora sgombrando '1 passo, onde tu intrasti, Fammisi perdonar molt' altre offese ' Ch'almen qui da s stessa si discorda Per che, quanto '1 mondo si ricorda.
;

Ad uom mortai non


'

fu aperta la via

Boma, che Dante chiama


Pochi turbulenti capi. Per i loro stemmi intende

lo loco

santo, u' siede

'l

successor del maggior

Piero.
-

''

gli Orsini,

Conti,
ai

Gaetani e

le altre po-

tenti case, degli Orsini parziali, e


'

nemiche

Colonna.

'

Roma. Non Romani, ma

(Ielle
"

forestieri, che cosi chiama il Petrarca in molti luoghi sue lettere, quo' nobili che tiranneggiavan Roma. Papa Giovanni XXII. Ad altr' opera, al progetto di nuova crociata. Vedi

la vita di
'

Petrarca.

<

Ora avendo Fortuna rimossi gli ostacoli che ti si frapponevano ad esser i(>ato Senatore, fa si ch'io le perdoni molte altre offese.

122 Per
farsi,

EPOCA TERZA.

com'a

te, di
s'
i'

Che puoi
Quanta
Dir
:

drizzar,

fama eterna; non falso discerno.

In stato la pi nobil monarchia.


gloria
1'

ti

fia
:

gli altri

aitar giovane e forte


la

Questi in vecchiezza

scamp da morte

Sopra

'1

monte Tarpeo,^ Ganzon, vedrai


di s stesso.

Un

Cavalier, eh' Italia tutta onora.

Pensoso pi d'altrui, che


Digli
:

Un, che non ti vide ancor da presso. Se non come per fama uom s' innamora, Dice, che Roma ognora

Con

gli

occhi di dolor bagnati e molli


^

Ti chier

merc da

tutti sette

colli.

CANZONE
S'egli destino e voler del Cielo, che

IL
lo

Amore
e

conduca a morte, desidera

chiuder gli occhi presso quelle acque.,


posarsi gloriosa.

sotto quegli alberi, ove vide

Laura

Chiare, fresche, e dolci acque

^
;

Ove
Pose

le belle

membra

colei,

che sola a

me

par donna

;*

Gentil ramo, ove piacque

(Con sospir mi rimembra)

A
'

lei

di fare al bel fianco

colonna

;^

Senatori

Romani dimoravano

in

Campidoglio, situato su questo

monte.
^

Ti chiede.

Della Fontana di Valchiusa, dicono

Cementatori;

ma

senza dubbio

s'ingannano; perch in nessuna delle opere di Petrarca indizio che Laura si recasse a Valchiusa in tempo che Petrarca vi dimorava; anzi dalle sue lettere sappiamo ch'egli si rifuggiva col appunto per dilungarsi da lei:
Sperando di alleviare fra quelle ombre l'arder giovanile, che, come tu ben sai, mi arse per molti anni, col (in Valchiusa] fin dall'adolescenza ebbi in costume di rifuggirmi, quasi in una rcca munitissima. Fam., Lib. Vili, Ep. III. Par dunque pi verosimile che qui si parli di fontaoa o di ruscello ne'dintorni d'Avignone.
''

Dal latino domina, signora. Gentil ramo, del quale piacque a

lei di

fare appoggio al suo bel fianco.

FRANCESCO PETRARCA.

J23

Erba

e fior,

che

la

gonna

Leggiadra ricoverse

Con
Aer

r angelico seno
sacro,
^

sereno,
il

Ov'Amor

co' begli occhi

cor m'aperse;

Date udienza insieme


Alle dolenti
S' egli

mie parole estreme. pur mio destino


s'

'1

cielo in ci

adopra,
;

Ch'

Amor

quest' occhi lagrimando chiuda

Qualche grazia- il meschino Corpo fra voi ricopra


;

torni l'alma al proprio albergo^ ignuda:

fia men cruda, Se questa speme porto A quel dubbioso passo

La morte

Che

lo spirito lasso

Non poria* mai 'il pi riposato N 'n pi tranquilla fossa ^

porto,

Tempo

Fuggir la carne travagliata e l' ossa. verr ancor forse, Ch' all' usato soggiorno Torni la fera bella e mansueta
;

l 'v' ella

mi scrse
desiosa e lieta.
ed, o piet
le pietre
l'
!

Nel benedetto giorno,^

Volga

la vista
:

Cercandomi
Vedendo,*^

Gi terra infra

Amor

inspiri

In guisa, che sospiri


Si dolcemente,

che merc m'impetro,^

'

* '

Fatto sacro dalla presenza d'Amore. Alcun pietoso ricopra per grazia il meschino mio corpo.
Il

Cielo.

*
"

Potria, potrebbe.

Ecco

il

perch desidera di morire


gi fatto terra.

in

"
'

Ch' egli la vide in tanta gloria, quanta

questo luogo. si descrive nella stanza seguente

Vedendo me,

M'impetri grazia, perdono dal Cielo.

1^4

EPOCA TERZA.

faccia forza al Cielo,


gli

Asciugandosi

occhi col bel velo.


^

Da' bei rami scendea

(Dolce nella memoria)

Una pioggia di fior Ed ella si sedea


Umile

sovra

'1

suo grembo

in tanta gloria,

Coverta gi dell' amoroso nembo. Qual fior cadea sul lembo,

Qual sulle trecce bionde,


Ch' oro forbito e perle

Eran quel

d a vederle

Qual si posava in terra, e qual suH' onde Qual con un vago errore ^ Girando, parca dir qui regna Amore. Quante volte diss' io Allor pien di spavento ^ Costei per fermo nacque in paradiso!
: :

Cosi carco d'oblio*


Il

divin portamento,
'l

volto, e le parole e
si

'1

dolce riso

M' aveano, e
Dall'

diviso

immagine

vera,
:

Ch'

i'

dicea sospirando
io,

Qui come venn'

Da

Credendo esser in indi in qua mi piace


Quest' erba
si,

quando ? cel, non l dov'


o

era.

eh' altrove

non ho pace.

'

Bellissimo volo di fantasia, col quale passa a dipingere la gloria di

Laura nel giorno benedetto; e cos si veda quanto a ragione quel luogo fosse a lui caro sopra ogni altro. - Avete voi, dice Monti, veduto mai ne' poeti latini immagine pi gentile di questi fiori, che, presi anch'essi d'amore, volano e scherzano, vagolando come farfalle sul capo di bella donna? ^ Di quel sacro terrore, da cui compreso il mortale in cospe'tto del

Nume.
*

Costruisci

cos

il

volto, le parole e
s

il

dolce riso m' aveano carco

tV oblio,

cio tratto nell'obblivione, e


delle cose, che ec.

diviso AdV immagine vera, cio dalla realt

FRANCESCO PETRARCA.

23

Se tu^ avessi ornamenti quant'hai Potresti arditamente


Uscir del bosco, e gir infra
la

voglia,

gente.

CANZOINE
IN
Vorrebbe

HI.

MORTE

DI

LAURA.

il

Poeta

seguirlii,

morendo;

ma

due conforti

il

tengono in vita:

l'uno l'apparirgli ch'ella fa, adorna di splendore di paradiso; l'altro il desiderio di far pi chiaro quel dolce nome, che sentesi in cuore suonare, eccitamento
rntinuo

virt.

Che debb'io far? che mi consigli, Amore? Tempo ben di morire; Ed ho tardato pi eh' io non vorrei. Madonna morta, ed ha seco il mio core

volendol seguire.
:

Interromper convien quest'anni rei Perch mai veder lei Di qua non spero e 1' aspettar m' noia Poscia ch'ogni mia gioia, Per lo suo dipartire, in pianto volta, Ogni dolcezza di mia vita tolta.
;

Amor,

Quant'

mi doglio, danno aspro e grave E so che del mio mal ti pesa e dole Anzi del nostro prch' ad uno scoglio
tu
'l

senti, ond' io teco

'1

Avem
Ed
in

rotta la nave.

un punto n'
il

scurato

il

sole.

Qual ingegno a parole


Poria agguagliar

mio doglioso
!

stato ?

Ahi orbo mondo ingrato Gran cagion hai di dever pianger meco; Che quel ben, eh' era in te, perduto hai seco. Caduta la tua gloria, e tu noi vedi N degno eri, mentr' ella
:

'

Se

tu, in

Che

mia Canzone. Laura hai perduto quanto

di

bene era

in te.

126
Visse quaggi,

EPOCA TERZA.
d'

aver sua conoscenza,


:

d'

esser tocco da' suoi santi piedi


si

Perch cosa

bella

adornar di sua presenza. che senza Lei n vita mortai, n me stesso amo, Piangendo la richiamo Questo m' avanza di cotanta spene, E questo sol ancor qui mi mantene. Oim, che terra fatto il suo bel viso,
'1

Dovea

ciel

Ma

io, lasso,

'

Che

solea far del cielo,

del

ben

di lass fede fra noi


^

L'invisibil sua forma

in paradiso,
^

Disciolta di quel velo,

Che qui

fece

ombra

al fior degli

anni suoi.

Per rivesti rsen poi Un' altra volta, e mai pi non spogliarsi Quando alma e bella farsi Tanto pi la vedrem, quanto pi vale

Sempiterna

bellezza,

che mortale.

Pi che mai bella e pi leggiadra donna

Tornami innanzi,^ come


L, dove pi gradir sua vista sente.

Quest' del viver


L'altra
il

mio

l'

una colonna
dolcemente.

suo chiaro nome,

Che sona

nel

mio cor

la

si

Ma tornandomi
Che pur morta

a mente.

mia speranza

viva,

Allor eh' ella fioriva.

D ogni mia speranza non m' rimasto altro che il conforto marla piangendo. Cos Dante: E mentre ch'io la chiamo mi conforta.
'

di richia-

^ Il corpo. L'anima. Dal libro II mio Segreto, e dal Gap. l del Trionfo della morte, sappiamo, che Laura era pi giovine del Petrarca. Ora alla morte di Laura il Petrarca ''

non aveva ancora 44 anni. Adunque Laura mor ancor giovine. ^ Mi torna innanzi tutta splendente della bellezza del Paradiso, di quel luogo, ove sente la sua presenza esser pi gradita che in questa vita noiosa.

FRANCESCO PETRARCA.
Sa ben Amor, qual Vedel colei, eh' or
io
si

127
spero,

divento
presso

e,

al vero.

Donne, voi che miraste sua beliate

E angelica vita, Con quel celeste portamento


l'

in terra

Di

me

vi doglia, e vincavi pielate,

Non

di lei, eh' salita

tanta pace, e
s'

me
*

Tal che

altri

ha lasciato mi serra

in guerra

Lungo tempo il cammin da seguitarla, Quel, ch'Amor meco paria, Sol mi ritien, eh' io non recida il nodo Ma e' ragiona dentro in cotal modo
:

Pon freno al gran dolor, che Che per soverchie voglie

li

trasporta

Si perde il Dov' viva

cielo,

ove

'l

tuo core aspira

colei, eh' altrui

par morta

di sue belle spoglie Seco sorride, e sol di te sospira E sua fama, che spira In molle parti ancor per la tua lingua, Prega che non estingua ^ Anzi la voce al suo nome rischiari, Se gli occhi suoi ti fur dolci, n cari. Fuggi '1 sereno e il verde, ^ Non t' appressar ove sia riso o canto,
;
;

Canzon mia, no,

ma

pianto.

Non

fa

per

te di star fra

gente allegra,

Vedova sconsolata,

in vesta negra.

'

Il

Cielo.
ti

prega a far si, che la sua fama, che vive ancora in molte parti per non s'estingua, anzi ec. ' Fuggi i luoghi allegri; che ad allegrezza persuadono e la serenit del iplo e la verdezza del suolo.
-

tuoi versi,

128

EPOCA TERZA.

TRIOISFI.

TRIONFO DELLA MORTE.


Capitolo
I.

Mentre Laura colie compagne tornava lieta di aver vinto Amore, le appare una Donna avvolta in nera veste che mosse contro quel nobile drappello.

La campagna fu

vista subitamente coprirsi di morti.

La morte svelse un aureo

crine dalle bionde chiome di

Laura,

Laura mor.

Questa leggiadra e gloriosa Donna, Ch' oggi nudo spirto e poca terra,

fu gi di valor alta colonna.

Tornava con onor della sua guerra, Allegra, avendo vinto il gran nemico, Che con suo' inganni tutto '1 mondo atterra, Non con altr'arme che col cor pudico,
*

col bel viso, e co' pensieri schivi.


d'

Col parlar saggio e

onestate amico.
saette

Era miracol novo


Rotte r

veder quivi
;

arme

d'

Amor, arco e
lui,

quai morti da

quai presi vivi.

La bella Donna, e le compagne elette, Tornando dalla nobile vittoria,


In

un

bel drappelletto ivan ristrette.


:

Poche eran, perch rara e vera gloria Ma ciascuna per s parca ben degna
Di

poema chiarissimo
la lor vittoriosa

e d' istoria.
^

Era
In

insegna,
al collo tegna.

campo verde un candido armellino


divino
:

Ch' oro fino e topazii

Non uman veramente, ma


Lor andar

era, e lor sante parole

'

Amore.
Parte presi in battaglia, e parte uccisi
;

e son quelli che Amore aveva poco anzi trionfati, e che ora, insieme col Nume preso, ornavano il trionfo di Laura, ossia della Castit. " Il verde dell'impresa significa giovent; il candor dell' armellino pu-

rit

oro e topazii figurano le altre virt.

FRANCESCO PETRARCA.
Beato ben chi nasce a tal destino Stelle chiare pareano, e 'n mezzo un sole,
!

129

Che

tutte

ornava e non togliea

lor vista,

Di rose incoronate e di viole. come gentil core onor acquista.


Cosi venia quella brigata allegra
;

Quand' io vidi un' insegna oscura e trista Ed una donna ^ involta in vesta negra, Con un furor qual io non so se mai
Si

Al tempo de' Giganti fosse a Flegra, tu, Donna, che vai mosse, e disse
:

Di gioventute e di bellezze altera,

E
Io

di

tua vita
colei

il

termine non

sai

che si importuna e fera Chiamata son da voi, e sorda e cieca, Gente a cui si fa notte innanzi sera. r ho condott' al fin la gente Greca
son

E
E

la

Troiana, all'ultimo
la

Romani,
; :

Con

mia spada

la

qual punge e seca


altri

popoli altri barbareschi e strani

E giungendo quand'
Ho
Or
a voi quand'
'1

non m'

aspetta,

interrotti mille pensier vani.


il

viver pi diletta

Drizzo

mio

corso, innanzi

che Fortuna

Nel vostro dolce qualche amaro metta. ^ In costor non hai tu ragione alcuna,

Ed
Altri
^

in

me

poca

solo in questa spoglia

^
:

Rispose quella che fu nel


so che n' ara
^

mondo

una.

pi di

me

doglia.
:

La

cui salute dal mio viver


fa

A me

grazia che di

pende qui"^ mi scioglia.

Qual chi 'n cosa nova gli occhi intende, E vede ond'al principio non s' accorse, Si eh' or si maraviglia, or si riprende
;

La Morte. Nelle compagne

di Laura, perche gi morte. Cio solo in questa caduca mia spoglia, non sull'anima immortale. ' " avr. Da questo corpo. Petrarca. Unica.

130
Tal
si f'

EPOCA TERZA.
quella fera, e poi che 'n forse
^

Fu

stata

un poco Ben
:

le riconosco,
le

Disse, e so
Poi col ciglio

quando

'1

mio dente

morse.

men

torbido e

men

fosco,

Disse

Tu che

la bella

schiera guidi,

mai mio duro tosco. Se del consiglio mio punto ti fidi. Che sforzar posso, egli pur il migliore Fuggir vecchiezza e suoi molti fastidi. r son disposta farti un tal onore, Qual altrui far non soglio, e che tu passi Senza paura e senz' alcun dolore. Come piace al Signor che 'n cielo stassi, Ed indi regge tempra 1' universo. Farai di me quel che degli altri fassi. Cosi rispose; ed ecco da traverso^ Piena di morti tutta la campagna. Che comprender noi pu prosa n verso. Da India, dal Catai, Marocco e Spagna Il mezzo avea gi pieno e le pendici Per molti tempi quella turba magna. ^ Ivi eran quei che fur detti felici.
sentisti

Pur non

Pontefici, Regnanti, Imperadori;

Or sono ignudi, miseri

e mondici.

U' son or le ricchezze? u' son gli onori,

le

gemme

e gh scettri e

le

corone,

Le mitre con purpurei colori ? Miser chi speme in cosa mortai pone (Ma chi non ve la pone ?j e s' ei si trova Alla fine ingannato, ben ragione.
!

ciechi,

il

tanto affaticar che giova?

Tutti tornate alla gran

madre

antica

*
;

'

In dubbio.

Transizione di molta forza a dar un'idea della gran potenza della Morte. * Ordina cosi Quella turba magna (grande) di morti in tanti secoli aveva gi ripieno il vasto spazio (mezzo e lati) fra i due estremi del mondo, da
:

India e dal Catai cio dall'oriente, a Marocco e Spagna cio all'occidente.


*

La

terra.

FRANCESCO PETRARCA.

J31

'1

nome
le

vostro appena

si

ritrova.
^

Pur de

mille un' utile fatica,

Che non sian


Chi 'ntende
i

tutte vanit palesi


vostri studi, si

mei

dica.

Che

vale a soggiogar tanti paesi,


tributarie far le genti strane

Cogli animi al suo

danno sempre accesi

Dopo r imprese perigliose e vane, E col sangue acquistar terra e tesoro, Via pi dolce si trova l' acqua e 'l pane,

'1

vetro e

'1

legno, che le

gemme

l'

oro.

Ma per non seguir pi si lungo tema, Tempo eh' io torni al mio primo lavoro.
r
dico,

che giunt' era

l'

ora estrema

Di quella breve vita gloriosa,

'1

dubbio passo

di

che

'I

mondo

trema.
-^

Er' a vederla un' altra valorosa

Schiera d donne non dal corpo sciolta, Per saper s' esser pu Morte pietosa.
Quella bella compagna* er'ivi accolta

Pur a veder, e contemplar il fine. far conviensi, e non pi d' una volta. Tutte sue amiche, e tutte eran vicine. Allor di quella bionda testa svelse Morte con la sua mano un aureo crine.

Che

Cosi del

mondo

il

pi bel fiore scelse

Non

gi per odio,

ma

per dimostrarsi

Pi chiaramente nelle cose eccelse. Quanti lamenti lagrimosi sparsi ^

Fur

ivi,

Per eh'

io

essendo quei begli occhi asciutti, lunga stagion cantai ed arsi


!

'^

[mille,
"^

'
*

Chi conosce il valore delle opere vostre me ne mostri una sola, fra k che sia utile si che si possa dire, che non sian tutte vanit palesi. Cogli animi de" soggiogati accesi centra il conquistatore. Altre donno por castit famose, ma non ancor morte. Compagnia.
;

"

Sparsi dalle

compagne

di Laura.

Gli occhi di Laura, che sola

non piangeva.

132

EPOCA TERZA.

fra tanti sospiri e tanti lutti

Tacita e lieta sola

si

sedea,
i

Del suo bel viver gi cogliendo

frutti.

Vattene in pace, o vera mortai Dea, Diceano; e tal fu ben, ma non le valse Centra la Morte in sua ragion s rea. ^

Che

fia dell' altre,

se quest' arse ed alse


si

In poche notti, e

cangi pi volte
cieche e false
!

umane speranze

Se la terra bagnar lagrime molte, Per la piet di queir alma gentile Chi '1 vide, il sa tu '1 pensa, che
:

1'

ascolte.

L' ora

prim' era, e
gi

'1

di sesto d' aprile.


;

Che

mi

strinse

ed

or, lasso

mi
!

sciolse

Come Fortuna va cangiando


Nessun
di servit

stile

giammai
io di

si

dolse,

di

morte, quant'

hbertate,
tolse.
^

della vita eh' altri


al

non mi
all'

Debito

mondo

e debito

etate

Cacciar

me

innanzi, eh' era giunto in prima,

N a lui torre ancor sua dignitate. ^ Or qual fusse dolor, qui non si stima Ch' appena oso pensarne, non eh' io sia
'1
:

Ardito di parlarne in verso o 'n rima.


Virt morta
,

bellezza e cortesia.

donne intorno al casto letto, Triste diceano, omai di noi che fa ? Chi vedr mai in donna atto perfetto ?
belle

Le

Chi udir

'l

parlar di saper pieno,


d'

E
Lo

'1

canto pien

angelico diletto ?

spirto per partir di quel bel seno,

Con
Fatt'

^ tutte sue virtuti in s romito, avea in quella parte il ciel sereno.

Inesorabile.

Prov

il

gelo e l'ardore delle infermit.


la

Perch nato prima di lei. E non togliere a lui (al mondo)


Raccolto

sua dignit, togliendogli Laura.

FRANCESCO PETRARCA.

133

Nessun

degli avversari

'

fu si ardito,

Ch' apparisse
Poi che deposto

giammai con
il
il

Fin che Morte

vista oscura suo assalto ebbe fornito.

pianto e la paura, era ciascuna intenta,


;

Pur

al bel viso

E per disperazion fatta sicura Non come fiamma che per forza spenta, Ma che per s medesma si consume,
Se
n'

and in pace
d'

1'

anima contenta

guisa

un soave

e chiaro lume,
'^

Cui nutrimento a poco a poco manca. Tenendo al fin il suo usato costume.

ma pi che neve bianca. Che senza vento in un bel colle fiocchi. Parca posar come persona stanca. Quasi un dolce dormir ne' suoi begU occhi.
Pallida no,

Essendo '1 spirto gi da lei diviso. Era quel che morir chiaman gli sciocchi. Morte bella parca nel suo bel viso.
Capitolo
Poich ebbe la Morte svelto di sua
II.

mano un aureo crine


non
fece
s\

dalla lesta di Laura;

troncandone
vela come

cos la vita,

questa appare al Poeta, ed

a'ssisa al

suo fianco

gli ri-

.il

silenzio ch'ella serb

ch'ella
il

non

si sentisse tutta

ognor compresa per esso d'amore: indi gli fa conto


fui usasse.

perch quelle arti con

La notte che segui V

orribil caso
'l

Che spense

'l

Sol, anzi

ripose in cielo,

Ond' io son qui com' uom cieco rimase, Spargea per l' aere il dolce estivo gelo. Che con la bianca amica di Titone Suol de' sogni confusi torre il velo *
;

'

De'demonii.

' ' *

Splendendo sino all'ultimo. La notte seguente al giorno che Laura mori. Determina l'ora della notte, in sul far dell'aurora, quando
dice Dante,
Alle sue vis'ion

la

mente,

ome

quasi

divina.

134

EPOCA TERZA.

Quando donna sembiante


DI

alla stagione,

gemme

orientali incoronata,
"^ ;

Mosse ver

quella

me da mille altre corone man gi tanto desiata,


;

parlando e sospirando porse Ond' eterna dolcezza al cor m' nata. Riconosci colei che prima torse ^ I passi tuoi dal pubblico viaggio,

A me

Come

'1

cor

''

giovenil di

lei s'

accorse.

Cos pensosa in atto umile e saggio


S' assise, e seder femmi in una riva La qual ombrava un bel lauro ed un faggio. Come non conosco io 1' alma mia Diva ?

Risposi in guisa d'

uom

che parla e plora

Dimmi
Viva son

pur, prego, se sei morta o viva.


io,

e tu sei

Diss' ella, e sarai

morto ancora, sempre infin che giunga


e nostr?. voglia lunga
;

Per levarti di terra l'ultim'ora.

Ma

'1

tempo breve,

Per t' avvisa, e '1 tuo dir stringi e frena, Anzi che '1 giorno gi vicin n'aggiunga. Ed io Al fin di quest' altra serena ha nome vita, che per prova '1 sai, Deh dimmi se '1 morir si gran pena. Rispose Mentre al vulgo dietro vai, Ed all' opinion sua cieca e dura, Esser felice non puoi tu giammai. La morte fin d' una prigione oscura Agli animi gentili agli altri noia,
:

hanno posto nel fango ogni lor cura. Ed ora '1 morir mio che si t' annoia,
G'

Ti farebbe allegrar, se tu sentissi

La millesima parte
Cosi parlava, e
gli

di

mia

gioia.
fissi

occhi avea al ciel

Alla primavera.
-

Dal cielo, di mezzo a mille altre donne, incoronate ai gloria. * Il tuo Dal viaggio volgare. cuore.

FRANCESCO PETRARCA.

135

Devotamente
Siila,

poi mise in silenzio


io dissi
;

Quelle labbra rosate, infin oh'

Mario, Neron, Caio e Mezenzio,

Fianchi, stomachi, febbri ardenti fanno Parer la morte amara pi eh' assenzio. Negar^ disse, non posso, che 1' affanno Che va innanzi al morir, non doglia forte,

E pi la tema dell' eterno danno Ma pur che alma in Dio si riconforle, E cor che 'n s medesmo forse lasso
^
:

l'

'1

^
;

Che

altro eh'

un
l'

sospir breve la

morte?

r avea gi vicin ultimo passo, La carne inferma,^ e l'anima ancor pronta; Quand' udii dir in un suon tristo e basso
:

misero colui

che

giorni conta,

E E
E

pargli r

un

mill' anni, e

'ndarno vive,
raffronta
'^

'"

seco in terra mai non


'1

si

"^ !

cerca
Sol di

mar

e tutte le sue rive


stile,

E sempre un
lei

ovunqu'
lei

e' fosse,

tenne

pensa, o di

parla o scrive.
'1

AUor
Ch'

in quella parte

onde

suon venne,
^

Gli occhi languidi volgo, e veggio quella

ambo

noi,
al

me
gi

sospinse, e te ritenne.
:

Riconobbila

volto e a la favella
'1

Che spesso ha

mio

coi-

racconsolato,

'

Di perder l'anima.
Delle miserie della vita.

'

Anche innanzi l'ultima infermit,


li

la salute di

Laura era deteriorata per

malattie e per

frequenti parti: morbis oc crebris partubus.

De coniemptu

mundi
'"

ec. Dial. III. ms. r.

11

Petrarca.

Non vivendo se non ad un pensier solo, il pensier di Laura. E non rivolge mai il pensiero in sp, a cercar s in s stesso,
ad emendarsi. Allude ai suoi primi viaggi.

a cono-

scersi, e
'

Creda pure il buon Biagioli, che il Poeta qui parli d'una Gentilissima, ec, con tutto quel corredo di peregrino notizie. Noi in quella intendercm l Morte, che me (Laura) sospinse all'altro mondo, e (e (Petrarca) ritenne
"

in vita.

136

EPOCA TERZA.

grave e saggia, allor ^ onesta e bella. E quand' io ftii nel mio pi bello stato,
*

Or

Neil' et

mia pi verde,
poco

a te pi cara,
:

Ch' a dir ed a pensar a molti ba dato

Mi fu

la

vita

men cbe amara,


mansueta
mortali rara
:

A
E

rispetto d quella

dolce morte, cb'

a'

Cbe 'n tutto quel mio passo ^ er'io pi lieta, Cbe qual d' esilio al dolce albergo riede, Se non cbe mi stringea sol di te piet. Deb, Madonna, diss' io, per quella fede Cbe vi fu, credo, al tempo manifesta, Or pi nel volto di cbi tutto vede, Creovvi Amor pensier mai nella testa D' aver piet del mio lungo martire,
''

Non
Cb'
e'

lasciando vostr' alta impresa onesta ?

'

vostri dolci sdegni e le dolo' ire.

Le dolci paci ne' begli occbi scritte, Tenner molt'anni in dubbio il mio Appena ebb'io queste parole ditte,

desire.

Cb'i' vidi lampeggiar quel dolce riso

Cb'un
Da
te

Sol fu gi di
:

mie

virtuti afflitte

Poi disse sospirando

non

fu
la

'1

Mai diviso mio cor, n giammai

fia

Ma temprai

tua fiamma col mio viso.

Percb a salvar le e me, nuli' altra via Era alla nostra giovinetta fama N per forza per madre men pia. Quante volte diss' io questi non ama, Anzi arde or si convien cb' a ci proveggia E mal pu proveder cbi teme o brama
; :

Or, cio in questo Trionfo; Saggia Laura, ed alle parole misero ec.
'

grave quanto
il

ai consigli dati

Allor, cio
;

quando racconsolava spesso

mio cuore,

nella mia

pi

verde et

essendo che

La morte
*

fm

d'

una prigione oscura

Agli animi gentili

'Della morte.

Di Dio.

Senza dipartirvi

dall onesta.

FRANCESCO PETRARCA.
Quel di fuor miri, e quel dentro non veggia Questo fu quel che ti rivolse e strinse Spesso come cavai fren, che vaneggia.
;

137
*
:

Pi di mille
Il

fiate ira

dipinse

volto mio, eh'

Amor

ardeva

il

core,

Ma

voglia in
ti

me
gli

ragion giammai non vinse. occhi allor soavemente,


'1

Poi se vinto

vidi dal dolore,

Drizzai 'n te

Salvando

la

tua vita e
^

nostro onore.

se fu passion

troppo possente,

la fronte e la

voce a salutarti

r mossi, or timorosa ed or dolente. Ouesti fur teco mie' ingegni e mie arti Or benigne accoglienze, ed ora sdegni Tu 'l sai, che n'hai cantato in molte parti.
; ;

r,h'

i'

vidi gli occhi tuoi talor si pregni


io dissi
:

Di lagrime, eh'

questi crso
i'

morte, non l'aitando;

veggio

segni.

Allor providi d' onesto soccorso.

Talor
Ch'
i'

ti

vidi tali sproni al fianco,


:

dissi

qui convien pi duro morso.


lieto, infin

Cosi caldo, vermiglio,^ freddo e bianco,*

qui t' ho condutto mi rallegro), bench stanco. ' Ed io Madonna, assai fora gran frutto Questo d' ogni mia f, pur eh' io 'l credessi Dissi tremando, e non col viso asciutto.
tristo

Or

or

Salvo (ond'
:

io

Di poca fede

or

io,

se noi sapessi,

Se non fosse ben ver, perch 'l direi ? Rispose e 'n vista parve s' accendessi.
;

S' al

mondo

tu piacesti agli occhi miei,


;
''
:

Questo mi taccio pur quel dolce nodo Mi piacque assai eh' intorno al cor avei E piacemi 'l bel nome, se U ver odo,

'

E non mi veda

il

cuore.

La tua passione.

IO

* Per timore. Per isperanza. T'ho condotto fin qui salvo, bench stanco del patire, della qual cosa * Avevi. mi rallegro.
'
'

i38

EPOCA TERZA.

Che lunge e presso col tuo dir m' acquisti N mai 'n tuo amor richiesi altro che modo. Quel manc solo e mentre in atti tristi
; ;

'

Volei mostrarmi quel eh' io vedea sempre,


Il

tuo cor chiuso a tutto


'1

'1

mondo
ti

apristi.
^
:

Quinci

mio gelo ond' ancor

distempre

Che concordia era tal dell' altre cose, Qual giunge Amor, pur eh' onestate il tempre. Fur quasi eguali in noi fiamme amorose,

Almen poich' io m' avvidi del tuo foco Ma r un r appales, altro ascose. Tu eri di merc chiamar gi roco,
l'
1'
;

Quand' io tacca perch vergogna e tema Facean molto desir parer si poco. Non minor il duol perch' altri '1 prema, N maggior per andarsi lamentando Per fizion non cresce il ver n scema. Ma non si ruppe almen ogni vel quando
:

Sola

tuoi detti, te presente, accolsi,


il

Dir pi non osa


'1

nostro amor,
gli

cantando
:

Teco era
Di ci,

cor, a

me

occhi raccolsi
;

come d' iniqua parte, duciti meglio e '1 pi ti diedi, e '1 men N pensi che perch ti fosser tolti
Se
'1

ti

tolsi

Ben

mille volte, e pi di mille e mille


volti.

Renduti e con piotate a te fur

state foran lor luci tranquille

Sempre ver te, se non eh' ebbi temenza Delle pericolose tue faville.
Pi
ti

vo' dir, per

non

lasciarti

senza

Una

conclusion che a te fia grata Forse d' udir in su questa partenza


In

In tutte r altre cose assai beata.

una

sola a

me

stessa dispiacqui.

'

Moderazione.

Da qui quella freddezza

in

me, per

la

quale tu

ti

struggi ancor

iii

dolore.

FRANCESCO PETRARCA.

139
'

Che 'n troppo umil terren mi trovai nata. Duolmi ancor veramente, ch'io non nacqui

Almen pi presso al tuo Ma assai fu bel paese ov'


Che potea
'1

fiorito nido,
io
ti

piacqui.

cor, del qual sol io

mi

fido,
;

Volgersi altrove, a te essendo ignota

Ond' io fora men chiara e di men grido. Questo no, rispos' io, perch la rota ^ Terza del ciel m' alzava a tanto amore, Ovunque fossi, stabile ed immola. Or che si sia, diss' ella, i' n' ebbi onore Ch' ancor mi segue ma per tuo diletto
;

Tu non

t'accorgi del fuggir dell' ore.


dell'

Vedi r Aurora

aurato
il

letto
'1

Rimenar

a'

mortali

giorno, e

sole

Gi fuor dell'oceano infin al petto. Questa vien per partirci, onde mi dole S'a dir hai altro, studia d'esser breve,
;

col

tempo dispensa

le parole.

Quant'

io soffersi

mai, soave e leve,


il

Dissi,

m'ha

fatto

parlar dolce e pio;

Ma

'l

viver senza voi m' duro e greve.

Per saper vorrei. Madonna, s' io Son per tardi seguirvi, o se per tempo.
Ella gi mossa, disse
:

Tu

starai in terra senza

Al creder mio. me gran tempo.

''

Felice pianta in borgo d'

Avignone

Nacque
'

e fior.

La Toscana, o Firenze

stessa, patria de' genitori di Petrarca.

L'influsso del pianeta "Venere l'avrebbe condotto ad

amar

lei in

qua-

lunque paese si fosse. Sopravvisse a Laura anni 26, mesi 3 e 14 giorni.


*

i40

GIOVANNI BOCCACCIO.

Con Dante e con Petrarca terzo astro del trecento viene Giovanni Sembra che la natura abbia raccolte tutte le sue forze per ornare V Italia di questa triade, condensando intorno a lei tutto quanto poteva bastare alla grandezza di un secolo. Nacque Giovanni in Parigi nel 1313 da Boccaccio di Chellino originario di Certaldo e da una
Boccaccio.
giovinetta di nobile condizione di quella citt.

Menato poco dopo a Firenze dal padre, ebbe a maestro de' suoi teneri anni Giovanni da Strada, nome che gli storici notano di volo, e che noi ci permettiamo
di

precngere di reverente ammirazione; poich non egli dai

mae-

stri della

nostra infanzia che

il

pi spesso

il
.f'

germe

del nostro avve-

nire viene piuttosto creato anzich educato

chi

parl primo alla


col

nostra intelligenza, non la mise

egli

in

armonia

nostro cuore?
in vista
gli

Sebbene Giovanni gi poetasse a sette anni, il padre avendo di iniziarlo alla mercatura, toltolo agli studii grammaticali,
anzi tratto insegnare
;

fece

V aritmetica ed il traffico e lo diede quindi in col quale sembra che viaggiasse continuamente, e visitasse Parigi e Napoli. Trovavasi il Boccaccio da qualche tempo in quesl' ultima citt, allorch il padre, temendo di troppo avversare r aperto talento del tglio per le lettere, ordin che le studiasse, ma che al tempo stesso si dedicasse al diritto canonico. Se non che
cura ad un mercante,

Giovanni commosso
in cuor

all'

aspetto di

quei luoghi e

di

quel clima in-

cantevoli, eternati dalla maestra

penna
il

di tanti poeti,
di

suo alla tomba


Il

di Virgilio

voto

seguire

avea gi sciolto V esempio del


dedic,

latino poeta.

perch messo in disparte ogni altro studio, a ci as-

sentendo alla perfine suo padre,


stro

interamente alle lettere

si

proponendosi a modelli Virgilio e Dante. Ebbe in poco stante a mae-

anche Andalone del Nero, celebre astronomo, e fu amico

de' pi

insigni letterati de'

tempi suoi. Fra costoro tutti, colui che per i suoi dotti colloquii nel famigliar consorzio maggiormente contribu alla sua grandezza fu il Petrarca. Bello della persona e di temperamento gaio e vivace, corse Giovanni il sentiero delle amorose avventure la sua Bice credesi che fosse una figlia di Roberto re, e fu da lui ce:

lebrata con molte lodi sotto

il

nome

di

Fiammetta. L'amore non

GIOVANNI BOCCACCIO.
lece

i41

Giovanni dimentico de' suoi studi, anzi sembr vieppi sospingerlo ad essi con ardentissima possanza, ed il Filocopo, la Teseide,
la

tere

Fiammetta, sono monumenti da lui eretti alla ricordanza non meno che dell' affetto che port alla sua donna. Il

delle let-

Boccaccio'

ricevette da' Fiorentini suoi

concittadini l'incarico di onorevoli

am-

bascierie che gli

diedero agio a viemeglio istruirsi. Ma, sebbene a


il

nostro malgrado, noi dobbiamo pur dire che


tardi in braccio

Certaldese diedesi pi
il

ad una vita dissipata, non avente per norma che


egli

soddisfacimento d'ogni piacere; scrivendo

per ingraziarsi alle

il Decamerone, cio le Cento Novelle, in cui innumerevoli avventure sono esposte con nuova e non pi udita licenza. Quest'opera gli suscit molti nemici ed assai pi altri forse ben gli furono mossi

donne

dal molto livore de' frali, che egli nelle sue Novelle
rotto.
le

malmenava a

di-

La

storia

ne dice come un monaco Certosino nel rimproverarne


s'

disordinatezze, tanto

insinu nell'animo del Boccaccio, che questi

fu sul

punto

di farsi frale e di

abbruciare

il

dalle quali la letteratura italiana avrebbe risentita profonda e

Decamerone ; due cose non rie

parabile perdila

ma

la Dio

merc

il

Boccaccio pens eh'


;

poteva
il

correggere la sua vita senza annicchiarla nella cocolla

e che

De-

camerone potrebbe

in

molte cose leggersi senza trovarvi menda,

mentre forse potevano scusarsi le sue pecche pei cento altri pregi di cui va adorno. Sebbene pur poeta, il Boccaccio pi particolarmente,
ed anzi quasi esclusivamente, celebre pe' suoi
scritti

in prosa,

nella

quale pu meritamente avere

il

seggio che nella poesia ebbe Dante.

Pochi dissentono dall' opinione, che sebbene sia tanta onda di tempo
trascorsa su quell'epoca, alcuni soltanto pi o

meno
si

l'uguagliarono,

nessuno

lo

super. Dobbiamo altres far menzione

dell' eccellenza del

Boccaccio nelle lettere greche, del cui risorgimento

rese egli

l'

an-

tesignano

in

Italia

onde

il

Manelti ebbe

sostenere

che tutto

(juanlo di greco

vi ha presso di noi, sia a lui dovuto. Chiamato con larghe promesse a Napoli dal gran siniscalco Acciaiuoli, videsi

Giovanni quivi deluso nella sua aspettazione e costretto a menar misera vita ; per cui avvis di recarsi a Venezia presso il Petrarca.

fama che

il

Boccaccio ritraesse non


i

lievi lucri dal

copiare con accu-

ratissima diligenza

Classici greci

latini.
il

Ritornato a Firenze ed

evaso da una malattia mortale, intraprese


nel quale fece

suo

Commento

di Dante

pompa

di

uno

stile

elevatissimo e di una meravigliosa

erudizione

pot finirlo, che la morte il colse in Certaldo nel Fra le poesie di Boccaccio primeggiano la Teseide ed il Ninfale Fiesolano ; e qui direm di sfuggita che egli reputato r inventore dell' ottava rima. Fra le prose van prime il Decamerone
;

ma non

novembre

del 1375.

e la Vita di

Dante;
i

e finalmente fra le opere latine: la

Genealogia

degli Dei ed

Casi degli illustri Infelici.

142

EPOCA TERZA.

GIOVANM

BOCCACCIO.

SONETTO.
CONSIGLIA l'amico
D'

OPPORRE UN TARDO RIPARO


AMORE. FUGGENDOLO.

ALLE OFFESE

d'

Se Amor,

li

cui costumi gi molt'aiini

Co' sospiri infiniti provati hai,


T' or pi grave che 1' usato assai, Perch seguendol te medesmo inganni ? Credendo tornar pace, tra gli affanni Perch da lui non ti scapresti ^ ornai ? Perch noi fuggi ? e forse ancora arrai, Libero, alcun ristoro de' tuo' danni. Non si racquista il tempo che si perde Per perder tempo, n mai lagrimare Per lagrimar ristette, com' uom vede. Bastiti che ad Amore il tempo verde, Misero, desti; ed ora che imbiancare Cominci, di te stesso abbi mercede.

Scapestri.

Avrai.

143

FAZIO DEGLI IBERTI.

Alcune

lettere che egli

scrisse

come Firenze

fosse sua patria, sebbene sia incerta

ad amici ponno darci a conoscere l' epoca della sua

nascita al pari d quella della sua morte che accadde in fu sepolto (probabilmente verso
il

Verona ove

1400).

Non pu,

vero, gareggiare

con l'Alighieri, con Gino e col Petrarca,


distinto.
Il

ma

pur merita un posto


i

Villani lo dichiara riprensibile d' avere adulato

potenti.

A
la

ci fu egli forse condotto dall'essere stato esigiato

da Firenze per
allora inviso,

sola

ragione che discendeva da

un

casato di

nome

siccome ce ne attesta una sua Canzone. Egli visse in estrema povert


Il suo Dittamondo, specie di poema geografico, mostra che egli era versato nel francese e nel provenzale, qualche brano di esso essendo dettato in queste due lingue.

non mai

alleviata.

divso in sei libri,

CANZONE.
LA.

POVERT.

Lasso, che
Il

quando immaginando vengo


punto dov'io nacqui,
pi dispiacqui

forte e crudel

E quanto

questa dispietata di Fortuna, Per la doglia crudel che al cor sostegno Di lagrime convien che gli occhi adacqui,

E che

'1 viso ne sciacqui, Ch'ogni duolo e sospiro al cuor s'aduna Come far io, quando in parte alcuna Non trovo cosa che alutar mi possa, E quanto pi mi levo, pi gi caggio?

Non

so;

ma

tal

viaggio

1*4

EPOCA TERZA.

Consumato ave si ogni mia possa, Ch'io vo chiamando morte con diletto,
^

Si

m' venuta
i'

la vita
i'

in dispetto.
la

r chiamo,

prego,
sia

lusingo

Morte,

Come

divota, cara e dolce amica,

Che non mi

nemica

Ma vegna a me come a sua propria cosa; Ed essa mi tlen chiuse le sue porte, E sdegnosa ver me par eh' ella dica Tu perdi la fatica,
:

Ch'io non son qui per dare a' tuoi par posa Questa tua vita cotanto angosciosa Di sopra data ti , se '1 ver discerno E per il colpo mio non ti distrugge.
;

Cosi
A'

mi

trovo in ugge

mondo, a 1' acqua ed a l' inferno. Ed ogni cosa e' ha poder mi scaccia; Ma sol la Povert m' apre le braccia. Come dal corpo di mia madre usci' io, Cosi la povert mi fu da lato,
cieli, al

disse

T' fatato

'

non mi veggia mai da te partire, E s' tu volessi dir come 'I so io Donne che v'eran me l'hanno contato
Ch' io
:

pi manifestato
le

M' per

prove, s'io non vo' mentire.

Lasso, che pi

non posso

sofferire

Per bestemmio in prima la natura E la Fortuna con chi n' ha potere


Di farmi
si

dolere
si

non ho cura Che tanto il mio dolore e la mia rabbia. Che io non posso aver peggio eh' io m' abbia.
tocchi a chi
vuol, eh' io
:

Per eh'

io

sono a

tal

punto condotto
:

Ch' io non conosco quasi ov' io mi sia

E vado per
Ha.

la via,

'

Dispetto.

Ti destinato.

FAZIO DEGLI UBERTI.

ii'
.

Com'uora eh' tutto fuor d'intendimento N io altrui, n altri a me fa motto Se non alcun che quasi com' io stia
:

Pi son cacciato

via,
'

Che

se d vita fossi struggimento.

Ahi lasso me, che cosi vii divento, Che morte sola al mio rimedio chieggio Il cuore, il corpo e la boce ^ mi trema Io ho paura e tema Di tutte quelle cose ched io veggio
: :

Ed ancor peggio m' indivina ^ il core, Che senza fine sar il mio dolore.
Mille fiate
il

di fra

me

ragiono

Deh che pure fo io, che non m' uccido ? Perch me non divido Da questo mondo peggior che 'l veleno ? E riguardando il tenebroso suono, lo non ardisco a far di me raicido *
;

Piango, lamento e strido,

E com' uom tormentato cosi peno Ma quel di eh' io verr piuttosto meno Si eh' io odo mormorar la gente
;

Che mi

sta pi

che ben se

io

ho male

eh'

gente cotale

Che
E'

se Fortuna

ben ponesse mente

In meritargli quel che sanno fare,

Canzon,
Al

non avrebbon pan da manicare, ^ io non so a cui io mi ti scriva Ch' io non credo che viva

mondo uom tormentato com' io sono E per t' abbandono, E vanne ove tu vuol,^ che pi ti piace, Che certo son eh' io non avr pi pace.
^ "

Distruggitore.

Voce.
Mangiare.

'

Predice.

Omicidio.

"

Vuoi.

146

FRANCO SACCHETTI,

Se

ci

atteniamo all'avviso del maggior numero di


il

scrittori,

la

nascita di questo elegante novelliere ebbe luogo circa

1335, in Fi-

renze, e la morte poco oltre il 1400. La sua vita fu travagliata da molte sventure, che egli sopport con nobile coraggio. Scrisse in prosa ed in verso con arguta e svariata facondia racconti ed aneddoti dei quali non ultimo pregio quello d' essere veramente storici ond'
:

che senza timore


ei

di ascoltare

il

falso,
1

possiamo interrogare su quanto


gli

dett

r poca

in cui visse.

suoi concittadini

confidarono, in
al Boccaccio,

varie circostanze, importanti missioni. Se

non fu pari
;

non pu neppure

il

dirsi

che ne sia molto al di sotto


aventi

altronde diverso

tenore de' racconti del Sacchetti,


;

storica

diverso lo

stile,

quasi sempre dotato d'

una base interamente una rara sobriet e

precisione.

MADRIGALE.
EGLI TEISTA INVANO FUGGIRE A'NJORE.

Di poggio in poggio, di selva in foresta,

Come falcon, che da signor villano Di man si leva e fugge di lontano. Lasso men vo (bench' io non sia disciolto],
Donna, partir volendo da
i

colui
;

Che vi d forza sopra cori altrui Ma quando peregrina esser pi crede Da lui mia vita, pi presa si vede.

14"

GIUSTO DE' CONTI.

Ignoriamo V epoca della nascila


per la prima volta nel 1409 in

di

questo poeta, che


invaghivasi
il

ci

apparisce
giovi-

Roma, ove

d'una
:

netta che reselo poeta. Le sue rime portano

nome

di

Bella Mano,

perch

vi si

ricorda ad ogni tratto quella della sua


i<

donna

Questa Questa

la la

Man che tutto il mondo loda, Man da olii fu l'alma presa.


di

Fu

consigliere di

Sigismondo Malatesta, signore

Rimini, e mor in

quella citt nel 1452.


Il

Corniani lo reputa l'ultimo imitatore del Petrarca,


gli

ma
Il

ben al-

tri,

a nostro avviso,

succedettero nel secolo seguente.


i

Muratori

stra Italia.

non trova molta difficolt ad annoverarlo fra primi poeti della noIl Gravina ed il Crescimbeni lo commendano, sebbene si
a notare qualche

soflfermino

menda

nello stile,

colpa assai

pi dei

tempi che dello scrittore.

SONETTO.
APOSTROFA
1

LUOGHI VISITATI DALLA PRESENZA

DELLA SUA DONNA.

sasso avventuroso, o sacro loco

Donde
Talor

si

la

muove onestamente e posa Donna mia sola e pensosa


;

Col mio Signore, a cui vittoria invoco

Quinci arder vidi quel soave foco Che fa la vita mia tanto angosciosa;
Quivi sedeva altera e disdegnosa
Colei che del

mio mal cura

poco.

148

EPOCA TERZA.

GIUSTO

DE' C0>T1.

Per devoto a voi convien ch'io tome, * Cercando col disio ciascuna parte Qualor la dolce vista al cor mi riede, Per ritrovar de le faville sparte ^

Da

quelle luci sovra

1'

altre adorne,

l'orme impresse da l'onesto piede.

Torni.

Sparse.

149

LIONELLO ESTENSE.

Figliuolo di Niccol III e di lui successore nella signoria di Par-

ma, Modena, Ferrara


Promosse e protesse
emulandolo.

e Reggio.

Men

vita tranquilla, e

mor nel 1450.

il

culto delle lettere delle arti. Scolaro del

Gue-

rini provetto nello studio delle lettere

greche e latine, onor

il

maestro

Scrisse assai poco, dice Foscolo, e

con poca celebrit,


il

colpa della fortuna, alla quale non regge neppure l'ingegno n

merito degli scrittori, n l'autorit de' principi.

>-

Il

Sonetto che noi


l'

offriamo, dietro avviso dello stesso Foscolo, non ha per

invenzione

nulla da invidiare ad Anacreonte.

SONETTO.
AMORE NON
L'
GLI DA TREGUA.

Amor m' ha
Mi
lassa
:

fatto cieco, e

non ha tanto
:

Di carit che mi conduca in via

E dice Ed io perch mi sento in forze alquanto, E stimo di trovar chi man mi dia, Vado, ma poi non so dove mi sia, Tal che mi fermo dritto su d' un canto. Allora Amore, che mi sta guatando, Mi mostra per disprezzo e mi ostenta, E mi va canzonando in alto metro. N dice tanto pian, eh' io non lo senta Ed io rispondo cosi borbottando Mostrami almen la via che torna indietro.
'i
; :

per dispetto in mia balia, or va, tu che presumi tanto.

10

EPOCA QUARTA.

LORENZO

DE' MEDICI.

La lingua
la

italiana, alla

quale l'Alighieri,

il

Petrarca ed

il

Boccaccio,

aveano dato nuove

e vivide

met

del secolo

XV

forme e condizioni di perpetuit, era verso caduta in uno stato di profondo torpore, dal
si

quale arduo sarebbe stato a dirsi come e quando

riavrebbe;

la

quasi

morta lingua del Lazio risalita ad un tratto in grande onore ne tenea in gran parte le veci. L'ardore posto nello studio dell' antichit di rui si andavano scoprendo di giorno in giorno i maestosi monumenti; 1' orgoglio de' pedanti che sdegnavano di parlare e scrivere in una lin-

gua divenuta oggimai popolare; l'opinione


ziati,

degli storici e degli scien-

che meglio
i

si

addicesse alla lingua di Virgilio e di Cicerone di

rivelare

loro pensieri,

n'

erano

le

cause principali.

Ma

il

dolce

no-

stro idioma gi nato co' poeti, co' poeti risorse. In tale risorgimento fu

no

dei principali attori

Lorenzo de' Medici. Nato

in Firenze nel

gen-

naio 1448 da Piero e da Lucrezia Tornabuoni, ebbe eminenti precettori in Gentile d'

Urbino e Cristoforo Landino per

le lettere

amene

Giovanni Argiropulo per la lingua d' Omero, ed in Marsilio Ficino per la severa filosofia. Morto il padre, fu insieme al fratello Giuliano
in

riconosciuto principe della Repubblica

ed essendo stato ucciso quindi


egli stesso si

Giuliano per la famosa Congiura dei Pazzi, dalla quale


evase ferito,
pontificali
il

governo dello Stato gli rest indiviso. Avendo le ire inimicato a Firenze Ferdinando re di Napoli, Lorenzo im-

petr r appoggio del re di Francia, e fece mostra di gran senno politico

e di coraggio

sonalmente presso Ferdinando a perorare


generosit e la sua eloquenza
riconciliazione,
gli

ad un tempo; ed essendosi pi tardi recato perla causa di Firenze, la sua


conquistarono non solo una subita
di

ma

ben anco l'ammirazione e l'amicizia


all' Italia

quel re;

una guerra che sembrava allora inevitabile. La pace che non fu mai pi turbata fino alla sua morte favor il fervido proposito di Lorenzo di riaccendere l'amore per le lettere Italiane e ritornarle al primo onore. Gentile poeta egli stesso e prerisparmiando cos
cinto di poeti fiorenti all'ombra della sua

munificenza, fece di

Fi-

renze

un sacrario della letteratura e delle arti. Incoraggiandone, proteggendone, ricompensandone cultori con non pi udita misura. La
i

134
Storia riconoscente lo

EPOCA QUARTA.
encomiava del soprannome
di

Magnifico. Lucrezia

Donati

il

nome

della donnjx per la quale egli dett

rime

d'

amore.

Visse in intimit con Poliziano, coi Pulci e con Pico della Mirandola,

sua amicizia fu ambita dai pi polenti monarchi del suo tempo. Mor Lorenzo in Careggi sua villa in et di 44 anni, lasciando ai prine la
cipi della

sua casa un grande esempio da imitare, ed

a noi alcuni

poemetti fra cui Le selve d'Amore, L'Amhra, e

La Caccia del Falcone.

SONETTO L
CAKTA LE LODI DELLA SUA DONNA.

Tante vaghe bellezze ha in s raccolto


Il

gentil viso della

donna mia,
sia,

Ch' ogni nuovo accidente che in lui

Prende da lui bellezza e valor molto. Se di grata piet talora involto, Piet giammai non fu si dolce e pia Se di sdegno arde, tanto bella e ria l'ira, ch'Amor trema in quel bel volto.
:

Pietosa e bella in

lei

ogni mestizia
il
:

se rigano

pianti

Dice piangendo Amor Ma quando il mondo cieco fatto degno Che mova quella bocca un soave riso,
^

vago viso, questo il mio regno.

Conosce

allor

qual vera

letizia.

SONETTO
'

IL

RAMMENTA COME PRIMA INCONTR LA SUA DONNA.

Spesso mi torna a mente, anzi giammai

Non pu

L' abito e

memoria mia tempo e '1 luogo dove pria La mia donna gentil fiso mirai.
partir da la
'1

Alcune edizioni posero

dolce

invece di soave.

LORENZO DE' MEDICI.


Quel che paresse allor, Amor, tu 'l sai Che con lei sempre fosti in compagnia Quanto vaga gentil leggiadra e pia, Non si pu dir n imaginar assai. Quale sovra i nevosi ed alti monti
:

"

i55

Apollo spande

il

suo bel lume adorno,

Tale
Il

crin suoi sovra la bianca gonna.


'1

tempo e Che dov'

luogo non convien eh' io conti


si

bel sole,
si

sempre giorno

paradiso ov'

bella donna.

136

LUIGI PULCI.

Amico
specie di
stile,

di

poema

Lorenzo de' Medici e del Poliziano. Scrisse II Morgante, cavalleresco cbe la Crusca tiene a Codice in fatto di

perch tutto zeppo di dialettismi fiorentini,


di trovare

ma
che

nel quale noi


il

non

possiamo a meno
stranamente

molto

di. quel talco

Boileau trov,

in vero, luccicare nei Versi di

Torquato. Nacque nel 1432,

mor nel 1487.

FAVOLA.
LA VOLPE
I

GAL L

0*.

Dal Canto IX dei Morgante.

Andandosi

la

volpe

un

giofno a spasso
-

Tutta affamata, senza trovar nulla,

Un gallo vide in su 'n un ^ alber grasso, E cominci a parer buona fanciulla, E pregar quel, che si faccia pi basso
Che molto
Il

del suo canto

si

trastulla.

gallo sempliciotto in basso scende,


la

AUor

volpe altra malizia prende

dice

E'

par che tu

sia cosi fioco;

vo' insegnarti cantar

meglio assai
gli

Quest' che tu chiudessi

occhi

un poco
:

Vedrai che buona voce tu

farai.

Al gallo parve che fosse un bel giuoco Gran merc, disse, che insegnato m' hai

In su un.

Gmsso, cio grosso.

EPOCA QUARTA.

LUIGI

PULCI.

iil

E chiuse gli occhi, e cominci a cantare, Perch la volpe lo stesse ascoltare. Cantando questo semplice animale

Con gU occhi chiusi, come i matti fanno. La volpe come falsa e micidiale. Tosto lo prese, sotto questo inganno
(E dov poi mangiarsel senza sale)
:

Cosi interviene a que'che poco sanno.

158

ANGELO POLIZIANO.

La via da Lorenzo de' Medici iniziata ed aperta al risorgere della nostra letteratura fu con sovrano successo battuta da Angelo Poliziano.
^

Nacque

egli nel luglio del


il

1454 da poveri genitori in Montepuldi Poliziano.

ciano onde ritrasse

soprannome

Venuto giovinetto a

Firenze fu in

un

subito dal sagace Lorenzo contraddistinto dai pi e

fraternamente raccolto. Ebbe a maestri Marsilio Ficino per la platonica e Giovanni Argiropulo per la peripatetica filosofa, Andronico per
la lingua greca

ed

il

Landino per

la latina

e tanta e cos rapida

messe
la-

ritrasse dai loro precetti che a tredici anni


tini,

componeva epigrammi

a diciasette greci, ed a ventinove veniva eletto a professore di

latina e greca eloquenza.

Fu

in appresso creato cittadino di Firenze,

e pi tardi spedito ambasciatore

ad Innocenzo VIH. L' erudizione

del

Poliziano fu meritamente tenuta meravigliosa, poich

non

solo fu ri-

storatore delle lingue italiana e latina, e profondo conoscitore della greca


e dell' ebraica,

ma

sibbene ancora distinto filosofo e giurisprudente.

Gli

uomini

pi sapienti di quella et ascrissero ad onore di conver-

sare con esso lui, e Pico della Mirandola


discepolo siccome ne era
l'

non isdegn

di

divenirne

il

amico. Se non che, quantunque a malin-

cuore, dobbiamo pur dire che se il filosofo ed il letterato altamente s medesimi commendarono, 1' uomo ed il cittadino non andarono scevri
di

biasimo e riprovazione

attesoch
i

costumi del Poliziano non fos-

sero altrettanto puri

come

suoi versi, e l'iraconda invidia, l'ambi-

zione immoderata,
niere
;

l'

interessata adulazione

non

gli

fossero punto stra-

e ben pochi, e fra questi pochissimi buoni, ne compiangessero la

morte che avveniva nel settembre del 1494. Rec il Poliziano dal greco nel latino alcune opere di Omero, Mosco, Callimaco, Plutarco, Platone
ed Erodiano. Nelle Miscellanee rese accessibili
latini
alle
le bellezze de' classici

adoperando che le grazio dello stile venissero sempre in aiuto innumeri difficolt dell'argomento. Nelle Selve, opera dettata in

Pare che il vero nome fosse Angelo Ambrogini, detto poi talora Gini, o Cini, per vezzo fiorentino,, nella guisa che da Durante si fece Dante. Ve
'

di

Aff.

ANGELO POLIZIANO.
latino, parla d

lo9
con tanta fecondit
l'

Omero,

di Esiodo, di Virgilio,

di

concezioni e con cos squisita eloquenza da far credere redivivo


secolo della latinit.

aureo

La Collezione
di

delle Pandette ed
si

il

Saggio sulla
in fine, sulla

Congiura

de'

Pazzi, mostrano

quanto

fosse

il

Poliziano inoltrato

negli austeri recessi della giurisprudenza.

Le sue Stanze,

giostra di Giuliano de' Medici e l'Orfeo sono le quasi uniche


sizioni ch'egli ci lasci in poesia italiana,

compo-

la cui peregrina bellezza

largo

compenso

all'

esiguit della

sto distinto ed incontrastato nella

mole ed assicura al Poliziano un popoca schiera degli eletti.

BALLATA.
IL

MAGGIO.

Ben venga Maggio

E gonfalon selvaggio, Ben venga Primavera, Che ognun par che innamori,
'l

voi, donzelle, a schiera


li

Con Che
Venite

vostri amadori,

di rose e di fiori
il

Vi fate belle
alla

Maggio,

frescura
:

Delii verdi arboscelli

Ogni bella sicura Fra tanti damigelli,

Che le Ardon

fiere e gli uccelli


d'

amore
sia
si

il

Maggio.

Chi giovane e bella

Deh non Che non


L'et

punto acerba,
fa

rinnovella
l'erba.

come

Nessuna stia superba Air amadore il Maggio.


Ciascuna balli e canti Di questa schiera nostra

Ecco

e'

dodici amanti.

160

EPOCA QUARTA.

Che per voi vanno in giostra Qual dura allor si mostra Far sfiorire il Maggio. Per prender le donzelle Si son gli amanti armati
;

Arrendetevi, o belle,
A' vostri innamorati
;

Rendete

cuor

furati,

Non fate guerra il Maggio. Chi r altrui core invola

Ad

altri

doni

il

core;

Ma

chi quel che vola ?

r angiolel d' Amore, Che viene a fare onore Con voi, donzelle, il Maggio.

Amor ne

vien ridendo

Con rose e gigli in testa, E vien di voi caendo


:

Fategli,

belle, festa.
la

Qual sar

pi presta

dargli

il

fior del

Maggio
:

Ben venga il peregrino Amor, che ne comandi ? Che al suo amante il crino
Ogni bella
ingrillandi,

Che le zitelle e i grandi S' innamoran di Maggio.

piaceri della vita campestre eccitano

l'ammirazione del poeta.

Quanto giova a mirar pender da un' erta Le capre, e pascer questo e quel virgulto E '1 montanaro all' ombra pi conserta Destar la sua zampogna e '1 verso inculto Veder la terra di pomi coperta, Ogni arbor da' suo' frutti quasi occulto
:

ANGELO POLIZIANO.

161

Veder cozzar monton, vacche mugghiare, E le biade ondeggiar come fa il mare Or delle pecorelle il rozzo mastro Si vede alla sua torma aprir la sbarra
!

suo vincastro, Dolce a notar come a ciascuna garra Or si vede il villan domar col rastro
Poi
lor col
:

quando muove

Le dure zolle, or maneggiar la marra Or la contadinella scinta e scalza Star con l'oche e filar sotto una balza:
;

In cotal guisa gi
Si crede esser

l'

antiche genti
al secol d'

godute
le

oro

N
N N

fatte

ancor
^

madri eran dolenti


marzial lavoro
;

De' morti
si

figli al

ancor la vita a' venti del giogo doleasi ancora il toro.


credeva

Lor casa era fronzuta quercia e grande,


Ch' avea nel tronco mei, ne' rami ghiande.

Non

era ancor la scellerata sete

Del crudel oro entrata nel bel


E,

mondo
;

Viveansi in libert le genti liete

non

solcato,

il

campo era

fecondo.

Fortuna invidiosa a lor quiete Ruppe ogni legge, e piet mise in fondo.
Lussuria entr ne'
petti, e

quel furore

Che

la

meschina gente chiama Amore.

Garra, garrisce.

si

credeva, n

si

commetteva, esponeva.

162

IACOPO SANNAZZARO.

Ancora giovinetto fu preso

d'

amore per una

certa Bonifazia
si

che

cant in armoniosi versi latini ed italiani. Questa donna non


Napoli sua citt nativa per attutire
sposto.

mo-

str gran fatto sensibile ai trasporti del Poeta; laonde questi lasciava
le

amarezze

d'

un amore non

corri-

questo ritiro andiamo noi debitori della sua Arcadia,

poema

pastorale cos maestrevolmente tratteggiato che quasi


il

non temerebbe

confronto colla Bucolica di Virgilio. Ritornato a Napoli e morta esla di lui et volgesse al tramonto, am una Giovanna per nome Cassandra. L'essersi il

sendo Bonifazia, sebbene


cortigiana della regina

Sannazzaro lasciato trasportare un po' troppo alla mordacit ed alla


Satira
virt.
ci

attestano

come
e

la tolleranza

non

fosse la

prima

fra le

sue

Nacque nel 1458

mor nel 1530.

EGLOGA.
IL

PASTORE MONTANO SVEGLIA


I

IL

PASTORE URANIO E CANTANO INSIEMF


D'

DOLCI AFFANNI

AMORE.

MONTANO.
Itene
all'

ombra

degli

ameni

faggi,
'1

Pasciute pecorelle, omai che

sole
:

Sul mezzo giorno indrizza


Ivi

caldi raggi

udirete

l'

alte

mie parole

Lodar gli occhi sereni e trecce bionde, Le mani e le bellezze al mondo sole. Mentr'il mio canto e '1 mormorar dell'onde
S'

Ite

accorderanno, e voi di passo in passo pascendo fiori, erbette e fronde.

Io veggio

un uom,

se

non

sterpo o sasso

IACOPO SANNAZZARO.
Egli

163

pur uom, che dorme

in quella valle,

Disteso in terra faticoso e lasso.

Ai panni, alla statura ed alle spalle,

Ed

a quel can, che bianco,


'1

e'

par che

sia

Uranio, se

giudizio
il

Egli Uranio,

mio non falle. qual tanta armonia

Ha nella lira ed un dir si leggiadro Che ben s'agguaglia alla sampogna mia.
Fuggite
il

ladro, o pecore e pastori,


d'

Ch' egli di fuori" il lupo pien

inganni,

mille danni fa per le contrade.


;

Qui son due strade or via veloci e pronti Per mezzo i monti, che '1 cammin vi squadro Cacciate il ladro, il qual sempre s'appiatta In questa fratta e 'n quella, e mai non dorme,

Seguendo l'orme delli greggi nostri. Nessun si mostri paventoso al bosco Ch'io ben conosco lupi andiamo, andiamo Che s' un sol ramo mi trarr da presso,
;

Nel far spesso ritornar addietro. Chi fa, s' impetro dalle mie venture
Ch' oggi secure vi conduca al varco, Pi di me scarco ? o pecorelle ardite.

Andate unite
Che, se
Ch' esto
Ite,
'1 ^

al vostro
il

usato

modo

ver odo,

lupo qui vicino,


:

mattino udii rumori strani


ite,

miei cani,
il

Melampo ed Adro,

Cacciate

ladro con audaci gridi.


astute insidie

Nessun
De'

si fidi nell'

falsi

ci n'

che gli armenti furano, avviene per le nostre invidie.


lupi
le

Alcun saggi pastor

mandre murano
;

non s' assicurano. Cosi per ben guardar sempre n' abbondano In latte e 'n lane e d' ogni tempo aumentano,
nel latrar de' can

Con Che

alti

legni e tutte le circondano

Questo.

EPOCA QUARTA.

Quando boschi son verdi, o quando sfrondano N mai per neve il Marzo si sgomentano, N perdon capra perch fuor la lascino Cosi par che li fati al ben consentano. Ai loro agnelli gi non nuoce il fascino
i
;
:

che sian erbe o incanti che possedano, E i nostri col fiatar par che s' ambascino.
Ai greggi di costor lupi non predano, Forse temon de' ricchi or che vuol dire, Ch' a nostre mandre per usanza ledano ?
:

Gi semo giunti al luogo, ove Par che mi sprone e tire.

il

desire

Per dar principio


Uranio, non dormir
Misero, a che
Cosi ne
ti

agli
:

amorosi

lai

destati omai.

stai?
di

meni

il

come

la

notte ?

URANIO.

Montano, i' mi dormiva in quelle grotte E 'n su la mezza notte


Questi can mi destar, baiando al lupo

Ond'

io,

gridando

al

lupo

al

lupo

al lupo,

Pastor correte al lupo,

Pi non dormii, per fin che vidi

il

giorno
:

'l

gregge numerai di corno in corno


il

Indi sotto quest' orno

Mi vinse

sonno, ond' or tu m' hai

ritratto.

Vuoi cantar meco


Io canter

MONTANO, Or incomincia
URANIO.

affatto.

con patto
ti

Di risponder a quel che dir

sento.

MONTANO. Or qual canter io che n' ho ben cento Quella del fior tormento?
;

'

Ambasciarsi, affannarsi respirando.


Subito; vuol dire
il

Poeta

ma

1'

avverbio

affatto significa del tutto, e

non

subito.

IACOPO SANNAZZARO.

465
bella?

quella che comincia

alma mia

Dir quell'altra forse: ahi cruda stella?


URANIO.

Deh per mio amor Ch' a mezzo di 1'


Per pianto
la

di'

quella,

altr' ier

cantasti in villa.

MONTANO. mia carne s distilla,


neve,
:

Siccome

al Sol la

come al vento si disf la nebbia N so che far mi debbia Or pensate al mio mal qual esser deve.
:

URANIO.

Or pensate al mio mal qual esser deve Che come cera al foco, come foco in acqua mi disfaccio. N cerco uscir dal laccio.
Si

m' dolce
dolce

il

tormento, e

'l

pianger gioco.

MONTANO.
Si

m'

il

tormento, e

'l

pianger gioco,

Ch'io canto, suono e ballo, E cantando e ballando al suon languisco,

E seguo un

basilisco

Cosi vuol mia ventura, ovver mio


URANIO.

fallo.

Cosi vuol

mia ventura, ovver mio Che vo sempre cogHendo


Di piaggia in piaggia
fiori

fallo,

e fresche erbette,

Trecciando ghirlandette,

cerco

un

tigre umiliar piangendo.

Fillida mia, pi

MONTANO. che i ligustri bianca, Pi vermiglia che 'l prato a mezzo Aprile, Pi fugace che cerva
;

Ed

me

pi proterva,
*

Ch' a Pan non fu colei

che vinta e stanca

La Ninfa Siringa, che, fuggendo Pano,

fu

mutata

in

canna.

166

EPOCA QUARTA.

Divenne canna tremula e

sottile

Per guiderdon delle gravose some Deh spargi al vento le dorale chiome.
URANIO.

Tirrena mia,

il

cui colore agguaglia


;

rose, e '1 puro latte Pi veloce che damma, Dolce del mio cor fiamma, Pi cruda di colei che f' in Tessaglia Il primo alloro di sue membra attratte Sol per rimedio del ferito core

Le mattutine

^
:

Volgi a

me

gli

occhi, ove

s'

annida Amore.

MOMANO.
Pastor, che sete intorno al cantar nostro,
S' alcun di voi ricerca foco ed esca Per riscaldar la mandra.

Venga

me

salamandra.

Felice insieme e miserabil mostro;

In cui convien eh' ognor

l' incendio cresca Dal di ch'io vidi l'amoroso sguardo,

Ove ancor ripensando agghiaccio ed


URANIO.
Pastor,

ardo.

che per fuggire

il

caldo estivo,

Air ombra desiate per costume

Alcun rivo corrente


Venite a

me

dolente.

Che d'ogni
Per
gli

gioia e di speranza privo,

occhi spargo

un

doloroso fiume

Dal di ch'io vidi quella bianca mano,


Gh' ogn' altro

amor

dal cor

mi

f'

lontano.

MONTANO. Ecco la notte e '1 ciel tutto s' imbruna, E gU alti monti le contrade adombrano

Dafne, che, fuggendo Apollo, fu mutata in lauro. Majoresque cadunt allis de montibus umor ce.
VlRG., Eg.
1.

IACOPO SANNAZZARO.

167
:

accompagnano e la luna E le mie pecorelle il bosco sgombrano Insieme ragunate, che ben sanno Il tempo e V ora che la mandra ingombrano. Andiamo appresso noi eh' elle sen vanno, Uranio mio, e gi i compagni aspettano, E forse temon di successo danno. Le
stelle n'
;

URANIO.

Montano,

miei compagni non sospettano


'1
;
;

gregge pasca Del tardar mio eh' io vo' che N credo che di me pensier si mettano,

rho

del pane, e pi cose altre in tasca

Se vuoi star meco non mi vedrai movere, Mentre sar del vino in questa fiasca
;

si

potrebbe ben tonare e piovere.

16S

NICOL MACHIAVELLI.

MCOLO MACHIAVELLI SEGRETARIO DELLA REPUBBLICA FIORENTINA POLITICO SOTTILE STORICO INSIGNE SCRITTORE SOMMO
IL

DENUD VERO ED IL FALSO PALES

NEFANDIT DA SCHIVARSI E VIRT DA SEGUIRSI

FU SPESSO MAL INTESO MAL GIUDICATO


EBBE SEMPRE MOLTI NEMICI POCHI EMULI
INFINITI PLAGIARI.

del

forza dire che in alcuni eletti ingegni sia stato

ben polente

l'

amore

vero se hanno potuto ad esso sagrificare, non pure la vita del

orpo,
vite

ma

eziandio la
all'

fama che

la vita

dell'

anima.

queste due

pospose

amore

del vero Nicol Machiavelli,

che spesso con-

temporanei e posteri disparatamente mal commentandolo accusarono con severit, poi pi spesso seguendolo pagarono d' asprissima ingratitudine.

Nasceva

egli in

fanciullezza, se

Firenze nel maggio del 1469. Nulla si sa della sua non che apprese le lettere latine da Marcello Virgilio.

A 29 anni eletto Segretario della Repubblica Fiorentina, la serviva con senno e fedelt. Sostenne ventitr ambascierie non solo negli Stati d' Italia, ma ben anco alle Corti di Francia e Germania. Caduta Firenze in potere de' Siedici assai pi pei
tristi

tempi e per l'ignavia def


di

Gonfaloniere Soderini che per


chiavelli, questi

l'

inefricacia de' consigli

Nicol

Ma-

ebbe

in sorte l'esiglio, che


di virile

sparso di spine e di sventure


coraggio. Accusato pi tardi
il

amarissime sopport con dignit


di complicit nella la prigione e
la

congiura ordita contro


il

Cardinale de' Medici, sub

tortura senza che

dolore potesse evellere dal suo

petto

un

solo gemito. Cos percosso dalla nimica sorte, cerc


i

nella meditazione e nello stadio, dettando

Discorsi sulla
le

un rifugio prima Deca


Storie Fio-

di Tito Livio,

Il

Principe,

V Arte

della Guerra, e

EPOCA QUARTA.
renfifie; set
itti

NICOL

MACHIAVELLI.

169

ammaestrare popoli e principi dando nuove leggi alla politica: Sempre ch'io ho saputo onorare la patria (diceva egli), l' ho fatto volentieri, perch V uomo non ha maggior obbligo nella vita sua che con quella, dipendendo prima da essa r essere: e di poi quello che la fortuna e la natura ci hanno
tendenti ad

concesso.

pubblici maneggi attese Machiavelli per incombenza di Leone X e di Clemente VII, al quale intitol le Storie Fiorentine; finch moriva nel giugno 1527 legando a' suoi figli la povert in cui era

Ad

altri

sempre vissuto, ed
scritti di

alla patria

una

gloria troppo tardi rivendicata. Gli

Machiavelli da noi menzionati

ai

quali

dobbiamo aggiune la

gere alcune Poesie, Lettere e

Commedie, una Novella

Vita di

Castracelo

rivelano ad

ogni tratto e innanzi tulio l'assidua forza

con cui

gli

penetrava e francava la mente quel detto:


>

Amicus Plato,
di

sed magis amica veritas.


svelare la verit
gli

Il

perch fu sempre suo fermo volere


spietata:

fosse bella, o pietosa, o bruita o

ed a ci

fu scorta

un acuto severo ingegno, e profondamente scrutatore, che


effetti

leggeva nelle menti degli uomini ogni pensiero, e che dagli

sa-

peva divinar
gli scritti di

le

cause pi arcane. Considerando poi letterariamente

codesto gran Fiorentino, palese che lo stile del Boccaccio

assume in essi novella forza, concisa eleganza e sovrana efficacia. Da molti con caldezza ed ostinazione si mossero e muovon questioni per chiarire

ed

giudizi!

l' intimo senso delle opere del Segretario Fiorentino, versarono e versano tuttora in dubbiezze e contraddizioni.
il

Lo commendarono
derigo
il

Gentili, Wicquefort,
il

Rousseau, ed

Alfieri.

All'am-

mirazione mescolarono

biasimo Lipsio, Artaud e Macauley.

Feche

Grande

e Voltaire

soprammodo

lo

biasimarono. Che a render

odiosa la Casa de' Medici dettasse II Principe alcuni sostennero

per

Io

contrario facesse della politica un' arte di frodi e di perfidie a

direzione dei principi italiani del

XV

secolo avvisarono

pi, simbo-

leggiando nel suo


plici e

nome

l'astratto d'ogni pi astuta nequizia. Moltea' d

profondi studii hanno

nostri raddrizzata

generalmente

l'opinione

sulle opere del Segretario Fiorentino, e noi

pensiamo

col

dolio professore Andrea


scritta anzi scolpita

Zambelli eh' esse altro non furono che la


de'

immagine

tempi tristissimi

in cui visse.

L'in-

grandimento
lendo che
il

dei Borgia e de' Medici

erano norma
d' Italia,

a'

suoi pensieri, vonell' altra,

Valentino in una parte

Lorenzo

adoperando l'astuzia coi potenti, e il vigore co' deboli, sostituissero l'ordinamento di due grandi e potenti alle piccole innumeri dominazioni.
Neil'

universo piato dei disputanti la patria intanto stassi

altera-

mente
Atene

colla destra

mostrando
Croce

in quel

cristiano tempio della Italica


il

che Santa

In Firenze

sepolcro dove sono raccolto

170
le

EPOCA QUARTA.

NICOL

MACHIAVELLI.
le visil;

ceneri di Nicol Machiavelli. L'

Europa reverentemente

la Verit e la Storia vi

stanno a guardia.

CAPITOLO.
L'OCCASIONE.
SCONOSCIUTA viene; rapida passa.
CHI

NON SA AFFERRARLA, AFFERRA PENITENZA.

Chi

sei tu,

Di tanta grazia

che non par donna mortale? il ciel t' adorna e dota


?

Perch non posi


Io

perch

a'

piedi hai
:

1'

ale ?

son r Occasione, a pochi nota

la

cagion che sempre mi travagli,

perch'io tengo
al

un

pie sopra

una

rota.
;

Volar non eh'

mio correr s' agguagli E per r ale a' piedi mi mantengo Acci nel corso mio ciascuno abbagli.
tengo
'l
;

Gli sparsi miei capei dinanzi io

Con

mi ricopro il petto e volto. Perdi' un non mi conosca quando vengo.


essi

Dietro del capo ogni capei m' tolto

Onde invan
:

s'

affatica

un, se
s'

gli

avviene

Ch' io r abbia trapassato, o

io

mi

volto.

Dimmi chi colei che teco viene ? Penitenza e per nota e intendi
;

Chi non sa prender me, costei ritiene.

tu mentre parlando

il

tempo spendi,

Occupato da molti pensier vani. Gi non t'avvedi, lasso, e non comprendi C.om' io ti son fuggita dalle mani
!

EPOCA QUINTA

LODOVICO ARIOSTO.

LODOVICO ARIOSTO COGNOMINATO


IL

FERRARESE OMERO

DISVENTURATAMENTE PROV SUI GELIDI MONTI DI GARFAGNANA LA FREDDA E FALLACE AURA DI CORTE ED INSEGN CHE UN MAGNO POETA DEVE SOLO ASPETTARE CONDEGNO PREMIO DAL NON PERITURO GIUDICIO
DEL TEMPO.

Il

cullo della poesia di Dante e di Petrarca ravvivato in Italia per

l'opera di Lorenzo de' Medici e de' suoi giovani amici Pulci e Poliziano, aveva preconizzato
lo
il

risorgimento del gusto

letterario nel

seco-

Arno quel fortunato rinnovamento, doveva perfezionarsi su quelle dell' Eridano per opera suprema di Lodovico Ariosto. Ferrara era in quel tempo governata dalla casa d'Este, la quale discesa con Carlomagno in Italia acquistava col vario avvicendare del tempo e degli eventi progressivo dominio in quella contrada. Fin dal 1200 il maritaggio di Azzo V marchese d'Este con
sulle rive dell'

XV, Cominciato

Marchesella degli Adelardi aveva assicurata l'influenza di questa straniera famiglia nel Ferrarese.

Avendo Azzo

ridotto a prigiona

il

Sa-

linguerra capo-schiera della ghibellina fazione in Ferrara, e

vinto a

Cassano nel 1259 Ezzelino,


la

il

sanguinario luogotenente di
incontrastata in quella
citt.

Federigo,

potenza degli Este

si stabil

Rimune-

rati della loro

cooperazione

all'

esterminio della casa di Manfredi lo


di

Svevo

coi

dominii di

Modena
dell'

Reggio, crebbero

gli

Este in po-

tenza sia pel valore

fanda scelleraggine; e

armi che per le enormezze d' ogni pi neNicola III, il crudo sposo dell'infelice Parisina,

usurpava

la

signoria di

Parma

coli'

uccisione di Ottobuono HI. Otte-

174

EPOCA QUINTA.

neva poi questi l'investitura di tali dominii dall'imperatore Federico III e dal Papa Paolo II col titolo di duca.
Alla Corte di Ercole
I

che, spenti

fratelli,

era succeduto al pae


di

dre Nicola

III si

refugiavano

gli esuli di

Lombardia

Toscana.

Boiardo eravi accolto come amico,


ospitalit, ed
il

Francesco Bello riceveva nobile


graziata mostra di s.

giovinetto

Ariosto vi faceva
di

La grandezza

Ferrara ne traeva maggior lustro, ed era giunta nel 1505 al suo apogeo, regnando Alfonso 1 che fu terzo marito della forse troppo vilipesa Lucrezia Borgia. Avvolto Alfonso
nelle guerre che insanguinarono quel secolo, partecipava alla lega di

della

ducal casa

Cambray per combattere


Dopo
la battaglia di

Veneziani eterni nemici della


restato solo
II

sua

casa.

Ravenna

contro

1'

alato leone (che

la lega erasi per consiglio di Giulio

volta a' danni di Francia), vin-

cea le galee Veneziane nelle acque del


federato tenendo
il

Po

campo contro

di

lui.

ora il papa gi suo conMorto Giulio non trovava

Alfonso amici pi fedeli ne' due ponteflci

della casa Medici che gli succedevano; e solo era fatto securo nel 1531 quando dopo la incoronazione di Carlo V, solenni trattali riconoscevano la signoria della

casa di Este. Appianate quelle

diflcolt,

altre gliene

suscitavano

le

domestiche contese.
in

Il

cardinale Ippolito fratello d'Alfonso avea fatto

un impeto

d' ira gelosa

accecare Giulio suo fratello naturale.


di

impunita crudelt del porporato fu causa


governo del duca e quindi di carcere

congiura contro
sovvertire lo

il

La mal

al fratello di

Ferdinando, che, voStato.

lendo vendicare Giulio, avea invano tentato


di quella Corte.

Cessato ogni pericolo rifiorivano liberamente lettere ed arti nelle aule

nella stessa guisa che

il

regno del duca Ercole era

stato illustrato dal Boiardo, quello del figlio


sto,

doveva esserlo dall'Arioil

magno

poeta, nel cui altissimo verso la idea colla forma,

pro-

fondo sentire col vivissimo immaginare sono commisti ed


Nella citt di Reggio di

unificati.

Lombardia
di

l'S

settembre dell'anno 1474 nacque

Lodovico Ariosto da Niccol

Rinaldo Ariosti gentiluomo Ferrarese e

da Daria Maleguzzi gentildonna Reggiana. Fino dalla fanciullezza mostr Lodovico poetico potente ingegno,

componendo

a foggia di

dram-

ma
i

la favola Tisbe.

Per volere paterno dovea Lodovico studiar legge


i

in Ferrara; egli dispettando


classici poeti

codici, leggevali

sbadigliando

studiava

vegliando; e tutto all'arte poetica dedicavasi. Gregorio


iniziato nelle greche e latine let-

da Spoleto celebralo a que'd aveva


tere Lodovico, che,
diessi

perdendo

il

maestro (recatosi
fondo,

alla Corte d Milano),


tal tesoro

da

medesimo a

studiarle di

facendosene

che in breve ne fu dotto; poi venne in fama di grande poeta.


In quel mezzo trovandosi quella
del
ai

servigi

della

corte d' Alfonso e di

cardinale,

l'Ariosto milit

nella

giornata
la

di

Pulicella,

e forse col suo valore giov la vittoria.

Dopo

guerra fu contristato

LODOVICO ARIOSTO.
per la morte del padre e per la

175
ch'egli s'ebbe in

numerosa famiglia

cura

inoltre per la

mente

illiberale, versatile,
si

fantastica, del cardi-

nale nella Corte del quale

stava, e per noie curialesche, fu spesso

Lodovico dalle poetiche aspirazioni sturbato. Fu inviato nel 1509 a (iiulio li per chiedere aiuto a pr degli Este assaliti dai Veneziani
;

poi

vi

torn in pochi mesi per placare


ito a'

il

pontefice che era in

campo

contro Alfonso non


il

danni

di Francia.

E mala ventura

attendeva

Poeta sulla soglia del Vaticano, perch l'altero pontefice lasciatosi andare all' impeto di sua natura ordin che fosse 1' ambasciatore gitlalo nel Tevere.

Scampato a stento da quel


le

pericolo,

il

giovane dile

plomatico ritorn a Ferrara dove n

domestiche noie n

pub-

bliche cure valsero a sviarlo dall'altezza di quella contemplazione nella


f|uale originossi
tosi
1'

Orlando Furioso. Lo
degli ordini

spirito di cavalleria sveglia-

per

la

ristorazione

monarchici
i

e feudali in -Italia,

nella Francia e nella Spagna, favoreggiava

poemi cavallereschi. Le imprese di Boiardo a Melegnano, il duello da lui combattuto col Sotomayor, la disfida di Tarni e quella di Barletta accendevano faville
poetiche neir Ariosto, che palesava possentemente la precipua distincio intima

tiva dell' ingegno Italiano,

collegazione equilibrata delle

Con questa mente, ed invaghito delle romanzesche gesta che aveano dato argomento al Boiardo ed al Pulci, egli pure volle eternarle co' suoi versi. Il Boiardo nel suo poema Orlando
facolt le pi opposte.

dipinge l'invasione de' Mori in Ispagna e lo sbarco de' Saraceni

cio

iniziata lotta de'

due stendardi

la
il

Luna

e la Croce. L'Ariosto nel

suo poema ne colora

la fine, cio

trionfo de' Cristiani, la fuga dei


dell'
:

Mussulmani.

Ma

l'argomento principale

Orlando Furioso non


le

che secondario in quell'

immenso romanzo

dame

cavalieri, le

armi e gli amori, le gloriose imprese, gli avventati combattimenti danno vita a cento e cento episodii costantemente divergenti e convergenti,

sempre adorni

di

meravigliosa

unit

nuovi

di

peregrina

bellezza. Tutti quegli enti naturali e fattizii s' aggirano intorno quella

incantata sfera senza sforzo,


colla pi maestrevole facilit.

ed

agili e veloci
i

spariscono e ritornano
di

Or sono
la
il

nobili sdegni
di

d'Orlando che t'infiammano, ora


e

candida lealt

Ruggero e Brandimarte
addolori alle

Zerbino che

ti

commove, quando
ti

lamentare della virtuosa Isa-

bella

della fida Fiordiligi che

intenerisce.

tu

t'

pene, t'allegri alle gioie, vivi della vita di que' fantastici personaggi.

Dante
nezza
;

1'

amico

dell' et

matura, Ariosto

il
;

compagno

della gioviti

con quello medili e corrughi la fronte

con questo leggi e

sereni.

Ma

il

plauso d'ammirazione che nel 151G salut la prima pub-

blicazione dell'

OWando Furioso non


Il

trov eco nell'animo sordo di

colui a cui lo dedicava.

Cardinale Ippolito mentre l'Ariosto pre-

176
sentavagli
dovico,
s

EPOCA QUINTA.
gran Poema, ruppe in quelle
stolte parole:

Messer Lo-

ove avete mai

tolte tante corbellerie ?

Sentenza insana con

cui la Storia

tramanda

alla posterit

perennemente quella pomposa


di

porporata ignoranza. N basta! quell'abbietto ingrato animo del Car-

dmale

Ippolito, poich

Lodovico per domestiche brighe scusavasi


casa.

seguirlo in Ungheria, licenziollo dalla sua

Ritornato a quella
sper
di

d'Alfonso in qualit di gentiluomo nell'anno

1518,

veder

temprato

il

rigor di fortuna.

benestante di

Era morto lo Ferrara. Chiamato Lodovico


lite

zio

Rinaldo Ariosto celibe


di certo Frate

alla successione di quella

eredit, se la vide contrastare da'

Monaci a nome
fu
s\

Er-

cole figlio naturale di Rinaldo; e la

dispendiosa e lunga

che

il

Poeta non visse tanto da vederla decisa.

Ma

intanto

tra per

queste spese giudiziali, tra pe' stipendi ducali diminuiti a cagion della

guerra, Lodovico vedea crescer

le

penurie della famiglia, e ridotto a


di altrove colle

povert chiese ad Alfonso provvedimenti o licenza


fatiche procacciarsi
all'

sue

un pane meno

scarso.
la

In

quei tempi,
di

sottratta

usurpatore dominio pontificale,

montana provincia
degli

Garfa-

gnana era tornata all'antica signoria

Estensi.

L'Ariosto vi fu

inviato a governatore; povero impiego e

difficile

incarico in

un paese

lacerato da fazioni turbolente, tristo retaggio della clericale signoria.

Senonch Lodovico oper con savii ordinamenti per modo che in breve pose pace tra quegli animi irosamente selvaggi; e crebbe in tanta riverenza eh'
egli

abbattutosi

un

tra scherani, allorch

questi

ne
Dai

nome, caddero ossequiosi a' suoi piedi, gerato loro capitano gli ofl'riva una scorta a pi
udirono
il

e Pacchione

fami-

certa salvezza.

geli
al

e dalla ben misera carica di


in

governatore

di

Garfagnana venne
allora
Il

duca

mente d'inviare Lodovico Ariosto a Clemente VII

assunto pontefice;

ma

ricusossi

questi
II

all'

incarico.

Poeta avea
al

cruda rimembranza di Roma. Giulio Leone X non eragli stato largo che
bolla per la

lo

avea destinato
e

Tevere,

di

un abbraccio

stampa

del

Furioso

e che potea egli

d'una mezza aspettarsi da Cle-

mente ?
L'Ariosto dur tre anni nel governo di Garfagnana, dove viveva
certo

non riccamente, ma
il

riverito

poi

recossi

a Ferrara per voler

del duca,

quale, vlto a cose teatrali, desider vedere Lodovico alla


di

direzione di quelle. Tradusse Plauto, e die veste novella


alla

poesia

Cassarla ed

ai

Supposti;

scrisse

ancora

la

Lena,

il

Negromante
Il

e la Scolastica, bellissime imitazioni della

Commedia

latina.

tea-

tro sul quale furono rappresentate, egli stesso


ci fece

disegn,
si

ed anche in

prova

di

quella feconda immaginativa che non

sment mai

nelle sue creazioni.

L'Ariosto pertanto ha vanto di padre della


inoltre

Com-

media Italiana; ed

sommo

nelle Elegie che piacquegli chiae nei

mare Capitoli,

nei Sonetti, nelle

Cannoni

Madrigali. Poi dava

LODOVICO ARIOSTO.
in luce selle

177
nofab-

Satire nelle quali ragiona di s medesimo, e le diremo,

senza tema d'inganno, selle


stro antico Parnaso.

gemme

delle pi rare e lucenli del

Nemico
rio

di

vane pompe, amante della solitudine e del


clie

silenzio,

hricava egli in Ferrara una modesta casella

anch'oggi santua-

Sovr'essa

ad ogni Italiano, anzi ad ogni anima gentile devota alla poesia. egli fece scolpire i due versi:
a

Parva

sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed

non

Sordida, parta
I

meo

sed

tamen aere donius.

costumi

dell'

Ariosto furon semplici, nobili, corretti: e


il

l'Amo-

rino col dito sulle labbra che fregiava

coperchio del suo calamaio


:

simboleggia ci che Lodovico ripeteva ognora a s stesso

Secretum

da Alessandra Ben ucci sua sposa. Taluno asser che Lodovico alla Corte di Mantova fosse coronato di lauro
mihi. Ebbe due
figli

meum

dall'

imperator Carlo V,

ma

l'asserto fu smentito da suo tglio Vir-

gilio Ariosto.

La

sola ricompensa che Lodovico ottenne


di cento fiorini

come

poeta,

si

fu

un'annua pensione

d'oro dalla

liberalit del

mar-

chese Davalo, che trovandosi a Correggio nel 1531 capitano dell'esercito imperiale, accolse l'Ariosto inviato dal

duca d'Este.
lie-

Nel mezzo di amarezze, di traversie e dolori interrotti da poche

da qualche plauso, e fra Lodovico Ariosto non neglesse mai


tezze e

infinite
il

cure pubbliche e private,

perfezionamento del suo

Poema

ed a questo indefessamente lavorando, fu clto da tosse che degener


in tisichezza, e

mor

a'

6 di giugno 1533 in et di 58 anni.


le di lui ceneri

religiosa

osservanza

di

sua ultima volont,

ebbero modesta seil

poltura nella chiesa de' Benedettini in Ferrara. Nel 1572


stino Mosti, che gli era stato discepolo, gli eresse

conte Ago-

marmoreo monuquesta doveva esla Bi-

mento; ecinquant' anni


sere
1'

di poi

Luigi Ariosto di lui nipote ne innalzava

un secondo pi cospicuo
ultima stanza

in sontuosit.
:

E neppur
il

di quelle ceneri

che

generale Miollis le faceva

nel 1801 trasportare nel palazzo delle Pubbliche Scuole entro


blioteca, quasi

degno tempio ove innalzare un'ara

all'Omero della
i

Poesia cavalleresca
tilezza, di

a cui inchinandosi s'inspirassero

devoli di gen-

amore,

di letteratura!

ORLANDO FURIOSO.
Canto XIV.
L' Eterno,

mosso

alle preghiere di

Carlo che stava per respngere

l'assalto del Saraceni, ingiunge all'Angelo Michele di scendere in terra

178

EPOCA QUINTA.
il

e di accompagnare a Rinaldo

Silenzio in Picardia ove era egli ap-

prodato con

le genti di Scozia e di

Brettagna
il

affinch questi potesse

guidarle a Parigi, cos furtivamente che


desse. Gli ingiunge quindi di
tatrice di guasti e ruine nel

Saraceno non se ne avvetrovar la Discordia e di spedirla appor-

campo nemico.

Non

Bont ineffabile* ch'in vano fu pregata mai da cor fedele, Leva gli occhi pietosi, e fa con mano
la

Cenno che venga a


Va,
gii disse, all'

1'

Angel Michele.

esercito cristiano

Che

dianzi in Picardia cal le vele,

muro di Parigi l' appresenta che '1 campo nimico non lo senta. Trova prima il Silenzio, e da mia parte Gli di che teco a questa impresa venga Ch' egli ben proveder con ottima arte Sapr, di quanto proveder convenga.
al
Si,

Fornito questo, subito va in parte

Dove
Dille

E
E

il suo seggio la Discordia tenga che V esca e il fucil seco prenda, nel campo de' Mori il foco accenda

tra quei

che vi son

detti pi forti,

Che combattano insieme


Altri

Sparga tante zizzanie e tante liti. ed altri morti,


;

ne sieno
il

presi, altri feriti,


altri lo

E
Si

fuor del

campo

sdegno

porti,

che

lor re

poco

di lor s'aiti.

Non
Il

replica a tal detto altra parola


;

benedetto augel

ma

dal ciel vola.

Dovunque drizza Michel Angel l' ale, Fuggon le nubi, e torna il ciel sereno. Gli gira intorno un aureo cerchio, quale Veggiam di notte lampeggiar baleno.
Seco pensa tra
Il

celeste

via, dove si cale corner per fallir meno.

Dio.

LODOVICO ARIOSTO.

17^

A A

trovar quel nimico di parole,


cui
la

prima commissiori
tutti
i

far vuole.
;

Vien scorrendo ov' egli E si accordaro in fin

abiti, ov' egli usi

pensieri,

Che de' frati e de' monachi rinchiusi Lo pu trovare in chiese e in monasteri, Dove sono i parlari in modo esclusi. Che 'l Silenzio, ove cantano salteri, ^ Ove dormono, ove hanno la pietanza,
*

finalmente scritto in ogni stanza.


ritrovarlo,
fretta le dorate

Credendo quivi Con maggior

di

veder

eh'

mosse penne ancor Pace vi fosse.

Quiete e Carit, sicuro tenne.

Ma

dalla opinion sua ritrovosse Tosto ingannato che nel chiostro venne

Non Silenzio quivi; e gli fu ditto Che non v' abita pi fuor che in iscritto. N Piet, n Quiete, n Umiltade, N quivi Amor, n quivi Pace mira. Ben vi fur gi, ma nell' antiqua etade
;

Che

le

cacciar Gola, Avarizia ed Ira,


^

Superbia, Invidia, Inerzia e Crudeltade.

Di tanta novit

l'

Angel

si

ammira.
schiera,

And guardando quella brutta E vide eh' anco la Discordia v'


Quella che
gli

era

avea detto

il

Padre eterno.

Dopo
Che

il

Pensato avea
si

che trovar dovesse. Averno, credea che tra' dannati stesse


Silenzio,
di far la via d'

rilrovolla in questo
'1

novo inferno
ella vi sia,

(Chi

crederla?) tra santi uffici e messe.

Par

di strano a

Michel eh'

- 11 refettorio. coro, ove si cantano i salmi. Molti poeti e novellieri fecero i Frati bersaglio de' loro frizzi. Niuno per li feri COSI nel vivo come l'Ariosto in questo passo per l'inimitabile grazia e leggiadria di cui l' ha adorno.
'

Il

80

EPOCA QUINTA.

Che per trovar credea di far gran La conobbe al vestir di color cento,
Fatto a
i

via.

liste ineguali ed infinite, Ch'or la coprono, or no che passi e Le giano aprendo, eh' erano sdrucite.
;

'1

vento

crini avea qual d' oro e qual d' argento,

neri e bigi

e aver pareano

lite

Altri in treccia, altri in nastro

eran

raccolti,

Molti alle spalle, alcuni al petto

sciolti.

Di citatorie piene e di

libelli,

D'esamino e di carte di procure Avea le mani e il seno, e gran fastelli


Di chiose, di consigli e di letture
;

Per cui le facult de' poverelli Non sono mai nelle citt sicure.

Avea

dietro e dinanzi e d'

ambi

lati,

Notaj, procuratori ed avvocati.

La chiama a s Michele, e

le

comanda

Che

tra

pi

forti

Saracini scenda,

cagion

trovi,

che con memoranda


a guerreggiar gli accenda.

Ruina insieme

Poi del Silenzio

nuova

le

domanda

Facilmente esser pu eh' essa n' intenda, Si come quella eh' accendendo fochi
Di qua e di

Rispose

va per diversi lochi. Io non ho a mente In alcun loco averlo mai veduto Udito r ho ben nominar sovente,
l,

la

Discordia

E molto commendarlo per astuto. Ma la Fraudo, una qui di nostra gente,


Che compagnia
Penso che dir
te

talvolta gli

ha tenuto,
;

ne sapr novella
il

verso

una

alz

dito, e disse

quella.

Avea piacevol

viso, abito onesto.

Un umil

volger d'occhi,
si

un andar
:

grave,

Un

benigno e si modesto, Che parca Gabriel che dicesse Ave. Era brutta e deforme in tutto il resto
parlar

LODOVICO ARIOSTO.

181

Ma nascondea queste
Con lungo
Attossicato avea

fattezze
;

prave

abito e largo

e sotto quello,
il

sempre
l'

coltello.

Domanda

a costei
si

Angelo, che via


'l

Debba tener

che
:

Silenzio trovo.

Disse la Fraudo

Gi costui solia

Fra virtudi abitare, e non altrove, Con Benedetto,* e con quelli d'EliaNelle badie, quando erano ancor nove
F' nelle scuole assai della sua vita

Al tempo

di Pittagora e d' Archita.


filosofi

Mancati quei

e quei santi

Che

lo

solean tener pel

cammin

ritto,

Dagli onesti costumi eh' avea innanti,

Fece alle scelleraggini tragitto. Cominci andar la notte cogli amanti,


Indi coi ladri, e fare ogni delitto.

Molto col tradimento egli dimora

Veduto l'ho con l'Omicidio ancora. Con quei che falsan le monete, ha usanza Di ripararsi in qualche buca scura. Cosi spesso compagni muta e stanza,

Che
Se

'l

ritrovarlo
d'

ti

saria ventura.

Ma pur ho
d'

insegnartelo speranza,

arrivare a mezza notte hai cura

Alla casa del

Sonno: senza

fallo
*

Potrai (che quivi dorme) ritrovallo.

Ben che soglia la Fraudo esser bugiarda, Pur tanto il suo dir simile al vero, Che r Angelo le crede indi non tarda
:

volarsene fuor del monastero.


il

Tempra

batter dell' ale, e studia e guarda


al fin del

Giungere in tempo

suo sentiero,

'

Fondatore del monastero


l

di

Monte Cassino.
l'

'

Carmelitani,

quali attribuiscono

istituzione del loro Ordine al pro-

feta Elia.
'

Cinque anni

di rigoroso silenzio

prescriveva Pitagora

a'

suoi discepoli.

Ritrovarlo: licenza poetica per la rima.

12

182
Gh'
alla

EPOCA QCI.MA.
casa del Sonno, che ben dove Era sapea, questo Silenzio trove.

Giace in Arabia una valletta amena, Lontana da cittadi e da villaggi,


Gh'
all'

ombra

di

duo monti

tutta piena

D'antiqui abeti e di robusti faggi. Il sole indarno il chiaro di vi mena

pu mai penetrar coi raggi, Si gli la via da folti rami tronca E quivi entra sotterra una spelonca. Sotto la negra selva una c^apace
vi
:

Gh non

spaziosa grotta entra nel sasso,

Di cui

la fronte l' edera seguace Tutta aggirando va con storto passo.

In questo albergo
L' Ozio

il

grave Sonno giace

da

un

canto corpulento e grasso

Dall' altro la Pigrizia in terra siede,

Ghe non pu andare, e mal reggesi in piede. Lo smemorato Oblio sta su la porta Non lascia entrar, n riconosce alcuno Non ascolta imbasciata, n riporta
:

E parimente
Il

tien cacciato

ognuno.
:

Silenzio va intorno, e fa la scorta


le

Ha Ed
Se

scarpe di

feltro, e

'l

mantel bruno

a quanti n' incontra, di lontano


^

Ghe non debban venir cenna con mano. gli accosta all' orecchio, e pianamente L' Angel gli dice Dio vuol che tu guidi
:

Parigi Rinaldo colla gente


al

Ghe per dar mena

suo signor sussidi

Ma
Si

che

lo facci

tanto chetamente,

Gh' alcun de' Saracin

non oda
ritrovi
il

gridi

che pi tosto che

calle

'

c(

Estprope Cimmerios longo spelunca recessu, Mons cavus; ignavi domus et penetralia Somni,
OviD., Met.,
lib.
1'

ec.

XI, V. 392.

'

La Discordia,

Oblio ed

il

Silenzio son dipinti con impareggiabile mae-

stria.

LODOVICO ARIOSTO.

183
le spalle.

La Fama d'avvisar,
Altrimente
il

gli

abbia a
rispose

Silenzio

non

Che

col capo,

accennando che

faria

E E

dietro ubbidiente se gli pose,

furo al primo volo in Picardia.


le squadre coraggiose, breve un gran tratto di via

Michel mosse

E
S

f'

lor

che in N alcun
Discorreva

un
s'
il

di a Parigi le

condusse,

avvide che miracol fosse.


Silenzio
;

e tutta volta,

dinanzi alle squadre e d' ogn' intorno


alta

Facea girare un'

nebbia in volta.
altra parte
il

Ed avea chiaro ogni

giorno.

E non

lasciava questa nebbia folta,


di fuor

Che s'udisse

tromba n corno.

Poi n' and tra' Pagani, e

men
f'

seco

Un non

son che, ch'ognun

sordo e cieco.

Canto XVIll.
Trafitto Dardlnello da Rinaldo, due Mori, Medoro e Cloridano, che aveano grandemente amato, mal comportavano che il caro corpo rimanesse all' aperta campagna preda de' corvi risolvono essi perlo
:

tanto celali dalla notte di


sepoltura.

attraversare

il

campo nemico

e di

dargli

Duo Mori
De' quai

ivi fra gli altri si trovaro,


;

D' oscura stirpe nati in Tolomitta


l'

istoria,

per esempio raro


si

Di vero amore, degna esser descritta.

Cloridano e Medor

nominaro,
afflitta
;

Ch' alla fortuna prospera e alla

Aveano sempre amato Dardinello Ed or passato in Francia il mar con


Cloridan, cacciator tutta sua vita^
Di robusta persona era ed isnella
:

quello.

Medoro avea

la

guancia colorita
;
.

E bianca e grata nell' eth novella E fra la gente a quella impresa uscita.

184

EPOCA QUINTA.

Non era

faccia pi gioconda e bella

Occhi avea neri, e chioma crespa d' oro Angel parea di quei del sommo coro.
i

Erano questi duo sopra ripari Con molli altri a guardar gli alloggiamenti,

Quando
Mirava

la
il

Notte fra distanzio pari


suoi parlari

ciel cogli occhi sonnolenti.


tutti
'1
i

Medoro quivi in Non pu far che

signor suo

non rammenti,

Dardinello d'Almonte; e che non piagna

Che
Io

resti

senza onor nella campagna.


:

Vlto al compagno, disse

deridano,

non ti posso dir quanto m' incresca Del mio signor, che sia rimaso al piano, Per lupi e corbi, oim troppo degna esca. Pensando come sempre mi fu umano. Mi par che quando ancor questa anima esca In onor di sua fama, io non compensi Ne sciolga verso lui gli obblighi immensi. Io voglio andar, perch non stia insepulto In mezzo alla campagna, a ritrovarlo
! :

forse Dio vorr eh' io

vada occulto

L dove tace il campo del re Carlo. Tu rimarrai che quando in ciel sia sculto Ch'io vi debba morir, potrai narrarlo Che se fortuna vieta si beli' opra, Per fama almeno il mio buon cor si scopra.
; :

Stupisce Cloridan, che tanto core,

Tanto amor, tanta fede abbia un fanciullo assai, perch gli porta amore, Di fargli quel pensiero irrito e nullo; Ma non gli vai, perch' un si gran dolore Non riceve conforto n trastullo.

E cerca

Medoro era disposto o di morire, nella tomba il suo signor coprire. Veduto che noi piega e che noi move, Cloridan gli risponde E verr anch'

io

Anch'

io vo'

pormi a

si

lodevol prove,

LODOVICO ARIOSTO.

185

Anch'

io

famosa morte

amo

e disio.

Qual cosa sar mai, che pi mi giove, S' io resto senza te, Medoro mio Morir teco con l'arme meglio molto, Che poi di duol, s'avvien che mi sii tolto. (>os disposti messero in quel loco Le successive guardie, e se ne vanno. Lascian fosse e steccati, e dopo poco Tra' nostri son, che senza cura stanno. Il campo dorme, e tutto spento il fuoco, Perch dei Saracin poca tema hanno.
!

Tra l'arme

e'

carriaggi stan roversi,

Nel vin, nel sonno insino agli occhi immersi.

Fermossi alquanto Cloridano, e disse Non son mai da lasciar l' occasioni. Di questo stuol che '1 mio signor trafisse. Non debbo far, Medoro, occisoni ? Tu, perch sopra alcun non ci venisse.
:

Gli occhi e gli orecchi in ogni parte poni

Gh'

io

m'

ofiFerisco farti colla

spada

Tra

g'

inimici spaziosa strada.


egli,

Cosi disse

e tosto
il

il

parlar tenne,

Ed entr dove

dotto Alfeo dormia,


in corte a Carlo venne,

Che l'anno innanzi

Medico e mago, e pien d' astrologia. Ma poco a questa volta gli sovvenne Anzi gh disse in tutto la bugia.
Predetto

egli s' avea, che d' anni pieno Dovea morire alla sua moglie in seno Ed or gli ha messo il cauto Saracino La punta delia spada nella gola.

Quattro

altri

uccide appresso

all'

indovino,
:

Che non han tempo a dire una parola Menzion dei nomi lor non fa Turpino,

'

'1

lungo andar
essi

le lor

notizie invola

Dopo

Palidon da Moncalieri,

Supposto autore della favolosa vita

di

Caiiomugno

e di Orlando.

186

EPOCA QUINTA.

Poi se

Che sicuro dorraia fra duo destrieri. ne vien dove col capo giace
al barile il rniser Grillo
;

Appoggiato

Avealo vto, e avea creduto in pace Godersi un sonno placido e tranquillo.


Troncgli il capo il Saracino audace Esce col sangue il vin per uno spillo, Di che n' ha in corpo pi d' una bigoncia E di ber sogna, e Cloridan lo sconcia.
:

Dopo

altre uccisioni

vengono

al

campo, ov'era seguita

la battaglia.

Vengon nel campo ove

fra

spade ed archi

scudi e lance, in

un

vermiglio stagno
cavalli.

Giaccion poveri e ricchi, e re e vassalli,

sozzopra cogli uomini


l'

Quivi dei corpi

orrida mistura
la

Che piena avea

Potea far vaneggiar

gran campagna intorno, la fedel cura


al far

Dei duo compagni insino

del giorno,

Se non traea fuor d' una nube oscura, A' prieghi di Medor, la Luna il corno. Medoro in ciel divotamente fsse Verso la Luna gli occhi, e cosi disse santa Dea, che dagli antiqui nostri Debitamente sei detta triforme *
:

Ch' in cielo, in terra e

nell'

inferno mostri

L' alta bellezza tua sotto pi

forme

nelle selve, di fere e di mostri


l'

Vai cacciatrice seguitando

orme

Mostrami ove '1 mio re giaccia fra tanti, Che vivendo imit tuoi studi santi. La Luna a quel pregar la nube aperse (0 fosse caso o pur la tanta fede).
Bella

come fu allor eh' ella s' offerse, E nuda in braccio a Endim'on si diede.

In cielo

Luna, in terra Diana, e

nell' inferno

Proserpina.

LODOVICO ARIOSTO.
('gii

j87

Parigi, a quel

lume,
e

si
'1

scoperse

L'
Si

un campo e l'altro; duo colli di videro


i

monte
altra

'1

pian
^

si

vede.

lontano,
all'

Martire a destra, e Leri

mano.

Rifulse lo splendor molto pi chiaro,

Ove d' Almonte giacca morto il figlio. Medoro and, piangendo, al signor caro Che conobbe il quartier bianco e vermiglio E tutto '1 viso gli bagn d' amaro
;

Pianto, che n' avea

un

rio sotto ogni ciglio,

In

si

dolci atti, in si dolci lamenti,


;

Che potea ad ascoltar fermare i venti Ma con sommessa voce e a pena udita Non che riguardi a non si far sentire,
:

Perch' abbia alcun pensier della sua vita

Pi tosto r odia, e ne vorrebbe uscire

Ma per timor che non


L'

gli sia

impedita

opera pia che quivi il f' venire. Fu il morto re sugli omeri sospeso
il

Di tramendui, tra lor partendo

peso.

Vanno

quanto ponno, Sotto r amata soma che g' ingombra


affrettando
i

passi

gi venia chi della luce


stelle a tor del ciel, di
^

Le

donno terra l' ombra


il

Quando Zerbino

sonno L'alta virtute, ove bisogno, sgombra. Cacciato avendo tutta notte i Mori,
a cui del petto

Al

campo

si

traea nei primi albori

seco alquanti cavalieri avea.

Che videro da lunge


'

duo compagni.

Ciascuno a quella parte si traea, Sperandovi trovar prede e guadagni.


Frate, bisogna, Cloridan dicea, Gittar la soma, e dare opra ai calcagni
^
;

'

Montmarlre e Mont-Lhri,
'

fra

quali giace Parigi.

Figliuolo del re di Scozia, venuto co' suoi Scotti in aiuto di

Carlomagno

E fuggire.

188

EPOCA QUINTA.

Che sarebbe pensier non troppo accorto Perder duo vivi per salvare un morto.

gitt

il
'1

carco, perch

si

Che

suo Medoro

il si

Ma

quel meschin che '1 Sopra le spalle sue tutto lo resse. L' altro con molta fretta se n' andava,

pensava il far dovesse suo signor pi amava^


:

Come

r amico a paro o dietro avesse Se sapea di lasciarlo a quella sorte,

Mille aspettate avria,

non
s'

eh'

una morte.

Quei cavalier con animo disposto

Che questi a render


Chi qua, chi
l si

abbino o a morire,
possa uscire.

spargono, ed han tosto


si

Preso ogni passo onde

Da

loro

il

capitan poco discosto.


altri

Pi degli

sollecito a seguire

Ch'in

tal

guisa vedendoli temere,

Certo che sian delle nimiche schiere. Era a quel tempo ivi una selva antica. D'ombrose piante spessa e di virgulti
;

Che,

come
d'

labirinto, entro

s'

intrica
culti.
si

Di stretti

calli e sol

Speran

averla

da bestie duo Pagan


a'

amica,

Ch' abbia a tenerli entro

suoi rami occulti.

Canto XIX.

Continuazione dello slesso soggetto.

Cercando gi nel pi intricato


Il

calle

giovine infelice di salvarsi; Ma il grave peso eh' avea su le spalle,


Gli facea uscir tutti
i

partiti scarsi.

Non conosce

il

paese, e la via falle;

torna fra

le

spine a invilupparsi.
sicuro
s'

Lungi da

lui tratto al

era

L' altro eh'

avea

la

spalla pi leggiera.

Cloridan s' ridutto ove non sente


Di chi segue lo strepito e
il

rumore

LODOVICO ARIOSTO.

189

Ma quando
Deh, come

da Medor
fui,

si

vede absente,
il

Gli pare aver lasciato addietro dicea,


s

core.

negligente,

Deh, come fui si di me stesso fuore. Che senza te, Medor, qui mi ritrassi, N sappia quando o dove io ti lasciassi
(^osi

dicendo, nella torta via


;

Dell' intricata selva si ricaccia

Ed onde era venuto

si

ravvia,
la traccia.

torna di sua morte in su


i
i

Ode cavalli e gridi tuttavia, E la nimica voce che minaccia


All'

ultimo ode

il

suo Medoro, e vede

Che

tra molti a cavallo solo a piede.


:

Cento a cavallo, e gli son tutti intorno Zerbin comanda e grida che sia preso.
s' aggira com' un torno, E quanto pu si tien da lor difeso. Or dietro quercia, or olmo, or faggio, N si discosta mai dal caro peso

L' infelice

or orno

L'ha riposato al fin sull'erba, quando Regger noi puote, e gli va intorno errando Come orsa, che l' alpestre cacciatore ^
Nella pietrosa tana assalita abbia,
Sta sopra
i

figli

con incerto core,


:

E freme

in suono di piet e di rabbia

Ira la 'nvita e naturai furore

A
A
E

spiegar

l'

ugne

e a insanguinar le labbia

Amor

la 'ntenerisce, e la ritira
ai figli

riguardare

in

mezzo
1'

l'

ira.

Cloridan che non sa

come

aiuti,

ch'esser vuole a morir seco ancora.


eh' in

Ma non
Che
via

non

trovi,

morte prima il viver muti. ove pi d' un ne mora.

Similitudine imitata da quella di Stazio:

Ut

tea,

quam

saevo foetam pressore cubili, ec.


Theb., lib.

X.

190

EPOCA QUINTA.
Mette sull'arco un de' suoi strali acuti, E nascoso con quel si ben lavora,

Che

fora ad

uno Scolto
il

le cervella,

senza vita

fa

cader

di sella.

Volgonsi

Ond' era uscito

banda calamo omicida. Intanto un altro il Saracin ne manda, Perch 'l secondo a lato al primo uccida Che mentre in fretta a questo e a quel domanda
tutti gli altri a
il

quella

Chi tirato abbia

l'

arco, e forte grida.

Lo

strale arriva, e gli passa la gola,

gli taglia

per mezzo
il

la parola.

Or Zerbin

eh' era

capitano loro,
:

Non Con

pot a questo aver pi pazienza


ira e
:

con furor venne a Medoro,


d' oro,
:

Dicendo
Stese
la

Ne farai tu penitenza. mano in quella chioma


con violenza

strascinollo a s

Ma come gli occhi a quel bel Gh ne venne pietade, e non


Il

volto mise,
l'

uccise.

giovinetto

si

rivolse

a'

prieghi,
lo

disse

Gavaher, per
si

tuo Dio,

Non
Ch'

esser

crudel, che tu
il

mi nieghi

io seppellisca

corpo del re mio.

Non vo' eh' altra piet per me ti pieghi, N pensi che di vita abbia disio Ho tanta di mia vita e non pi cura,
:

Quanta eh' al mio signor dia sepultura. se pur pascer vuoi fiere ed augelli,

Che 'n te il furor sia del teban Creonte Fa lor convito di miei membri, e quelli
Seppellir lascia del figliuol d'Almonte.

Cosi dicea

Medor con modi

belli,
;

E con parole atte a voltare un monte E si commosso gi Zerbino avea,


Che
d'

amor
al

tutto e di pietade ardea.

In questo mezzo

un

cavalier villano.

Avendo

suo signor poco rispetto,

LODOVICO ARIOSTO.
Feri con

j9l

una

lancia sopra

mano

Al supplicante il delicato petto. Spiacque a Zerbin l' atto crudele e strano,

Tanto pi che del colpo


Vide cader
si

il

giovinetto

sbigottito e smorto,

Che E

'n tutto giudic

che fosse morto.


fia

se ne sdegn in guisa, e se ne dolse,

Che

disse

Invendicato gi non
si

pien di mal talento


f'
l'

rivolse
ria
:

Al cavalier che

impresa

Ma

quel prese vantaggio, e se gli tolse Dinanzi in un momento, e fuggi via.

Cloridan che Medor vede per terra,


Salta del bosco a discoperta guerra;

getta r arco, e tutto pien di rabbia

Tra

li

nimici

il

ferro intorno gira.

Pi per morir, che per pensier eh' egli abbia


Di far vendetta che pareggi
l'

ira.

Del proprio sangue rosseggiar

la

sabbia
;

Fra tante spade, e al fin venir si mira E tolto che si sente ogni potere.
Si lascia a canto al

suo Medor cadere.


la

Seguon
Per r

gli Scotti

ove

guida loro
l'altro

alta selva alto

disdegno mena,

Poi che lasciato

ha l'uno e
l'

Moro,

L'un morto

in tutto, e

altro vivo a pena.

Giacque gran pezzo il giovine Medoro, Spicciando il sangue da si larga vena, Che di sua vita al fin saria venuto Se non sopravvenia chi gli die aiuto. *

come ognun vede, un' imitazione di quel di Niso e Libro IX dell' Eneide. Ma Cloridano e Medoro che traversan il campo nemico per dar sepoltura al lor caro signore commuovon pi che Niso ed Eurialo che traversan il campo de' Rutuli per avvertir Enea del pericolo in cui erano il figlio ed i compagni. Eurialo cade, impedito nella fuga dal bottino che non voleva lasciare Medoro cade, oppresso dal peso del corpo amato del suo signore, da cui non poteva staccarsi. In Virgilio l' epi'

Quest' episodio,

d' Eurialo nel

sodio non conduco a nulla; nell'Ariosto conduce ad una delle principali

192

EPOCA QUINTA.

Canto XXIV.

Zerbino non avea appena conseguita la sua diletta e lungamente sospirata Isabella, che venendo a tenzone col saraceno Mandricardo

ne

ferito a

morte.

Per debolezza pi non potea gire Si che feraiossi appresso una fontana. Non sa che far, n che si debba dire Per aiutarlo la donzella umana.
;

Sol di disagio lo vede morire

Che quindi troppo ogni citt lontana, Dove in quel punto al medico ricorra, Che per pietade o premio gli soccorra. Ella non sa, se non invan dolersi. Chiamar fortuna e il cielo empio e crudele. Perch, ahi lassa dicea, non mi sommersi Quando levai nell' ocean le vele ?
!

Zerbin che i languidi occhi ha in lei conversi, Sente pi doglia eh' ella si querele,

Che della passion tenace e forte Che r ha condutto omai vicino a morte.
Cosi, cor mio, vogliate, le diceva.

Dopo

eh' io sar morto,

amarmi ancora,
:

Come

che m' aggreva Qui senza guida, e non gi perch' io mora Che se in sicura parte m' accadeva
solo
il

lasciarvi

Finir della mia vita l'ultima ora.


Lieto e contento e fortunato a pieno

Morto sarei, poi eh' io vi moro in seno. Ma poi che '1 mio destino iniquo e duro Vuol eh' io vi lasci, e non so in man di cui, Per questa bocca e per questi occhi giuro, Per queste chiome onde allacciato fui.

azioni, la pazzia d' Orlando.


dell'

Per queste considerazioni pare che Ariosto sia da anteporsi a quel di Virgilio.

1'

episodio

LODOVICO ARIOSTO.

i93

Che disperato nei profondo oscuro Vo dello 'nferno, ove il pensar di vui
Ch' abbia cosi lasciala, assai pi ria

San\ d'ogn' altra pena che

vi sin.

questo

la

mestissima Isabella,
la

Declinando

faccia lacrimosa,
la

E congiungendo

sua bocca a quella

Di Zerbin, languidetta

come

rosa,

Rosa non clta in sua stagion, si ch'ella Impallidisca in su la siepe ombrosa,


Disse
:

Non

vi

pensale gi, mia vita,

Far senza

me

quest'ultima partita.
:

Di ci, cor mio, nessun timor vi tocchi

Ch'io vo' seguirvi o

in^

cielo o nello 'nferno.

Convien che l'uno e l'altro spirto scocchi, Insieme vada, insieme stia in eterno. Non si (osto vedr chiudervi gli occhi,
che m' uccider il dolore interno, se quel non pu tanto, io vi prometto Con questa spada oggi passarmi il petto. De' corpi nostri ho ancor non poca speme. Che me' morti che vivi abbian ventura
Qui forse alcun capiter, eh' insieme,

Mosso

a piet,

dar
le

lor sepoltura.

Cosi dicendo,

reliquie estreme

Dello spirto vilal che morte fura, Va ricogliendo colle labbra meste. Fin ch'una minima aura ve ne reste.

Zerbin
Disse

la
:

debol voce rinforzando,


Io vi priego e supplico,

mia

diva.

Per quello amor che mi mostraste, quando Per me lasciaste la paterna riva
;

se

comandar

posso, io vel

comando,
;

(^he, fin

che piaccia a Dio, restiate viva


in oblio.
v'

Ne mai per caso pogniate Che, quanto amar si pu,


Dio
vi

abbia amalo

io.

proveder

d'

aiuto forse.
villano;,

Per liberarvi d'ogni atto

194

EPOCA QUINTA.

Come
Cosi

f'

quando
trarvi,

alla

spelonca

torse.
^

Per indi
(la

il

senator romano.

sua merc) gi vi soccorse Nel mare,^ e centra il Biscaglin profano. E se pur avverr che poi si deggia
Morire, allora
il

minor mal
si,

s'

eleggia.

Non credo che

quest' ultime parole

Potesse esprimer

che fosse inteso

fini

come

il

debol lume suole,

Cui cera manchi od altro in che sia acceso. Chi potr dire a pien come si duole, Poi che si vede pallido e disteso.

La
Il

giovinetta, e freddo

come
s'

ghiaccio

suo caro Zerbin restare in braccio?


il

Sopra

abbandona, bagna stride si, eh' intorno ne risuona A molte migha il bosco e la campagna. N alle guance n al petto s perdona, Che r uno e l' altro non percota e fragna E straccia a torto l' auree crespe chiome. Chiamando sempre invan 1' amato nome.
sanguigno corpo

E E

di copiose lacrime lo

In tanta rabbia, in tal furor sommersa


L' avea la doglia sua,

che facilmente

Avria la spada in s stessa conversa, Poco al suo amante in questo ubbidiente


S'

uno eremita

eh' alla fresca e tersa


di tornar

Fonte avea usanza


Dalla sua quindi

sovente
cella,

non lontana

Non

s'

opponea, venendo,

al voler d' ella.

'

Alla spelonca, ove l'avean condotta

ladroni che la tolsero di

mano

ad Oldrico. - Orlando, di cui si legge ne' Reali di Francia, che dal Pontefice fu fatto Gonfaloniere della Chiesa e senator di Roma.
^

Campandola

dalla tempesta.

*
*

Oldrico, traditore di Isabella.

Vedi Petrarca, Trionfo della Morte, Cap. I, in sulla fine Non come fiamma che per forza spenta, ec.

LODOVICO ARIOSTO.
Il

J95

venerabii

uom

eh' alta

bontade

Avea congiunta a naturai prudenzia, Ed era tutto pien di caritade,


Di buoni esempi ornato e d' eloquenzia
Alla giovan dolente persuade
:

Con ragioni efficaci pazenzia Ed innanzi le pon, come uno specchio, Donne del Testamento e novo e vecchio. Poi le fece veder, come non fusse Alcun, se no in Dio, vero contento
;
;

eh' eran

l'

altre transitorie e flusso


:

Speranze umane, e di poco momento tanto seppe dir, che la ridusse

Da quel crudel ed ostinato intento, Che la vita seguente ebbe disio


Tutta
al servigio

dedicar di Dio.
'

Non che lasciar del suo signor voglia unque N grand' amor, n le reliquie morte Gonvien che abbia ovunque stia, ed ovunque
'l
:

1'

Vada, e che seco e notte e di le porte. Quindi aiutando 1' eremita dunque,
Ch' era della sua et valido e forte,

Sul mesto suo destrier Zerbin posaro,

molti di per quelle selve andare.

Mai dal latino unquam.


:

196

MICHELANGELO BUONARROTI

MICHELANGELO BUONARROTI FU POETA SCULTORE ARCHITETTO PITTORE

FU
DELLE ARTI E CIVILI DISCIPLINE VERACE ATLANTE

FU
PRODIGIO DI MENTE UMANA.

A.

Humboldt

e S.

Sismondi ragionavano un

d sul genio

di

So-

crate, e

dottamente andavano discutendo intorno a questi enti spiri-

tuali e simbolici dalla greca

Teogonia chiamati gemi, su cui tanto e

Sismondi afferm, che veramente a lui pareva Michelangelo Buonarroti essere sceso dalle sfere in terra actroppo
si

detto

quando

il

compagnato da uno
divisamente
e

di tali genii,

ed avente in fronte una stella da


la Poesia, la Pittura, la Scultura
il

cui scintillanti partivansi quattro raggi, ciascuno dei quali irradiava

ma

in

armonica guisa

Architettura. Al qual pensiero consuona

detto di

che soleva chiamar Michelangelo un


il

uomo

a quattro

I. Pindemonte alme mentre


;

grande inglese Poeta, autore del Childe Harold aggiungeva che un Michelangelo con Machiavelli, Galilei ed Alfieri, avrebbe bastato alla
creazione di un

mondo

novello.*

Questo

uomo

prodigioso, Michelangelo Buonarroti,

vide

il

primo

suo giorno in Chiusi l'anno 1474. Pare che nato all'arte, desse a palesare subitamente quell' amore irresistibile che ad essa lo attraeva

come devoto
coli

ma

ben presto del pari ebbe a lottare contro


il

gli

osta-

che a questa vocazione poneva

padre, che, vecchio patrizio, avartistica

versava l'arte ed accusava d'ignobile l'irrompente indole


del figliuolo.

Ma

sebbene di nascosto soltanto seguendo


il

precetti del

Ghirlandaio in Firenze, potesse

Michelangelo consacrarsi all'arte,

These are four minds ivhich Ulte the elemenls Might furnish forili crealion ...

EPOCA QUINTA.

MICHELANGELO
s

BUONARROTI.

J07

nondimeno ne venne a tanto valore


poco slante nei giardini
di

rapidamente che trovandosi


ricchi di tanti

Lorenzo de' Medici

modelli
die

della scuola greca, messosi egli di fronte alla testa di


di piglio

un Fauno,

ad uno scalpello ed effigiolla fra il plauso degli spettatori meraviglianli all'ispirata ed inaudita maestria di un giovinetto di quindici anni. Perduto in Lorenzo de' Medici un protettore ed un amico, recossi Michelangelo a Roma, la quale colle accumulate reliquie delle
estinte civilt greca e

due

romana ben a ragione


poich scolp
ispirossi, e

attraevalo con irreil

sistibile fascino.

ci fu indarno,

Bacco ed
dopo

il

Cuaver

pido a cui

dall' arte

pagana

da questa volgendosi
tardi,
il

alla cridi

stiana f la statua della Vergine Addolorata. Pi dimorato alquanto nella bella Firenze dove scolp

Gigante,

ritor-

nossene

il

Buonarroti nella maestosa Roma, ed

ivi

dipinse la famosa

vlta della cappella Sistina con unica ed inenarrabile eccellenza di

concetto ed esecuzione. Restituitosi a Firenze vi scolpiva la Notte

V Aurora
il

sul sepolcro della famiglia de' Medici in

San Lorenzo. Fu
e
il

Buonarroti, come dicemmo, parimenti egregio architetto, siccome ne


il

fanno fede l'ornato del Campidoglio,


dello

Palazzo Farnese

mo-

della cupola
il

immensa

del

San Pietro
il
:

in Vaticano. Chiudee additando quella

remo

nostro brevissimo ragguaglio delle opere del Buonarroti ac3Ios


;

cennando alla statua per bellezze somma, tremenda pittura il Giudizio Universale
tezza e

opere entrambe di tale aldi esse ta-

fama, che collo Zirardini avvisiamo essere meglio

cere che dir poco.


tista

Anche

le lettere

ebbero

il

culto dell'inimitabile ar-

che aggiunse a tanti vanii quello di gentil poeta.

Am

l'esimia

poetessa Vittoria Colonna che fu la


rei

musa

che a lui ispir quegli ete-

sentimenti di

amor

platonico incontaminato e di poetiche lodi. N

soltanto colla poesia lev a cielo Vittoria Colonna,


colla pittura facendone
il

ma

bens ancora

ritratto: opera

pittorica di

tanta

levatura

Domenico Campanari stim, non ha guari, di averla scoperta in Londra: ne fece l'acquisto e pubblic su questo quadro una erudita Memoria. Michelangelo mori nel 1563: ebbe vita lunghissima; ha fama eterna.
per l'arte e che
si

credeva smarrita;

ma

l'italiano

SONETTO.
AMORE LO SOLLEVA AL
CIELO.

La

forza d'

un

bel volto al ciel

mi sprona,
diletti;

Ch'altro in terra' non che mi

vivo ascendo tra

gli spirti eletti,

13

198

EPOCA QUINTA.
Grazia eh' ad
S

3IICHELANGEL0
mortai raro
l'

BUONARROTI.
si

uom

dona.

ben col suo Fattor opra consona, Ch'a lui mi levo per divin concetti,

quivi informo

pensier

tutti

detti

Ardendo amando per gentil persona. Onde se mai da due begli occhi il guardo Torcer non so, conosco in cor la luce Che mi mostra la via eh' a Dio mi guide. E se nel lume loro acceso io ardo, Nel nobil foco mio dolce riluce La gioia che nel cielo eterna ride.

Fu

scrtto

sopra la statua

La Notte

scolpita da

Michelangelo

il

seguente

Epigramma:

La

Notte, che tu vedi in si dolci atti Dormire, fu da un angelo scolpita In questo sasso e perch dorme, ha vita
:

Destala se noi eredi, e parleratti.

Michelangelo personificandosi nella Notte rispondeva cos

Grato m' il sonno e pi l' esser di sasso, Mentre che '1 danno e la vergogna dura

Non

non sentir m' gran ventura Per non mi destar, deh parla basso.
veder,

199

BALDASSARE CASTIGLIONE.

Nasceva nel 1478 4a Cristoforo


villa presso

e-

Luigia Gonzaga in Casatico sua

Mantova, tuttora posseduta dal conte Rinaldo, uno dei suoi tardi nipoti, Podest attuale di quella citt. Fu sposo ad Ippolita Torcila che teneramente am. L'essersi esercitato sin da giovane
nella milizia
tere che gli

non gli tolse di dedicarsi con singolare amore alle letvanno per debitrici di non lieve lustro. Vissuto in tempi calamitosissimi mostr animo generoso ed ognor parato all eventi. Ebbe alte missioni, le quali tutte ademp con ammirevole fede, sapienza e coraggio. Ambasciatore del duca d' Urbino presso Enrico VII, si cattivava l'ammirazione del monarca inglese, e ne partiva insignito dell' ordine della Legaccia. Pi tardi Leon X per consolarlo ma il Cadella perdila d' Ippolita gli offriva il cappello cardinalizio stiglione lo ricusava. Fu il Poeta in eguale favore presso Clemente VII
;

gli commise di trattare con Carlo V le cose della Santa Sede. Non and guari tempo di poi che avvenne il sacco di Roma, d' infa-

che

me memoria,
ne fu
cos

per opera del Conestabile di Rorbone

ed

il

Castiglione
alle

istanze di

profondamente contristato che risolse Carlo V, che lo sollecitava di prendere


il

di

arrendersi

la naturalizzazione

spagnuola ed accettare
furono stranieri
zia del
(li

vescovado

d'

Avila

a questa risoluzione non

il
il

dolore d' essere improvvisamente caduto in disgraproposito di riaffezionarselo rendendosi peroratore


il

papa, ed

una

pacificazione fra quello e

suo nuovo sovrano, divenuti l'uno


compiersi,

nll'altro invisi.

Ma mentre

questo suo disegno stava per

moriva
ed

il

Castiglione in Toledo in et di 5t anni.

Le

di lui ceneri fuil

rono trasferite a Mantova ove Giulio


il

Romano

gli

eresse

sepolcro,

Rembo
fra
i

scritti

compose l'epigrafe. Lasci il Castiglione non molti quali primeggia il Cortigiano pi ancora per senno ed
gli

erudizione che per squisitezza di

stile.

Essi furono pubblicati per la

prima volta

in Venezia nel 1533 insieme a quelli di Cesare

e di Antonio Jacopo Corso; ed ebbero

ben tosto l'onore


il

di

Gonzaga un nudi

mero
gi

vistoso

di edizioni. Raffaele fece

ritratto del

Castiglione che

appartenne alla collezione del cardinale Valente Gonzaga tova ed ora posseduto dal banchiere Torlonia di Roma.

Man-

200

EPOCA QUINTA.

INVITO A GALATEA.

Ben mi raccorda
Che mi
dicesti

quando lungo

il

rio

Ti vidi prima andar cogliendo


:

fiori,

o caro loia mio,


i

Tu sei pi bello tra tutti E sol come tu fai, cantar


Che
i

pastori,
;

desio

par che innamori. Poi mi ponesti una ghirlanda in testa.


sassi col cantar

Che
Ohim,

di ligustri e rose era contesta.


allor

mi

traesti

il

cor dal petto,


or
l'

E teco nel portasti, e teco Ma poi che si mi nieghi il

hai.

dolce aspetto.

Che debbo far, se non trar sempre guai ? D' ombrose selve non ho pi diletto, Di vivi fonti prati, n ar mai Non so pi maneggiar la marra o il rastro, N parmi de l' armento esser pi mastro. ^ Le fiere a i boschi pur tornan la sera, Dove di sua ^ fatica hanno riposo
;

primavera I boschi, ignudi nel tempo nevoso L' autunno l' uva fa matura e nera, E ogni arbor da novelli frutti ascoso II mio duol mai non muta le sue tempre, E sono le mie pene acerbe sempre.
Si riveston di foglie a
;
:

Ma

giorni oscuri diverrian sereni.


ti

Se piet

pungesse
i

il

core
i

un poco

Allor sariano

Se meco fossi, Andrian di dolce Se amor per me

ameni, o ninfa, in questo loco


boschi e
latte
il

fonti

fiumi pieni,

tuo cor ponesse in foco.

E si Che

sonori

versi miei sariano,

invidia Orfeo e Lino ancor n' ariano.

Raccorda per ricorda. Sua per loro.

'

Mastro per padrone.

BALDASSARE CASTIGLIONE.
Clorrimi

201
;

adunque in braccio o Galatea N ti sdegnar de' boschi, o d' esser mia Vener ne' boschi accompagnar solca
Il

La Luna,

suo amante, e li spesso s' addormia eh' su in elei si bella Dea,


;

Un pastorello per amor seguia E venne a lui nel bosco a una fontana Perch donolle un vel di bianca lana.
Di bianca lana
i

miei greggi coperti


;

Sono,

come

tu stessa veder puoi

E (bench maggior dono

assai tu merti,

Che non agnello, capre, vacche o buoi) L'armento e '1 gregge mio, per compiacerti,
Il

cane, e

l'

asinel, tutti

son

tuoi,

E quanti frutti son per queste selve, E quanti augelli insieme e quante belve. Un canestro di pomi ho gi colto Un altro poi di pruno e sorbe insieme; E pur or di palombi un nido ho tolto,
1'
;

Che ancor

la
ti

madre

in cima

all'

olmo geme

Un
Fra

capriol

serbo che disciolto

gli agnelli

sen va, n
d' oliva al

'1

cane teme
*

Due tazze poi Da quel buon


Ecco
le

torno fatte

mastro, arai

piene di

latte.

ninfe qui eh'

una corona
fiori
;

Ti tessono di rose e d' altri

Odi
Di

la

selva e

fistole

monte che risuona e sampogne di pastori


'l
;

Di

fior la terra lieta s'

incorona,
:

E sparger s' apparecchia dolci odori Deh vieni omai, che nuli' altro ci resta
Se non goder
Si
l'

et fiorita in festa.
la

spogliano

serpenti
la scorza

vecchiezza
:

E rinnovan

insieme e gU anni

Ma

fugge e non ritorna la bellezza In noi per arte alcuna o nuovi panni.

Arai per avrai.

202

EPOCA QUINTA.

BALDASSARE
sei tal, eh'

CASTIGLIONE.
t'

Mentre adunque

ognun

apprezza,
;

Deh Che

vieni a ristorar tanti miei danni


col

tempo,

ma

in van,

ti

pentirai

Se la bramata grazia a me non dai. Ohim, eh' io vedo pur mover le frondi,

sento

camminar per questa


r

selva

Se
Ch'

sei la bella ninfa, ornai rispondi


io

son

Lasso, perch

amante tuo, non fera belva. mi fuggi e ti nascondi


si

Come

timida cerva

rinselva ?

203

GIANGIORGIO TRISSINO.

Nasceva in Vicenza da Gasparo e da Cecilia Bevilacqua, nel luglio del

1478.

La

di lui giovinezza fu

non poco negletta per


il

la

pre-

matura morie
dila,
il

del padre;

ma

lattosi adolescente studi di

Trissino con

infaticabile ardore.

Ebbe a maestro

lingua greca Demetrio Calconil

pi celebre Ellenista de' suoi tempi, donde


pi rigido osservatore. Venuto a
di onori

grande e quasi
in et

diremmo intemperante amore


quali
si

del Trissino per le forme greche delle

fece
lo

il

Roma

matura,
all'

Leone

colm
gli

inviandolo ambasciatore quando


;

imVi-

peratore Massimiliano, quando alla Veneziana repubblica

e pi lardi

Clemente VII
gioie,

fu lai^o di pari favore. Se


i

non che
figlio

restituitosi a

cenza per chiudervi


il

suoi giorni nel soave silenzio delle

domestiche
gli
gli

contegno sleale e snaturato del proprio


gli
;

Giulio

fru-

strava l'intento e

apprestava
e vintala,

un

letto di spine.

Questi

mosse

una
della

lite

in Venezia

massima parte
il

de' suoi averi.

stenza, risolse

Poeta di

non ebbe onta di spogliare il padre Dopo alcuni anni di misera esifuggire la presenza di luoghi che gli rimemfiglio

bravano ad ogni istante l'ingratitudine del


giudicio
;

e l'ingiustizia

del

e ricoverossi in

Roma

nel 1549;

ma

indolori

da ultimo inavanzata et

durati, la lontananza dalla sua cara Vicenza e l'ormai

cospirarono a troncargli la vita nell'anno susseguente 1550.

NumeVol-

rose e contraddittorie furono le opinioni e le sentenze de' critici sulle

opere del Trissino. Fra queste citeremo quelle del Tasso e di


taire

siccome sfavorevoli

e siccome favorevoli quelle del Varchi e del


la

Gravina. Voltaire nondimeno ne dice, per ci che riguarda

Sofoni-

sba del Trissino,


de barbarie;
e

che essa la prima tragedia scritta con propriet

d'intreccio e di stile,

que l'Europe ait vue

aprs tant de sicles

Scipione Malfei porta sullo stesso lavoro


al

non

dissialtre

mile giudizio. Di questa noi od'riamo un brano

leggitore.

Le

opere del Trissino sono L' Italia liberata dai Goti, In cui trasmoda

ad ogni tratto l'imitazione


d' Italia, in cui

d'

Omero

I ritratti delle bellissime donne


mortagli Gio-

tesse le lodi di

Bianca Trissino che,


di

vanna Tiene, prima moglie, am

vicendevole amore; una Poetica,


il

nella quale espone le regole dietro cui

verso

si

vestir di grazia e

204
bellezza, ed altre
bio.

EPOCA QUINTA.

Rime d' un pregio altrettanto indifferente che dubCompiremo questo cenno storico con commendare il Trissino di
1'

avere coltivata

architettura con squisitezza di concezione e di gusto,

e preparata in qualche

modo

quella messe che tocc in sorle al Pal-

ladio di raccogliere indivisa.

DALLA TRAGEDIA SOFONISBA.


un'ancella tesse
il

racconto dell'acerbo fato

di

SOFONISBA

DI CUI

ERA STATA SPETTATRICE.

Come

usci Massinissa, la regina

F' nel palazzo suo tutti gli altari

Ornar

di

Ed

in quel
d'

Lav

nuovo d' edere e di mirti mezzo le sue belle membra acqua di fiume, e poi vestille
; ;

Di bianche adorne e preziose vesti

Talch a vederla ognuno aria

ben

detto,
;

Che '1 Sol non vide mai cosa pi bella E mentre rassettava in un canestro

Alcune oblazioni che volea Fare a Giunone acci eh' ella porgesse Favore a queste sue novelle nozze, Ecco un di Massinissa ^ il quale un vaso D'argento aveva in man pien di veneno; E conturbato alquanto ne la vista.
Disse queste parole a
la

regina

Madonna, il mio signore a voi mi manda, E dice che servato volentieri aria la prima sua promessa fede, Si come dovea far marito a moglie

Ma

poich questo da

la

forza altrui

Gli tolto, ecco vi serva la seconda,

Che non andrete viva

nelle forze

'

Aria per avria.

Un

di Massinissa per

un

domestico o seguace.

GIANGIORGIO TRISSINO.

205

D'alcun Romano; e per vi ricorda Di far cosa condegna al vostro sangue.


Udito questo,
la

regina porse
il

La mano e prese arditamente

vaso,

poscia disse
la

Al tuo signor dirai.

Che

sua nuova sposa volentieri


il

Accetta

Poich non

primo don eh' a lei ne manda, le pu dar cosa migliore.

Ver che pi le aggradiva il morire. Se ne la morte non prendea marito. Poi con la tazza in man sospesa alquanto
Si stette e disse
:

Non

si

vuol lasciare

Di far onore a Dio per caso alcuno. E posta quella gi, prese il canestro

Con
Pur

altre oblazioni e se
l

ne andoe
parole
:

dov' era volta

e 'nginocchiata
*

Disse divotamente este

regina del
(Il

cielo, anzi eh' io

muoia

10

che sar prima che '1 Sol si corchi) son venuta a farvi questi doni,
ultimi priegh, assai diversi
eh' io

E quest' Da quei Or io vi

dovea

far

poco davanti

priego, se vi fu

mai grata

Alcuna oblaz'ion eh' io v' abbia offerta, se mai cura d' Africa vi punse, Che vi piaccia servar questo mio germe 11 quale e senza padre e senza madre Riman, prima che giunga al second' anno

E E

fatel uscir poi di servitute.

Non
gli

gi

come

n' esch' io,


tolti

ma

pi felice

anni che son

a la

mia

vita

Sieno aggiunti a la sua; tal eh' e' s'allevi Colonna a l' infelice suo lignaggio. Appresso poi vi prenda ancor pietate Di queste fide mie care conserve
Ch' io lascio in mezzo
d'

affamati lupi

Efte per queste.

EPOCA QUINTA.
Difendete
il

suo

onore e
si

la

sua
:

vita.

Fornito questo, quindi

partio

visitati poi tutti gli altari,


;

Ne la camera sua fece ritorno Ove senza lardar prese il veleno,

tutto Io

bevea sicuramente

In fino al fondo del lucente vaso.

Ma

quel che pi mi par meraviglioso

, eh' ella fece tutte queste cose

Senza gettarne lacrima o sospiro,

E senza pur cangiarsi di colore. Da poi si volse e trasse d' una cassa Un bel drappo di seta ed un di lino, E disse Donne, quando sar morta,
:

Piacciavi rivoltare in questi panni


Il

corpo mio e dargli sepoltura


postasi a seder sopra
:

il

suo
letto

letto.

Sospir forte, e disse

mio,

Ove deposi
Dormir ne

il

fior
;

Rimanti in pace
la

de la mia vita, da quest' ora innanzi


figlio

terra eterno sonno.

D' indi rivolta al

che piangea.
:

Nel prese in braccio e disse

figliolino,
;

Tu non conosci in quanto mal tu resti E nel conoscer poco ben dolcezza Ma pure grave mal senza dolore.
:

Dio

ti

faccia di

me
:

pi fortunato,

di tuo

padre

a cui se poi somigli

Nel resto, forse non sarai da poco. E detto questo, se lo strinse al petto, E lo baci teneramente in fronte. E mentre ci facea, la bella faccia
Di rugiadose lacrime bagnava
:

E ciascuna

di noi

piangea

si

forte,

Che non potea formare una parola. le quali ella volta, ad una ad una

Suo per

loro.

"

Sua per

loro.

GfANGIORGIO TIUSSINO.

20"

donne mie, Tocc la mano e disse Quest' l'ultimo di eh' i' abbia a vedervi Restate in pace e chiedevi perdono,
:

Se mai
Poi

fatto v' avessi

alcuna

offesa.

non fu ne la casa alcun si vile. Che non chiamasse, e che non li porgesse La man, prendendo l' ultima licenza.

VITTORIA COLONNA.

Nacque verso il 1490 in Castel Marino feudo della sua casa. Ebbe a genitori Fabrizio gran Contestabile del regno di Napoli ed Anna di
Montefeltro. Spos e

amore Francesco Alche sembrava in tutto dipendente dall'affezione coniugale fu turbata prima e quindi distrutta dalla prigionia del consorte dopo la battaglia di Ravenna e successivamente dalla di lui morte avvenuta a quella di Pavia. Cond tenero e vicendevole

am

fonso Davalo, marchese di Pescara. La di

lei felicit

fid a dolcissime

rime

segreti

dell'animo esacerbato e

le

sue

reli-

giose aspirazioni
ella vivea se

e sal per esse in tanto onore che ancora


edizioni.

mentre
il

ne pubblicarono quattro

Mor nel 1547. Fu


I

modello delle spose e

lo specchio delle virt femminili.

suoi versi

sono non solamente parole armoniche,

ma ben

anche profondi ragionaamicissimo


;

menti e pieni

di chiarezza e d forza. Michelangelo le fu

Ariosto canta di lei:

Cos facondia, pi eh'

all'

altre, a quella

Di eh' io vi parlo, e pi dolcezza spira;

tal forza all' alte


a'
'1

sue parole,
ciel d'

Ch' orna
Vittoria

d nostri

il

un

altro sole.

nome

e ben conviensi a nata

Fra le vittorie, ed a chi, o vada o stanzi, Di trofei sempre e di trionfi ornata, La vittoria abbia seco, o dietro, o innanzi Questa un'altra Artemisia, che lodata
;

Fu di piet verso il suo Mausolo anzi Tanto maggior, quant' pi assai bell'opra Che por sotterra un uom, trarlo di sopra. Se Laodamia, se la moglier di Bruto S' Arria, s' Argia, s' Evadne e s' altre molte
Meritar laude per aver voluto. Morti i mariti, esser con lor sepolte: Quanto onore a Vittoria pi dovuto,

Che di Lete e del rio che nove volte L'ombra circonda, ha tratto il suo consorte.
Malgrado delle Parclie e delia Morte
S'al fiero Achille invidia della chiara
!

EPOCA QUINTA.
Meonia tromba
il

VITTORIA

COLONNA.

209

Macedonico ebbe, Quanto, invitto Francesco di Pescara Maggiore a te, se vivesse or, l'avrebbe Che s casta mogliere e a te s cara Canti l'eterno onor che ti si debbe, E che per lei si il nome tuo rimbombe Che da bramar non hai pi chiare trombe.
,
!

'

SONETTO.
LA PRIMA VOLTA CHE VIDE LO SPOSO.

Quel giorno che l' amata immagin corse Al cor, com' egli in pace star dovea Molt' anni in caro albergo, tal parca;
In

Che r umano e il divin mi pose in un momento allor alma le porse La dolce libert, eh' io mi godea,
l'

forse.

E
In

s stessa obbliando lieta ardea,


lei

dal cui voler

mai non

si

torse.

Mille accese virtuti a quella intorno


Scintillar vidi, e mille chiari rai

Far di nova beltate il volto adorno. Ahi con che affetto Amore e il elei pregai,

Che

fosse eterno si dolce soggiorno

Ma

fu la

speme

al

ver lunge

d' assai.

SONETTO.
PREGA IDDIO
DI

VOLERLE LASCIAR RIVEDERE

IL

SUO SPOSO

IN CIELO.

Signor, che in quella inaccessibil luce

Quasi in

alta caligine

t'

ascondi.

Ma

viva grazia e chiari rai diffondi


;

Dal lume eterno, ove ogni ben riluce


Principia
il

tutto,

ed a

un

sol fin

conduce

Un

sol tuo cenno,

che

infiniti

mondi

Orlando Furioso, Canto XXXVII.

210

EPOCA QUINTA.

VITTORIA

COLONNA.

Porria far e disfar; che nei profondi


Abissi in terra e in ciel sei vero duce.

Risguardami,
Terrestre

ti

prego, in questo centro

e coli' ardor che suole La tua bontate al mio martir proveggia. Pon r alma omai tanto al tuo regno dentro. Che almen lontan la scalde 'I tuo gran sole,
afflitta,

E da

vicin quel picciol mio riveggia.

211

BERNARDO TASSO.

Non
rata,

solamente per onorare

il

cantore della

Gerusalemme Libe-

ben anco per rendere omaggio al primo autore della poesia pescaloria e marinaresca, che noi abbiamo ascritto alla schiera dei nostri poeti il padre di Torquato. Da nobile famiglia nasceva Ber-

ma

nardo Tasso nella


dotti
si

citt di

Bergamo

al

volger

dell'anno 1493. Con-

a termine

suoi studii nella Universil di


il

Padova dove molto

distinse, la povert del paterno retaggio

trasse a tentare altrove

fortuna, e ridottosi in

Roma, ed

indi in Napoli, fu segretario del ge-

nerale Rangone, comandante le armate del Pontefice, e poscia di Fer-

rante Sanseverino, principe di Palermo. Quivi diversa la fortuna se-

condo

il

variar delle sorti


i

del

suo signore,

col

quale divise, amico

impareggiabile, l'esilio e

dolori,

alleviandoli col canto sulla fedele

sua cetra. Sposatosi a Porzia de' Rossi, gentildonna napolilana (dalla quale nacque Torquato), e compreso nel decreto di ribelle che aveva
colpito
il

Sanseverino, esul in Francia. Ritornato in


del

Italia,

ed invi-

tato alla Corte

duca d'Urbino ove Torquato lo segu, ebbe da Guidobaldo della Rovere onorevoli incarichi di politici negozi, i quali per non lo distolsero mai da' suoi studii e dalla prediletta occupazione d' essere maestro al giovanetto Torquato di poetiche e filosofiche di-

scipline. Alle

giovinezza aggiunse

Salmi che aveva dettati nei primi anni della due poemi romanzeschi in ottava rima, V Amadigi e il Floridante, episodio del primo. La rinomanza eh' ei s'era acquistato d'uomo d Stato e di letterato, indusse Guglielmo Gonzaga ad invitarlo a Mantova, dove recatosi Bernardo fu eletto a segretario
Odi ed
ai
i

di Stato di quel Ducato.

Grandi furono

gli

onori a lui tributati nella

patria di Virgilio e nella terra d'Ostiglia, al governo della quale era


stato preposto dal duca. In questa citt esal egli
il

suo ultimo so-

spiro nell'anno 1569 in


nati.

mezzo

al

generale compianto de'suoi gover-

Le sue ceneri furono con grande pompa trasportate a Mantova,


luogo ove riposano la seguente

ed ebber solenne sepoltura nella cappella dei marchesi Valenti Gonzaga, in Sant'Egidio, e ne addita
il

2i2
iscrizione, che

EPOCA QUINTA.
il

BERNARDO

TASSO.
la

dotto milanese

Labus ad onorarne

memoria

ai"

Idiomi nostri dettava:

BERNARDO TASSO
DOMO BERGOMO
POETAE DOCTRINA INGENIO VIRTUTUM LAUDE CLARISSIMO HEIC CONDITO
VI. ID.

SEPT. ANN. 1569

CURIO ET NEOCORI KE OBDUCTI SEPULCRI VETERIS

GB AERE CURATORUM CONLAT O MONUMENTUM P. P. ANN. MDCCCXXXIII.

SONETTO.

Perch

spiri con voglie empie ed acerbe Facendo guerra a l' onde alte e schiumose, Zefiro, usato sol fra piagge ombrose Mover talor col dolce fiato 1' erbe ?
si

Ira

grave, e tal rabbia


:

si

serbe

Contr' al gelato verno

or dilettose

Sono

le rive, e le

piante frondose,

di fiori e di frutti alte e

superbe.
t'

Deh torna a l' occidente, ove Gol grembo pien di rose e

invita,

di viole,

gU

usati piacer la bella Glori.


state, che smarrita duol con gravi alte parole,
ti

Odi r ignuda
Di te
si

E pregando

porta e frutti e

fiori.

Serbi.

213

LUIGI ALAMANNI.

La

vita de' grandi ingegni italiani


di prigione, d'esilio.

generalmente vita di sventu-

re, d'affanni,

passalo e rilucente nel

Questa dura verit registrata nel presente, palesemente appare nell' istoriai
;

Dante

esiliato

Machiavello torturato

Galileo crudelmente, stupida-

mente posto a

prigionia dalla Inquisizione;

Torquato Tasso rinchiuso


della

nello Spedale di

Sant'Anna:

e taoerem di molti spenti per fame, per

ferro e per veleno, che ahi di troppo gli annali delle sventure

Penisola sono voluminosamente lacrimabili e grandi


ni,

Luigi

Alamantrava-

nato in Firenze nel 28 ottobre r495, corse anch'


Scolaro
di
di

egli vita

gliata dalla persecuzione Medicea.

Francesco Cattani da
gli

Diacceto e di

Eufrosino Bonino, intimo

Machiavello,

fu

facile

muover l'animo ad

alte inspirazioni nei dotti

convegni dello splen-

dido palazzo di Bernardo Rucellai. Famigliare dapprima del cardinale


Giulio de' Medici, che allora governava Firenze, cospir contro di lui
nella congiura di Zanobi Buondelmonti, e
costretto ancor giovanetto
fu

per cagione

di

questa
in
il

ad esulare. Riparato a Venezia viveva

sicuro dall' ira cardinalesca,

quando Giulio assunto

pontefice sotto

nome

di

Clemente VU,

sent

rinascere sotto la tiara lo sdegno

mal

represso, e chiese ed ottenne l'imprigionamento dell'Alamanni e del

Buondelmonti.
Cappello,
si

Scampato per

la potente

intercessione

del

senatore

venne con sovrana muniQcenza accolto da Francesco L Cacciati nel 1527 Medici da Firenze, torn l'Alamanni alla patria, ov'ebbe agio di attendere alla poesia e di dar principio al componimento delle Selve. I tempi correvano allora grossi di sventure ai gigli della repubblicana Fiorenza. L'Alamanni sebben
rec in Francia dove
i

giovane e sospettato

di

parteggiar per

l'

imperadore, che voleva


onorevole incarico
stretto

il

do-

minio Mediceo
tare

ristabilire nella patria di Dante, giov del

suo considi

glio quella Signoria popolare,

ed ebbe
col

1'

solleci-

r aiuto

di

Andrea Boria

quale erasi

in amicizia.

Recatosi nel 1529 in Ispagna colle galee Genovesi comandate dal Boria,

ebbe contezza dei


re,
il

trattati parricidi corsi tra

il

pontefice e

l'

imperado-

perch dai Fiorentini inviato ambasciatore a quel monarca par-

lavagli in

Savona

libere e franche parole

in favore della patria

mi-

nacciata.

Ma

il

patto d'infamia era stretto, e

mal valgono

il

dritto e

2i4
]e

EPOCA QUINTA.
le

generose parole a smuover

leghe dei principi. Stretta d' assedio

dall'orde di Filiberto d' Grange, Firenze cadeva comesi conveniva al-

l'ultimo baluardo dell'italiana libert, bagnando la sua non pi

li-

bera terra del sangue generoso di Ferruccio e


prodi.
di

di

mille altri de' suoi

Il bastardo di Clemente saliva sul trono de' suoi padri intriso sangue cittadino, e facilmente trovava nelle pieghe della porpora

ducale

le ire

antiche e le

mal

obliate vendette della sua stirpe.

L'Alail

manni

ritornato in Francia

dopo aver propugnata

la

causa popolare
quale

della sua patria veniva novellamente accolto da quel

monarca,

creavalo maestro di casa


di

di

Enrico

II.

Caterina de' Medici divenuta allora la sposa

Inviato da Francesco ambasciatore a Carlo V, nella


l'

solenne presentazione delle credenziali


di

imperatore ripet

all'

inviato
:

Francia

versi che in altro

tempo aveva contro


1'

di lui dettati

aquila grifagna

Cile per pi divorar

due becchi porta.


che
d'
1'

Ma

fu tanto
il

ferma e pronta

la difesa

uomo
nome
di

di Stato fece
lo tratt

del

Poeta che

superbo monarca compreso


;

ammirazione
del

con

grandi distinzioni
chiedeva,
il

ed accordatogli quanto a

suo signore
in Francia,

licenzi
di

con grandi onorificenze. Ritornato

visse alla Corte


il

Francesco, e poscia a quella

Enrico, regnando

quale mor ai 18 d' aprile del 1556. L' Alamanni tent acquistarsi una corona nell' epica e nella romanzesca poesia scrivendo Girone il Cortese e V Avarchide. Traduceva il primo da un romanzo francese intitolato Gyron Courtois, e lo intitolava ad Enrico li, dando nella
dedicatoria l'origine e le leggi dei Britannici Cavalieri della Tavola

Ro-

tonda. Scrisse ancora trenta Elegie in parte sacre, in parte amorose, e


quattordici
crito.

Egloghe

in versi sciolti

nelle quali prese


la

ad imitare Teoscritta

Ma

il

poema che

assicura all'Alamanni

immortalit non

n epico n romanzesco,

ma

didascalico.

La sua Coltivazione
di

in versi sciolti vestita di tanta eleganza, vivezza e venust di elo-

cuzione che l'Altanagi la chiam

poema

tanta leggiadria che con-

corre arditamente con la Georgica di Virgilio.

LA COLTIVAZIONE.
Libro
1.

KSORTAZIONE ALL'AGRICOLTORE PERCH Sl^DUSTRH


DI

MIGLIORARE LO STATO DEL SUO TERRENO.


Il

....

pio culfor

non deve
pie, ch'il

solo

Sostener quello in

padre o

1'

avo

LUIGI ALAMANiM.

2J
;

De

le fatiche
far, col
il
l'

Ma

ha dato in sorte bene oprar, che d' anno in anno


sue
^

gli

Cresca

patrio terren di nuovi frutti,

Quanto

albergo umil

di figli

abbonda.

veggia, oim, tra pecorelle e buoi

La figlia errar dopo il vigesimo anno, Senza ancor d'Imeneo gustare doni, Discinta e scalza, e di vergogna piena, Fuggir piangendo per boschetti e prati L' antica compagnia che in pari etade Gi si sente chiamar consorte e madre N i miseri figliuoi, pasciuti un tempo Pur largamente nel paterno ostello E di quel sol che ne suoi campi accolse
i
:

Dolci e nativi

in tenerella etade,
^

Di peregrin maestro
Sentir, la

impio flagello

le fonti

madre pia chiamando indarno, menando, a verdi prati


i
i

Le non sue^ gregge; e le cipolle e l'erba, Lassi, mangiar, vedendo in mano a figli Del suo nuovo signor formaggio e latte Siccome oggi addivien tra colli toschi De miseri cultor non gi lor colpa,
:

Ma de

l'ira civil, di chi


il

l'

indusse

A
Or

guastare

pi bel ch'Italia avesse.

chi vuol ne l'et canuta e stanca

Di pigra povert non esser preda,

poter

la

famiglia aver d' intorno

Lieta, e la

mensa

di

vivande carca,
;

far aschio al vicin,


la

Ne

non pur pietade nuova stagion non segga invano

Ch'or rinnuovi or rivesta or pianti or cangi, Pur secondo il bisogno, or vigne or frutti.

Sue per

loro.

Maestro per padrone.

Sue per

loro.

216

FRANCESCO BERNl,

principalissimo elemento del bello poetico italiano,


il

come

sa-via-

mente nota
di provarsi
l'

Zirardini nella biografia d questo grande poeta, quello


di generi e di stile nel

con diversit

fecondo campo deldi

arti e delle lettere.

Francesco Derni prova convincente

questa

verit che gli stranieri

hanno voluto talvolta sconoscere col Montaigne, piuttosto per invidia che per amore del vero. Nato egli da un povero gentiluomo di Firenze nella terra di Lamporecchio vest l'abito clericale nel diciannovesimo anno dell' et sua. Entrato al servizio del cardinale Bibbiena e poscia a quello di Angelo suo nipote protonotario apostolico, se ne allontan, come narra egli stesso, per amore di donna. D' umore sempre allegro, piacque tanto al vescovo di Verona Gianmatteo Giberti, che il volle compagno de' molti suoi viaggi,
dandogli cos opportunit di studiare
di erudirsi.
i costumi di paesi stranieri e vena del canonico fiorentino, l'amenit e la giocondit del suo stile lo fece fondatore di una nuova scuola di poesia, che dal di lui nome Bernesca si chiama, e che a' d nostri fu con grande fortuna dal Giusti, dal Guadagnoli e dal Tasca seguita. A'e//e

La

facile

quell'

opere burlesche, nei sonetti a coda e nei madrigali trasfuse tutto insegnamento che sotto la forma del ridicolo savia scorta

della vita.
Il compimento e la nuova splendida veste data all' Orlando Iniamorato, poema che dal Boiardo fu prima incominciato e condotto a nove Canti, hanno assicurato al Berni onorevole posto nell'areopago

dei poeti italiani, fra

quali al certo

allegra e spontanea rima.


e
il

uno dei pi amati per la sua Non sono ben chiariti dalla storia l'epoca
al dir di taluni
il

modo

di

sua morte, che

avvenne

in Firenze nel 1536.

Questi affermano che fattosi


de' Medici e del fratello

Berni famigliare del cardinale Ippolito


il

duca Alessandro ricevesse da questi


porporato germano.
d'

coal-

mando d'avvelenare
l'

il

Rifiutatosi

il

poeta

assassinio e

mal soffrendo Alessandro

avere in lui un testimonio

del codardo attentato, avrebbe troncata la vita del Berni, con quello

stesso veleno che egli


l'

non volle propinare alla segnata vittima delambizione ducale. Se questa misera fine del Berni abbia fondamento

EPOCA QUIMA.
'l

FRANCESCO

DERNI.
di

217
casa

veriL

ignoriamo,

ma

sanguinosi costumi
in

quella

sono

argomento che giustifirano

qualche

modo una

tale opinione.

RITRATTO DELL AUTORE.

Era

forte, collerico e

sdegnoso,
;

Della lingua e del cor libero e sciolto

Non

era avaro,

non ambizAoso;

Era fedele ed amorevoi molto,


Degli amici amator miracoloso
;

Cosi anche chi in odio aveva

tolto.

Odiava a guerra finita e mortale: pi pronto era a amar, eh' a voler male. Di persona era grande, magro e schietto

Ma

Lunghe e sotti le gambe forte aveva, E il naso grande, e il viso largo, e stretto Lo spazio che le ciglia divideva Concavo 1' occhio aveva, azzurro e netto La barba folta quasi il nascondeva,
1 ;

Se r avesse portata ma il padrone colle barbe aspra questione.... Caccie, musiche, feste, suoni e balli, Giuochi, nessuna sorte di piacere
;

Aveva

Troppo
Assai,

il

movea
si

piacevagli

cavalli

ma

Che modo Onde 11 sommo suo bene

pasceva del vedere, non avea di comperalli;


era
il

giacere

Nudo, lungo, disteso, e il suo diletto Era non far mai nulla e starsi in letto.

ORLANDO INNAMORATO.
Canto XI.

TENZONE FRA GLI AMANTI D'ANGELICA.

Come

la

porta aperta e

'l

ponte basso,

ben da poco

chi indietro rimane.

21B

EPOCA QUINTA.

FRANCESCO
rastrel

DERNI.

Enlra il Tartaro dentro col Circasso; Conosciute non son le genti strane.
In questo cala
il

con fracasso,

E rest dentro il feroce Agricane; E con esso de' suoi forse trecento

Fumo

ne

la citt serrati

drento.
:

Egli era sopra Baiardo bardato

Spaventa ognun col guardo orrendo altiero. Bordacco Dammaschino era tornato:

Vede

il

nimico, e pien
gli

Cosi superbamente

di mal pensiero ha parlato:


;

Or d' esser forte ti far mestiero E mentre le parole aspre diceva, Quel valoroso re se ne rideva. Portava il re Bordacco una catena Ch' avea da capo una palla impiombata Con essa ad Agricane a due man mena

Ma con

la

spada sua

s'

riscontrata

E non mostr d' averla tocca appena, Che cadde in terra in due pezzi tagliata.
Il

Tartaro a

lui volto

Or

saprai dire,
ferire.

Disse, chi meglio

cosi detto,

ha l' arte del valorosamente


tira

A due man
E

sopra

il

bacinetto,

mettegli la spada insin al dente.


:

Poi sin al collo, e poi sin sotto al petto

Vedendo quel gran colpo l'altra gente, Tutta indi si lev per buon rispetto,

E
Il

sbigottita

si

metteva in caccia:
segue e
turba
gli
gli

Tartaro

gli

minaccia.

L' ira r

aveva
s'

fatto cieco e
la

muto,
trasporta
;

quella fra
a
la

lo

Che

mente

fusse venuto

Tornar indietro e far aprir la porta, Era quel di per sempre combattuto Angelica sarebbe presa o morta Ma quella che ciascun di senno priva, Dietro il pose a la gente che fuggiva.
:

219

GIOVANNI DELLA CASA.

Strana contradizione dello spirito


accoppia
le

umano

gli

quella che talvolta

virt pi eminenti dell' ingegno al

inverecondo dei
suoi tempi

costumi.

La

vita

di

corrompimento il pi Giovanni Della Casa prova


; i

evidente di questa

umana

imperfezione
di farsi

vizii

del clero

romano

dei

non

gli

impedirono

un degno seguace

di Calliope,

e la porpora vescovile vest pochi uomini di lui pi eloquenti. Gli fu

patria Firenze dove nacque nel 1503 da nobile famiglia. Le


scordie avevano condotto
citt
il

civili

di-

padre a Bologna, e nella Sapienza


di

di quella

veniva iniziato negli studii dei Classici

Grecia e del Lazio.


palese
sin
la

La

dispostezza del

suo ingegno per

la

poesia

si f'

da' primi

anni, ed a questa andava unita

una facondia precoce


1'

quale era

annunziatrice di polente eloquenza. Vestito

abito clericale piuttosto

per desiderio di onori che per inclinazione religiosa, fu eletto chierico


della
vili

Camera

apostolica di

Roma, dove

acquist quella pratica de' ci-

e politici negozi! nei quali riusc poi tanto eccellente maestro.

Commissario apostolico
per largizione di Paolo
III,

a Firenze nel 1540, vescovo di Benevento

fu inviato ambasciatore a' Veneziani onde


II nella

persuaderli ad entrare col papa ed Enrico

lega contro

l'

im-

peratore Carlo V. Le orazioni ch'egli indirizzava al Doge in quell'occasione sono degne dei grandi oratori dell' antichit e meritevoli di
essere studiate quali modelli perfetti di arte oratoria. Succeduto GiuIII, non essendo favoreggiato in quel pontificato, ei riMarca Triviglana, e negli ozii d' una magnifica villa diede libero corso ad una poesia licenziosa che di lui scorretti costumi non ismentivano. All' assunzione di Paolo IV venne richiamato a Roma ed
lio II

a Paolo

tirossi nella

eletto segretario di Stato, carica di

grande importanza in ogni tempo,


I

importantissima in quelli cotanto ardui pel papato.


l'

servigi resi dal-

arcivescovo Della Casa al pontefice non valsero a far dimenticare

la

mal costumata sua


il

vita,

ed a causa

di quella essendogli stato in-

terdetto di ottenere

cappello cardinalizio, egli

non sopravvisse a
una

tale

vergogna, e mor nel novembre del 155G.

Le
mente,

opere del Della Casa


delle pi belle
le quali

mostrano quanto fosse gagliarda


di

la

sua

queir et

feconda d' illustri ingegni. Oltre alle sue Rime,

220
vanno

EPOCA QUINTA

GIOVANM
uno
ogni
dire

DELLA CASA.
spirito di libert insolito In

distinte per alto siile e per


egli
il

quel secolo, compil

Libro degli

Uffici, quello del Galateo, e


di

scrisse alcune lettere oltre


stile

commendevoli per purezza

e squisitezza di gusto.

SONETTO.
AL SONNO.

Sonno, o della queta, umida, ombrosa


Notte placido
figlio
;

o de' mortali

Egri conforto, oblio dolce de' mali


Si gravi ond' la vita aspra e noiosa
;

Soccorri
Solleva

al

core ornai, che langue, e posa


e queste

Non bave;
;

membra

stanche e frah
1'

me

ten vola, o Sonno, e

ali

Tue brune sovra me


Ov'
il

distendi e posa.

che il di fugge, e '1 lume? che con non secure Vestigia di seguirti han per costume ? Lasso che invan te chiamo, e queste oscure E gelid' ombre invan lusingo oh piume
silenzio,

lievi sogni,

D' asprezza

colme

oh

notti acerbe e

dure

EPOCA SESTA,

TORQUATO TASSO.

TORQUATO TASSO
EPICO POliTA SOMMO

PAGATO
IN

SVENTURE PERPETUE
TUTTA SUA VITA DA
INVIDIA

IN

FU CORONATO DOPO MORTE GLORIA PERENNE DA

FAMA.

La
se

vita d' angoscia

a cui furon condannali molti grandi uomini


disperate sentenze,

d' Italia

farebbe trascorrere intemperatamente in


le

non dovessimo adorare

misteriose vie della Giustizia Provviden-

ziale

anche nelle traverse dai migliori immeritamente incontrate. Dante Alighieri esule dannato a morte e le sue case distrutte; Ma-

chiavelli e Galileo prigioni e torturati

ramingo; Ariosto povero ed


lio;

amendue; Alamanni esulante Bernardo Tasso fuggiasco in esiTorquato prigione nello Spedai degl'Insani; Arnaldo e Savonairriso;
!

rola sul rogo arsi vivi

qui facciam posa

che la storia dei grandi uomini della italiana

Penisola sarebbe a seguirsi troppo voluminosamente lacrimabile a

un

tempo
egli

nefanda

Il

nome

di

Torquato Tasso suona dunque ancor

disavventura in vita, ed Apoteosi dopo la morte. Nacque Torquato agli 11 marzo 1544 da Bernardo, gentiluomo e poeta Bergamasco, e da Porzia de' Rossi Napolitana.
a sua

Bergamo per Patriziato antico madre; Ferrara poich' egli


mo'
delle greche per

dei
ivi

Tasso

Napoli perch die cuna


:

a lungo stanziossi

ecco
il

le

tre

citt the (a

Omero) disputansi a gara


poscia

vanto

d'esser patria a Torquato.

Ebbe

egli

a maestro Angeluzzo

Gesuiti Impresero ad educar-

224

EPOCA SESTA.
anni
la

lo in Napoli. Sola scorta fu a' suoi teneri

madre; che Bernardo

divideva

coli'

amico prncipe

di

Salerno Tesiglio, quale ribelle a Carlo V.


tanto

nove anni sapeva

egli gi

bellezze dei cantori d' Achille e di


cia in Italia e a

Roma

lo

di Latino e di Greco da far sue le Enea. Tornava il padre da Franraggiungeva Torquato. Ma l' eterna Citt non
ei
il

parendogli secura stanza,

riparava ad Urbino. Quivi


figlio del
si

il

giovanetto

ebbe a compagno de'studii

Inviato poscia a Padova perch lungamente nella meditazione

duca Guidobaldo della Rovere. dedicasse a Giurisprudenza, non dur


di

delle Pandette. Al pari

Dante, Pe-

Torquato volar libera la vampa sua poetica, immaginando a dieciotto anni un poema che chiam II Rinaldo. Seguendo a Bologna il Sigonio ed il Pendasio, svisceratissimi amici, pose mano alla Gerusalemme liberata. Qui incomincia
trarca, Boccaccio ed Ariosto, lasci

quella serie di sventure e d' aflanni che lungamente


la vita.

gli

funestarono
dal barstudi!

Accusato

d'

una

satira nella quale erano dileggiati alcuni poil

tenti Bolognesi, violato

sacrario della sua casa,


nella fuga.
tre

manomessi
Compiuti

gello gli scritti, solo

scampo trovava
furono
i

gli

di filosofia, frutto de' quali

Discorsi sulV arte poetica,


d'

divenne gentiluomo del cardinale Luigi


dica del Rinaldo che fatto gli aveva.

Este in premio della de-

Giungeva

il

Tasso nella

fatai

Ferrara sul

finire
il

dell'anno

1565.

La Corte
feste si

di

Alfonso festeggiava in quel tempo

maritaggio del suo

Signore con la principessa Barbara. Lieti lorneamenti, e magnifiche

succedevano. L' animo cavalleresco del Poeta


all'

s*

accendeva fanei

cilmente allo splendore di quelle sale dorate,

olezzo di quei fiori,


atti,

al luccicare di quelle vesti. Bello della persona,

ardente negli

venne presto in fama di gentil cavaliere come gi lo era di grandissimo poeta. Erano allora, per bellezza e per grazia, regine di quella Corte Lucrezia ed Eleonora sorelle del Duca
pensieri, nel favellare,

Alfonso. Tenerissime delle lettere e delle


cip'esse

arti,

divennero quelle prin-

ammiratrici
la

di

Torquato, e in un col fratello lo confortarono


L' azzurro occhio,
il

a continuare Cantore
d'

Gerusalemme.

il

pallido volto del

Erminia, l'accento maliatore, e

verso sovrano infiam-

mavano
di

di segreto

amore

il

cuore

Eleonora.

E sono

per noi prova

questo regale affetto (verit storica da taluni negata) due versi da


:

lui dettati

Vuol

eh' io
d'

M' impon

r ami costei, ma un duro freno aspro silenzio.


di tal casta

Vampeggi in secreto

fiamma lungamente Torquato


1'

ed Eleonora, pur sempre resta

nozze,

alimentava.

Forse a

temperare questo amoroso ardore, e consolarsi nel cordoglio della morte del padre, diessi Torquato a seguire il Cardinale in Francia. La fama

TORQUATO TASSO.
iiveva olir' Alpe preceduto
lo
il

225
la gelosia cortigianesca e

cantor di Gofl'redo, ed alla Corte di Car-

IX trovava tanta accoglienza da


al

muover

renderlo poco gradilo


e fatto

Porporato. Corrucciatosene ritorn a Ferrara,


d'

sempre pi famigliare
invidiati.
I

Alfonso ebbe laudi ed onori acerba-

mente

mal potevano obliare quel ducale favore, e gli emuli quel grido d' ammirazione che ovunque levavasi per la Gerusalemme e per la favola boschereccia A minta. Animoso come
cortigiani

MV

egli

era ed
i

in

ogni sorla di cavallereschi esercizi! espertissimo, ben sa-

pevano

suoi nemici che

non impunemente s'attaccava

colui del quale

cantavasi in Ferrara:
Colla penna e colla spada Nessun vai quanto Torquato.

Arme

pi sicura, la calunnia, volsero contro di lui, e

mal non

s'ap-

posero: che ben presto scaduto dal ducale favore, e gi addolorato e conturbata la mente da quelle occulte persecuzioni, mosse
egli alla

volta di

Roma

pigliando occasione del giubileo del 1575.

Ma non

sapea l'animo

del Tasso trovar pace lunge dallo

sguardo

di

colei che accesi

aveva

melanconici

estri del

suo canto. Ritorn a Ferrara. La presenza di


:

lui

riaccese le soppiatto ire invidiose de' cortigiani.


al

nuovo insulto vieppi trambasciava


di

la

immaginosi timori

morte proditoria,

Fu predicato pazzo ed mente del Poeta. Assalilo da sognando una segreta accusa
derubato di alcuni
gli

di incredulit al tribunale dell' Inquisizione,

scritti,

ruppe

in atti

men

che assennati. Acquetati alquanto poscia

spiriti

nelle tranquille delizie della villa di Belriguardo,

ritorn in Ferrara.

Quivi nuove febbrili ansie mentali per nuove persecuzioni lo invasero.

Povero

d' ogni cosa, volse allora

il

passo alla nativa Sorrento, dove


di

il

traevano

affetto fraterno e pio desiderio

riabbracciare
patrii colli

sepolcro. L'

amor

della sorella e
;

1'

aura dei
il

materno addormirono
il

in lui per breve ora gli all'anni

mente a richiamarlo
fonso
gli

in

suo amore non tard fatalFerrara. Vi giunse, ed allora lo sdegno d' Al-

ma

A tal onta, il misero Tormorbosa mestizia qual smemoralo vag ramingando prima a Mantova, quindi a Padova ed a Venezia di l ad Urbino ed a Torino. Benignamente accolto da Filiberto Duca di Savoia e da Carlo Emmanuele principe di Piemonte, avrebbe veduto il fine delle sue avversit se l' inesorabil destino non 1' avesse novellamente
chiuse la reggia cotanto amata.
di

quato con mente cinta

trascinato alle inclementi rive dell' Eridano.


principiar dell'

Giunto a Ferrara

al

anno 1579
anatemi

e fatto bersaglio di

nuove

offese,

amaris-

simi dileggi ed incessanti persecuzioni, vide gente d' ogni maniera scagliare contro lui
di

calunnie atroci e codarde.

tanto, freil

narsi pi oltre

non seppe
i

veemente accus

d' ingratitudine
gli

Duca,

e di bassa vilezza

suoi detrattori.

Ben rado

uomini, e quasi mai

226

EPOCA SESTA.
rampogne; n
al
il
I

principi san perdonare le meritate

Duca Alfonso

d' Este le
Il

perdon.

Infamia eterna

suo

nome

nello Spedale di Sant'

magno Torquato, V infelice Torquato fu chiuso come farnetico Anna dove rest sette anni or vacillante per

ansia dolorosa di mente, or


e la

come un savio rassegnato e sereno. L'animo penna rifuggono dal tracciare V istoria di quelle supreme sventure. Condannato a viver tra' pazzi, deriso da vilissim sgherri,

Leonardo Salviati, il quale sentenziava vinta la Gerusalemme dal Morgante e dall' Orlando di Boiardo il sapere che Celio Malaspina si faceva in Venezia editore di quattordici Canti del suo poema zeppi d'errori e mutilati: ecco nefandl che duolo a duolo crescevano, e sperperavano queir esistenza non nata ad intisichire nel carcere. Dal che si ha maraviglia, che in tante angoscio abbia Torquato potuto dettare que' Dialoghi e quelle Rime per
contristalo dagli sciocchi giudizii di
:

affetto e

sapienza cos sublimi. Martire glorioso dell'invidia dei

tristi

e della stolta crudelt di

Oim! misero me (esclama egli in una lettera a Scipione Gonzaga), io aveva disegnato di scrivere altri due poemi di nobilissimo ed onoratissimo argomento, quattro tragedie delle quali aveva gi formata la fa

un principe sconoscente,

vola, e molte opere in prosa, e di materia hellissima e giovevo-

lissima alla vita degli uomini; e di accoppiare con la filosofia V eloquenza, in guisa che rimanesse di me eterna memoria nel mondo, e mi aveva proposto un fine di gloria e di onore altissimo. Ma ora oppresso dal peso di tante sciagure, ho messo in ahhandono ogni pensiero di gloria e d' onore, ed assai felice d'esser mi parrebbe, se senza sospetto potessi trarmi la sete, dalla quale continuamente sono travaglialo, e se come uno di questi uomini ordinarti potessi in qualche povero albergo menar la mia vita in libert, se non sano, che pii non posso essere, almeno non cos angosciosamente infermo; se non onorato, almeno abbandonato; se non colle leggi degli uomini, con quelle dei bruti almeno, che ne' fonti liberamente spengono la sete, dalla quale (e mi giova il
ripeterlo) tutto sono acceso.

E il timore di continua prigionia molto

V accresce V indegnit che mi conviene usare; e lo squallore della barba e delle chiome e degli abiti, e la sordidezza e il succidume fieramente m'annoiano, e sovra tutto
accresce

lamia

mestizia,

m' affligge la solitudine, mia crudele


Cos era martoriato, e cos scrivea
il

naturai nemica.

pi grande Epico delle et

moderne, allorch recluso in prigionia avca da' nemici la mala voce insano! cos mostrava solenne altezza di sentire quell'anima generosa, sebben cacciata nel fondo d' ogni miseria N le preghiere di Michele Montaigne, n le pi polenti del Consiglio di Berdi essere
!

gamo

e dei Pontefici Gregorio XIII, e Sisto

valevano a smuovere

TORQUATO TASSO.
l'animo
quato
che
di

227
aver bisogno Tor-

ferale d'Alfonso.

tutti ei

rispondeva,

grandi cure e
scolpite
!

di

solenne custodia. Stolte e barbare parole


visibile di

vorremmo

su quella ducale tomba, argomento

eterna infamia

Alla perfine per la autorevole intercessione di Vincenzo Gonzaga,


e

non perch

1'

Estense tornasse ad umani consigli, fu a Torquato di-

schiusa la porla del suo cantere settenne. Di col escito, fu per grato

animo

a Mantova, e dedic al

Gonzaga

la tragedia del

Tormmondo.
!

Ma Torquato
Con
vunque.

era stato troppo addolorato per

trovar mai pi pace


la

irrequieto pellegrinare
Ito a Napoli, ivi

and vagando:

ma

pace

gli

sfuggiva do-

ebbe cortese ospitalit dal marchese Manso


il

e dal conte di Paleno nella cui casa incominci

poema

delle

Sette

giornate del Mondo.


li

Ma

gi velato

il

suo astro volgeva all'occaso.


il

Cardinale Aldobrandini nipote a Papa Clemente Vili sollecit


recarsi a

Tasso

di

Roma

per cinger

le

chiome
'

di

lauro

siccome

Petrarca.

V ciccorse
del popolo
bito serio

Torquato, e v' incontr

unanime

accoglienza del Papa e

Romano. Fu

quello

il

pi bel giorno della vita del Cantor

di Goffredo, giorno che rivendic

molte onte ed ambascie.


pallida fronte.

Ma

1'

amin

non doveva cinger quella


coltre del Chiostro di

Appena giunto

Roma

inferm, e nella notte del 24 aprile 1595 mor di febbre sopra

una povera

Sant'Onofrio

il

pi grande poeta

epico dell' Era moderna. Le sue ceneri ebbero modesto


chiesa di que' Frati,

tumulo nella
le

fmch nel 1608 colse entro magnifico monimento.

il

Cardinale Bevilacqua

rac-

Addio, Torquato.
ti

II

tuo

Secol

piange, e avr lacrime e canti


la

Per

te

sempre

Terra

esclama Prati

in

un mestissimo
11

de' suoi

poemi.
1'

Ma

Cruscanti
gli

ita-

liani e pedanti forestieri piuttosto

che lacrime e canti

serbavano

ignobile scherno.

francese Boileau trov


Il

orpello ne' bellissimi versi


il

dell'Epico Italico.

Salviati latrava, e

persino

Gran Galileo non

isfuggendo l'epidemia di critica pedantesca invidiosa di cui allora Italia


e Francia ammorbavasi, Galileo fu stranamente ingiusto nel giudicare
la

Gerusalemme.
A' giorni nostri fu da nobili ingegni vendicata la

memoria
il

del Poeta

Sorrentino,

ma

ninno forse

il

fece pi

altamente come

Foscolo nei

celebrati articoli della


>'

sura

le

>'

mano

Quarterly Revieiv. Torquato (scrive egli) mlsue forze cos da poter arrivare alla meta senza fatica, e a a mano che avanza, egli diventa pi rapido. Nei primi Canti della
il

"
>'

Gerusalemme,
salemme,
si

poeta
ci

ci

guida

nei susseguenti

ci

alletta

negli ultimi

dileltosamcnte seco

strascina. Letta attentamente che sia la


di

>'

appresenta alla nostra mente in simiglianza

Geruun tempio

228

i;POC\
il

SESTA.

greco, di cui

complesso bellissimo pu contemplarsi in solo uno


il

sguardo. Lo studio successivo non aumenta


to,

nostro comprendimen-

"

ma

giova a persuaderci con quanta maturit d'ingegno e profonda


i

meditazione sapesse l'artista egregio proporzionare

suoi accessorii.

>'

Quando

argomento divien pomposo, cos che il Tasso sente l' immaginativa avvamparsi, egli di subito raffrena la fantasia. Gi lo miriamo in sul carro; cavalli spensero la sete nel fonte d' Ippocrene,
1'
i

si

nutrirono d'aria e di fiamme; hanno

gli

arnesi, dono^del sole:


ei

ma

nel punto in cui stanno per lanciarsi nell' emisfero, ecco


>>

gi lene-

mente li frena e sofferma. Le opere di Torquato sono troppo universalmente conosciute perch sia duopo dirne di pi. Gi ci dilungammo oltre proposito ragionando di Dante e pi particolarmente del Petrarca. D' altra parte la copia dei saggi da noi offerti parler per s stessa assai pi che non lo possano nostri poveri encomii. E talune fra le nostre gentili leggitrici ci sapranno grado di rileggere quel Canto d' Erminia che forse
i

in pacate serene notti, sotto azzurro stellato cielo, solcando con agile

gondola la Veneta laguna udiron da lunge risuonare sulle labbra d'un


solitario gondoliere che

Colla presente biografia

accompagnava col batter dei remi il flebile canto. poniam fine al ragionare dei quattro ma-

gni Poeti. Se per avventura

sembrammo

prolissi, ci giovi notare che

la nostra giovinezza per quei Poeti nutrissi di sapere, di gentilezza e

d'amore. Ed ora che


terno,
i

l'

esigilo ci contrasta
le

avaramente

il

volto

malon-

versi di quei

sommi consolano

ore solitarie del viver nodi vita Italiana, nella

stro, e risvegliandoci nel

cuore un suono

tana terra a noi recano quasi vicina

la patria.

GER USA LEMME UBERA TA


Canto
Vlf.

Erminia mentre moveva furtiva a sanare le piaghe di Tancredi, che aveva sostenuto un sanguinoso combattimento con Argante, viene scoperta e messa in fuga dalle guardie de' Cristiani. Dopo lungo errare, giunge in una solitaria campagna; e si comniove all'aspetto ed
ai

soavi accenti di alcuni pastori

lietamente intenti

ai

loro pacifici

lavori.

Intanto Erminia infra

l'

ombrose piante
;

D' antica selva dal cavallo scorta

Ne pi governa il fren E mezza quasi par tra

la

man

tremante,

viva e morta.

rouyuATo tasso.
Per tante strade si raggira e tante corriclor che 'n sua balia la porta,
altrui
^

229

Il

Che alfin dagli occhi Ed soverchio ornai

pur

si

dilegua,

ch'altri la segua.

Quai dopo lunga e faticosa caccia Tornansi mesti ed anelanti cani, Che la fera perduta abbian di traccia,
i

Tal pieni

Nascosa in selva, dagli aperti piani d' ira e di vergogna in faccia


;

Riedono stanchi i cavaHer cristiani. Ella pur fugge, e timida e smarrita Non si volge a mirar s' anco seguita.
Fuggi tutta la notte e tutto '1 giorno, Err senza consiglio e senza guida,

Non udendo o vedendo altro d' Che le lagrime sue, che le sue

intorno,
strida.

Ma

neir ora che


i

'l

Sol dal carro adorno

Scioglie

corsieri, e in

grembo

al

mar

s'

annida,
-

Giunse del bel Giordano alle chiare acque, E scese in riva al fiume e qui si giacque. Cibo non prende gi che de' suoi mali Solo si pasce, e sol di pianto ha sete
;
;

Ma col
'l

sonno, che de' miseri mortali

suo dolce obblio posa e quiete,


i

Sopi co' sensi

suoi dolori, e V
lei

ali
:

Dispieg sovra

placide e chete

N per cessa Amor con varie forme La sua pace turbar mentre ella dorme. Non si dest finch garrir gli augelli

Non senti lieti e salutar E mormorare il fiume e

gli albori,
gli

arboscelli,
co' fiori.

E con
'

r onda scherzar

l'

aura e

De' Cristiani che l' inseguivano. Convien dire che questo verso fosse uscito di mente a Chateaubriand, come pure queir altro Del felice Giordan le nobil onde (C. Ili, St. LVII), e r altro Per se l'acque condur fln dal Giordano (C. XIII, St. LXVII), quando noW Ilinerario di Gerusalemme scriveva del Tasso: Il est inconcevable, qu'il n'ailpaH nomm ce (leuvc, {Iliiieraire, Cinquime Partic.)
-

15

230

EPOCA SESTA.

Apre

languidi lumi, e guarda quelli


solitari de' pastori
l'
;

Alberghi

parie voce uscir tra

acqua e

rami,

Ch'ai sospiri ed

al pianto la richiami.

Ma

mentre ella piange, i suoi lamenti da un chiaro suon eh' a lei ne viene, Che sembra ed di pastorali accenti Misto e di boscherecce inculte avene.
son,
Rotti

Risorge, e l

s'

indrizza a passi lenti,


all'

E vede un uom canuto


Tesser
fiscelle alla

ombre amene
il

sua greggia accanto,


canto.

Ed

ascoltar di tre fanciulli

Vedendo quivi comparir repente


L' insolite

arme, sbigottir costoro

Ma

gli

saluta Erminia, e dolcemente


i

Gli affida, e gli occhi scopre e

bei crin d' oro.

Seguite, dice, avventurosa gente

Al

ciel diletta,

il

bel vostro lavoro

Che non portano


All' opre vostre, Soggiunse poscia
:

gi guerra quest' armi


ai vostri dolci

carmi.
paese,

padre, or che d' intorno


il

D' alto incendio di guerra arde

Come

qui state in placido soggiorno.


le militari offese ?

Senza temer

Figlio, ei rispose, d' ogni oltraggio e

scorno

La mia famiglia e la mia greggia illese Sempre qui fur, n strepito di Marte Ancor turb questa remota parte. sia grazia del ciel che 1' umiltade
D' innocente pastor salvi e sublime.

che siccome
In basso pian, Cosi
il

il

folgore

non cade

ma

su

l'

eccelse cime,

furor di peregrine spade

Sol de' gran

Re

l'altere teste

opprime:

gli

avidi soldati a preda alletta


vile e negletta.

La nostra povert

Altrui vile e negletta, a

me

si

cara.
:

Che non bi-amo

tesor n regal verga

TORQUATO TASSO.

234

N cura o voglia ambiziosa avara Mai nel tranquillo del mio petto alberga. Spengo la sete mia nell' acqua chiara, Che non tem' io che di venen s' asperga

E questa

greggia e

l'

orticel dispensa

Cibi non compri alla ma parca mensa. Che poco il desiderio, e poco il nostro Bisogno onde la vita si conservi. Son figli miei questi eh' addito e mostro, Custodi della mandra, e non ho servi.

Cosi

men

vivo in solitario chiostro,


i

Saltar veggendo

capri snelli e

cervi,

Ed i pesci guizzar di questo fiume, E spiegar gli augelletti al ciel le piume. Tempo gi fu, quando pi uom vaneggia
1'

Neil' et

E E E

prima, eh' ebbi altro desio disdegnai di pasturar la greggia,

fuggii dal
vissi in
i

paese a

me

natio

Menfi un tempo, e nella reggia


;

Fra

ministri del re fui posto anch' io


fossi

guardian degli orti, Vidi e conobbi pur l' inique corti. E lusingato da speranza ardita,
Soffrii

E bench

lunga stagion ci che pi spiace


la
i

Ma

poi eh' insieme coir et fiorita

Manc
Piansi

speme e

la

baldanza audace.

riposi di quest'

E E

sospirai la
dissi
:

umil vita, mia perduta pace


;

corte, addio. Cosi agli amici


i

Boschi tornando, ho tratto

di felici.

Mentre

ei cos

ragiona, Erminia

pende
;

Dalla soave bocca intenta e cheta

E quel

saggio parlar che al cor

le

scende,

De' sensi in parte le procelle acqueta.

Dopo molto pensar,


Infino a tanto

consiglio prende

In ([uella solitudine secreta

almen farne soggiorno.


il

Ch'agevoli fortuna

suo ritorno.

232

EPOCA SESTA.

Onde al buon vecchio dice fortunato, Ch'un tempo conoscesti il male a prova, Se non t'invidii il ciel s dolce stato, Delle miserie mie piet ti mova
.

E me
Forse

teco raccogli in questo grato

Albergo, che abitar teco mi giova.


fia

che

'l

mio core

infra quest'

ombre,

Del suo peso mortai parte disgombre.

Che se di gemme e d' r, che 1 vulgo adora Siccome idoli suoi, tu fossi vago, Potresti ben, tante n' ho meco ancora, Renderne il tuo desio contento e pago.
Quinci, versando da' begli occhi fuora

Umor
Il

di doglia cristallino e
;

vago,
e intanto

Parte narr di sue fortune


Poi dolce la consola, e

pietoso pastor pianse al suo pianto.


si
l'

accoglie,
zelo,

Come tutt' arda di E la conduce ov'

paterno

V antica moglie.

Che di conforme cor gli ha data il cielo. La fanciulla regal di rozze spoglie S'ammanta, e cinge al crin ruvido velo; Ma nel moto degli occhi e delle membra

Non gi di boschi abitatrice sembra. Non copre abito vii la nobil luce, E quanto in lei d'altero e di gentile; E fuor la maest regia traluce
Per
gli atti

ancor

dell' esercizio

umile.
riduce

Guida

la

greggia

ai paschi, e la

Colla povera verga al chiuso ovile;

E E

dall' irsute
'n

mamme

il

latte

preme,

giro accolto poi lo stringe insieme


allor

Sovente

che sugli

estivi ardori

Giacean

le pecorelle all'

ombra

assise,

Nella scorza de' faggi e degli allori

Segn l'amato nome

in mille guise,

de' suoi strani

ed

infelici

amori

Gli aspri successi in mille piante iucis>e:

TORQUATO TASSO-

233

in rileggendo poi le proprie note.


di belle

Rig

lagrime
:

le gote.

Poscia dicea piangendo

In voi serbate

Questa dolente
Perch, se

istoria,

amiche piante

fia eh' alle vostr'

ombre

grate

Giammai

soggiorni alcun fedele amante,


al

Senta svegliarsi

cor dolce piotate


si

Delle sventure mie

varie e tante,
si gran fede benigno ascolta
!

dica

Ah

troppo ingiusta empia mercede

Die Fortuna ed

Amore
'1

Forse avverr,

se

ciel

Affettuoso alcun prego mortale,

Che venga

in queste selve

anco talvolta
;

Quegli a cui di

me

forse or nulla cale

rivolgendo

gli

occhi ove sepolta


frale,

Giacer questa spoglia inferma e

Tardo premio conceda a' miei martiri Di poche lagrimette e di sospiri.

Onde

se in vita

il

cor misero fue.

Sia lo spirito in morte

almen

felice

cener freddo delle fiamme sue Goda quel ch'or godere a me non
'1

lice.

Cosi ragiona

ai

sordi tronchi, e

due

Fonti di pianto da' begli occhi ehce.


Canto XIII.
DKSCRIZIONE DELLA SICCIT, DA CUI TRAVAGLIATO
IL

CAMPO CRISTIANO

INTORNO A GERUSALEMME.

Spenta del cielo ogni benigna lampa Signoreggiano in lui crudeli stelle.

Onde piove

virt eh' informa e

stampa
felle.

L'aria d'impression maligne e

Cresce l'ardor nocivo, e sempre avvampa


Tempo verr
all'

oricor forse

II.

di'

usato soggiorno, ec.

Vedi Petrarca, Canzone

Strofa

III.

234

KPOCA SESTA.
Pi mortalmente in queste parti e in quelle. giorno reo notte pi rea succede,
di peggior di
lei

A
E

dopo

lei

riede.

Non

esce

il

Sol giammai, che, asperso e cinto


d' intorno,

Di sanguigni vapori entro e

Non mostri

nella fronte assai distinto


d' infelice

Mesto presagio

giorno

Non parte mai, che, in rosse macchie tinto. Non minacci egual noia al suo ritorno. E non inaspr gi sofferti danni Con certa tema di futuri affanni.
i

Mentre egli i raggi poi d' alto diffonde. Quanto d'intorno occhio mortai si gira.
Seccarsi
i

fiori,

impallidir le fronde,
l'

Assetate languir

erbe rimira
l'

onde Ogni cosa del ciel soggetta all' ira E le sterili nubi in aria sparse In sembianza di fiamme altrui mostrarse.
; ;

fendersi la terra, e scemar

Sembra il N cosa

ciel nell' aspetto atra

fornace

appar, che

gli

occhi almen ristaure.

Nelle spelonche sue Zefiro tace,

fermo il vaneggiar dell' aure (e par vampa di face) Vento che move dall' arene Maure, Che gravoso e spiacente, e seno e gote Co' densi fiati ad or ad or percote. Non ha poscia la notte ombre pi liete, Ma del caldo del Sol paiono impresse
'n tutto

Solo vi soffia

E di travi di foco, e di comete, E d' altri fregi ardenti il velo intesse. N pur, misera terra, alla tua sete
Son dall' avara luna almen concesse Sue rugiadose stille e 1' erbe e i fiori
;

Bramano indarno
Dalle notti inquiete

lor vitali

umori.

il
i

dolce sonno
languidi mortali
a s

Bandito fugge

Lusingando ritrarlo

non ponno.

TORQUATO TASSO.

231$
:

Ma pur la sete il Perocch di Giudea l' iniquo donio, Con veneni e con succhi aspri e mortali,
pessimo de' mali
'

Pi

dell'

inferna Stige e

d'

Acheronte

Torbido fece e livido ogni fonte.

'l

picciol Silo, che,

Offria cortese ai

puro e mondo, Franchi il suo tesoro,

Or

di tepide linfe

appena

il

fondo
:

Arido copre, e d scarso ristoro N il Po, qualor di maggio pi profondo,


Parria soverchio ai desiderj loro
;

N
S'

'l

Gange, o

'l

Nilo allor che


'l

non

s'

appaga
^

De' sette alberghi, e

verde Egitto allaga.

alcun giammai tra frondeggianti rive

Puro vide stagnar liquido argento, gi precipitose ir acque vive Per alpe, o 'n piaggia erbosa a passo lento. Quelle al vago desio forma e descrive, E ministra materia al suo tormento
:

Che r immagine
L'

lor gelida e

molle

asciuga e scalda, e nel pensier ribolle.


le

Vedi

Cui n

membra de' guerrier robuste. cammin per aspra terra preso,


;

N ferrea salma, onde gir sempre onuste, N dom ferro alla lor morte inteso
Ch'or risolute e dal calore aduste.
Giacciono, a s

medesme
le

inutil peso

vive nelle vene occulto foco.

Che, pascendo,

strugge a poco a poco.


1'

L angue il corsi er gi si feroce, e erba, Che fu suo caro cibo, a schifo prende
Vacilla

superba Cervice dianzi, or gi dimessa pende


il

piede infermo, e

la

Signore.

Qui

il

Poeta ebbe

in

mente que' versi

di

Dante

/ ruacelleUi, che de' verdi colli

Del Cnsenfin di^icendon

qimo
hif..

m Arno, ec.
Canto

XXX.

23ft

EPOCA SESTA.

Memoria di sue palme or pi non serba, N pi nobil di gloria amor V accende Le vincitrici spoglie e ricchi fregi
:

Par che, quasi vii soma, odii e dispreizi. Languisce il fido cane, ed ogni cura
Del caro albergo e del signor oblia
:

Giace disteso, ed

all'

interna arsura,
invia.

Sempre anelando, aure novelle

Ma

s'

altrui diede
il

il

respirar Natura,
sia.
;

Perch

caldo del cor temprato

Or nullo
Si quello

poco refrigerio

n'

ave

onde

si

spira,

denso e grave.

Canto XIX.

TANCREDI ED ARGANTE INVITTI CAMPIONI DEI PAGANI, VENGONO IN RIPOSTA PARTE E

LUNO DECRISTIANI
SI

COMBATTONO

IN

l' ALTRO MORTALE

CERTAME.

Escon da

la cittade

e dan

le snalle
;

Ai padiglion de V accampate genti

se ne van dove

un

girevol calle
;

Gli porta per secreti avvolgimenti

ritrovano ombrosa angusta valle


colli giacer,

Tra pi

non altrimenti

Che
Qui
si

se fosse

un

teatro, o fosse ad uso

Di battaglie e di cacce intorno chiuso.

fermano entrambi; e pur sospeso


la
'1

Volgeasi Argante a

cittade afflitta

Vede Tancredi che

Pagan

difeso
ei gitta
t'
;

Non

di scudo, e
:

'1

suo lontano

Pscia lui dice

Or qual pensier
l'

ha preso?

Pensi eh' giunta

ora a te prescritta ?

S'antivedendo ci timido stai, '1 tuo timore intempestivo omai. Penso, risponde, a la citt del regno
Di Giudea antichissima regina.
e indarno esser sostegno de la fatai ruina E eh' poca vendetta al mio disdegno

Che

vinta or cade

Io procurai

TORQUATO TASSO.
Il

237
destina.

capo tuo che


;

'1

cielo or

mi

Tacque e incontra si van con gran risguardo. Che ben conosce l' un 1' altro gagliardo.

di

corpo Tancredi agile e sciolto


di

man

velocissimo e di piede

Sovrasta a lui con alto capo, e molto


Di grossezza di

membra Argante

eccede

Girar Tancredi inchino, e in s raccolto,

Per avventarsi e sottentrar si vede E con la spada sua la spada trova Nemica, e 'n disviarla usa ogni prova. Ma disteso ed eretto il fero Argante
;

Dimostra arte simile, atto diverso: Quanto egli pu, va col gran braccio avante, E cerca il ferro no, ma il corpo avverso Quel tenta aditi novi in ogni istante, Questi gli ha il ferro al volto ognor converso
;

Minaccia, e intento a proibirgli stassi

Furtive entrate e subiti trapassi.


Cosi

pugna naval, quando non spira

Per lo piano del mare Africo o Noto, Fra duo legni ineguali egual si mira,
d' altezza provai, l' altro di moto un con volte e rivolte assale e gira Da prora a poppa, e si sta l' altro immoto E quando il pi leggier se gli avvicina
;

Ch' un

L'

D' alta parte minaccia alla mina. Mentre il Latin di sottentrar ritenta. Sviando il ferro che si vede opporre, Vibra Argante la spada e gli appresenta La punta agli occhi egli al riparo accorre.
:

Ma
E
Fra
Si
'1

lei si
il

presta allor,
'1

si

violenta
fianco infermo, di schermo. vergogna
;

Cala

Pagan, che
:

difensor precorre,
visto
il

fere al fianco
:

Grida
lo

Lo schermidor vinto
la
i

sdegno Tancredi e
soliti

rode e lascia

riguardi

in cotal guisa la

vendetta agogna

238

KPOCA SKSTA.

Che sua

perdita stima

il

vincer tardi.

rampogna, elmo ov' apre il passo ai guardi. Ribatte Argante il colpo e risoluto Tancredi a mezza spada gi venuto.
'1

Sol risponde col ferro a la


drizza a
1'

Passa veloce allor col pie sinestro,

E con

la
la

manca

al dritto
il

braccio

il

prende,

con

destra intanto

Iato destro

Di punte mortalissime
Questa, diceva,
Il

gli

offende.

al vincitor

maestro

vinto scbermitor risposta rende.


il

Freme

Circasso, e

si

contorce e scote

Ma

il

braccio prigionier ritrar non puote.


al

Alfin lasci la spada a la catena

Pendente, e sotto
L' un calc N con pi

buon Latin
1'

si

spinse

F' ristesse Tancredi; e


l'

con gran lena


1'

altro, e

un

altro ricinse

forza da

l'

adusta arena

Sospese Alcide il gran gigante e strinse, Di quella onde facean tenaci nodi

Le nerborute braccia
Tai fur
gli

in varii modi.
tai le

avvolgimenti, e
in

scosse,

Ch'

ambi

un tempo

il

suol presser col fianco.

Argante, od arte o sua ventura fosse, Sovra ha il braccio migliore e sotto il manco

Ma

la

man
che

eh' pi atta a le percosse,

Sottogiace impedita al guerrier franco;

Ond'

ei

'1

Si sviluppa

suo svantaggio e 'I rischio vede. da l' altro e salta in piede.

Sorge pi

tardi, e

un gran

fendente, in prima
al

Che

sorto ei sia, vien sopra

Saracino

Ma come

Piega, e in

Euro la frondosa cima un tempo la solleva il pino


l'

Cosi lui sua virtute alza e sublima,

Quando ei n' gi per ricader pi chino Or ricomincian qui colpi a vicenda La pugna ha manco d'arte, ed pi orrenda. Esce a Tancredi in pi d' un loco il sangue.
; ;

TORQUATO TASSO.

239
:

Ma ne

Gi ne

il Pagan quasi torrenti sceme forze il furor Jangue, Si come fiamma in debili alimenti. Tancredi, che '1 vedea col braccio esangue

versa
le

Girare

colpi ad or ad or pi lenti,
l'

Dal

magnanimo cor deposta


gli

ira,

Placido

ragiona, e

'1

pie ritira.

Cedimi,

uom

forte; o riconoscer voglia


la

Me per

tuo vincitore, o

fortuna

N ricerco da te trionfo o spoglia N mi riserbo in te ragione alcuna. Terribile il Pagan pi che mai soglia,
Tutte
le

furie sue desta e


:

raguna
?

Risponde

Or dunque
tua
;

il

meglio aver
io

ti

vanto

Ed
Usa

osi di vilt tentare

Argante

la sorte

che nulla

temo,

lascier la tua follia impunita.


face rinforza anzi
l'

Come

estremo
;

Le fiamme, e luminosa esce di vita Tal riempiendo ei d' ira il sangue scemo,
Rinvigor
la gagliardia

smarrita

E
La

r ore della morte ornai vicine

Volse illustrar con generoso fine.

man sinistra a la compagna accosta, E con ambe congiunte il ferro abbassa Cala un fendente e bench trovi opposta
; ;

La spada Scende a

ostil, la

sforza ed oltre passa

la spalla, e

gi di costa in costa

un sol punto lassa. Se non teme Tancredi, il petto audaceNon f' natura di timor capace. Quel doppia il colpo orribil, ed al vento
Molte ferite in

Le

forze e

l'

ire

inutilmente ha sparte

Perch Tancredi a la percossa intento Se ne sottrasse e si lanci in disparte.

Tu
Per

dal tuo peso tratto in gi col

mento
:

N' andasti, Argante, e


te cadesti
:

non

potesti aitarto

avventuroso in tanto,

240
Gh'
Il

EPOCA SESTA.
altri

non ha
le

di tua

caduta

il

vanto.

cader dilat

piaghe aperte,
;

'1 sangue espresso dilagando scese Punta ei la manca in terra, e si converte

Ritto sovra

un ginocchio
:

a le difese

Renditi, grida

e
il

gli fa

nove
il

offerte,
;

Senza noiarlo,

vincitor cortese

Quegli di furto intanto

ferro caccia,
il

sul tallone

il

fede; indi

minaccia.
:

Infuriossi allor Tancredi, e disse

Cosi abusi, fellon,


Poi la spada

la piet

mia?
la via.
;

gli fisse e gli rifisse

Ne

la visiera,

ove accert

Moriva Argante, e tal moria qua! visse Minacciava morendo e non languia
:

Superbi, formidabili, feroci


Gli ultimi moti fur, V ultime voci.

Ripon Tancredi

il

ferro

e poi devoto
;

Ringrazia Dio del trionfale onore

Ma

lasciato di forze

ha quasi vto
il

La sanguigna

vittoria

vincitore.

che del viaggio al moto Durar non possa il suo fievol vigore Pur s'incammina; e cosi passo passo Per le gi corse vie move il pie lasso. Trar molto il debil fianco oltra non puote, E quanto pi si sforza, pi s' affanna Onde in terra s' asside, e pon le gote Sulla destra che par tremula canna Ci che vedea, pargli veder che rote E di tenebre il di gi gli s'appanna.
egli assai
:

Teme

Alfine isviene

'l

vincitor dal vinto

Non ben

saria nel rimirar distinto.

TOUQUATO TASSO.

241

SONETTO
B GLI EFFETTI
D'

I.

LODA LA SUA DONNA, DESCRIVENDO LA POSSANZA


AMORE.

Amore alma del mondo, Amore mente, E 'n ciel per corso obliquo il sole ei gira, E d' altri erranti alla celeste lira
Fa
le

danze lass veloci o


l'

lente.

L' aria,

acqua,

la terra e al

'1

foco ardente
;

Regge, misto

gran corpo, e nutre e spira

E quinci l'uom desia, teme e s'adira, E speranza e diletto e doglia ei sente.


Ma, bench tutto
crei, tutto governi,
'1

E per
E come

tutto risplenda, e

tutto allumi,

Pi spiega in noi di sua possanza


Posta ha
la

Amore

sian de'cerchj in ciel superni,

reggia sua ne' dolci lumi


'1

De' bei vostri occhi, e

tempio in questo core.


II.

SONETTO
A
LA

LEONORA D ESTE.

MATUREZZA DELL'ET NULLA TOGLIE ALLE SUE BELLEZZE.


Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa

Sembravi

tu, eh' a' rai tepidi, all'


'1

ra

Non apre

sen,
s'

ma

nel suo verde ancora


;

Verginella

asconde e vergognosa
te)

piuttosto parei (che mortai cosa

e i monti indora, Lucida in ciel sereno e rugiadosa. Or la men verde et nulla a te toglie N te, bench negletta, in manto adorno
le
;

Non Che

s'

assomiglia a

celeste aurora

campagne imperla

Giovinetta belt vince o pareggia.

Cosi pi vago

'1

fior poi

che

le foglie

Spiega odorate

'1

Sol nel mezzogiorno

Via pi che nel mattin luce e fiammeggia.

M-2

GIAMBATISTA GUARINI.

L' aura delle aule rege ed il favore delle Corti ingenerano facilmente acerbe rivalit che spesso le grazie di due begli occhi amaramente aumentano. Giambatista Guarini cortigiano del duca Alfonso d'Este e poeta contemporaneo dell' infelice Torquato, ebbe la sua parie

nei dolori che funestarono quella nobile esistenza, che poi, a dir vero,

confort con tarda amicizia quando aveva tocco

il

colmo della sven-

tura.
Egli era nato a
schiatta di quel
l'

Ferrara nel

1537

ed

apparteneva alla patrizia


dei pi grandi cultori del-

Guarino da Verona, uno

antica letteratura del


gli
il

XV

secolo. L'elevatezza della

mente

e la

molta

sapienza

assicurarono fin dalla giovinezza la benevolenza del suo


lo

Signore

quale

inviava alle Corti di

Roma,
il

di

Torino e

di

Vene-

zia incaricato d' onorevoli missioni. Resosi

vacante per la rinunzia di

Enrico di Valois
al

il

trono

di

Polonia nel 1575,


di negoziare
il

duca Alfonso affidava

Guarini

il

difficile

assunto

a Varsavia la sua elezione


attendeva
disfavore del

a quel Reame.

Ma

fallito nell' intento,

giovane diplomatico con mollo


l' il

pericolo della vita ritornava in patria dove

prncipe, attribuente

all'

insufficienza del legato la delusione di quella

sua pi cara speranza. Insofferente della ingiustizia del duca, il Guaed ivi ripigliate le sue poetiche occupazioni, condusse a termine il dramma pastorale del Pastor Fido, il quale gli
rini s ritirava in villa,

merit distinto posto nella corona degli


perch andato in cerca

Italici poeti.

Ma
il

gli ozii

della
il

campagna mal potevano soddisfare all'ambizione


di

del

cortigiano:

nuovi

reali patroni, corse

rimanente dei

suoi giorni, dalla Corte del re di Piemonte a quella d' Urbino, e da

questa a quella di Firenze, fino a che la morte lo colse in Venezia


nell'

anno 1612. Quando l' astro

di

Torquato brillava
lo
il

di tutto

il

suo fulgore nella

Corte della fatai Ferrara, Guarini fu primo fra


poeta, al quale

gli

avversarli del gran

non solamente
persona ed

splendido verso invidiava,


favore di

ma

ben

anco

le grazie della

una

delle tre Eleonore,

ohe, al dire

d'

alcuni Cronisti, erasi accesa ai versi appassionati del

Cantore

d'

Erminia. Era questa la contessa Eleonora Sanvitale di Scan-

Hl'OC.V

SKSTA.

(JIAMHATISTA

(iTAUIM.

243

diano, che molli pretendono essere realmente stata la Eleonora per la

quale arse
gio mirato.

il

Sorrentese, accreditando la simiglianza del

nome T opidi storia,

nione comunemente accettata, che avesse queir atfetto a pi alto seg-

Ma

questa strana sentenza che

non ha prova
ai

ed

pi autorevoli scrittori non esitano a dar vanto di verit all'opiai

nione contraria, appoggiati


stesso Poeta.

documenti del tempo ed

versi dello
di

La Sanvitale

fu senza dubbio

amante non riamata


farsi
1'

Torquato e causa involontaria della persecutrice gelosia


Quella nimist ingenerosa per nobilmente
roso soccorritore dell'infelice Poeta e
il

del Guarini.

egli espi col

amo-

diligente correttore della

rusalemme, che divulgata


Il

in cento manoscritti

Geandava bruttata da

sconcie e sacrileghe scorrettezze.

Pastor Fido

di

Giambatista Guarini deve risguardarsi siccx)me

composizione essenzialmente drammatica, dissimile per concetto e per


tessitura

quato.

Ad

da quella pi propriamente pastorale dell' Amiiita di Toronta di qualche difetto, risultanza del corrompimento che ad insinuarsi nelle
lettere,
il

gi incominciava

dramma

del

Guarini

una

delle produzioni pi leggiadre che vanti la Italiana poesia.

Ec-

cone un saggio.

IL

PASTOR FIDO.
II.

Atto

Scena

V.
I

RISALUTA AMARILLI LE SUE AMATE SELVE ED


E TACITURNI ORRORI.

SOLITARII

Care selve beate,

voi solinghi e taciturni orrori,

Di riposo e di pace alberghi veri,

Oh quanto

volentieri
i'

rivedervi

torno

e se le stelle

M'avesser dato in sorte


Di viver a

me

slessa, e di far vita


;

Conforme a le mie voglie Io gi co' Campi Elisi,

Fortunato giardin de' Semidei, La vostr' ombra gentil non cangerei.


Cb, se ben dritto miro.
Questi beni mortali
Altro

non

son, che mali-

244

EPOCA SESTA.
Meri ha, chi pi n' abbonda,

posseduto pi, che non possiede

Ricchezze no,

ma

lacci

De r altrui libertate. Che vai ne' pi verdi anni


Titolo di bellezza,

fama

d'

onestate

mortai sangue nobilt celeste Tante grazie del cielo e de la terra


'n

Qui larghi e

lieti

campi,

l felici piagge.
:

Fecondi paschi, e pi fecondo armento Se 'n tanti beni '1 cor non contento ?
Felice pastorella,

Cui cinge appena

il

fianco

Povera si, ma schietta E candida gonnella


:

Ricca sol di s stessa, E de le grazie di natura adorna,

Che 'n dolce povertate N povert conosce, n De le ricchezze sente


;

disagi

Ma

tutto quel possiede.


d'

Per cui desio

aver non

la

tormenta

Nuda
1

si,

ma

contenta.
;

Col latte

doni di natura anco nutrica il latte avviva


;

col dolce de
il

l'

api
le

Condisce

mei de

natie dolcezze

Quel fonte ond' ella beve. Quel solo anco la bagna e la consiglia Paga lei, pago il mondo Per lei di nembi il ciel s' oscura indarno E di grandine s' arma
;

Che la sua povert nulla paventa. Nuda si, ma contenta. Sola una dolce, e d' ogni affanno sgombra Cura le sta nel core.

GIAMBATISTA GUARINI.

243

Pasce le verdi erbette La greggia a lei commessa, ed ella pasce De' suoi begli occhi il pastorello amante

Non qual
gli

le

destinaro
le stelle,

uomini o

Ma qual le diede Amore; E tra r ombrose piante


D'

un

favorito lor mirteto


il

Vagheggiata

vagheggia

adorno n per
gli

lui
;

Sente foco d'amor, che non

scopra

N ella scopre ardor, eh' egli non senta Nuda si, ma contenta. Oh vera vita, che non sa che sia
Morire innanzi morte, Potess' io pur cangiar teco mia sorte
!

1G

24(>

GABRIELLO CHIABRERA,

Fra
e d'

pi grandi poeti del secolo


alla

XVI va

l'

Italia debitrice d'affetto


il

ammirazione

memoria

del Chiabrera,

quale regalava

tria di tre

nuove corone poetiche, dando

vita e splendore alla


egli

la paCanzone

Pindarica e Anacreontica ed al Sermone Oraziano. Nato


nel 1552 venne ancor giovanetto
Collegio

a Savona

mandato a Roma, dove


il

nel rinomato

Romano

fu iniziato agli studii severi dell' antica sapienza.

Una

contesa con un gentiluomo

Romano

costrinse a ritornare in patria,

decise sovente colla ragion della spada.

dove ebbe per alcuni anni vita tempestosa per querele acerbissime, Ma poco dopo quietatosi, come egli stesso ci narra nelle sue Memorie, ritornato col primiero ardore
ebbe lungo riposo. Il duca di Savoia Carlo EmaUrbano Vili, e la repubblica di Genova, lo colmaGabriello Chiabrera moriva rono di onori e di privilegi Anche visse. l'anno 1638, lasciando alle patrie lettere gran numero di poetici comagli studii prediletti,

nuele,

il

Pontefice

ponimenti spiranti greca venust sotto splendida forma. Voleva, diceva


egli,

novello

Colombo trovare un nuovo mondo o


il

affogare. Intelletto

ardito e inventivo,

poesia civile

Chiabrera trasfuse ne' suoi Canti quel tanto di che lo stato miserando dei tempi e d' Italia gli concedescintille di gloria o di valore,

vano. Ovunque scorgesse

ovunque inten-

desse voci di dolore o di speranza accorreva quello spirito generoso; e

invitando le genti della Penisola a rammentare


latino, sublimi concetti

il

comune sangue

sposava alla sua

lira

immortale.

PER VITTORIA OTTENUTA DALLE GALEE DI TOSCANA

CONTRO QUELLE

DI ALESSANDRIA.

Voi dal tirreno


I

mar

luiige spingete

predatori infidi,
voi

E ne' golfi sicuri De l'imperio ottoraan


L'Egeo
sei sa,

gli

spegnete.

che d'Alessandria scerse

EPOCA SESTA. GABRIELLO CHIABRERA.


Dianzi ululare i lidi, Quando in ceppi si duri

247

Poneste

il

pie delle gran turbe avverse,

E
Il

sotto giogo

acerbo

duce lor superbo. Oh lui ben lasso oh lui dolente a morte Che in reg'on remote
!

Non
L'

pi vedrassi intorno
la gentil

alma belt de

consorte.
il

Ella, in pensar,

piena di ghiaccio

core.

Umida ambo
Il

le gote.

Alto piangeva

un giorno
;

tardo ritornar del suo signore


cosi la

nudrice
l'

Parlava a

infelice

Perch t' affliggi invan ? V angoscia affrena A che tanti martiri?

Deh

fa eh' io tra'

bei rai

La cara fronte tua miri serena. Distrugge rei Cristian, per non riede
i

Il

signor che desiri

Ma comparte
Tra' suoi
forti

oggimai
guerrier le fatte prede
;

E serba
Le pi
Cosi dicea

a tue bellezze

scelte ricchezze.
:

n divinava come

Egli era infra catene

L, 've con spessi accenti

Mandasi

al ciel di

Ferdinando

il

nome.

verdi poggi di Firenze egregia,


belle aure tirrene,

Ed

rivi lucenti

Si caro
lieti

nome
a

a gran ragion

si

pregia

gran ragione.

Gli tessete corone.

Che pi bramar da

la bont superna Tra sue grazie divine. Salvo che gi nel mondo

248

EPOCA SESTA

GABRIELLO CHIABRERA.

Sia giustizia e pietade in chi governa?


Io non apprezzo soggiogato impero, Bench d' ampio confine, Se chi ne regge il pondo di tesor, non di virtude, altero Ambizione rea Vero valor ci bea.
; ;

^'i

GALILEO GALILEI

GALILEO GALILEI

SOMMO
IN

LETTERE

IN ITALICO
DI

SCIENZE

MONUMENTO PERENNE

SAPIENZA GLORIA SVENTURA.

V hanno dei nomi nella storia d' Italia i quali non possono essere rammentati senza sentirsi compresi da un fremito di nobile orgoglio, senza provare un sentiment di angoscia profonda nell' evocarli dal sepolcro, ove riposano grandi quanto la eternit che li accolse. Nel novero di questi un primo tra i primi quel Grande che vide

Sotto

l'

etereo padiglion rotarsi


il

Pi mondi, e

sole irradiarli

immoto,

Onde all' Anglo, che tanta ala vi stese. Sgombr primo le vie del firmamento.

E noi non possiamo scrivere il nome di Galileo senza lamentare che la mediocrit del nostro sapere sia indegna ministra a celebrare cotanto Italiano. Ma buon per noi che parlando de' pi famosi, basta
il

memorare
si

taluni fatti, perch nella

mente

dell'

universale

si

appre-

senti e
di tale

svolga intera la tela della splendida vita loro.


Italia,

noi parliamo

veramente alla nacque in Pisa il 15 febbraio del 1564 da Vincenzo nobile fiorentino e da Giulia Aramannato da Pescia. Si direbbe che Iddio veggendo spegnersi con Michelangelo una delle pi nobili espressioni della propria immagine,
s

che non appartiene alla gloria d'

ma

storia della possanza dell'

umano

intelletto. Galileo

Galilei

la volesse ridonar rediviva alla terra

concedendole Galileo Galilei. Deli

stinato

dapprima dal padre

agli studli medici,

percorreva con onore

nella Pisana Universit,

ma

sentendosi

tratto

alle di

matematiche, ed
queste,
lasci
il

alla filosofia, e datosi esclusivamente allo studio

giovane intravedere quello sguardo indagatore,


lere al

il

quale doveva schiule

mondo nuova

luce di verit, e penetrare oltre

sfere

se-

250
greti

EPOCA SESTA.
del
cielo.

Eletto

professore nell' Universit di

Pisa

correndo

r anno 1689
venivano

lesse principi! di

nuova

filosofia in

onta delle molte inassordante ronzio di


il

giurie che dai pedanti troppo seguaci di Aristotile e dai peripatetici gii
fatte.

Ma

quel gigante mal sofferendo

1'

que' scolastici, volenteroso accett la cattedra che

Senato
e

di

Venezia

con assidue istanze oflerivagli nell' Universit


zione universa, nelle

Padova.

Neil'

estima-

onorificenze dei Veneti reggitori,


il

pi ancora

nella tranquillit della citt d' Antenore, ben presto


filosofo spieg ardito le vele nel vasto pelago

magno Pisano
11

della

scienza.
il

telela

scopio che valse ad aprirgli le vie del firmamento,


hilancietta idrostatica furono
la fabbricazione di quegli
le

termometro,

prime scoperte, perch quantunque


stata
in

strumenti fosse

parte tentata in

giammai toccato quella cima di perfezione a cui solamente sotto le mani del celeberrimo nostro Italiano pervennero. Cedendo alle vive sollecitudini del granduca di Toscana Ferdinando II ritorn Galileo ricco di novella sapienza a risalire in Pisa l'anno 1610 l'antica sua cattedra. Ma le sue teorie del movimento
Olanda, non avevano
essi

della terra e dell' immobilit del sole suscitavano ben


lui

presto contro

quella guerra fratesca che tanto turbar doveva la


il

sua

vita.

Tale

guerra dell'ignoranza contro

sapiente filosofo allora ostinatamente inscritti


si

compreso, nata e

ristretta

da prima in cento

distillati

al filtro

velenoso dei conventi e delle sale cardinalizie,


pi seria minaccia.

volgeva ben presto a


affinch abiurasse le

Chiamato Galileo a

Roma

eretiche dottrine intorno al sistema del Copernio (che cos correva lo

Cancelleria Vaticana), vi si rendeva nel 1G30, come in una sua lettera lamenta Fra Paolo Sarpi. Siedeva allora sulla cattedra d San Pietro il pontefice Urbano Vili, il quale, sebbene fosse amico del Galileo, divenne facile strumento delle tenebrose persecuzioni dei Frati
stile della

inquisitori di

San Domenico.

Il

nuovo sistema

dell'

astronomo Pisano
1'

dallo insano sentenziar di que' Frati fu

notato d' eresia, perch con-

trario, dicevano, al dettato delle sacre scritture, e

autore condansi

nato a prigionia ove


rendesse.
reclusorio

all'

abiura delle sacrileghe dottrine non


per

ar-

Non
il

piegandosi la convinzione del filosofo, venivagli dato n


;

giardino della Trinit de' Monti

poscia,

favore del

papa,

il

palazzo del Piccolomini

vescovo di Siena, e finalmente, per


Arcetri.

intercessione del Duca, la Villa di

Cos

il

Santo

Uffizio

tentava render

muta

quella voce, rinserrandola nella cerchia tormen-

tosa de' suoi indefiniti terrori.

Come

gi tra

il

chiuso di cittadine mura,

cos tra le solitudini di que' ridenti colli, Egli


lati studii

continuava con medi-

ad aprire alla Scienza pratica ed

alla astratta Filosofia

no-

velle strade. Dettando nuovi principii di Meccanica, di Fisica, di Astro-

nomia,

defin
1'

Aristotile

con giustezza il moto equabile, ard aflermare contro eguale velocit della caduta de' corpi nel vuoto non re-

GALILEO GALILEI.

2ol

solata da peso, diede la famosa legge dell' accelerazione de' gravi e


della discesa di essi nei piani inclinati, osserv le oscillazioni sennpre

uguali del pendolo applicandole alla misura delle altezze, all'orologio ed alla medicina per giudicare del polso. La via lattea e la nebulosa

insegn altro non essere che gruppi ed ammassi di stelle sino allora

non
a'

conosciute, conobbe
i

satelliti di

GioVe che chiam

stelle
il

Medicee,

e calcol

periodi de' loro moti e ne distese le tavole.

Sole rest

suoi sguardi immacolato, che prima ancora del


le

Gesuita Scheiner

not

prominenze opache
del

del nucleo infuocato.

Ragion delle me-

teore, dell'aurora
fi

riflusso

boreale, immagin le cause dei venti e del flusso mare: insomma volando percorse colla perspicacia
il

dell' occhio
11

scrutatore e dell' intelletto suo maraviglioso tutto

creato.

perch

parve

quasi che Natura ingelosita di queir audacissimo

sguardo
gli fu

lo circondasse

con

letale velo di

cecit,

la quale

solamente

stenebrata quando, l'ottavo d del 1643, piacque a Dio di chia-

marlo a s per mostrargli aperto il lume di Eternit. Firenze, dove, mor, e l'Italia e l'Universo dove immensa era gi sparsa la fama del Galileo, mandaron forti rammarichi e per gl'Inquisitoriali tormenti
e per la

morte

di Galileo Galilei, tolto alla filosofa

naturale e spe-

culativa, e tolto alle lettere nelle quali die

cercava e rinveniva nell'

prova Universo armonico.

di quell'intelletto

che

Precipua fede fanno


in

di

codesta verit que' Sonetti, quel Capitolo

di stile e

versi suoi tutti, dove la lucentezza mirabilmente risplendono. Poche sono le nazioni, che ponno menar vanto di pari nomi, che sesi fanno per altezza di glorie quasi Faro a tutte genti per tutti coli. E veramente a santo diritto pu Italia levar altamente il capo

biasimo della toga,


l'

e quei

ordine

dell' idee s

stra d' accanto alle

superba, quando nel famoso Sacrario di Santa Croce in Firenze, motombe di Machiavelli e di Michelangelo, quel Se-

polcro dove le ceneri riposano di questo Divino,

L' idolo antico, e

che primo infranse con periglio trasse Alla nativa libert la mente.

SONETTO

I.

PARAGONA LA CRUDELT DELLA SUA DONNA A QUELLA DI NERONE.

Mentre spiegava

al

secolo vetusto

Segni del furor suo crudeli ed empj,

2o2

EPOCA SESTA.

II

Tra g' incendi, e le stragi, e i duri scempj, Seco dicea l' Imperadore ingiusto Regno mio d' aite ruine onusto, Le gran moli destrutte, e gli arsi Tempj Portin la mia grandezza in fieri esempj
:

Dall' agghiacciato Polo al lido adusto.

Tal quest' altera, che sua mente cruda Cinge d' impenetrabile diaspro,

nel mio pianto accresce sua durezza,


di furor, di piet ignuda.
:

Armata

Spesso mi dice in suon crudele ed aspro

Splenda nel fuoco tuo

la

mia

bellezza.

SONETTO

11.

Mentre ridea nel tremulo e vivace Lume degli occhi leggiadretti Amore,
Picciola in noi movea dallo splendore Fiamma, qual uscir suol di lenta face. Or che il pianto l' ingombra, di verace

Foco

sent' io venir

l'

incendio

al

core

di strania

virtude alto valore,


!

Tal arde

fiamma vorace mentre i possenti rai Frange per entro una fredda acqua pura. Che tra l' esca risplenda, e il chiaro lume. Oh cagion prima de' miei dolci guai, Luci, cui rimirar fu mia ventura.
Dalle lagrime trar
il

Sol

Questo vostro, e del Sol proprio costume.

SONETTO
Scorgi
i

111.

tormenti miei, se
i

gli

occhi volti.

Nella ruvida fronte a

sassi impressi,

Leggi

il

tuo nome, e miei martiri scolti

Nella scorza de' faggi e de' cipressi.

Mostran 1' aure tremanti i sospir tolti Dall' infiammato sen gli augelli stessi
;

GALILEO GALILEI.

253
;

Narran pure il mio mal, se tu gii ascolti Eco il conferma, e tu noi credi, Alessi ? Gusta quell'acque gi si dolci e chiare, Se nuovo testimonio al mio mal chiedi, Gom' or son fatte dal mio pianto amare. E se dubiti ancor, mira in lor fiso, E quel che neghi al gusto, agli occhi credi, Leggendo il mio dolor nel tuo bel viso.

254

ALESSANDRO TASSONI.

Pochi poeti accoppiarono in s con fortunato successo la vivacit


dell'

ingegno alla bizzarra

dell'

immaginazione quanto Alessandro Tas-

pu considerarsi come il perfezionatore del poema eroi-comico. Nacque egli in Modena nel settembre del 15G5, e sebbene visitato da non lievi sventure, fra le quali quella di perdere genitori mentre era ancor fanciullo, non distolse mai 1' animo dallo studio delle scienze e delle lettere alle quali si dedicava prima in patria e quindi a Bologna e Ferrara. Trasferitosi a Roma, divenne uno de' familiari dei cardinale Colonna e lo accompagn in Ispagna donde fu poi rinviato in Italia per vegliare gli interessi di quel prelato. Ritornato a Roma, quivi ferm sua stanza e venne ascritto all'Accademia degli Umoristi. Primo frutto de' suoi lunghi studii furono dieci libri de' Pensieri diversi, ai quali tennero dietro le sue Considerazioni sul Fesoni che
i

trarca, opere che,

ammirare
fa

1'

acutezza della sua critica,

comunque sparse d'incongruenze e sofismi, ci fanno V amenit del suo stile, e soil

prattutto r altera indipendenza della sua mente: e

censurarvi ch'egli

Omero, Aristotele ed
il

il

Petrarca, altro

non rivelano a nostro avil

viso che

prepotente bisogno di osteggiare quel principio d' autorit


letterario cos infestava

che

il

campo

come

politico. Si

pose

il

Taslo

soni nel 1613 al servigio del


tratt con

duca

di

Savoia Carlo Emanuele che


eh' egli

amore o con durezza a seconda


si

fa

in

amichevoli
il

od

ostili

termini colla Monarchia Spagnuola, della quale


attribuirono anzi alcune Filippiche

Poeta era
contro
gli

giurato nemico. Gli

Spagnuoli ed un libello intitolato:

Esequie della Monarchia Spaegli l'auil

gnuola;
tore,
il

e sebbene avesse
il

il

Tassoni protestato non esserne

Muratori ed
il

Tiraboschi mantennero
il

contrario avviso. Noi

vediamo
devoto
a'

Poeta nel 1623 lasciare


il

suoi studii scrivendo

Compendio
duca
di

del Baronio. Pass poco

dopo

il

Duca, e viversi tranquillamente degli Annali ecclesiastici Tassoni al servigio del cardinale Lo-

dovisio, e pi tardi a quello del


la

morte venne a

coglierlo nell' aprile del 1635.

Modena Francesco I, finch La fama del Tassoni

come poeta quasi esclusivamente venutagli dalla sua Secchia Rapita, poema nel quale il comico innestato all'eroico con tanta gaiezza o

EPOCA SESTA.

ALESSANDRO

TASSONI.

233

maestria da risultarne un genere di poesia leggiadrissimo e pressoch


allatto

nuovo.

Il

Voltaire che,

quantunque buon

critico,

ha

portat

talora strani ed assurdi giudizii su molte delle nostre opere, ha avuU)

un

bel qualificare la

Secchia Rapita

questo non ha

menomamente

lesa la celebrit del Tassoni e

tolto al Perrault, altro Francese, di


'>

una meschinissima opera: non ha dire: Non vi ha cosa pi inge-

gnosa e poetica delle sue descrizioni, pi grave delle battaglie de'suoi eroi, e pi allettuosa de' sentimenti amorosi che in qualche luogo descrive. Scorgesi
degli eserciti,
sia

pure

la fecondit della

sua fantasia nelle rassegne


di singolare,
sia pei capitani

ove ogni schiera notabile per qualche cosa

per

li

soldati, sia pei paesi

onde vengono,
le

che

le

guidano, o sia finalmente per

imprese delle loro bandiere.

LA SECCHIA RAPITA.
Canto XI.
IL

COSTE

DI

CULAGNA COMBATTE
CON TITTA
DI COLA.

IN

DUELLO

Armato

il

cavalier
il

di tutto punto,
ai

compartito

suolo

combattenti,

Diede il segno la tromba, e tutti a un punto Si mossero i destrier come due venti.

armi sue temprate e rilucenti Ressero e 'l Conte a queir incontro strano La lancia si lasci correr per mano. Ei fu colto da Titta a la gorgiera, Tra il confin de lo scudo e de 1' elmetto,
r
;

Fu Ma

il

cavalier

Roman

nel petto giunto

una percossa si possente e Che gli fece inarcar la fronte


D'
Si
S'

fiera,

'l

petto.

schiod

la goletta,

e la visiera
il

aperse, e diede lampi


i

corsaletto

Volaro

tronchi al elei de l'asta rolla


staffe e briglie
il
il

E perde
Caduta

Conte

allotta.

la visiera,

Conte mira,

Il

Conte

di

Culagna.

'

Titta di Cola.

Allotta per allora.

236

EPOCA SESTA.

E vede

rosseggiar la sopravvesta
;

guardo gira A gli scudieri suoi con faccia mesta Aita, che gi '1 cor 1' anima spira, Replica in voce fioca aita presta. Accorrono a quel suon cento persone, E mezzo morto il cavano d' arcione.
e
'1
:
;

E, oim, son morto, grida

Il

portano a
Gli
Il

la tenda, e

sopra un letto

cominciano l' armi e i panni a sciorre. chirurgo cavar gli fa V elmetto


:

E
Il

il

prete a confessarlo in fretta corre


e ciascun parla e discorre
a tal

Tutti gli amici suoi morto in effetto

tengono

Che non era da porre


l'

cimento

Un uom privo di forza e d'ardimento. Ma Titta, poi che avversario vede


Per morto riportar ne le sue tende. Passeggia il campo a suon di trombe, e riede Dove la parte sua lieta l'attende. Fastoso si, che di valor non cede A Marte stesso e de 1' arcion discende E scrive, pria che disarmar la chioma,
; :

spedisce

un

corriero in fretta a

Roma.

Scrive eh'

un

cavalier d' alto valore.


;

Di quelle parti

uom

tanto principale,

Che forse non ve n' era altro maggiore. N eh' a lui fosse di possanza eguale Avuto avea di provocarlo core, E di prender con lui pugna mortale
; :

eh' esso, de gli eserciti in cospetto,

Gii avea passato al

primo incontro

il

petto.

Spedi

il

corriero a Gaspar Salviani,

Decan de 1' accademia de' Mancini; Che ne desse l' avviso a i Frangipani
Signor di Nemi, e a i loro amici Ursini, E al cavalier Del Pozzo, e a i due Romani

Famosi ingegni,

il

Cesi e

'1

Cesarini

Ma

sopra

tutti al

principe Borghese,

ALESSANDRO TASSONI.

257

E a Simon Tass, di Pavul marchese. Che tulli disser poi eh' egli era matto, Quando s' intese ci eh' era seguito.
il Conte aflatto, morte instupidito E gian cercando due chirurghi a un tratto 11 colpo onde dicea d' esser ferito N ritrovando mai rolla la pelle, Ricominciar le risa e le novelle. Conte dicea lor Mirate bene, Perch la soprav vesta insanguinata E non dite cosi per darmi spene Che gi r anima mia sta preparata

Intanto avean spogliato

Dal terror de

la

Il

Venga la sopravvesta e quella viene N san cosa trovar di che segnata


:

Sia,

eh' a

sangue assomigliar

si

possa,

Eccetto

un

nastro o

una

fettuccia rossa
s'

Ch' allacciava da collo, e sciolta

era,

E pendea

gi per fino a la cintura.

Conobber tutti allor distinta e vera La ferita del Conte e la paura Egli accortosi alfin di che maniera
:

S'

era abbagliato, l'ha per sua ventura,


ringrazia Dio, levando al cielo
le

E ne
E

Ambe

mani
i

'1

cor,

con puro

zelo.

a Titta e a la moglier sua perdonando,


Si scorda
falli

lor si gravi e tanti

E E

fa voto d'

andar pellegrinando

a visitar que' luoghi santi, dare intanto a la milizia bando, Per meglio prepararsi a nuovi vanti
Cosi
il

A Roma

monton che

cozza, si ritira,
ira.

torna poi con maggior colpo ed

EPOCA SETTIMA

GIAMBATTISTA MAKINO.

Il

crudele dominio degli Spagnuoli aveva,


degli Italiani

al

cominciar del seicento,

fatto

una nazione

fiacca di spirito e di

costumi corrut-

lssimi.

Le condizioni miserande della

patria, dimenticate in

pompose
non
alle
di

parate di vesti e di feste, in tresche, in frivole costumanze di inter-

minabili cerimoniali. Ogni

memoria

della passata grandezza, se

obliata, sconosciuta; ogni cura riposta nel

piacere all'insolente doai nobili,

minatore,

il

quale alla sua volta assicurava


coi

al

clero,

maestranze

privilegi,

cogli

asili,

colle

esenzioni, largo

modo

esercitare le loro prepotenze, eludendo leggi e ordinanze, che quasi a

derisione del

debole venivano gi a dirotta. Tale condizione di ge-

nerale corrompimento, conseguenza necessaria dei guasti ordinamenti


di quella tirannide

straniera, doveva

pur propagarsi

alle lettere

ed

alle arti,

le

quali sono quasi sempre la esterna manifestazione delle

condizioni politiche, morali e sociali di

una nazione. L'arte

e la poesia

cercavano invano nobili argomenti


negli erramenti di

ai

quali inspirarsi, ed erano per


dal bello tracciati risorse ed
d'

necessitate di rinvenire fuori dei limiti


effetti

stravaganze

ogni genere. L' immoderata


la

fantasia sostituita ai forti pensieri, l'affettazione e

bizzarria alla
classica so-

subita ispirazione,
briet,
i

l'

abbondanza sonora
agli

e verbosa alla

colori sfarzosi

schietti e parchi

ornamenti del vero. Di

questa strana letteratura che


tina del chiostro di
il

di

il Tasso lamentava gi alla mortai corSant'Anna, fu caposchiera Giambattista Marino, quale, nato in Napoli nel 1669, trovava nella protezione del duca Bovino e del principe di Coma largo compenso alla durezza dei
il

padre, che, giureconsulto di professione, mal soUVendo


del figlio avevalo dalla casa paterna scacciato.

verseggiare

Dopo il molto succedersi d dolorose vicende, il Marino abbandonata la citt natale fu dal cardinale Aldobrandino accolto, che ebbelo a s in Roma, di l il
condusse
in

Ravenna,

poi

a Torino dove fu segretario


fra lui

di

re Carlo

Emmanuele. Quivi sorgeva


letteraria,

ed

il

Murtola quella lunga guerra

che diede origine alla Murtoleide, alle Risate al Murtola

ed a molte altre produzioni del Marino.

Ma

caduto in disgrazia del


17

suo signore, riparava alla Corte di Francia, dove Maria de' Medici

2(>2

EPOCA SETTIMA.

pieparavagl ogni sorta di larghezze e di onori. Nel 1623 pubblicava


in Parigi
il

poema

dell'

Adone,

ii

quale ebbe successo degno


la

di

mi-

glior produzione; e dalla fecondit di quella

intemperante fantasia na-

scevano

il

Tempio,

la

Strage degli Innocenti,


di

Sampogna,

la

Lira,

Ja Galleria, e
cie,

gran copia
il

rime amorose, eroiche, sacre, boscherecdi corrotto, e


11

marittime. Giova

ricordare per, che in onta delle molte lodi


l'

tributategli,

ebbe dal suo secolo nota

ebbero con lui

Ja

schiera dei Seicentisti suoi imitatori.

dottissimo

Mamiani os-

serva, scrivendo del Marino, che delle lodi pi sperticate di lui furono
autori
i

Francesi, e che per lungo tempo assai nessuno de' loro poeti

seppe
valier

al tutto

purgarsi della letteraria corruzione


di

d' oltr'

Alpe.

11

ca-

Marino mor nel 1625 in et

56 anni.

DXLV ADONE.
Canto XVI.
LA BELLEZZA DEL CORPO SUOLE ESSERE CONGIUNTA

A BELLEZZA DELL'ANIMO E DEI COSTUMI.

Bellezza luce, che dal

sommo

Sole

Discende

a rischiarar career terreno,

E 'n vari raggi compartir si suole, E dove pi risplende e dove meno.


Quant' hanno di leggiadro atti o parole, Tutto merc del suo splendor sereno
;

Che conformi a quel bel eh' entro si copre, Fa le sembianze esteriori e opre.
l'

Gemma

cosi,

che

di natie

fiammelle

Sfavilla, e di color

vago s'inostra,

Cela in sue tempre ancor lucide e belle Virt corrispondente a quel che mostra.

Quantunque

il

Sol, la luna, e

1'

altre stelle

Sian chiari oggetti della vista nostra,

Fanno
D' altro

agli

occhi per visibil fede

lume maggior che non si vede. La corporea belt chiaro argomento Suol dar di non men bella alma gentile,
Per cento indizi dinotando e cento Di nascondere in s forma simile
:

GIAMBATTISTA MARINO.

263

quasi velo delicato e lento,

qual cristallo limpido e

sottile,

Fa tralucer

di fuor gl'interni

lumi

Di signorili e candidi costumi.

E siccome le ricche e nobil arche, E le vasella d' alabastro e d' oro Non di materia vii si tengon carche,
3Ia di cose pregiate e di tesoro,

E gemmali

monili ed auree marche,


sol serbansi in loro
:

Balsami ed ambre
Cosi sotto bei
"chiuder

membri
si

e belle forme

non

suol mai spirto difforme.

264

FULVIO TESTI.

Seren di Corte in un momento imbruna cantava, quasi presago della dura sorte che Io attendeva nei pi tardi anni, questo ce-

lebre poela lirico d'Italia.

Nato

egli

in

Ferrara da poveri parenti

nel 1593, e condotto a

Modena ancor

fanciullo, sal poi alle pi co-

spicue dignit nella ducal Corte degli Estensi. Segretario, consigliere


di Stato

ed ambasciatore a

Roma

ed in Ispagna del duca France-.


del

SCO

1,

poscia caduto in disgrazia


di

suo signore, veniva nel 1648

chiuso nella cittadella

Modena. Alcuni storici pretesero che causa di quella sventura fosse la Canzone che qui pubblichiamo, nella quale sotto il velame dell' allegoria fa scopo dell' ira sua un alto personag-

gio di quella Corte.

Ma

il

Tiraboschi, per contraria opinione, sostiene


cercato di passare ai servigi di Francia rial
finir

che

r avere occultamente
il

dusse
quell'

Testi in quella

dura prigione, nella quale mor


di

di

anno, pi apparentemente

del carnefice,

morte naturale che per la mano come qualche biografo ha preteso. Sebbene abbia il Testi
al

alcuna volta ubbidito


turgida, del suo

guasto gusto del secolo e troppo dappresso

seguite le stranezze del cavalier Marino, la grandezza, sebbene sovente


stile,

e la copia dei pensieri gli

danno vanto

di

emi-

nente sacerdote

di Erato, la inspiratrice

musa

della lirica Canzone.

CANZONE.
AL CONTE RAIMONDO MONTECUCCOLI.
CONTRO LA SUPERBIA
D'

DN CORTIGIANO POTENTE.
*

Ruscelletto orgoglioso,

Ch' ignobil

figlio di

non chiara

fonte,

Setter allegoria del ruscellette viene mira dal Poeta.


'

il

cortigiane superbo tolto di

EPOCA SETTIMA.
Il

FULVIO

TESTI.

265

natal tenebroso
gii

Avesti infra

orror d'ispido monte,

gi

con
d'

lenti passi

Povero

acqua

isti

lambendo
la

sassi

Non strepitar cotanto, Non gir si torvo a flagellar

sponda

Che, bench maggio alquanto Di liquefatto gel t' accresca l' onda,

Sopravverr ben tosto


Essiccator di tue gonfiezze agosto.
Placido in seno a Teti
^

Gran

re de' fiumi

il

Po

discioglie

il

corso.

Ma

di velati abeti
;

Macchine eccelse ognor sostien sul dorso N per arsura estiva In pi breve confin stringe sua riva.

Tu

le gregge e i pastori Minacciando per via spumi e

ribolli,

di

non

proprii

umori
il

Possessor

momentaneo
;

corno

^ estolli,

Torbido, obliquo

e questo

Ma

Del tuo sol hai, tutto alieno il resto. fermezza non tiene Riso di cielo, e sue vicende ha 1' anno In nude aride arene A terminar i tuoi diluvj andranno,

E con

asciutto piede

Un

giorno ancor di calpestarti ho fede.


col rio

So, che r

acque son sorde, Raimondo, e eh' follia garrir

Ma
Di

sovra aonie
si

'

corde
*

cantar talor diletto ha Cho,

'

'

Ninfa marina; per metonimia, significa il mare. I poeti attribuiscono corna ai fiumi, forse perch
il

il

fragor delle acque

imita

muggire

de' tori.
dall' abitar

le'

* Epiteto che si d alle Muse, monti aonii nella Beozia.


'

che facevano in Elicona, uno

Una

delle Muse.

26G

EPOCA SETTIMA.

in mistiche parole

Alti sensi al vii volgo

asconder suole.

Sotto ciel

non lontano

di tropp' acque insano Rapiva i boschi e divorava i lidi, E gir credea del pari Per non durabil piena ai pi gran mari. Io dal fragore orrendo Lungi m' assisi a romit' alpe in cima,

Pur Che

dianzi intumidir torrente io vidi,

In mio cor rivolgendo

Qual era il fiume allora, e qual fu prima Qual facea nel passaggio. Con non legittim' onda, ai campi oltraggio. Ed ecco il crin vagante Coronato di lauro, e pi di lume, Apparirmi davante Di Cirra * il biondo re, Febo il mio nume,
:

E dir Mortale orgoglio Lubrico ha il regno, e ruinoso Mutar vicende e voglie


:

il

soglio.

D' instabile fortuna stabil arte

Presto d, presto toglie,

Viene e t' abbraccia, indi l' abborre e parte Ma quanto sa si cange, Saggio cor poco ride, e poco piange. Prode il nocchier che il legno Salva tra fiera aquilonar tempesta
;

Ma

d'

egual lode degno

Quel eh' a placido mar fede non presta, E dell' aura infedele Scema la turgidezza in scarse vele.
Sovra ogni prisco eroe
Io del

grande Agatocle

il

nome

onoro,

'

Nome
sacra.

d'

uno
d'

de' gioghi del Parnasso,

ed anche

di citt della Focide,

.i

Febo
-

Figliuolo

un vasaio, divenuto re

di Siracusa,

voleva esser servito a

FLLVIO TESTI.

2()7

Che delle vene Eoe Ben su le mense ei folgorar Ma per temprarne il lampo
Parto
vii della terra

f'

V oro,

Alla creta paterna anco die campo.

La bassezza occultar de' suoi natali Non pu Tifeo ^ pur guerra Move all'alte del ciel soglie immortali. Che fia ? sott' Etna colto Prima, che morto, ivi riman sepolto.
;

Egual finger

si
^

lenta
:

Salmone

a Giove allor che tuona ed arde

Fabbrica nubi, inventa


Simulati fragor, fiamme bugiarde Fulminator mendace, Fulminato da senno a terra giace. Mentre l' orecchie io porgo
:

Ebbro
Giro
lo

di

maraviglia

al

Dio facondo,
fondo,

sguardo, e scorgo
il

Del rio superbo inaridito E conculcar per rabbia

Ogni armento pi

vii la

secca sabbia.

mensa
'

in vasi d' oro, e in vasi di terra ad

un tempo, a serbare memoria dei la


a
i

sua origine.
Figlio della Terra e del Tartaro,

uno dei Giganti che fecero guerra


mostri, fra

Giove.
quali
-

Ebbe da Echidna met donna met serpente parecchi Cerbero, l'Idra di Lerna, la Chimera ec.
il

Figlio d'Eolo conquistatore dell'Elide,

quale ebbe la temerit di

voler passare per un Dio, e per somigliare a Giove traversava sopra un carro pesantissimo un lungo ponte di rame lanciando faci accese sopra i
passeggieri per rendere idea del fulmine.

208

LORENZO

LIPPI.

Uomini
ogni paese,

d'

indole stranamente bizzarra, aventi grandissima potenza


storia dell'arte e della letteratura di
Italia,

d'ingegno, non

mancano nella come in quella d'

di

cui

talune cose narriamo.

Prova luminosa, per tacer di molti, quel beli' ingegno di Benvenuto Cellini, e quel grande paesista e poeta satirico, Salvator Rosa, buon imitatore d' Orazio e di Giovenale e da ultimo il Lippi il quale, al
;

dire del Lanzi, aveva per

massima

di

poetare

come parlava,

e di di-

pingere

come vedeva. Nato a Firenze


si
il

nel 1606 dedic indefessamente

una
ziali

vita (che

estinse poi a 58 anni) al culto dell' arte e della poesia.

Presosi ad imitare
nel suo

Tassoni e

il

Bracciolini, narr imprese

mar-

Malmantile Racquistato, a cui dava argomento un vecchio castello di questo nome, sulla via da Firenze a Pisa, e porse norma un libro napoletano datogli da Salvator Rosa intitolato Le ossia Trattenimento de li Piccerille. Ma in Cunte delle Cunte questa composizione il Poeta fiorentino tenne una via ben diversa da
:

quella che

cantori eroici calcarono, giacch piuttosto che delle voci


si

pi armoniose e splendide della lingua,

giov

egli
s li

degli

idiotismi

e dei volgari proverbi e vocaboli della Toscana, e

us che furono
di

necessari! all'intelligenza del rimanente d'Italia

un nugolo

com-

mentatori. La leggiadria, la spontaneit, l'arguzia che colorano questo

poema

io

han

fatto classica

produzione del Parnaso Italiano. Qui

ne oflriamo

al leggitore alcuni versi pieni di pittura vivace.

DAL MALMANTILE RACQUISTATO.


Canto
III.

SPAVENTO E FUGA POPOLARE.

Fuggi tutta

la

gente spaventata

r apparir de V orrido spettacolo.


fu in

La piazza

un attimo spazzata

EPOCA SETTIMA.

LORENZO
a
l'

LIPPI.

269

Pur un non
Si fan r

vi

rimase per miracolo.

Cosi correndo
l'

ognuno

impazzata,
;

un altro a la carriera ostacolo Chi d un urton, queir altro d un tracollo, Chi balte il capo, e chi si rompe il collo. Figuriamci vedere un sacco pieno Di zucche o di popon ^ sopra un giumento, Che, rottasi la corda, in un baleno
Ruzzolan
tutti

fuor sul pavimento,


:

neir urtarsi batton sul terreno


^

Chi
Chi

si

percuota, e chi

s'

infranga drento
divida

si

sbucci in
altro in

un

sasso, e chi s'intrida;

Ed un
Che
Chi

due

parti

si

Cosi fa quella razza di coniglio.

nel fuggir la vista di quel cocchio,


si

rompe
si

la

bocca, o fende
piede, e chi

chi

torce

un

un ciglio, un ginocchio.

Specie

di

melone.

Quale.

270

SALVATOR ROSA,

Contemporaneo
nasceva
in sorte
egli nei

Lorenzo Lippi, e

al pari di lui poeta e pittore,

dintorni di Napoli nel 1615 da povera famiglia. Avulo


elastica,

da natura un' indole fortemente strana ed


bastevolmente da purezza
di

cervello

balzano, ingegno versatile e mordace, fu la satira ben facile al verso


di lui, eh'

lingua vestito.

Ad

onta della
slil(3

soverchia erudizione che rende spesso la frase slegata, e dello


talvolta viziato da esagerate metafore,
versi di getto e savie sentenze,
in
si

rinvengono nelle sue satire


ty

cui sono al vivo dipinti e cose

persone ridicole con

somma
il

evidenza e maestria. Popolano di origine

e di sentimento, ebbe

parte nella rivoluzione di

Tommaso

Aniello

suscitata in Napoli contro

crudele dominio degli Spagnuoli.

Ma

in-

debolito dalla discordia, vinto dalla forza e dal tradimento dell' arci-

vescovo Filomarino, quel governo popolare, dovea Salvator Rosa


pararsi in Firenze per scampare alle ire del vincitore. Quivi sotto
auspicii del cardinale de' Medici
,

rigli

Salvatore divenuto fondatore d'

una

nuova maniera

di pittura stette

cinque anni or pittore, or poeta, or

comico, or cortigiano, sempre amato ed applaudito pel suo bello vi-

vissimo spirito e per

pi che allegri suoi modi. Mordace sino al-

l'insolenza, ebbe molti nemici che

Poesia,
la

la Pittura, la

Musica,

la

Guerra,

non risparmi nelle sue satire, la la Babilonia e V Invidia ;


ire, fu

quale ultima avendogli suscitato un vespaio di malevole


il

oc-

casione ch'ei dettasse

notissimo Sonetto:

Dunque perch son Salvator chiamato,


Crucifigatur grida ogni persona?

Salvator Rosa mor in


i

Roma
del

poeti

satirici

a preferenza

nel 1673; e noi lo abbiam scelto fra Menzini, onde l'ombra del Rarclti

non avesse sdegnosamente a commoversi nel vetusto sepolcro.

EPOCA SETTIMA.

SALVATOR
VI.

ROSA.

271

SATIRA

L INVIDIA.

Ouella sei tu, che solo affanno e doglia


quella che tenta onde l'onor germoglia. Ogni stato maggior, di te paventa Che, quasi tuoni, annunziano tuoi ragli
;

Senti del bene altrui


i

Detrarre a

fatti

Che
Quella

la

fortuna a fulminare intenta.

sei tu,

che per
il
l'

le

reggie agguagli

Al pi vile
L' altezze a

maggior; perocch furo


ire tue

sempre

bersagli.

Dov' senno
Col
ti

e saper celebre e puro,


;

volgi sol

Con
Ouella

le

imposture tue di

perch tu brami farlo impuro.


la bilancia

sei tu,

che a

chiami

L'anime eccelse, e allor godi e guadagni, Che aggravando ogni error, le rendi infami. Con la virt nascesti, e l'accompagni,

Ma
K

per tenderle insidie e darle

il

guasto;

se

non

ti

riesce, ululi e piagni.


il

Quella sei tu, che non comporta

fasto,

11

Perch non pu veder se non bassezza Il genio tuo, che fu sempre da basto. paragon tu sei de la fortezza,
Per pubbhcarne i nei Col cimento, maggior
;

non

la

gi per rendere. sua bellezza.

Quella sei tu, che

fai chiaro comprendere Che il bene dove vai poich s' visto Che per tutto ove egli , lo cerchi offendere.
;

Ami

Pensi ove

e di far grande acquisto tempo inutilmente scorre; Ma dove ben s' impiega, il core hai tristo.
r accidia
;

il

EPOCA OTTAVA.

FRANCESCO REDI.

Nella stessa guisa che

mal s'apporrebbe
il

colui

che

quel forte

ingegno del Chiabrera non attribuisse la rinnovazione del Ditirambo,


cos

sarebbe forse notato di difetto


inscrivesse
il

raccoglitore di poesie italiane che


i

non

nome
egli in

del Redi fra

vivaci cultori di

sifl'atto

coman-

ponimento. Nato

Arezzo da nobil famiglia nel volger


nell'

dell'

no 1626, studi filosoQa e medicina


la dottrina severa e
lit del

Universit di Pisa. In quello

Studio fu ben presto notata di lode la facile ed allegra rima del poeta,

profonda del
i

fisico e

del filosofo.

questa faci-

verso sono dovuti


j

suoi Ditiramhi, che

non ebbero n imigli

tatori

n uguali

e deonsi al

maturo suo sapere


i

studii Sulle scoe


le

perte del Regno della natura,


pregievoli
di

Trattati sulle vipere,

altre
11

sue opere mediche e

fisiche.

Favorito di Ferdinando

Cosimo IH

de' Medici, del quale fu Archiatro,

ebbe per la giovia-

lit

e gentilezza de' suoi

oppositori pochi,

modi e per l' allegro suo canto, amici molti, nemico nessuno. Mor nel 1698.

DAL BACCO IN TOSCANA.

DITIRAMBO.
SOPRA
Se de r uve
il

IL VINO.

sangue amabile
le

Non

rinfranca ognor

vene,

Questa vita troppo


Si bel

labile,

Troppo breve, e sempre in pene. sangue un raggio acceso


Di quel Sol che in ciel vedete,

E rimase

avvinto e preso
la rete.

D pi grappoli a

Su su dunque,

in

questo sangue

270

EPOCA OTTAVA.

FRANCESCO
i
:

REDI.
;

Rinnoviam

l'

arterie e

muscoli

per chi

s'

invecchia e langue

Prepariam vetri maiuscoli

Ed

in festa baldanzosa,

Tra gli scherzi e tra le risa, Lasciam pur, lasciam passare Lui che in numeri e in misure Si ravvolge e si consuma, E quaggi Tempo si chiama E bevendo e ribevendo,
;

pensier

mandiamo

in bando.

277

VINCENZO FiLlCAIA.

VINCENZO FILICAIA
NEI MALI TEMPI LETTERARI

D ITALIA

DETT BELLE VIRILI POESIE


E
NEI FIACCHI TEMPI POLITICI

PRECONIZZ
AHI VANAMENTE

QUAL NOVELLA CASSANDRA


SVENTURATISSIMI

CASI CEPPI DOLORI


PERENNI.

Tristissimi volgevano

tempi per

l'

Italia

quando

il

Flicaia

na-

sceva in Firenze ai 20 dicembre 1642. Disperso ogni vestigio della


fortezza repubblicana,

muta

ogni voce della gloria degli avi,

V amore
lette-

del bello e del vero erasi rifuggito in

poche anime

solitarie, che, alte-

ramente sdegnose
alle

del servile

costume e
nell'

delle stranezze di

una

ratura gonfia e traviata, cercavano

operosa meditazione conforto


e nei
della

comuni

miserie.

Il

senso del bene morale e la religiosa piet fe-

cero delTilicaia
vortici del

un bardo eminente, e piuttosto che nelle reggie mondo, nella solitudine della campagna e nelle gioie
alti voli di

famiglia
sta

s'

inspir ad

cantiche vereconde e sublimi.

que-

sua virt metterebbe lui in cima dei Lirici italiani, dove all'eleganza e purit dello stile avesse talvolta con maggior cura atteso. Ci

non pertanto ei rester sempre un celeberrimo poeta ed un ardente amatore della patria. Alla facile fantasia del Filicaia siamo debitori di molte canzoni e sonetti di peregrina bellezza fra questi ha vanto di pi vasta rinomanza il sonetto all' Italia che qui pubblichiamo alcuni versi del quale innestava Byron nel V Canto del suo Childe Harold. Egli scrisse pure orazioni e lettere toscane, e, fatto accademico
:

della Crusca, fu carissimo al Redi, al


galotti.

Rucellai, al Segni ed al
di

Ma-

Venuto

in

nome

di

gran poeta, ebbe larga parte

onori dai
18

278

EPOCA OTTAVA.
Chiamato dal granduca Cosimo 111 compianto da tutti, e pi

principi e letterati del suo tempo.


al

Governo

di Volterra, ivi

mor

nel 1707

dai poveri che


Filicaia
al

sempre lo avevano avuto ad amico. La memoria del suoner riverita in Italia finch il cuore de' suoi figli si scaldi

sole delle

magnanime

ricordanze d grandezza e di libert.

SONETTO.
ALL ITALIA.
Italia, Italia,

o tu cui feo

la
;

sorte

Dono

infelice di bellezza

ond' hai

Funesta dote

d'infiniti gua,
:

Che in fronte scritti per gran doglia porte Deh fossi tu nien bella, o almen pi forte, Onde assai pi ti paventasse, o assai
!

T' amasse men chi del tuo bello a' rai Par che si strugga, e pur ti sfida a morte

non vedrei torrenti Scender d' armati, n di sangue tinta Bever l' onda del Po gallici armenti N te vedrei, del non tuo ferro cinta, Pugnar col braccio di straniere genti, Per servir sempre o vincitrice o vinta.
dall'Alpi
;

Che gi

CANZONE
A SOBIESKI, RE DI POLONIA.

Non perch

re sei tu,

si

Ma per

te cresce e in

grande sei maggior pregio


;

sale

La maest regale. Apre sorte al regnar pi Altri al morto de gli avi, Altri '1 debbe a la spada

d'

una strada

altri al natale,
:

Tu

a te

medesmo

e a tua virtute
al soglio

il

di.
?

Chi che con tai passi Nel di che fosti eletto,

vada

VINCENZO FILICAIA.
Voto fortuna a tuo favor non diede
:

279

Non palliata fede, Non timor cieco ma verace


;

affetto,

Ma

vero merto e schietto. Fatto avean tue prodezze occulto patto Col regno e fosti re pria d' esser fatto.
;

Ma che ?
Non

stiasi lo scettro

ora in disparte

io col fasto del


:

tuo regio trono,

Teco bensi ragiono

N ammiro in le quel eh' anco ad altri dato. Dir ben pu quante in mar le arene sono.
Chi pu, di rime armato, Dir quante in guerra e quante in pace hai sparte

Opre ammirande,
Qual a
la via

in cui
;

non ha

1'

alato

Vecchio ragion veruna


del Sol

si
*

ascosa piaggia,

Che contezza non aggia


Di tue vittorie, o dove

il giorno ha cuna, dove r aere imbruna, dove Sirio latra, o dove scuole Il pigro dorso a' suoi destrier Boote? Sallo il Sarmato infido, e sallo il crudo Usurpator di Grecia il dicon V armi Appese ai sacri marmi, E tante a lui rapite insegne e spoglie.
;

Alto soggetto di

non

bassi carmi.

Non mai

cost le soghe

S'aprir di Giano, che tu spada e scudo

De r Europa non fossi. Or chi mi Tue palme antiche e nuove


Dar
tutte in guardia a le castalie

toglie

dive?

Fiacca la man che scrive. Forte lo spirto, che a pi alte prove

Ognor
Quei

la instiga e
a'

muove

E quei che
la

venti le grand' ale impenna,


te regge, e a

spada a

me

la

penna.

Aggia per abbia.

280

EPOCA OTTAVA.

Svenni e gelai poc' anzi, allor eh' io vidi Oste si orrenda tutti i fonti e tutti Istro i flutti Quasi de Seccar col labbro, e non bastare a quella egizio i frutti Del frigio suolo e de
l' 1'
;

Oim

vid' io la bella

Regal donna de l'Austria invan di fidi Ripari armarsi, e poco men che ancella, Porger nel caso estremo A indegno ferro il piede. Il sacro busto Del grande impero augusto Parca tronco giacer, del capo scemo E '1 cenere supremo Volar d' intorno e gran cittadi e ville Tutte fumar di barbare faville.
:

Da

r ime sedi vacillar gi tutta Pareami Vienna; e in panni oscuri ed adri Le spaventate madri Correre al tempio e detestar de gli anni L'ingiurioso dono vecchi padri, danni L' onte mirando e
;

De
Nel

la

misera patria arsa e distrutta,

comun lutto e nei comuni afifanni. Ma se miserie estreme E incendj e sangue e gemiti e ruine
Esser doveano
al fine.
il

Invitto Re, di tue vittorie

seme
l'

Di tante accolte insieme


Furie, ond' ebbe a crollar de
(Soffra eh' io
'i

Austria

il

soglio,

dica

il

Ciel)

pi non mi doglio.

De

la tua

spada

al riverito

lampo

Abbagliata, gi cade e gi s'appanna


L' empia luna ottomanna. Ecco rompi trinciere ecco t' avventi E, qual fiero leon che atterra e scanna
;
;

Gl'impauriti armenti.
Tal
fai
'l

macello su

l'

orribil

campo,

Che

suol ne trema. L' abbattute genti

VINCENZO FILICAIA.

281

Ecco spergi e calpesti Ecco spoglie e bandiere a un tempo togli, E '1 duro assedio sciogli Ond' eh' io grido, e grider Giugnesti,
;
: :

Guerreggiasti, e vincesti.
Si
si,

vincesti, o

campion
te

forte e pio

Per Dio vincesti, e per Se l dunque ove d' inni

vinse Iddio.

alto

concento

lui si

porge, spaventosa e atroce


;

Non tuona araba voce


;

Se col non atterra impeto folle Altari e torri e se empiet feroce

Da
Il

sepolcri

non

tolle

cener sacro, e non lo sparge al vento: Sbigottito arator da eccelso colle Se diroccate ed arse

Moli e rcche giacer tra sterpi e dumi.

Se correr sangue i fiumi, Se d' abbattuti eserciti e di sparse Ossa gran monti alzarse Non vede intorno e se de l' Istro in riva Vienna in Vienna non cerca, a te s' ascriva. S' ascriva a te, se '1 pargoletto in seno A la svenata genitrice esangue,
;

Latte
S'

non bee
te,

col

sangue

ascriva a

se inviolate e caste
d'

Vergini e spose n da morso


Violator son guaste,

angue

in s puniscon l' altrui fallo osceno. Per te sue faci Aletto e sue ceraste Lungi dal Ren trasporta Per te, di santo amor pegni veraci,
:

Si

danno amplessi
:

e baci

Giustizia e Pace

e la gi spenta e
:

moria

Speme per E tua merc,


Senza tema o

te risorta
l'

insanguinato solco
il

periglio ara

bifolco.

Tempo

verr

(se tanto

lungo

io scorgo),

282

EPOCA OTTAVA.

Che

fin col ne' secoli


gli

remoti

Mostrar

avi a

nepoti

il campo a la tenzon prescritto. Mostreran lor donde per calli ignoti Scendesti al gran conflitto Ove pugnasti ove in sanguigno gorgo L'Asia immergesti. Qui, diran, l'invitto Re polono accampossi L ruppe il vallo, e qua le schiere aperse,

Vorranno

Vinse, abbatt, disperse

Qua monti

e valli, e l torrenti e fossi


;

Feo * d' uman sangue rossi Qui ripose la spada, e qui s' astenne Da r ampie stragi, e '1 gran destrier ritenne. Che diran poi, quando sapran che fianchi D' acciar vestisti non per tema e sdegno.
i

Non per accrescer regno, Non perch eterno inchiostro

a te lavori
;

Fama eterna, e per te sudi ogni ingegno Ma perch Iddio s' onori, E al suo gran nome adorator non manchi
Quando sapran che, d' ogni esempio Con profondo consiglio,
fuori,

Per salvar l' altrui regno, il tuo lasciasti ? Che '1 capo tuo donasti Per la F, per l' onore, al gran periglio ?

il

figlio istesso,
la gloria e

il

figlio,

De

del rischio a te consorte

Secoli che verrete, io

Teco menasti ad affrontar la morte? mi protesto Che al ver fo ingiuria, e men del vero quello Ch' io ne scrivo e favello.
Chi creder 1' eroico dispregio Di prudenza e di te, che assai pi bello

Fa

di tue

palme

il

pregio?
te

Chi creder che, a

medesmo

infesto,

'

Feo per

fece.

VINCENZO FILICAIA.

283

a te

negando

il

maestevol regio

Titol, di

mano

in

mano
i

Sia tu in battaglia a

maggior
e de la

rischi accinto,

Non da gli altri distinto, Che nel vigor del senno


Nel comandar, sovrano
;

mano?

Ne r

eseguir,

compagno
;

e del possente
?

Forte esercito tuo gran braccio e mente Su su, fatai guerriero a te s' aspetta

Trar di ceppi V Europa, e '1 sacro ovile Stender da Battro a Tile. Qual mai di starti a fronte avr balia Vasta bens, ma vecchia, inferma e vile,

Cadente monarchia.
Dal proprio peso a ruinar costretta
?

ver mi dice un' alta fantasia, Te r usurpata sede Greca, te '1 greco inconsolabil suolo

Se

'1

Chiama te chiama solo, Te sospira il Giordano a La Galilea mercede;


; ;

te sol

chiede

te

Betlemme, a

te

Sion
'1

si

prostra,
ti

E piange

e prega, e

servo pie

mostra.

284

ALESSANDRO

CtllIDI.

Egli piuttosto per avere adorno di nuove grazie lo stile poetico che per avere poggiato a sublimi concetti, che il Guidi merita d'essere da noi menzionato. Nacque egli in Pavia nel giugno del 1G50, e compiti

quivi

suoi studii

sotto la

direzione del

dottor Sasso Oblato,


di

venne accolto da Ranuccino

II alla

ducal Corte

Parma, ove fu ben

presto salutato poeta. Recatosi a

Roma, crebbe

in rinomanza, e fu dal

cardinale Azzolini inviato alla regina di Svezia muniflcente protettrice


delle scienze e delle arti. Dett allora splendide canzoni, e volse la fa-

vola di Endimione in poetico


stessa Cristina. Ritornato a

dramma, innestandovi alcuni versi della Roma, diveniva familiare di Clemente XI,
del 1712. Terenzio

tinche colto d'apoplessia


cos scrive di

mor nel giugno


:

Mamiani
in Italia,
io voglio

Alessandro Guidi
si

Nel Guidi

ripet

un

fatto

veduto a quando a quando

il

quale le straniere letterature poco o nulla conoscono;

una mente in cui la invenzione e le vaghezza dei pensieri scarsa e non trapassa termini del mediocre, e quella dello stile
dire
i

grandissima, e raggiunge

ia

perfezione.

E veramente
comuni e

nel Guidi al-

lato a concetti ed a sentimenti spesso

rettorici,

splende

una forma non superabile


d' altra
le latine

di novit, di bellezza e magnificenza.

parte che poteva egli un poeta costretto a voltare in versi

omelie di Clemente XI e a cantare le leggi dei pastori di Arcadia? Abitava in Roma, e delle ruine romane pasceva continuo

da questa vera e sola grandezza che avea dinanzi, trasse immagini e i pensamenti migliori e pi vigorosi. Ma la decadenza trista ed irreparabile del pontificato non volea vedere, o pur non poteva di quindi quel suo fare iperbolico e quel suo vestir di gran nomi e di gran parole le picciolo cose. Certo, se ad Alessandro Guidi fosse toccato di vivere in seno di una nazione forte e gloriosa, non ostante la poca fecondit e vastit de' pensieri, io non so bene
gli occhi, e

le

a qual grado di eccellenza non sarebbe salita la


costui sort propriamente da natura
1'

lirica

sua, perch
e ce

os

magna sonaturum,

ne porge sicura caparra la sua Canzone alla Fortuna.

KPOCA OTTAVA.

ALESSANDUO

GUIDI.

285

CANZONE.
LA FORTUNA.
RIFIUTA LE SPLENDIDE OFFERTE DELLA DEA PER SEGUIRE SAPIENZA.

Una Donna superba al par di Giuno Con le trecce dorate all' aura sparse,

co' begli

occhi di cerulea luce,


poc' anzi apparse
*
:

Nella

capanna mia
l'

E come
In su

suole ornarse

Eufrate barbara Reina,


d' ostro si

Di bisso e

copria

le

membra

N verde lauro

fiori,
alti

Ma
In

d'

indico

smeraldo

splendori

Le fean ghirlanda
si

al crine.

rigido fasto, ed uso altero

Di bellezza e d'impero.
Dolci lusinghe scintillaro alfine,

dall'interno seno

Uscir allop-inaravigliosi accenti,

Che

tutti

erano intenti

A
E

torsi in

mano

di

mia mente

il

freno.

Pommi,^

disse, la destra entro la

chioma,

vedrai d'ogni intorno

Liete e belle venture

Venir con aureo piede al tuo soggiorno Allor vedrai, eh' io sono Figlia di Giove, e che germana al Fato Sovra il Irono immortale

A
Il

lui

Alle

mi siedo a lato. mie voglie ocen commise


l'

gran Nettuno, e indarno Tentan l' Indo e il Britanno Di doppie ancore e vele armar

le navi,

'

Di Babilonia, situata

siili'

Eufrate. Allude allo sforzo del vestire orien-

tale.

Aggettivo

d' India.

"Ponimi.

286
S' io

EPOCA OTTAVA.

non governo le volanti antenne, Sedendo in su le penne


spirti soavi.
alla lor

De' miei
Io

mando
E

sede

Le sonanti

procelle,
:

lor sto sopra col sereno piede Entro l'Eolie rupi* Lego r ali de' venti,

soglio di

mia mano
proprj fonti

De' turbini spezzar le rote ardenti,

E dentro

Spegno le fiamme orribili, inquiete, Avvezze in cielo a colorir comete. Questa la man, che fabbric sul Gange
I

regni

agi' Indi,^

e su l'Oronte avvolse
Assiria ai crini
^ ^ ^
:

Le regie bende
Pose
le

dell'

gemme

a Babilonia in fronte,

Rec sul

Tigri le corone al Perso, Espose al pie di Macedonia i troni. Del mio poter fur doni
I

trionfali gridi,

Che al giovane Pelleo'^ s' alzaro Quando dell' Asia ei corse,


Qual fero turbo,
i

intorno.

lidi,

corse

meco
gli

vincitor sin dove


il

Stende

sguardi

sole.
la terra,

AUor dinanzi a lui tacque E f' r alto monarca

'

Eolie, di Eolo, re dei venti.

Son

le isole di Lipari,

ove

poeti fingono

che Eolo tenga rinchiusi i venti in profonde caverne. noto a qual floridezza salisse l' India fin dalla pi remota antichit. I geografi antichi vi numeravan nove mila popoli e cinque mila citt, di cui Nisa era la pi celebre, ove si vuole che nascesse Bacco.
'

Allude
Allude

al

'

Per opera precipuamente

conquisto della Siria. di Semiramide.

alle vittorie di Ciro.

'

piedi d' Alessandro

Aggettivo
11

sandro.

Macedone. Macedonia, sede dei giovane Pelleo Alessandro magno.


di Fella, citta della

re, e patria d' Ales-

ALESSANDRO

GUIDI.
*

287

Fede

agli

uomini

allor d' esser celeste,

E con

eccelse ed

S' aggiunse ai Circondaro pi volte


I

ammirabil prove Numi, e si f' gloria a Giove.

miei genj reali

gran natali superbe Sola in prima avvezzai di Marte al lume, Ond' alto in su le piume Cominciare a sprezzar l'aure vicine,
Di
i
;

Roma

l'

aquile

le

palme Sabine.
*

Io senato di regi

Sui sette

colli

apersi

Me

negli alti perigli

Ebbero scorta e duce I romani consigli


:

Io coronai d' allori

Di Fabio

le

dimore,
i

di Marcello

violenti ardori.

^
'

Africa trassi in sul Tarpeo cattiva,

E per me
N
si

corse

il

Nil sotto le leggi


^

Del gran fiume latino:

schermir

Parti
^
:

Di fabbricar trofei

Di lor faretre ed archi

'

Dall'oracolo di Giove

Ammone

fu salutato figlio di Giove.

*
"
"

Insegna de' Romani.

Le palme ottenute combattendo centra

Sabini.

Allude alle parole di Cinea, ambasciador di Pirro, il quale, tornato dalla sua ambasceria, riferiva, Roma essergli paruta un tempio, ed il senato
un'

adunanza di re. Celebre l'arte con cui Quinto Fabio andava stancando Annibale, arte
gli
*

che

Il

merit il titolo di temporeggiatore. proconsole Marcello diede tre battaglie ad Annibale in tre giorni

consecutivi.
' "

11

Mario trasse in ferri, avvinto al carro trionfale, Giugurta, re de'Numidi. Tevere. Per la morte di Cleopatra l'Kgitto fu ridotto in provincia
Allude alle vittorie
di

Romana.
'^

Trajano.

288

EPOCA OTTAVA.
In su le ferree porle infransi
i

Daci,

Al Caucaso ed

al

Tauro

il

giogo imposi.

Alfin tutte de' venti

Le patrie vinsi, ^ e quando Ebbi sotto a' miei piedi Tutta la terra doma, Del vinto mondo fei gran dono So che ne' tuoi pensieri
Altre figlie di Giove
^

Roma.

Ragionano

d'

imperi,
:

delle voglie tue fansi reine


lor speri

Da

venture
i

alte e divine

Speran per loro

tuoi superbi
l'

carmi
;

Arbitrio eterno in su

et lontane

E
Si

gi del loro ardore

Infiammala tua mente


crede esser possente
la terra e l'onde,

Di destrieri e di vele

Sovra

Quando
N

tu giaci in pastorale albergo*


pelli irsute
:

Dentro l'inopia e sotto


v' chi a

tua salute
Io sola
:

Porga soccorso.

Te chiamo a novo e glorioso stato Seguimi dunque, e l' alma Col pensier non contrasti a tanto invito Che neghittoso e lento Gi non pu star su l' ale il gran momento.
;

Una felice Donna ed immortale. Che della mente nata degli Dei,
Allor risposi a
Il

lei,

sommo impero

del

mio cor

si tiene,

'

tica, situata oltre


*
'

fla Transilvania, Moldavia e Valachia). La Dacia an Danubio, fu ridotta da Traiano in provincia Romana. * Le Muse. Tutte le parti del mondo. Il poeta era pastor Arcade. Vedi la nota 3 a pag. 289. Minerva, ossia la Sapienza, nata dal cervello di Giove.

Popoli della Dacia


il

ALESSANDRO
i

GUIDI.

289

E questa miei pensieri alto sostiene, E gli avvolge per entro il suo gran lume, Che tutti tuoi splendori adombra e preme E se ben non presume
i

Meritare

il

Pur su
Per
lei

mio crin le tue corone, alma io mi sento


regni tuoi,

doni maggiori
i

Di tutti

N tu recargli n rapirgli puoi. E come non comprende il mio pensiero Le splendide venture, Cosi il pallido aspetto ancor non scorge
Delle misere cure
;

L' orror di queste spoglie,

E
E

di

Vive
i

questa capanna ancor non vede fra l' auree Muse, favoriti tuoi tgli superbi
felici,

Allor sarian

Se avesser morto
L'

d' ascoltarsi

un

giorno

eterno suono de' miei versi intorno.


a'

Arse

miei

detti, e

Suole

stella crudel, eh'

fiammeggi, siccome abbia disciolte


:

Le sanguinose chiome Indi proruppe in minaccevol suono Me teme il Daco, ^ e me l'errante Scita,
:

Me
E

de' barbari Regi

Paventan

l' aspre madri, stanno in mezzo all' aste Per me in timidi affanni I purpurei Tiranni
;

Arcadia ^ tenta Fare insin de' miei doni anco rifiuto II mio furor non da lui temuto ?
negletto pastor
d'

Vedi la nota 1 a pag. 288. L'Arcadia un'accademia letteraria, fondata in Roma l'anno 1690, il cui scopo era di perfezionare la poesia italiana. Ciascun membro pigliava e piglia nome di pastore. Il Poeta era membro ed uno de' fondatori.
'

290

EPOCA OTTAVA.

Son forse

l'

N ancor
Co' piedi
Il

si sa,

opre de' miei sdegni ignote che l'Oriente io corsi


e alle provinole impressi

irati,

petto di profonde

orme

di

morte
il

Squarciai le bende imperiali e

crine

gran Donne * in fronte, commisi alle stagion funeste. Ben mi sovvien, che il temerario Serse Cerc dell' Asia con la destra armata
tre
le

Sul formidabil ponte Dell'Europa afferrar la man tremante; Ma sul gran di delle battaglie il giunsi, E con le stragi delle turbe Perse Tingendo al mar di Salamina il volto, Che ancor s' ammira sanguinoso e bruno,
Io vendicai l'insulto

Fatto

sull'

Ellesponto al gran Nettuno.

Corsi sul Nilo, e dell'egizia

Donna
ritorte,

Al bel collo appressai 1' aspre E gemino veleno Implacabile porsi Al bel candido seno ^
:

pria neir antro avea


^

Combattuta e confusa
L' africana virt te,

E
*

al

Punico

feroce

Assira, Persiana e Macedone. Allude alla morte di Cleopatra, che, secondo alcuni, si fece mordere da serpenti, ond' essere avvelenata, essendo stata trovata dopo morte con due punture livide al braccio, come due morsi di serpenti. Altri opinano, che sia morta di veleno misto con potente sonnifero. Properzio allude alla prima opinione in quel verso Brachia spedavi sacris admorsa colubris ; il nostro poeta con la parola gemino par alludere alla seconda. Nel mezzo giorno un antro li copria, Forse non men di quel comodo e grato Ch' ebber fuggendo V acque Enea e Dido

Le Monarchie

,^

'

De' lor segreti testimonio

fido.

Ariosto. * Cio Cartaginese, e vuol dir Annibale, che disperate vedendo le cose della sua patria, e temendo di cadere in mano de' Romani, s' avvelen.

ALESSANDRO

GUIDI.

201

Recale di mia man l'atre cicute. Per me Roma avvent le fiamme in grembo

emula Garlago, ^ Ch'and errando per Libia ombra sdegnata,


All'

Sinch per

me
l'

poi vide

'

imago Della sua gran nemica


Trasformata

E
E

allor plac

desiri
:

Della feroce sua vendetta antica


trasse anco
i

sospiri

Sovra r ampia ruina


Dell'odiata maest latina.

Rammentar non
Con
Sul menfitico

vogl' io
al

1'

orrida spada,

cui fui sopra

Cavalier tradito^

lito;
il

N N

la
il

crudel che
ferro,

duro Cato uccise,*

che

de' Cesari le

membra

Cominci a violar per man di Bruto. Teco non tratter l' alto furore
Sterminator de' regni
:

Che capace non sei de' miei gran sdegni, Come non fosti delle gran venture Avrai dell'ira mia piccioli segni
: :

Far, che

il

suono altero

De' tuoi fervidi carmi

Lento e roco rimbombo, E che l'umil siringhe ^ Or sembrino uguagliare anco


Indi levossi furiosa a volo,

le

trombe.

'

Arsa e distrutta da Scipione Emiliano.

Roma.

'

Pompeo magno,
d'

clie, rifuggitosi

dopo

la battaglia di Farsaglia a Tolo-

poco lungi dal Vien chiamato Cavaliere a ricordare una circostanza particolare della vita di Pompeo, cio d' aver trionfato due volte, essendo semplice cavaliere, il che non era mai accaduto in Iloma. Vedi Plutarco, Vita di Pompeo. * Catone si uccise in Utica per fuggire schiavit. * E che oscuri poeti diventin famosi. meo, re
Egitto, per costui
gli fu tagliata la testa,

comando

lido Menfitico, cio di Menfi.

292

EPOCA OTTAVA.

ALESSANDRO

GUIDI.

E chiamati da lei Su la capanna mia vennero


Venner turbini e tuoni E con ciglio sereno

nembij

Dalle grandini irate allora io vidi


Infra baleni e lampi

Divorarsi

la

speme

De' miei poveri campi.

293

APOSTOLO ZENO.

11

secolo decimosellimo volgeva al suo ullimo scordo, e la scuola

del

Marino era ancora norma


eletti
il

Pochi

ingegni, fra
Filicaia

Chiahrera,

ed
1'

il

forma ai poeti d' Italia. hanno merito d'essere annoverati il Guidi, avevano dell'esempio protestato condi stile e di

quali

tro le mattezz letterarie di quel secolo, dalle quali s'era lasciato stra-

scinare anche talora


Il

audace mente

di

Fulvio Testi.
il

Parnaso

Italiano,

come egregiamente osserva

celeberrimo

Ma-

miani, risuonava pi che mai di ciancie sonore, e veniva occupato da


quello stile or ampolloso e scorretto, or lascivo e burlevole,
liacco,

ma

sempre

verboso e pedante,
11

di cui

rende immagine, forse troppo spesso, Infatto,

nocenzo Frugoni.

dramma aveva
lirici

lunghesso quel secolo, pove-

rissime prove sotto la guida del Testi, del Chiahrera, del Maggi, del

Lemene
noa

e del Guidi,

ed
il

anacreontici egregi,

ma

mediocri, per

dir peggio,

nel calzare

coturno. Era dato ad

un

figlio

della
la
di

regina dell' Adriaco


poesia

mare di richiamare a nuova e splendida vita melodrammatica della Penisola, e di condurre le lettere su
retto sentiere.

un pi

Questi

era

Apostolo

Zeno

il

quale nato in

Venezia nel

1G69 attese con ardente amore, sotto la direzione dei Padri Somaschi, agli studii dell' antica erudizione ed all'esercizio delle poetiche discipline cui chiamavalo la vivace fantasia. 11 vasto sapere

dello

Zeno abbracciava

la Storia universale, quella


letteraria, la civile,
di

dei bassi
1'

tempi,

la patria,

la ecclesiastica, la

non che

astrusa

scienza della numismatica.

Amico

Scipione MalTei
il

s'accord con

quel nobile ingegno a line


lia, che

di

compilare

Giornale dei Letterati d'Ita-

ancora

a' d nostri

vien riputato

come una

delle migliori opere

pubblicate nella Penisola. Compili alcuni studii di erudizione, e scritti


oltre a molti

volumi
tre

di

Lettere le Vite del Sahellico, del Guarini, del

Davila, dei
pensiero di

e le Dissertazioni Vossiane, deponeva il condurre a termine una raccolta di scrittori delle cose

Manuzzi,

italiane dell'evo

medio che aveva divisato

e fatto

dei materiali preparati ritornava pi indefesso che

musa. Per scampare a quella povert, che


gio della virt e della sapienza

dono al Muratori mai alla sua amata quasi sempre il retag10

in Italia, accettava egli l'impiego di

294
VI

EPOCA OTTAVA.
l'

l*oeta Cesareo, e pi tardi quello di Istoriografo, che

imperatore Car-

lo

gli ofleriva.

Andato a Vienna

e dedicatosi

interamente alla poesia

melodrammatica, la quale nata in Italia sul finire del secolo XVI non limiti della mediocrit, schiuaveva fino a quel tempo oltrepassati deva a quella pi degno e vasto arringo. Sono prova di questo fortunato progresso molti drammi per musica oh' egli scrisse, fra quali primeggiano 1' Ifigenia, il Temistocle, V Isaia, V Andromaca, la Merope, il Giuseppe, il Daniello e 1' Ejsechia. Aggravandosi nel Poeta r et, e desideroso egli di rivedere le lagune della sua Venezia, vi ritorn per incontrare placidamente la morte nell' 11 di novembre del 1750. Apostolo Zeno leg alla citt dei Dogi un nome illustre quanto quello del Bembo, all' Italia il dovere di riguardarlo come il primi ristauratore della poesia drammatica, e di annoverarlo fra
i

novatori che ricondussero le lettere alle corrette discipline del bello


e del vero.

ISAIA.
Parte Prima.
Isaia Profeta della

trib di
di

Giuda, Afsiba vedova

di

Ezechia

madre

di

Manasse re

Giuda,

Sobna soprintendente

del pala7.zo

reale e del tempio di Baal.

ISAIA.
Cieli, udite,

udite o genti

Iddio parla. Attenti, attenti.

Ho
Il

nudriti ed ho esaltati
figli

Figli iniqui e

ingrati.

giumento e
Nel presepio
Israello,

il

bue comprese
:

il suo gran Dio Noi conobbe e non l' intese


il

popol mio.

Guai a

te,

di peccati
!
!

Popolo grave

a te, reo seme a voi. Germi perversi Han rinnegato il Santo, L' han bestemmiato, e si son volti addietro. Su qual di lor, che giungon colpa a colpa,
!

Far che omai piaga si aggiunga a piaga ? Ogni capo languente egro ogni core Nulla v'ha di non guasto. Olio ed unguento
;
:

APOSTOLO ZENO.

29o
il

Non

raddolcisce

il

suo malor, n
i

sana.

Popola orror

le terre,
;

campi strugge

Fiamma
Pascon

divoratrice

estrania gente
;

le

nostre messi

la bella

Sion

sta,

quale in vigna
soia.

Frascata ombrosa, abbandonata e


Principi,

che ne

siete

Posti al governo, uditemi e temete.

AFSIBA.

Ah
In

profeta Isaia, con le cui voci

Si fa
te,

intendere
eh'

il

cielo,
sei,
il

uomo pur

Ardente

sia,

ma

sia discreto

zelo!

Su

regia ferita

Sia

medica mano

Che sparga, ma dolce

Che

Liquor che sia vita. s'ella usar voglia Il ferro od il fuoco.


sana,

Ministra di doglia

Non
;
:

ma

irrita.

Manasse, il re mio figlio, reo d' atroci Colpe lo so ne piango Ei d' Ezechia, del suo buon padre, ahi quanto Travia da l' orme Invan n' esclamo e fremo.
: !

r et

si

perdoni.
:

Fanciullo ancor

pravi consigli intorno


:

L' assediano a sedurlo

Libert con poter

gli fa

lusinga

par duro giogo Osservanza di legge in tanta altezza


gli

Tempo
Or
tu

verr che l'indole gentile Vedr il suo inganno emender il suo


;

torto.

non

irritarlo.

ISAIA.

Pi d'irato profeta,

al

tuo Manasse
Io mali

Nuoce madre indulgente.

annunzio
;

Tu

li

disponi. Io

'1

vorrei sano, e grido

296

EPOCA OTTAVA.

Tu

il

soffri

infermo, e

taci.

Oh

voi cui veste


il

Porpora ed oro, e che v' aprite AI reale favor con finto riso,

passo

E con

pieghevol core
e

Voi siete del re vostro Seduttori malvagi


;

ne sarete

Un

di r ultimo crollo.

SOBNA.

Troppo,

Isaia,

t'

arroghi

La tua rigida

vita,

usa a

silenzi

Solitari de' boschi,

Mal sa capir ci che richiegga il grande Studio del regger popoli. A gli abusi Pubblici usar convien qualche rispetto,

Quando
Si

col contrastarli

giunge
gli

a esacerbarh.

De

Dii
il

de

le genti
a'

Piace

culto

Giudei.

Ma

che ?
si

si

lascia

D' onorar nel gran tempio


11

Dio de' nostri padri?

pur

vieta

La libera piet di chi Con omaggi divoti


le

vi porta

vittime pingui, o

casti voti ?

Legni odoriferi,
Elette vittime.

Ardono, e cadono Tra suoni e cantici Al tuo gran Dio Or di che sdegnasi Quel genio fervido, Quel zelo rigido.
;

Che

gi colpevole
?

Per parer pio


ISAIA.

Ah Sobna, anima prava Che ra' importa de' vostri Numerosi olocausti ?
!

Dice

il

Signor

gi

ne son pieno e

sazio.

APOSTOLO ZENO.

297
il

Non

le

vittime io curo, e

non

sangue
al

De' grassi armenti. In presentarvi

tempio.

Chi ve

li

chiese?
:

I
i

vani
vostri incensi
:

Sacrifizi cessate

Son mio abbominio tollerar le vostre Neomenie pi non posso, e non i vostri Sabbati. In mezzo a voi sta iniqutade
;

Vostra supplice
Finitela. Di core

mano
:

Non placherammi
Siate

ella di

sangue lorda

mondi

de' vostri
;

pi non ascenda il lezzo Del vostro oprar bont sia norma i vostri Giudizi regga la giustizia. Ornai A r oppresso in sollievo, Al pupillo in tutela, ed in presidio
Misfatti a
;

me

A la vedova siate e se poi m' esce Fulmine punitor, ditemi ingiusto.


:

Se fossero le vostre Colpe pi ch'ostro* ardenti, io bianche e pure Le far pi che neve. Se mi udite, Vostri saranno beni della terra No ? Vi sta in capo ira, flagello e guerra.
i
:

Si

perfida gente.

Mia spada tagliente Verr a divorarti.


Sfuggir puoi ruina
;

meschina, S' ostina in quel fondo Per sempre a gittarti.


colpa,

Ostro per jJorpora.

298

SCIPIONK MAFFEI.

Da una

illustre famiglia bolognese

rinomata negli annali guerrecivili

schi d' Italia

forestieri, la

quale per iscampare alle guerre

emigrava in sulle prime a Forl, poscia a Verona, nasceva Scipione Maffei nell'jinno 1G75. Le dovizie dell'avito retaggio procurarono al giovanetto splendida educazione nel collegio de' Nobili di Parma, dove
addestrato in ogni arte cavalleresca ed istruito nelle letterarie discipline incominci ben presto ad

iuGammarsi

grande amore per


del

la

poesia. Uscito di collegio, e perseverando nello studio delle lettere, vi-

sitava Milano e

Genova per intendere dalla voce

storini, che essendosi discoslati dall' ampollosit dei seicentisti

Maggi e del Paavean

nominanza di eletti scrittori, le sane e corrette norme del comporre. Andato a Roma nel 1699 ed ascritto all'Accademia degli Arcadi, una
colonia della quale stabil pi tardi in Verona, diessi tutto allo studio di Dante e di Petrarca,

Ma ben

presto lo spirito guerresco dei

tempi risvegliavasi in
la

lu potentissimo.

Ferveva allora
il

la

guerra per
seguita
la

successione del trono di Spagna, ed avendo

Maffei

fortuna or dell'uno or dell'altro de' contendenti, riducevasi nell'an-

no 1703

in Baviera,

dove suo

fratello

Alessandro

s'

era gi acquistata

fama

di generale espertissimo, e

nell'anno seguente assisteva, come

volontario, alla battaglia di Donavert. Spento coll'ardor giovanile quel

matto amore dell'armi, ritorn


in dimestichezza

a'

suoi studii prediletti, e nel 1709 venuto

con Apostolo Zeno, che in Padova visitava, fu pei


il

suoi consigli fondato

famoso Giornale

Italiano,

che sotto la dire-

zione dello Zeno rese cos segnalati servigi alle Lettere della Penisola.
i\ello stesso

modo

che a

Roma

era stato

l' il

amico

di

papa Clemente XI,

lo

diveniva a Torino di Vittorio Amadeo,

quale avrebbe amato averlo


favellare col dotto r

presso di s ove lo spirito intraprendente del letterato lo avesse acconsentilo.

Ritornato a Verona e toccandogli

di

valente capocomico Riccaboni della condizione tristissima in che era

caduta la Tragedia italiana,


obliate tragedie del secolo

gli

suggeriva
le

di

rimettere sul

teatro

le

XVI, fra

quali la Sofonisha del Trissino,


del Tasso.

r Oreste

del Rucellai,
il

il

Torrismondo
di

Ma

il

gusto cambiato perch


s

non assicur

successo fortunato

quel tentativo;

il

diede

EPOCA OTTAVA.
a scrivere la Merope:
e che

SCIPIONE

MAFFEI.

299
collo Zeno,

produzione tragica molto lodala in quel tempo,


diritto d'essere riguardato, in

ah

al Maffei

il

un

il

restauratore del Teatro tragico italiano, condotto in


eccellenza dall' Astigiano.
grafici
I

seguito a tanta
bio-

brevi limiti concessi a

questi cenni
il

non

ci

dan campo per scrivere a lungo


critici

delle lotte che

poeta

Veronese
Ira
i

ebbe a sostenere con molti

nostrani e d' oltremonte,

quali ultimi Voltaire primeggi per l'acerbit e per


di

modo

anonima penna. La Merope ebbe per l'onore

duzioni in idiomi diversi, e lo stesso filosofo

V ingeneroso molte traGinevrino non isdegn


di

innestare nella sua le migliori situazioni dell' italiana tragedia. Pro-

fondamente instruto nella


di

critica

Lapidaria, fu ordinatore del


si

Torino, e raccoglitore delle molte lapidi che


i

sotto

portici

dell'Accademia Filarmonica. L'

Musco ammirano in Verona amore di questo difficil


antichissime Iscrizioni

ramo

del sapere

umano

lo

condusse
fatto

in

Francia ed in Inghilterra per


le

interpretare,

come aveva
di lui,
i i

in

Roma,

raccolte nei Musei di Parigi e di Oxford. Francesi ed Inglesi riconob-

bero

il

merito

primi aggregandolo

all'

Accademia

delle Iscri-

zioni e Belle Lettere,

secondi decorandolo del grado di dottore della


Il

illustre Universit di Oxford.


in verso sciolto, gli

primo

libro dell' Iliade

volgarizzato

eminente grecista; il primo dell'Eneide e le poesie tradotte dall'ebraico mostrano quanto fosse nella lingua del Lazio ed in quella di Mos profondamente versato. Alla feconda penna del Maffei va l' Italia debitrice di ben sessantacinque opere che non solo fanno fede dell'alto ingegno poetico
d nota,
al dir dello

Zeno,

di

e letterario di lui,

ma

lo

mostrano

altres versato nella fisica e nella


Il

chimica ed in ogni altra liberale disciplina.


le iscrizioni in diversi

Maffei lavorava da molli

anni ad un'opera colossale nella quale dovevano essere raccolte tutte

tempi pubblicate, con emendazioni e commenti


le

illustranti la religione,
SI

costumanze,

le leggi,

le arti

degli antichi,

Etnici che Cristiani.

Ma prima

che quello splendido pensiero potesse


il

attuarsi, la

morte venne a troncare


l'

filo

di quella vita laboriosa, la

quale, durata potente per ingegno,


fessa per opere, toccato

bella per

nobilt di modi, indei t

ottuagesimo anno, fu spenta nel giorno


il

febbraio dell'anno 1755. Qui avr


di

lettore

un'idea del verseggiare

Scipione Maffei.

300

EPOCA OTTAVA

MEROPE.
Atto
III.

Scena VI.

POLIFONIE, MEROPE.
POLIFONTE.

Merope, ornai troppo


S' a

t'

arroghi.

Adunque,

me

l'

avviso non correa veloce,

Cader vedeasi trucidato a terra


Chi fu per

me

fatto

sicuro?

Adunque

Veder doveasi in questa reggia, avvinto Per altrui man, chi per la mia fu sciolto? Quel nome eh' io di sposa mia ti diedi, Troppo ti d baldanza, e troppo a torto In mia offesa si tosto armi miei doni.
i

MEROPE.

te,

che regni, e che prestar pur di

Sempre ad Astrea vendicatrice il braccio, Spiacer gi non dovria, che d' ira armata Sovra un empio ladron scenda la pena.
POLIFONTE.

Quanto instabil tu sei non se' tu quella. Che poco fa salvo lo volle? or come
1

In
Sol

un momento
lo io
'1

se'
il

cangiata ? forse

d'impugnare
l'

mio piacer t'aggrada?


l'

Se vedi eh' Se vedi eh'


Io

condanni, e tu
assolva, e tu
'l

assolvi

condanni.

MEROPE.

non sapeva
io

allor,

quant' egli reo.

POLIFONTE.

Ed

seppi ora

sol,

quanto innocente.
adesso

MEROPE.
Pria

mi Donami

donasti
la

la

sua vita

sua morte.
POLIFONTE.

Iniquo fora
Grazia annullar a Merope concessa.

Ma perch

in ci t'affanni si? qual parte

SCIPIONE MAFFEI.
Vi prendi tu? di vendicar quel

301

sangue

Che mai

s'

aspetta a te ? del tuo Cresfonte

Esso al certo non fu, cli'ei gi bambino Mori ne le tue braccia, e de la fuga
Al disagio non resse.
JIEROPE.

Ah
Tu mi
dileggi ancora
:

scellerato

or pi non

fingi,

Ti scopri alfin

forse

il

piacer tu speri

Di vedermi ora qui morir di duolo;

Ma non
Si

l'avrai; vinto il dolor da l'ira. che vivr per vendicarmi omai Nulla ho pi da temer; correr le vie Sapr, le vesti lacerando e '1 crine,
;

co' gridi e col

pianto

il

popol tutto

Infiammare a furor, spingere a l'armi. Chi vi sar, che non mi segua? a 1' empia Tua magion mi vedrai con mille faci Arder, spianter le mura, tetti, Svener i tuoi pi cari, entro il tuo sangue Sazier il mio furor quanto contenta, Quanto lieta sar nel rimirarti Sbranato e sparso ahi, che dich' io che penso
:

Io sar allor contenta ? io sar lieta ?

Misera, tutto questo

il

figlio

mio
v'

Riviver non far. Tutto ci allora

Far

si

dovea, che per cui farlo

era

Or che pi giova? Oim, chi prov mai mio consorte amato. Si fatte angoscie? io Io due teneri figli a viva forza
'1

Strappar mi vidi, e trucidar. Un solo Rimasto m' era a pena io per camparlo Mei divelsi dal sen, mandandol lungi.
;

Lassa, e

'1

piacer non ebbi di vederlo


e
i

Andar crescendo,

fanciulleschi giochi

Di rimirarne. Vissi ognor in pianto.

Sempre avendolo innanzi


Sembiante, eh'
egli avea,

in

quel vezzoso
al

quando

mio servo

302
:

EPOCA OTTAVA.
Il prsi quante lagrimate notti Quanti amari sospir quanto disio
! !

Pur cresciuto era


D'irgli
Il

al fine; e gi si

ordiva

Di porlo in trono, e gi pareami ognora

insegnando qual regnar solea


:

suo buon genitor


io
:

ma

nel
gli

mio
avea

core,

Misera,

destinala infin

La sposa

ed ecco un improvviso colpo Di sanguinosa inesorabil morte Me l'invola per sempre, e senza eh' io

Pur una

volta

il

vegga, e senza almeno


ai

Poterne aver

le ceneri, traftto,

Lacerato, insepolto,

pesci in preda,
oppresso....

Qual

vii bifolco

da torrente
POLIFONTE.

(Non cetre, o lire mi fur mai s grate, Quant'ora il flebil suon di questi lai.

Che del spento

rivai fan certa fede.)

MEROPE.

Ma perch dunque,

o Dei, salvarlo allora

Perch finora conservarlo? ahi lassa, Perch tanto nodrir la mia speranza?

Che non
11

farlo perir ne' di fatali

Della nostra ruina, allora dolor della sua con


il

quando
confuso? pur ora

dolore

Dell'altrui

morte
stetti
i

si

saria
;

Ma

voi studiate crudelt

Sul traditor

con
si

l'

asta, e voi

Mi confondeste
Quasi fanciulla
Cieli,

sensi, ond' io rimasi

mi

niega ancora

L' infelice piacer d'

una vendetta.

che mai fec' io? ma tu, che tutto Mi togliesti, la vita ancor mi lasci? Perch se godi si del sangue, il mio Ricusi ancor? per mio tormento adunque Vedremti infine diventar pietoso? stelle Tal gi non fosti col mio figlio. Se del figlio temevi, in monti, e in selve
I

SCIPIONE MAFFEI.

303

A menar
Chi
ti

fra pastori oscuri giorni


il

vietava

condannarlo?

io

paga

bastanza sarei, sol eh' ei vivesse. Che m' importava del regnar? crudele
Tienti
il

tuo regno, e

'1

figlio

mio mi rendi.

POLIFONIE.
Il

pianto femminil non ha misura

Gessa,

Merope omai
i

le
;

nostre nozze

Ristoreran
Tutti

la perdila

e in brev' ora

tuoi mali copriran d' oblio.

MEROPE.
Nel sempiterno oblio sapr ben tosto
Portargli io stessa
;

ma una

grazia sola
vi

Donami, o Giove

fa eh' io

non

giunga

Ombra

affatto derisa, e invendicata.

304

CARLO INNOCENZO FRUGONI.

La

lotta apertasi or

ora in Piemonte, e pi specialmente in Ge-

nova, tra la podest laica e la clericale, lotta vivissima e tenacemente

combattuta, mostra quanto abbia signoreggiato in quella contrada

il

dominio del Clero. N son molt' anni trascorsi che


vescovo o
il

la

volont d'

un

capriccio d'

delle leggi dello Slato, la libert

un provinciale bastavano a togliere, in onta ad un cittadino o a sforzare la voGenova


nel 1692 da opulente fa-

lont di un giovine ad aggiogarsi agli ordini religiosi. Questo appunto

occorse al Frugoni;

il

quale, nato in

miglia, contro sua voglia veniva astretto dai genitori, complice


dinario,

T Orad abbracciare lo stato clericale, affinch la di lui parte del palerno retaggio andasse per lustro di famiglia ad impinguare quella
del

maggiore

fratello.
si

La

vita del celibato e le virt austere del sa-

cerdote

male

addicevano alla vivezza del ligure poeta, la cui anima

facilmente infiammavasi agli sguardi irresistibili delle bellissime donzelle di quella


il

superba
al

cilt.

Di

ci essendosi

mosso a compassioni'

cardinale Bentivoglio, chiese ed ottenne da Clemente XII lo scio-

glimento dei voti

troppo

di quei voti a lui tanto incresciosi

mondano ministro del santuario. Libero men il Frugoni vita sregolata ed

epicurea alla Corte dei Farnesi di Parma. Ivi egli dett molti sonetti,
allorch speravasi che la duchessa desse successione di prole a quella
stirpe
s illustre.
;

Ma

quei sonetti rimasero aspirazioni di pio devoto


la

desiderio

ed incominciata la guerra fra Austria e Spagna per


il

suc-

cessione di quel Ducato,

Poeta fu costretto a riparare a Venezia,

all' estrema povert trov generoso mecenate nel conte Terminata quella guerra, ed assicurato il trono ai Borboni, ritorn il Frugoni a quella Corte, e fu poeta del nuovo come lo era stato dell'antico signore. Quivi ei mor nell' anno 1708, lasciando nove

dove ridottosi
Algarotti.

volumi

di poesie, fra le quali

talune

men

liacche di stile e scevre di


bel flore alla nobilf

ampollosa verbosit, aggiungono anche oggi un


corona dei poeti della Penisola.

KPOrV OTTAVA.

INNOCENZO

FRIJGOM.

305

CANZONE.
l'amante
di

tutte le donne.

Nascondetevi, o vezzose
Pastorelle,

quante

siete

Semplicette, non vedete

Chi vi spera incatenar? Vien da i' Alpi quel pastore Che per tutte sa languire

E godendo

di

mentire,

Sa per tutte sospirar. Lineo il nome ch'ebbe in sorte Nome noto a quante belle Tanno a pascere le agnelle Su la Trebbia e in riva al Po. Egli crebbe come cresce

Lungo pino

in alto

monte

Dalle fasce in bruna fronte

Fu suo

Nero crine dispieg. studio e suo costume Mutar spesso cielo e lido Egualmente a tutte infido, Egualmente lusinghier.
:

Incapace

di costanza,
Fille,

Quel che dice a dori, a

Lo

ridice ad altre mille;

Solo intento al suo piacer. Dice a Glori mai non vidi Pi bel collo e pi bel ciglio
:

Perde

il

latte e

perde

il

giglio

Uguagliato al tuo candor. Dice a Fille mai non arsi Per occhietti pi vivaci
:

Solo in questi le sue

faci,

Per mia pena, accese Amor.


Cosi ricco di menzogne,

Va cercando

chi gli creda;

306

KPOCA OTTAVA.

INNOCENZO
:

FRUGONI.

Come

instabile la preda

Cacciator cercando va.

Non povero di lodi Ne sa dar quante conviene


Sa che son dolci catene Per legare ogni belt.
Accusato, non sol pronte

Ha

sul labbro cento scuse,

Ma
E

ritorcer sa

l'

accuse

Sul sorpreso accusator.


rivolgere
s'

ingegna
il

In suo merito

delitto

N quel

volto

sempre
cuna
l'

invitto

Teme
Non

assalto di rossor.
la

Se bellezza da
gli f' di

s gran parte,
arte,

Consigliarsi sa con

compenso rinvenir. Lo vedrete sempre in chiome


il

Odorose, innanellate,

Ed

in vesti

sempre ornate.

Tutto vago comparir. Ninfe belle, se vi parla,

Se

vi

prega e vi lusinga,
lui

Ah

per

mai non

vi stringa

Vano

affetto di piet.

Rimandatelo deriso,

sbandito dal cor vostro,


i

suoi monti,

come un mostro

Di scoperta infedelt.

307

PIETRO METASTASIO.

Gli

uomini salutano

la

prima aura

di vita

glianza di nudit e di vagiti,


le.

ed in ci fu

avendo loro giusta eguanatura madre imparziai

ma

Fortuna poi vagando sovente a modo di cieca largisce favori suoi: talora con giustizia distributiva va sorteggiando i compensi. Qui essa di dovizie circonda la culla di un bambino, ma sogghignando gli dice Tu trascorrerai nella tua ereditaria patrizia ignavia V in:

tra vita; col invece Fortuna abbandona tra poveri


fanciulletto,

lini
:

un

altro

ma

gli

arride tale
te

un

sorriso, che vuol dirgli

Tu sarai
un
Sin

famoso,

lo

sarai da

solo; che

tu basti

te

stesso.

Pietro Trapassi nato nell'anno 1698 poveramente, figlio di

barbiere in

Roma, ebbe quel beato


mostr

sorridere di amica Fortuna.

dall' infanzia

favilla poetica; e
il

come Ovidio narra


verso.

di s

medebel
d,

simo, avea spontaneo sulle labbra

dieci

anni un
in

Pietro Trapassi nella bottega del padre canterellava

rime estemottiene ed

poranee certa storiella:


letterato che fu
il

col

s'imbatte quel gran giurisprudente e


al prodigio; chiede,

Gravina: stupisce

ammaestra qual figliuolo, quell'infante poeta, a cui, grecizzando il nome Trapassi, egli impone l'altro d Metastasio. Sotto un cotanto maestro furono rapidi progressi dell' ingegnoso alunno, che, giovinetto appena, sal a celebrit in Roma, e di poi in Napoli, dove dopo la morte del suo Mecenate ei recossi. Era in quel torno, come altrove notammo, famoso Apostolo Zeno per suoi Lirici

Drammi, da
nato
ai

lui condotti

a gran saviezza poetica, dopo che Ottavio Rl-

nuccini in sul finir del secolo

XVI avea

gi con bella

invenzione do-

Teatri europei quel genere di composizioni

che volgarmente
lavori
sin

chiamasi Opera.
Metastasio diessi con ardore a
tai
il

melodrammatici

du
i

(juando era in
clivi fioritissimi

Roma; ma
di

poi sotto

ridente cielo napolitano, tra

Sorrento, al fiotto dell' azzurrissimo Tirreno, e pi forse anche al dolce lume della bella Romanina accendendosi di nuova
poetica scintilla, scrisse quel famoso

dramma Bidone Abbandonata,


le

che fe'a lungo lagrimare e soavemente cantar d'amore tutte vcnlurale e sventurate d' Europa.

amanti

308

EPOCA OTTAVA.

La fama del Melastasio che avea varcale le Alpi, e gli elogi che a lui dava il vecchio Zeno, gli fecero quindi avere la nomina di Poeta Cesareo alla Corte di Vienna,

dove Carlo

"VI

Maria Teresa

lo

accolsero con splendida munificenza. Ivi egli die V ultima


piose svariate poesie, ed al prodigioso

disamina ci sarebbe cosa impossibile: ma noterem di passata che il Giustino fu il primo, e lo scrisse giovinetto di quattordici anni, ed il Ruggero fu 1' ultimo dramma che dett il Melastasio; s che il chiamava frutto invernale della sua fantasia. Fra tutti han palma la Clemenza di Tito, il Catone, ['Attilio Regolo, il Ciro Riconosciuto, il Temistocle, la Ninfa Egeria e Atenaide. Questi Drammi, come gli altri, hanno comparativa im-

mi

Lirici.

numero

di

mano a cosessanlalr Dram-

Qui farne

la

pronta

di tre fasi, di stile,

che rispondono all'et del Poeta,


che sempre terso,
dolce,

a'

suoi studii e

mutamenti

melodiosissimo, sino
critica

a parere di soverchia mollezza temprato.

Ed

quest' ultima

pi e pi sempre ripetuta, la quale scema forse di sua giustizia ove


si

consideri com' erano dettati que' versi con studiata quantit silla-

bica, e

con scella e collocazione


vestiti di

di vocali e

di

accenti propriamente

musica. Diversi e incertissimi corrono i giudizii sulle opere del Poeta Cesareo. G. G. Rousseau parco lodatore di
per essere

stranieri,

ma buon

giudice, ebbe a dire che

Melastasio era

il

poeta

dell'armonia e dell'amore: e Voltaire afterm che alcune scene della Clemenza di Tito stanno al pari con quanto vanti il Teatro Greco, e
talvolta correggono Bacine e Cornelio.

Il

Foscolo solca dire che

nessun poeta aveva come


tica pi

il

Melastasio fallo parlare nella

dramma-

>

romanamente come ^t7to Beg-oio, n repubblicanamenle pi che il suo Catone. Terenzio Mamiani finalmente con contrario severo giudizio scrive di lui: E a chi ormai non dispiace la eilemminata musa d Melastasio ? a chi non rincrescono quegli eroi cascanti di vezzi, e quei Greci e Romani trasformati in Filocopi e in Caloandri? Eppure il buon Gravina avea fin dall' infanzia menato il Trapassi

a bere alle ingenue fonti della drammatica antica.

Ma

il

delicato gin-

w vinetto,

conforme in tutto alla muliebre natura dei tempi, piuttosto che imparare da Sofocle a emendare Racine e Quinaull, aggiunse
molle loro svenevolezze.

w le proprie alle

Ebbe
vio,

il

Melastasio fecondit di mente, gentilezza di cuore; fu sen-

sitivo alle passioni, e

precipuamente all'amore; modesto come un sa-

sebbene non potesse evitare l' aspetto delle mollezze famose della Corte Viennese, pure filosoficamente non accett
di pace. Egli
gli oflerli

amante

onori di cavaliere e di barone; anteponendovi quel


definibile di Abate,

titolo

non ben

che non ha l'essenza

ma

l'abito cleri-

cale, e che

a quei

d gli fece

gustare tulle le dolcezze, togliendolo a

molte noie della vita.

PIETRO METASTASIO.
Pietro

309
fu caritatevole: ebbe
1770, cio nell'et di

Metastasio fu

onesto,

leale amico,

tranquilla vita; ebbe pacifica morte nell'anno

ottantaqualtro anni.

ATTILIO REGOLO.
Atto
II.

Scena

I.

LOGGE A VISTA

DI

ROMA NBL PALAZZO SUBURBANO

DESTINATO AGLI AMBASCIADORI CARTAGINESI.

REGOLO

PUBLIO.

REGOLO.
Publio, tu qui
!

Si tratta

Della gloria di
Dell'

Roma,

onor mio, del pubblico riposo, E in Senato non sei?


PUBLIO.

Raccolto ancora.
Signor,

non

REGOLO.
Va,

non tardar
:

sostieni

Fra

Padri

il

voto mio

mostrati degno

Dell' origine tua.

PUBLIO.

Come
Che
Io stesso
il

E m'imponi

a fabbricar m' adopri

danno tuo

REGOLO.

Non
Quel che giova
alla patria.

mio danno

PUBLIO.

Ah
Signor, abbi piet.

di te stesso.

REGOLO.
Publio, tu stimi

Dunque un

furore

il

mio? Credi ch'io

solo, 20

310

EPOCA OTTAVA.

Fra

ci

che vve, odii


!

me

stesso

Oh quanto

T' inganni

Al par

d'

ogni altro
il

Bramo
Trovo

il

mio ben, fuggo

mio mal. Ma questo

sol nella colpa, e quello io trovo

Nella sola virt. Colpa sarebbe

Della patria col

danno
; :

Ricuperar la libert smarrita Ond' mio mal la libert, la vita


Virt col proprio sangue

della patria assicurar la sorte


la servit, la

Ond' mio ben

morte.

PUBLIO.

Pur

la

patria

non

....

REGOLO.

La

patria

un

tutto,

D cui Siam parti. Al cittadino Considerar s stesso

fallo

Separato da
Gh'
ei

lei.

L' utile, o

il

danno,

conoscer dee
alla

nuoce

che giova sua patria, a cui di tutto


solo, ci
i

debitor.

Quando
lei,

sudori e

il

Sparge per

nulla del proprio


n' ebbe. Essa

sangue ei dona
il

Rende

sol ci

che

produsse,

L' educ, lo nudri.

Con

le
il

sue leggi
gli

Dagl' insulti domestici Dagli esterni con


l'

difende.

armi. Ella
:

presta
:

Nome, grado ed onor Ne vendica le offese


;

ne premia il merto e madre amante


lice

fabbricar

s'

affanna

La sua

per quanto Al destin de' mortali esser


felicit,

felice

Han
Il

tanti doni, vero.


lor.

peso

Chi ne ricusa
benefizio
;

il

peso.
si

Rinunci

al

a far

vada

D' inospite foreste

Mendico abitatore e l, di poche Misere ghiande e d'un covil contento, Viva lbero, e solo a suo talento.
;

PIETRO METASTASIO.
PUBLIO.

311

Adoro

detti tuoi. L'

alma convinci,
ubbidirti
figlio,

Ma

il

cor

non persuadi. Ad
fin

La natura ripugna. Al

son

Non

lo

posso obbliar.

REGOLO.

Scusa infelice Per chi nacque Romano. Erano padri


Bruto, Manlio, Virginio....
PUBLIO.

ver ma questa
;

Troppo eroica costanza


Sol
fra'

padri rest. Figlio

Roma

finor,

non vanta che a procurar giungesse


scempio.
REGOLO.

Del genitor

lo

Dunque
Va.

aspira

all'

onor del primo esempio.

PUBLIO.
Deh....

REGOLO.

Non
La
notizia

pi. Cella
te.

mia

sorte attendo

da

PUBLIO.

Troppo pretendi,
Troppo,
Signor.

REGOLO.

Mi vuoi straniero, o padre? Se stranier, non posporre L'util di Roma al mio se padre, il cenno
:

Rispetta, e parti.
PUBLIO.

Ah
I

se mirar potessi

moti del cor mio, rigido Forse con me saresti.


REGOLO.

meno

Or

dal tuo core

312

EPOCA OTTAVA. PIETRO METASTASIO, Prove


io vo' di costanza,

non

d'

amore.

PUBLIO.

Ah, se provar mi vuoi.


Chiedimi, o padre,
il

sangue

tutto

a'

piedi tuoi,

Padre,

lo

verser.

Ma che un tuo figlio istesso Debba volerti oppresso ?


Gran
genitor, perdona,

Tanta virt non ho.

313

ALFONSO VARANO.

una

dolce

il

poter talvolta riposare lo spirito

nella meditazione di

vita tranquilla, nella quale la filosofa cristiana

campeggi con-

giunta alle sacre virt della carit e della giustizia. Alfonso Varano

appartiene
(ielle

all'

eletta schiera di quegli

ingegni

che nella tranquillit

cure domestiche piuttosto che

nell' agitazione pericolosa dei

pub-

blici negozii
j

derivano

il

natali dall' illustre

melanconico estro de' loro canti. Sebbene traesse schiatta dei Duchi di Camerino, famosi nella stoil

ria delle lotte


di

che sotto
il

Romagna,

nostro Alfonso

dominio del Valentino insanguinarono le terre non vers mai nel maneggio di civili
dicembre 1705

bisogne,

ma

tutta consacr la vita allo studio de' Classici e delle filo-

sofiche e poetiche discipline. Nato in Ferrara ai 13 di

ed istruito nelle lettere dal dotto Tagliazucchi del Collegio di Modena, si fece maestro di nuova poesia calcando un sentiero assai diverso da quello che aveva percorso
ra.
il

suo contemporaneo Fortiguer-

Ei pose da un lato le fole romanzesche e mitologiche che tanto


i

avevano sviato dal bello

poeti della

sua

et, e si

diede a vestire di

vividi e melanconici colori la

nuda

verit,

preludendo cosi a quella


nostri Manzoni,

scuola volgarmente detta romantica nella quale stamparono in appresso

orme

sj

luminose Foscolo, e
l'

a' d
il

Leopardi,

Grossi e Prati. Aveva appena compiuto


blic l'elegia intitolata

quarto lustro quando pubal dir

Incantesimo, mirabile

del

cardinale

Bevilacqua, per
sacerdote d

stile,

per invenzione e per vigoria.

Si fece

pi tardi

Melpomene illustrando il teatro della sua patria colla l'avola del Demetrio e colla tragedia il Giovanni di Giscala. Ma sebliene questi componimenti del Poeta ferrarese siano degni della mente del cuore di lui, pure non rivelano quella grandezza che cantando
(!

(Iella

virt e della religione ha saputo trasfondere nelle sue Visioni.


l'opera colossale del

Questa

Varano,

la

quale quantunque talvolta

leggermente velata da certa oscurit e monotonia, sta e star sempre


fulgidissimo

monumento
il

dell'alto suo ingegno: questa l'opera che


di Ezechiello

Vincenzo Monti pareggi alle Visioni


Klopstock,
flitta

divino poeta.

Il

Varano ebbe

vita

ed alla Messiade di lunga e felice, solo afin

negli ultimi

anni da fastidiosa sordit. Le sue ossa riposano

314

EPOCA OTTAVA

ALFONSO

VARANO.

Ferrara dove la morte tronc una carriera luminosa per virt, per ingegno e per religiosa piet nel 13 giugno 1788.

DALLA VISIONE
IL

II.

TURBINE.

Dal nembifero mosse alto Apennino


D'atri vapor nitroso

un turbin

carco
;

Su r albeggiar

del rorido mattino

E r opposto fendendo aere pi scarco, D' oscure lo copri nubi spezzate, Che a lungo stese e poi ricurve in arco Scendean, salian, or sciolte or aggruppale E dopo r urto divideansi rotte Da lampi lucidissimi e segnate, E dal vortice ovunque eran condotte Ratto pi che non colpo di fionda Seco traean grandine, vento e notte. Del re de' fiumi a la populea sponda
;

M' avvidi

il

pien

d'

orror

nembo

appressarse

Per
Pel

lo

increspar retrogrado de Tonda,


fier

lume

che sovra

l'

argin arse,

E per
Che
Ch'

la

polve attorcigliata in suso,


negli occhi a
difesi
il

si folta

me

si

sparse,

io colle

man

ciglio chiuso.

31S

GASPARO

GOZZI.

grande
lia

ben meritato
scritti

l'

affetto

che

cultori delle lettere in Ita-

serbano alla memoria del Gozzi, per avere precipuamente restico' suoi
egli in

tuita

polemici la Divina
i

Commedia

al debito culto.

Nato

Venezia nel ltZ, visse

primi anni nel Collegio dei Soal quale assai, la

maschi in Murano. Studi a malincuore giurisprudenza e matematica,

che sentivasi avere

l'

con ardente animo tutto dedicavasi.

immaginativa del bello poetico, Ebbe vita travagliata

quale fu solamente confortata dall' amore della consorte Luisa Bergalli,

non mediocre

poetessa, e dall' amicizia della Curatoressa di Pascritti francesi, e

dova, Tiepolo Tron. La fame lo astrinse a tradurre

l'amore dei grandi modelli della greca autorit

lo

indusse a volgere in
il

puro

italiano
il

Dialoghi e Opuscoli

di

Luciano,

Primo

libro di

Quadro di Cebete Tebano, e il Dafne e Cloe di Longo Sofista. Bel libro immagin poi per farsi l' Addison della sua Venezia, e nominoUo V Osservatore, nel quale mir allo scopo morale della correzione de' cuori ed al letterario della riforma del mal gusto che seicentisti avevano colla loro scuola propagalo. I suoi Sermoni fanno
Eliodoro,
i

tede quanto

il

satiresco Oraziano fosse familiare alla sua


le

penna age-

volmente mordace, e

sue lettere sono splendida prova della peregrinit e vaghezza dello stile e della mente di lui. Sar macchia in-

cancellabile alla pagina del Libro d' oro,

Doge Foscarini, quella


Cess
di

di

dove sta scritto il nome del non avere assentito al desiderio manifestato

dal Gozzi d' essere professore di belle lettere nello Studio di Padova.

vivere nell'anno 1789.

SERMONE.
SOPRA LA VANIT DELLE COSE UMANE.
AL COMMENDATORE COSIBIO MEI.

Se

di

Tirar su

profondo pozzo alcun vedessi 1' acqua, e per V imbuto

1'

acqua

316

EPOCA OTTAVA.
Versare in vase sforacchiato e fesso
;

Non

Mei ? non gli diresti Lascia, o meschino quanto tu di sopra


rideresti, o
:

Versi ostinato, tanto esce di sotto.

Sciocco lavoro
Sia di

gi nel bujo inferno

Danao

alle figlie

eterna pena.
infingarda

Ma perch
Ch'io m'

poi, rivolto a
aflfatichi
;

me, pur chiedi

l'

mente
;

SvegHar procuri dal suo cupo sonno E d' Epicuro e Metrodoro gli orti Si mi rinfacci? Io dopo mille e mille Perduti stenti, alfin m' adagio e dormo. Chi vede a vto andarne ogni speranza, Disperi, e' cerchi in s la sua quiete.
Poscia eh' io
si

fermai nel cor,

la vita

M' dolce sogno, e sogno quant'io r solca gi d' ogni mio caso avverso
;

veggio.

Grave dogha sentir vedea da lunge, vederH volea, travagh e affanni Fra pensieri e ripari, era la vita Sempre in burrasca; e mai non vedea porto. Le cortine or calai d' intorno a gli occhi. Di mezzogiorno, di mia man m'ho fatto Buio, tenebre e notte e quanto veggio Venirmi avanti, apparimenti ed ombre. Or avvenga che vuol, dormendo dico Ecco sogno novello. Ho detto, e passa. Se r immaginativa a noi dipinge Il fiorito giardin, l' ombrosa selva, Lo sfuggevole rivolo per T erba, Larga mensa, miniera, o scena lieta, amata donna, si che a noi si rompa
;
; ;
:

Sul caro corpo la feconda vena,

Godiam

del sogno

e se da'

monti

il

nembo
;

Vola, e scoppia la folgore, o cometa

Sopra ne
S fatta la

striscia
la

con

1'

ardente coda

Non durer

visione acerba.
vita.

mia

Ah

ne' primi anni

GASPARO GOZZI.
M' ingann
'1

317
figlio,
:

pedagogo. Odimi, o
t'

Dicea
Util

studia,

affanna e

t'

affatica

opra farai. Chiaro intelletto cui lanterna la dottrina, molto


:

Vede ed acquista esso onorato, e in breve Quanto brama possiede. Era menzogna
:

Ma

qual colpa

n'

ebb' io ?

l'

et fu quella
foco,

Che a la garrula vecchia, a lato al De le Fate credea le meraviglie, E che de le trinciate melarance
Uscisser le donzelle

318

GIUSEPPE PARINI.

Poco dopo

il

principiar del decimottavo secolo correvano pi che

all'Italia, tristissimi alle terre Lombarde. Il corronipimento della dominazione spagnuola, se non aumentalo, favorito dai nuovi dominatori; rotti i costumi; le dispute di nuovi filosofanti alle
tristi
i

mai

tempi

sante leggi che


patria

gli

antichi sapienti ordinarono, sostituite

V amor

della

messo

in

non

cale, ogni studio riposto neir essere

cortese lud' Italia

singhiero dell' austriaco signore. Queste erano le

condizioni

quando nel deserto della patria s' elev a conforto delle lettere la voce d un filosofo, il quale l' ignava generazione di superbi ed efieminati
patrizii scosse

Parini,

il

con maschio e libero verso. Questa voce era quella del quale nasceva da poveri parenti nel d 22 di maggio

del 1729 in Bosizio, piccola borgata nel territorio di Milano. Il rigore

della fortuna lo fece ne' primi anni copista forense,

ma

quelle ingioeh' ei
di

conde occupazioni non tanto poterono


zio e Virgilio, di

infiacchirgli la
ai

mente

non
Ora-

andasse, con assiduo studio, ad inspirarsi

grandi modelli

povero,
i

ma

libero e forte,

Dante e Petrarca, dell'Ariosto e del Tasso. Prete, mut il suo verso in acuto pungolo contro

notili doviziosi della

nello splendido

poema

sua patria. Questa potente ironia infuse egli il Giorno, che divise in quattro part, il Mate nei Sonetti:
si

tino, il Mejszod, il

Vespero e la Notte, e nelle Odi

nelle quali produzioni

sato dai potenti, che in ogni

disca farsi

Avvertempo reputano temerario chiunque ardenunziatore dell'ignavia loro, dovette all' Austriaco Go-

pu

dire aver egli rinnovato Orazio.

vernatore Firmian la cattedra


dalla quale
i

d professore di

Eloquenza in Milano,
Cisalpina,

suoi nemici tentarono sobbalzarlo alla morte dello straParini


corrotti

niero Mecenate. Mutato quello Stato in Repubblica

fu eletto a Magistrato municipale, e sebbene avverso a quei


patrizii, le

esorbitanze della licenza popolare condann sempre, ed alla

rettitudine del cor suo obbedendo, a chi voleva gridasse

bert, morte agli aristocratici! rispondeva

Viva la

libert,

Viva la limorte

a nessuno!.... Nobili e generose parole meritevoli di essere in ogni tempo di mutamenti sociali rammentate e ripetute. Questa virt, questa religione del Parini pone lui in cima de' moderni poeti italiani e

EPOCA OTTAVA.
lo

GIUSEPPE

PARINI.

319
letterali

fanno degno modello

al

quale inspirar dovrebbonsi e

cittadini della patria disventurata. Parini fu bello della

persona, te-

neramente
povero,
il

sent degli amici,

n fu maligno o invidioso; largo anche

del poco che coi sudori della

mente guadagnava,

fu

il

soccorritore del

difensore del debole. Impetuoso e

tenace ne' proponimenti

come osserva il Reina, V ira sua a sublime ironia atLa povert eh' ei poteva facilmente mutare in dovizia non scosse il forte animo suo, e perch seppe restar povero, ei libero scrisse e liberamente parl. cosa triste a dirsi, ma pur troppo verit: la
suoi, tempr,

teggiandola.

doviziosa Milano che fu testimone di quella vita virtuosa, tormentata


negli ultimi anni dall'Austriache persecuzioni, e spenta quasi in

po-

vert nel d 15 agosto 1797, gli fu avara di


!

non monta Il nome del Parini vive e moria di ogni Italiano cui l'amore della patria e delle sociali virt riscald e cuore e intelletto. Sono splendida epigrafe i seguenti versi che Ugo Foscolo nell' inspirato carme I Sepolcri dettava a vendetta
di

un monumento. Ma ci vivr lungamente nella me-

quel verecondo sacerdote di Tala.


il

Volgendosi pietosamente alla

Musa

poeta

le dice

Forse tu fra plebei tumuli guardi Vagolando, ove dorma il sacro capo Del tuo Parini? A lui non ombre pose Tra le sue mura la citt, lasciva
D' evirati cantori allettatrice,

Non
Che

pietra,

non parola
g'

e forse
il

l'

ossa

Col mozzo capo

insanguina
i

ladro

lasci sul patibolo

delitti

DAL POEMETTO LA NOTTE. N tu contenderai, benigna Notte, Che il mio Giovane illustre io cerchi e guidi

Con

gli

estremi precetti entro al tuo regno.


di perigli,

Gi di tenebre involta e
Sola, squallida,

mesta

alto sedevi

Su la timida terra. Il debil raggio De le stelle remote e de' pianeti, Che nel silenzio camminando vanno,

Rompea

gli

orrori tuoi sol quanto d'

uopo

sentirli vie pi. Terribil

ombra

320

EPOCA OTTAVA.
Giganteggiando
si

vedea

salire
l'

Su per

le

case e su per

alte torri,
:

Di teschi antiqui seminate al piede

E upupe,
Stridi

e gufi, e mostri, avversi al Sole,


ferali
;

Svolazzavan per essa, e con

portavan miserandi augurii E lievi dal terreno e smorte fiamme Di su di gi vagavano per l' aere, Orribilmente tacito ed opaco E al sospettoso adultero, che lento
;

Gol cappel su le cigha, e tutto avvolto

Nel manici se ne gi con


Golpieno
il

1'

armi ascose.

core, e lo stringean d' affanno.

E fama
Lungo

ancor, che pallide fantasime,


le

mura de i deserti tetti, Spargean lungo acutissimo lamento, Cui di lontan per entro al vasto buio I cani rispondevano ululando. Tal fosti, Notte, allor che g' inclit' avi, Onde pur sempre il mio Garzon si vanta, Eran duri ed alpestri, e con l'occaso Gadean, dopo lor cene, al sonno in preda Fin che Aurora, sbadigliante ancora,
l'

Li richiamasse a vigilar sull' opre

De

per novo
i i

cammin

guidati rivi,

su

campi nascenti, onde poi grandi


nepoti e
le cittadi e
i

Furo

regni.

ODE.
l'et provetta.

Volano

giorni rapidi

Del caro viver mio,

E
Le

giunta in sul pendio


l'

Precipita
belle,

et.
al

oim, che

fingere

GIUSEPPE PARINI.

321

Han lingua cosi presta, Sol mi ripeton questa


Ingrata verit.

Con quelle occhiate mutole, Con quel contegno avaro.


Mi dicono assai chiaro Noi non siam pi per te.
:

E fuggono

e folleggiano

Tra giovent vivace, E rendonvi loquace


L' occhio, la

mano
di

il

pie.

Che far? degg'io

lagrime
il

Bagnar per questo

cigho

Ah no

di

miglior consiglio

goder ancor.
di mirti teneri

Se gi
Colsi

mia parte in Guido, Lasciamo che a quel lido Vada con altri Amor. Yolgan le spalle candide, Volgano a me le belle Ogni piacer con elle Non se ne parte alfin.
;

Bacco, a

1'

amicizia
;

Sacro

venturi giorni
i

Cadano
D' ellera

mirti, e
il

s'

orni

misto crin.
?

Che fai su questa celer. Corda che amor sonasti


Male al tenor contrasti Del novo mio piacer.

Or

di cantar dilettami

Tra' miei giocondi amici,

Augurii a lor

felici

Versando dal bicchier. Fugge la instabil Venere

Con la Ma tu,

stagion de'
Lio, ristori

fiori

322

EPOCA OTTAVA

GIUSEPPE PARINI.

Quando

il

dicembre
si

usci.

Amor con

V et fervida

Gonvien che

diiegue

^
;

Ma
Le

r amist ne segue
di.

Fino a r estremo
belle, eh' or
s'

involano

Schifo da noi lontano,

Verranci allor pian piano Lor brindisi ad offrir.


.

noi compagni amabili,


far con esse allora ? Seco un bicchiere ancora Bevere e poi morir.
;

Che

Dileguo per dilegui.

323

LODOVICO SAVIOLI.

LODOVICO SAVIOLI
FU
*
'

IL

TACITO
DI

FELSINA

FU
L'

ANACREONTE
DI

AUSONIA.

Volgendo l'anno 1729 nasceva questo illustre letterato nella


ili

citt

Bologna
il

la

quale va famosa per quella antichissima Universit, e

deriv

suo

nome

dalla combinazione volgarizzata delle latine parole


i

bona omnia. Compiuti con grande onore


cor giovane le sue cure fra
il

suoi studii, divideva ane


1'

governo della pubblica cosa

amore

della poesia, nella quale riuscito valentissimo, cant

amore
e

in

Canzo-

nette dello stesso

metro risplendenti

di tutta la grazia

venust di

Anacreonte. Era in quel tempo preposto alla Pontificia Legazione della

repubblica

di

Bologna

il

cardinale Buoncompagni,

il

quale, volendo

ogni pi
sotto
il

riforma imporre a quella provincia che protettorato papale reggevasi da un Senato e da Anziani con
dispotica

strana

repubblicana costituzione (sino all'anno 1796),

s'ebbe nel senatore

Lodovico Savioli un fortissimo oppositore. Oflesa da quel civico coraggio la prepotenza e la boria del porporato, e venuto
il

Savioli in diritirarsi

sgrazia del pontificale protettore governo, gli fu forza

nella

quiete della

campagna per

isfuggire le persecuzioni della clericale

ven-

detta. Raccolto ne' suoi studii prediletti, e

seguendo con animo speal di l dell' Alpi, accolse


le

ranzoso r uragano che tremendo turbinava


colla

temperanza del savio e

coli'

entusiasmo del poeta

nuove dotil

trine. Vinti Alvinzi e

Provera nei campi del Mantovano e nelle aspre


il

giogaie di Rivoli, e dettato da Bonaparle


violi

trattalo di Tolentino,

Sa-

fu scelto da' suoi concittadini a trattare col Direttorio Francese,


gli interessi

scbben invano,
ai

ed

diritti

della citt natale. Intervenuto

Comizii di Lione nella stessa qualit, strinse amicizia cogli uomini

324
i

EPOCA OTTAVA.
i

pi cospicui ed

pi influenti della Penisola, ed in ispece con quello


il

schietlo

animo

del conte Alessandro Arrivatene,

quale, bench Nainti-

poleone non fosse allora che Console di una Repubblica, soleva


tolarlo del

nome

di Maest,

rispondendo alle osservazioni del gran

Capitano: se non siete Maest, lo diventerete.

Lodovico

Savioli fu

in seguito eletto rappresentante al corpo legislativo di Milano, ed oc-

cup con onore la cattedra di Diplomazia nella Universit di Bologna, dove pubblic gli Annali Felsinei (o sia Bolognesi) con una concisione di locuzione

tiva

veramente degna d Tacito. Nella citt sua namor poi neir anno 1804 molto compianto, perch in amore ed
tutti.

estimazione di

ALL AMATA INFERMA.

Odi,

momenti

volano,
;

Odi una

volta, e cedi

Ohim, gli Dii ti perdono Se in Esculapio credi


;

Ei r erbe indarno e

farmachi

In tuo favor prepara,

Tue labbra indarno chieggono


Lasso

La pia corteccia amara. una Furia, immobile


!

Veglia alle porte, e grida


L' altre d'

infami aconiti

Coiman

la tazza infida.

Morte r offerta vittima Impaziente affretta.

Trema sacro
;

il

tuo capo, o misera,


la

vendetta.
e lagrime
;

Va con promesse
Stanca
Offendi
la
il

tua Diana

casto imperio

Con

servit profana.
:

Altro giurasti

intesero,
:

Per danno tuo, gli Dei Lo sa Diana il Tartaro


:

T' avr se

mia non

sei.

LODOVICO SAVIOLI.
Essa
al figliuol di

325

Turbar non osa


Anzi
Il
il

Venere il regno
il

difende e

libera,

serve, e n' sostegno.


affidasi

Mentre Gidippe

A
Si
L'

le

devote soglie,
a' pie'

vede

discendere
'1

aurato pomo, e

coglie.

Dea, sar

d' Acanzio,
:

Ardilo Amor vi scrisse Vide r incauta vergine

Sar

d'

Acanzio, e

il

disse.

Del giuramento incognito Indarno il cor si dolse Giurato i labbri aveano


:

Diana

il

voto accolse.

L' accolse

invano

talami
;

Altro imeneo chiedea

Febbre crudel

vietavali,

il

petto infido ardea.

Ah, se ad uguale ingiuria

Dar pena ugual ti piace. Compi r antico esempio, Gran Diva, e accorda pace.
Pace d' Serba
:

Amor
:

la gloria
si

costei

pente.

Partite, o febbri indomite.

Dal bel corpo languente tu, che incerta e tacita


Lasci
a'

sospiri

il

corso,

da terror derivino, pur dal tuo rimorso Deh, con pi fido augurio, L' ignuda destra porgi
;

Rompi

il

crudel silenzio,

E morte inganna, e sorgi. Qual speri onor se a l' rebo


Discendi

ombra spergiura

326

EPOCA OTTAVA. - LODOVICO SAVIOLI.


Quai
voti allor
ti

salvano
?

Da
Pria

le d'

roventi

mura

una
il

vita inutile

Pietoso

Poscia

gli Dii ti

del mi privi rendano


:

Le tue promesse,

e vivi.

327

VITTORIO ALFIERI.

VITTORIO ALFIERI ASTIGIAKO SEVERISSIMO SPIRITO NATO PER VIVERE IN ALTRI TEMPI RIKAOVELLAVA L' ITALIANA TRAGEDIA

CON
VIRILE IMMENSA IMMORTALE

POSSANZA
A TANTO

UOMO BASTA PER ELOGIO


IL

SUO

NOME.
Asti, piccola citt del

Piemonte, giustamente altera mostra


Alfieri

la

stanza

dove nacque Vittorio conte


tempo. Vittorio perdeva
di

l'anno 1749, e dove rimase alcun

buon' ora suo padre, ed era colla sorella

Giulietta collocato sotto la tutela dello zio Pellegrino, fratel


del valente architetto Alfieri che edific
edifcii in
il

germano

R. Teatro ed

altri eleganti

Torino. Percorse Vittorio

gli studii

usuali di quella classica

superficiale educazione che ai nobili d'allora, e forse di adesso, gene-

ralmente
gi

s'

impone. Passati vanamente alcuni anni nelle


di tesori

milizie, viag-

l'Europa senza acquistare copia

mentali.

Fermata sua
tal

stanza in Torino, innamorossi di bella

dama; vaneggi con


la

fiam-

ma
i

alcun tempo, e per estinguerla diessi alla poesia. Quindi nacquero


tentativi,

due suoi primi drammatici


le

tragedia

Cleopatra, e la

commedia / Poeti,
aperto
ta.

quali sebbene avessero plauso dal pubblico,


vi scorse

non

r ebbero dall' autore. L' Astigiano era di alto ingegno,


le

quindi

mende,

e s'accese di toccare in queir arringo splendida

mevarie

Si rifece a viaggiare
il

onde studiare quel gran volume


alle loro
d'alletti lo
la

di viva sale

pienza, che
lingue.

mondo, e per ben attingere

fonti

La sua fervenza

indusse a vanit, arditezza, proe

digalit e follia;

ma

trascorsa

prima giovanezza,

volgendo la

mela

tlesima all'amor de' studii, della libert, e della gloria, lo sospnse a

cercar

fama sublime,

e l'ottenne.

Andato a Firenze per istudiare

328

EPOCA OTTAVA.
bello idioma d'Italia ivi

bella lingua parlala e gli antichi scritti del


s'

innamor di fedele amore verso Luisa Stolberg contessa d'Albany, vedova di Carlo Eduardo Stuart. Spinto da questo amore pi e
pi giur
Italia.

divenir
Alfieri

sommo,

e fu

infatti

il

magno Poeta

tragico

di

amico d libert aveva salutato con entusiasmo la rivoluzione Americana e la Francese. Ma trovandosi in Parigi allorch
il

popolo dava nel sangue e in quegli


con la Contessa grave pericolo,

orribili eccessi, e

corrrendo

egli stesso

sali in isdegno, e lasciata

Francia dett

le irate Satire ed il Misogallo, sfogo amarissimo del suo sdegno contro quella nazione. In questi scritti, come nel politico libro in pria dettato La Tirannide, nel quale s appalesa molta let-

tura di Machiavelli e
autore.

di

Rousseau, vedesi piuttosto l'impeto della


s

passione, anzich quella contemperanza filosofica

desiderabile in

un

Ma nulladimeno

traspare, in tanta severit ed asprezza, molta

luce d'ingegno sovrano, per cui sono ardentemente amati nella Penisola.

Riducendo in brevissimo
vita
si

le infinite

cose dall' Alfieri stesso pitto-

rescamente della propria


Contessa in Firenze e vi

narrate, diremo eh' egli ritorn colla


ivi agli studii delle lettere

ferm, dandosi

greche, latine ed italiane con

somma

e fruttevole perseveranza. Dett

r Etruria vendicata,

e le sue belle Tragedie, a cui tutto devoto, e

lungi da' pubblici negozi!, consacrossi, accerchiato dall' abate Caluso,


dal Gandellini e dalla Luisa,
la vita e gli consolarono la
i

quali con fida amicizia

gli

allietarono
il

morte che placidamente incontr

d 8 ot-

tobre 1803.

Fu pianto

dagli amici, dai poveri, dall'universale: Vitto-

rio Alfieri lo meritava, essendo generoso, nobile

d'animo, buonissimo
tutte
di
stile

Italiano. Lasci all'Italia l'eredit

di

venti tragedie;

conciso, austero (talor anche troppo), classico e puro. Volendo serbare


le

severe leggi Aristoteliche, ha pochissimi personaggi nelle sue tra-

gedie, pochi episodii, molte gravi sentenze: tiene

T uditorio attento
il

sospeso in
tatore.

alti

pensieri che scuotono ad entusiasmo


critici

pi freddo ascolal

Fra quelle tragedie molti


liriche, sei

danno palma

Saul

se-

condi onori al Filippo.

Toccammo

gi di sfuggita varie sue opere; vi

aggiungansi varie

mediocri commedie, e la preziosa versio-

ne del latino Sallustio

in conciso italiano.

Le

edizioni

di

Pisa e

di

Padova, hanno ventidue volumi dei dettati da Alfieri: quella delle opere scelte dei Classici italiani ne ha quattro vari manoscritti sono
:

inedili nella Biblioteca di Montpellier,

dove altre sue cose ed


citt

libri

pur

si

conservano. Tutto ci fu alla sua nativa

per volont

testamentaria legato dal pittore Fabre,

poscia erede

della
1'

Contessa
singola

Albany.
lare
s

notevol fatto
ai

che l'autore del Misogallo,

uom

avverso
1'

Franchi, Vittorio Alfieri,

ebbe a perdere dopo

sua morte

affetto di
i

Luisa per un Francese, ed ebbe per sempre

suoi manoscritti ed

uoi libri quasi trofeo locale in una citt della

VITTORIO ALFIERI.
P'rancia
!

"

329

L'Alfieri,

sommo
:

Italiano e

sommo

tragico dell'et sua, ebbe

difeso dal Gherardini


la chiesa di

censure severissime dallo Schlegel, e forse fu con soverchio amore ha le sue ceneri entro magnifico mausoleo nel-

Santa Croce in Firenze, in quel Panteon meditando.


Italia

italico,

dove
d'

alla

gloria ispiross le tante volte ivi

La Contessa
1'

Albany

affettuosamente ordin

il

mausoleo. Canova
:

lo scolpi classicamente, la

Fama

lo custodisce

nobilmente

alteramente

addita.

DALLA TRAGEDIA SAUL.


Nel mentre Saul
Filistei,
il

si

accinge a pugnare decisiva battaglia contro

vien sorpreso nel


al

quale recavasi

di

Dio e vaticinargli

campo Achimelech gran Sacerdote di Aronne, Re per rampognargli il mal governo del popolo il danno delle sue armi.
Atto IV.

Scena

IV.

SAUL, GIONATA, ABNER, ACHIMELECH.


ABNER.
Or, mira,

(Soccorso in ver del Ciel


In sua vece
si sta.

!)

mira chi

in

campo

Costui, che in molle

Candido

lin sacerdotal si avvolge,

Furtivo in campo, ai Beniamiti accanto, Si appiattava tremante. Eccolo, n' odi


L' alta cagion,

che a

tal periglio

il

guida.

ACHIMELECH.

Cagion dir,

s'

ira di re noi vieta....

SAUL.
Ira di

re? tu dunque, empio,


se' tu?...

la merti?....

Ma, chi

Conoscerti ben parmi.


sei

Del fantastico altero gregge De' veggenti di Rama ?

ACHIMELECH.
Io vesto r Efod
Io,
:

dei Leviti primo, ad


il

Aron

santo,
lo elesse,

Nel ministero a che

Signor

330

EPOCA OTTAVA.

Dopo lungo ordin


In Nobbe, io sto
:

d' altri

venerandi

Sacerdoti, succedo. All' arca presso


1'

arca del patto sacra,

Stava anch'

ella altre volte al

campo
merce
:

in

mezzo

Troppo or
Il

fia,

se vi appare, anco di furto,


:

ministro di Dio
il

straniera

sacerdote, ove Saulle impera


1'

Pur non , no, dove Israel combatte Se in Dio si vince, come ognor si vinse. Me non conosci tu ? qual meraviglia ?
;

te stesso

conosci?

passi tuoi

Ritorti hai dal sentier,

che
l
Il

Ed

io l sto, nel tabernacol,


il

Stanza ha

gran Dio
si

Signor mena dove dove, gi gran tempo,


al io

Pi Saul non

vede.

nome

porto

D' Achimelech.

SAUL.

Un
Tal

traditor

mi suona

nome

or

ti

ravviso. In punto giungi

Al mio cospetto. Or di, non sei tu quegli, Che air espulso Davidde asilo davi,

E securtade, e nutrimento, e scampo, Ed armi? E ancor, qual arme il sacro brando


!

Del

Filisteo,

che appeso in voto a Dio

Stava

allo stesso tabernacol,

donde

Tu lo spiccavi con profana destra. E tu il cingevi al perfido nemico


Del tuo Signor, del
Fellone, in
sol tuo re ?
a'

Tu

vieni.
:

campo

tradimenti or vieni

Qual dubbio

v'ha?...

ACHIMELECH.
Certo, a tradirti io vengo,

Poich vittoria ad implorare

io

vengo

Air armi tue da Dio, che a

te la niega.

Son

io, si,

A un
Non

son quei che benigna mano Davidde prestai. Ma, chi quel David

Della figlia del re


il

non

egli
i

sposo

pi prode infra

campioni suoi?

VITTORIO ALFIERI.

331
il

Non
De'

il

pi bello,

il

pi umano,

pi giusto

figli

d'Israel?

Non

egli,

in guerra,
la reggia, in pace,

Fua forza e ardire? entro

Non

ei,

col canto, del tuo cor signore ?


1'

Di donzelle
Ch'

amor, del popol

gioia,

Dei nemici terror; tale era quegli,


io

scampava. E tu
la

stesso, agli

onor primi,

Di, noi tornavi or dianzi? e noi sceglievi

guidar

battaglia ? a ricondurti

Vittoria in

campo?

a disgombrar temenza

Della rotta, che in cor

ti ha posta Iddio ? Se danni me, te stesso danni a un tempo.

SAUL.

Or, donde in voi,

donde pietade?

in voi

Sacerdoti crudeli, empi, assetati


Di sangue sempre. A Samuel parea Grave delitto il non aver io spento V Amalechita re, coli' armi in mano

Preso in battaglia; un alto

re,

guerriero

Di generosa indole ardita, e largo

Del proprio sangue a pr del popol suo. Misero re


1

tratto a
:

me

innanzi, in duri

Ceppi

ei

venia

serbava, ancor che vinto,

Nobil fierezza, che insultar non era,

N un chieder pur merc. Reo di coraggio Parve egli al fero Samuel tre volte Con la sua man sacerdotale il ferro Nel petto inerme ei gl'immergea. Son ((ueste.
:

Queste son, vili, le battaglie vostre. Ma, contra il proprio re chi la superba Fronte innalzar si attenta, in voi sostegno Trova, e scudo, ed asilo. Ogni altra curn.

Che
Che Che
Noi,

dell' altare,

(]hi sete

a cor vi sta. Chi sete, voi? Stirpe malnata e cruda.


all'

dei perigli nostri

ombra

ride

in lino imbelle avvoltolati, ardile


l'

Soverchiar noi sotto

acciar sudanti
il

che

fra

il

sangue,

terrore, e

la

morte.

332
Per

EPOCA OTTAVA.
le spose, pe' figli, e

per voi

stessi,

Meniam

penosi orridi giorni ognora.

Codardi, or voi,

Con verga

vii,

men che oziose donne, con studiati carmi,


i

Frenar vorreste e

brandi nostri, e noi

ACHIMELECH.

tu,

che

sei ? re della terra sei

Ma
Io,

innanzi a Dio, chi re ?


:

In te

non

sei

Saul, rientra che coronata polve.


;
:

per me nulla son ma fulmin sono, Turbo, tempesta io son, se in me Dio scende

Quel gran Dio, che


Ti posa su
D'
;

ti

fea

dov' Saul ?
;

Le parti

che V occhio appena

Agg mal prendi


i

e nella via d' empiezza

Mal tu ne segui

passi.

A un
il

re perverso

Gastigo v'ha, fuor che

nemico brando?
?

E un brando

fere, che il Signor noi voglia Le sue vendette Iddio nel marmo scrive
;

E le commette Che ad Israel.


Veggio librarsi
Gi, d'

Trema,

al Filisteo

non meno
Saiil
:

gi in alto,

In negra nube, sovr'

ali di

fuoco
:

il fero Angel di morte una man disnuda ei la rovente

Spada ultrice;
Ei gi
ti

dell'altra,

il

crin canuto
;

afferra della iniqua testa

Trema, Saul.
Questi, che
il

Ye' chi a morir


vecchio cor
or di
t'

ti

spinge
;

Costui, quest' Abner, di Satn fratello

apre

a'

sospetti

Che, di sovran guerrier,


Ti
fa.

Tu,

folle,

che fanciullo tua casa il vero

men

Saldo sostegno rimovendo vai.

Dov' la casa di Saul? nell' onda Fondata ei V ha gi gi crolla gi cade, Gi in cener torna nulla gi.
; ;
:

SAUL.

Profeta

De' danni miei, tu


Visto

pur

de' tuoi noi

fosti.

non

hai, pria di

venirne in campo,

VITTORIO ALFIERI.
Cile (lui morresti: io tei predico; e
il

333
faccia
:

Abner

seguire.

Abner mio

fido,

or vanne
;

Ogni ordin cangia dell' iniquo David Gil un tradimento ogni ordin suo nasconde. Doman si pugni, al Sol nascente; il puro Astro esser de mio testimon di guerra.
Pensier maligno, io
Sceglier
il
'l

veggio, era di David,

Sol cadente a dar nell' oste,


il

Quasi indicando

Ma,

si

vedr.

Rinvigorir mi sento

cadente mio braccio

Da tue minacele ogni guerrier mio spirto Son io 'l duce domane; intero il giorno,
Al gran macello eh'
Traggi, e
io far, fia poco.

Abner, costui dal mio cospetto or tosto


si

uccida....

GIONATA.

Oh
Padre...

ciel

padre, che fai?

Taci.

Ei

SAUL.
si

sveni

il

vii

suo sangue

Su' Filistei ricada.

ABNER.
gi con esso

Morte...

SAUL.

Ma, poco a mia vendetta ei solo. Manda in Nob l' ira mia, che armenti, e servi,
Madri, case, fanciulli uccida, incenda.
Distrugga, e tutta
l'

empia

stirpe al vento

Disperda. Ornai, tuoi sacerdoti a dritto Dir ben potranno Evvi un Saul. Mia destra

Da

voi si spesso provocata al sangue.

Non

percoteavi mai
d' essa.

quindi, sol quindi,

Lo scherno

ACHIMELECH.

A me
Ni un re
:

il

morir da giusto

pu trre onde il morir mi fia Dolce non men, che glorioso. Il vostro,

334

KPOCA OTTAVA.

VITTORIO

ALFIERI.

Gi da gran tempo, irrevocabilmente


Dio r ha fermato
:

Abner, e

tu, di spada,

Ambo

non di ostile spada, Non in battaglia. Or vadasi. D'Iddio Parlate all' empio ho l' ultime parole, E sordo et fu; compiuto egli il mio incarco Ben ho spesa la vita.
vilmente
;

SAUL.

Or

via, si

tragga

A morte

tosto

a cruda morte, e lunga.

SONETTO.
ALLA CAMERA DEL PETRARCA.

cameretta, che gi in te chiudesti

Quel grande alla cui fama angusto il mondo Quel si gentil d' amor mastro profondo, Per cui Laura ebbe in terra onor celesti di pensier soavemente mesti
:

Solitario ricovero giocondo

Di quai lagrime amare

il

petto inondo
!

Nel veder eh' oggi inonorata resti


Prezioso diaspro, agata ed oro

Fran debito
Di rivestir
:

fregio, e

appena degno

si

nobile tesoro....
fregiar d'

Ma no tomba
Vuoisi, e por

gemme
nome
di

uom eh' ebbe regno ove disdice alloro;


quel divo ingegno.

Qui basta

il

33S

GIOVANNI FANTONI.

Poco discosto dalle rovine dell'anlica Luni, sotto un cielo ridente


e sereno, sull'estremo

del Ligure

lembo dell'Appennino cui bacia il piede l'onda mare, sorge un castello famoso per le sue merlate torri,
per le memorie sue.

per

le

sue

forti bastite,

questo

il

castello di

Fivizzano nella terra

di

Lunigiana,

antico
a'

feudo di quella illustre


a' cattivi vicini scri

casa Malaspina che Egualmente infesta

buoni ed

veva arditamente come motto


quel torrito ediflzio rilucenti

di

suo scudo

gentilizio:

Sunt bona
trofei

spina mala, sunt mala spina bona.


d'

Forse nelle splendide sale di


miserandi
;

elmi e d' usberghi,


il

delle guerre cittadine, accolse Morello

Ghibellino fuggiasco
intagliati

forse in

una
il

di

quelle stanze, sovr'

uno

di quegli

deschi

V immorscolte,

tale Alighieri dett

qualche irato canto contro la patria ingrata. Forse


atrii al
il

cupo risuonar degli


il

misurato passo delle notturne

sereno di quelle notti e


le

lamento lontano

di

quel

mare

inspi-

rava

sue

forti

e sublimi

armonie
di

nei lunghi silenzii delle tranquille


il

vallate.

quelle

memorie che fan battere


il

cuore dell'esule scri1'

vendo queste parole, fecero forse


scano de' suoi tempi,
a

Giovanni Fantoni

Orazio

To-

severo repubblicano delle bigoncie popolari.


finiti
i

Egli era nato a Fivizzano correndo l'anno 1750, e

suoi studii

Roma

milit per breve

tempo

sotto le bandiere di

Savoia.

Andato
il

a Firenze e datosi allo studio delle lettere, scelse ad imitare

ritmo

Oraziano in guisa da far rivivere nel gentile idioma della

Penisola

r antico cantare del Lazio. Datosi


le

a seguire le idee della rivoluzione

fu ardente repubblicano, costante amico del popolo. Ordinate a

nuovo

cose d' Italia, veniva eletto professore in Pisa con grande lustro di

quella Universit. Quivi segu egli ad inspirare la facile lira di bellis-

sime Odi,

le

quali a pi grande imitazione del

sono sempre

al culto di

di giganti e la

Latino maestro non Urania sacrate. Le politiche lotte di quell'epoca prigionia e 1' esilio per la causa della libert soflerti
si

logorarono presto una vita che


castello che cinque secoli

spense nel 1804 non lunge da quel


altra pi illustre vitti-

prima aveva accolto

ma

dell'inesorabile avvicendarsi di civili fazioni.

336

EPOCA OTTAVA.

CANTO NUZIALE.
Dal sacro orror Pimpleo,

Da
Te
d'

Scendi,

materne selve, Imene Imeneo. ogni stirpe chiamano


le

Speme

le

madri, e

tremuli
;

Vecchi con voce fioca

Te il garzoncello imberbe, Te ogni donzella invoca. di costumi a gli uomini


Dolce maestro ed arbitro,. Dal sacro orror Pimpleo,

Da

le

materne

selve,

Scendi,

Imene Imeneo.
i

Tu

re sdegnati e a

popoli

Pace ridoni, e candida

di pensier concordi

Tu
E

in amistade unisci
:

Le famiglie discordi
tu soave imperio

Stendi da

l'

austro a borea.

Dal sacro orror Pimpleo,

Da
Per

le

materne

selve.

Scendi,
te la

Imene Imeneo.

zona timide

L' intatte spose sciolgono

A
E

lusinghiero invito

cedon, lagrimando.

Al cupido marito. Per te fama non temono Casti Cupido e Venere. Dal sacro orror Pimpleo,
Dalle

Scendi,

materne selve. Imene Imeneo.

Scendi, dator benefico Di gioia e di dovizia;

GIOVANiM FANTOM.
Protettore fecondo

337

De le citt, de campi Animator del mondo.


i

Quale improvviso strepito? Strider su i ferrei cardini

Odo Non

la porta. Ei viene. ? ah,

Sposa, ove fuggi

semplice.

lo ravvisi ?
;

Invan la chiamo Corre e la madre abbraccia E vergognosa e mesta, A r altrui guardo celasi Con la pudica vesta.
Bella de

Imene. pavida

Deh non temer, non piangere,


l' Adria figlia Quel che da te sen viene, il dio che brami ah, semplice.
; :

Non

lo ravvisi ?

Imene.

338

JACOPO VlTTORELLl.

Al piede

di quelle

amene

giogaie di

poggi ed in valloncelli, in erte ed in ispianate,


lato alle balze del Cadorre, e

monti che dirompendosi in si congiungono da un dall'altro a' monti del Veronese, sorge

sponde del Brenta la ridente citt di Bassano. Quivi sotto il dominio della Veneta Repubblica volgendo l'anno 1749 nasceva Jacopo Vittorelli. Le muse furono sin dagli anni giovanili le dolci compagne
sulle
de' suoi ozii campestri, ed a 18

anni componeva
quale
savia
gli

egli

quella notissima

Ode a Giuseppe

II

intitolata,

la

valse

fama ed onoranza

moltissima. Eletto dal Veneto governo ad Ispettore degli Studii, fu


indefesso promotore d' ogni pi
tere.

disciplina di scienze e di let-

dominio Francese era da Napoleone chiamato a sedere nel consiglio dei dotti, e fu sotto il reggimento dell' Austria censore delle stampe in Bassano. L' amabilit della sua indole schietta e leale gli valse 1' amicizia di molti uomini illustri del suo tempo, ed in ispecie quella del celebrato oratore e letterato Giu-

Caduta

la

Venezia sotto

il

seppe Barbieri e del Canova,

il

quale avcvalo spesso a compagno nella

sua splendida villa di Possagno. Amore fu quasi il costante inspiratore della sua poesia tutta grazia e naturale semplicit. Quel mesto canto
cess di risuonare in quelle

tranquille vallate nell'anno 1835 con

grande duolo
decretavagli
il

di tutta la Penisola, la

quale ad onorarne la memoria


Tibullo Italiano.

ben meritato

titolo di

ANACREONTICHE.
I.

Ecco ritorna

il

mese
;

Diletto a Citerea

Che suscita e ricrea La valle, il monte, il


Qual casta verginella

pian.

EPOCA OTTAVA.

JACOPO
1'

VITTORIiLIJ.

339

Rosseggia fra

erbetta

La vaga mammoletta,

E sbuccia
Il

il

tuli pan.

Di coccole vermiglie

pruno
spiran

si

riveste,

le foreste

Vita, freschezza, odor.

Tutto germoglia

al

tempo
;

Della stagion novella

Ma
No,

nel tuo seno, o bella,

non germoglia amor.


II.

Guarda che bianca luna Guarda che notte azzurra Un' aura non susurra, Non tremola uno stel.
!

L' usignoletto solo

Va

dalla siepe

all'

orno,

E
Ella,

sospirando intorno
la

Chiama
che
il

sua

fedel.

sente appena,

Gi vien di fronda in fronda,

par che

gli

risponda

Non piangere, son qui. Che dolci affetti, o Irene, Che gemili son questi Ah mai tu non sapesti
!
!

Rispondermi

cos.

III.

La

vidi (oh

che portento

Oh

che fulgor celeste


r ago ricam.
d'

!)

In azzurrina veste,

Che
Pi

Pi fresca

monda

una rosa, d' una perla.

340

KPOCA OTTAVA.

JACOPO
al

VITTORELLI.

tale

che

vederla

Ciprigna mi sembr.

Parlommi

e le parole
;

Avrei scolpite in mente Ma tramortii repente,

N mi sostenne Amor.
-

auretla, che le udisti,

Fur

dolci,

furo ingrate

Se fosser dolci state, Le sentirei nel cor.

EPOCA NONA,

22

LORENZO PIGNOTTJ.

Nel territorio del ducato di Toscana non lunge da Arezzo sorge


)a borgata di Figline,
l'

il

cui

nome vediamo
di

spesso rammentalo nel-

istoria delle

guerre cittadine
i

quella contrada. Al finir del 1739

sortiva in quella terra


e povero, fu da

suoi natali Lorenzo Pignotli. Rimasto orfano

uno

zio inviato nel

piuti gli studii entrasse negli ordini


tivasi
s'

Seminario d'Arezzo perch comreligiosi. Ma il Pignotti che sen-

chiamalo alla vita del secolo, anzich a quella del sacerdozio,

oppose alla volont del parente, e recatosi a Pisa, confortato e modestamente soccorso da un cugino pot essere laureato in medicina.

Andato a Firenze dove lo aveva preceduto la fama del molto suo saGranduca nominato professore di Fisica, poi Istoriografo e Consultore per tutte le cose che all' insegnamento ed al progresso
pere, fu dal
delle Scienze e delle Lettere erano relative. Alacre e costante ne' suoi
lavori,

non solamente

alle cure del

suo stato indefessamente accudiva,

ma

le

Muse avevano
dell'

in lui

un
II

diligente e nobile cultore, la patria

un

ottimo ed accurato istorico.

cant

Ombra

suo ingegno poetico, gaio e pieghevole di Pope, del Roberto Manners, della Tomba di
;

Shakespeare, della Treccia donata


plice e facile favoleggiare.
di

ma

ove pi risplende nel sem-

Per

le

sue Favole dettate con isquisitezza

gusto e sempre maestre di savio insegnamento il Pignotti pi generalmente conosciuto ed apprezzato nella numerosa schiera dei poeti
Ei percorse
ulilitA, la

d' Italia.

una lunga ed onorata carriera

di

studio e di

pubblica

quale fu rotta nel 1812 dal fato inesorabile che

sovrasta all'umanit.

FAVOLA.
I.A

MOSCA.

Da r infiammate rote Febo scolea sul suol

l'

estivo ardore

344

EPOCA NONA.

LORENZO

PIGNOTTI.

robusto aratore Stava a 1' arso terreno


il

Col

vomere

tagliente aprendo
di

il

seno.

Acceso in volto,

sudor bagnato,

Col crine scompigliato,

Curvo le spalle, il cigolante aratro Con una man premea, Che col chino ginocchio accompagnava

E E

coir altra stringea


;

Pungolo acuto

e colla rozza voce,

coi colpi frequenti,


i

Affrettava de' bovi

passi lenti.

Stava sopra

1'

aratro in grave volto

Una mosca

arrogante,

Ch' or su r irsuto tergo


De' stanchi buoi volava,

ora al tardo aratro In fretta ritornava


;

Ed

quasi in alto affar tutta occupata,


adira, e

Smaniante ed affannosa.
Corre, ronza,
s'

mai non

posa.

Un moscherino
:

intanto

Passando ad essa accanto, Le disse E perch mai Tanto sudi e t' affanni ? e cosa fai ? Rispose con dispetto Queir arrogante insetto Noi vedi ? necessario il domandare Qual importante affare Ci occupi tutti adesso? Ad ignorarlo
:

Veramente

sei solo.

Non

assai
Il

lo vedi,

balordo

ariamo

il

suolo.

comune usanza
d'

credersi persona

importanza.

i&

VINCKNZO MONTI,

VINCENZO MONTI FILOLOGO ACUTO E POETA MAGNO

VERS
l'omerica iliade nello italico idioma giganteggi PER SATIRICHE LIRICHE TRAGICHE POESIE ONOR LA TERRA ALFONSINE VI NASCENDO
E

CON FAMA CHE NON ATTEMPA ONORA


L ITALIA L'EUROPA.

Cesarotti, Parini ed Alfieri


lica

Musa

dallo svenevole amplesso degli Arcadi; e gi ne

davano assidua opera per sottrarre l' Itaaveano vit1754 nella Terra Alfonsine poco

toria,

quando a coronarla ed irrevocabilmente sancirla sorgeva Vincenzo


egli nel febbraio del
i

Monti. Nacque

lungi da Ravenna. Fatti


di

primi studii in Faenza, pass all'Universit

Giurisprudenza;
dic con intero

Ferrara dove, per volere paterno, diessi annoiatamente ad imparare ma tutto in estasi per Orazio, Virgilio e Dante, si de-

animo

alla Poesia.

La

Visione di Ezechiello eh'

egli

scrisse a soli 16 anni, cos scevra di servile imitazione, cos cosparsa


di vividi concetti,

cos vestita di
il

maschia

eletta elocuzione, svel che

suo poetico volo. Il giovine poeta and a Roma, e dett la Prosopopea di Pericle per celebrare la scoperta del Busto del greco demagogo fatta dall'esimio archeologo Ennio Quirino Visconti di cui s'era in un subito conciliata l'amicizia. Questa
ben alto avrebbe poggiato
ed altre poesie fecero prestamente chiaro in

Roma
altres

il

nome

di

Vincenzo

Monti
d'

ed un carme.

La Bellezxa

dell'

Universo,

fecegli ottenere

un

posto di segretario dal duca Braschi.

Ivi

pubblic

le

Elegie
la tra-

Amore, V Entusiasmo Melanconico, V Ode a Montgolfier, V Amor


il

Pellegrino,

Pellegrino Apostolico,

la

Cantica Basvilliana,

346
gedia Aristodemo.

EPOCA NONA.
Non comporta
i

la brevit di questi

cenni storici di

qui partitamente narrare


sie,

pregi svariati
le

ma
l'

splendidi di codeste poeil

di particolarizzare

per disteso

circostanze che mossero

poeta

a scriverle.

Ma non vogliamo
il

tacere che

Aristodemo nacque dopo

che r Alfieri lesse la sua tragedia Virginia in casa di Maria Pezzelli

ove aveano

convegno ; e che la Basvilliana sua profonda avversione alla rivoluzione francese che toccava allora il suo supremo fastigio. Ugo Baswille giunto
altri letterati

Monti ed

fu ispirata al Poeta dalla

Roma
Ugo

per propagare

principi! rvoluzionarii
Il

cieco furore del popolo.

v' assassinato dal Monti ne trae poetico subbietto. Finge egli

che

pentito d'essersi fatto stromento dei disegni della rivoluzione


il

impetri

divino perdono assoggettandosi a rivisitare in ispirito la


farsi angosciato spettatore di quegli
di

Francia e
in

orrori eh'

egli

ebbe gi

animo

propugnare: orrori che

il

Poeta dipinge ad uno ad uno

di stile, forza di concetti, e grandezza varia d'immagini da porre questa Cantica fra le pi famose dell' Italiana letteratura e forse Europea. Molti accusarono il Monti che dando corso alla sbrigliata sua iraconda Musa, mai non avvertisse di sceverare

con tanta sublimit

gl'immensi

benefizii che al

mondo pur derivarono


;

dalla Francese ri-

voluzione, da quegli eccessi in cui fu travolta


di quegli stessi eccessi lo slato di

n ravvisasse in molti
sofferenze, de-

un popolo per molte

luse

speranze, ed accumulati dolori, lungamente conculcalo e quasi


dell' irrefre-

per disperazione insanito, senza pur accennare la causa


nabile ira sua. Intanto
il

il

Generale Marmont trasse da


le sorti del

Roma

a Firenze

Monti che poi invitato a dividere

venne a Bologna. In quell'epoca

a tutti

suo nativo paese se ne noto che le armi francesi

aveano spiegato il loro vessillo nella nostra Penisola, e che le effimere Repubbliche Cispadana e Transpadana eransi fuse nella Cisalpina. Fu allora che il Monti venne chiamato dal Governo di Milano ed eletto a
Segretario centrale degli Affari Esteri.

La memoria
l'

tuttavia

recente

della Cantica Basvilliana valse a far sbalzare


ficio
;

autore da quel!' ufdel

e pi tardi,

quando

fu

Commissario nella Provincia


la

Rubi-

cone, fu tanto molestato, che in poco d' ora fu astretto da s

mede-

simo a ritrarsene. Fu detto che


a veleggiare contr' acqua,

Musa

di

questo Poeta non era nata

a seconda, e come soffiava favorevole il vento della fortuna. Laonde il Monti accusato di avere a saziet loil

ma

dato

principio monarchico nella sua


si

Musogonia ;

poi, ci

non gio-

vandogli,

volgesse in

un

istante all'estremo opposto, e poetasse con

sue emigrazioni e

demagogo. Troppo lungo sarebbe il narrare tutte le i suoi ritorni in Italia seguendo l'alterna fortuna Francese; e come del pari prima lodasse Bonaparte e quindi l'Austriaco imperatore. Cos mentre la moltiforme potenza dell' arte come
di esaltato
si

vena

poeta

manifesta nel suo vario mutar

di lodati,

certamente

la

sua

VINCENZO MONTI.
fedo politica fu severamente accusata e di
in vita e in
:

347
molti
biasimi
sentenziata

morte. Le principali fra le opere sue, oltre le accennate, Manfredo, tragedia piena di romantiche bellezze, la Mascheroniana, tributo d'affetto all'estinto amico Lorenzo Mascheroni, la Visione, \l Bardo della Selva Nera, la Spada di Federico, e la

sono

Jerogamia di Creta, con


torie e le nozze di

Napoleone,

del ve di

Roma,

il

T assunzione all' impero, le vitApi Panacridi, canto sulla nascita Mistico Omaggio, il Ritorno d' Aslrea, e l' Incui celebr
le
il

vito a Pallade scritte per festeggiare cose che nulla crebbero


il

ritorno degli Austriaci, povere


letterario;

suo

nome

versione che per splendore di verso vinse tutte

le altre

V Iliade d'Omero, che ha l'Italia,


la-

e distorr ogni pi ardito ingegno dall' intraprenderne un' altra, spe-

rando maggior trionfo;


voro in prosa
di

la

Proposta al Vocabolario della Crusca,

erculea fatica llosoflca, e scritto argutamente ed elein lui

gantissimamente. Ebbe tremende pugne letterarie che svegliarono

una

forza poetica satirica oltre

misura. Tra' suoi antagonisti furono

Tommaseo, ma stimiamo che alcune poesie contro rimangono acerbe in modo troppo per sempre rovente. Mori questo grande poeta Vincenzo Monti nell'ottobre J828; e sarebbe stata pi compianta la sua morte s' egli fosse stato sempre fido air Italia, conseguentemente sempre avversario della straniera domiFoscolo, Gianni,
di essi

nazione.

DALLA BASVILLIANA.
I.

ANIMA D'UGO BASWILLE SOTTO LA SCORTA DELL'ANGELO

ABBANDONA ROMA, VOLANDO VERSO LA FRANCIA.

Gi vinta dell'Inferno era

la

pugna,

lo spirto

d'Abisso

si

parila,

Vuota stringendo la terribil ugna. (lome lion per fame egli ruggia

Bestemmiando
Allor timide
1'

l'Eterno, e le

commosse

Idre del capo sibilar per via.


ali

aperse e scosse
rosse.

L'anima d'Ugo alla seconda vita Fuor delle membra del suo sangue

la

mortai prigione ond' era uscita,


si

Subito indietro a riguardar

volse

Tutta ancor sospettosa e sbigottita.

348

EPOCA NONA.

Ma dolce con un riso la E confortoUa Angelo


l'

raccolse.

beato,

Che contro

Dite a conquistarla tolse.

salve, disse, o spirto fortunato,

numer' una, Cui rimesso dal Cielo ogni peccato. Non paventar tu non berrai la bruna
Salve, sorella del bel
;

Averno, da cui volta in fuga Tutta speranza di miglior fortuna. Ma la giustizia di lass che fruga Severa, e in un pietosa in suo diritto. Ogni labe dell'alma ed ogni ruga, Nel suo registro adamantino ha scritto. Che all'amplesso di. Dio non salirai. Finch non sia di Francia ulto il delitto. Le piaghe intanto, e gl'infiniti guai. Di che fosti gran parte, or per emenda Piangendo in terra, e contemplando andrai. E supplicio ti fia la vista orrenda
d'

Onda

Dell'

empia patria

tua, la cui lordura


:

Par che del puzzo i firmamenti offenda Si che r alta vendetta gi matura, Che fa dolce di Dio nel suo segreto L' ira ond' colma la fatai misura. (^losi parlava e riverente e cheto
;

Abbass

1'

altro le pupille, e disse

Giusto e mite, o Signor, il tuo decreto. Poscia r ultimo sguardo al corpo affisse
vita, a cui le vene Sdegno di zelo e di ragion trafisse Dormi in pace, dicendo, o di mie pene Caro compagno, infin che del gran die
;

Gi suo consorte in

L' orrido squillo

a risvegliar

ti

viene.

Lieve intanto
Parole
Oltre
il

la terra,

e dolci e pie

Ti sian l'aure, e le pioggie, e a te


il

non

dica

passeggier scortesi e

rie.

rogo non vive ira nemica,


ti

neir ospite suolo, ov' io

lasso,

VINCENZO MONTI.
Giuste son
l'

349

alme, e

la

pietade antica.
il

Torse, ci detto, sospirando

passo

Quella mest' ombra, e

alla

sua scorta dietro


;

Con

volto

s'

avvi pensoso e basso

Di ritroso fanciul

tenendo

il

metro.

Quando la madre a' suoi trastulli il fura, Che il pie va lento innanzi, e l'occhio indietro.
Gi di sua veste rugiadosa e scura Gopria la notte il mondo, allor che diero

Quei duo

le spalle alle

Romulee mura.

nel levarsi a volo, ecco di Piero

Suir altissimo tempio

alla lor vista

Un Cherubino
Un
Il

di

minaccioso e fiero; quei sette che in argentea lista


fra
i

Mir
Rote
di

sette candelabri ardenti

Patmo Evangelista. fiamme gli occhi rilucenti, E cometa che morbi e sangue adduce Parean le chiome abbandonate ai venti.
rapito di

lugubre vermiglia orrida luce brandia, che da lontano notte, e la rendea pi truce E scudo sostenea la manca mano Grande cos, che da nemica offesa Tutto copria coli' ombra il Vaticano Com' aquila che sotto alla difesa figli, Di sue grand' ali rassicura Che non han arte delle penne appresa
Di

Una spada Rompea la

1'

E mentre Tremar

la

bufera entro

covigli

fa gli altri augei,

questi a riposo
artigli.

Stansi allo

schermo
i

de'

materni

Chinarsi in gentil atto ossequioso

due minori spirti alme chiavi al difensor sdegnoso. Indi veloci, in men che noi so dirti, Giunsero dove gemebondo e roco Il mar si frange tra le Sarde sirti.
Oltre volando
Dell'

Ed

al

raggio di luna incerto e fioco

350

EPOCA NONA.
Vider spezzate antenne, infrante vele Del regnator Libeccio orrendo gioco
:

sbattuti dall' aspra

onda crudele
;

Cadaveri e bandiere
L'ira del vento
i

e disperdea

gridi e le querele.
si

Sul lido intanto

il

dito

mordea
disfidar parea.

La temeraria libert di Francia,

Che

il

Cielo e

Tacque

SONETTO.
SULLA MORTE
DI GIUDA.

Gitt r infame prezzo, e disperato


L' albero ascese
il

venditor di Cristo

Strinse

il

Da r

irto

corpo abbandonato ramo penzolar fu visto.


laccio, e col

Cigolava

lo spirito serrato

Dentro la strozza in suon rabbioso e tristo, E Ges bestemmiava, e il suo peccato Ch'empiea l'Averno di cotanto acquisto. Sbocc dal varco al fin con un ruggito
:

AUor

Giustizia

1'

afTerr, e sul

monte
dito.

Nel sangue di Ges tingendo

il

Scrisse con quello al maladetto in fronte

Sentenza

d'

imraortal pianto infinito,


in

lo

piomb sdegnosa

Acheronte.

SONETTO.
SOPRA LA MORTE.
Morte, che
se' tu

mai

Primo
ti

L'alma

vile e la rea

dei danni crede e teme;


i

E vendetta del Ciel scendi a tiranni Che il vigile tuo braccio incalza e preme Ma l'infelice, a cui de' lunghi affanni
Grave
l'

incarco, e

morta

in

cor

la

speme,

VINCENZO MONTI.

351

Ouel ferro implora troncalor de gli anni, E ride a 1' appressar de l' ore estreme. Fra la polve di Marte e le vicende Ti sfida il forte, che ne' rischi indura
;

il

saggio senza impallidir

ti

attende.

Morte, che se' tu

Un
Da

bene,

dunque? Un'ombra oscura, un male, che diversa prende


de
1'

gli affetti

uom forma

e natura.

3S2

IPPOLITO PINDEMONTE.

Questo gentile poeta, non immeritamente encomiato dal MafTe

col

nome

di novello Petrarca,

nacque

in
i

Verona nel novembre

dell'

an-

no 1753. Recatosi a Modena per


del Cassiani,
il

farvi

primi suoi studii sotto la scorta


titolo di

vivace ingegno di cui era dotato non tard a distinguerlo


il

dai pi, ed acquistargli in poco d' ora


tere. Ritornato in patria

insigne nelle let-

ognor pi procedere nella via intrapresa, si strinse in intimo consorzio con due cospicui letterati d'allora, il Pompei ed il Torelli. Gli apprendeva il secondo la lingua
ed ansioso
di d'

Omero, e

ne

lo

innamorava da renderlo per essa noncurante

di

que' divertimenti ai quali la sua giovinezza ed agiata posizione sem-

bravano chiamarlo. Giovane ancora visit tutta Italia, poi recossi a Malta ove mont sulle galere dell' Ordine Gerosolimitano, di cui era cavaliere, per farvi il suo noviziato. Resosi di col, dopo alcun tempo, a Verona, sent un irresistibile desiderio per la solitudine; e ritiratosi in una sua villa si abbandon a quella dolce melanconia che evoca pi caramente diletta la quiete de' campi, quanto pi tumultuosa la vita cittadinesca ; ed in quella soave contemperanza di pacata mestizia, che il filosofo ed il poeta godono ed insegnano i pi soavi segreti della intima vita. Se non che il prepotente bisogno di vita intellettuale pi operosa e
il

desiderio di studiar pi accuratamente le


il

nazioni diverse, tolsero poscia


fecero desideroso di

giovin poeta dagli


di

ozii

campestri e Io

andare in cerca

lontane contrade e di nuovi

climi. Recatosi successivamente nella Svizzera e nella

Germania, nella
si

Francia, nell'Olanda e nell' Inghilterra, incontr sulla sua via e


fezion gli

af-

uomini pi

chiari del

tempo suo; accrebbe


vividi aspetti
l'Italia,
le

il

tesoro delle
visitati, e

proprie cognizioni; interrog la storia e l'indole de' popoli

comparando nei loro pi dell'umana famiglia. Risalutata


studi

multiformi analogie ritornava alla citt nativa,


si

ma

sorpreso dal turbine della rivoluzione, non

sent

abbastanza

forte

n per secondarlo, n per afTrontajlo, e

si

ricover in seno alla

'

Maffei, Storia

della Letteratura Italiana, voi. II, pag. 275.

EPOCA NONA.

IPPOLITO

PINDEMONTE.

353

Veneta Repubblica. Caduta pur questa, reslituivasi ancora a Verona, donde pi non si dipart. Quivi volto pi che mai l'animo alle letcon maturit di senno e con fecondissima vena i suoi pi armoniosi carmi; e dopo avere pressoch consunta la sua vita nella meditazione e nello studio, e subito il dolore di vedersi morire al fiantere, dett

co

suoi pi cari amici, rendeva egli stesso l'ultimo respiro nel no-

vembre dell'anno 1828.


tutti spiranti quella

Molti sono gli scritti che il Pindemonte ci lasci mesta armonia ond' era la sua anima altamente compresa. Fra questi sono degni di peculiare lodevol menzione le Poesie varie, la Traduzione dell' Odissea, che forse non teme il con-

fronto di quella

deW

Iliade del Monti. Anzi quel dotto scrittore del


:

Pallavicino Mossi cosi ne pubblic


"
"

Come

opera

di perfetta versio-

ne, egli sar difficile l'additarne de' classici


tra che pareggi quella dell' Odissea per Ippolito

greci e

latini
:

un* al-

Pindemonte versione
splendidissima Iliade
di mirabil fattura.

poco divulgata e
del Monti
i

di

minor grido che non

la

ma

l'orse di

gran lunga pi greca e

Fra poemi che pi resero celebre Ippolito Pindemonte avvene uno, I Sepolcri, di cui noi poniamo qui un brano poema che scrisse rispondendo ad Ugo Foscolo, che gli aveva dedicato l'altro carme: I
:

Sepolcri.

DAI SEPOLCRI.
Invita
il

genio di Ugo Foscolo che pareagli troppo vago di Elleni-

che ricordanze a trarre scintille da pi naturali e

meno

remoti argo-

menti.

Bella fu

dunque, e generosa e santa La fiamma che t' accese, Ugo, e gli estremi
Dell'

uom soggiorni a vendicar ti mosse. Perch talor con la Feba favella Si ti nascondi eh' io ti cerco indarno ? vero, eh' indi a poco innanzi agli occhi
Pi lucente mi torni, e mi consoli.
Cosi quel fiume, che dal puro laco,

Onde
Sassi

lieta

Ginevra, esce cilestro.


si cela,
il
:

Poscia che alquanto viaggi, sotto aspri

enormi

e su

la

Dolente lascia

pellegrin,

sponda che il passo

Movea con

lui

ma dopo

via

non molta

354

EPOCA NONA.

IPPOLITO

PINDEMONTE.

Sbucare il vede dalla terra, il vede Fecondar con le chiare onde sonanti Di nuovo campi, e rallegrar le selve. Perch tra l'ombre della vecchia etade Stendi lungi da noi voli si lunghi? Chi d'Ettor non cant? Venero anch'io
i

Ilio raso due volte, e due risorto. L'erba ov'era Micene, e sassi, ov' Argo Ma non potr da men lontani oggetti Trar fuori ancor poetiche scintille ? Schiudi al mio detto il core antica l'arte
i
:

Onde
Non

vibri

il

tuo

strai,

ma non
;

antico

Sia l'oggetto, in cui miri

e al suo poeta.

a quel di Cassandra, Ilo ed Elettra,

Dall'Alpi al

mare

far plauso Italia.

33%

PAOLO COSTA.

PAOLO COSTA
FILOSOFO FILOLOGO POETA PURO PRECLARO SEVERO

NASCEVA

RAVENNA MORIVA
VIVE

IN

BOLOGNA

ONORANDA MEMORIA
IN

ITALIA.

Volendo noi dare


per noi
si

al

noslro lettore una serie di poesie, quanto pi

potesse eletta e svariata,


di

crederemmo
di

di

venir

meno

a tale
i

assunto omettendo
pi illustri se

darne pur una


la
il

questo autore che adegu


in

non per
i

sublimit del volo, certamente per la pu-

rezza dello stile. Nasceva


presi in questa citt

Costa nell'anno 1771

primi elementi delle

lettere, recavasi a

a compirvi la sua educazione. Cominci quivi a far

Ravenna, ed apPadova mostra di quel-

l'ingegno critico che tanto lo distinse di poi,

ricusando di accettare
i

contemporanei tenevano in sommo pregio, ma che al bollo del nostro idioma molto d'impuro e licenzioso aveano misto. Restituitosi a Ravenna allora sottrattasi al potere clericale, vi sostenne la carica di magistrato che non abbandon se non quando pi tardi il Tedesco riebbe per breve ora il trionfo. Nuovamente risorta la patria, si stanzi in Bologna ove viesuoi studii. Ebbe pi tardi una cattedra di pi matur e perfezion
per tutto oro
gli

scrilti di

alcuni letterati che

eloquenza a Treviso
stica passione

ed

ivi

sarebbe volentieri rimaso se una dome-

richiamato a Bologna ove fu con ogni onore risalutato. In seguito alla rivoluzione del 1831, esigliato dalla
lo avesse

non

terra

nativa,

ripar

Corf.

Molti

Greci per

sete

di

erudizione

gi dalle Isole Jonie erano accorsi a Bologna ed

avevano avuto nel

Costa un sapiente ed amoroso precettore. Non quindi a dirsi se egli fosse generosamente ospitato nella Jonia citt ove gi vecchio ed infermiccio con rediviva lena dett
1'

Opera ideologica
poetica in cui
s

intitolata alla
1'

giovent delle isole Jonie. Scrisse, oltre la precitata opera,

Elocu-

zione

Quattro sermoni

sull' arte

chiarisce filo-

356
logo

EPOCA NONA.

sommo,

a nessuno secondo; e fu terso poeta nell'Inno a Giove, nel

Laocoonte ed in alcuni sermoni.

Ha
Cjosta.
Il

varie versioni dal greco e dal Ialino, e compil

il

gran Dizio-

nario Italiano (stampato in Bologna), e che nomasi Dizionario del


valente filosofo e letterato, col mezzo del Governo inglese, otdi

tenne

tornare a Bologna per sottomettersi ad una operazione chi-

rurgica, la quale sventuratamente, invece di sanarlo, gli tolse la vita

nell'anno 183G.

PER LA MORTE DI NAPOLEONE.

pie del mesto salice,

Che

lenti

Dorme
Pi eh'

colui
altri
il

rami piove, che a Giove


assomigli
!

Di Francia

piano e il monte Di sangue era vermiglio


;

Ei col girar del ciglio


L'

empio furor dom.


le leggi

Volse

in oro,
l'

Ne
I

trasse fuor

ingiusto

Di Pericle ed Augusto

tempi rinnov.
11

L' aquile gloriose

Oltre

Danubio spinse

Ei venne, vide, vinse,

vinti perdon.

Nei gelidi trioni


Poi corse
al

Al clima,

al

gran cimento tradimento

L' invitto ardir pieg.

Fu

a l'Elba

uscinne

e solo

Sfid r

Europa unita,

Ma

alla vittoria ardita

Fortuna il voi tronc. Tremanti i re lo spinsero Di l da r Oceano


:

PAOLO COSTA.

337

Languente

il

gregge

umano

Sei verni in lui sper.

Sta presso al mesto salice

Quel eh' or La gloria e


Del

di lui n'
la

avanza

speranza

mondo

al ciel vol.

Zi

338

UGO FOSCOLO.

La \ita di un gran poeta pu dettarsi talora in una pagina, ma non cos la storia dell' influenza che dopo morte ha sulla letteratura del proprio paese; avvegnach se la carriera dell'uomo s'arresta nella tomba, il Genio che ispirava il Poeta come V anima immortale, e non circoscritto da spazio e da tempo, vola perennemente. E cos, pu dirsi, del Genio di Ugo Foscolo che ebbe ed ha tanto dominio sulla poesia della patria sua d'adozione, l'Italia,
patria ch'egli

onor colla spada,

illustr colla

penna, e lungamente lacrimoso bra-

e bened nello esigilo.

Nella bella citt di Zante che specchiasi nel

mare

Jonio,

nacque

Ugo Foscolo
pre

nel 1775;

ma

stanziossi e fu educato in Venezia, che

semin-

am
La

di filiale affetto, e

tellettuale che lo

dove presto mostr quella dispostezza condusse a s alto segno nelle italiche lettere.

vita del Foscolo


ci

un avvicendarsi
il

di gloriosi e di strani

casi

che troppo a lungo


rare,

trarrebbe, se per disteso avessimo qui a nar-

come

fecero

il

Pecchio ed

Gemelli,

ai

quali avr ricorso

il

let-

tore che volesse meditarla e tenerla nel debito pregio. Noi, toccandole principali cose, diremo, che cadutala Veneta

Re-

pubblica,
ei

e,

come

scrisse Ugo,

consumato

il

sagrifizio della patria,

milit neir esercito della novella Repubblica Cisalpina, e Capitano

di stato

maggiore trovossi

al

campo

di

Boulogne

colla

Divisione Ita-

liana comandata dal general Pino.

Mutato
la

il

repubblicano Governo in Regno d'Italia, Ugo deponendo


la toga,

spada vest

salendo
di

meritevolmente

la

cattedra di

Elo-

quenza nella Universit


Cesarotti.

Pavia, ed accrescendole col proprio


il

nome
il

quel lustro che gi letterariamente le aveano recato

Monti ed

Ma non
il l'

cos tosto l'astro

Napoleonico vide

il

suo tramonto, ecco


tenebrose del-

Foscolo fatto segno di calunniosi sospetti per

le arti

Austriaco dominatore, ed eccolo obbligato ad esulare nella Svizzera

e poscia nell'Inghilterra

dove dopo glorie molte, affanni non pochi,

miserie moltissime moriva, e dove le sue ossa aveano povera


tosa sepoltura nell'anno 1827.

ma

pie-

Libero ed eloquente,

acceso di carit

EPOCA NONA.

UGO

FOSCOLO.
ed or

351)
tirannici, fu

patria, censore inesorabile di tempi or


(lotto

licenziosi

provocato e provocatore
della invidia;
riti
;

maestro alla presente e lo sar di et lontane. Egli fu talora ebbe il morso di smodati sdegni letterarii
;

ha

l'affetto degli infelici,

dei generosi, e dei liberi spigli

affetto

che gl'Italiani religiosamente


fece dell' arte dei

serbano oltre la tomba.

Ugo solenne poeta


posito signoreggi

carmi un sacerdozio promulgando


Questo pro-

nobili sensi di ardor di patria,

di gloria, di civil libert.

sempre nel suo pensiero, sia che ardentemente scrivesse colla penna di Jacopo Ortis, sia che severamente dettasse il carme dei Sepolcri; o pubblicasse non mercato lodi nella Orazione a Bonaparte ; o si mostrasse profondo scrutatore d'ogni sapere nell'altra Orazione intitolata
:

Della origine
gli falli

dell' ufficio della Lette-

ratura. N un tale proposito

verseggiando d' amore, n al-

zandosi al tragico eloquio di Ajace e di Ricciarda, n

commentando

con didascalica

filosofia le

opere dell'amante di Laura nel libro che

nom Saggio

sul Petrarca.
di

Egli apparve talora classico e tutto asperso


talora tutto romantico e pieno di nordico

attica

venust

profumo. Laonde i due campi avversarli che tanto oziarono pedantescamente sulla disputazione delle parole romanticismo e classicismo senza poterne definire 1' essenza
voci di Bello e di Vero incontro a quelle di Falso e di Brutto; i due campi avversari!, dicemmo, hannosi reclamato per antesignano il nostro Ugo Foscolo. Ma questo grande Poeta o grecizzasse o italiana-

e senza invece sostituire a quella vanit di questionabili suoni le sante

mente scrivesse
Virgilio,

nel

puro idioma dantesco o nella favella maestosa

di

poggiando sempre all'alte cime del Bello

a cui

si

giunge

per diverse vie


egli

proclam continuamente splendide


dritto
:

verit,

n mai,

come

stesso

afferm, curossi della


il

Conseguentemente a buon
venerato e caro
all' Italia

eunucomachia dei pedanti. nome di Ugo Foscolo sar sempre


di s regina, essa, togliendo

portiam fede che verr giorno in cui

fatta libera dallo straniero e

degnamente

dal modesto sepolcro di Chiswick le ceneri


nel

del

gran Poeta,

le

porr

tempio

di

Santa Croce a Firenze, dentro eccelso mausoleo, in cui


:

saranno incise queste brevi parole

AD UGO FOSCOLO
ITALIA

SUA MADRE ADOTTIVA.

Ma
a santa
(lueste

fino a che sorga l'alba sperala,

denno

gl'Italiani tra loro quasi

commemorazione
le

del
:

gran Poeta ripetersi quotidianamente

sue savie esortazioni

Se avete

braccia in catene, perch inceppate da voi stessi an-

360

EPOCA NONA.
il

che

vostro intelletto di cui n

tiranni n la fortuna, arbitri di


!

ogni cosa, possono essere arbitri

mai? Scrivete

SONETTO.
RITRATTO DELL'AUTORE.

Solcata ho fronte, occhi incavati intenti,

Grin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,

Labbro tumido acceso, e tersi denti, Capo chino, bel collo e largo petto
;

Giuste
Ratti

membra,
i

vestir semplice eletto;

passi,

pensier, gli

atti, gli

accenti
;

umano, leal, prodigo, schietto Avverso al mondo, avversi a me gli eventi


Sobrio,

Talor di lingua e spesso di

man

prode

Mesto
Di
vizii

pi giorni e solo e ognor pensoso


;

Pronto, iracondo, inquieto, tenace


ricco e di virt, do lode

Alla ragion,

ma

corro ove

al

cor piace

Morte

sol

mi dar fama

e riposo.

CARME.
A IPPOLITO PINDEMONTE.
DEI SEPOLCRI.
All'

ombra

de' cipressi e

dentro
il

l'

Confortate di pianto forse


Della morte

urne sonno
il

men duro? Ove


non

pi

Sole

Per

me

alla terra

fecondi questa

Rella d' erbe famiglia e d' animali,

E quando vaghe

di lusinghe innanzi
l'

A me non

danzeran

ore future.
^

N da te, dolce amico, udr pi il verso E la mesta armonia che lo governa,

Alhule air Epistole ed alle Poesie campestri di Pindemonte.

UGO FOSCOLO.

361

N pi

nel cor

Delle vergini

mi parler lo spirto Muse e dell' amore,

Unico spirto a mia vita raminga, Qual Ga ristoro a' di perduti un sasso.

Che distingua

le

mie

dalle infinite

mar semina morte? Vero ben, Pindemonte Anche la Speme, Ultima Dea, fugge i sepolcri e involve
Ossa, che in terra e in
!

Tutte cose

l'

obblio nella sua notte

E una
E

forza operosa le affatica


;

Di moto in moto

l'

uomo

e le sue

tombe

r estreme sembianze e le reliquie


il

Della terra e del ciel traveste

tempo.
mortale

Ma perch
Invidier
lo

pria del
l'

tempo

a s

il

Pur

che spento hmitar di Dite ? ^ Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sar muta l' armonia del giorno. Se pu destarla con soavi cure
illuson
al

sofferma

Nella

mente

de' suoi ? Celeste questa


d'

Corrispondenza
Celeste dote

amorosi sensi.
;

negh umani

e spesso

Per

lei si

vive con l'amico estinto

r estinto con noi, se pia la terra


lo

Che

raccolse infante e lo nutriva.


reliquie renda

Nel suo grembo materno ultimo asilo

Porgendo sacre

le

Dall' insultar de'

nembi

e dal profano

Piede del vulgo, e serbi

un

sasso

il

nome,

di fiori odorata

arbore amica

Sol chi

Le ceneri di moUi ombre consoli. non lascia eredit d' affetti Poca gioia ha dell' urna e se pur mira Dopo r esequie, errar vede il suo spirto
;

Quella illusione, che, sebben morto, pure lo sofferma di qua dal soggiorno dei morti. 11 nome Dite venne dato a Plutone, dio degl'inferi, ed
'

agl'inferi stessi. Cos Virgilio: Noctes atque dies patet atri

Janna

Ditis.

En., VI, V. 126.

362
Fra
'l

EPOCA NONA.

compianto de templi Acheronte!,

ricovrarsi sotto le grandi ale


d' Iddio ma la sua polve Lascia alle ortiche di deserta gleba

Del perdono

Ove n donna innamorata preghi, N passeggier solingo oda il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura. Pur nuova legge ^ impone oggi sepolcri
i

Fuor

ammorti Contende. E senza tomba giace il tuo Sacerdote, ^ o Talia, * che a te cantando Nel suo povero tetto educ un lauro Con lungo amore, e t' appendea corone
il
:

de' guardi pietosi, e

nome

tu gli ornavi del tuo riso


il

canti

Che

Lombardo pungean Sardanapalo.


il

Cui solo dolce

muggito de' buoi

Che dagli antri adduani e dal Ticino Lo fan d'ozi beato e di vivande.
bella

Spirar

l'

Musa, ove sei tu ? Non sento ambrosia, indizio del tuo Nume,
"^

Fra queste piante ov' io siedo e sospiro Il mio tetto materno. E tu venivi

sorridevi a lui sotto quel tiglio

Ch'or con dimesse frondi va fremendo Perch non copre, o Dea, l'urna del vecchio, Cui gi di calma era cortese e d' ombre. Forse tu fra plebei tumuli^ guardi Vagolando, ove dorma il sacro capo

'

Tempio

significa
l'

luogo aperto e di libera veduta.

Il

cielo fu detto tem-

pio ed anche
-

inferno. Acherusia Tempia alta Orci salvete infera.

Enn.

presso Varrone, L. VI, de L. L.

Questa legge ordinava che


Parini.

si

costruissero
*

cimiterii fuori de' luoghi

abitati.
^ ^

Una

delle Muse.

Allude
Dell'
11

al

lanesi.
"
'

Vedi Parini, pag. 319.


Adda, fiume
di

poemetto del Giorno, nel quale


Lombardia.

si

morde il viver molle de'Mi-

boschetto de'

tigli

nel sobborgo di Porta Orientale.

'

cimiterii suburbani di Milano.

IGO FOSCOLO.
Del tuo Pari ni ?

3C3

lui

non ombre pose

Tra

le

sue

mura

la citt lasciva,

D'evirati cantori allettatrice,'

Non
Che
La Su

pietra,

non parola
g'

e forse
il

1'

ossa

Col mozzo capo

insanguina
i

ladro

lasci sul patibolo

delitti.
i

Senti raspar fra le macerie e


derelitta cagna,
le

bronchi

ramingando
;

fosse e famelica ululando

E
L'

uscir del teschio, ove fuggia la Luna,


^

Sparse per

pupa, e svolazzar su per le croci la funerea campagna, E r immonda accusar col luttuoso Singulto rai di che son pie le stelle Alle obbfiate sepolture. Indarno
i

Sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade


Dalla squallida notte. Ahi
!

sugH
d'

estinti

Non

sorge fiore ove non sia


d'

umane
^ ^

Lodi onorato e
Dier
alle

amoroso pianto.
belve esser pietose
i

Dal di che nozze e tribunali ed are

umane

Di s stesse e d' altrui, toglieano

vivi

Air etere maligno ed alle fere miserandi avanzi che Natura


veci eterne a sensi altri destina.
a' fasti

Con

Testimonianza

eran

le

tombe,*
i

Ed are
Su
la

a' figli

uscian quindi

responsi

De' domestici Lari, e fu temuto

polve degli avi

il

giuramento
riti

Relig'on

che con diversi

Le virt patrie e la piet congiunta Tradussero per lungo ordine d' anni.

ria

Le croci di legno, che soglionsi piantare ne' cimiterii sopra le sepolturo. tre gran fondamenti del viver civile. Ridussero gli uomini selvaggi a stato civile. So gli Achei avessero innalzato un sepolcro ad Ulisse, oh quanta glone sarebbe ridondata al suo figliuolo Odissea, Lib. XIV, 369. Nota
I
' ' 1

dell'

Autore.

364

EPOCA NONA.

Non sempre i sassi sepolcrali a' templi Fean pavimento/ n agl'incensi avvolto
De' cadaveri
.

il

lezzo

supplicanti

meste madri Balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono Nude le braccia su l' amato capo Del lor caro lattante, onde noi desti Il gemer lungo di persona morta, Chiedente la venal prece agli eredi Dal santuario. Ma cipressi e cedri,
;

Contamin

le citt fur
:

Di

effigiati scheletri

le

i zefiri impregnando, Perenne verde protendean sull' urne Per memoria perenne, e preziosi

Di puri effluvj

Vasi accogliean le lagrime votive.

amici una favilla al Sole A illuminar la sotterranea notte, ^ Perch gli occhi dell' uom cercan morendo
gli
Il

Rapian

Sole

e tutti
i

l'

ultimo sospiro

Mandano

petti alla

fuggente luce.
'^

Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e viole

Su

la

funebre
^

zolla,

e chi sedea

libar latte

e a raccontar sue pene

Ai cari

estinti,

una fragranza intorno


Elisi.

Sentia qual d'aura de' beati

Pietosa insania che fa cari gh orti

De' suburbani avelli alle Britanne

Vergini

dove

le

conduce amore

'

Come

lo

quasi generale per Italia di seppellire - I vasi lacrimatorii.


'

facevano in tempo che usc la legge predetta, essendo usanza i morti nelle chiese.
ne' sepolcri.

Le lampade che solevansi porre


Espiatrici, purgatrici.

* '

Era

cri.
"

Nota

rito de' supplicanti e de' dolenti di sedere presso le are e


'

sepol-

dell'

Autore.

Vi sono de' grossi borghi e delle piccole citt in Inghilterra, dove precisamente i Campi Santi offrono il solo passeggio pubblico alla popola-

UGO FOSCOLO.
Della perduta madre, ove clementi

365

Pregare

Genj del ritorno


f' la

al

prode
la bara.
^

Che tronca

trionfata
si

nave
geste

Del maggior pino, e

scav

Ma ove dorme il furor d' inclite E sien ministri al vivere civile

L'opulenza e il tremore, inutil pompa E inaugurate immagini dell'Orco^ Sorgon cippi ^ e marmorei monumenti. Gi il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, Decoro e mente al bello Italo regno.
Nelle adulate reggie ha sepoltura

Gi vivo, e i stemmi unica laude. A noi Morte apparecchi riposato albergo.

Ove una

volta la fortuna cessi


i'

Dalle vendette, e

amist raccolga

Non

di tesori eredit,

ma

caldi
1'

carme esempio. egregie cose il forte animo accendono L' urne de' forti, o Pindemonte e bella E santa fanno al peregrin la terra Che le ricetta. Io quando il monumento Vidi ove posa il corpo di quel Grande Che temprando lo scettro a' regnatori Gli allr ne sfronda, ed alle genti svela
Sensi e di liberal
;
'*

Di che lagrime grondi e di che sangue

r arca di colui che

nuovo Olimpo
^
;

Alz in

Roma

a'

Celesti

e di chi vide

zioue. Vi sono sparsi molti ornamenti e

molta delizia campestre.

Ercole

Silva, Arte
'

de'

giardini inglesi, pag. 327.

Nota dell' Autore.

L' ammiraglio Nelson prese in Egitto a' Francesi l'Oriente, vascello primo ordine, gli tagli l'arbore maestro, e del troncone si prepar la bara, e la portava sempre con s. Nota dell' Autore. Plutone, dio dell' inferno, e per metonimia significa la Morte. Dal lat. cippus, colonnetta quadrata, posta ne' sepolcri con memoria od iscrizione. Di Machiavelli, il cui mausoleo sorge nella chiesa di Santa Croce in Firenze. Si allude qui al suo libro del Primipe.
(li

'

'

'

Michelangelo, architetto del Vaticano.

366

EPOCA NONA.
Sotto V etereo padiglion rotarsi

Pi mondi, e

il

Sole irradiarli immoto,

'

Onde all' Anglo, ^ che tanta ala vi stese. Sgombr primo le vie del firmamento Te beala, gridai, per le felici Aure pregne di vita, e pe' lavacri Che da' suoi gioghi a te versa Apennino Lieta dell' ar tuo veste la Luna
:

Di luce limpidissima

tuoi colli

Per vendemmia

festanti, e le convalli
d' oliveti

Popolate di case e

Mille di fiori al ciel

mandano
il

incensi

E E

tu prima, Firenze, udivi

carme
^

Che
tu

allegr
i

l'

ira al Ghihellin fuggiasco,

cari parenti e l'idioma

Desti a quel dolce di Calliope labbro*

Che Amore

in Grecia

nudo

nudo

in

Roma
^
:

D'un

velo candidissimo adornando,

Rendea nel grembo a Venere Celeste

Ma

pi beata che in
l'

un tempio^
uniche
forse.
1'

accolte

Serbi

Itale glorie,
le

Da che

mal

vietate Alpi e

alterna

Onnipotenza delle

umane

sorti

Armi e sostanze t' invadeano ed are E patria, e, tranne la memoria, tutto. Che ove speme di gloria agli animosi
Intelletti rifulga

ed

all'Italia,

Quindi trarrem

gli auspicii.
'^

a questi
:

marmi

Venne spesso

Vittorio

ad ispirarsi

'

Galileo.

Newton.

Dante, che, secondo alcuni, aveva scritto Sette Canti della Dimna
dell' esilio.

Commedia prima
* ^

Petrarca, nato da parenti Fiorentini.


Gli

antichi distinguevano
riti

due Veneri

una
i

^erres^rc e sensuale, l'altra

ceAesle
*

e spirituale, ed avean

e sacerdoti diversi.

Nella chiesa di Santa Croce, ove sono

Nota dell' Autore. monumenti di molti illustri

Italiani.
'

Cosi io scrittore vidi Vittorio Alfieri negli ultimi anni della sua vi-

ta.

51

Nota dell' Autore.

UGO FOSCOLO.

367

Numi, errava muto i campi e il Desioso mirando e poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura.
Irato
a' palrii

Ove Arno

pi deserto,
;

cielo

Qui posava
Il

1'

austero

e avea sul volto


la

pallor della

morte e

speranza.
:

e l'ossa Con questi grandi abita eterno Fremono amor di patria. Ah si da quella Religiosa pace un Nume parla E rmtria contro a' Persi in Maratona, Ove Atene sacr tombe a' suoi prodi, ^ La virt greca e ira. Il navigante Che veleggi quel mar sotto l'Eubea,
*
!

l'

Vedea per V ampia oscurit


Balenar
d'

scintille

elmi e di cozzanti brandi,

Fumar
Cercar
Silenzi

le pire

igneo vapor, corrusche


e

D' armi ferree vedea larve guerriere


la
si

pugna

all'

orror de' notturni

spandea lungo ne' campi Di falangi un tumulto e un suon di tube

E un

incalzar di cavalli accorrenti.


a'

Scalpitanti su gli elmi

moribondi,
^

pianto, ed inni, e delle


il

Felice te che
Ippolito,
a'

Parche il canto. regno ampio de' venti,


!

tuoi verdi anni correvi


ti

se

il
l'

piloto

drizz

l'

antenna

Oltre

isole Ege, d' antichi fatti

Certo udisti suonar dell'Ellesponto


I liti,

e la

Alle prode Rete

marea mugghiar portando * l' armi d' Achille

Santa Croce, ove giace sepolto. Vedi Alfieri, pag. 329. Nel campo di Maratona la sepoltura degli Ateniesi morti nella battaglia: e tutte le notti vi s'intende un nitrir di cavalli, e veggonsi fantasmi di combattenti. Pausania, Viaggio neW Adica, C. XXXllI. L'isola d'Kubea siede rimpetto alla spiaggia ove sbarc Dario. Nota dell' Autore. ' Le Parche vaticinavano, cantando, le sorti degli uomini nascenti v de' morenti. Nota dell' Autore. i'romontorio della Troade, ov' era la tomba d' Ajace, ed ove so no
'

In

'

368
Sovra r ossa

EPOCA NONA.
d'

Ajace

a'

generosi
;

Giusta di glorie dispensiera morte

N senno
Air Itaco

astuto n favor di regi

Che
L'

alla

^ le spoglie ardue serbava, poppa raminga le ritolse

onda

incitata dagl' inferni Dei.


i

E me che
Fan per

tempi ed
gli

il

desio

d'

onore
le

diversa gente
eroi

ir fuggitivo,

Me

ad evocar

chiamin

Muse

Del mortale pensiero animatrici. Siedon custodi de' sepolcri, e quando

tempo con sue fredde ale vi spazza Fin le rovine, le Pimplee ^ fan lieti Di lor canto i deserti, e l'armonia Vince di mille secoli il silenzio.
Il

Ed oggi nella Troade inseminata Eterno splende a' peregrini un loco, * Eterno per la Ninfa, ^ a cui fu sposo Giove, ed a Giove die' Dardano figlio
Onde
fur Troja e Assraco e i cinquanta Talami ^ e il regno della Giulia gente. Per che quando Elettra ud la Parca,
'^

Che lei dalle vitali aure del giorno Chiamava a' cori dell' Eliso, a Giove

scorgono ancora

le reliquie.

Vedi Michaud, Correspondance d'Orient;


;

To-

mo

II,
'

pag. 47.

Lo scudo

d'

Achille, innaffiato del sangue d' Ettore, fu con iniqua sen-

tenza aggiudicato al Laerziade

nuotare non ad Itaca


-

ma il mare lo rap al naufrago, facendolo ma alla tomba d' Ajace. Nota dell' Autore.
fonte; o

Ulisse, re d' Itaca.

Le Muse, cos dette dal


I

secondo alcuni dal monte Pimpla. ad

esse sacro.
*

d'Ilo, antico Dardanide.


dell'
" *
'

recenti viaggiatori alla Troade scopersero le reliquie del sepolcro ola Le Chevalier, Voyage dans la Troade.

Autore.
Elettra, figlia d' Atlante.

figliuoli di Priamo, re di Troja. Cajo Cesare e Cesare Augusto erano della gente Giulia, cos detta da Julo ossia Ascanio, figlio d' Enea, da cui si faceva discendere.

Dei cinquanta

UGO FOSCOLO.

369
se, diceva,

Mand

il

voto supremo

A
E

te fur care le
le dolci

mie chiome e il viso vigilie, e non mi assente


cielo

Premio miglior la volont de' fati, La morta amica almen guarda dal

Onde

d'

Elettra tua resti la fama.

Cosi orando moriva.

E ne gemea

L'Olimpio; e l' immortai capo accennando Piovea da' crini ambrosia su la Ninfa, E f' sacro quel corpo e la sua tomba.
Ivi

pos Erittonio,^ e
d' Ilo ;^ ivi
l'

dorme
Iliache

il

giusto

Cenere

donne
1

Sciogliean le chiome,^ indarno ahi

deprecando

Da' lor mariti


Ivi

l'

imminente
il

fato

Cassandra,* allor che

Nume

in petto

Le fea parlar di Troja il di mortale. Venne e all' ombre cant carme amoroso, E guidava nepoti, e l' amoroso Apprendeva lamento a' giovinetti. E dicea sospirando Oh se mai d'Argo, Ove al Tidide ^ e di Laerte al figlio "
;

Pascerete

cavalli,

a voi permetta
la

Ritorno

il

cielo,
!

invan

patria vostra
"^

Cercherete

Febo Sotto le lor reliquie fumeranno. Ma i penati di Troja avranno stanza In queste tombe che de' Numi dono Servar nelle miserie altero nome. E voi palme e cipressi che le nuore
di
;

Le mura opra

Piantan

di

Priamo, e crescerete ahi presto

Di vedovili lagrime innaffiati.

'

Uno

de' Dardanidi,

padre

d'

Assaraco.

Altro Dardanide.

'

Uso

di quelle genti nell'

esequie e nelle inferie.

Nota dell'Autore.
unquam
eredita
Ten-

Fatis aperti Cassandra futuris Ora, Deijussu, non

er Is.
*
'

ViRG., En., Lib.

II.
*

Diomede, figlio di Tideo. Febo assist Nettuno nel fabbricare

Ulisse.

le

mura

di Troja.

370

EPOCA
Proteggete
i

IVONA.

UGO
:

FOSCOLO.
e chi
la

miei padri

scure

Asterr pio dalle devote frondi Men si dorr di consanguinei lutti

E santamente
Proteggete
i

toccher

l'

altare

miei padri.

Un

di vedrete

Mendico un cieco ^ errar sotto le vostre Antichissime ombre, e brancolando


Penetrar negli
avelli,

e abbracciar
gli

l'

urne,

interrogarle.

Gemeranno
^

antri

Secreti, e tutta narrer la


Ilio

raso due volte

Splendidamente su le Per far pi bello 1' ultimo trofeo


Ai
fatali Pelidi.^ Il

tomba due risorto mute vie

sacro vate,

Placando quelle
I

afflitte

alme

col canto,

Prenci Argivi eterner per quante


il

Abbraccia terre

gran padre Oceano.


il

E tu onore di Ove fa santo


Per

pianti, Ettore, avrai

e lagrimalo

sangue
il

la patria versato, e

finch

Sole

Risplender su

le

sciagure umane.

'

Omero.

Da Ercole

e dalle Amazoni.

Achille, e Pirro ultimo distruttore di Troja.

371

GABRIELE ROSSETTI.

In riva della ridente

marina dell'Abruzzo

citeriore, nella citt di

Vasto nasceva questo poeta nell'anno 1776 da Domenico e Francesca


Pietracala.

Teneramente amato da' genitori suoi,

fu

con ogni cura

istruito nelle lettere e nella pittura che esercitava con lode meritata

sino all'et di vent'anni. Chiamalo in Napoli dal Marchese d'Avalos


lasciava
il

pennello per darsi tutto

alle

lettere

ed agli studii

critici

delle Arti belle.


di lui

La natura che avevalo

dotato di spirito poetico, fece

un verseggiatore estemporaneo,
Lettere, e Direttore del

e lo studio

e profondo. Eletto poeta reale del Teatro di

un bardo illustre San Carlo, professore di


a tutte

Belle
revoli
sorti
il
i

Museo Borbonico,
e

queste ono-

incumbenze

attese

con amore,

con inalterabile assiduit.


e della libert,

Ma

Costituzionali di Napoli contro la Borbonica tirannia nel 1820,

Rossetti sinceramente
le

amante

della patria

parteg-

giava

speranze e

gli

a [Ianni di que' generosi, e nel 1821

imprendeva
i

quel doloroso

Italiani. Recatosi

Inghilterra,

patriotti dell'esilio cui sembrano destinati prima a Malta ed approdato due anni pi tardi in veniva nominato professore di Letteratura Italiana al Col-

cammino

legio del Re.

Instancabile coltivatore delle Lettere della patria perduta, la onor,

pubblicando

il

Commento
il

Analitico della Divina

Commedia,

lo Spirito

antipapale,
il

Mistero dell'amor platonico, la Beatrice


il

di Dante,
ca.

poema

sacro

le

Gli Italiani

avevano in

Tempo, il Salterio, e V Arpa Evangelilui un amico devoto, ed un soccorrinon dimenticher


nel

tore nobile e benevolo, ed io che scrivo queste righe

mai
dogli

parole che

il

vecchio venerando

mi ripeteva
il

1851

recantutti

una

lettera dell' illustre

suo amico Guglielmo Pepe:


siate

Siam

figliuoli

d'una terra sventurata,


antico!

benvenuto

sedete alla

mensa
tutti
i

dell' esule

Anima generosa
il

che dimenticata dagli

olTiciosi

amici della sorte

lieta assistette nella

solitudine e nello studio

disinganni della vita. Egli mor

2G

di agosto

1854 fra
Pochi

le

braccia della sua amatissima famiglia, e fra quelle di

un

nipote, che,
il

degno

di

lui,

sconta nell'esilio l'amor della patria libert.


il

seppero, che

giusto

muore

inosservalo quando la povert circonda

372
la ferale cortina: egli

EPOCA NONA.
ebbe modesta sepoltura nel cimitero
la vita breve,
di
il

High-

Gate, e fu compianto da Italia tutta


della virt immortale.

ma

premio

ODE.
ADDIO ALLA PATRIA

DATO DAL VASCELLO INGLESE


(Maggio 1821.)

IL

ROCHFORT.

Nella notte pi serena

Era in elei la luna piena Neve il dorso e fiamma il crin


;

Riflettea dal
Il

mar

vicin

Vesevo che grandeggia Come reggia di Vulcan D' arme grave Anglica nave Trascorrea V equoreo pian

Quando il profugo cantore, La cui colpa il patrio amore,


Atteggiato di martir

Schiuse

il

labbro ad

un

sospir

E
Il

qual flebile usignuolo

suo duolo

Dal naviglio

volse
infelice

a disfogar,
il

ciglio

La sua

terra a salutar.
egli dice,
!

Partenope,

Partenope

Di tua gloria il chiaro di Quasi al nascere mori


!

Nel

lasciarti, io
il

piango, oh Dio,
il
;

Non

mio

Sul tuo fato

ma tuo destin sventurato


:

Gemer nel mio cammin. Re fellon che ci tradisti, Tu rapisci e non racquisti
Maledetto, o re fellon.
Sii dall'

austro

all'

aquilon

GABRIELE ROSSETTI.
Maledetto ogni malnato
Ch' ha tramato

373

Maledetto

ogni soggetto
il

insiem con
sozzo pie
!

te

Che

ti

lambe

Traditor, da quel

momento
il

Che

infrangesti
stili,

giuramento,

Cento

o traditor,

Tendon avidi al tuo cor... Deh frenate il santo sdegno, Non n' degno un cor brutal

saetta
il

di

vendetta
saluto

Tenga
Mesta

luogo del pugnai.


ti
:

Italia, io

Qual momento hai tu perduto Quel momento, oh Dio chi sa Se mai pi ritorner Gi sorgea ringiovanita
!

L' avvilita

Come mai

tua virt tornar potrai


:

Al languor

di servit
farla,

Deh perch non

o sorte,
forte
!

men

bella, o

almen pi

L'astringesti ad invocar

Lo straniero

infido acciar

Onde

vinta o vincitrice

L' infelice

E impugnando estraneo brando S medesma ognor feri. Ah crudel se a questa terra


!

ognor servi

Far volevi eterna guerra. Perch darle poi, crudel, Questo suolo e questo ciel ? Qui le vergini di Giove Tutt' e nove aprir il voi Qui sfavilla la scintilla Che Prometeo tolse al Sol.

Surse qui

la face

aurata

Suir Europa ottenebrata,

374

EPOCA NONA

GABRIELE ROSSETTI.

r Europa a quel fulgor

Si scotea dal suo torpor.

Cento

doti, Italia bella,

Lieta stella

Ahi

t'

invola

quella
un

a te larg

sola,
!

Che
Io
ti

ti
!

fea regina

di

Libert

tu fuggi?... ed

io...

seguo... Italia, addio.

Libert,

non mai da
fia eh' io

te
il

Mai non

torca

pie.

Oh

se

un

di farai ritorno,

In quel giorno

Ma, infelice
Si dicea,

anch' verr cor mi dice


io
il

Che mai pi non

torner.

ma

l'

igneo monte
al ciel

Decrescea

nell' orizzonte,

E
S'

la

luna in mezzo

era ascosa in grigio vel.

Par che stia con veste oscura a dolorar La natura il flebil vento, Par lamento Par singulto il rotto mar.

Addio, terra sventurata

...

Ma

la terra

era celata

Ei nel duol che

l' aggrav Chin il capo e singhiozz. Ahi r amor della sua terra, Ahi qual guerra in sen gli fa

Infelice

il

cor

gli

dice

Che mai pi non

torner.

375

SILVIO PELLICO.

SILVIO PELLICO

SPLENDEVA

ITALIANO POETA
QUANDO
IN

MILANO APPARVE LA TRAGEDIA " FRANCESCA"

IN

SPLENDEVA GRANDE ITALIANO QUANDO SPIELBERG FU VIVO SEPOLTO


SPLENDE

TRA

SILENZI DI PACATA LUCE

ORA VENERATO MARTIRE ENTRO LA TOMBA


IN TORINO.

Malagevole a decidersi quanto pi giovasse a render famoso que-

V addottrinata vivace sua mente, o le crudeli perseprima fu assunto a poetica gloria, per la seconda all' amore degli Italiani d' ogni condizione, e delle anime gentili di ogni contrada. Saluzzo, citt del Piemonte, fu cuna a Silvio Pellico l'anno 1790. Era in quell'epoca la sanguinosa lotta di una societ che aveva possanza di antichi ordinamenti, di forze materiali e morali, contro una surta societ rigogliosa
sto

nobil Poeta, o

cuzioni dell' austriaco Francesco d' Ausburgo. Per la

di vita novella, entusiasta

per coscienza di

diritti,

per vaghezza di
i

novit, per aborrimento di tirannia. Quel turbine che schiant


di Francia, f' in

gigli

Piemonte sparire
il

la croce di Savoia

il

Sardo re fug-

giva, ed

il

suo fidato servo,


contro

padre

di Silvio, esul seco, e riparossi

alle sicure Alpi, asilo

il

primo irrompere
padre in
tal

delle popolari pas-

sioni e
ra,
il

r odio meditato

delle private vendette. Pari al


il

Cantore di Lau-

giovinetto Silvio segu

dolorosa pellegrinazione,

(luasi volesse la

Provvidenza educarlo all'ardua scuola delle sventu-

376
re,

EPOCA NONA.
s

che poi doveanlo porre a

dura prova nelle mortifere


il

bastile

dello Spielberg.

Col reduce monarca ritornossi in patria


le

saluzzese giovinetto

paterne cure lo educavano a sensi di abnegazione, di austera vir-

t, di rassegnazione e sapienza, che valsero

un giorno

a renderlo in

splendidezza di lettere, in gloria di costanza, in aureola di martirio,

uno

dei pi illustri Italiani.

Silvio

da fanciullezza manifest
di

favilla

poetica,

immaginando alcune scene

tragedia, che aveva

subbietto

scozzese, tratto dall' Ossian, la cui versione in italiano fatta dal


sarotti invagh tanto le giovanili

Ce-

menti

in Italia.

Ma

poi le maschie

nuove poesie del Monti, ed il carme sublime I Sepolcri del Foscolo vampeggiarono s fattamente al pensiero di Silvio, che andato per poca dimora a Lione, se ne venne a Milano, e presto fu famigliare a quei due sommi. Accolto come amico e maestro de' suoi figli ivi dal conte Porro Lambertenghi, pot in quella casa ispirarsi all' ardente eloquio di Byron, erudirsi alle profonde dissertazioni dello Schlegel, ed illeggiadrirsi agli ameni, ingegnosi racconti della Stal e della Morgan. Frattanto Silvio conobbe in Milano Carlotta Marchionni, celebre attrice tragica, e

per lei scrisse Francesca da Rimirai, tragedia che, sebbene non scevra di mende, star sempre stupenda prova del peregrino
di lui.

ingegno

Questo lavoro poetico


il

lo

pose vie pi nelle grazie del

conte Porro, la cui casa era

convegno di que' nobili e generosi ingegni cari all'Itaha, Romagnosi, Manzoni, Gioia, Berchet, Confalonieri, Giovanni Arrivabene, che lamentavano le aspre condizioni della

patria, e discutevan sui

modi meglio

atti

alla

istruzione del popolo

sventurato. Nelle caldezze di quei parlari

crebbe l'amor d'Italia e


,

delle lettere, che essendo ministre di sapienza civile


l'

si

volsero alII

opra fondando un

giornale,

che

aveva a suo

titolo

Conci-

liatore.

Polizia austriaca sapendo che al dispotismo d'un subito con matta censura il giornale, segn a sue vendette chi vi scriveva, pose nota di sangue su chi
la sospettosa

Ma

nemica

la civilt, perseguit

lo fond.

Laonde

insorti nel

1820

Costituzionali di Napoli

si

fecero di ri-

mando immediatamente

arrestare dall'Austria in Milano molle persone

cospicue del Conciliatore. Fra queste fu Silvio Pellico, che dopo lungo

torturante processo fattogli dal tirolese Salvolti, fu condannato alla prigionia di venti anni entro
il

career duro* del Castello di

Brnn
dolori

in

Moravia.

Il

nome

Spielberg

suona troppo famoso!

du-

Non crediamo
Il

far

cosa discara

ai lettori

ponendo qui a pie


s'

di

pagina, o

a guisa di Appendice, un Sonetto scritto da un Poeta che

intitol L' In-

nominato.

Sonetto tratto da una Raccolta di Poesie di patrii argomenti,

SILVIO PELLICO
rati

377
dei
!

da Silvio e da' suol compagni in quelle orrende carceri degne tempi pi barbari del medio evo sono all' universo ben manifesti
libro

Il

Le mie Prigioni
d'

sta

monumento

d'

infamia alla memoria di


tra cui
si

Francesco

Austria

Gli episodi!

di storia s tetra,

vede

Oroboni morto della morte d'Ugolino, saran ovunque memorati con orrore sdegnoso da tutte le future generazioni Ma Silvio sopport e
!

descrisse le angoscio di que'lunghi anni con tale

una rassegnazione,
Nelle celle del suo
i

che apparve a molti pi che cristiana. Che pi

carcere, nella mestizia di quelle nordiche vegliate notti, fra

silenzii

solamente a quando a quando

rotti dal

suono
il

di

strascicate

catene,

e dal gemito di addolorati innocenti, potea

pio e forte

prigioniero

divinamente ispirarsi e scrivere nella sua mente Ester d' Engaddi, Iginia d'Asti, Leoniero da Derfona, tragedie che poi venute in luce
furono meritamente encomiate. Poscia, allorch
l'ira

imperiale (cedenle sventure non Le mie Prigioni ;

do

ai prieghi di altri Potentati)

non contese pi

la libert al Pellico,

ei trattosi

a quiete campestre, prov alla patria che


la potenza di scrittore, e dett
;

aveangli

menomata
le

compose
T

Cantiche splendidamente liriche

pubblic

Gismonda
;

Tommaso Moro, Erodiade,


doveri
dell'

tragedie d austerit poetica


!

compose
a'

uomo,

operetta di mitezza morale


prigioniero

Sempre dato

ro-

miti suoi studii, lo storico e

dello Spielberg

ferm nel-

l'anno 1862 una vita, che nata nella pace di una famiglia onorata

la

quale apparve

stello

nell' anno 1847, e descrive con tremenda pittura quel CaMoravo, dove Silvio Pellico fu prigioniero.

LO SPIELBERG.

Sotto

il

del di Moravia nubiloso


Castel sua rude fronte oscura^

Alza un

E sul colmo fossato fumidoso


Protende alte bastite
l'

immani mura.
esoso

L uom contro uom ferocemente


Pei non spenti

In sue vendette che non han misura, Qui mur il duro Career doloroso
e

dannati a sepoltura.

Qui Silvio

il

mite, e schiera itala santa,

Perch Itaha

bram

libera e intera,

Fu dal Teutono vii, viva sepolta. Ma qui sui spaldi V Inno a Italia canta
Lo Spirto d'Oroboni ad ogni sera (*) L'ode, e n'agghiada la Pandura scolta I
(*)

K noto che Oroboni aveva una voce magniftca, eJ era sommo

cantore.

378
affanni, ebbe
za,

EPOCA NONA.
civili,

per l'esercizio di virt domestiche e

sempre a sua guida

il

religioso

provata per serie lunga di sentimento di ubbidien-

rassegnazione e perdono.

FRANCESCA DA
Atto
I.

RIMINI.

Scena IV.
E IL

LANCIOTTO

PAGGIO.

LANCIOTTO.
Il

SUO

nome ?
PAGGIO.
Il

nome suo
;

Iacea

Entr negli atrii e Commozione l' agit con gioia Guardava 1' armi de' tuoi avi appese Alle pareti di tuo padre l' asta
Supporlo
io posso.
:

forte

lo

scudo conobbe.
LANCIOTTO.

Oh
Fratello
!

Paolo

oh mio

PAGGIO.

Ecco a

te

viene.

Scena V.

PAOLO
si

LANCIOTTO

corrono incontro e restano lungamente abbracciati.

LANCIOTTO.

Ah
Fratel
!

tu sei desso,

PAOLO.
Lanciotto
!

mio
!

fratello

oh sfogo

Di dolcissime lagrime

SILVIO PELLICO.

379-

LANCIOTTO. L' amico,


L'

Da

unico amico de' miei teneri anni te diviso, oh, come a lungo io stetti
!

PAOLO.

Qui

t'

abbracciai

l'

ultima

volta...
:

Un

altr'

uomo

io io

abbracciava

ei

Teco pur piangea...

Pi rivederlo

non doveva ?

LANCIOTTO.

Oh padre
,

PAOLO.
gli

Tu

chiudesti
ti

moribondi lumi.

Nulla

disse del suo Paolo?

LANCIOTTO.
Il

SUO

Figliuol lontano egli

moria chiamando.

PAOLO.

Mi benedisse?
Ci vede uniti e

Egli dal
ne

ciel ci

guarda,

gioisce. Uniti

Sempre saremo d' ora innanzi. Stanco Son d' ogni vana ombra di gloria. Ho sparso
Di Bisanzio pel trono
il

sangue mio,
;

Debellando

citt eh' io

non odiava
d'
:

E fama
In

ebbi di grande, e

onor colmo
dispetto

Fui dal clemente imperador

me

facean

gli

universali applausi.
?

Per chi di stragi si macchi il mio brando Per lo straniero. E non ho patria io forse Cui sacro sia de' cittadini il sangue ? Per te, per te, che cittadini hai prodi,
Italia

mia, combatter, se oltraggio

Ti

mover la invidia. E il pi gentile Terren non sei di quanti scalda il sole ? D' ogni beli' arte non sei madre, o Italia ? Polve d' eroi non la polve tua ?
Agli avi miei tu valor desti e seggio,

tutto

quanto ho

di pi caro alberghi

380

EPOCA NONA.
LANCIOTTO.
Vederti, udirti, e

Cosa non
Ella, no,

non

amarti...

umana

Sien grazie al cielo, odiarti

non

potr.

PAOLO.

Chi?
LANCIOTTO.

Manca

alla

mia

felicit

Tu non sai qui un altro


:

Tenero pegno.
PAOLO.
-

Ami

tu forse ?

LANCIOTTO.

Oh
La pi angelica donna
Pi sventurata.
PAOLO.

se

amo

amo... e la

donna

pur amo a vicenda Le nostre pene confidiamci.


Io
;

LANCIOTTO.
Il

padre

Pria di morire

un imeneo m'impose.
venisse.

Onde stabile a noi pace Il comando eseguii.


PAOLO.

Sposa

t'

dunque
Chi dessa ?

La donna tua ? n

lieto sei ?

Non

t'

ama ?
LANCIOTTO.
Ingiusto accusator,

non posso
!

Dir che non m' ami. Ella cosi te amasse

Ma

tu

un

fratello le uccidesti in

guerra,

Orror

le fai,

vederti niega.

PAOLO.
Parla,

Chi dessa

? chi ?

SILVIO PELLICO.

381

LANCIOTTO.

Tu
Che

la

vedesti allora

alla corte di Guido...

PAOLO.
Essa...

(Reprimendo

la

sua orribile agitazione.)

LANCIOTTO.

La
Di Guido.

figlia

PAOLO.

t'

ama

Ed

tua sposa ?

vero

Un

fratello... le uccisi...

LANCIOTTO.

Ed

incessante

Duolo ne serba. Poich udi che in patria Tu ritornavi, desolata abborre


Questo
tetto.

PAOLO

(reprimendosi sempre.)

Niega? Al mio

Vedermi, anco vedermi Felice io mi credeva accanto

fratel.

Ripartir... in

eterno

Vivr lontano dal mio patrio


LANCIOTTO.

tetto.

Fausto ad ambi ugualmente


Sar.

il

patrio tetto

Non

fia

che tu mi
PAOLO.

lasci.

In pace
Vivi
;

una sposa
!

l'

uom

tutto pospone.
il

Amala... Ah, prendi questo brando,

tuo

Mi dona

rimembranza abbilo eterna


(Eseguisce con dolce violenza questo cambio.)

Del tuo Paolo.

LANCIOTTO.
Fratel!...

PAOLO.

Se un giorno mai
Ci rivedrem,
s'

io

pur

vivr...

pi freddo

382

EPOCA NONA.
Batter allora
il

SILVIO

PELLICO.
il

nostro cuor...

tempo,

Che

tutto estingue, estinto avr... in Francesca

L'odio... e fratel

mi chiamer.

LANCIOTTO.

Tu
PAOLO.
Io
!

piangi.

pure amai Fanciulla unica al mondo Era quella al mio sguardo... ah, non m'odiava, No non m' odiava.
;

LANCIOTTO.

la

perdesti ?

PAOLO.
Il

cielo

Me

l'

ha rapita

LANCIOTTO.
D'

un

fratel

l'

Ti sia conforto. Alla tua vista,

amore a' modi

Tuoi generosi placherassi il core Di Francesca medesma... Or vieni...


PAOLO.
Dove?...

lei dinanzi...

non

fia

mai

eh' io

venga

383

GIOVANNI BERCHET.

Sarebbe mestieri conoscere per lunga prova d' angoscie e di tormenti quanto sia dura la domestica e straniera tirannide che pesa sulla
infelice

nostra terra, per giustamente comprendere


il

come

il

nome

di

un poeta

quale

si

fa ministro delle

mal represse
I

ire italiane,

possa

diventare oggetto di culto per tutta Italia.

popoli che per liberi or-

dinamenti e per propria esistenza

civile e politica

stanno dignitosad'

mente annoverati
anatema,
Bardi.
tirio
gli

tra le nazioni,

non han bisogno


secoli sotto
!

udire

Canti di

Inni di speranza, le Elegie del dolore sulle labbra dei loro

Ma

g' Italiani

sono da tre

il

pi straziante

mar-

spiritualmente e materialmente parlando

noi vivi d' Itaha, noi

che siamo condannati alla morte d' ogni idea di patria e di libert,
noi benediciamo
il

poeta che innalza la voce a protesta di questa bru-

tale usurpazione della forza suir intelligenza, e

timo amore inscriviamo

il l'

ci

appunto ha

fatto

con perpetuo ed insuo nome nel tempio delle nazionali virt. Italia col nome di Giovanni Berchet, caro,
queir
affetto alla patria

affettuoso, illustre poeta, dal verso del quale la generazione presente

trasse

una

scintilla alimentatrice di

che oggi

nel cuore d' ogni generoso.

Giovanni Berchet era nato


di cittadini,

in

Milano neir ultimo decennio dello

scorso secolo, e nel 1821 esulava in compagnia di quella eletta schiera


i

quali pi fortunati di Gonfalonieri, di Pellico e de' loro

nobili concaptivi

scamparono

alle miserie della

troppo fatale rcca dello


d' esilio
dell'

Spielberg. Venuto in

Inghilterra

fu

compagno
il

mista conte Giovanni Arrivabene, del dotto Panizzi, di Pecchio,


legno e del marchese Arconati. Poeta
e naturale,

Econodi Co-

Berchet per ispirazione facile

infiammato

dall'

amore

di libert,

anim

suoi canti di

quella mestizia e di quello sdegno che sono sempre compagni all'esule,

E sia che il suo cuore s' accenda al Lamento di Clarina, e alla Canzone di Giulia, sia che arda di sdegno alle memorie di Purga ed a quelle nobilissime della prisca gloria Latina, il suo verso splendido per concetti e per forma e suona continuo un Inno di risurrezione alle genti della conculcata Penisola. Le
che abbia in cuore la patria.
;

virt e l'Indole mite del Poeta gli fecero molti provati amici

quali

384
ne consolarono
il

EPOCA NONA.
lungo
esilio di

quei conforti che solo sa

una comuni!

sventura fraternamente insegnare. Giovanni Arrivabene e Giuseppe


Arconati furono fra
i

pi cari al

Lombardo

poeta,

il

quale visse pei

molti anni a Brusselle dove tradusse bellamente le Ballate Spagnuole.


Egli poi recossi a Torino

dopo la rivoluzione del 1848, e venne


gli eccessi della

eletto
e

deputato a quel Parlamento che ha la nostra nazionale Bandiera


che solo in Italia pu ancora protestare contro

Teu-

tonica dominazione. Vinto, pi che dagli anni, dai sofferti dolori e dalle

deluse speranze, moriva egli in Torino ai 24 decembre del 1851 nella

casa di quel generoso marchese Arconati, che ne aveva onorata e protetta la vita nelle

di morte.

lunghe ore dell' infortunio e che gli consol Y ora La memoria di Giovanni Berchet sar lungamente amata e venerata, poich, come scrive Giovanni Prati Egli onor grandemen te la Nazione Italica, in cui nacque coli' anima d'un libero, cant coir ispirazione di un bardo, mor colla serenit d' un sapiente.
:

ROMANZA.
IL

RIMORSO.

Ella sola, dinanzi le genti Sola, in

mezzo

dell'

ampio convito
ridenti
:

alle dolci

compagne

Osa intender lo sguardo avvilito Vede ferver tripudii e carole, Ma nessuno l' invita a danzar
;

Ode intorno

cortesi parole.

Ma ver lei neppur una volar. Un fanciullo che madre la dice


S'

apre
a

il

passo, le corre al ginocchio,

coi baci la lagrima elce


lei

Che

gonfia tremava nell' occhio.

Come rosa fiorente il fanciullo. Ma nessuno a mirarlo rista


:

Per quel pargolo un vezzo, un trastullo, Per la madre un saluto non v' ha. Se un ignaro domanda al vicino Chi sia mai quella mesta pensosa Che sui ricci del biondo bambino La bellissima faccia riposa
;

GIOVANNI BERCHET.

385

Cento voci risposta gli Cento scherni g' insegnano

fanno,
il

ver

la

la

un nostro tiranno, sposa dell' uomo stranier.


donna
d'

Ne' teatri, lunghesso le vie.

Fin nel tempio del Dio che perdona,


Infra

un popol

ricinto di spie,

Fra una gente cruciata e prigiona. Serpe l' ira d' un motto sommesso Che il terrore comprimer non pu Maledetta chi d' italo amplesso
Il

tedesco soldato be.


:

Ella sola

ma
il

vedovi giorni

Ha contato

suo cor doloroso; gi batte, gi esulta che torni


lo sposo...

Dal lontano presidio

Non vero. Per questa negletta finito il sospiro d' amor Altri sono pensier che han stretta,
:

l'

Altri

guai che
l'

le
il

ingrossano
di
1'

il

cor.

Quando

onte che

han

ferita
;

La perseguon, fantasmi, all' oscuro Quando vagan su 1' alma smarrita Le memorie e il terror del futuro Quando sbalza dai sogni e pon mente
;

Come

udisse

Egli allor

il suo nato vagir che a la vegha inclemente


;

Costei fida

il

segreto martir

Trista

me

Qual vendetta

di Dio

Mi cerchi di caligine il senno, Quando por la mia patria in oblio

Le straniere lusinghe mi fenno?


Io, la

vergin ne' gaudi cercata.

Itale un d, fra Or chi sono? l'apostata esosa Che vogliosa al suo popol menti. Ho disdetto comuni dolori Ho negato fratelli, gli oppressi

Festeggiata

l'

386

EPOCA NONA.

GIOVANNI
d'

BERCHET.
;

Ho

sorriso ai superbi oppressori


essi.

seder mi son posta con


!

Vile

sul dosso sta che N per gemere, o Nessun mai dal tuo dosso
L' hai voluto,
ti

un manto

infamia hai tessuto,


;

vii,

farai,
il

terr.

Oh

il

dileggio di eh' io son pasciuta


:

Quei che il versan non san dove scende Inacerban l'umil- ravveduta Che per odio a lor odio non rende il merto, che il pie non rattengo, Stolta
:

Stolta

e vengo

e rivelo fra lor

Questa fronte che d' erger m' tolto, Questo volto dannato al rossor. Vilipeso, da tutti reietto,

Come
un Or si

fosse

il

figliuol del peccato,

Questo caro, senz' onta concetto,


estraneo sul suol dov' nato.
salva nel

Dallo scherno

che intender non sa


il

grembo materno
cresce
all'

Ma

la

madre che

insulto

Forse adulto

a insultar sorger.
si

se avvien che

destin
il

gli

schiavi
;

tastar

dove stringa

lor laccio

Se rinasce nel cor degl' ignavi La coscienza d' un nerbo nel braccio Di che popol dirommi? A che fati
miei giorni unir ? Gli esecrati Per chi al cielo drizzar la preghiera vincente vorr ? Qual bandiera

Cittadina, sorella, consorte,

Madre,

ovunque io mi volga ad un Fuor del retto sentiero distorte Stampo r orme fra i vepri e le spine. Vile un manto d' infamia hai tessuto
!

fine,

L' hai voluto,

sul dosso

ti

sta

N per gemere, o vii, che farai. dal tuo dosso il torr. Nessun mai

387

GIOVANNI MARCHETTI.

GIOVAKM MARCHETTI NOBILE CANDIDO POETA


SORTIVA

DA SINIGALLIA
^

NATALI

DA VALCLUSA

IL

VERSO

DA BOLOGNA STANZA AMORE AMICIZIA


E

TUMULO BAGNATO
DI
'

PUBBLICO PIANTO.

Giovanni conte Marchetti degli Angelini nacque in Sinigallia


agosto 1790.

il

26

Fu

da' suoi nobili agiati parenti

mandato a studio nel


di stima. Ivi

Collegio Reale di

Parma

in quei

tempi tenuto ad altezza

tra le filosofiche e letterarie discipline a cui attese,

mente

Classici Greci, Latini ed Italiani. Neil'


l'

impar profondaanno 1811 pubblic una

Poesia che attrasse

attenzione dei letterati, e principalmente del ce-

lebre Pietro Giordani, che

a Vincenzo Monti

questi lo accolse onorevolmente


il

raccomand con molta lode il giovin poeta mentre per Milano


Marchetti fu impiegato nel Mi-

transitava alla volta di Parigi, dove


nistero degli Aflari Esteri pel
dini prese
il

Regno

d' Italia. Il Ministro di Stato


i

Al-

a'

voler bene di molto al Marchetti, e sotto


si
I il

suoi auspicii

nostro Poeta

marit colla gentilissima Ippolita Covelli. Caduto

con Napoleone
studii cooper

Regno

d' Italia, fu forza al

Marchetti tornarsene

a vita privata, e scelse Bologna a dimora. Ivi interamente dato agli

con Perticari, Monti, Costa, Montrone, Corsi, Strocohi,


1'

e varii altri letterati, a riporre in onoranza attiva


di
i

amor

di

Dante,

Petrarca, e degli autori del


Trecentisti.

Secolo XIV,

denominati volgarmente

Male sperar pu fama di scrittore italiano puro ed elenon istudia ben di fondo i Latini, donde la italica lingua trasse e pu trarre tesori. Questo vero essendo nella mente del Marchetti, ei mostr la sua perizia somma dei Classici Latini, traducendo mirabilmente con fede e purit elegantissima di poesia algante, colui che

388
cune Odi

EPOCA NONA.
di Orazio. Poi coli'

amico suo Costa

diessi

a tradurre ezian-

dio dal Greco

varie classiche poesie, tra cui

molte di Anacreonte.

Quelle di Paolo Costa splendon per fedel concisione: quelle del Marchetti per soavit di stile

stupenda.

11

Marchetti di poi tutto diessi


difficile

alla Lirica

e per lui

si

vide novellamente studiata la

maestosa

composizione tutta italiana, che nomasi Cannone Petrarchesca, poich sovra tutti fu da Francesco Petrarca per sublimit di canto e di

forma condotta ad eccellenza composizione che non n V Ode Greca, n la Latina, ma che va traesse bellissima ed altera. Circondato dalla
;

famiglia e dagli amici letterati in Bologna, interamente dedicato alle

sue poetiche meditazioni, Giovanni Marchetti ud assunto


conte Giovanni Mastai di Sinigallia, suo antico amico e

al

Papato

il

compagno

Collegio; n Pio IX dimentic il suo condiscepolo, che fu nominato Commendatore, Bibliotecario onorario della famosa Libreria del Co-

mune
il

di

Bologna, poi Ministro degli Affari Esteri pel tanto breve


Pontificio. In dispetto della verace amicizia che
i

tempo Costituzionale

Marchetti aveva verso Pio non poteva tacere alcune verit, che
in

Sovrani rado ascoltano apertamente parlarsi. Disfatta


quella forma governativa papale, torn
ritirata studiosa.
il

un

subito

Marchetti a Bologna a vita

Ordin, aggiunse e cur la quinta edizione che dei

suoi lavori in verso e in prosa


tore
Sassi.

In

quello

stesso

stamp nel i850 in Bologna l'edianno cadde malato e dopo lunga


;

infermit, che sostenne con

somma

calma, spir

il

28 'marzo 1852.

Tutta la
sit

citt

compianse

la perdita che fece la Biblioteca,

V Univer-

Bolognese, la classe de' poveri, e la classe de' nobili, a cui per


varie guise
si
il

ammodate

Marchetti

si

fu sostegno; a lui per volontaria


si

pubblica impulsione

fecero magnifici funerali,

pose

un magnifico

busto marmoreo nella Biblioteca scolpito bellamente dal Tenerani; e


si

pubblic (come costumanza in Italia per onorare la memoria dei

benemeriti)
rati,

una

collezione di poetici scritti e di prose di varii lette-

che celebrarono Giovanni Marchetti.

Fu uomo
mazia
le
;

nitidae et curatae cutis; piacevole nel conversare in

pi lingue; fido nelle amicizie; dotto in filologia, in istoria e diploe fu

buon

Italiano.

de' Negri, la Cantica,

Una

La Canzone al Petrarca, sulla Tratta notte di Dante, La Ode Sulamite, sono

poesie in Italia tra le sue pi belle in estimazione di fama.

GIOVANNI MARCHETTI.

389

CANZONE.
AL SEPOLCRO DEL PETRARCA IN ARQUX.

Verde e solingo Colle Ch' al Tosco Vate in guisa tal piacesti, Che riposo alle ignudo ossa qui volle, Deh per tanta che avesti Sorte di lui veder, quand' ebbe in uso Trar sua vecchiezza a lenti passi e gravi Per queste ombre soavi, Spesso del morto italico valore
Penser gravosi e mesti Portando nel sembiante, ancor diffuso De la dolcezza che v'impresse Amore, Di', qual parte di questa ombrosa chiostra Cuopre r avanzo della gloria nostra ?
Ecco, tu
Io
se'
ti

pur quello

mi
cui

prostro umile e riverente,

chiaro o prezioso o sacro Avello,

devotamente

Muove peregrinando alma bennata Che qui gode inchinarsi e star pensosa. Ed anima amorosa Che sospir pi soavi unqua non spera!
Io veggio Io
'1

Amor

dolente,

veggio, che quel

marmo accenna
la

e guata

lui

dappresso Poesia,
l'

vera
del cielo,
fa velo.

La casta

immortai
:

figlia

Agli occhi tristi di sua

man

E Amor

cosi le dice

Qui ritornar con lagrime e con lutto A me veracemente, a me s' addice Vedi che a tal ridutto M' han pravi ingegni, a cui plaudon le genti. Che lascivia oggimai suona il mio nome,
;

E ben

sa

'l

mondo come
fra le gentili cose
2:)

La pi gentil

390

EPOCA NONA
Costui

GIOVANNI MARCHETTI.

mi

fece, e tutto

Pudico innanzi a giovinette menti, In tua leggiadra compagnia mi pose Spir, movendo da si nobil core, Oneste voglie, alti pensieri. Amore.
!

Ed Ella, Ohim risponde, Che s' io pur vengo a rinnovar sul pio Cenere i miei sospiri, n' ho ben donde Amor, tu sai com' io
i'

alme pi disdegnose e pi selvagge quando si eletta veste Ei diemmi, e si celeste Dolcezza che suon per lunga elade Or donna vii, che '1 mio Nome si tolse, i nuovi ingegni tragge
L'

Presi di me,

Dietro sua lusinghiera vanitade Impoverita la mia bella scuola,


;

son, dov' ebbi seggio, ignota e sola.


(io

cener sacro
d'

dico
petto),
;

Fervidamente nel commosso

eccelsa virtude albergo antico

Dovrian con grato affetto Trar le italiche genti tuttequante Ad inchinar quest' urna che ti serra Piet di nostra Terra Fu magnanima, ardente, unica duce

Che

quel divo intelletto, di suo proprio lume, e de

le

sante

Reliquie della prisca

immensa

luce

Gi per V ombra barbarica disperse,

Non

Giorno di nova gentilezza aperse. da te, meschina Canzon, dar laude a tanto Spirto, a tanto Nostro maraviglioso alto decoro
;

Umilemente
Io bacio
il

lo

ringrazia

intanto

suolo, e questa

tomba adoro.

391

GIUSEPPE BORGHI.

Giuseppe Borghi nacque nel 1790 da onesti ed


Bibbiena, in Toscana, e fece rapidamente
fici
i

agiati

genitori

suoi studii letterarii, filoso-

e teologici. Egli entr negli ordini clericali, e fu sacerdote.

Da
stupire

nobile emulazione
i

ei

fu mosso,
il

allorch Alessandro Manzoni

pubblic

suoi Inni sacri: ed


Italia

toscano giovine poeta veracemente fece


alle

quando mand

stampe anch'

cettosi suoi religiosi Inni. Recatosi in et

egli que' soavi e conancor giovine in Firenze,


;

onde difamoso tipografo fiorentino David Passigli andava facendo in quel tempo. Da Firenze il Borghi pass a Palermo ove dimor alcuni anni con fama sempre
ebbe ben presto
e autorit grande in cose letterarie
il

nome

resse molte delle edizioni che

diligente e

crescente di valente poeta

non meno che

di
l'

pregievole scrittore in
Italia

prosa

suoi scritti e la sua affezione per

furono ben presto

cagione che al Borghi in Palermo fossero mosse persecuzioni noiose,


incessanti, incomportabili, dal

Governo

di Napoli, in ogni

tempo socui, forse

spettoso e crudele. Di conseguente fu mestieri all'Autore de'begli Inni

esulare in Francia.

Ivi fu

ben accolto da Luigi Filippo; a

per senso di grato animo, dedic

un Poema,

Il

Museo

di Versailles.

Italia, ed il Poeta medesimo poi, e i letterati d'ogni nazione stimarono questi versi non abbastanza degni della fama del tanto celebrato

autore degl'Inni

religiosi.

Rivide

la
di

sua amata

Italia

nel

1841,
il

mor a

Roma

l'anno 1847 nell'et


Greci
e le
egli fosse
Il

67 anni. Gli studii che

Borghi
di

fece sui Poeti

sue versioni precpuamente delle Odi


Borghi ha

Pindaro mostrano quanto


liana poetica
Letteratura.

valente nella Greca e nella Ita-

stampato

ancora, oltre a
Italiane,
se-

molte sue leggiadre

liriche,

un Discorso

sulle Storie

guendo

la

forma del famoso Discorso del francese Bossuet.

392

EPOCA NONA.

INNO.
LA DIVINA PAROLA.

Se cade umor vitale Da nuvola feconda,

Non

torna,

non

risale
l'
;

Ma

onda bagna La fertile campagna, E rende i semi al vigile Colono, e pan gli d.
tutta inebria e

Quivi la neve o

Cos, qualor sen vola

Dal mio segreto uscita,

A me
Non

la

mia parola mio regno


disegno,

riede senza vita,

Ma

in terra e nel
io

Compie quant'

E pel gran tn vi prospera Per ch'io la mando e va. Al giuro dell' Eterno Risposero gli eventi,
Dell' ira e dell' inferno

Retaggio eran le genti, per arcana via

Dal patrio ciel venia, Conforto a tante lagrime,


Il

Nella stagion pi

Verbo del Signor. bruna

Mille Veggenti e mille

Drizzaro alla sua cuna


L' estatiche pupille
;

E,

fatti

omai

sicuri

Dei profetati augri. Franchi per lui si tennero


I figli

del dolor.

Le

sorti

son compiute
sciolto

Vincemmo,

il

laccio.

GIUSEPPE BORGHI.
Uscite,

393

madri, uscite
;

Co' pargoletti in braccio

Dite in

sermon novello
:

Ai

forti d' Israello

Son

nostri, e

il

reo non portano

Suggel di servit. Chi come il Santo, allora

Che medita perdono ? Perch il ribel non mora, Perch' abbia dritto al trono,
Dalle stellate porte

Ai gemiti, alla morte

Manda per mezzo


L' istessa

ai perfidi

sua Virt. Di culto verecondo La salutaron primi


Pastori oscuri al

mondo.
zelo
cielo,

Ma

innanzi a Dio sublimi.

Quando con santo


Gloria
all'

Eterno in

E pace
Nuovo da

in terra agli uomini

L' alato stuol cant.


lei

conforto

Nei pescator discese.

Quando

il

Messia risorto
li

trionfar

chiese.

Terribile, veloce,

Mite di Dio

la

voce

Ai tracotanti, agli umili


Sui labbri lor son.

Essa di loco in loco

Corse per ogni terra


Vinse
le

spade,

il

foco,
:

Le ritrosie, la guerra Fra gli archi e le colonne Di Roma e di Sionne Per lei s' erse il purpureo
Vessillo della F.

394
Per
lei
l'

EPOCA NONA.

ingegno astuto
;

Del tentato? fu vinto

Ebbe loquela

il

muto,

Ripalpit r estinto

Ai fonti, ai paschi eletti Leoni ed agnelletti Mossero insiem, corcaronsi Dello stess' orno al pie.
Al suon delle parole

Arcane, onnipossenti. Dal padiglion del Sole

La speme
Fra r

dei redenti,
i

estasi, fra

voti.

Dei popoli devoli,

Discende

ostia e pontefice
aitar.

Suir odorato

Terge
Dell'

le

macchie in fronte uomo, e lo risana

Colla virt del fonte

La voce sovrumana
Lui salva,
lui

proscioghe.
lo coglie,
i

Quando

il

demn

Come Come
Dell'

sparvier fra

turbini,

corsaro in mar.
nei recessi
si

ermo

Guida

porge amica

Santifica gli amplessi

Di giovent pudica

malor che nacque Dagli aquilon, dall' acque Serba le mssi e gU alberi
il
;

Fuga

Sul prodigo terren.

Fra

'1

sangue, fra

delitti
il

Placa,

sgomenta

tristo

Ne' vigili conflitti

Regge i campion di Cristo Rende securo e forte


Sul letto della morte.

GIUSEPPE BORGHI.

395

E infonde

al pio letizia

Di paradiso in sen.
Allo scoppiar de' tuoni,

Al suon di mille tube,

Siccome Iddio ragioni Dalla squarciata nube Come tremar ne faccia La divina minaccia,
Del circonciso esercito
Il condottier l' udi. Noi popolo redento,

Eredit verace,

Ascolterem l' accento Di carit, di pace. Chiamane, o Dio, se vuoi


T'

udranno

figli
:

tuoi
il

Padre t'udranno

giudice

Non

parler cosi.

396

TOMMASO

GROSSI,

Fatalmente come ne' pensati ordinamenti


sto

politici, cosi

persino nella

letteratura vides l'infelice Penisola Italiana divisa in fazioni. Di que-

modo

persone,

come diceva Ugo


lunga ora
si

Foscolo, capaci d fare, perdevansi

a dire. Per per

videro in Italia due campi letterarii ind

teramente tra loro nemici, perdendo un tesoro


cianciare, pargoleggiare, querelare sul

tempo e

di

forze,

nome di

Classici e di Romantici,

e con furia puerile ciascuno di essi faziosamente discutere e attribuirsi

Omero, Dante,

e tutti

pi grandi poeti delle antiche e moderne et.

V'erano pertanto alcuni tmidi che fuor delle regole Aristoteliche non osavan far passi e con piedi inceppati goffamente zoppicavano. Altri
sbrigliatamente conculcando ogni
lo strano

norma

della ragione, ed abbracciando

come larve

del bello, correvano


;

qua

e l all' impazzata, for-

mando
poscia

d' ogni
il

erba fascio

e facevan male.

Ma come Ugo

Foscolo e
e ceppi

Manzoni, cos molti


Bello.

altri nobili intelletti,

sdegnando

e licenza, corsero varie vie, pigliarono elementi ecclettic, cercarono e

rinvennero

il

Tommaso
meggi in
s

Grossi fu tra coloro che

si

emanciparono dal servaggio

Aristotelico; n scambi egli in licenza la libert letteraria;


fatto arringo in cui sovente le

ma

pri-

prove de' mediocri inge-

gni tornano ridicole o

vanno

fallite.

Tommaso
notariato.

Grossi nacque in Milano al cadere del passato secolo da


;

agiata famiglia

studi giurisprudenza abbracciando la carriera del


ingiocondi Codici di Giustiniano e di

Ma

gli

Trebazio non
Nel

ispensero nella lucida

mente
si

del Poeta la vivida

fantasia.

1816

pubblic in dialetto milanese la Pioggia d' Oro, nella


il

quale,

come

vecchio Boccalini poeta,

fece beffe di Giove, di

Venere

e di tutta

la coorte dell'

Olimpo. Questa pubblicazione fu seguita

dall' altra della

Figgitiva, pietosa istoria d'

una

giovinetta Italiana che datasi a se-

guire

un

soldato dell'armata napoleonica corse

una

vita di

stenti e

questa composizione del Grossi sarebbe pi degno del nobile eloquio di Dante che del bastardo dialetto dell' Olona. E ben comprese il Poeta questa verit, che datosi pi
di dolori. L' affetto

che traspare da

tardi a tradurla nella lingua

comune mostr quanto

pieghevole fosse

EPOCA NONA
la

TOMMASO
egli

GROSSI.

397

sua musa. Deplorabile talento


i

quello di alcuni poeti della

Penisola, di vestire

loro pensieri colle

delle varie provincie,

aggiungendo
all'
i

gi tante che

si

oppongono

forme di que' parlari plebei nuova causa di divisione alle uniQcarsi della patria comune. E noi
cos

vorremmo che
bra dei
figli

quei vernacoli,

quali in ogni parte d' Italia portano

l'impronta de'moltiplici servaggi, fossero una volta sbanditi dalle labdella stessa contrada.

Ma

ritornando

al Grossi,
ei

che se non

corretto certamente facile ingegno,

diremo come
di
i

tentasse coi

Lomdal

bardi alla prima Crociata la sfortunata Impresa dell'epico poema.

Non

gi che questo lavoro

non abbia molto

commendevole

immaginativa e della descrizione, ma caratteri dei sommi personaggi ed i modi loro prestati dall' Autore ci sembrano fuori del vero e talora disordinati. Neil' Ildegonda storia dell' Evo-medio sono
Iato dell'

con elevato e spontaneo verso descritte


della vita claustrale.

le

angosce

di

una

giovinetta

invano riluttante, eh' condannata dal crudo genitore allo squallore


Il

culto che

il

Cantore dei Lombardi Crociati


il

serbava per Manzoni

gli

fece scrivere

Romanzo
dell'

di

Marco

Visconti,

produzione che, sebbene senta alcun poco


maestro, degnamente ha ed avr
della

imitazione del grande

un

alto ed onorato posto fra le prose

il Grossi era tenuto onore di rogare l'atto di decadenza del Governo Austriaco cacciato da Milano dopo una gloriosa, perch tanto ineguale, lotta di cinque giorni dalla perseveranza e dal

moderna

letteratura. L' estimazione in cui


l'

da' suoi concittadini gli valse nel 1848

nobile coraggio dei seguaci di Manara, di Anfossi e di Cernuschi.

Ma, ahim, le invano combattute battaglie e miche mutarono di poi le sort di Milano e d'

le

riboccanti falangi ne;

Italia

la patria fu

nuo-

vamente

tratta in servit, e

Tommaso
come
il

Grossi scorato, e

dolore che dagli anni, mor

cittadino virtuoso

domo pi dal muore nella


anima

terra del servaggio, benedicendo all' Italia e profetandole dall'


fuggitiva giorni pi fortunati.

CANZONE.
Tolta dal

Romanzo Marco

Visconti.

Rondinella pellegrina,

Che

ti

posi in sul verone,

Ricantando ogni mattina Quella flebile canzone,

Che vuoi dirmi

in tua favella,

Pellegrina rondinella ?

398

EPOCA NONA.

TOJBIASO
al

GROSSI.

Solitaria nell' obblio,

Dal tuo sposo abbandonata,


Piangi forse
pianto mio

Vedovetta sconsolata ? Piangi, piangi in tua favella,


Pellegrina rondinella.

Pur

di

me manco
il
i'

infelice
t'

Tu

alle

penne almen

affidi,

Scorri

lago e la pendice.

Empi

aria de' tuoi gridi.

Tutto il giorno in tua favella Lui chiamando, o rondinella.

Oh

se anch'io !... Ma lo contende Questa bassa angusta volta.

Dove sole non risplende. Dove r aria ancor m' tolta. Donde a te la mia favella Giunge appena, o rondinella.
Il

settembre innanzi viene

E a lasciarmi ti prepari Tu vedrai lontane arene.


:

Nuovi monti, nuovi mari


Salutando in tua
favella,
:

Pellegrina rondinella

Ed

io tutte le

mattine

Riaprendo gli occhi al pianto, Fra le nevi e fra le brine Creder d' udir quel canto, Onde par che in tua favella Mi compianga, o rondinella. Una croce a primavera Troverai su questo suolo
:

Rondinella, in su la sera

Sovra

lei

raccogli

il

volo

Dimmi pace

in tua favella,

Pellegrina rondinella.

399

GIACOMO LEOPARDI.

GIACOMO LEOPARDI NELLE GRECHE LATINE ITALIANE LETTERE DOTTISSIMO KELLA FILOSOFIA NELLA PROSA NELLA POESIA SCRITTORE PRECLARISSIMO SI APRIVA NOVELLA SCABROSA VIA SU CUI STAMP SOLITARIO GRANDE ORMA.
VISSE MESTA VITA

RECANATI
GLI PARVE MATRIGNA

ITALIA
GLI

FU DONNA

GLI

EUROPA DON CORONE


SAPIENZA

GLI

DAVA IMMORTALIT.

Giacomo Leopardi nacque in Recanati citt dello Stato Romano di giugno 1798 da Monaldo Leopardi, conte, e da Adelaide dei marchesi Antici. Dall' et di quattordici anni in poi non ebbe altri
il

29

maestri che la vasta sapienza dei


teca de' suoi avi
;

libri

antichi raccolta

nella

Biblio-

da s solo con nuovo e quasi incredibile sforzo

apprese

le

lingue francese, spagnuola, inglese, greca ed ebraica. Fin

dalla sua giovinezza fu preconizzato per


^

un ingegno

di

tempra

eletta

grande. Scrisse poesie e prose nelle quali la squisita castigatezza


filologico sapere, e la piena dell' alfetto si
egli

dello stile, la fecondit delle originali immagini, la fllosofica sapienza,

un immenso

contendono

la

preponderanza. La patria sventurata

ebbe

in

cima

d' ogni

suo pen-

400
siero.

EPOCA NONA.
La natura,
libro

sempre aperto

e presente
gli fu

ad ogni sguardo

quasi sempre negletto o disconosciuto,


sigliera d'

anzi tutto maestra e con-

operosa solitudine e di aspirazioni soavissime. Studi in &

umanit e mai non depose un solo istante la divisa del poeta filosofo. Avendo trovato in sua matura et nel consorzio degli uomini un mondo tutto diverso da quello eh' ei s' era popolato nelle grate visioni di sua giovinezza, tormentato dall' aspetto incessante delle patrie sventure e logoro da un morbo che da lunghi anni germogliava nel suo seno, ebbe il 14 giugno 1837 1' ultimo d della sua vita. L'Itaha
stesso
1'

serba e serber
fetto
:

memoria
fama
di

del caro

nome con duraturo

e reverente af-

e la Filologia, la Poesia, e la Filosofia incisero con lettere d'oro

ne' loro annali la

Giacomo Leopardi.

CANTO ALL'ITALIA.
patria mia, vedo le

mura

gli
l'

archi

colonne e i simulacri e Torri degli avi nostri,


le

erme

Ma
I

la gloria
il

non vedo,
lauro e
'1

Non vedo

ferro ond' eran carchi

nostri padri antichi.

Or
il

fatta

inerme,

Nuda la fronte e nudo Oim quante ferite.


Che
!

petto mostri.

oh qual ti veggio, lividor, che sangue Formosissima donna Io chiedo al cielo


!

al

mondo
la

dite dite.

Chi

ridusse a tale ?

Che
Si

di

catene ha carche
le

questo peggio ambe le braccia

che sparte

chiome e senza velo

Siede in terra negletta e sconsolala,

Nascondendo la faccia Tra le ginocchia, e piange. Piangi, che ben hai donde, Italia mia, Le genti a vincer nata E ne la fausta sorte e ne la ria. Se fosser gli occhi miei due fonti vive,

Non

potrei pianger tanto


il

Ch' adeguassi

tuo danno, e

men

lo

scorno

GIACOMO LEOPARDI.

401

Che

fosti

donna, or

se'

povera ancella.

Chi di te parla o scrive, Che, rimembrando il tuo passalo vanto,

Non

dica

gi fu grande, or

non quella ?
costanza ?

Perch, perch? dov'

la forza antica.

Dove r armi
Chi
Chi
ti

'1

valore e

la

discinse

il

brando

?
fatica,

ti trad? qual arte o qual qual tanta possanza


il manto e quando

Valse a spogliarti

l'

auree bende

Come

cadesti, o

Di tanta altezza in cos basso loco ?

Nessun pugna per te ? non ti difende Nessun de' tuoi ? L' armi, qua 1' armi Combatter, procomber sol io.

io solo

Dammi, o
Dove sono
i

ciel,

Agi' italici petti

che sia foco il sangue mio. tuoi figli ? Odo suon

d'

armi

di carri e di voci e di timballi:

In estranie contrade

Pugnano
Attendi,

tuoi figliuoli.

Italia, attendi. Io

veggio, o parmi.

Un fluttuar di fanti e di cavalli, E fumo e polve, e luccicar di spade Come tra nebbia lampi. E taci e piangi, e tremebondi lumi
i

Piegar non

dubitoso evento ? che pugna in quei campi numi, o numi L' itala gioventude ? Pugnan per altra terra itali acciari. misero colui che in guerra spento, Non per li patri lidi e per la pia
soffri al

Consorte e i figli cari. Ma da nemici altrui Per altra gente, e non pu dir morendo

Alma
La

terra natia,

vita che

mi

desti ecco

ti

rendo

venturose e care e benedette

-02

EPOCA NONA.

Le antiche
Per

che a morte correan le genti a squadre voi sempre onorate e gloriose,


et,
la patria

tessaliche strette,

Dove

la

Persia e

'1

fato assai

men

forte
!

Fu
Io

poche alme franche e generose credo che le piante e i sassi e l' onda
di

le

montagne vostre
indistinta voce

al

passeggiere

Con

Narrin siccome tutta quella sponda Coprir le invitte schiere


De' corpi che alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,

Serse per

1'

Ellesponto

si

fuggia
;

Fatto ludibrio agli ultimi nepoti

sul colle d'Antela, ove

morendo

Si sottrasse

da morte il santo stuolo, Simonide salia Guardando l' etra e la marina e '1 suolo.
lagrime sparso
'1

di

ambe
la lira

le

guance,
il

petto ansante e vacillante

piede,

Toglieasi in

man
il

Beatissimi voi,

Che

offriste

petto alle

nemiche lance

Per amor di costei che al Sol vi diede; Voi che la Grecia cole, e 'l mondo ammira, Ne r armi e ne' perigli Qual tanto amor le giovanetto menti, Qual ne 1' acerbo fato amor vi trasse?

Come
L'

si

heta, o

figli,

ora estrema

vi

parve, onde ridenti

Correste al passo lagrimoso e duro? Parca che a danza e non a morte andasse

Ciascun

de' vostri o a splendido convito


lo

Ma

v'

attendea
1'

scuro
;

Tartaro e

onda morta
vi furo o
1'

N le spose Quando su

figli

accanto,

aspro

lito

GIACOMO LEOPARDI.

403

Senza baci moriste e senza pianto. Ma non senza de' Persi orrida pena Ed immortale angoscia. Come lion di tori entro una mandra Or salta a quello in tergo e si gli scava

Con le zanne la schiena, Or questo fianco addenta or quella Tal fra le perse torme infuriava
L'ira de' greci petti e la virtute.
Ve' cavalli supini e cavalieri
;

coscia

Vedi ingombrar de' vinti La fuga i carri e le tende cadute,

E correr
Ve'

fra'

primieri
;

Pallido e scapigliato esso tiranno

come

infusi e tinti
i

Del barbarico sangue

greci eroi,

Cagione

ai

Persi d'infinito affanno,


le

A
L'

poco a poco vinti da

piaghe
viva, oh viva
:

un sopra

l'

altro cade.

Oh

Beatissimi voi

Mentre nel mondo si favelli o scriva. Prima divette, in mar precipitando, Spente ne l' imo strideran le stelle. Che la memoria e '1 vostro

Amor

trascorra o scemi.
;

La tomba vostra un' ara e qua mostrando Verran le madri ai parvoli le belle Orme del vostro sangue. Ecco i' mi prostro,
benedetti, al suolo,

bacio questi sassi e queste

zolle,

Che fien lodate e chiare eternamente Da r uno all' altro polo. Deh foss' io pur con voi qui sotto, e molle Fosse del sangue mio quest' alma terra Che se 'l fato diverso, e non consente
!

Ch'io per la Grecia i moribondi lumi Chiuda prostrato in guerra. Cosi la vereconda

404

EPOCA NONA.

Fama

del vostro vate appo


i

futuri

mimi, Tanto durar quanto la vostra


Possa, volendo

duri.

DALLA GINESTRA.
LE DEVASTAZIONI DEL VESUVIO CHIAMANO
A CONSIDERAZIONI
IL POETA AMARE SULLE MISERIE DELL'UMANA SOCIET.

Qui mira e qui ti specchia, Secol superbo e sciocco,

Che

il

calle insino allora

Dal risorto pensier segnato innanti

Abbandonasti, e volti addietro Del ritornar ti vanti

passi.

E procedere il chiami. Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti, Di cui lor sorte rea padre ti fece.
Vanno adulando, ancora
Ch' a ludibrio talora
T' abbian fra s.

Non

io
:

Con

tal

vergogna scender sotterra

E ben
Imitar
.

facil

mi

fora

gli altri,

e vaneggiando in prova,

Farmi

agli orecchi tuoi

cantando accetto
si

Ma

il

disprezzo piuttosto che

serra

Di le nel petto mio. Mostrato avr quanto

si

possa aperto

Bench'

io

sappia che obblio

Preme chi troppo all' et propria increbbe. Di questo mal, che teco
Mi
fia

comune,

assai finor

mi

rido

Libert vai sognando, e servo a

un tempo

Vuoi di novo il pensiero. Sol per cui risorgemmo


Dalla barbarie in parte, e per cui solo

GIACOMO LEOPARDI.
Si

405

Guida
Cosi

cresce in civilt, che sola in meglio pubblici fati. i


ti

spiacque

il

vero

Dell'aspra sorte e del depresso loco

Che natura

ci die.

Per questo

il

tergo

Vigliaccamente rivolgesti al lume

Che

il

f'

palese

e,

fuggitivo appelli,

Vii chi lui segue, e solo

Magnanimo colui Che s schernendo o


Fin sopra
gli astri il

gli altri,

astuto o

folle,

mortai grado estolle. Uom di povero stato e membra inferme Che sia dell' alma generoso ed alto.

Non chiama

n stima

Ricco d' or n gaghardo, E di splendida vita o di valente

Persona in

fra la

Non

fa visibil

gente mostra
;

Ma

s di forza e di tesor

mendico

Lascia parer senza vergogna, e

noma

Parlando, apertamente, e di sue cose

Fa stima

al

vero uguale.
stolto

Magnanimo animale Non credo io gi, ma


:

Quel che, nato a perir, nutrito in pene, Dice a goder son fatto
;

E di fetido orgoglio Empie le carte, eccelsi


FeUcita, quali
il

fati

e nove

ciel tutto ignora,

Non pur quest'orbe, promettendo

in terra

un'onda Di mar commosso, un


popoli che
D' aura maligna,

fiato

un

sotterraneo crollo

Distrugge

si,

eh'

avanza

A
*

gran pena

di lor la

rimembranza.

Nobil natura quella

Ch' a sollevar s' ardisce Gli occhi mortali incontra

406
Al

EPOCA NONA.
e che con franca lingua, ver detraendo, Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
fato,

comun
al

Nulla

E il basso stato e frale Quella che grande e forte


;

Mostra s nel

soffrir,

n gh

odii e

l'

ire

Fraterne, ancor pi gravi


D' ogni altro danno, accresce Alle miserie sue, V

uomo
la

incolpando

Del suo dolor,

ma

colpa a quella

Che veramente rea, che de' mortah madre in parto ed in voler matrigna. Costei chiama inimica e incontro a questa
;

Congiunta esser pensando, Siccom' il vero, ed ordinata in pria L'umana compagnia. Tutti fra s confederati estima Gli uomini, e tutti abbraccia Con vero amor, porgendo Valida e pronta ed aspettando aita Negli alterni perigU e nelle angosce Della guerra comune. Ed alle offese
Dell' uom armar la destra, e laccio porre Al vicino ed inciampo. Stolto crede cosi, qual fora in campo Cinto d' oste contraria, in sul pi vivo

Incalzar degli assalti,


G' inimici

obbliando, acerbe gare


gli

Imprender con

amici,

E sparger
Infra
i

fuga e fulminar col brando

propri guerrieri.
pensieri

Cosi

fatti

Quando

fien,

come

fur, palesi al volgo,

queir orror che primo


l'
i

Centra
Strinse

empia natura
mortali in social catena
saper,

Fia ricondotto in parte

Da verace

l'

onesto e

il

retto

GIACOMO LEOPARDI.

407

Conversar cittadino,

giustizia e pietade altra radice


fole,

Avranno allor che non superbe Ove fondata probit del volgo
Cosi star suole in piede

Quale star pu quel

e'

ha

in error la sede.

408

GIUSEPPE GIUSTI.

Quando un popolo

fu dai fati avvolto nel funebre


il

manto

del ser-

vaggio, ed impotente a scuotere

giogo

che lo tormenta,

impedito

nella libera manifestazione del pensiero, si racchiude in s romito e sdegnoso innalzando sommessamente voci di maledizione o susur-

rando accenti di pungente disprezzo contra i suoi tormentatori ; vicino a lui v' sempre un poeta che raccoglie quegli accenti di nobile sdegno, quelle voci di sovrano sarcasmo, e li veste di severa o burlevole forma onde eternarli nel canto. Berchet apprendeva a' suoi connazionali
il

linguaggio del dolore e dell' ira. Giusti quello del sarcasmo e


11

della derisione.
gli

Bardo

delle Fantasie predica


si

una
il

crociata contro
il

oppressori della Patria, e Giusti

contenta d' esserne


11

giatore popolare, profondo


della

ed amaro.

primo

Pietro

mottegEremita

sua contrada, l'altro ne 1' allegro Pasquino. Questo vivace indi Giuseppe Giusti nacque al cominciar del secolo in quella ridente terra cui lambe l'Arno colli smaltati di fior e per vendemmia testanti. Vera espressione di quel graziato linguaggio, lo stile del Giusti va distinto per forza e concisione, spontaneo in apparenza ma
gegno
i

in vero splendente risultamento di

un accurato

e laborioso studio.

Le

poesie del Giusti tennero vece per vent' anni di piacevole

palco scei

nico sul quale vennero, per diverso giro mostrati agli


stranieri e domestici oppressori sotto la

Italiani

loro

maschera
il

del

comico

il

pi

burlesco. Poche poesie furono a' d nostri pi popolari di questa. L' In-

corona :;ione,
in bocca

la

Cronaca

dello Stivale,

Girella e cento altre proal

duzioni erano appena ripetute in Firenze, che gi andavano di bocca

dall'Appennino all'Alpe, dall'Alpe


diverso,

mar

di

Siracusa. Giusti

ha

in

modo

ma
1'

non meno degnamente


odio e
il

di Berchet,

fomentato

nella giovent Italiana

disprezzo contro Principi e Re, con-

tro Ministri e Imperadori barbari o civili, facendo del faceto suo verso

un tremendo
tutti
i

flagello

ad arrestare

il

quale tutte

le arti

delle polize,

band

dell' Indice

furono impossenti, perch dalla penna del


egli

Poeta quel verso passava prestamente nel cuore e sulle labbra d' ognuno. Giusti fu testimone della grande lotta del 1848, lotta eh'

aveva

pi che altri preparata con

1'

opera indefessa della mente e del cuore.

EPOCA NONA.

GIUSEPPE
ei

GIUSTI.

409

Ma
Io

que' giorni furono brevi, ed


straniero contaminare
il

mor coli' angoscia d'aver veduto suolo della sua amata Firenze ed insultare

pi baldanzoso di prima alle miserie della patria

comune.

AVVISO.
PEL NUOVO TEATRO DEL REAL PALAZZO.
Si

annunzia
D' Austria

ai

Fiorentini
dei burattini
;

La nuova compagnia
l'

imperatore
il duca l' assistente Granduca e la sua gente
:

E
I

il

capo direttore,

di

Modena
il

ministri,
le

Sono
Il

pi perfette
marionette.

E care

pubblico aggradire
Si prega, e intervenire,

Certo che

si

daran tutto

l'

impegno
;

Di mostrarsi qual son teste di legno

del teatro a rendere

Pi viva r allegria

Daran per prima recita La soppressione deW Antologia}

GINGILLINO.
LAMENTA LE MISERIE DELLA PATRIA.

Nel mare

magno
cala e
s'

della Capitale

Ove
Ove

si

agita e ribolle

Ogni fiumana e del bene e del male


flaccidi vizj e virt frolle
il

Perdono

colpo nel cor semivivo

Nome

di

una Rivista, organo del partito

liberale.

410

EPOCA NONA.
Di gente doppia

Ove

A
Il

come le cipolle magnanimi sta vivo, vitupero d' una razza sfatta, buon volere e il genio primitivo
;

in pochi

dietro a questi

l'

infinita tratta
fa conio,
s'

Del bastardume, che di s

E sempre

pi

si

mescola e
o del

imbratta

Col favor della

Demonio Che il crin m' acciufifa e l mi scaraventa,^ Entro e mi caccio in mezzo al Pandemonio.

Musa

patria nostra, o fiaccola che spenta Tanto lume di te lasci, e conforti Chi nel passato sogna e si tormenta Vivo sepolcro a un popolo di morti. Invano, invano dalle sante mura Spiri virt negh animi scontorti. Quando per dubbio di un' infreddatura
L' etica folla a notte si rintana.

Le vie nettando

della sua lordura

Quando

il

Patrizio, a stimolar la

vana
,

Cascaggine

dell' ozio e della noia.

Si tuffa nella

schiuma oltramontana
^

ne' teatri giovent squarquoia

E vecchiume

rifritto,

ostenta a prova
;

False carni, oro falso e falsa gioia

Malinconico pazzo che

si

giova

Sempre
Lento
.

Del casto amplesso della tua beltade, a tutti presente e sempre nova
s'

inoltra per le

Ove pi lungo il Ed ove r ombra pi romita cade. Paragona Locande e Monumenti E r antica larghezza e il viver gretto
Dei posteri mutati
in

mute strade morbo delle genti,

semoventi
l'

degli avi di sasso nel cospetto.

Colla

mente

in tumulto e

occhio erosso

Scaravenla

Iter spinge.

Squarquoia

Tper

avvizzita

GIUSEPPE GIUSTI.

411
;

Di lacrime d' amore e di dispetto


Questi panni ridicoli, che fuore

Gli vien la voglia di stracciarsi addosso

Mostrano aperto

il

canchero

dell'

osso

la strigliata

asinit del core.

412

LUIGI CARRER.

Il
il

Leone

di

San Marco aveva da pochi anni imbellemente raccolto


ali

volo di quelle dorate

che dall' Adriache sponde eransi nel pri-

sco

tempo gloriosamente
le

spiegate sull' ora contrastato Eusino, sull'in-

cantata citt di Costantino, su Cipro e su Candia,

nasceva framezzo
rer.

quando nel 1801 sue lagune dalla fortuna abbandonate Luigi Cari

La sua

fanciullezza trascorse fra le folte selve ed

ridenti poggi

della magnifica terra cui fanno splendida scena le azzurre balze dello

scosceso Cadorre, la verdeggiante vallata di Quero,


dell'

il

rapido

corso

argentea Piave. L circondato da quella natura in un silenziosa


lo spirito alle misteriose ispirazioni, che, frutto della

ed animata nudr
o fra le

male si rivelano nelle popolose citt carme suon ispirato sulle labbra di Luigi Carrer perch moveva da un cuore puro come i ruscelli delle patrie colline. Essendo a Venezia dove l' improvvisare di alcune
solitudine e della contemplazione,

mura

di

un

collegio.

il

tragedie

lo"

avea fatto noto

ai

cultori

delle

lettere che

ancora ser-

bavano ricordanza di Foscolo, si diede a severi sludli piegando la giovine Musa ad una scuola veramente pi ecolettica che romantica,
la

quale sulle traccie del Jonio poeta incedendo, signoreggiava e tut-

tavia signoreggia nel


dilezione per quella

E di questa sua predava saggio nella Fidanzata di Messina; mentre poi nel Canto il Libano e nelle sue Canzoni e nei Sonetti mostr come di fondo fosse maestro negli studii classici, adcampo
letterario d' Italia.

forma

di poetare

ditando libera via e raccogliendo cos in suo viaggio

fiori

da tutte scuole,

se belli. Eletto nel 1830 supplente alla cattedra di filosofia nella Uni-

versit di Padova, lo studio delle severe discipline

carlo dall' arpa giovanile, che anzi in quel

Sonetti,
tili

le

Ballate, poesie piene d'


le

afl'etto

non valse a stactempo pubblic le Odi^ e d' immagini meste e geni i

quanto
lido.

suo

nella

memorie delle cento sue isole, quanto fiori del natio Poesia dei Secoli Cristiani ove campeggia preciveneziano poeta,
il

puamente r

intelletto del
il

quale avrebbe certamente


Luigi Carrer

spiegato sublime

volo del patrio

amore

se la tirannide dell' Austria


Italici bardi.

non rendesse mute


era

le libere fantasie degli


1'

uomo

di sensi generosi,

assenza dei quali rende vano, se non

EPOCA NONA. -LUIGI CARREU,


dannoso, l'ufficio del Poeta; e questi sensi gli furono
sia

413
sempre guida,
rendesse maedella sua

che col Gondoliere

si

facesse giornalista, colla

Vita di Foscolo,
si

colla

Piccola morale, e

coW Anello

di sette

gemme,

stro di virt e narratore


patria. Ritornato
alato,

immaginoso
di libert
l'

del glorioso passato

un raggio
forti

a benedire la fronte del Leone


alba dello sperato risorgimento.
in quelle nobili lagune s'ac-

Carrer salut con entusiasmo

Testimonio delle
di forze,

pugne combattute

cingeva forse a guisa degli antichi Bardi, a cantarle, quando stremata


vinta dalla

fame

e dalla peste, Venezia

cadeva

ultimo ba-

luardo

dell' Italiana libert. Il vessillo giallo

e nero fu visto svento-

lare pi insolente sotto gli atri del Palazzo dei Dogi, ed a

Manin, a

Tommaseo, a Mengaldo e ad ogni pi nobile figlio della caduta citt la via dell' esilio fu amaramente tracciata. Lo spettacolo miserando
della patria prepar forse all'Adriaco Vate
la
l'

ultima ora di sua vita,

quale suon nel seguente anno aggravatrice di quel grande infor-

tunio.

LA VISIONE.

Appi

d'

un'ampia

scala,

In chiuso manto avvolta,

Bianco a veder com' ala Test dal fianco tolta


Di giovin cigno, apparvemi
Incognita belt.

Apparvemi

tra

il

grave
;

Sopor di notte estiva La vision soave


L' intenta
Neil' infocato palpito

alma rapiva

Della mia prima et.

La

man

le

porgo, e: Cara,

Dirle pareami incerto,


Il nome tuo m' impara, Fammi il tuo riso aperto sii

tu donna od angelo.
t'

Parla,

adorer.

Parte di te mi svela

La vivida

pupilla,

414

EPOCA NONA.

Che per la bianca tela Com' astro in ciel sfavilla E un nome il cor mi mormora,
;

Ma
Tace
;

proferir noi so.

e la

man mi
il

stende,

in essa

cerchio aurato

Testimonianza rende
Del volto ancor celato.
Sei desso
Il
!

Oh

fido indizio

cor

non mi menti.
!

Troppa la gioia Appresso La mano al labbro ansante,

si

vel tengo impresso,

Ch'

ivi lo spirto

errante

Tutto par voglia accogliersi


Poich dal cor fuggi.
Sorgi, r indugio molto,

Quindi parlarmi udia,

E nel levar del volto Un paradiso apria


Alla

mia vista il candido Manto caduto al pie.


Scorrean
le

Sull'innocente viso

brune

anella

Raggianti eran nel riso

GU

occhi e la bocca bella.


tali

Che
Seco

pi non risero

Come
N

in queir ora a me.

la scala ascesi,

delle membra il pondo Punto gravarmi intesi Era un salir giocondo, Come le zolle a premere

Di florido sentier.

A sommo

giunti
;

Siedi,
:

Diceami ed io Deh teco Restarne mi concedi. Qui teco, sempre. Oh cieco


!

LUIGI CARRER.

418

proruppe) immobile Fra noi sorge il Dover. Ma, ti conforta, ancora Vedermi t' concesso Ancor potrai brev' ora
(L' altra
;

Sederli a

me

da presso

E
E

favellarmi, e molcere

L'acerbo tuo destin. allor sovra l' ardente

Mia guancia errar le chiome Sentia soavemente Dell' amor mio, siccome
Foglie olezzanti e roride

Del gelo mattutin

Ed

alitar

un

lieve

Spirto su' labbri miei....

Oh
Ah
!

vita!
d'

Sospir

E perch un breve amor non sei?


il

tutto

resto tedio,

Oltraggio e vanit.

E un sogno sol fu questo? Misero! E a me da canto


Pi non
ti

trov^? E, desto,
il

Ti cerco invan tra

pianto?

me

pi colle tenebre

Quel gaudio torner ? Vaghegger solingo Le stelle a te pensando.


Per erme vie ramingo, Creder udirti quando Da lungo udr di tibia

Un dolce lamentar. Ma se mi torni innante, Oh pel desio, pel duolo Mio lungo, anco un istante,
!

Prego,

un

istante solo

Quel dolce riso arridimi Che l'ombre mi mostrar.

416

ALESSANDRO POERIO.

Il

nome

di Poerio

suona

dall' Alpi al

mar

di

Siracusa

sventurfi.

ingegno e virt. Degno concittadino di Cirillo e di Vico, Alessandro Poerio ha illustrato la letteratura della sua patria cantando versi soavissimi

non

perituri nel

tempo

valoroso compagno dell'illustre vei

terano Guglielmo Pepe ha bagnato del suo nobile sangue

campi mee sperando

morandi

della forte Venezia, e

mor benedicendo

all' Italia

nel suo trionfo. Egli era nato in Napoli nel 1804 dal

Barone Giuseppe
antica.
il

Poerio giureconsulto di profonda dottrina e di


Esigliato col padre nel

una eloquenza
il

1821 apprese in Parigi


tedesco, lo spagnuolo

greco,
il

latino, l'e-

braico,

il

sanscritto,

il

ed

francese,

e nelstile

l'anno 1843 stamp alcune Liriche sopra


mesto, puro ed austero.
degli liberti, e
i

patrii soggetti di

uno

Il

suo splendido verso pare musica


alti

di Fazio

suoi concetti sono

e potenti quanto quelli di Leo-

pardi e di Manzoni. Alessandro Poerio fu tra quei pochi che anda-

rono con dotta franchezza su di un cammino ecclettico senza seguire


fazioni letterarie pedantesche. Spira nelle

Cannoni

soavit e

Petrar-

Terze rime altamente severe Dantesco ; in taluni Canti vi scorgi 1' aurea scintilla greca in tali versi la cara misticit settentrionale: ma in ogni composizione del Poerio r/ Bellezza e Libert. Non dissimile da lui l' amico suo, l'egregio poeta Giovanni Prati, nel poema Edmenegarda romanticamente si divolge
chesca grandezza
;

nelle

grandi

immagini e forme di stile quindi nel Raimondo coglie fiori dai ecclettici Tasso ed Ariosto nei Sonetti con castit di stile danteggia, ed infine nella Battaglia d' Imera italianamente segue Omero, Pindaro e Tirteo. Or qui rannodando il nostro parlare diremo che
nelle
; ;

nel 1848, suonata la sveglia del popolo Italiano nella gloriosa terra
del Procida, videsi Alessandro Poerio seguire semplice soldato volontario le

armi Italiane

in quel santo ardore della

guerra

d'
l'

Indipen-

denza; avvalorando col verso improvviso e collo esempio


combattenti.

ardore dei

Accorse

egli

a Venezia con quel generoso stuolo di

prodi Sebezii che nobilmente ribellatisi al codardo


dalla guerra, mentre gi fronteggiavano
il

comando

di ritrarsi

nemico (ordine degno di Ferdinando Borbone!), difesero capitanati da Pepe, da Uiloa, da Co-

EPOCA
senza
e.

.NONA.

ALESSANDRO

POERIO.

417

San Marco in quelle istoriche lagune. Ma ohim Alessandro Poerio fu mortalmente ferito nella vittoriosa giornata per gli Italiani, quando assaltando la citt di Mestre, rupCarrano,
!

il

vessillo d

pero

le

parecchie migliaia di Austriaci e

li

scacciarono da quella po-

stura di molte artiglierie premunita.

Fu

il

Poerio subitamente portato

a Venezia dove si tent invano salvarlo assoggettandolo ad una tormentosissima amputazione. Egli non mise lamento e solo esclam Viva r Italia! Questo fu il grido che gli parl all'anima mentre visse, questa fu 1' ultima sua voce mentre spir Onorati funerali, compianti
: !

sinceri

da tutta

terra di

s'ebbe: ha modesta benedetta tomba nella Vittor Pisani. Pace alle ceneri: gloria al nome di Alessandro
Italia egli
il

Poerio

Intanto vittima di rara lealt,

suo

fratello

Carlo Poerio per la

vive vita peggior di morte nelle orride carceri di Montefosco

troppa credulit riposta nella fede giurata dal nipote


delitto di

di
!

Carolina, pel

aver amata

la patria e

che Alessandro aveva

comune

col fratello

una temperata libert Questa colpa una santa eredit per

tutta quella illustre famiglia.

LNNO.
IL

RISORGIMENTO.

Non

fiori,

non carmi
sia d' armi.
i'

Degli avi sull'ossa,

Ma Ma Ma

il
i

suono

serti sian

opre,

tutta sia scossa

Da guerra la terra Che gli avi ricuopre


;

Sia guerra tremenda,


Sia guerra che sconti La rea servit
:

Agli avi rimonti,

Ai posteri scenda La nostra virt. Da' vampi di vita La speme latente Di scherno nutrita

Percuota

gli

strani

418

EPOCA NONA.

Che

in questa languente

Beliate

sfrenate
le

Cacciaron
D'

mani,
soflfrire

un lungo

Sforzante a vendetta
L' adulto furor.

Sorgiamo e la Concordia dell'


;

stretta
ire,
!

Sia r Italo

amor

Sian r empie memorie


D'oltraggi fraterni,
D' inique vittorie,

Per sempre velate

Ma

resti e s' eterni

Nel core un orrore Di cose esecrate


;

E, Italia,

tuoi

figli

Correndo ad armarsi Con libera man,


Nel forte abbracciarsi

Tra

lieti

perigli

Fratelli saran.

sparsi fratelli,

popolo mio,

Amore
Movete
Fidenti,

v' appelli
;

nell' alto

Decreto

d'

Iddio
volenti,

Movete all' assalto. Son r armi sacrate


Gli oppressi

protegge

De'
/

cieli

il

Signor.

Ma

questa sua legge,


sia libertate

Che

Conquista al valor. Fu servo il tiranno

Del nostro paese


Al

domo Alemanno

ALESSANDRO POERIO.

419

Le terre occupava Superbo il Francese.


Respinto

dal vinto
muoia
;

Poi quelle sgombrava.


Si pugni, si

De' prodi caduti


L'

estremo sospir,

Con fede saluti La libera gioia

Ma vano
Se

Del patrio avvenir. pensiero


Fia r inclita impresa,
d' altro

straniero

L' aita

maligna

Sul capo Sien soli


;

ci

pesa
i

figliuoli

D' Italia n alligna Qual seme fecondo

Nel core incitato

Verace voler.... Se pria non v' nato Sospetto profondo


Dell'

uomo
ti

stranier.

Italia,

nessuno
fu pio
:

Stranier

Errare

dall'

uno

Neil' altro

servaggio

D'

offendere Dio!

Fiorente,

possente

un

solo linguaggio

Alfine in te stessa
patria vagante,

Eleggi tornar
Ti

Ti leva gigante,

accampa

inaccessa,

Suir Alpi, e sul mar.

420

CARLO

BINI.

L'

anima pura

e vergine d' ogni ambizione di Carlo


gli

Bini,

fu

ri-

trosa alla lode fino a sdegnarsene. L'Arte


,

pareva, quale veramente


si

r espressione per simboli

del Pensiero d' un' Epoca, che


Filosofia,
l'

fa legi-

slazione nella Politica,

ragione nella
il

sintesi

e
il

fede nella

Religione. Per lui Io Scrittore,


d'

Poeta era

apostolo,

sacerdote

una grande
il

idea d rigenerazione, che coi dolori del presente deve


l'

nell'avvenire attuarsi. L'ingegno pronto ed acuto,


ligentissima,
facilit

osservazione dila singolare


letizia

senso eh'
egli

ei

possedeva squisito del Bello,


dell'

con eh'

potea trapassare dalle corde

onesta

quelle della
in altri

commozione pi profondamente
fatto di

patetica, avrebbero forse


dell' Italia.

tempi
ei

Carlo Bini

il

Gian Paolo Richter

Giuseppe Mazzini indiritta sul finir del 1842 dar, pi che non lo possa la mia povera .penna, una giusta idea di quello splendido ingegno. Sono, ei scriveva, sono un vecchio edifzio tutto franato, e non mi resta che un cuore tutto rughe e pieno di morti, e sull'estremo orizzonte dell'avvenire ho
dettava in
lettera a

Quanto

una


y
j>

non mi soccorra la morte di cui ho in mano una buona caparra. N mi manca la fede nei principii; e sebbene spesso la senta svanire e quasi estinguersi, sebbene spesso una crudele ironia mi sferzi lo spirito e lo faccia ammattire, questa fede la sento rinascere pi ostinata e pi verde; ma non credo in me e compiango a lacrime e negli uomini che compongono l'epoca, di cuore quegli infelici che hanno immaginato di alzare un monumento con siffatti materiali, quegli infelici cui la natura gett sull'anima il cilizio d'una volont forte e perpetua, destinata ad abl'ospedale, dove pur

braccarsi e lottare e logorarsi coli' impotenza. Io

infelici,
))

e nel

tempo

stesso

li

invidio, perch

fermo nella strada che scelsero, sun termine, avranno la coscienza


e

li compiango questi almeno avendo tenuto quando pure non giungano a nes-

di

aver fatto
io

il

proprio dovere,
fra tutti,

'

morranno senza rimorsi. Ma


!

molti, ed
><

primo

non

potremo morire senza rimorsi Carlo Bini era nato in Livorno il d primo di decembre 180G, e moriva in Carrara clto d'apoplessia il 12 novembre 1842. Le sue ossa

riposano nel cimitero di Salviano.

CARLO

BINI.

421

l'anniversario della nascita.


(1833.)

Un altr' anno di vita gi spento, E tremando lo conta il pensiero


;

Del passato non resta un momento, Il futuro velato di nero


Il

passato

Un ricordo Come nudo sepolcro


Nella

un rumore dolente, un
s'
il

trascorso,

rimorso.

innalza
passato,

mente deserta
il

Dove

meglio
la

dell'

anima

incalza

Ogni giorno

spinta del Fato,

Dove tacita giace e sepolta La Virt che fioriva una volta. miei giovani giorni, che invano Mi passaste sul capo, tornate Al desio, che vi tende la mano. La speranza con voi riportate La speranza per l' anima il Sole, Quando 1' alma caduta si duole.
;

miei giovani giorni, leggieri


Ritornate suU'

orme
il

gi fatte

Rinfrescate coi primi pensieri

Queste rughe, che

cuore ha contratte
lenti.

Ritornate, o miei giorni ridenti,

E
Io

al partirvi

Divorai della vita

curva alma Un destino, un demonio m' incurva Anzi tempo alla stupida calma Della tomba potente la voce. Che una morte m'impone precoce.

non

vissi

in un

movete pi
dell'

soffio la

miei giovani giorni, io dispersi

Un tesoro che Dio non Che non pu ridonare


Della vita
la

ridona,
;

io

sommersi
27

gaia corona

422
Neil' oblio
;

EPOCA NONA.

questo serto, eh' or piango,


e son vecchio
;

Sparpagliai neghittoso nel fango.


Io

non

vissi,

e qual orma

Nel sentier d'una grande passione

Ho stampato? E di gloria qual forma e la santa missione Mi sorrise? Adempia, che Natura ci grida,

Che

il

dolore di

un

secolo affida?
1'

il

dolore, che cuopre con

ale
;

Tutto

un

secol,

E il dolore fa E se un' alma dal fango si scosse. Le convenne di farsi pi pura


Nel battesimo della sventura.

pure percosse grande il mortale;

me

Mi geme dolor mi f' grande? Da gran tempo un lamento nel petto, Ma una tacita stilla e non freme, Non prorompe in faville d' affetto, Non risuona in terribili accenti
il
;

Come tromba che scuota Ma qual ira fatale riarse

giacenti.

La freschezza dell' alma si presto? Perch il riso si ratto scomparse? E perch sulla fronte un si mesto Velo stese la cura si amara, Come il manto che cuopre la bara?
Fanciulletto alla scuola del
;

Venni e il mondo una coppa funesta Mi accostava alle labbra un profondo Sorso bevvi, e una morte fu questa

mondo
;

Ahi! letale del

mondo

la

scienza!
!

la

L' avvoltoio del

morte del cuor l' esperienza dubbio mi rose


;

Ogni fibra vitale, ogni forza Mi recise le candide rose Della speme, e il suo fiato, che ammorza Ogni tinta pi vaga e serena, Come sangue mi corse ogni vena.

CARLO
lo ricinsi d'

BINI.

423

un funebre

velo,

Vel tramato a tristissima scuola,

La magnifica faccia del cielo Che allo spirto si calda parola, Quando vive lo spirito immerso
Nel calor di
Io

non

vidi nel

un amore universo. mondo che un moto


;

Alternato di vita e di morte Un destino di ferro che ignoto

Tutto stringe in ignote ritorte Esclamai muore l' alma e Chiusi r ale, e negai l' avvenire.
:

ai desire

E guatando

la Storia, un volume Dove scrive col sangue il Delitto, Dove scorre qual onda in un fiume
il

Delle schiatte

veloce tragitto,

Uno spazio Dove geme

guatai di dolore.
chi nasce e chi muore.

la gloria

un'

A me

parve,

immagine muta una stella cadente,

A che muoversi? e mi tacqui, E in un ozio codardo mi giacqui. E rimasi nel vuoto e vita
io dissi
;

Una voce fra breve perduta Neil' immenso silenzio del niente

la

Mi pes come un grave martiro

se amai, fu passione smarrita

un solingo sospiro nelle tenebre incerto amor Brancolai bestemmiando il deserto. Ho voluto il deserto, e di pietra Mi son fatto un guanciale, e la fossa Ho scavato al mio cuor n s' arretra
Nel deserto,

Fu

L'

alma L'orma
la

ornai dal
;

indarno

caramin dove ha mossa


la

innalzo alle sfere.


il

Nelle tenebre morto

pensiere.
resta,

Patria?

Una Patria mi
non

Ma

prostrata cosi, che

spira

Altra vita nel cor della mesta

424

EPOCA NONA

CARLO

BINI.

Che un dolor mulo, cupo; Nuova Niobe impietrita dal

e rimira,
duolo,

Ogni istante cadere un figliuolo. Perch vivi tu dunque? Un acciaro, Un veleno non hai? Perch tremi A spezzare quel calice amaro ? Che ti fai del letargo in che gemi? Perch vivi? Un incanto t'ha vinto?

Io noi so forse vivo


;

d' istinto.

La mia

pallida paUida stella

al

tramonto
le
le

d'

un

triste viaggio

Chi
Chi

infonde una vita novella?

rende

1'

allegro suo raggio?

Su,
Solo

quest'

anima morta

chi dice

rinasci, novella

Fenice?

miei giovani giorni, potete Rimontar la corrente? Venite,

Anche nudi
il il

di gioia,
;

pianto

una gioia pi
ammenda ha

adducete
mite

se

cielo un'
la

pensato

Al dolore,

lacrima ha dato.
di vita gi spento,

Ma un altr' anno E tremando lo


Il

conta

il

pensiero

Del passato non torna


Il

un momento,
;

futuro velato di nero


passato

un romore trascorso. Un ricordo dolente, un rimorso.


Qual fragranza dal fiore degli anni Ho spremuto? Il mio cielo natio L' agitava con tepidi vanni.

Gli vestiva dell'iride

il

brio.

Lo drizzava gentile air amore. Educava alla Patria quel fiore. Ma quel fiore mal crebbe e le foglie
;

umor

gli

corrose

un

veleno

Dissipate le pallide spoglie

Son fuggite dei venti nel seno La rugiada d' un placido cielo Pi non bagna che un arido stelo.
;

428

GOFFREDO MAMELI.

La

lira del

poeta e la spada del soldato staranno

un giorno smV
Italia

bolo duraturo della vita di Goffredo


libera gli ediflcher in

Mameli

sulla pietra che


fallo

cima del Campidoglio

novello Panteon

pei marlir della nazione.

L'

anima

di

Goffredo era una tra quelle pochissime che Iddio lar-

gisce alle nazioni sventurate perch siano d'


ai

esempio

ai forti, di
ei

sprone
il

Umorosi, d'ammirazione

agli stessi oppressori.

Poeta

scosse

popolo Italiano col forte e disdegnoso suo canto; soldato mor difendendo r ultimo baluardo dell' Italica libert sulle mura dell' eterna

Roma

poeta e soldato ebbe nel cuore

una

sola idea

la libert e la
i

indipendenza della patria.


che noi pubblichiamo,
i

questa santa idea inspir

due canti

quali divenuti popolarissimi erano nel cuore

e sulle labbra d' ogni Italiano,

durante

la rivoluzione del 1848.

Goffredo Mameli era nato in Genova nel 1829; e quando stranieri


barbari e
ca,
civili muovevano ai danni d'Italia, soldato d'una Repubblimoriva colpito da una palla repubblicana nell'agosto del 1849. Giuseppe Mazzini scrivendo di lui dice di non gemere sulla morte di quel giovane soldato della libert, perch V anima sua illuminandosi d' un raggio di lietezza, incontrando le anime sorelle di Bini, dei

Bandiera, di Jacopo Ruflni, dei mille martiri della libert, avr potuto
ripeter loro
vita
:

Consolatevi, la patria sorta, la parola della


la vostra

nuova

ha riconsacrato
di

Roma

alla terza missione; io la intesi

prima

cadere

pochi giorni ancora, e suoner parola di riscossa

alle moltitudini.

CANTO NAZIONALE.
Fratelli d'Italia,
L' Italia
s'

desta,

Dell'elmo di Scipio
S'

cinta la testa
la

Dov'

vittoria?

426

EPOCA NONA.

Le porga la chioma, Che schiava di Roma


Iddio
la cre.

Stringiamci a coorte,

Siam pronti
L' Italia

alla

morte,

chiam. Noi siamo da secoli


Calpesti, derisi,

Perch non siam popolo, Perch siam divisi Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme; Di fonderci insieme Gi r ora suon.
:

Stringiamci a coorte,

Siam pronti
L' Italia

alla

morte,

chiam.
Legnano,

Dall'Alpi a Sicilia

Dovunque
Ogn'

uom

del Ferruccio

Ha
I

il cuore e la mano, bimbi d' Italia

II
I

Son tutti Balilla, suon d' ogni squilla


vespri suon.

Stringiamci a coorte,

Siam pronti

alla

morte,

L' Italia chiam.

Uniamoci, uniamoci
L' unione,
l'

amore
popoli
;

Rivelano

ai

Le vie del Signore Giuriamo far libero


II

suolo natio,

Uniti per Dio

Chi vincer

pu?
morte,

Stringiamci a coorte,

Siam pronti

alia

l' Italia chiam.

GOFFREDO MAMELI.

427

INNO.
MILANO E VENEZIA.

L fra le rive adriache Vive una gran Mendica Di lei stupende glorie
Dice
la storia antica,

Poi nel

comun

servaggio
;

Pianse del nostro pianto


Poi, r

empio giogo
Italia
la

infranto.

Coir universa

Lev

fronte oppressa

Discese in

campo anch' essa

Ed or che i re tradirono, Sola nel campo EU' .


Dio
la

difenda e

il

Popolo,

Se r han venduta i re. Narra una turpe istoria era una gente schiava

Che un

di

s'

alz terribile

suoi signor fugava


sol famiglia.

Era una

Ma

aveanla da molti anni


i

Divisa

suoi tiranni.

Or, poich surse, stringersi

Giurava ad un sol patto. Pegno del suo riscatto.


Farsi

Una

sola e Libera
:

In Dio fidando e in s

E Dio

ha salva e

il

Popolo

Ma

poi

Ed ecco Le furo

ahi

si

diede

ai re.
!

stolta Italia

tosto accanto

Certi bugiardi apostoli

Che avean di saggi il vanto Recavan seco un idolo


Fatto di fango,

l'

ara

428

EPOCA NONA.

Era una vecchia bara,

quei bugiardi dissero


s'

Morte a chi non

atterra

All'idolo di terra...

Viver non pu l' Italia Se non gli cade ai pie.


Dio
Ella
la

difenda e

il

Popolo,

Vogliono darla

ai re.
!

ha creduto, misera

quei bugiardi preti,

Si curv innanzi a Belial, Lapid i suoi profeti Ch' ivan gridando l' idolo
:

Fatto di fango,
Ella

l'

ara
;

una vecchia bara


v'

Guardate,

il

cadavere

D' altri che gh

ha creduto,

D'altri che fu venduto...

Ma
Dio
la

la delira Italia

Volle cadrgli al pie.

difenda e

il

Popolo,
ai re.

Ella

ha creduto

pochi di passarono

Che quella gente insorta Aveva il braccio languido, Avea la faccia smorta
:

suoi guerrieri maceri

Per preparata fame, Cinti d' orrende trame.


Dell'

empio
il

fato inconscii

Vedeansi

brando infranto
;

tradimento accanto Sentiansi indietro spingere E non sapean perch Dio li difenda e il Popolo,
il
! . .

Son nelle mani


D'

ai re.

Poi vidi un' orda stringere

una

citt le

mura

GOFFREDO MAMELI.
Quella citt parearai
Nel suo valor secura,

429

Rinvigorir pareano
I

maceri
a

soldati

Ed Da

pugnar

parati.

vecchi, e donne, e pargoli


alzate

Vedea dovunque

Selve di barricate

Con queir
Dio
li

altier tripudio
s.

Di chi confida in
difenda e
il

Popolo,
ai re.
:

Ma

sono in

mano

Poi vidi cose orribili

Erano tronche
Occhi
Faccie,

voci,

stravolti, livide

bestemmie

atroci

Esule tutto

un

popolo,

Questo supremo addio Lasciava al suol natio. Perch al domani l' aquila Fu sventolar veduta Sopra Milan venduta Maledizione all' idolo
:

Ed
Dio
Li
li

a chi in lui cred.

difenda e

il

Popolo,
i

hanno venduti

re.

Ma

fra le rive adriatiche

Vive una gran Mendica, Vive tra fiotti e 1' alighe


i

Perch' del

mar

l'
l'

amica
idolo.

Ador anch' essa

Ma con amor
i

di sposa
;

Che maritar ritrosa Rimand falsi apostoli


II

di del vii

mercato,

E ha pe'suoi mar giurato Entro suoi mar sommergere


i

Quei che

1'

avevan

data.

430

EPOCA NONA.

Quei che

l'

avean comprata.

Salve, fatai Venezia,

sia il Signor con te. Dio sia gloria e al Popolo,

Ella sfuggita ai re.

Date a Venezia un obolo, Non ha la gran Mendica

Che

fiotti,

ardire ed alighe,

Perch' del

mar

l'

amica

Sola fra tante infamie


Ella la nostra gloria
;

Un' altra turpe istoria. Se questa Illustre Povera

Viene a morir di stento.

Udrebbe il mondo intento. Pane chiedea Venezia, E niuno un pan le die.


Dio
la

difenda e

il

Popolo,

Se r han venduta i re. Date a Venezia un obolo, Voi che sperate ancora,

Che non credete un nugolo Possa offuscar l' Aurora


:

Papi e i Re convennero In guerra aperta o infinta

Se

E una giornata han vinta. Che cosa un giorno a un Popolo Ma quei che ci ha tradito
il masnadier ferito Che manda ancora un
rantolo,

Ma ha

gi la

morte
al
i

in s.

Dio dinnanzi e

Popolo
uomini, vero
;

Che cosa sono


Passano
gli

re ?
gli
il
i

anni e eterno

Ma dura
Fermar

Stolto chi tenta

popoli

nel lor sentiero,


il

Pi stolto ancor chi

giovine

GOFFREDO MAMELI.
Vessillo dei risorti,

431

Fida
Ei

ai

morenti o

ai morti...!

Con molto sangue

e lagrime

pagheranno il fio Perch la via di Dio, Qual della luce il raggio,


Splendida e dritta
eli' .

Crediamo in Dio, nel Popolo; Sono un sepolcro re.


i

432

ALESSANDRO MANZONI.

IL

CINQUE MAGGIO.

ODE
IN

MORTE

DI

NAPOLEONE.

Ei fu

Dato

siccome immobile, il mortai sospiro,

Stette la spoglia

immemore

Orba

di tanto spiro,

Cos percossa, attonita

La terra al nunzio sta Muta pensando all' ultima Ora dell' uom fatale. N sa quando una simile
;

Orma

di pie

mortale

La sua cruenta polvere

calpestar verr.

Lui sfolgorante in soglio Vide il mio genio e tacque

Quando con vece assidua


Cadde, risorse, e giacque,
Di mille voci al sonito Mista la sua non ha
;

Vergin

servo encomio E di codardo oltraggio, 'Sorge or commosso al subilo


di

Sparir di tanto raggio,

scioglie all'urna

un

cantico

Che

forse

non morr.

EPOCA NONA

ALESSANDRO MANZONI.

433

Dall'Alpi alle Piramidi,

Dal Mansanare Di quel securo

al
il

Tenea dietro
Dall'

al

Reno, fulmine baleno


;

Scoppi da Scilla

al

Tanai,

uno

all'

altro

mar.
nui
al

Fu vera
L'

gloria?... ai posteri
:

ardua sentenza Chiniam la fronte

Massimo

Fattor, che volle in lui

Del creator suo spirito Pi vasta orma stampar.

La procellosa e trepida Gioia d' un gran disegno, L'ansia d'un cor che indocile Ferve pensando al regno, E '1 giunge, e tiene un premio
Ch' era
follia

sperar.
:

Tutto

ei prov Maggior dopo

la gloria
il

periglio,

La fuga e la vittoria, La reggia e il tristo esigilo,

Due Due
Ei
si

volte nella polvere,

volte sugli aitar.

L'

nom due secoli un contro l' altro armato Sommessi a lui si volsero
:

Come
Ei
f'

aspettando
silenzio,

il

fato

ed arbitro
lor.

S' assise

in
i

mezzo a

Ei sparve, e

di nell' ozio

Chiuse in si breve sponda, Segno d' immensa invidia

di piet profonda,

D'inestinguibil odio

E d'indomato amor.

434

EPOCA NONA.

Come
L'

sul capo al naufrago onda s' avvolve e pesa, L' onda su cui del misero Alta pur dianzi e tesa

Scorrea

la vista

a scernere
:

Prode remote invan Tal su queir alma il cumulo


Delle

memorie

scese

quante volte ai posteri Narrar s stesso imprese, E suir eterne pagine


!

Oh

Cadde

la

stanca

man

Oh

quante volte al tacito Morir d' un giorno inerte,


!

Chinati

rai fulminei,
al

Le braccia
L' assalse
il

Stette, e dei di

sen conserte, che furono sovvenir


!

ripens

le
i

mobili
percossi valli,

Tende, e

E E E E

il

lampo dei manipoli, r onda dei cavalli,


concitato imperio,

il

il

celere obbedir.

Ahi forse a tanto strazio Cadde lo spirto anelo,


!

disper

ma

valida
dal cielo,

Venne una man

in pi spirabil aere
il

Pietosa

trasport.

E r avvi

sui floridi

Sentier della speranza

Ai campi eterni,

al

premio

Che
La

desiderii avanza,

Ov' silenzio e tenebre


gloria

che pass.

ALESSANDRO MANZONI.
Bella,

435

immortai, benefica
ai trionfi

Fede

avvezza,

Scrivi ancor questo, allegrati,

Che pi superba altezza Al disonor del Golgota

Giammai non si chin. Tu dalle stanche ceneri


Sperdi ogni ria parola
II
;

Dio che atterra e suscita.

Che afl'anna e che consola, Su la deserta coltrice


Accanto a
lui pos.

CORO.
DALLA TRAGEDIA:
11

TL

CONTE DJ CARMAGNOLA.

conte di Carmagnola capitano delle milizie Veneziane nella giorottobre 1427, disfece l'armata di

nata di Maclodio, combattuta l'il

Filippo Maria Visconti duca d Milano.

L'Autore deplora altamente


di

codeste lotte fratricide, in allora cos frequenti, preparatrici d straniero servaggio, e schiude
tellanza.
il

varco ad ispirazioni

evangelica fra-

S'ode a dCvStra uno squillo di tromba

A
D'

sinistra risponde

ambo

lati

uno squillo calpesto rimbomba


;

Da

cavalli e

da

fanti
l'

il

terren.

Quinci spunta per

aria

un

vessillo

Quindi un altro s'avanza spiegato; Ecco appare un drappello schierato, Ecco un altro che incontro gli vien. Gi di mezzo sparito il terreno; Gi le spade respingon le spade L' un dell' altro le immerge nel seno
;

Gronda

il

sangue

raddoppia

il

ferir.

Chi son essi? A le belle contrade Qual ne venne straniero a far guerra Quale quei che ha giurato la terra

436

EPOCA NONA.

D'

Dove nacque far salva, o morir ? una terra son tutti un linguaggio
:

Parlan

tutti

fratelli
;

li

dice

Lo straniero il comune lignaggio A ognun d' essi dal volto traspar.


Questa terra fu a tutti nudrice, Questa terra di sangue ora intrisa, Che natura dall' altre ha divisa E ricinta coli' Alpe e col mar.

Ahi

qual d' essi il sacrilego brando Trasse il primo il fratello a ferire?


!

Oh

terror

Del conflitto esecrando

La cagione esecranda qual ? Non la sanno a dar morte, a morire Qui senz' ira ognun d' essi venuto E venduto ad un duce venduto. Con lui pugna e non chiede il perch. Ahi sventura ma spose non hanno, Non han madri gli stolti guerrieri? Perch tutte i lor cari non vanno
: ;

Dall' ignobile

campo

a strappar ?

vegliardi, che ai casti pensieri

Della

tomba gi schiudon la mente, Che non tentan la turba furente Con prudenti parole placar ?
assiso talvolta
il

Come

villano

Sulla porta del cheto abituro

Segna
Sovra

il
i

nembo che scende


arati ei

lontano
;

campi che
le le

non ha

Cosi udresti ciascun che sicuro

Vede lungi
Raccontar

armate

coorti.

migliaia de' morti

la

piet dell' arse citt.

L pendenti dal labbro materno Vedi i figli che imparano intenti

A distinguer con nomi di scherno Quei che andranno ad uccidere un


Qui, le

di

donne

alle veglie lucenti,

ALESSANDRO MANZONI.
De' monili far

437

pompa

e de' cinti
vinti

Che
11

donne deserte dei marito o l' amante rap.


alle
!

Ahi sventura
Gi
la

sventura
la

sventura
;

terra coperta d' uccisi

Tutta sangue

vasta pianura
il

Cresce

il

grido, raddoppia

furor.

negli ordini manchi e divisi Mal si regge, gi cede una schiera Gi nel volgo che vincer dispera Della vita rinasce l' amor. Come il grano lanciato dal pieno

Ma

Ventilabro

nell' aria si
l'

spande,

Tale intorno per


Si sparpagliano
i

ampio terreno bande


:

vinti guerrier.

Ma

improvvise

terribili

Ai fuggenti s' aflfaccian sul calle Ma si senton pi presso alle spalle


Scalpitare
il

temuto

destrier.

Cadon trepidi a pie dei nemici, Cedon l'armi, si danno prigioni


Il

clamor delle turbe vittrici Copre i lai del tapino che muor.
corriere salito in arcioni,
foglio,
il

Un

Prende un
Ogni Perch

ripone,

s'
;

avvia,

Sferza, sprona, divora la via


villa si

desta al romor.
pesto

tutti sul

cammino
ansia
al

Dalle case, dai campi accorrete?

Ognun chiede con

vicino

Che gioconda novella rec? Donde ei venga, infeHci, il sapete,

S'

sperate che gioia favelH ?


I fratelli

hanno ucciso

fratelli,

Questa orrenda novella

vi do.

Odo intorno
orna
s'
il

festevoli gridi,

tempio e risuona del canto

Gi

innalzan da' cuori omicidi


.

28

438

EPOCA NONA.
Grazie ed inni che abbomina
il

Ciel.

Gi dal cerchio

dell'

Alpi frattanto
:

Lo straniero gli sguardi rivolve Vede i forti che mordon la polve,

li

conta con gioia crudel.

Affrettatevi,

empite le schiere, Sospendete i trionfi ed i giuochi. Ritornate alle vostre bandiere Lo straniero discende; egli qui. Vincitor Siete deboli e pochi? Ma per questo a sfidarvi ei discende, E voglioso a quei campi v' attende
:

Ove il vostro fratello peri. Tu che angusta a' tuoi figli parevi. Tu che in pace nutrirli non sai,
Fatai terra,
gli

estrani ricevi
te.

Tal giudicio comincia per

Un nemico

che offeso non hai


s'

tue

mense insultando
stolti le
il

asside

Degli

spoglie divide.
di

Toglie

brando
:

mano

a' tuoi re.

Stolto anch' esso

beata fu mai
?

Gente alcuna per sangue ed oltraggio


Solo al vinto

Torna in

non toccano i guai pianto dell' empio il gioir.


:

Ben talor nel superbo viaggio Non r abbatte eterna vendetta, Ma lo segna, ma veglia ed aspetta,
1'

Ma
Tutti

lo

coglie

all'

estremo sospir.

fatti

a sembianza d'

un

Solo,

FigU tutti d' un solo riscatto, In qual ora, in qual parte del suolo Trascorriamo quest' aura vital, Siam fratelli, slam stretti ad un patto: Maledetto colui che lo infrange, Che s' innalza sul fiacco che piange, Che contrista uno spirto immortal.

ALESSANDRO MANZONI.

439

DALLA TRAGEDIA ADELCHI.


PASSAGGIO DELLE ALPI.
Nell'anno 773 movea Carlo

Magno

col flore del

suo esercito alla

volta d' Italia per costringervi Desiderio re dei Longobardi a restituire


al

Papa alcune

terre di cui quegli erasi insignorito, appartenenti allo

Stato della

Chiesa; questo specioso intento accompagnava, se non


di conquista.

pure interamente adombrava, ambiziose prospettive

La

sola via a re Carlo nota, per la quale

il

passaggio delle Alpi

da una linea tutta irta di spesse e denominata le Chiuse d'Italia. Giunto a queste Chiuse Carlo adoper vigorosissimi sforzi onde superarle, ma la presenza dell'intera oste Longobarda accorsa a quel varco rendeva quasi inespugnabili quei luoghi agguerriti dalla natura e dall'arte ad
fosse praticabile, era attraversata

robuste

fortificazioni,

un tempo.
Gi
stere
reiterati

ed inutili tentativi aveano persuaso a Carlo di desi-

da quella troppo disastrosa intrapresa, e gi egli stava per levare il campo, quando, spedito da Leone Arcivescovo di Ravenna, inaspettatamente giunge a lui Martino diacono e gli addita un passo per calare in Italia ch'egli stesso, dopo un lungo errare per burroni
e balze, avea trovato.
Il racconto di Martino a Carlo dell' alpestre peregrinazione tutto sparso di non comuni poetiche bellezze.

Atto IL

Scena

III.

CARLO, MARTINO, PIETRO.


CARLO.

Tu

se'

Latino, e qui ? tu nel mio campo,

Illeso,

inosservato?
MARTINO.
Inclita

speme
ti

Dell' ovil

santo e del Pastor,

veggio

E de' miei stenti e dei perigli questa Ampia merc ma non sola. Eletto
;

A
La

strugger
via.

gli

empi

ad insegnarti io vengo

CARLO.

Qual via

440

EPOCA NONA.
MARTINO.

Quella eh'
CARLO.

io feci.

E come
Giungesti a noi ? Chi sei ? Donde
Pensier
ti
l'

ardito

venne

MARTINO.

Air ordin sacro ascritto


Dei Diaconi

Mi die Vanne,

son Ravenna il giorno Leone, il suo pastor, m' invia.


io
:

ei
:

mi

disse, al salvator di
;

Roma

Trovalo

Iddio sia teco


sii

e s'Ei di tanto
;

Ti degna, al re

scorta
d'

a lui di

Roma

Presenta

il

pianto e

Adrian.

CARLO.

Tu
Il

vedi

suo legato.
PIETRO.

Ch'

io la
;

man

ti

stringa,

Prode concittadino Angel di gioia.

a noi tu giungi

MARTINO.

Uom
Ma
la gioia

peccator son io

dal Cielo, e

non

fia

vana.

CARLO.

Animoso

Latin, ci

che veduto,
il

Ci che hai sofferto,

tuo

cammino

rischi,

Tutto mi narra.
MARTINO.

Di Leone al cenno Verso il tuo campo io mi drizzai la bella Contrada attraversai che nido fatta
:

Del Longobardo, e da
Abitatori popolate
Dell'

lui piglia

il

nome.

Scorsi ville e citt sol di latini


:

alcuno
te le

empia razza a
vi

Non

riman, che

nemica e a noi superbe spose

ALESSANDRO MANZONI.
Dei tiranni e le madri, ed
i

441

fanciulli
i

Che

s'

addestrano

all'

armi, e

vecchi stanchi,

Lasciati a guardia de' cultor soggetti,

Come
Sono
i

radi pastor di folto armento.


alle
l'

Giunsi presso

Chiuse;
armi,
ivi

ivi

addensati

cavalli e

raccolta

Tutta una gente

sta,
il

perch in un colpo

Strugger

la

possa

braccio tuo.

CARLO.
Toccasti
Il

campo

lor? qual ? che fan?

MARTINO.

Securi

Da

quella parte che

all' Italia

volta,

Fossa non hanno, n ripar, n schiere In ordinanza; a fascio stanno; e solo

guardan quinci, donde solo han tema Che tu attinger li possa. A te per mezzo Il campo ostil quindi venir non m' era
Si

Possibil cosa

e noi tentai, che cinto


lato, e

Al par

di

rcca questo

mille

Volte nemico in tra costor chiarito


il mento ignudo, sermon latino. Straniero ed inimico, inutil morte

M' avria

la

breve chioma,
il

L' abito,

il

volto ed

Trovato avrei

reddir senza vederti


il

M' era pi amaro che

morir

pensai

Che

dall'

aspetto salvator di Carlo


;

Un breve tratto mi partia risolsi La via cercare, e la rinvenni.


CARLO.

E come
Nota a te fu ? come
Dio
accec, Dio
;

al

nemico ascosa?

MARTINO.
gli

mi guid. Dal campo

Inosservato uscii

l'

orme
;

ripresi

Poco innanzi calcate

indi alla destra

442

EPOCA NONA.
Piegai verso Aquilone, e
I

battuti sentieri, in

abbandonando una angusta


;

Oscura valle m' internai


Pi
il

ma

quanto

passo procedea, tanto allo sguardo

Pi spaziosa

ella si fea. Qui scorsi Greggie erranti e tugurii era codesta L' ultima stanza de' mortali entrai Presso un pastor, chiesi l' ospizio, e sovra
:
:

Lanose
Sorto

pelli riposai la notte.

aurora, al buon pastor la via Addimandai di Francia. Oltre quei monti Sono altri monti, ei disse, ed altri ancora
all'

E lontano lontan Francia ma via Non havvi e mille son quei monti,
:

e tutti

Erti, nudi,

tremendi, inabitati
spirti,

Le vie Dio son molte, Pi assai quelle del mortai, risposi E Dio mi manda. E Dio scorga, disse
Non
li

Se non da

ed

uom

mortai giammai

varc.
di

di

ti

ei

Indi tra

pani che teneva in serbo

Tanti pigli, di quanti

un
:

pellegrino

Puote andar carco, e in rude sacco avvolti Ne grav le mie spalle il guiderdone
Io
gli

pregai dal Cielo, e in via


alla valle,

mi

posi.

Giunsi in capo

un

giogo ascesi,

in Dio fidando, lo varcai.


d'

Qui nulla

Traccia

uomo
:

apparia

solo foreste

D' intatti abeti, ignoti fiumi e valli

Senza sentier tutto tacca nuli' altro Che miei passi io sentiva, e ad ora ad ora Lo scrosciar dei torrenti, o l' improvviso
;

Stridir del falco, o l'aquila dall'erto

Nido spiccata in sul mattin rombando


Passar sovra
il

mio capo, o
Andai

sul meriggio,

Tocchi dal
Silvestre
i

sole, crepitar del

pino

coni.

cosi tre giorni,

sotto r alte piante, o nei burroni,


il

Posai tre notti. Era mia guida

sole

ALESSANDRO MANZONI.
10 sorgeva con esso e il suo viaggio Seguia rivolto al suo tramonto. Incerto

443

Pur

del

cammino

io gi, di valle in valle


;

Trapassando mai sempre o se talvolta D' accessibil pendio sorgermi innanzi Vedeva un giogo e n' attingea la cima,
Altre pi eccelse cime, innanzi, intorno

Sovrastavanmi ancora altre di neve Da sommo ad imo biancheggianti, e quasi


;

Ripidi, acuti padiglioni al suolo


Confitti
;

altre ferrigne, erette a guisa

Di mura, insuperabili.
11

terzo Sol,

Cadeva quando un gran monte


;

io scersi,

Che sovra gli altri ergea la fronte ed Tutta una verde china e la sua vetta
Coronata
Tosto
il

era

di piante.

quella parte

passo

io rivolsi.

Era

la

costa

Orientai di questo

monte

istesso,
il

cui di contro al Sol cadente,


s'

tuo
le falde
"

Campo

appoggia, o sire.
le

In su

Mi colsero

tenebre

le

secche

Lubriche
Il

foglie degli abeti, ond' era

suol gremito,

mi

fur letto, e sponda

Gli antichissimi tronchi.

Una

ridente
;

Speranza

all'

alba risvegliommi
la

e pieno

Di novello vigor

costa ascesi.
l'

Appena il sommo ne toccai, orecchio Mi percosse un ronzio che di lontano Parca venir, cupo, incessante io stetti,
;

Ed immoto
Rotte fra
i

ascoltai.

sassi in

Non eran l'acque gi non era il vento


; ;

Che investia le foreste, e sibilando D' una in altra scorrea ma veramente Un romor di viventi, un indistinto Suon di favelle e d' opre e di pedate Brulicanti da lungi, un agitarsi D' uomini immenso. Il cor balzommi, e Accelerai. Su questa, o re, che a noi

il

passo

444

EPOCA NONA.

Sembra
Fendere

di
il

qi:rt

lunga ed acuta cima


quasi
affilata
d'

ciel,

scure,

Giace un' ampia pianura, e

erbe

folta

Non mai
Il

calcate in pria. Presi di quella


;

pi breve tragitto
il

ad ogni istante
:

Si fea

romor pi presso
;

divorai
;

L'

estrema via

giunsi sull' orlo


vidi...

il

guardo
!

Lanciai gi nella valle, e

oh

vidi

Le tende

d' Israello,

sospirati
:

Padiglion di Giacobbe al suol prostrato, Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.

CORO.
DALLA STESSA TRAGEDIA.
Carlo
concep
il

Magno non appena ebbe


i

contezza del

disegno d'inviare per esso

nuovo passo dell'Alpi, una parte del proprio esercito


;

a sorprendere

Longobardi
di

alle spalle di

eserciterebbe contro

loro

fronte

pienamente corrispose a' suoi voti. I s'attendevano, furono messi in rotta, e le Chiuse furono superate. L' ordinamento militare di lunga mano superiore, il tradimento di
alcuni
signori e principi
il

rimanente supremo. L' esito Longobardi assaliti donde meno


egli colla

mentre

uno

sforzo

che Desiderio s'era disaflezionati e Carlo

avea
al

sedotti,

prestigio del proprio e del

nome

paterno, tutto cospir

completo trionfo del Franco Conquistatore. L'Autore lamenta con accento d' amara rampogna l' insana lusinga spesso nutrita dalla degenere schiatta latina, che lo straniero
d' oltr' alpe

verrebbe a liberarla dallo straniero presente e recarle la

dura servit, mentre l'inesorabile esperienza avrebbe dovuto ammaestrarla che ogni straniera invasione solo muta, se pur
fine della

non raddoppia,
Dagli

il

servaggio.

atrii

muscosi, dai

fri cadenti,

Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,


Dai solchi bagnati
di

servo sudor,
si

Un

volgo disperso repente

desta,

Intende l' orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente rumor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,

Qual raggio

di sole

da nuvoli

folti,

ALESSANDRO MANZONI.
Traluce dei padri la fiera virt Nei guardi, nei volli confuso ed incerto
;

445

Si

mesce e discorda
voglioso,
si

lo spregio sofferto

Col misero orgoglio d'

un tempo che

fu.

S'aduna

Per torli Fra tema e desire, s' avanza e rista E adocchia e rimira scorata e confusa
;

sperde tremante; sentieri, con passo vagante.

Dei crudi signori

la

turba diffusa

Che fugge
Ansanti
li

dai brandi, che sosta

non ha.

vede, quai trepide fere.

Irsuti per

tema le fulve criniere, Le note latebre del covo cercar


;

quivi deposta l'usata minaccia.


pallida faccia,

Le donne superbe, con


I figli

pensosi pensose guatar.

sopra i fuggenti, con avido brando, Quai cani disciolti, correndo, frugando, Da ritta, da manca, guerrieri venir Li vede, e rapito d' ignoto contento Con r agile speme precorre 1' evento,
:

Udite

del duro servir. che tengono il campo. Che ai vostri tiranni precludon lo scampo, Son giunti da lunge per aspri sentier Sospeser le gioie dei prandi! festosi. Assursero in fretta dai blandi riposi, Chiamati repente da squillo guerrier. Lasciar ne le sale del tetto natio
la fine
!

E sogna

Quei

forti

Le donne accorate tornanti

all'

addio,
;

preghi e consigli che il pianto tronc Han carca la fronte dei pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni corsieri,

Volaron sul ponte che cupo son. torme, di terra passarono in terra,

Cantando

giulive canzoni di guerra,

Ma
Por

dolci castelli
valli

pensando nel cor

petrose, per balzi dirotti,

446
Vegliaron
nell'
i

EPOCA NONA.

armi

le

gelide notti,

Membrando

fidati colloquii d'

amor.

Gli oscuri perigli di stanze incresciose,

Per greppi senz' orma


Il

le

corse affannose,
;

rigido impero, le fami durar

Si vider le lance calate sui petti

A
E

canto agli scudi, rasente

gli

elmetti,

Udiron le freccie fischiando volar. il premio sperato, promesso a que'

forti,

Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti, D' un volgo straniero por fine al dolor

Tornate alle vostre superbe ruine. All' opere imbelli dell' arse officine, Ai solchi bagnati di servo sudor.
Il

forte si

mesce

col vinto

nemico
l'

Col novo signore rimane

antico

V un
D'

popolo e l' altro sul collo vi sta. Dividono i servi, dividon gli armenti. Si posano insieme sui campi cruenti

un volgo disperso che nome non

ha.

CORO.
DALLA STESSA TRAGEDIA.
Ermengarda,
figlia di

Desiderio e sposa di Carlo Magno, fu, seb-

bene innocente, da questi ripudiata prima ancora della sua discesa in Italia. Rediva T infelice al seno de' suoi parenti, e ricoveravasi nel monastero di San Salvatore in Brescia, del quale Ansberga, altra figlia
di Desiderio, era

abbadessa

ma non
sull'

pot lungamente sopravvivere

a tanta ingiuria, e mor sul fiore


L' Autore scioglie
vagliata esistenza.

dell' et.

un inno

immaturo tramonto

di

quella tra-

Sparsa

le treccie

morbide

Sull'affannoso petto.

Lenta
Giace

le

palme, e rorida
il

Di morte

bianco aspetto,

la pia, col

tremulo
il

Guardo cercando

ciel.

ALESSANDRO MANZONI.
Cessa
S'
il

447

compianto

unanime
:

innalza

una preghiera

Calata in sulla gelida

Fronte una

man

leggera

Sulla pupilla cerula

Stende l' estremo vel. Sgombra, o gentil, dall' ansia Mente i terrestri ardori Leva air Eterno un candido Pensier d' offerta, e muori Fuor della vita il termine
;
:

Del lungo tuo martir.


Tal della mesta, immobile

Era quagguso

il

fato.

Sempre un obblio di chiedere Che le saria negato,


al Dio dei santi ascendere Santa del suo patir. Ahi nelle insonni tenebre,
!

Pei claustri solitari.

Fra

il

canto delle vergini,


altari.
al

Ai supplicati

Sempre

pensier tornavano
;

G' irrevocati di

Quando ancor cara, improvvida D' un avvenir mal fido, Ebbra spir le vivide Aure del Franco lido,

tra le

nuore Saliche

Invidiata usci.

Quando da un poggio aereo, Il biondo crin gemmata,


Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata,

E su
E

le sciolte
il

redini
sir
;

Chino

chiomato

dietro a lui la furia

De'corridor fumanti,

448

EPOCA NONA.

E lo sbandarsi e il rapido Redir de' veltri ansanti,

E
E
la

da' tentati triboli

L' irto cinghiale uscir,

battuta polvere

Rigar

di sangue, clto Dal regio strai la tenera


;

Alle donzelle

il

volto

Torcea repente, pallida D' amabile terror.

Oh Mosa

errante
d'
1'

Lavacri

oh tepidi Aquisgrano
!

Ove, deposta

orrida

Maglia, il guerrier sovrano Scendea del campo a tergere Il nobile sudor


!

Come
Dell'

rugiada

al cespite

erba inaridita. Fresca negh arsi calami

Fa rifluir la vita. Che verdi ancor risorgono


Nel temperato albor
Tale
al
;

pensier cui
d'

l'

empia

Virt
D'

amor
il

fatica

Discende

refrigerio

una parola amica,


il

cor diverte ai placidi Gaudii d'un altro amor. Ma come il Sol che reduce
L' erta infocata

ascende,
assidua

E con

la

vampa
i.

L'immobil aura incende. gracili Risorti appena


Steli riarde al suol
;

Ratto cosi dal tenue

Obblio torna immortale


L'

amor

sopito, e V

anima

Impaurita assale,

ALESSANDRO MANZONr.
le sviate immagini Richiama al noto duol. Sgombra, o gentil, dall' ansia Mente i terrestri ardori Leva all'Eterno un candido Pensier d' offerta, e muori Nel suol che dee la tenera
1 ;

449

Tua
Che

spoglia ricoprir,

Altre infelici
il

dormono
!

duol consunse

orbate

Spose dal brando, e vergini Indarno fidanzate


!

Madri che

nati videro

Trafitti impallidir.

Te

dalla rea progenie

Degli pppressor discesa.

Cui fu prodezza

il

numero,

Cui fu ragion l' oflFesa, E dritto il sangue e gloria Il non aver piet, Te colloc la provvida Sventura in fra gli oppressi Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi,
Alle incolpate ceneri

Nessuno insulter. Muori e la faccia esanime Si ricomponga in pace Com'era allor che improvvida
:
!

D'un avvenir

fallace

Lievi pensier virginei

Solo pingea. Cosi


Dalle squarciate nuvole
Si svolve
il

Sol cadente,

E
Il

dietro

il

monte imporpora

trepido occidente,

Al pio colono augurio


Di pi sereno
d.

450

EPOCA NONA.

INNO SACRO.
LA PENTECOSTE.

Madre

dei santi,

immagine

Della Citt superna,

Del Sangue incorruttibile


Conservatrice eterna
;

Tu che da
Soffri,

tanti secoli
;

combatti e preghi

Che
Dall'

le tue

tende spieghi
altro

uno

all'

mar

Campo

che sperano, Chiesa del Dio vivente, Dov' eri mai ? qual angolo
di quei

Ti raccogliea nascente,

Quando

il

tuo Re, dai perfidi


colle,

Tratto a morir sul

Imporpor le zolle Del suo sublime aitar ? E allor che da le tenebre La diva spoglia uscita
Mise
il

potente anelito
vita
;

De
Il

la

seconda
in

E quando

man
al
;

recandosi trono

prezzo del perdono,


sali

Da questa polve
Del Genitor

Compagna
Tu, de

del suo gemito,

Conscia de' suoi misteri.


la

sua vittoria
vigile,

Figlia immortai, dov' eri ?

In tuo terror sol

Sol ne r obblio secura.

Slavi in riposte mura. Fino a quel sacro d,

Quando su

te lo Spirito

Rinnovator discese,

ALESSANDRO MANZONI.

451

E r inconsunta

fiaccola
;

Ne la tua destra accese Quando segnai dei popoli


Ti colloc sul monte,

ne' tuoi labbri


la

il

fonte

De

parola apri.

Come
i

la luce rapida Piove di cosa in cosa,

E color varii suscita Ovunque si riposa


;

Tal rison molteplice La voce de lo Spiro;


L' Arabo,
il

Parto,

il

Siro

In suo

sermon

l'udi.

Adorator degl' idoli Sparso per ogni lido, Volgi lo sguardo a Solima, Odi quel santo grido Stanca del vile ossequio. La terra a Lui ritorni
;
:

voi

che aprite

giorni

Di pi felice et, Spose cui desta il subito


Balzar del pondo ascoso,
Voi gi vicine a sciogliere
Il

grembo doloroso
la

bugiarda pronuba
;

Non sollevate il canto Cresce serbato al Santo Quel che nel sen vi sta.
Perch, baciando
i

pargoli,

La schiava ancor

sospira ?
i

il

sen che nutre

liberi

Invidiando mira?

Non
Seco

sa che al regno
il

miseri
?

Signor solleva
i

Che

a tutti

figli d'

Eva

Nel suo dolor pens?

482

EPOCA NONA.

Nova franchigia annunziano


I cieli,

e genti nove, e gloria


:

Nove conquiste,

Vinta in pi belle prove Nova, ai terrori immobile

a le lusinghe infide, Pace che il mondo irride. Ma che rapir non pu.

Oh

Spirto

supplichevoli

A' tuoi solenni altari;

per selve inospite. Vaghi in deserti mari


Soli
;

Da

Ande

algenti al Libano,
l'

D' Ibernia a

irta Haiti,
i

Sparsi per tutti

liti.

Ma
Noi
t'

d'

un

cor solo in Te,


;

imploriam

placabile

Spirto discendi ancora

A' tuoi cultor propizio.


Propizio a chi
t' ignora Scendi e ricrea rianima I cor nel dubbio estinti,
;
:

E
II

sia divina ai vinti

Vincitor merc.
:

Discendi,.
L' ire

Amor negli animi superbe attuta Dona i pensier, che il memore Ultimo di non muta
;
:

doni tuoi benefica


:

Nutra la tua virtude Siccome il Sol, che schiude Dal primo germe il fior, Che lento poi su le umili

Erbe morr non clto, N sorger coi fulgidi Color del lembo sciolto,
Se fuso a
lui nell' etere

Non torner quel mite

ALESSANDRO MANZONI.

453

Lume, dator di vite, E infaticato alter.


Noi
t'

imploriam

nei languidi

Pensier

dell' infelice
alito,
;

Scendi, piacevol

Aura

consolatrice

Scendi bufera ai tumidi Pensier del violento


;

Vi spira uno sgomento,

Che

insegni

la piet.

Per te sollevi il povero Al Giel, eh' suo, le cigha Volga i lamenti in giubilo

Pensando

a Cui somiglia Cui fu donato in copia Doni con volto amico,

Con quel tacer pudico Che accetto il don ti fa.


Spira de' nostri bamboli
Neil'

innocente riso
la

Spargi

casta porpora
;

le

donzelle in viso

Manda

a le ascose vergini
:

Le pure gioie ascose Consacra de le spose


Il

verecondo amor.
de'ialdi giovani
:

Tempra
Il

confidente ingegno
il

Reggi

viril

proposito

Ad
Di

infallibil

segno

Adorna

la canizie

liete voglie

sante

Brilla nel

Di chi

guardo errante sperando muor.

il)

484

GIOVAN-BATTISTA NICCOLINI.

DALLA TRAGEDIA GIOVANNI DA PBOCIDA.


Atto IL

^ Scena
E

III.

PROCIDA

GUALTIERO.

PROCIDA.

Pur

negli oppressi la virt ritorna

Riscossa all' urto delle spade ostili, Qual da gelida pietra esce favilla. Dar consigli il tempo ora ne giovi
:

Che lo spietato Carlo e quel di Turse, Che ha l' anima pi vii de' suoi natali, Vivano in sicurt. Son della vana
Gente di Francia e nella lor possanza ^ Temeraria fiducia, e dell' Italia
;

Insolente disprezzo, a gran sventura


Precipitar gli dee.

Cesare

io scossi

Sai che in Bisanzio addormentato in trono,

liberal

mi
i

fu de' suoi tesori.


l'

Coir armi sue


D' Affrica
L' abborrito

lidi.

Aragonese ingombra Ora mi crede estinto


;

Francese

e pria

che

il

piede

Ponessi qui, tutta Sicilia Ignoto pellegrino


Valli
Il
:

io corsi

monti ascesi

Asilo a hbertade, e sulle serve

uno sguardo
i

di piet rivolse
:

possente Signor
trassi
vili,

cercai le selve,
li

Ne

ed arrossir

feci...

EPOCA

NONA. GIOVAN-BATTISTA
il

NICCOLINI.

455

Poi successe

furore alla vergogna.

Gridai nei

lieti
il

campi

al

buon

cultore

Che

sotto

peso di crudel tributo

Casca di fame sul fecondo solco Colla misera prole Apri col ferro
:

Ai Franchi

il

petto, e pi

Pei tiranni feconda.

Entrar mi piacque
:

non

sia la terra

In palagi, in tuguri, ed io tranquillo Umili e grandi inebbr'ai di sdegno In ogni ciglio lacrime crudeli
Io

chiamar seppi, e

suscitai ne' petti

Un amor
Brillan
l'

delle stragi,

una

feroce

Necessit di sangue. In mille destre

armi

eh' io diedi, e lance e


la

spade

E E

gli

archi avvezzi a saettar

morte.

GUALTIERO.

quai trame, signor ?


PROCIDA.

Un

popol non congiura

Trama ? nessuna ognun s' intende


:

Senza accordo verun.


GUALTIERO.

Ma come
Rimanesti
ai

ignoto

tiranni?
PROCIDA.
Abiti e stato

Mutai pi volte, e
Stolto io

gli delusi.

Ascolta

mi

finsi...

tu sorridi, amico

Bruto, per tr di
Stolto
si

mezzo un
pure
;

sol tiranno.

finse ei

io fea lo stesso

Per sterminarne mille. Ancor vestia Povere lane in cui piet si serra Venerata dal volgo alfin tra voi
:

Uom

ritorno e guerrier.

GUALTIERO.

Ma dimmi

a questa

Patria infelice che compiangi ed ami,

456

EPOCA NONA.

Sar principio di
Dei Franchi
Precida,
il il

men
lo

rea fortuna
?

sangue, o muter tiranni

sai,

qui

stranier
il

si

vince

Collo straniero, e sotto

peso appena
1'

Del nuovo giogo

si
:

desia

antico,
vilt di servo,
;

Per

altri

infranto

abbiam
ribelle

Poi la perfidia d'

un

abbiamo

Brevi tiranni,

ma

servaggio eterno.

PROCIDA.

Grande qual
Se piet non

sei favelli, e

Neil' altezza levar del


ti

puoi la mente mio pensiero vince, e il ben ravvisi


;

Che si cela nel sen della sventura. Fui di Manfredi amico, e grande ed una Far la sua patria ei volle e quindi il Guelfo Fama gli tolse, e vita e tomba. Io tento Che sia l' erede di s gran disegno Di Costanza il marito.
:

GUALTIERO.

E non potrebbe
Pietro farsi tiranno ?

PROCIDA.
In Aragona magnati han dritti uguali Nella Sicilia una corona ei viene
Il

rege ed

raccoglier nel sangue, e


il

un

ferro istesso

Esterminando

Franco,

suoi minaccia.

GUALTIERO.

Ad alto fine intendi E libertade e re.

aver potremo

PROCIDA.

Pensa, o Gualtiero,

Qual sia l' Italia a un Ghibellin non dico Quanto a grandezza libert nemica. Qui necessario estimo un re possente Sia di quel re scettro la spada, e l' elmo La sua corona. Le divise voglie
: :

GIOVAN-BATTISTA NICCOLINI.

457

A
Le

concordia riduca
pi non
sia,

a Italia sani
;

servili ferite e la ricrei

cui fu provincia

il

mondo,
'^

Provincia a

tutti,

e di straniere genti
le

Preda e ludibrio. Cesseran

guerre

Che hanno
Sar simile

trionfi infami
al Sol

e quel possente

mentre con dense Tenebre ei pugna, ove fra lor combattono Ciechi fratelli e quando alfine vinta
;

Quella notte crudel,

si

riconoscono,

si

abbraccian piangendo.
GUALTIERO.

Ora

eh' volto

perigliosa impresa

il

tuo pensiero,

Non parler

di nozze...

eppur

d' Imelda...

PROCIDA.

So che r ami, o Gualtiero, ed io ricordo La data f'... Lo credi... un tempo giunto Opportuno a quel nodo a molli affetti Loco non v' ha, perch ad Imelda dote La mia vendetta, testimon la tomba
:

A
Il

feri patti, e della

man

richiesta
^

primo dono, un brando.


GUALTIERO.
Il
:

tuo ritorno

Palmiero e Ahmo udranno i miei vassalli Nelle tue case ascondo, e quindi esploro

Se ognor nei Franchi la baldanza antica I sospetti addormenta: il tuo desio Poi m' aprirai, che vendicarti io bramo, Ma da guerriero.

488

TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE.

INVOCAZIONE DELLO STRATEGO DI MISSOLONGI

ALLA MORTE.

Deliberata morte ferocior.

HORAT., L.

I,

Od. XXXVII.

Morte, di noi

t'

incresca, e agli affannati


le sorti

Miseri che matrigne ebber

Reca

final conforti

schiudi lor pi riposato albergo.


fati

Ecco, de' nostri


Alle tue ferree

man

raccolto

il

freno
tergo.

Per

te pianto

terreno

servii doglia e rea

ne giace a

Poscia che insegni tu

come
il

la vista
s'

Dei tiranni

si

fugge e
II.

ciel

acquista.

Io 'nvoco Te, d' ardite, ultime

prove

Certa ministra e di gran gesti amica,


Di valor

madre
fisso a
se'

antica.

Termine
Morte,

temperai cordoglio

Tu

quel Giove

Liberator, cui nel

supremo die Le calde voci e pie Sciolse il Leone a tutta Persia

scoglio,

quel

Roman che

a libert
di lei

s'

addisse
visse.

Ferocemente e pi

non

EPOCA NONA.

TERENZIO

MAMIANl DELLA ROVERE.

459

III.

Te non costringe
Truce
Volge
Chi
stella,

forza e

non sommette

o fortuna, o la severa

Necessit, che fiera


il

pianto del

mondo

e dell'abisso.

Indarno, indarno stette


la favilla

dirub sublime
alle

cime Per cento chiovi d'adamante


Del Caucaso

affisso

Che

tu r invida possa e

l'

infinito
al lito.
*

Odio rompesti quali spume


IV.

Per beato chi nel tuo cospetto Disdegnando sorride e cor non muta

E con man
Qual
fia

ti

saluta

terror,

che

di

grand' atto

il

pieghi,

qual pensier, qual petto pi fiero proposto alzi lo sguardo ?


al

Dunque
Che
pel

muto

negro stendardo d' Etolia aere dispieghi,


;

Morte, io fedel mi stringo or fammi dono Del tuo valor, se a te giurato io sono.
V.

Ed or

di

nominanza

apri

il

pi degno
la luce,

Delubro, e noi ravvolgi entro Che dal ver si deduce,


di

Tu impronta

vere virtuti alto suggello col tuo segno


si

Nostra memoria, e

ne pianga e scriva
petti,

Alcun' anima diva,

Finch valor arda ne'

e bello

'

Secondo

la

invenzione mirabilissima di Eschilo, Prometeo legato sul


fol-

(laucaso dalla Forza e da Vulcano per ultimo colpito e inabissato dal


ijiore.

i60

EPOCA NONA.

E E

santo

il

nome

della patria suoni,

vi sia chi

d'onor pensi e ragioni.


VI.

Tu

del cener trionfa, e quel sen vada,

Di qua dal suon, che udran le tombe e l'ossa,

Senza onor, senza fossa, Nudo, sparso, disciolto a tutti Pur che ovunque esso cada,
Alle vendette orribili e
Moltiplicato

venti

supreme
astri,

seme
mare,
elementi
1'

Si faccia, e terra e

Le

aiutin

si

eh' indi ogni secol

oda,

giustizia di

Dio lass ne goda.


VII.

Tu

fra

il

muro

e le torri arse e disciolte


ti

Leva

il

ferale imperio, e qui

serba

Seggia d' onor superba

E pon
Qui
le

trofeo d' orridi teschi incisi.

membra

insepolte
villan le biche
;

Novera Tu, come


Noi dalle
stigie,

Delle conserte spiche

ingrate acque divisi

Sopra

il

tuo capo innalzerem spedita


ai fonti

Orma, conversi

della vita.

Vili.

Oh

oh miserando, oh pi che zebe, Chi non pur s, ma a tiranneschi artigli Cede il capo de' figli, E a brancolar per cieche torri apprende
!

vile,

Chi altrui volge

la
i

gleba,

Altrui la miete, e

membri
*

afflitti

e grami

Per

vigilie,
;

per fami

Strazia

gentile spirito contende

Meglio a fortuna, e s di

un
si

colpo atterra
serra.

Fra

le

larghe ruine, ove

TERENZIO MAMIAM DELLA ROVERE.


IX.

461

Grecia, o suol, eh' io bacio ancora, augusta

Culla d'eroi,

Tutto

madre benigna e pia, mio cor t' invia, Tutta r alma ti grida ultimo vale
il
;

santa, o forte, o giusta,


Il

mio sangue

ricevi, e in
:

mezzo
il

all'

ira

alla piet sospira

Sorgi, vendica noi, sforza

letale

Fato, raccendi

cor, fulmina,

Sugli empii,

sia di te sola

piomba una tomba.

SONETTO.
SULLA TOMBA
DI

NICOL MACHIAVELLI.

Spirto sovrano, che in fecondi, eterni


Fogli, e al

gran lume de'

latini eventi,

Dolce nel patrio

amor

1'

alme governi
:

E tutte infiammi a libert le menti Qual pari a te, se la civil discerni Arte di far beate umane genti
:

del cor di tiranno apri

gli

interni
!

Moti e

gli

empii

di

regno avvolgimenti

Pur grave tosco e reo la tua parola Stillar si disse, e mal d'utili apristi
Colpe e
d' illustri

scelleranze scuola

Non

sapi tu eh' ivi a scaltrir la pronta

Alma, ogni tempo, fran corsi i tristi, Poi sopra te n'avrian gittata l'onta?

462

CARLO PEPOLI.

LA FIAMMELLA DI MESSINA.

LEGGENDA DEL RAPSODA SICILIANO.


Antica storia narra cosi.

Carrer.

Ai Lettore.

La Fiammella di Messina un racconto popolare udito in


udito in Dalmazia,
e

leggenda che prende subbietto da


Sicilia,

non dissimile molto


chiamato
le
le

dall'altro
II

che risguarda lo scoglio

Pettine
cantate

della Donzella. Coteste due sono fra


da'
si

moltissime

storielle

Rapsdi,

li

quali sovente ciechi

(e

seguendo

omeriche tradizioni)
de' tempi

aggirano nei sepolcreti e pei villaggi nella Grecia, nelle Isole dello

Arcipelago, nella

Magna Grecia ed

altrove,

cantando gesta

andati o moderni, e tradizioni e storie e popolari credenze. Questi cantori

attori anzich di narratori

ambulanti assumono talvolta nel dire una sembianza quasi di talor declamano con piane melodie la sto;

Prolegomeni e Paralipomeni; poi tramutando musica e verso, or fanno ripetizioni bassando lo stile, or levansi a sublimit
ria co'suoi
di

comparazioni, di sentenze, di tropi ardimentosi,

adoprando sva-

riate

forme

di poetare, secondo che pare a loro


1'

il

meglio acconcio per


vulcanica, o qual-

colorire possentemente

argomento

prescelto.

Forse
siasi altro

un

fuoco fatuo,

una qualche emanazione

fenomeno diede origine alla credenza popolare La Fiammella di Messina, che in forma di Leggenda Rapsodica, o lettore gentile, scrissi, e vi raccomando.
Bologna, 10 ottobre 1862.

CARLO PEPOLI.

EPOCA NONA.

CARLO

PEPOLI.

463

LA FIAMMELLA DI MESSINA. LEGGENDA DEL RAPSODA SICILIANO.

CANTO

I.

LA SERENATA DEL MARINARO.


Je t'avais

consacr

ma

rie

MlLLEVOYE.

Orbo d' occhi, e veggente di mente Il Rapsda guidato sen va Ed ai mesti, o festanti suoi canti
;

L' Arpicordo fedel sposer. Peragrando va il tardo vegliardo. Non ha campi, tesori non ha, E si ciba ogni mane col pane

Che a Quando

lui

spezza e largisce piet.


era duce la luce.
citt
;

al veglio

Vide terre, castella e

Trinacria sua riva nativa,


cieco, anzi agli occhi gli sta.

Sebben

Di Messina leggenda tremenda


Fila a filo

da voi

si

udir,

a garzoni, ed a belle donzelle

Sulle ciglia

una

stilla

cadr.

Alta la notte scura,

mar senz' onda giace Chiude in suo vel Natura Sonno, silenzio, pace.
Il
;

Lene solenne canto All' aura emerger s' ode, E un' armonia di pianto

Compagna

la

melode.

Ascolta

mio lamento, Pon mente al mio pregar, Or che si tace il vento


il

intero

1'

echeggiar.

464
Sar

EPOCA NONA.
la volta
s"

Che

estrema ode a serenar,

E
Il

sulla
fido

cimba rema
marinar.

Errai sul
Sol per

mar lunghi anni amor di te


;

Pugnai
Fidato

perigli e affanni
alla

tua

f.

Carco

il

Navile

d' oro,

Che
Sol
S' ei

il mio valor mi die, mi sembr un tesoro


ti

brillava al pie.

In calma ed in procella,

Fui tuo fedel nocchi er,


Affiso a
te,

mia

stella,

Sull'ali del pensier.

Ed or

eh' io tuo riedea,


!

M' accogli qual stranier

N carezzar l' idea Sai dell' amor primier


Se immemore crudele,
Stai sorda al

mio pregar,
le vele...

Ammainer

M' affonder nel mar. Se udrai la sera, o Elvira, Un' aura sibilar,
Fia un*
Il

Ombra che morto marinar


!

sospira.

CANTO

IL

pirdutu lu passatu,
nostra
l'

Non

avviniri
Mei-t.

Novo canto Messina m' ispira Che sospira e far sospirar Ahim cieco non vedo a me accanto,
:

Ma udr

il

pianto che induco a versar.

CARLO PEPOLI.
pietosi,

46S

che

fate corona,

Chi mi dona due

poma gustar?
!

Deh

cibate affralito Rapsda,


s'

Si eh' ei

oda pi baldo arpeggiar

Cinto di zone rosse

Lo Sole in suo raggiar, Tre di sul mar levosse, Tre di tuffosse in mar.
1

nugoli sui nugoli

Fan scontro in veleggiar, E a spira a spira il vortice


G'

inveivo a turbinar.
subissar...

notte r uragano

Par r orbe

E a spiaggia, ignudo, insano Raminga il marinar.


Tra
il

balenar,
il

il

fulmine.

La

piova,

grandinar,

Quel miserel trambascia, Fa spaventoso urlar


!

Rugge

il

tuon, rimugghia
allo

il

vento,

Sacra notte
Velenato
dall'

spavento;

Gara notte a un disperato,

amor

Sar questa l' ultima ora. Che r accora nel dolor Dentro l' onda immensa e bruna
I

Fiaccher

la

rea fortuna.

Sar muto il mio lamento, Il tormento, il forsennar.


Chi vivea fedel
d'

amore.
!

Per

lui

muore... e noi sa odiar


s'

Cosi url,

abiss

il

furibondo

spari dentro il mare profondo. Da queir ora col un' Ombra nera, Quando sera, suU' onde a vagar
;

466

EPOCA NONA.

E ancor

grida

Mirate... e ristate,
dall'

Per pietate, lontan

amor

CANTO

III.

Nox ex incerto Omnia majora territis

ostentai.

Livio.

Chi non vide a marina Messina,

Mal pu dir

eh'

egU vide belt


la figlia,

Di Triquetra

conchiglia,
!

Sei

la perla, che pari non ha pur vaga supina, o Messina,

Sul guancial di tue rose odorose.


Cinta ognor dal monile
d' Aprile,
!

Circonfusa

d'

arma

e fulgor

Mattutina, sei cara, o Messina,

Se r aurora ti bacia e colora, Se in te cada, e t' imperli rugiada,


S'

hai nel

grembo un

bel

nembo

di fior

Sei divina al meriggio, o Messina,

Tra palmeti, bei fonti, e laureti. Tra gli aurati ed olenti cedrati.

Con

torrenti di luce e d' ardor


sei

Vespertina

maga, o Messina, S' hai pacato, sereno stellato Sei portento s' hai luna d' argento,
:

Danze, suoni e canzoni

d'

amor

Sei regina, o azzurrina Messina,

Per giardini di fate beate. Per convalH sott' onda in coralli. Coronata Sirena del mar Chi non vide a marina Messina, Mal pu dir eh' egli vide brillar Le belt che rinserra la terra, Chiude il fluito, ed il ciel sa versar La rosa vaga, e tien la serpe ascosa La cuna spesso all' uom sua bara bruna
!

CARLO PEPOLI.
Il
Il

467
il

vero ha

il

falso a lato,
al

bianco ha
assale
: :

il

nero.

male presso
miele ha
la

ben sovente

Il Il

riso dal plorar

rado indiviso

sua coppa accanto al


:

fiele

contenti guaggi figlian tormenti

concenti ha Messina, ed ha lamenti.

Avverse ai monti occidui Le Messinesi rive Per r ondeggiar del Pelago


Sottigliansi declive.

Tra Cacti

flagelliferi,

D' Aloe virenti mura,

tra Palmizi ombriferi,

Vuota capanna oscura. L' assiepa il Pioppo e tremola.

Cupo
L'

il

Cipresso e sta
il

Piove sue fronde

Salice

Edra serpendo

va.

L presso a informi ruderi Dove il roveto manco,


i flutti baciano Cippo mortuario e bianco. L suir arena mobile, L'onde blandite a calma, Posro ignuda e gelida Del Marinar la salma. S' ivi lo schifo approssima

Spumando

notte

il

pescator,

Sommesse
Poi

preci ei
:

mormora

Dipinto di pallor

rema N pi
In alto

e arranca e trepida,

fidanza egli ha.


la

Fin che

cimba

fragile

mar

sia gi.

Mir fiammella argentea


Suir acque a sorvolar,

Che va

sul Cippo, e involasi,

468

EPOCA NONA.

CARLO

PEPOLI.

Riede, vanisce, appar.

in quello arcan perpetuo

Di

fiamma

ire e reddir,

Mir sul Cippo candido Tai note si scolpir. tu chi sii, che transiti,
Va, prostrati a

un

aitar,

Per queste fredde ceneri La pace ad implorar. Giace nel sasso povero
Alfonso
il

Marinar.

Qui fuor
S'

di

senno

il

misero

inabiss nel mar.

D'

Amor
Fu

Ei

si fedele,

vittima

d'amor

Spergiura una crudele


L' uccise di dolor. Di, tu chi
sii, che transiti, Orare e memorar Chi emerse dalla polvere
:

De in polvere tornar

Sovra il Cippo al sorriso d' Aurora, Palombella si viene a posar


;

Geme
Poi
si
il

Sovra

che soave dolora, ruota e sublima il volar. Cippo quand' notte fonda
in suon,
fior d'

Vien pietosa la gente a pregar, Per la Fiamma, per l' Ombra a Il tradito fedel Marinar.

onda.

La tremenda Leggenda qui tace, Ma la fama indomabil narr,

Che

fu Elvira diserta di pace,

imprecata e reietta spir. Per voler di Chi regge le stelle

Pu un mortai sventurato insanir


!

Chi spergiura, o garzoni, o donzelle, Pu ammantato d'infamia morir

469

NICOL TOMMASEO.

L'UNIVERSO.
A

GIOVINE DONNA.

Quanto

tratto di ciel, quanto, o diletta, Correa d' acque e di terre impedimento L' aura che suona a me della tua schietta

Voce

il

concento?
si

Di che pianeta o di che fonte arcana

Sgorga, e per quanti error balza e


Il

frange
?

raggio, eh' entro

una

pupilla

umana

Sorride o piange

'1

calor eh' esce di

due alme unite


quante vite
?

In

un amplesso
si

doloroso e pio,
fuse, in

In quant' aria

Corse e svanio Quanti moti un sol moto, e quanti adduce Una sola cagion diversi effetti Piena di baci l' armonia, la luce Piena d' affetti. Una materia in vari modi ordita
!

Voi, Zeffiri, produsse, e voi, ruscelli

Esce

d'

un

solo

amor

la

vostra

vita.

Fiori ed augelli.

tutto vive.

E quel che morte

al

mondo

Pare,

menzogna

de' nostri occhi infermi.

Un

sereno, immutabile, profondo


Spirto
i

suoi germi

Spande nel giro

delle sfere ardenti,

Getta nell'ozio delle tombe oscure,

470

EPOCA NONA.

nulla cosa vii

tutte possenti,

Tutte son pure.


Livid'

acqua di stagno bianco vello Di neve immondo fimo fior gentile Polve quel che di tue gote fa bello, Donna, 1' Aprile. Forse quest' aura che le smorte foghe Lieve baciando, erra su me, rapio Alcun de' germi che fur gi le spoglie Del padre mio. L' aura notturna all' esule mendico Porta sospiri che la madre pia,
:
:

la diletta

memore, o l'amico
Fido gV invia. confonde insieme,

Neil' aria stessa si

Qual
Il

di suoni o di lai largo concento, canto di chi spera, e di chi geme


Il

pio

lamento

il

respir de' nemici e degli amanti,


le

grida de' servi e de' tiranni,


sulle sonanti

Che insieme miste van

Ale degU anni

E un'armonia

di pianto e di mistero

Nelle lontane et diffonderanno,

E
L'

dall'

odio

1'

amor, dal

falso

il

vero

Fiorir faranno.

una neir

altra essenza si rinfonde,


si

pi rinnova quanto pi
si tuffa,

Cigno che pi
Entro
la vita del

e pi dall'

mesce onde
:

Bianco riesce.

mio stanco frale Altre s' ascondon vite a cento a cento E ad altri spirti forse il mio mortale

Spoglia e strumento.
Infaticati

Amor, Morte, Natura


le

Van rinfrescando

corporee salme

Amore

e Morte con materna cura

Allevan

1'

alme.

NICOLO TOMMASEO.

471

La terra e

il

ciel

con grande amor feconda


:

Di picciol fiore

un delicato stelo Con grande amor si specchia in

picciol'
il

onda
cielo.

In ogni istante D' anni


11
:

La terra e una infinita ampiezza


:

ogni spazio l' universo intero buio luce, e V umiltate altezza

Tutto mistero
Parigi, ottobre 1835, in

un Giardino.

DAL TEMPO.
Di cielo, di luce, di spirito e
D'
d'

onda.
fior.

Di quete rugiade, di raarcida fronda,

umano sudore

si

nutrono

D' indugi, di colpe dal pianto lavate,

Di spregi, di preci dal pianto rigate. Di lunghi deliri si nutre l' amor.

Son vari

colori dell' unico raggio Per lati diversi nell' ampio viaggio S' avanza il pensiero, n arretra, n sta; Le antiche trapassano in forme novelle Dispare la luna, si celan le stelle,
i
;
:

Ma spunta
E
il

dell'

alba

la lieta belt.

cerchio degli anni con giro pi grande In alto ed in basso del pari si spande Pi gioie, pi duoh conchiude nel sen.
:

Discorre pi tetra
:

l'

insana procella

Per vaste pianure sorride pi bella La pace del cielo per ampio seren.
Pria tacita
stilla,

poi rivo lucente.


\h

Qua fonda fiumana,


S'

sozzo torrente,

accolgon

gli affetti,

concorrono

al

mar.

Neil' ira villana, nel vile periglio,

Neil' esule patria, nel libero esiglio,

Ne' dubbi, nel duolo


Aix, febbraio 1834.

s'

impara ad amar

472

GIOVANNI PRATI.

Il

cantore

dell' alpestre
all' Italia

Dasindo inspiratosi
si

al

genio romito di

Man-

zoni ha dato

tante e

splendide produzioni, che non te-

miamo
Prati

d'essere accusati di prolissit ponendone in vista pi d'una. da quindici anni canta e sorprende la sua patria. Egli ha inspirato il vento impetuoso della nordica lira, il canto dell'Arabo si sposa alle sue labbra, e ben pochi vestono oggi meglio di lui con terso car-

me una

nobile idea.

L'UOMO.

Terra, dall'ime viscere

Manda
Mar,

di gioia

Svegliati, e leva
dall'

un grido un fremito, immenso lido


; ;

Angelica coorte,
Inneggia e
ti

prosterna

Sulle celesti porte


Brilla, inefFabil di
;

L'uom
Colmo

dalla

mano

eterna

di vita usci.

Pi arcano delle tenebre, Pi delle belve truce,


Pi libero del turbine, Pi bello della luce.

Nel portentoso istante Al Creator converso,


Di gloria sfolgorante
Egli gi

move

il pie....

EPOCA NONA.

GIOVANNI

PRATI.

473

Oh

suddito Universo,

T' apri davanti al Re.

Figlio di Dio, recandosi


L' alta

promessa
astri e

ei

viene

Di nati avr miriadi,

Come

come arene!
;

A un

cenno di quel fronte Sar r oceano aperto


lapillo,
il

Quasi

monte
;

A' piedi suoi cadr

La

tigre del deserto


il

Sul dorso

porter

gi gagliardo e

nomade
;

Gorre

la

giovin terra

Ode

ruggiti, e

Sfida le

indomito belve in guerra

Per mezzo alle foreste Fiero la tenda innalza Cinge l'orribil veste Del Pardo e del Lon
;

Sui geli della balza

Suona

la

sua canzon.

Ma da

quei geli un' intima


:

Voce soave il chiama Scende fratello incognito, Trova i fratelli... ed ama! Oh santo il primo amplesso Che rannod mortali!... Non gemito d' oppresso,
i

Non

ira

d'oppressor;
ed eguali

Ma

liberi

Con un sol patto in cor! Ecco una fiamma eterea


In mille spirti giunta
L'
;

occhio di mille in candida


s'

Pietra angolar

appunta.
braccia
:

Curvo sostien
L'

le

uom

verso V alto immote

474

EPOCA NONA.
Gli scende sulla faccia

Misterioso

un

vel....

nato
Muto
si

il

sacerdote,
!

Stretta la terra al ciel

prostra

il

popolo
;

lui,
i

che vaticina

Ode

proferti oracoli

Dalla fatai cortina;

E adora un

Dio, de'

campi

Nella virt feconda,

Dei paiirosi lampi


Neil'

infiammato
dell'

voi,

Nel fremito

onda,

Nella belt del Sol!

Allor le destre in
Patti la
I

memori

F compose, genii del connubio

Si cinsero di rose, L'

uom

tra le

monde mani

Tolse r occulto lare,


Negli aditi pi arcani

Tremando

il

colloc,

a queir ignoto altare


:

Questa parola alz

mia

la

casa

pargoli

Sangue del sangue mio!


Noi coron
di

talami

Casti e felici Iddio!

Qui fu la nostra cuna, Qui sorge il nostro avello, Ciascun di noi per una Sentir qui debbo amor...

Oh! non m' pi

fratello
!

Chi non m' intende ancor

Pera chi tenta volgerti


In giorni bassi e
patria del
rei,

mio

cantico,
!

Terra de'

figli

miei

GIOVANNI PRATI.

478

Sin

le

virginee voci
alle feroci

Daran tremendi suoni,

E contro

Idre converse in te

Vigileran leoni
Delle tue

mura

al pie!

Oh come

bello e splendido

Fu l'uom

serrato in arme!

Si sollev dall' orrida

Siepe de' brandi


Si scossero
i

un carme,

gagliardi
di venti
;

Come rumor

La pugna de' codardi Un breve lampo fu....


Sostarono
i

fuggenti,
1

gi

hon eran pi

Inni al trionfo! Ei reduce

Pien di belt guerriera, Sul petto con un fremito Stringe l' ostil bandiera
;

L'

elmo, r acciar,

la

maglia,

Fiammeggiano
Il

di gloria,

Dio della battaglia lui d' accanto sta....


Incurvati, o Vittoria,
ei
l'

Tolto lo scettro

Santa
Nati
il

la

pace

Ai teneri

ha

vestir festivo

madre, e fntrecciane Componi, Il biondo crin d'ulivo!


veglio,
a'

tuoi racconti
;

Riedi sereno ancora


Soldato,
i

patrii

monti
;

Ritorna a salutar
Sali,

nocchier,

la

prora,

E Non

t'

abbandona
gli

al

mar!

pi

avversi spiriti

Suon

d' oricalchi

preme

47

EPOCA NONA.
Santa la pace! Albergano Gli agni e le tigri insieme.
L'

Virt

uom non obblia antica ma giace ascoso


1'
;

L' elmetto e la lorica,

La lancia ed

il

corsier.,..
il

un altro
Fremente
Cui
Egli
s'

luminoso
aquila

Volo del suo pensier.


al

par

dell'

la bass' aria duole,

avventa a togliere
!

Una
Neil'

favilla al sole
d' intatti

Entra

regni

intime latebre,

Misteriosi segni
Gli

schiudono

il

cammin

Ei

rompe

le

tenbre,
il

interroga

destini

Di

che fa?... del fragile Ente, che pensa e muore?... Come s'incende l'aere, Come si pinge il fiore?... Perch senz' urto posa Questa materia inerte?...

me

Che Che

mai

la forza

ascosa

tutto volve al suol?

Di poche piume aperte

Come
)>

si

libra

il

voi?

Qual virt, che il vortice Ferocemente desta, Che annegra e muta il nugolo
In ira di tempesta?...
Della tua luce adorno

Non mi mandasti, o Dio? Dell' universo un giorno Fatto non m' hai signor? Dunque allo sguardo mio

Perch

lo celi

ancor

?...

GIOVANNI PRATI.

477

Questo dolor, quest' impeto L' uom sitibondo ardeva Era il poter dell' angelo Nella fralezza d'Eva! E non trem. Nei veli
Si

spinse del mistero

Schiuder le porte ai cieli, Tentar V abisso ard.... E incoronato il Vero


Dalla sua

tomba
!

usci!

Tripudia, o forte

Al sonito
:
:

Della tua voce ei venne Or lo suggella in pagina, Che debba star perenne

lacerarti

il

seno
;

Gli stolti

sorgeranno Tu, martire sereno,


essi

Esulla e va a morir

!...

Impero
Entro
i

non hanno

Sui di dell'avvenir!...

non

nati secoli
l'

Del gran giudicio

ora

Per te venuta i posteri Confesseran l' aurora


;

Redimeranno vati Le non colpabili ossa;


i

r onta, che

passati

Sul

marmo

ti

stampar,

Verr nella sua possa La Gloria a cancellar! Ma per qualunque tramite Muover tu pensi l' orma, Dimmi, qual mai ti seguita
Gara, celeste forma.

Che ti carezza il viso, Che mormora il tuo nome. Che di un fraterno riso Consola il tuo cammin.

478

EPOCA NONA.

Che

intreccia alle tue

chiome

Le rose del suo

crin?...

Oh

le ti

prostra

e venera

Dio nelle sue sembianze!


Spargile in sen
le

lagrime,

Le gioie e le speranze!... E quando ogni altro amore T' avranno tolto i fati,
Stringiti allor sul core

Tesori inaspettati
LA DONNA.
Tu, che suir
ali d'

Quest' angiol di piet

La tua miseria avr!

angelo

Scendi alia nostra vita, E dentro gli occhi hai lacrime

rose in tra

le dita.

Misteriosa forma

Di luce e di profumi
Bella, se

movi
ti

l'

orma
;

Per
In

calli di

splendor

Santa, se

consumi

un

occulto

amor

Eva

e Maria nel vincolo

Del fallo e del perdono. Levata dalla polvere,


Posta a raggiar sul trono,

te

mi

prostro, e

miro

L'opra animata in cielo Col pi cocente spiro

Che
Mi

dall'

Eterno usci
miei
di.

prostro....
i

e teco anelo
tacito

Dividere
Dividerli in

un

Di sguardi rapimento,
Nella terribil estasi

GIOVANNI PRATI.
D'

479
;

un posseduto accento Sempre sederli appresso,


1'

Cingerti al crin ghirlande,

Pianger, chinar

oppress(5
te,

Mio capo in seno a

E di un amor si grande, Non chieder mai merc


Alle tue braccia io palpito

T'

Come a promessa amo bambina e


sorella,

antica

vergine,

Madre,
T'

amica!
l'

amo siccome
la

ara

Dove

fanciul pregai,

Come

prima e cara
di

Vittoria in giovent,

Come

quel

che amai
!

La fede e

la

virt

Vieni, invocala! e illumina

Questi anni miei dolenti


Vieni, e di Dio favellami

Se vacillar mi senti Fa che un indizio io scerna Nella gentil sembianza


!

Di quella luce eterna

<

Che rivelando
Mi vesta
Il

il

ciel.

di

speranza
!...

dubitato avel

Io creder!

Men

torbida

Mi correr la vita Confusa co' tuoi gemiti,


Colle tue gioie unita.
Io creder!

Dal vano
la

Riso mortai disciolto.

Stringendo

tua mano,

Spirando

il

tuo respir,

Col paradiso in volto

Tu mi
Che

vedrai morir!

se una tua fuggevole

480

EPOCA NONA.

Aura

del crin

mi

tocca,

Se tu mi dai di giungere La mia con la tua bocca

Non
I

io

su molli

strati,

Sotto oziose tende,


giorni inonorati
io

Non Ben
L'

consumer....

altra

uom

che da

fiamma accende te si am!

Qual pi dolce numero


Di lira
di liuto,

Che si assomigli a un tenero Suono del tuo saluto ?


Qual dovizia
d'

oro

Che valga un solo vezzo Composto sul tesoro


Dell'

innocente

crin?...

un prezzo Porre sul tuo destin Deh non voler che in tenebre
Empio
!

chi tenta

'

Muoja la tua bellezza Guai se del casto soglio


;

Tu

perderai

1'

altezza!

Cara, ogni tuo lamento

Sar

dall'

uom
te

reietto,

Nessun per

un accento

Misericorde avr,

Sovra ogni tuo concetto Un' onta incomber !... No, povera non piangere
!

L'
.

uom
sai

prega, e

non

t'

offende

Non

che oscuro ed esule

Ei per te sola splende?

Che r ombra d un pensiero Lo stringe di paura? Che mentre di mistero


Ti cerca avviluppar,
frale creatura.

GIOVANNI PRATI.

481

Sempre
Eppur,

lo fai tremar?...

si frale,

a gloria
!

Nova tu r hai risorto Tua forza Iddio lui nomina, Te suo fedel conforto.

Come
Tu E Deh
d'

di bianchi gigli

Circondasi un altare,
innocenti
figli
;

Serto

gli fai gentil

a voi la vita appare

Quasi un eterno aprii!


passa,

amato
ti

spirito.

Tra

gli scorali

mesti

E Un Tu

labbri lor

lascino
!

bacio sulle vesti

placane i martiri Soffri per essi,. e pregai


;

Nel

ciel co' tuoi sospiri


il

Precedi

pianto

lor....

Grazia giammai non nega


Agli Angeli
il

Signor.
tra gli

Oh! qual mai

uomini

Cui tanta luce adorni. Che vinca il sacrifizio


Degli umili tuoi giorni?

Qual
Lieto
L'

che a rimertarti
voglia darti
il

Di cosi santi affanni,

non

aura che spira e


si

Sol,

Non

contristi gli anni

Per risparmiarti un duol? Per te, per te la splendida Nota che il genio desta,

La
L'

gioia del convivio,


;

applauso della festa Per te 1' amor, la gloria.

L'ora di gaudii piena, La pi gentil memoria

482

EPOCA NONA.
Del tempo che fuggi, La speme pi serena
Degli aspettati di!
T'

ergano un' ara

popoli,

forti

nel tuo

nome
!

Dopo

la

pugna esultino

In coronar le chiome Celeste messaggiera

Di chi nel fango giace,

Reca

la

sua preghiera
:

chi sul trono sta

Porta clemenza e pace Tal come Dio la d!

Donna! non cerchi il pargolo D' una sua madre invano.

Non manchi
T' ascolti
il

Al solo e mesto veglio la tua mano

moribondo
;

Quando ogni labbro muto Anche all'uscir dal mondo Trovi sul passo un fior.... Non pu morir perduto Chi a te d' accanto muor
!

A LUCREZIA GUERRIERI-GONZAGA
In dura et vivemmo.

DI

MANTOVA.

Generosa fanciulla. posto in basso L' Ausonio fato. Una vilt di forti

E una
All'

forza di

vili

oggi sottentra

antico valor. L' arte ha


d' obblio.
ai

Di dispetto,
Nelle vene

mercede Langue la vita


il

pi degni; e

tedio, e l'ira

Occupa

il

mondo. Ahi quanto


!

Non
Era

esser giunti al sole


il

miglior

Beato

Chi va sotterra, e gli occhi Salva dal veder peggio,

GIOVANNA PRATI.

483

E
E

il

poco udir ricusa


selvaggia

Strepito, o pianto della stirpe infida,


la

musa
le al

Seco nel desolato rebo guida.

Rammenti ancor
Gioite
il

sere
casalingo foco,
il

verno

Le

fantastiche
i

fole,

riso e

carmi?
al

Rammenti

balenali idoli antichi

Nel tuo dolce pensier, quali


castelli di

solingo

Peregri n del deserto ardon davanti


1

luce? e come intorno

Ti sonava la vita?

fin delle tue

membra,

Ahi giovinette, il danno, In que' beati tempi Dormia sopito? Ah, sempre Quaggi r ora felice

la

pi breve.

tu lo sai

che frutto

Dalla bella radice

Noi

traemmo
fratelli

di pianto innanzi tutto.


il

De' tuoi

viso
il

A
E E

te contrasta

avaramente

cielo,

vivi in plaga ov' dolor di schiavi,


d'

Incastigato.

imberbe Caligola talento Or dimmi. Ancor rimaso T' il dolce canto? Ancor questo soave Zeffiro molce il tetro
Aprii degli anni tuoi,

Dove un gemito manda Ogni rosa che muore?


Ahi, sfortunata

immago

Di

che in Lesbo nacque, E le fu indarno il divin lume! Ancora Ploran la rupe e l' acque,
lei

a notte

il

feral

canto agita

1'

ora.

tu,

mesta, sorridi

Alla

Senti r antica et.

mia rima. E forse alcuna volta Me la mia stella

484

EPOCA NONA.
Sin da' verd'anni,
il

sai, di lido

in lido

Urge implacata. E vidi anime nude E maligni intelletti. Il mondo preda


D' onesti ladri.

il

latrocinio onesto

Lauda
Stride

la

turba. Anch' io

Riguardo e canto. Amara


la

corda, a tergo

Dei giocolier. N parmi Si acerbo il mio destino

Quando

saetto in queste
strada,

Ombre di vanit. Ma in ferrea Per vampa che lo investe.


Vola
il

Cosi, Lucrezia,

ombre, e a noi non bada. tempi Van neir abisso. E '1 senso e la fortuna E la morte governa il picciol seme, Picciol per che ruppe guerra al cielo. N le dilav'anti acque, n 'l foco Emendro i nepoti. E noi siam foglie Rapite in giro. Ove ne meni il negro Vento ignoriam. Diverse Lingue susurra, e leva
carro
dell'
i

Accenti

d' ira il

E suon

di

palme, a

mondo modo
saggio

Della tartarea notte.

E non

pertanto

il

Questa indice calcar selva di spine. Evviva, evviva A maggio Verran le rose a coronarci il crine. Verran le rose? Il credi ? Si, verran quelle della piaggia aprica Moriture in un di. Rose nascenti
!

Alla felice giovinezza lieve.

Che da noi

s'

partita.

E n una mensa

Abbelliran, senza languir sul capo

Del garrulo conviva. Ahi, sin corruppe


L' alito de' terrestri

La

vita a' fior.

Gioconda

GIOVANNI PRATI.

485

Men
Men

dell' usato e verde La costa appar. Ne' cieli

serena veleggia
antica.

La luna

Amore
all'
il

Sembra
Gelido
il

involarsi

immortai fanciulla
in trono
il

tempio
all'

core
;

Schiavo

arida

mente

Nulla.

Meglio che queste altere

Case vuote

d'

amor, premer
la

le zolle

Dei cimiterio ove

spoglia

dorme

Degli amici e de' padri. Ivi ripiglia

Suoi moti il sangue, e con divini accenti Parla la morte alla fumosa creta.

Che per repenti brividi E nova a s rinasce.


Soletto in

si

frange

non mia
e
1'

terra,

Ahi, m' rapita al guardo

La croce

erba e
fossa

'1

sasso

De' miei dolci parenti.

Beato a cui
Si

la

concede abbracciar
tutto intender possa

d'

anime

care,

E
Il

Dio che parla da quel grande altare


in quelle anguste celle,

Martiri, o giovinetta.

Dormono molti E spirti offesi e


Cui non
il

lacrimanti pace,
1'

censo, n

allr,

n
l'

il

brando

F' noti al

mondo. E

strepita

allegro

Nugolo de' viventi all' ra in preda, Ora che vola, come dardo, e uccide.

FaveUiam

coi sepolti,

Anima
Che
la

dolorosa.
rissante polve

rumor superbo, Oggi pi morta assai


In suo Di quei, cui tace
il

sole.

Sveglia r arpa, fanciulla. Inni e non pianto Sulle funebri aiuole,


31

48

EPOCA NONA.

Dove ogni

fior

che nasce anch' egh un canto.

Spesso, ne' sogni miei,

L'

Te nata nel bel nido ove rimorde aura tra' salci di Maron la lira.
le

Spesso

veggio dagli amati chiostri


:

Reduce verginella. Ecco Pende l' argentea luna. E


Varchi
le vie

nell' alto

tu,

compagna

Delle corse materne, al bianco raggio.

pensose
infelice

D'Antenore,

A me
E E
il

d'

un

lustro asilo.
saluti
;

circo

ampio

il

mio canto, che

brilla

Gi di funerei lampi,

Par nella tua pupilla

Che d'ignoti dolor l'orma

gi stampi.

tristo, ahi,

visitarci

sopravvenne il ver. Dormo,


il

in que' solchi

Desolati di morte,

ferreo sonno

La mia povera

Elisa.

lei d'

accanto

Rita e Riccardo, del suo

grembo amori.
1'

niel

tuo volto scolori la rosa


;

Della diva salute

e ingross
:

onda

De' domestici affanni

L conoscesti

il

diro
affetti

Procella r degli

Che

la vita

ti

ruppe.

Vergine sconsolata Sin dall' Aprii. Nefanda Et corremmo. E, onde

il

peggior non tocchi.

Ben da noi si dimanda Che vegna Morte, e che

ci

chiuda

gli

occhi.

GIOVANNI PRATI.

487

A FERDINANDO BORBONE.

Se mala signoria, che sempre accuora

Li popoli suggelli, non avesse

Mosso Palermo a gridar: Mora, mora.

Dante,

Paradiso, C. Vili.

Mentre
Il

dell'

ampia Napoli
maglie
inutili

pescator mendico
le

Spesso

Getta sul

mar nemico,

L' ali

nefanda Inopia sue negre stende Sulle selvagge tende


la

Del Calabro pastor,

L' ira col

Abbruzzese ai pargoli pan divide,


alla

Sicana vergine,
ride,

Pur quando danza o


Balena una profetica
Stilla sul ciglio

oscuro,
il

E regna ovunque
Trionfo del dolor
;

duro

Tu

re nascevi
al

all' alito

Dei cedri, Fur tue le


L' oro, le

suon dei carmi


i

vite,

codici,
l'

messi e

armi

Tutto fu tuo. Dall' arbitra


Sorte locato in trono.

Per esser giusto e buono Che ti mancava, o re ? E quando primo i liberi


Voti d' Italia udisti,

E
I

sfolgoranti

all'

aere

tre color fur visti,

Del lungo ceppo immemori,


D' ebra letizia ardenti,

Dimmi,

signor,

due genti

488

EPOCA

NOIVA.

Non
Dell'

ti

vedesti al pie ?
le

Toccate allor

pagine

Uno

e Trino Iddio,
:

La folgore Piombi sul capo mio, Se quel ch'or dona ai popoli Questa mia man riprenda E al sacramento attenda Custode il mondo e il ciel. Or che hai tu fatto, o misero

Giuravi tu

Spergiurator? SuU'ugne
De' tuoi corsier
Delle lombarde
;

la

polvere

pugne

Veder tremasti e al vindice Carlo il tuo brando hai tolto, Transfuga iniquo e stolto Dall' Arca d' Israel.
Tesi
gli

orecchi e pallido
sonilo

Sulla regal cortina,

Stavi origliando
Dell'Itala ruina,

il

Come
Odora

sparvier famelico
il

pasto umano,
voi.

Su

cui dall' erta al piano


il

Cupido avventa

E quando

il

Sol sui barbari

Elmi splendea giocondo, E lacrimava al funebre Aitar d' Italia il mondo.


Ahi, tu
d' Italia

principe,

Sulle codarde piume,

Tu
;

congioisti al

lume
!

Di quel nefando Sol Va tenta Dio poi chiedigli Ch' ei ti difenda e t' ami,
;

Ei

non

placabil giudice

Di quelle gioie infami.

Guarda, se puoi,

nell'

impeto

GIOVANNI PRATI.
Dell' insanir feroce,

489

Questa Sabauda Croce Senza spavento in cor Pensavi tu che il fremito Dell'anime secare Sotto r orrenda immagine
!

D'

un palco

e d'

una scure
Il

Gadria domato?

lbero
;

Per codardie non muta

La Libert

saluta,

Pugna, sorride e muor. L nelle turpi tenebre


De' tuoi. castelli, o cieco.

Ben

tu insepolcri
il

martiri,

Ma

lor martirio teco;

Per che l puoi vincere Poche languenti salme,

Non pensier, non l' alme, Non Dio che insiem le uni.
i

Fisa le

illustri

vittime

Tu,

men

di lor tranquillo.

Dimmi, non

senti

palpiti

Di Mario e di Cirillo
Sotto quei polsi, o despota,

Che

tu di ferri hai cinto

?...

Morto cadr, non vinto. Chi da quel sangue usci. Credevi tu che un' unica Benedicente mano
Dell' atterrito Apostolo,

Che piange in Vaticano, Sospenderia l'unanime


Giudicio della terra ?

Ah
E
i

Chi

all'

aitar

non

erra.

Schiavo
figli

al

tuo scettro, err.

suoi,
i

che

il

videro

Dar*ti

fatali

amplessi,

all'

oppressor sorridere

^yO

EPOCA NONA.
Lui padre degli oppressi, Tremar per quei segnacoli
Di eh'
ei si

noma

erede,

Tremar per quella Fede Che Dio gli consegn.


Speravi tu nel cupido

Furor del Moscovita,

Che verso noi le indomite Crime puledre incita.


Poi d' Oriente ai zefiri

Cauto

le briglie gira.
l'

Svegliar tremando

ira

Dell'Occidente

alfin?...

Forse
Il

lo

attendi?

Dalila

Offri,

Sanson, la chioma. boreal Pontefice


gi quel di
t'

Non Uno

Roma.

abbraccia e lacrima
all'

Grato

ospizio offerto
il

L' altro d' Arrigo

serto

Ti strapperia dal crin.

Va

incresci a Dio

dell' Isola,

Che os gridar Fernando Non pi re ti vendica, Or che hai la legge e il brando.

Ma

sul terren di Precida

Sangue di Francia stilla, E la tremenda squilla Non ha perduto il suon. Quando tra prence e suddito
Tratto
l'

acciar, la

Pace

Velasi e muor.

Longanime
;

L' odio resiste e tace

Tace, e neh'
Coir ignea

ombre

edifica

man

presaga

Sulla terribil daga,


^

Che non udr perdon. Che speri or dunque? Un' opera

GIOVANM PRATI.
D' insania e di

491

sgomento
la
il

lugubre vento Parla e t'impreca; il gemino Mondo t' acclama infido Sin r innocenza un grido Ha di terror per te.
ogni tuo di
t'
;

Nolte

insegue;

Se

tuoi leali assiepano

Folti la regia stanza,

L'

Dal fianco tuo si svincola Onore e la Speranza


:

sin fra' tuoi qualch' intimo


si

Gentil pudor

sdegna.

Dove Fernando regna, Regno di Dio non v' . Me non lusinga il torbido

Rumor

di plebi inette

Mai co' larvati Spartachi La Musa mia non slette

Amo

e cantai quel soglio,


lato,

Dov' del Prence a

Con nodo immaculato,


La sacra Libert.

E non dal facil odio, Come lo senton g' imi, Ma dai dolor che arrivano
L
dai sebezii climi,

dalla

man

degli esuli
strinsi,

Che lacrimando

Oggi quest'ira attinsi. Che mi parea piet brun ti vesti, o povera


!

Napoli bella. Intanto


lo col fedel

mio genio
il

Penso

d' Italia

canto

per lenir gli spasimi Del cupo affanno, ond' ardo,


Lascio vagar
lo

sguardo

492

EPOCA NONA,
Dietro

GIOVANNI

PJ\ATI.

un

regal destrier,

Su cui la bella immagine D' Emanuel s' accampa,

intorno a cui

lo spirit
:

Di mille prodi

avvampa

Onde

nel cor mi piovono

Rai d'una nova aurora, E il Dio di Dante ancora

Sento ne' miei pensier.

^93

CESARE CANTU.

LESULE.

Suir ardua montagna,

d'

un ultimo sguardo
:

Mi volgo a

fissarti,

bel piano lombardo


ti

Un
L'

bacio,

un

Nel perderti,

un sospir. oh quanto mi sembran pi vaghi


saluto,

drizzo

opimo sorriso de' colli, de' laghi, Lo smalto dei prati, del ciel lo zaffir

Negli alacri sogni degli anni primieri,

Ai caldi colloqui d' amici sinceri, Nel gaudio sicuro, fra i baci d' amor, Natale mia terra, mi stavi in pensiero

Con teco, o diletta d' amore sincero, La speme divisi, divisi il timor. Tra cuori conformi, nell'umil tuo seno,
In calma operosa trascorrer sereno Fu il voto onde al cielo pregava ogni d:
Poi senza procelle surgendo nel porto, Del pianto de' buoni dormir col conforto Nel suol che tranquilli miei padri copri. Ahi! l'ira disperse l'ingenua preghiera; Rigor non mertato di mano severa
i

Per bieco mi spinge ramingo sentier amici, piangenti sull' ultimo addio,

piagge irrorate dal fiume natio, speme blandita con lunghi pensier.

Addio!

La favella suonar pi non sento


me
fanciulletto quetava
il

Che Che

lamento,

liete

promesse

d'

amor mi

giur.

494

EPOCA NONA.

CESARE

CANT.

Ignoto trascorro fra ignoti sembianti,

Invan cerco al tempio que' memori canti, Quel rito che il core di calma inond. Al raggio infingardo di torbidi cieli,
All' afa sudata, fra g' ispidi geli,

Neil'
Il

ebro tumulto di dense


d'

citt,

rezzo fragrante

eterni laureti,

Gli aprili danzati nei patrii vigneti,

La gioia d' autunno nel cor mi verr. Intento al dechino di fiumi non miei. Coir eco ragiono de' giusti, de' rei,
Del vero scontato con lunghi martir.
Il

Sol

mi rammenta
il

gli

agresti tripudi,

L'

aurora

silenzio de' vigili studi.

La luna gli arcani del primo sospir. Concordia ho veduto d' amici fidenti?
Tranquilla una donna tra
figli

contenti?

Soave donzella beata d'amor? Te, madre, membrando, gli amici,


Te, dolce

fratelli.

compagna de' giorni pi belli, Che acerbe memorie s'afibllano al cor!


intristita
;

Qual pianta in uggioso terreno


Si

strugge in cordoglio

dell'

esul la vita

Gli sdegni codardi cessate, egli

muor.
intorno,

Se
L'

lumi dischiude
gli

nell'

ultimo giorno,
sudor.
;

amor

de' congiunti

non vedesi
il

Estrania pietade

terge

Al Sol che

s'

invola rizz la pupilla

Non il Sol d' Italia che in fronte gli brilla Che un fiore al compianto suo fral nutrir Spirando anzi tempo sull'ospite letto,
Gli amici, la patria
L'

che tanto ha
esul sar.

diletto,

estrema parola

dell'

495

FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI.

BALLATA.
disose vergini,

In mesto suon di pianto

Eco mi fate, e tacite Deh mi posate a canto


!

S'inalza ornai la flebile


Ballata del dolor.

Vivea ne' di che furono


Lutalto,

un

cavaliero
il

Caso,

vaghezza,

trassero

giorno a un monistero, Dove ascoltava un cantico, Che gli scendea sul cor. Leva la fronte il supplice Contempla la giulia,
;

Un

Di raggio eterno florida,

Sembianza

di Lucia,
ai

Che N pi

si

confuse

teneri

Sensi del primo amor.


ei la

mira

assiduo

Poich cercolla invano,

Morto di speme l' alito, L di Giudea nel piano

Pugna per Cristo, e il fremito Rugge del suo valor.


In aspri ceppi
il

misero

Travolto dalla sorte,


Lt)

vagheggiata vergine

496

EPOCA NONA.

un

F.

D.

GUERRAZZI.
;

Chiama vicino a morte Lene su gli occhi e placido

lui cala
lo

sopor.

Apre

sguardo immemore,

E E

le ritorte al piede,

vivi! io l'ale
Te rendo

la invocata in candida Vesta ricinta ei vede, La guancia effusa in tenue Mestissimo pallor
:

d'

angiolo

Scuoto air aura di Dio, Lieta volai per 1' etera,


al suol natio
;

Soffri la vita, affidati

Nel bacio del Signor.


dis'iose vergini,

In basso suon di pianto

Eco mi

fate, e tacite
:

Sorgetemi da canto
Finita

omai

la flebile

Ballata del dolor.

497

ANDREA MAFFEl.

LA PRIMA VIOLA.
Odorosa foriera
d' aprile,

Dalla terra sei nata pur ora

Come
Nasce
Il

in petto di
il

donna gentile primo pensiero d' amor.


il

tuo fior sulla zolla appassita

Il

la

speme che

mesto rincora,
la vita

sorriso che

Al cessar d' Fra le nevi che

manda un acuto
1'

dolor.

aura discioglie Io ti colgo, romita de' prati, 10 delibo dall' intime foglie La tua molle fragranza vital. E mi duol che parola non sia Quest' arcano d' efFluvii beati. Oh sonasse nell' anima mia Come nota di spirto vocal Io saprei perch il sole ti brama Vinto appena l' inospite verno, Perch tanto la vergine t'ama
!

Quando piange lontano


Io saprei
i

il

fedel.

perch volgi sospiri . Del ramingo al suo cielo paterno, Ed inaspri con vani desiri La sventura e 1' esigilo crudel.

compagna de' mesti, fior non sorride ai felici, E le care memorie che desti Son le gioie d' un tempo che fu
viola,
11

tuo

498

EPOCA NONA

ANDREA MAFFEI,

Quelle gioie che ratte sen vanno, Come schiera di perfidi amici,

Quando fugge

l'

amabile inganno

Della breve infedel giovent.

CARA, OBBLIA.

Perch sempre, o bella afflitta, Taciturna e sospirosa Come un genio che riposa
Sulla pietra

d'un avel?

Se

la

rosa derelitta

Dall' insetto,

amor
i

de' fiori,

Non

attrista

bei colori
infedel.
lieti

Sospirando
Cara, obbha
!

all'

con

vanni

Segui

il

voi delle speranze.

Le penose rimembranze Angui sono attorti al cor.


Cara, obbha! sui nostri affanni

Questo
la

il

balsamo

d'

un

Dio.

la tazza dell' obblio,

coppa del dolor.

499

DALL' ONGARO.

CANTO POPOLARE.
QUATTRO EPOCHE DELLA STORIA ITALIANA.

i746.

Finch

Italia
si

non

nostra,
;

Non

dorma, non si taccia Segua il fatto alla minaccia


Italiani, alla tenzon.
lo

Chi

schioppo non ha pronto,

Pigli

un
il

tegolo d' argilla

Viva

sasso di Balilla
d'
4

Che pot pi

un cannon.

282.

Fra i confini a noi segnati Ogni popolo dimori; Viva Italia, e vada fuori Chi finor la cavalc. Non invano il mare e l' Alpi, F' natura a nostro schermo Viva il vespro di Palermo, E colui che lo suon.
1168.

Niuno dica siamo pochi, Siamo deboli, e discordi


:

Il

dolor

ci f'

concordi,
agguerr.

La vendetta

ci

300

EPOCA NONA.
Nel gran giorno del cimento, Non sar chi ci divida
;

Viva il patto di Pontida, Il mattin di questo di.


'1847.

ministri della Fede,

Riparate

vecchi errori
gli

Dio non

ama

oppressori.

Non comanda

la vilt.
la

Chi di voi non pu

spada.
;

Osi almeno alzar la voce

Viva Pio che

la

sua croce

F' segnai di libert.

SENESI IN FIRExNZE.
ito

lo mio amore se n' Portommi il brigidin


Il

a Siena,

di
e'

due

colori.

candido

la f

che

incatena,
:

Il

rosso r allegria de' nostri cuori

Ci metter

una

foglia di

verbena

E E E

gli dir,

Ch'io stessa alimentai di freschi umori; che il verde, il rosso e il bianco

Gli stanno
gli dir,

ben con una spada


il

al fianco
il

che Vuol dir che gli dir, che


Gli

bianco,
il

il

verde,

rosso

Italia
il

rosso,
si

suo giogo l'ha scosso; il bianco, il verde


giuoca e non
si

un terno che

perde.

LA GUARDIA CIVICA IN SIENA.

Finch la notte nera, Vegliam su la citt Su noi da mane a sera


;

La Lupa
l'

veglier.

Ma

se r Italia freme.
:

Se grida

oste qui

dall' ongaro.

501

Difenderemo insieme
Il

suol che ci nutr,


la

Finch Siccome un uomo

notte ec.

solo

L' Italia si lev,

Depose il lungo duolo. Il brando ripigli. Finch la notte

ec.

Immemori
Noi
Ci

degli avi

fummo
ci

troppo, ver

addormentammo

schiavi,

Ma

destiam guerrier. Finch la notte


la

ec.

Rivolse a noi

fronte

L' estranio e sbigotti,

pose fine

all'

onte
ec.

Di cui

ci ricopri.

Finch la notte La pace che e' insidia Ormai l'abbandon. Di sangue e di perfdia Rigermogliar non pu. Finch la notte

ec.

Non
N

pi strani er soldato
si

Fra noi
il

assider,

suolo fecondato

Dal mio sudor avr.

Finch
il

la

notte ec.

Ritorni ai covi suoi.

Da

noi ritorca

pie

La terra

degli eroi

Pe' barbari

non

Finch

la

notte ec.

12

sua

AURELIO SAFFI.

Oxford, 9 marzo 185.

Mio caro Arrivabene.

Mi chiedi un componimento poetico per la Crestomazia che stai ordinando ad uso degli studiosi delle lettere italiane in Inghilterra. La poesia religione santa dell'anima e dimanda forme corrispondenti all' Ideale dell'interno affetto. Per, se anche talora parvemi
di sentire

alcuna voce in
di

me che
l'

somigliasse alle sue ineffabili

armo-

nie,

mi

astenni dal tradurne gl'intendimenti colla parola esteriore,

quasi temendo

profanarne

intima bellezza per difetto

di

magistero

neir arte.

Nondimeno, da che tu
trai pubblicare, se cos
ti

lo desideri, t'invio pochi versi che tu

po-

metterne la stampa

, eh'

sembra. La ragione che m'induce a peressi appartengono all' arte spontanea del no-

stro popolo, pi che all' arte poetica dello scrittore.

Sai che le valli toscane sono piene di canti, che, improvvisati dalle

labbra innamorate di giovani contadine, tengono dalla nativa gentilezza della razza e del linguaggio tale soavit d'ispirazioni e di suoni,

che Dante e Petrarca, ascoltandoli, non

li

sdegnerebbero per loro


;

proprii. Niccol

Tommaseo ne
l'

raccolse e pubblic varii

sarebbe
lo

opera utile a ringiovanire

idea e le

forme della poesia nazionale


si

attingere pi largamente a quelle fresche fonti del nostro sacro

Ap-

pennino, e versare nell'anima della nazione quanto


l'

espande dal-

anima

della natura tra

una

gente, alla quale

il

genio del Bello e

dell'Arte ingenita virt.

Come

dall'ispirazione inconscia di

un po-

vero pastore usc, tra que' monti, la scintilla del rinnovamento nell'arti figurative,

non potrebbe

egli uscire, a' d nostri, dalle semplici

vaghe fantasie e dai musicali sospiri de' canti popolari toscani il rinnovamento della poesa nazionale? Non ispirarono gi essi canti alcune delle pi naturali e pi profonde melodie della musica italiana
e

contemporanea a Luigi Gordigiani?

EPOCA NONA.
Ne' versi che
ti

AURELIO SAFFI.
di

503

mando

io tentai

riprodurre di lontano e in for-

ma
d

d'assai inferiore all'originale, appunto perch


di quelle canzoni. Li scrissi

meno

primitiva,

qualche nota

in

Isvizzera

per l'Album
queste

una

gentile giovanetta nostra concittadina, esule dalla patria essa

pure

co' suoi parenti.


il

La parola volta

alle nubi,

l'amore

alla luna,

saluto al fiore della terra nativa,


il

tutto ci

appartiene

alla creazione popolare; l'applicazione e

simbolismo patriottico ap-

partengono ad una sfera pi eulta della societ italiana.


dell'avvenire deve associare
rola dell'Arte
i

La

poesia

due elementi, sollevando

la vergine

pa-

popolare alle ispirazioni


poeti

della patria e dell' umanil,

ti,

rome ne' bei tempi quando artisti e


lo

della libert delle nostre lettere e delle nostre ar-

erano interpreti e sacerdoti della vita della


all'Italia

nazione, e la loro lingua era la lingua del popolo.

virt di

non sono poeta, e invoco assumere l'alto ufficio.

un ingegno che

si

senta

Addio.

Tuo

con

affetto

A. SAFFI.

SALUTO DI ESULE GIOVANETTA AL FIORE DELLA TERRA NATIVA.

Una

fila di

nuvtle d'argento

Innamorate

lume della luna.... Canti popolari toscani.


al

nuvilette che per V aria andate

lume della luna, me non vi curiate, N vi ricordi della mia sfortuna Non vi ricorda del mio gran dolore. Ch'io ho perduto lo mio primo amore Lo primo amor della mia vita nova, La bella terra dove nata fui La bella terra dove si ritrova Quanta dolcezza il Ciel pu dare a nui.

E' par

Innamorate che voi

al

di

Il

tedesco ladrone

me

l'ha tolta,
volta.

Onde in corruccio ogni mia gioia Quando bambina vi fei dimoranza, Un fior d' eletto seme io vi piantai,

504

EPOCA NONA.
Nutrendolo
d'

AURELIO

SAFFI.
;

amoi'e e di speranza
nel mio cor pensai

E lungamente

Di farne dono al pi gentil guerriero

Che vincesse in battaglia lo straniero. Ahim quel fiore or langue inaridito, Ed io mi sto piangendo esule e sola, Lunge dal suol che m' ha prima nudrito, Lunge da quanto V anima consola La terra del mio core divenuta, Come un sepolcro, desolata e muta Deh nu vi lette, se in vostro viaggio
! !
!

Oltre queir Alpi di volar pensate,

Innargentate della luna

al raggio,

Deh

una grazia al mio duol non diniegate: Sapete ben eh' io v' amo, o peregrine
! ! !

Figlie dell' aria, vergini divine

Deh

portate con voi sulle vostr' ale


il

quel povero fiore

mio sospiro

Ditegli, se di

me

nulla vi cale,
il
;

Che seco sempre


Forse
il

saluto dell' antico


vita

Pu ridar

mio primo desiro amore a quel morente fiore.

505

CATERINA FRANCESCHI-FERRUCCI.

CANTO.
L'

E SI GLI

0.

dolce patria, o sacro


Diletto suol natio,

Agli occhi nostri pi gradito assai

Del bel diurno raggio,

Innamoralo a
l'

te vola

il

desio

Ma di tua cara vista Non potrem alma rallegrar giammai.


Fra ghiacci eterni faticosa e trista Lentamente per noi passa la vita E quando ancor e' invita A ricordar la gloria alla degh avi, L' armi, le pugne combattute, il santo Nome di libertade, inermi e schiavi
;

Non abbiamo
Sarmati
Sott'

a donarti altro che pianto.

Cosi mesti dicean molti de' prodi


eroi, che,

dopo

la

ruina
ira

Della misera patria, in lungo esiglio

aspro ciel patiano

il

cenno e

l'

Del vincitor severo. Allor che il sole Debile e fredda la sua luce invia

Su quelle

terre,

ove giammai non spira

Zefiro lieve, n germoglia

un

fiore,

Ritornavan que' forti alle sudate E non degne fatiche. Altri col duro

Vomere apriva

le

infeconde zolle

S06
Altri
i

EPOCA NONA.
sassi

rompendo

e le secrele

Viscere della terra, iva sdegnoso


Nelle caverne a ricercar le vene

Del pallid'oro. Ma, poich

la notte Placidissima calma e breve obblio

Spargea de' mali, riduceansi uniti Sotto povero tetto, ed ivi assisi
Presso
lo

scarso focolar, piangendo,


le
i

Ricordavan

madri,

fidi

amici,

Le consorti, figliuoli, e la perduta Soave libert, pi delle spose Cara, pi della vita. In mezzo a loro Stavasi un vecchio lagrimoso, a cui Era solo desio, sola speranza La pace del sepolcro. E, poich' egli ebbe Ripetuto pi volte il nome amato
si disse a un giovinetto Che presso gli era Canta, o dolce figlio, Deh canta inno del dolor rinnova

Della patria,

l'

desir, le

speranze e
agli

le dilette

Memorie

della patria: e, pria

che

il

sonno

Eterno scenda

occhi miei gi stanchi

Della luce e del pianto,

mi consola

Con

mesta armonia de' tuoi concenti. ^ Tacque, e l' altro stacc dalla parete L' arpa compagna dell' esigilo un molle Suono fuori ne trasse, e sospirando Aperse il labbro in tai dogliose note
la
:
:

Poich nel pianto


II

geme

bel paese ov' io sortii la cuna,


r iniqua fortuna
di sua rabbia in noi le prove estreme, che spirto vital e' informa ancora ?

Fa

A
Si

mora omai,
la

si

mora

Che, se impotenti negli umani

petti

Stan

vendetta e

l'ire,
*
:

Ed

pi dolci

affetti

Son vana rimembranza e van desire

e.

FRANCESCHI FERRUCCI.
e grave
il

o07

Un tormentoso
Pondo

la vita, ed

morir soave.

Qui non mai ci consola Di primavera il riso


:

N un Non il

atto,

una

parola,

pietoso impallidir d'

un

viso

Porgono al nostro lagrimar conforto. Questa non la terra benedetta

Ghe nel suo grembo chiude Le sacre venerande ossa paterne


Qui son
gelate,

ignude
:

Piaggie, squallidi boschi, -tre caverne

N mai risponde Eco D' un uom libero al canto


1'

Ma

sol ripete dal percosso

speco

Le querimonie

il

pianto

Degli infelici a cui morta la spene,

Od

il

cupo fragor

delle catene

Verr, verr quell' ora

In cui dal cener

muto
:

Di tanti prodi sorgeranno arditi

Vendicatori

dell' oltraggio indegno Raggiando allora del fulgor perduto

Avrai decoro e regno.


Diletta patria, libertade avrai.

Deh

almen, pria che la luce eternamente a questi rai, Io veder possa un si beato giorno Oh come dolce mi parr la morte. Se facendo ritorno A te possente e forte, Nel tuo grembo mi lice in poca fossa
!

S' involi

Lasciar le

membra

travagliate e

l'

ossa.

FINE.

PARTIZIONE DELL' OPERA.

INTRODUCTION

Pag.

5-33

EPOCA PRIMA.
Ubaldino Ubaldin del Cervo.
delle Vigne.

Federico

II.

Ciullo d' Alcamo. Brunetto Latini.

Pier Guido
^>

Guinicelli

36-49

EPOCA SECONDA.
Onesto Bolognese. Dante Alighieri. Gino da Pistoia ti.

Guido Cavalcan

51-86

EPOCA TERZA.
Francesco Petrarca.
liberti.

Giovanni Boccaccio.

Fazio degli

Franco Sacchetti.

Giusto de'Conti.

Lio

nello Estense

87-149

EPOCA QUARTA.
liOrenzo de'Medici.

Luigi Pulci.

Iacopo Sannazzaro.

Angelo Poliziano.

Nicol Machiavelli

161-170

EPOCA QUINTA.
Lodovico Ariosto.

Michelangelo Buonarroti. Baldassare Castiglione. Giangiorgio Trissino. Vittoria Colonna. Bernardo Tasso. Luigi Alamanni. Fran
Giovanni della Casa

cesco Berni.

171-220

EPOCA SESTA.
Torquato Tasso. Giambatista Guarini. Gabriello Chiabrera. Galileo Galilei. Alessandro Tassoni ...
221-267

510

PARTIZIONE dell'opera.

EPOCA SETTIMA.
Giambattista Marino.
Salvator Rosa

Fulvio Testi.

Lorenzo

Lippi.

259-271

Pag.

EPOCA OTTAVA.
P'rancesco Redi.
di.

Vincenzo Filicaia.

Apostolo Zeno.

Scipione

Mafi'ei.

Alessandro GuiCarlo Inno-

cenzo Frugoni.
no.

Pietro Metastasio.

Alfonso Vara-

Gasparo Gozzi.

Giuseppe Parini.

Savio!!.

Lodovico

Vittorio Alfieri.

Giovanni Fantoni.

Ja.,

copo Vittorelli

273-340

EPOCA NONA.
Lorenzo Pignolti.

monte.
setti.

Ippolito Pinde Paolo Costa. Ugo Foscolo. Gabriele Ros Silvio Pellico. Giovanni Rerchet. Giovanni Marchetti. Giuseppe Rorghi. Tommaso Grossi. Giacomo Leopardi. Giuseppe Giusti. Luigi Carrer. Alessandro Poerio. Carlo Rini. Gofl'redo Mameli. Alessandro Manzoni. GiovanRattista Niccolini. Terenzio Mamiani della Rovere. Carlo Pepoli. Nicol Tommaseo. Giovanni Prati. Cesare Cant. Francesco Domenico Guerrazzi. An Caterina drea Maflei. Dall' Ongaro. Aurelio

Vincenzo Monti.
Saffi.

Franceschi-Ferrucci

341-507

INDICE.

Alamanni
Cenni
s'

Luigi.
Pag. 213 perch
lo

campo nemico per dar sepoltura

biografici

Dardinello trafitto da Rinaldo. Dal Canto XVllI e XIX dell'Orlando Furioso

Esortazione

all'Agricoltore

Pag. 183

industrii di migliorare

stato

del suo terreno.

Dal

Zerbino, ferito da Mandricardo,

muor

Poema La

fra le braccia d'Isabella. Pietosi la-

Coltivazione

214

menti Canto
so.
.

dell'

uno

e dell'altra.

XXIV AeW Orlando

Dal Furio

Alfieri Vittorio.
327 Cenni biografici Scena IV dell'Atto IV del Saul. (Mentre Saul si accinge a pugnare deci-

192

Berchet Giovanni.
Cenni biografici Romanza (11 Rimorso): Ella nanzi le genti

383 384

siva battaglia contro

Filistei

vien

sola di

sorpreso

nel

campo Achimelech

gran Sacerdote di Aronne, il quale recavasi al Re per rampognargli il

Berni Francesco.
Cenni biografici
Ritratto dell'Autore
:

mal governo del popolo di Dio, e vaticinargli il danno delle sue armi.

216 217

Saul, Gionata, Abner, Achi

Era

forte, colle

melech.]
Sonetto (alla

329

rico e sdegnoso ec

Camera

del Petrarca)
te

cameretta, che gi in

chiudesti. 334

Tenzone fra gli amanti d'Angelica. Dal Canto XI dell' Orlando Innamorato

ivi

Ariosto Lodovico.
Bini Carlo.
Cenni biografici L'Angelo Michele scende
zio: e a quella

173

in terra in

Cenni
tr'

biografici

420
421

traccia della Discordia e del Silennel

L'Anniversario della nascita: Unal-

comanda che scenda campo de'Saracini; a questo,

anno

di vita gi spento

....

che guidi a Parigi Rinaldo colla sua i nemici non se no accorgano. Dal Canto XIV i\e\V Orlando Furioso 178 Medoro e Cloridano attraversano il
gente, cosi furtivo che

Boccaccio Giovanni.
Cenni biografici
Sonetto
:

li

140

Se

Amor,

cui costumi gi

moli' anni

142

512

INDICE.

Borghi Giuseppe.
Cenni biografici Pag. 391 Inno (La divina parola) Se cade umor vitale 392
:

Chiabrera Gabriello.
Cenni biografici Pag. 246 Canzone Voi dal tirreno mar lunge spingete. (Per la vittoria ottenuta dalle galee di Toscana contro quel:

Brunetto Latini.
Cenni biografici
ho voglia

le di Alessandria.

ivi

46
47

Gino da
Cenni biografici

Pistoia.

Sonetto: Sed io avessi ardir quant'io

84

Sonetto: Mille dubbi in

un

d,

mille

ivi

Buonarroti Michelangelo.
Cenni
biografici
:

querele

196
d'

Giulio d'Alcamo.
Cenni biografici
Saggio de' suoi versi

Sonetto

La forza
:

un
il

bel volto al

del mi sprona Epigramma Grato m'


r esser di sasso

97

39
ivi

sonno

pi

.........
Vittoria.

98

Colonna

Cant Cesare.
L'Esule: Sull'ardua montagna, d'un ultimo sguardo 493

Cenni biografici
Sonetto
I
:

208

Quel giorno che V amata im

magin
Sonetto

corse
II
:

209
ivi

Signor, che in quella inac

cessibil luce

Carrer Luigi.
Cenni biografici La Visione: Appi d'un' ampia
la

412
sca-

Conti (Giusto
Cenni biografici
Sonetto:
loco

de').
147

413

sasso avventuroso,

sacro

ivi

Casa (Giovanni
Cenni biografici
Sonetto
:

della).
219

Costa Paolo.
Cenni biografici 355 Per la morte di Napoleone, Ode: A
pie del mesto salice
356

Sonno,

della queta, umi-

da, ombrosa ec

220

Castiglione Baldassare.
Dall' Cenni biografici
Invito a Galatea: Ben

Ongaro.

199

mi raccorda
200

Canto popolare (Quattro epoche della


storia d'Italia: 1746, 1282, 1168,
1847j: Finch stra ec
1

quando lungo

il

rio

Italia

non

no 499

Cavalcanti Guido.
Cenni biografici
Sonetto:
losa

Senesi

in

Firenze

E lo

mio amore

82

se n' ito

a Siena
nera

500
ivi

Una

giovine

donna

di To-

La Guardia Civica
la notte

in Siena: Finch

ivi

INDICE.

513
:

Dante
Cenni
Sonetto
I:

Alighieri.
.
.

Sonetto
sorte

Italia, Italia., o tu cui feo la

Pag. 278

storici e biograflci.

Pag.

Negli occhi porta a mia

Canzone: Non perch re sei tu, s grande sei. (A Sobieski, re di Polonia.)

donna amore
Sonetto
li:

ivi

Tanto gentile

tanto one

sta pare Episodio di Francesca da Rimini. Dal Canto V dell' Jn/ferno

Foscolo Ugo.
Cenni biografici

358

Episodio del Conte Ugolino.

Dal

Sonetto (Ritratto dell'Autore): Solcata ho fronte, occhi incavati intenti. 360

Canto XXXII e XXXIII


ferno
Il

dell' Jn-

Carme: I Sepolcri

ivi

Poeta Sordello: invettiva


ghieri contro Fiorenza.
to

dell'Ali-

Dal Can

Franceschi-Ferrucci Caterina.
L'Esgio:
dolce patria,

VI del Purgatorio
:

Trionfo dei Beati


Pietro contro
i

invettiva di San

sacro ec. 505

cattivi Papi.

Dal
.

Canto XXVII del Paradiso Canzone a Firenze: patria degna trionfai fama
.

di

74
76

Frugoni Carlo Innocenzo.


Cenni biografici Canzone: (L'amante
304
di tutte le

don.

Delle Vigne Pier.


Cenni biografici Sonetto Per ch'Amore no
:

ne): Nascondetevi, o vezzose ec.

305

se

41

Galilei Galileo.

ve-

dere

42

Cenni biografici
Sonetto
I:

249

Mentre spiegava al secolo


251
:

Fantoni Giovanni.
Cenni biografici 335 Canto nuziale: Dal sacro errar Pimpleo
336

vetusto

Sonetto
vivace

II

Mentre ridea nel tremulo


Scorgi
i

252
III
:

Sonetto

tormenti miei, se

ivi

gli occhi volti

Fazio degli

liberti.

Giusti Giuseppe.
408 Cenni biografici Avviso pel nuovo Teatro del Real Palazzo Si annunzia ai Fiorentini. 409 Gingillino. (Lamenta le miserie della Patria.) Nel mare magno della Ca:

Cenni biografici 143 Canzone: Lasso, che quando immagi-

nando vengo

Federico
Cenni biografici Canzone Poich
:

IT.

pitale

ivi

ti

piace

Amore

Gozzi Gasparo.
Cenni
biografici
la vanit delle cose
ivi

Filicaia Vincenzo.
uni biografici
277

315

Sermone (sopra umane)

tfl4

INDICE.

Grossi

Tommaso.
.
.

Machiavelli Nicol.
Cenni biografici
Capitolo
(L'

Cenni biografici Pag. 396 Canzone: Rondinella pellegrina. 397

Pag. 168
C/tt sei tu,

Occasione):

che
170

non par donna mortale?

Guarini Giamba lista.


Mafifei

Cenni biografici Scena V dell'Atto


(

Andrea.
Odorosa
foriera

II

242

del Pastor Fido.


243

La
d'

prima
aprile

viola:

Amarilli risaluta le dilette sue sel-

497
498

ve.)

Cara, obblia: Perch sempre, o bella


afflitta

Guerrazzi Francesco Domenico.


Ballata:
disiose vergini

495

Maffei Scipione.
Cenni biografici Scena VI dell'Atto
298
III

Guidi Alessandro.
Cenni biografici Canzone (La Fortuna): Una Donna perba al par di Giuno

su-

della Merope.

(Polifonte eMerope.)

300

284

285

Mameli Goffredo.
Cenni biografici Canto nazionale Fratelli d'Ilalia Inno (Milano e Venezia): L fra le
:

42o
ivi

Guinicelli Guido.
Cenni biografici Canzone Al cor
:

ri-

gentil

48
ivi

ve adriache.

sempre ripara

427

Amore

Mamiani
Leopardi Giacomo.
Cenni biografici Canto all'Italia:
le

della

Rovere Terenzio.

399

Invocazione dello Stratego di Missolongi alla Morte: Morte, di noi t' incresca, e agli affannati ec

Patria mia, vedo

458

mura

e gli

archi

400

Sonetto suUatomba di Nicol Machiavelli


:

Le devastazioni del Vesuvio chiamano il Poeta a considerazioni amare


sulle miserie dell'umanasociet.

Spirto sovrano, che in facon-

di, eterni

ec

461

404
Il

Dal Canto

La

Ginestra

Manzoni Alessandro.
Cinque Maggio: Eifu: siccome immobile ec

Lionello Estense.
Cenni biografici
Sonetto: L'Amor m'ha fatto
149
cieco, e

...
II

432

Dalla Tragedia
la,
:

Conte di Carmagno-

non ha tanto

...

ni

Lippi Lorenzo.
Cenni biografici Spavento e fuga popolare.

Coro S'ode a destra uno squillo 435 tromba Dalla Tragedia ilrfe/ct: Scena IH dell'Atto IL (Descrizione del passaggio
di

delle Alpi.)

439

Dal Can-

268

Dalla stessa Tragedia, Coro: Dagli


atrii muscosi, dai fri cadenti.
. .

444

to III del Malmanlile Racquislaio.

ivi

Dalla stessa Tragedia, Coro in morte

INDICE.
(il

51i
III

Krmengarda: Sparsa

le

treccie

Scena

dell'Atto

li.

(Precida e

morbide
dei santi, imiiuigine

Pag. 446
ec

Gualtiero.)

Pag. 454

Inno sacro (La Pentecoste): Madre

450

Onesto Bolognese.
Cenni biografici
Sonetto
:

Marchetti Giovanni.
(

80

Quella che in cor l'amorosa

ivi

enni biografici

387
in

radice

Canzone (Al Sepolcro del Petrarca


Arqu): Verde
e solingo colle.
.

389

Pari ni Giuseppe.
Cenni
biografici
.

Marino Giambattista.
Cenni biografici 261 La bellezza del corpo suole essere
congiunta a bellezza dell'animo e dei costumi. Dal Canto XVI del-

318

Frammento del Poemetto La Notte. 319 Ode (L'et provetta): Volano i giorni
rapidi
320

Pellico Silvio.
262
375 Cenni biografici Scene IV e V dell'Atto I della Francesca da Rimini. (Paolo e Lanciot-

V Adone

Medici (Lorenzo
Cenni biografici
Sonetto
Sonetto
I
:

de').
153

to.)

378

Taile

vaghe bellezze ha in
154

s raccolto II:

Pepoli Carlo.

Spesso

mi torna a mente,

ivi

anzi giammai ec

La Fiammella
del

di Messina:

Leggenda
462

Rapsoda
I:

Siciliano

Metastasio Pietro.
Cenni biografici Scena 1 dell'Atto
307
li dell'

Carlo Pepoli

al

Lettore

Canto Canto

La serenata
L'insania

del Marinaro. 463

)>

II:

464

Attilio Regolo.

Cantonali

cippo

466

(Regolo e Publio)

309

Monti Vincenzo.
Cenni biografici

Petrarca Francesco.
345

Cenni

storici e biografici
I: Solo e

89

Frammento

della Basvilliana. (L' aniBasville sotto la scorta

Sonetto

pensoso ipi deserti


115

ma d'Ugo

campi
Sonetto
II
:

dell'Angelo abbandona Roma, vo-

Erano

capei d' oro all'au 116

lando verso la Francia

347

ra sparsi
Sonetto
III:

Sonetto
Sonetto

1: Gillo

l'infame prezzo, e di-

Chi vuol veder quantun


le

speralo. (Sulla
11:

morte

di Giuda.).

350
ivi

que pu Natura

117
ifi

Morte, che

se'

tu

mai? Pri

mo

dei danri

ec

Sonetto IV Fiamma dal del su treccie piova


:

tue

Canzone

1:

Spirto gentil, che quelle


1i8

Niccolini Giovan-Battista.
Dalla Tragedia Giovanni da Procidn,

membra
Canzone
acque

reggi

II:

Chiare, fresche, e dolci

122

316

INDICE
Sopra
il

Canzone IH: Che debb' io far? che mi Pag. 125 consigli^ Amore? Trionfo della Morte 128

vino.

Dal

co in Toscana

Ditirambo BacPag. 275

Rosa Salvatore.
Pignotti Lorenzo.
Cenni
Cenni biografici Favola La Mosca
:

biografici

270
VI.
.
. .

343
ivi

L'Invidia.

Dalla Satira

271

Rossetti Gabriele.

Pindemonte
Cenni
Invita
biografici
il

Ippolito.
Cenni biografici

371

352

Ode (Addio
pi serena

alla Patria): Nella notte 372

genio di

Ugo Foscolo che

pareagli troppo vago di Elleniche

ricordanze a trarre scintille da pi


naturali e
ti.

Dal Carme I Sepolcri.

meno remoti argomen-

Sacchetti Franco.
353

...

Poerio Alessandro.
Cenni biografici
Inno
(Il

Cenni biografici Madrigale Di poggio in poggio, va in foresta


:

146 di sel
ivi

416

Risorgimento):

Non

fiori,

Saffi Aurelio.
Sua lettera a Carlo Arrivabene
della terra nativa:
.

non carmi

41

502

Saluto di esule giovanotta al flore

Poliziano Angelo.
Cenni biografici Ballata: Ben venga Maggio
I

nuvilette che

158

per V aria andate

503

159

piaceri della vita campestre: Ot-

Sannazzaro Iacopo.
160

tave

Prati Giovanni.
L'

Cenni Egloga:
faggi

biografici
Itene all'ombra degli

162
ivi

ameni

Uomo

Terra, dall' ime viscere

472

La Donna: Tu,
:

che sull'ali d'angelo. 478

Savioli Lodovico.
Cenni biografici All'Amata inferma: Odi,
volano

A Lucrezia Guerrieri-GonzagadiMantova In dura et vivemmo

....

482

323

Ferdinando Borbone l' ampia Napoli ec

Mentre

del-

momenti
324

487

Pulci Luigi.
Cenni biografici La Volpe e il Gallo. 'del Morgante
156

Tasso Bernardo.
Cenni biografici
Sonetto a Zefiro
ivi
:

21

Dal Canto IX

Perch spiri con vo 21

glie

empie ed acerbe

Redi Francesco.
Cenni biografici

Tasso Torquato.
275

Cenni biografici

223

517
Canto VII della Gerusalemme Liberata Pag. Descrizione della siccit da cui tra(1

Fuga

Erminia.

Dal

Frammento: Di
221S

cielo, di luce, di spi-

rito e d'ondi

(Dal Tempo.). Pag. 471

vagliato a

il

campo

cristiano intorno

Gerusalemme. Dal Canto XIU della Oerusalemme Liberata ... 233 Combattimento di Tancredi ed Argante. Dal Canto XIX della Gerusalemme Liberata 236 Sonetto I Amore alma del mondo, Am^re mente 241

Trissiiio Giangiorgio.
Cenni biografici 203 Un'ancella tesse il racconto dell' acerbo fato di Sofonisba di cui
era stata spettatrice.

Dalla Tra

gedia Sofonisba

204

Sonetto

11:

Negli anni acerbi tuoi pur


ivi

Ubaldini del Cervo (Ubaldino).


Cenni biografici
Saggio de' suoi versi

>,

purea rosa

37
ivi

Tassoni Alessandro.

Varano Alfonso.
Cenni biografici 254 Conte di Culagna combatte in duello con Titta di Cola. Dal Canto XI della Secchia Rapila. ... 25.0

Cenni
11

biografici.

Turbine.

Dalla

313

Visione IL

,314

Vi t torelli Jacopo.
Testi
Cenni biografici Canzone: Ruscelletto
tro la superbia di
tente.)

Fulvio.

264

orgoglioso. (Con-

Cenni biografici 338 Anacreontica I Ecco ritorna iimese. ivi Anacreontica 11: Guarda che bianca
;

un Cortigiano po,)

luna!
ivi

339
:

Anacreontica IH
tento!

La

vidi (oh che porn

ivi

Tommaseo
'Universo
;"a

Niccol.
:

Zeno Apostolo.
Cenni biografici
469

giovine Donna Quanto

tratto di del, quanto, o diletta ec.

Frammento

del

Dramma

Isaia.

293 294

University of Toronto

Library

s
co IO

Q>
(D

DO NOT REMOVE THE CARD FROM


THIS

di

ri

POCKET
I
O
Acme
Library Card Pocket

Under Pat. "Ref. Index File"

Made by LIBRARY BUREAU

Potrebbero piacerti anche